(*) CAMPI DI COMPILAZIONE OBBLIGATORIA

Documenti analoghi
Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

AL COMUNE DI TRIESTE AREA CITTA TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA MOBILITA E TRAFFICO

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

VINCOLI PAESAGG. ED ARCHITETTONICI 2 : SI NO vincolo art.134 D.Lgs.42/'04; vincolo art.10 D.Lgs.42/'04; ...

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

RICHIESTA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA (ai sensi degli artt. 167 e 181 del D. Lgs. 42/2004)

codice fiscale/partita IVA in qualità di 2 del fondo/edificio/unità immobiliare sito/e al piano in via/piazza/località n

DOMANDA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA (ai sensi degli artt. 167 comma 5 e 181 comma 1-quarter del D.Lgs.42/2004 e s.s.mm.ii.

CHIEDE. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI 14.

PROGETTISTA INCARICATO

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE EDILIZIA E SANATORIA PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO. l sottoscritt Chiede Autorizzazione Edilizia per:

Istanza per il rilascio di autorizzazione congiunta paesaggistica, idrogeologica, forestale

... altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n n... telefono.... cellulare n... nel C.C. di.... P.T. n... Sez.

Oggetto: domanda accertamento compatibilita' paesaggistica (ai sensi dell art. 181 comma 1 quater D. Lgs n. 42 e s.m.i.

UFFICIO COMUNE SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA U.O. EDILIZIA PRIVATA

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

C O M U N E D I G U B B I O

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Al Comune di Sospirolo

PRATICA EDILIZIA N PRECEDENTI COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE GESTIONE DEL TERRITORIO AL DIRETTORE

OGGETTO: Domanda di accertamento compatibilità paesaggistica ai sensi dell art. 167 del D.Lgs n. 42.

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

Comunicazione di inizio attività edilizia libera

... altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n n... telefono.... cellulare n... nel C.C. di.... P.T. n... Sez.

Riservato all ufficio protocollo

RICHIESTA Domanda di Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi dell art.167 e 181 del D.Lgs n.42 e s.m.i.

ISBN:

COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO)

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

Via Balbi, Genova

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

COMUNE DI ORTONOVO PROVINCIA DELLA SPEZIA Ufficio Tecnico Gestione del Territorio

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

A V V I S O CON DELIBERA DI C.S.G. N 157 DEL 9/4/2010 I DIRITTI DI SEGRETERIA PER INTERVENTI DI NATURA EDILIZIO-URBANISTICA

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater)

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell art. 6 comma 2 DPR 380/2001 e art. 80 comma 2 della della L.R. 1/2005.

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

in qualità di primo intestato per la pratica in oggetto, presentata da n. soggetti in qualità di richiedenti come da autocertificazioni allegate:

DOMANDA DI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) Nazione il e residente a Via n. CAP codice fiscale telefono fax

RICHIESTA Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art.146 del D.Lgs n.42 e s.m.i.

AMEGLIA. censito al catasto: NC TERRENI NC EDILIZIO URBANO

altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n... nato/a a... prov. il / / residente/con sede a... CAP telefono... cellulare

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) p.zza Mazzini n RASSINA (AR)

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SPORTELLO UNICO EDILIZIA

Comune di Villa Santina Comune di Enemonzo Comune di Lauco Comune di Raveo

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE EDILIZIA PER OPERE DI. l sottoscritt Chiede Autorizzazione Edilizia per:

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

DOMANDA DI AGIBILITÀ art. 37 L.R. 16/2008

D.I.A. - DENUNCIA D INIZIO DI ATTIVITÀ

Città di Palermo. Ufficio Statistica Unità Organizzativa Toponomastica Sistema Statistico Nazionale

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

MOD.E060 rev. 01. Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il CF residente a, Via, n

... altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n... (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni singolo soggetto)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA, ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE (D. Lgs. 42/2004 e s.m.i.) IL SOTTOSCRITTO

DOMANDA DI INDENNIZZO PER DANNI DA CONSUMO E CALPESTIO A ORTI, CAMPI E PIANTE DA FRUTTO A SOGGETTI PRIVATI CHIEDE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA IN SANATORIA

OGGETTO: Istanza di voltura di provvedimento in ambito stradale. Il sottoscritto. Via n. CAP. Indirizzo mail indirizzo PEC (1)

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA

CITTA DI MARIANO COMENSE Provincia di Como RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE DI MATERIALE PUBBLICITARIO

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER OPERE DI ARREDO URBANO

CHIEDE l autorizzazione edilizia per l esecuzione dei lavori di cui alla seguente categoria: Impianti tecnologici (al servizio di edifici esistenti)

Comunicazione di inizio attività edilizia libera

Richiesta di autorizzazione paesaggistica (art. 146, comma 9, D.Lgs.vo 22 gennaio 2004, nr. 42 e D.P.R. 13 febbraio 2017, nr. 31)

COMUNE DI PIENZA PROVINCIA DI SIENA

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

Tassa sui Rifiuti - TARI Dichiarazione di Inizio Occupazione/Variazione/Cessazione/Detenzione

AL COMUNE DI TRIESTE AREA CITTA TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA MOBILITA E TRAFFICO

Permesso di Costruire

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

DOMANDA DI AGIBILITÀ SU CONDONO

COMUNE DI CANAL SAN BOVO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNE DI PERUGIA Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell economia Unita Operativa Edilizia Privata

AL COMUNE DI AGRIGENTO

C O M U N E DI F E R E N T I N O

COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA Provincia della Spezia

COMUNE DI ZIBELLO Provincia di Parma

MOD. E030 Permesso di costruire per opere di manutenzione straordinaria, restauro

RIFIUTI DA C & D (art. 39, comma 2 della L.R. 45/07 e s.m.i.)

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi - TARES Dichiarazione di Inizio Occupazione/Variazione/Cessazione/Detenzione

Pratica edilizia. del

RICHIESTA DI VOLTURA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE

N. PRATICA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE LAVORI

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Transcript:

ORIGINALE DEL MODELLO da consegnare al PROTOCOLLO GENERALE, sito al pianoterra del palazzo di via Punta del Forno 2, unitamente ad una copia dello stesso che verrà immediatamente restituita munita del timbro di avvenuto deposito. Si raccomanda di riportare in maniera completa e leggibile i dati. Domande o denunce incomplete o non leggibili non produrranno alcun effetto. Prot. corr. (riservato all ufficio) Spazio riservato al Protocollo Generale AL COMUNE DI TRIESTE AREA CITTA TERRITORIO E AMBIENTE Servizio Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica - Mobilità e traffico OGGETTO: ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA. Dichiarazioni ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR. 445 del 28/12/2000. il sottoscritto è consapevole che, ai sensi dell art. 76 del DPR. n. 445/2000 chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, formi atti falsi o ne faccia uso nei casi previsti dalla stessa normativa, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e che i benefici, eventualmente conseguiti in seguito al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, decadono pratica nuova: SI rif.to prot. corr. 1 1) LA SOTTOFIRMATA persona/ditta 2 cod. fiscale o partita I.V.A. ALTRI TITOLATI OLTRE AL RICHIEDENTE: SI (in caso di più richiedenti compilare una scheda anagrafica per ogni soggetto) residente a: oppure con sede a: 2) nominativo del legale rappresentante Cod. fiscale o Partita I.V.A. ALTRI LEGALI RAPPRESENTANTI: SI (in caso di più legali rappresentanti compilare una scheda anagrafica per ogni soggetto) Pagina 1 di 6

carica / qualifica 3 con recapito a: 3) in qualità di 4 con quota 5 4) del fondo/edificio/unità immobiliare sito in: via/piazza/località civ. piano scala 5) censito all'agenzia del Territorio di Trieste - Catasto Terreni: comune censuario foglio mappali (p.c.n.) 6) censito all'agenzia del Territorio di Trieste - Catasto Fabbricati: comune censuario foglio mappali (p.c.n.) piano sub. 7) censito all'ufficio del Libro Fondiario (Tavolare): comune censuario partita tavolare corpo tavolare mappali (p.c.n.) ente 8) zona di PRGC strumento attuativo classe geologica 6 con destinazione d uso 7 9) l immobile ricade nel perimetro Aree Carsiche della Venezia Giulia S.I.C. Z.P.S. IT3341002: 10) l immobile ricade nel perimetro relativo al Sito di Interesse Nazionale TRIESTE ai sensi del D.M. dell Ambiente e della Tutela del Territorio prot. n. 639/Ribo/M/Di/B d.d. 24.02.2003: SI SI C H I E D E il rilascio dell ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA, ai sensi degli articoli 167 comma 4 e segg. - e 181 comma 1 ter e segg. del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e s.m.i., per: 8 Pagina 2 di 6

D I C H I A R A Che l intervento per il quale si chiede il rilascio dell ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA rientra nelle seguenti fattispecie elencate dall articolo 167 comma 4 e seguenti del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e s.m.i.: a) lavori, realizzati in assenza o difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati; b) impiego di materiali in difformità dall'autorizzazione paesaggistica; c)lavori comunque configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria ai sensi dell'articolo 3 del d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 Note: Periodo indicativo della realizzazione delle opere dal al L immobile si trova in zona/area sottoposta a vincolo paesaggistico dal D.Lgs n.42/2004 e s.m.i.: 9 art. 136 Immobili ed aree di notevole interesse pubblico (ex Legge 1497/39) a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale, singolarità geologica o memoria storica, ivi compresi gli alberi monumentali (avviso G.M.A. n. 22 dd. 26/03/1953) b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni della Parte seconda del presente codice, che si distinguono per la loro non comune bellezza (D.M. 04/04/1959) c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici (D.M. 17/12/1971) d) le bellezze panoramiche e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze (D.M. 20/04/1964) art. 142 Aree tutelate per legge a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i terreni elevati sul mare b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole e) i ghiacciai e i circhi glaciali f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227 h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal D.P.R. 13 marzo 1976, n. 448 l) i vulcani m) le zone di interesse archeologico Pagina 3 di 6

sulla base del rilievo redatto dal 10 cod. fiscale o partita I.V.A ALTRI RILEVATORI: SI (in caso di più rilevatori compilare una scheda anagrafica per ogni soggetto) con recapito a 11 : C H I E D E A L T R E S Ì che tutta la corrispondenza relativa alla presente richiesta, anche in caso di più richiedenti, sia inviata e/o notificata presso: nominativo cod. fiscale o partita I.V.A A L L E G A Elenco documentazione I) documentazione comprovante il titolo a richiedere l atto abilitativo, contenente anche l indicazione dell esistenza di eventuali servitù attive o passive (in tal caso dovrà venir prodotto anche idoneo elaborato grafico illustrante le servitù medesime): estratto tavolare integrale in originale o copia conforme dichiarazione sostitutiva di atto notorio secondo le modalità di cui l art. 38 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e s.m.i., completa di copia fotostatica non autenticata del documento di identità del sottoscrittore (dovrà venir prodotta una dichiarazione sostitutiva di atto notorio per ogni richiedente che ha compilato la scheda anagrafica e che sottoscrive la presente istanza) IV) scheda anagrafica (dovrà venir prodotta una scheda anagrafica per ogni richiedente che sottoscrive la presente istanza) V) attestazione dell avvenuto versamento su c/c postale n 16315343 intestato a Comune di Trieste Area Città e Pagina 4 di 6 (*) CAMPI DI COMPILAZIONE OBBLIGATORIA allegato non necessario note

Elenco documentazione Territorio, causale Tariffa servizio pubblico C.E. O8000 CAP. 740, di Euro 167,10 corrispondente al servizio pubblico a domanda individuale determinato ai sensi della Determinazione n. 5949/2012 del Direttore dell'area Città e Territorio VI) elaborati grafici di progetto in quattro copie 12 VII) VIII) relazione paesaggistica di cui al D.P.C.M. 12 dicembre 2005 e s.m.i. in quattro copie 13 relazione illustrativa dell intervento o dell opera redatta dal progettista in quattro copie IX) documentazione fotografica a colori in quattro copie X) autorizzazioni di enti, pareri, nulla osta 14 : (*) CAMPI DI COMPILAZIONE OBBLIGATORIA allegato non necessario note Si dichiara, inoltre, che il testo del presente modello non ha subito alcuna modifica. TRIESTE, IL RICHIEDENTE 15 (Deve firmare, oltre al richiedente, anche ogni altro soggetto che ha compilato la scheda anagrafica) Nota informativa ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. Codice in materia di protezione dei dati personali. I dati personali forniti con la compilazione del presente modulo saranno utilizzati esclusivamente per l assolvimento dei compiti istituzionali attribuiti all Ufficio cui è indirizzata la richiesta/comunicazione. Ai sensi dell articolo 7 del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. l interessato potrà esercitare in qualsiasi momento il diritto di accesso ai dati personali. Pagina 5 di 6

1 2 Se barrata la casella indicare di seguito il prot. corr. della pratica cui si fa riferimento. Nominativo del soggetto legittimato a presentare la richiesta (art. 47 del Regolamento Edilizio); nel caso di persona giuridica (enti, società, ecc.), società semplici, comunione o condominio è necessario anche indicare le generalità, la residenza ed il domicilio della persona fisica che rappresenta il soggetto o che comunque è legittimata a presentare la domanda. In caso di più soggetti compilare un modello di scheda anagrafica per ogni richiedente. 3 Indicare la carica / qualifica del legale rappresentante. 4 Riportare il titolo in base al quale viene effettuata la richiesta (proprietario, titolare di altro diritto reale, ecc.). Nel caso di società il legale rappresentante dovrà dichiarare l assenza di fallimento. 5 Indicare la quota del titolo. 6 Indicare la classe geologica del fondo oggetto di intervento. 7 Le destinazioni d uso delle unità immobiliari, ai sensi dell articolo 44 della L.R. 23 febbraio 2007 n. 5 e s.m.i., sono distinte nelle seguenti categorie: a) residenziali; b) artigianale di servizio; c) alberghiera e ricettivo-complementare; d) direzionale; e) commerciale al minuto e di servizio; f) commerciale all'ingrosso; g) trasporto di persone e merci; h) artigianale; i) industriale; j) agricola, ivi compresa quella abitativa degli agricoltori a titolo professionale in zona agricola; k) artigianale complementare all'attivita' agricola, in zona agricola limitatamente alla conservazione, prima trasformazione dei prodotti agricoli e forestali e all'assistenza delle macchine agricole; l) commerciale complementare all'attività agricola in zona agricola; m) allevamento industriale in zona agricola; n) servizi pubblici e attrezzature di interesse pubblico. 8 indicare brevemente l ubicazione e le opere previste, ( ad es.: mod. esterne, recinzione, realizzazione di un nuovo impianto tecnologico, ecc. ecc. ) 9 specificare per esteso il D.M. e/o la tipologia di vincolo esistente. 10 Indicare il titolo, il nome ed il cognome del rilevatore. 11 Indicare il recapito del rilevatore. 12 Il progetto dovrà contenere i seguenti elaborati: a) stralcio mappa catastale; b) eventuale rilievo planialtimetrico, in scala non inferiore a 1:500, contenente anche la posizione di eventuali alberature d alto fusto esistenti da abbattere e da piantumare, coni di ripresa fotografica, manufatti vari, ecc. ; c) eventuali elaborati grafici esplicativi, particolari costruttivi, bozzetti, documentazioni fotografiche a colori, e quant altro opportuno e necessario per caratterizzare l intervento ed il suo inserimento nel contesto ambientale. 13 La relazione paesaggistica redatta conformemente al combinato disposto del D.P.C.M. 12 dicembre 2005 e l accordo tra regione FVG e Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del FVG del Ministero per i Beni e le Attività Culturali pubblicato sul BUR del 25/11/2009, dovrà descrivere tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell intervento, corredata da opportuna documentazione in modo da dar conto sia dello stato dei luoghi (contesto paesaggistico e area di intervento) prima dell esecuzione delle opere previste, sia delle caratteristiche progettuali dell intervento, nonchè rappresentare nel modo più chiaro ed esaustivo possibile lo stato dei luoghi prima e dopo l intervento (nel caso di intervento edilizio su edificio o manufatto esistente occorrerà indicare con particolare riferimento le dimensioni, i colori, i materiali che saranno utilizzati sulle superfici esterne, le tecniche costruttive per la loro posa in opera, eventuali particolari costruttivi di dettaglio, nonché adeguate informazioni storiche, cartografiche ed iconografiche nel caso di edifici interagenti con il tessuto storico della città. 14 Elencare di seguito tutta la documentazione ritenuta utile o indispensabile per l esecuzione dell intervento (concessioni, autorizzazioni, nulla-osta Soprintendenza B.A.A.P.P.S.D., Ferrovie, ANAS, EZIT, ecc.). 15 Deve firmare, oltre al richiedente, anche ogni altro soggetto che ha compilato la scheda anagrafica.