Genesi ed evoluzione delle aree naturali litoranee nella Provincia di Venezia

Documenti analoghi
COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura

Rapporto trimestrale APRILE-GIUGNO luglio 2012

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

TRATTO CVA LOCALITA Cavallino LUNGHEZZA 910 m AZIMUT 42 N TIPOLOGIA DIFENSIVA QUOTE VARCHI TIPOLOGIA ENTROTERRA SPIAGGIA EMERSA

Relazione Agropedologica

Piantare e coltivare le fasce tampone

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

Rilievo del verde nelle cave -- Schede censimento --

SIC IT , IT , IT

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna.

Comune di Borgomanero (No) - Progetto di Manutenzione straordinaria verde pubblico inverno 2016-'17

Comune di Pisa - Complesso forestale "Tenuta di Tombolo". Piano degli interventi colturali per il decennio 2005/2014 Elaborato 3

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Lo sviluppo di strumenti decisionali

RELAZIONE AGRONOMICA

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI

Una siepe per Zelata

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE gennaio 2012

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Esplorare i paesaggi agro-urbani

Allegato B: Schema di classificazione delle formazioni forestali e preforestali

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF

GENERALITA. in proprio tramite ditta specializzata:

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519)

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale

Aree forestali ad alto valore naturale

TRATTO BA LOCALITA Bibione Pineda LUNGHEZZA 520 m AZIMUT 96 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE La quota media delle dune è di 2.6 m.


P.I. Variante n. 2 al P.I. Relazione Tecnica, Varianti alle N.T.O per le zone agricole. Comune di Caorle. Regione del Veneto Provincia di Venezia

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

LEZIONE n 2_ n ecologie

L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana

Rapporto trimestrale GENNAIO-MARZO aprile 2011

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI


Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Aree boscate e punti alberati

TRATTO BI LOCALITA Bibione Pineda LUNGHEZZA 204 m AZIMUT 81 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE L argine ornamentale ha una quota media di 2.4 m.

Evoluzione del territorio litorale molisano

Piccoli esploratori in viaggio verso il mare. classe II C scuola primaria I.C.S. E. Toti Musile di Piave

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

L OASI WWF DUNE DEGLI ALBERONI La biodiversità di un sistema di dune litoranee

IL BOSCO DI MESTRE: DALL IDEA AD UNA POSSIBILE STRATEGIA

Agricoltura, acqua e foreste

Il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Vers. novembre Azienda con Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008

INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELLE ZONE

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

RELAZIONE PAESAGGISTICA RIGUARDANTE GLI INTERVENTI PREVISTI

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Acquistare le piantine di VENETO AGRICOLTURA

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10

WWF ITALIA ALL. 2 RETE NATURA NEL VERSANTE ADRIATICO ITALIANO VAS RICERCA E PRODUZIONE DI IDOCARBURI NELL ADRIATICO REPUBBLICA DI CROAZIA ALLEGATO 2

Seme germinabile, mondato da impurità ed idoneo alla semina

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI

Il bosco è un terreno coperto di alberi, arbusti e anche luogo di relazioni tra animali e vegetazione; ad esempio gli scoiattoli che vivono tra le

Protocollo nr. data GENERALITA

COMUNE DI CALVENZANO SCHEMA DI REGOLAMENTO DEL VERDE EXTRAURBANO

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Differenze e peculiarità. del progetto: il Pratomagno. Stefano Samaden

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

PARCO "EUROPA" Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1


Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Facoltà di Architettura. Corso di Laurea in Urbanistica

Le spiagge del Veneto

Allegato 4: Schede descrittive delle misure di compensazione

Case sparse. Strutture turistiche direttamente alle spalle della spiaggia.

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITA' FORESTALI IN ITALIA E IN SICILIA

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

Prima proposta: Oasi WWF Dune di Tirrenia

Parco Comunale di viale Einaudi

DENUNCIA INFORMATIZZATA DI TAGLIO DEL BOSCO STAGIONE SILVANA 2016/2017 (L.R. n. 31/2008, R.R. n. 5/2007, D.D.U.O. n. 1556/2011, D.g.r. n.

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Transcript:

ex Servizio Forestale di Treviso e Venezia Genesi ed evoluzione delle aree naturali litoranee nella Provincia di Venezia andrea.casarin@regione.veneto.it

n. 25 operai forestali a tempo determinato su cinque squadre.

Mappa austriaca anno 1833

Mappa I.G.M. 1887

Mappa I.G.M. 1940

Punta Sabbioni 1954-2014

Cà Roman 1954-2014

Linea di costa Cà Roman Costruzione diga anno 1911 lungh. 1800 m; Diga intercetta sedimenti; Avanzamento spiaggia fino a 8 m/anno;

Alberoni 1954-2014

PRIMA DEGLI IMBOSCHIMENTI -Due sole aree boscate: Bosco Nordio (su dune fossili) e residui della pineta di Bibione Foce Tagliamento - pino nero. -Su tutto il litorale: - cordone dunoso specie psammofile; -bassure umide retrodunali specie igrofile.

Foto periodo 1930 1940 (Jesolo?)

IMBOSCHIMENTI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO R.D. 13 febbraio 1933, n. 215 Nuove norme per la bonifica integrale. Art. 2:.. Nei comprensori suddetti sono di competenza dello Stato, in quanto necessari ai fini generali della bonifica: a) Le opere di rimboschimento e ricostituzione dei boschi deteriorati, di correzione dei tronchi montani dei corsi d acqua, di rinsaldamento delle relative pendici,.. b) le opere di bonificazione di laghi e stagni, delle paludi e delle terre paludose o comunque deficienti di scolo; c) Il consolidamento delle dune e la piantagione di alberi frangivento; d)..

IMBOSCHIMENTI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Buona parte delle aree erano gravate da servitù militari e sono ancora di proprietà del Demanio Marittimo Obiettivi: Consolidare le dune; Proteggere le aree di bonifica coltivate retrostanti (vento e mareggiate); Bonifica delle aree paludose (bassure intradunali); Assistenzialismo; Obiettivi di tutela ambientale? NO!

Foto del F.A.S.T. Provincia di Treviso

IMBOSCHIMENTI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

IMBOSCHIMENTI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO COME SONO STATI ESEGUITI: -Primi tentativi a Cortellazzo nel 1907 (pioppi, salici, robinia, platani, olmi, aceri campestri; semina di pini marittimi, domestico, d aleppo); altri interventi nel 1923-1925 a Duna Verde e Eraclea Mare; - Dal 1929 al 1939 parte un programma più ampio, con progetti che hanno interessato gran parte del litorale veneto: -In genere prima fascia con talee di tamerice con sesto di impianto molto denso; (file ad 1 m di distanza, piante a 0,50 m sulle file) fascia anche di 30 40 m di larghezza; -Seconda fascia di pino nero (tentativo con pino bruzio non adatto) di 30 40 m); -Terza fascia di pino marittimo (semenzali di 2 anni), pino d aleppo (non adatto), pino domestico (semina sulle zone alte); - corpo principale dell imboschimento; -Intercalate tra i pini, in particolare nelle bassure umide, fasce di latifoglie: ontani (nero, bianco, napoletano), pioppi (nero, cipressino, del canadà), platano orientale; -Tratti (sabbie scoperte) con semenzali di robinia di 1 anno.

Analisi del 1950

IMBOSCHIMENTI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO QUALI PIANTE? -Tamerice Olivo di boemia - Pino nero Pino marittimo Pino domestico Pino d aleppo Pino bruzio Robinia Platano Olmo Pioppi (nero, bianco, cipressino, canadese) Quercia rossa Ontano (nero, bianco, napoletano) Acero campestre

IMBOSCHIMENTI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO A CHE COSA SONO SERVITI?? VANTAGGI E VANTAGGI: -Servitù militari, Apposizione del vincolo idrogeologico (R.D. 3276/1923) dal 1951; successivamente vincolo paesaggistico (Galasso - 1984); - senza il vincolo idrogeologico cosa sarebbe successo????? -Consolidamento dune? -Introduzione specie alloctone (anche i pini); -Impianti effettuati su aree di altri habitat (dune grigie, ambiti retrodunali); -Biodiversità?

SENZA GESTIONE SELVICOLTURALE

INTERVENTI SUCCESSIVI DEL SERVIZIO FORESTALE REGIONALE -Ancora piantumazione di file di tamerici e di olivo di Boemia per il consolidamento delle dune; -Ancora piantumazione di pini (Pino marittimo, Pino domestico); -Progressiva introduzione di molte latifoglie e arbusti (leccio, orniello, roverella, frassino ossifillo, farnia, olmo campestre, acero campestre, ligustrello, prugnolo, crespino, biancospino, frangola, spincervino, crespino, rosa canina, lantana. -L obiettivo del forestale era la gestione del bosco ed il consolidamento delle dune. -Inizio diradamenti leggeri a carico della pineta (dagli anni 70-80).

CAMBIO DI ROTTA -Nuova filosofia e nuovi obiettivi nella gestione delle aree naturali costiere -Direttiva Habitat 92/43/CEE -Progetto Life Natura Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto

Habitat: Foreste dunari di Pinus pinea e/o Pinus Pinaster 2270* Habitat prioritario?? Areale pino domestico Areale pino marittimo *Località di presunto indigenato

Modello di gestione delle aree boscate litoranee

Modello di gestione delle aree boscate litoranee -Graduale trasformazione delle pinete ad orno lecceta (Orno-Quercetum ilicis) con diradamenti forti dal basso atti a liberare le piante di latifoglie. -Favorire altri habitat occupati dalla pineta (per esempio taglio pini domestici che si diffondono nell habitat a dune grigie, taglio piante nel marisceto); -Eliminazione alloctone legnose (olivo di Boemia, amorfa, ontani napoletani, robinie, ailanti, yucca..); -Sentieristica per indirizzare i flussi dei visitatori (staccionate); -Recupero bassure umide retrodunali; -Piantumazione di specie arbustive dell habitat; -Recupero piante rare (Salix rosmarinifolia, Kostelezkya pentacarpos, Euphrasia marchesettii.). -NON PIANTIAMO PIU PINI!!

AREE NATURALI COSTIERE 1) Evoluzione del territorio (scarso interesse antropico, cordone dunale instabile, paludi); 2) Interventi di bonifica (primi imboschimenti e sistemazione dune, pochi insediamenti turistici) anni 1900 1950 3) Interventi forestali (Imboschimenti, vincolo idrogeologico, massiccia espansione insediamenti turistici) anni 1950-1990 4) Rinaturalizzazione delle aree naturali costiere residue (Direttiva Habitat, Progetto Life) dal 2000

MANUALE PROGETTO LIFE http://ec.europa.eu/environment/life FINE!...grazie