Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga



Documenti analoghi
Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

Articolazione e aspetti generali del mercato del lavoro del nonprofit

Il Project Management for Benefit

Le Aziende Non Profit:

Terzo settore e inserimento lavorativo. Carlo De Angelis ottobre 2009

E tu, lo sai chi è un filantropo?

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Definizioni preliminari

Economia sociale e impresa sociale

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

NUMERO VALORE PERCENTUALE

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

PREMESSA INTRODUTTIVA

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

Corso di ragioneria generale

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

La Fondazione della Comunità della Provincia di Mantova

Nonprofit e Pubblica Amministrazione

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Presentazione dei risultati dell indagine Silvia Campana Bergamo Formazione

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato

IL RUOLO DELLE FONDAZIONI NEL SOSTEGNO E NELLA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE SOCIALE COME FATTORE DI SVILUPPO

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Il modello cooperativo e l accesso al credito: criticità e soluzioni. Lorenzo Mancini Responsabile Regionale Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna

workshop Creare valore al di là del profitto

Forma giuridica dell impresa

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Settore non profit Attività del Cndcec

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8.

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Costituire un associazione di volontariato

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

CREA: le politiche per l'agroalimentare e la carta di Milano: conflitti o sinergie?

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA A SERVIZIO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA

MILANO ALTRUISTA IL VOLONTARIATO FLESSIBILE DEI PRIVATI

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Gestione del rischio

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Nascita e sviluppo delle fondazioni bancarie in Italia

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

I servizi di contrasto alla povertà tra manutenzione, consolidamento e innovazione: aspetti emergenti

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

IL FUTURO COME VIAGGIO

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Centro Studi sul Non Profit

L Impresa Sociale in Europa: Scenari dalla Social Economy Guide Riccardo Bodini

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Censimento industria e servizi

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

SCHEMA DELLE SESSIONI

«Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere «

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

idee per il libero mercato

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Transcript:

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza Prof. Carlo Borzaga

Perché parlarne?! poco considerato fino agli anni 90; prevalenza modello socio economico bipolare: Stato-Mercato! interesse crescente negli anni successivi man mano che crescono le difficoltà del binomio Stato- Mercato a individuare e soddisfare i bisogni soprattutto sociali! sviluppo della ricerca sul tema, a livello nazionale e comparato e crescente attenzione da parte delle istituzioni Es. Italia: fino agli anni 90 quasi inesistente e non considerato. Nel 2011 Censimento Generale dedicato

Definizioni In crescendo: " volontariato (organizzato): organizzazioni gestite in prevalenza da volontari " terzo settore: l insieme delle organizzazioni (soprattutto associazioni e fondazioni) che perseguono obiettivi diversi dal profitto (cooperative escluse) " nonprofit: come terzo settore (con spostamento di accento sul vincolo formale) " economia sociale: le organizzazioni incluse nelle definizioni precedenti più tutte le cooperative Quindi in Italia: associazioni, fondazioni, enti morali, enti religiosi, cooperative sociale e non

Caratteristiche - private: create e gestite da gruppi di cittadini per libera scelta - obiettivo: sociale in senso generale: mutualistico, pubblico - gestione: generalmente democratica (eccetto fondazioni e enti religiosi) - vincoli: - non distribuibilità degli utili correnti: totale (associazioni,fondazioni); parziale: cooperative (in Italia) - non distribuibilità del patrimonio (anche cooperative)

Principali forme giuridiche (Italia) - associazioni: - non riconosciute - riconosciute (con personalità giuridica) - associazioni di volontariato (L. 266/91) - associazioni di promozione sociale - fondazioni: - costituite da patrimoni privati - di impresa - di origine bancaria - di partecipazione - enti morali/ecclesiastici - cooperative sociali: legge 381/91 - imprese sociali: qualsiasi forma giuridica, ma con vincoli (legge 118/2005 decreto lgsl. 155/06) - cooperative: - di produttori (agricole, ecc.) - di consumatori - di lavoratori

Ruoli Più ruoli diversi:! promozione di diritti (advocacy) e di sostegno alla partecipazione civile! redistribuzione di reddito a favore di iniziative sociali (fondazioni grant-making come quelle di origine bancaria, ma anche associazioni che fanno raccolta fondi)! produzione/erogazione di servizi di welfare, culturale, ricreativi, in generale di servizi alla persona: a. in forma sperimentale b. in forma continuativa Dal ruolo dipendendo anche le attività svolte

Settori di attività principali Praticamente presenti in tutti i settori. Associazioni, fondazioni e cooperative sociali, soprattutto in: - servizi socio-assistenziali e sociali - servizi sanitari (donazioni sangue, ma anche ospedali) - servizi educativi (nidi-scuole materne) - ricerca e formazione - attività culturali - attività sportive e ricreative - cooperazione allo sviluppo - inserimento lavorativo soggetti svantaggiati

Cooperative: in tutti i settori economici, ma in particolare: - agricoltura - consumo al dettaglio - servizi alle imprese - credito

Evoluzione Dagli anni 90 del 900 : - aumento significativo del numero di organizzazioni, volontari e dipendenti (il settore più dinamico tra il 2001 e il 2011) - aumento della funzione produttiva di associazioni e fondazioni e delle nuove forme giuridiche (ass. volontariato, cooperative sociali) -> imprese sociali - aumento della collaborazioni con le amministrazioni pubbliche Questa evoluzione spiega l interesse crescente per il settore

Come mai? L importanza delle organizzazioni del terzo settore dipende da: " capacità di cogliere bisogni che né il pubblico né il mercato (imprese private) riescono a individuare " capacità di fornire risposte innovative (es. inserimento lavorativo) " capacità di affrontare bisogni anche in assenza o con scarse risorse monetarie (volontariato) " maggior efficienza (rispetto al pubblico) e meno soggette a comportamenti opportunistici (se ben governate)

Le dimensioni Nel 2011 (Censimento): - 301.191 organizzazioni (incluse le coop. sociali, ma non le altre cooperative) (+28% rispetto al 2001) - 4,7 milioni di volontari (+43,5%) - 680.000 addetti (+39,4%) - 270.000 lavoratori esterni (+16,9%) - 5 mila lavoratori temporanei (+48,1%) - risorse economiche gestite: 64 miliardi provenienti da: finanziamenti privati: 65,9% (di cui da vendite di beni e servizi 47,3%); finanziamenti pubblici: 34,1% - di queste circa 93.000 possono essere definite imprese sociali

Le cooperative (non sociali) Nel 2011 operavano in Italia: - circa 60.000 cooperative - con un fatturato pari a 120 miliardi - con 1.200.000 addetti (5,7% totale occupati) Togliendo le cooperative sociali gli addetti scendono a 840.000 In totale l economia sociale aveva: - un fatturato di circa 174 miliardi - un numero di occupati pari a 1.770.000

Avere obiettivi sociali fa la differenza? Nel corso della crisi (2008-2011) a. Occupati nelle cooperative (esclusa agricoltura) +2,6% contro -1,3% dell occupazione totale b. In confronto con le spa Spa Coop Valore aggiunto +5,2% +28,8% Redditi da lavoro +17,5% +35,5%

Per approfondimenti G.P. Barbetta, F. Maggio, Nonprofit, il Mulino, Bologna, 2002 C: Borzaga, L. Fazzi, Le imprese sociali, Carocci, Roma, 2011 A. Ianes, Le cooperative, Carocci, Roma, 2011 C, Borzaga, F. Paini, Buon lavoro. Le cooperative sociali in Italia: storie, valori ed esperienze di imprese a misura di persone, Altreconomia, Milano, 2011 Istat, Atti del Convegno: Il nonprofit in Italia. Quali sfide e quali opportunità per il Paese, Roma, 16 aprile, 2014; disponibili inhttp:// censimentoindustriaeservizi.istat.it/istatcens/roma-16-aprile-il-nonprofit-in-italia-quali-sfide-e-quali-opportunita-per-il-paese/