Identificazione di un set di indicatori relativi alla qualità dell assistenza agli anziani



Documenti analoghi
Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

INDICATORI DI QUALITÀ DELL ASSISTENZA AGLI ANZIANI

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

L epidemiologia del diabete senile

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio AUSL 3 Pistoia

ASSISTENZA OSPEDALIERA

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Via Messina Catania

Gli interventi delle professioni sanitarie

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici

Sardegna: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

4 a sezione Domande conclusive

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V.

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario conoscitivo ALSO

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

Il Sistema di valutazione della performance nelle Aziende Sanitarie Toscane

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Esperienza del network JCI

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

Il recupero funzionale del cardiopatico

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Le esperienze italiane. I modelli: Regione Emilia-Romagna

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Friuli Venezia Giulia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Ministero della Salute

Governance assistenziale

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

Ministero della Salute. Regione Toscana

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

CONTINUITÀ DELLE CURE NELL ASSISTENZA AL MALATO CRONICO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose,

Transcript:

Gli indicatori di salute e di performance del sistema sanitario in Italia Identificazione di un set di indicatori relativi alla qualità dell assistenza agli anziani L. Roti, R. Gini

I. Il processo di selezione II. Il calcolo degli indicatori: le fonti e le misure utilizzate III. Utilizzo del set di indicatori: Modalità, Strumenti e Finalità

Il processo di selezione: la metodica Delphi

IL METODO DELPHI È una metodica standard di consenso, un modo di strutturare il processo della comunicazione in maniera tale che un gruppo di esperti sia in grado di affrontare un problema È utilizzato per valutare il livello di accordo (misura del consenso) su uno specifico argomento e risolvere in una certa misura, discordanze di opinione (sviluppo del consenso) È utilizzato quando c è un informazione (evidenza) insufficiente o le evidenze sono contraddittorie, quando il problema non è valutabile utilizzando tecniche analitiche (revisione sistematica della letteratura, metanalisi)

IL METODO DELPHI Caratteristiche ANONIMIA ITERAZIONE CONTROLLO A FEEDBACK CARATTERISTICHE STATISTICHE DELLE RISPOSTE

IL NOSTRO STUDIO LA DEFINIZIONE DEL PROBLEMA: LA QUALITA DELL ASSISTENZA AGLI ANZIANI SELEZIONE DEL GRUPPO DI ESPERTI: COMPOSIZIONE DEL PANEL ESTREMAMENTE VARIA ESPERIENZA ED INTERESSE ALL ARGOMENTO PREPARAZIONE DELLA LISTA DI INDICATORI DA SOTTOPORRE AL PROCESSO DELPHI: SIGNIFICATIVITA RIPRODUCIBILITA DISPONIBILITA (FONTI CORRENTI) ED ECONOMICITA

COMPOSIZIONE DEL PANEL DI ESPERTI Geriatria Sanità Pubblica Medicina interna Medicina Generale Neurologia Geriatria, specializzando Igiene, specializzando Totale N 17 10 6 7 2 1 3 46 % 36,9 21,8 13,1 15,2 4,3 2,2 6,5 100,0

La lista degli Indicatori valutati Infarto miocardico: ricovero in UTIC; PTCA primaria; coronarografia; riabilitazione cardiaca Scompenso cardiaco: ricoveri ripetuti; mortalità a 30 gg Ictus: recidiva; ictus dopo TIA; riabilitazione; modalità di dimissione Frattura di femore: mortalità a 30gg, 90gg, 1anno; intervento chirurgico entro 24 ore Cataratta: chirurgia in DH vs. ricovero ord.; tassi popolazione; Tumori colon-retto e mammella: proporzione di paz. sottoposti a chirurgia conservativa Ernia inguinale: durata media della degenza in paz. operati; Calcolosi colecisti: laparoscopia vs. chirurgia tradizionale; Colecistite: ricoveri ripetuti per colecistite acuta non operata Farmaci: uso broncodilatatori; mucolitici; ipratroprio bromuro vs. betastimolanti; betastimolanti long-acting vs. short-acting

Materiali Il Questionario In una scala da 1 a 10, in che misura questa informazione rappresenta un indicatore valido della qualità della assistenza agli anziani? Perché consideri questo indicatore valido/non valido? In una scala da 1 a 10, in che misura ti senti qualificato per giudicare questo indicatore? 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 X 1 8 1 6 1 4 1 2 1 0 Media 6,5 Media pesata 6,9 N O N V A LIDO p erc hé : - N o n tien e co nto de lla co m o rb ilità (3 ) - I ricove ri in UTIC so no in dip en d en ti d all e tà (3 ) - S ca rsa p rese n za di U TIC s trut tu ra te (2 ) 8 6 4 2 0 1 3 4 5 6 7 8 9 1 0 N O N V A LIDO p erc hé : - N o n tien e co nto de lla co m o rb ilità (3 ) - I ricove ri in UTIC so no in dip en d en ti d all e tà (3 ) - S ca rsa p rese n za di U TIC s trut tu ra te (2 )

Metodi Lo studio è stato considerato concluso dopo due round La valutazione della VALIDITA ha utilizzato la media come misura della posizione degli indicatori e le varianza come misure della dispersione dei punteggi (cioè del grado di disaccordo) -rispondenti al 2 round Classificazione degli indicatori in quattro categorie: 3) INDICATORI OTTIMI 4) INDICATORI BUONI MA NON CONDIVIVISI 5) INDICATORI SUL CUI SCARSO VALORE ESISTE UN ACCORDO 6) INDICATORI PESSIMI Valutazione dello SVILUPPO DEL CONSENSO tra le due iterazioni - rispondenti 1 e 2 round in maniera completa ANALISI DELLA VARIANZA PER MISURE RIPETUTE (VARIANCE RATIO TEST)

RISULTATI 12 (15) indicatori sono stati valutati come ottimi e quindi immediatamente applicabili, sette sono stati valutati di scarso valore. Tutti gli indicatori relativi all uso dei farmaci e della PTCA sono stati valutati negativamente Le opinioni e i giudizi hanno evidenziato una scarsa tendenza all allineamento tra il primo e secondo round sebbene tra i due round si sia registrata una aumento generale della concentrazione dei giudizi

Lista degli indicatori calcolati

IL CALCOLO DEGLI INDICATORI Analisi Population Based Fonti Informative: Flussi Regionali SDO SPA SPR (ex art. 26 833/78) RMR ISTAT (demografica)

Indicatori di Processo Frattura di femore: Proporzione pz operati Proporzione pz. operati entro 1 gg IMA: Proporzione pz ricoverati in UTIC Proporzione pz. sottoposti a Riab. Ictus: Proporzione pz. sottoposti a Riab. Tumori: Proporzione pz. sottoposte a chir. conservativa per K mammella Proporzione pz. Sottoposti a chir. conservativa per K colon retto Indicatori di Esito Frattura di femore: Mortalità entro 30 gg Mortalità entro 90 gg Scompenso cardiaco: Proporzione pz. con ricovero ripetuto entro un anno Ictus: Proporzione pz. con recidiva H di ictus entro 1 anno dal primo ricovero Proporzione pz. H per ictus entro un anno da un ricovero TIA GLI Cataratta: INDICATORI Proporzione pz. DH Vs Ric.Ordinario Tassi intervento di popolazione Ernia inguinale: Durata media della degenza per età

OGNI INDICATORE, DUE MISURE 1. La proporzione/media standardizzata per età e sesso come misura dell accessibilità (processo) o del risultato (esito) 2. Il calcolo della V di Cramèr come misura della eterogeneità nelle fasce di popolazione (ageism)

La discriminazione per età (Ageism) King s Fund. Age Discrimination in Health and Social Care. www.kingsfund.org.uk/pdf/agedisc.pdf La discriminazione per età si definisce in termini di decisioni prese non semplicemente sulla base del bisogno e del potenziale beneficio risultante, ma in funzione del fattore età del paziente. Il reale dimensionamento e l effettiva diffusione del fenomeno non sono ancora esattamente definiti La discriminazione degli anziani nell accesso alle cure sanitarie e ai servizi sociali è una priorità nell agenda politica del NHS (National Service Framework for Older People)

La discriminazione per età (Ageism) DIRETTA L anziano è trattato meno favorevolmente a causa dell età (es. un servizio viene limitato ai soggetti giovani Stroke unit o screening) INDIRETTA L assistenza offerta agli anziani è inadeguata rispetto al livello di bisogno (es. scarsa disponibilità di cure intermedie a sostegno degli anziani dimessi dall ospedale per acuti)

La discriminazione per età (Ageism) Atteggiamenti discriminatori verso l anziano sono descritti in tutti gli ambiti dell assistenza: Screening oncologici Azioni di educazione ed informazione sugli stili di vita Cura dei Tumori (esclusione dai trial) Assistenza intensiva e specialistica presso i pronti soccorso Interventi diagnostico terapeutici (trattamento IMA, intervento di by pass aorto coronarico ecc.) DEPARTMENT of HEALTH UK AGE DISCRIMINATION BENCHMARKING TOOL

IL NOSTRO STRUMENTO FINALITA - Valutazione comparativa tra i diversi territori regionali, proporre spunti per approfondimenti ma non considerazioni conclusive METODI - Rappresentazione degli indicatori per fasce di età, tendenze negli anni, per livelli territoriali distinti (ASL, Area Vasta, regione) RISULTATI dati di sintesi e dati analitici Servizio WEB

I dati di sintesi (1) La dispersione dei valori nei territori regionali

I dati di sintesi (2) L eterogeneità dei comportamenti in funzione dell età degli assistiti nei territori regionali

Una sintesi dell insieme di indicatori