TERRAINGIUSTA. Rapporto ottobre 2017

Documenti analoghi
TERRAINGIUSTA. Rapporto

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

ALLEGATO D. Carta Intestata

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

Regione Puglia. Pl'efettura di Foggia

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

DOTAZIONE MINIMA PERSONALE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

e la formazione delle nuove figure professionali

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

Rete del progetto Diade

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

Regione Toscana Consiglio regionale

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione ALLEGATO 4 SCHEDA INDICATORI

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

PROGETTO DI PROSELITISMO CI METTIAMO LE TENDE ROSSE A FOGGIA

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

Adozione e sostegno alle famiglie

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Presentazione del progetto

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Protocollo d intesa. Premesso

Il recupero delle eccedenze alimentari in Veneto

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

RETE REGIONALE APERTA: la Sicilia in prima fila contro la discriminazione.

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Dr. Elio Munafò: Responsabile scientifico, medico del lavoro

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni per il riconoscimento della professione di mediatore linguistico-culturale

OSSERVAZIONI E RICHIESTE DI MODIFICA DECRETO INTERMINISTERIALE IN MATERIA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA AI SENSI DELL'ART.4

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

CALENDARIO DELLE AZIONI

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

A CURA DI. AMU Azione per un Mondo Unito onlus. AFN Azione per Famiglie Nuove onlus. Fo.Co. Formazione e comunione soc. coop.

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

DOCUMENTO FINALE. VI Conferenza di Organizzazione UILA Aprile 2017

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Firmato il protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

Gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere.

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere.

CASA DEI DIRITTI. LA NUOVA MILANO del SOCIALE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

Linee guida per la prevenzione e il contrasto al Fenomeno del Caporalato

Orientamenti della Regione e prospettive

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Piano Azioni Positive Triennio

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

SINTESI DEL DOCUMENTO

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel

Politiche e interventi a favore degli studenti con Disturbi di apprendimento, con disabilità ed altri bisogni educativi speciali

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE

Dinamiche, occupabilità, servizi

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI 2016

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

Quale informazione per le persone con diabete?

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

Verbale di Accordo Poste Italiane e Segreterie nazionali di

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Transcript:

CONCLUSIONI A fronte dei concreti passi in avanti compiuti dalla Regione Basilicata nel corso degli ultimi anni nell implementazione di politiche e prassi volte al superamento dell illegalità e dello sfruttamento lavorativo in agricoltura, restano molto critiche le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri. Si formulano qui una serie di raccomandazioni a breve e medio termine, per contribuire al superamento delle criticità descritte: Condizioni di lavoro e trasporti Liste di prenotazione: maggiori sforzi vanno dedicati al rafforzamento di tali liste, affinché diventino uno strumento reale di incontro trasparente tra domanda ed offerta di lavoro. Si tratta di un presupposto indispensabile capace, insieme alla previsione di un sistema di trasporti ben strutturato (come quello dalle strutture abitative ai campi di lavoro, in sperimentazione quest anno, ma anche prevedendo la riattivazione delle linee agricole interurbane), di contrastare il fenomeno del caporalato nelle sue diverse forme. Incentivi per le imprese agricole: si raccomanda, come previsto nell Accordo quadro Basilicata attuativo del Protocollo sperimentale contro il caporalato, di introdurre incentivi per le imprese agricole che attingano il personale nelle liste di prenotazione, offrano ospitalità ai lavoratori, forniscano servizi essenziali gratuitamente ai lavoratori occupati, e che siano in possesso della documentazione attestante la regolarità contributiva e contrattuale. È fondamentale individuare e diffondere pratiche per la valorizzazione delle aziende impegnate nella attività di contrasto del caporalato, per promuovere la legalità e la sicurezza nei rapporti di lavoro nel settore agricolo. Opportunità formative per i lavoratori: sarebbe auspicabile prevedere, per i lavoratori sia italiani che stranieri, corsi di formazione periodici e accessibili su mansioni che richiedono una maggiore specializzazione (innesti, potatura, etc.). Ciò costituirebbe una risorsa importante per il territorio, restituendo vitalità ad un settore in crisi e aumentando la spendibilità delle capacità dei lavoratori. Attività informative su sicurezza sul lavoro e rischi per la salute: in considerazione dell elevata percentuale di braccianti che lavorano a cassone, della rilevanza di patologie riconducibili alle condizioni di vita e di lavoro riscontrata dal team Medu e della scarsa fornitura di presidi di sicurezza da parte dei datori di lavoro, si raccomanda di pianificare attività e materiali informativi che favoriscano una maggiore tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Condizioni abitative Strutture di piccole dimensioni, integrate nel tessuto sociale e con operatori professionali e mediatori interculturali con formazione specifica: nel prevedere soluzioni abitative, benché temporanee, per i lavoratori stagionali, si ritiene prioritario rispondere alle esigenze non solo igienico-sanitarie e di vivibilità ma anche socio-culturali, e di relazione con il territorio. Non si può prescindere inoltre dalla presenza di operatori professionali con formazione specifica e mediatori interculturali. Ogni soluzione basata su macrostrutture di accoglienza, isolate dai centri abitati e dai luoghi di lavoro è risultata, sia in questo contesto che in altri, scarsamente efficace. 1

Servizi per l impiego nei luoghi di accoglienza: si raccomanda che i servizi per l impiego, presenti da quest anno all interno della struttura d accoglienza, siano integrati nelle modalità di gestione della stessa, in modo da rappresentare un opportunità reale per i lavoratori ospitati. Campagne del Vulture - Alto Bradano (PZ) - uno dei tanti casolari oggi abbandonati che costellano i campi di questa zona. Gli edifici risalgono alla riforma fondiaria degli anni 50. Foto: Sabina Grazioli. Valorizzazione costruzioni rurali: si suggerisce di valutare le effettive possibilità di valorizzazione del patrimonio delle numerose costruzioni rurali, che sempre più spesso accolgono braccianti stranieri stagionali, attraverso programmi e piani di recupero in chiave storico-culturale. Ciò rappresenterebbe un opportunità di accoglienza, di lotta allo sfruttamento lavorativo e al contempo di sviluppo sostenibile del territorio, fondato su un rapporto equilibrato tra bisogni sociali, attività economiche ed ambiente. Residenza virtuale: si auspica la collaborazione delle istituzioni insieme ad una presa di coscienza della natura e delle opportunità che essa garantisce, sia in termini di una maggiore garanzia dei diritti che di un maggiore legame con il territorio. A fronte dei diversi sforzi in corso per trovare una soluzione pratica che metta insieme le esigenze degli amministratori e dei lavoratori, non si può prescindere dal carattere discriminatorio delle attuali delibere, che si confida possa essere affrontato nel più breve tempo possibile. Nel prevedere soluzioni abitative, benché temporanee, per i lavoratori stagionali, si ritiene prioritario rispondere alle esigenze non solo igienico-sanitarie e di vivibilità ma anche socio-culturali, e di relazione con il territorio. Ogni soluzione basata su macro-strutture di accoglienza, isolate dai centri abitati e dai luoghi di lavoro è risultata, sia in questo contesto che in altri, scarsamente efficace. Assistenza sanitaria Potenziamento e specializzazione ambulatori per stranieri: gli ambulatori per stranieri rappresentano una pratica virtuosa, ma è necessario snellirne le procedure ed al contempo rafforzare l organico sia attraverso una formazione puntuale e continua in merito all accesso alle cure per gli stranieri, alle tematiche migratorie e al fenomeno della tratta di esseri umani, sia attraverso l introduzione di figure specializzate in primis mediatori linguistico-culturali che consentano una presa in carico più efficace. Miglioramento dell accessibilità attraverso il potenziamento dei trasporti: è indispensabile prevedere servizi di trasporto tra i diversi servizi sanitari e gli insediamenti abitativi degli utenti, per garantirne una maggiore fruibilità. In tal senso, non si può prescindere dalla presenza di un ambulatorio anche a Venosa. Formazione operatori: la Regione ha di recente riferito che sono previsti diversi progetti per attività formative rivolte agli operatori della pubblica amministrazione nonché un corso di 800 ore in mediazione interculturale. In assenza di informazioni più dettagliate a disposizione al momento, si richiama l attenzione sull esigenza di garantire un elevata qualità nell offerta erogata affinché le risorse siano efficientemente impiegate e contribuiscano, anzi, ad una crescita esponenziale della fruibilità ed efficacia dei servizi offerti. 2

In generale, si insiste infine nel chiedere un maggiore coinvolgimento delle realtà associative e sindacali attive sul territorio affinché non venga solo delegata loro la fornitura di sevizi non altrimenti forniti dalle istituzioni deputate, bensì si elabori una pianificazione congiunta per affrontare concretamente e con maggiore efficacia le criticità descritte. Borgo Mezzanone (Foggia) Superamento del ghetto, in presenza di soluzioni abitative adeguate: date le condizioni di vita e rischi per la salute e la sicurezza delle persone, è necessaria e improrogabile una pianificazione che porti progressivamente ma in tempi rapidi, al superamento dell insediamento, cercando di evitare azioni di sgombero violento non concordate con la popolazione degli insediamenti e proponendo semmai soluzioni abitative alternative capaci di rispondere alle esigenze (lavorative, identitarie, linguistiche, sanitarie) degli ospiti e di favorirne l inclusione sociale. Le modalità di sgombero adottate in passato si sono infatti dimostrate del tutto fallimentari, come testimonia l attuale situazione. Si raccomanda quindi alle istituzioni locali e nazionali competenti di assumere il superamento del ghetto come un assoluta priorità. Borgo Mezzanone (FG) - Uno degli accessi alla cosiddetta pista. Gli abitanti, impossibilitati a smaltire regolarmente i rifiuti, li bruciano. Foto: Françoise Farano. 3

Foto: Lorenzo Roberto Suardi Nell attesa: Monitoraggio insediamento e presa in carico casi vulnerabili: in attesa di una soluzione adeguata, è indispensabile implementare un monitoraggio costante dell insediamento, con l'obiettivo di identificare i casi più vulnerabili, orientarli e - ove necessario accompagnarli ai servizi socio-sanitari specializzati, territoriali o nazionali. Supporto medico-psicologico: data la precarietà delle condizioni di vita e la vulnerabilità di molte delle persone incontrate, è auspicabile inoltre prevedere un supporto medico-psicologico accompagnato da un orientamento psico-sociale per una presa in carico integrale delle situazioni individuali. Una struttura ed operatori per il supporto sanitario dovrebbero essere presenti su base quotidiana per poter individuare, trattare ed orientare nel modo migliore. Questo non può prescindere in ogni caso dalla collaborazione con le istituzioni ed i servizi territoriali locali, oltre che dal coordinamento con le altre realtà presenti ed operanti in loco. Miglioramento condizioni insediamento: è necessario migliorare le condizioni del luogo (presenza di acqua potabile, raccolta e smaltimento dei rifiuti, etc.), con il coinvolgimento diretto dei migranti. 4

Medici per i Diritti Umani (MEDU) è un organizzazione umanitaria e di solidarietà internazionale no profit, libera da affiliazioni politiche, sindacali, religiose ed etniche. MEDU si propone di portare assistenza medica alle popolazioni vulnerabili in situazioni di crisi in Italia e all estero e di sviluppare spazi democratici e partecipativi all interno della società civile per la promozione del diritto alla salute e degli altri diritti umani fondamentali. L azione di Medici per i Diritti Umani si basa sulla militanza della società civile e sull impegno professionale o volontario di medici ed altri operatori della salute, così come di cittadini e professionisti di altri settori. in collaborazione con Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha avviato dal 2014 il progetto Terragiusta. Campagna contro lo sfruttamento dei lavoratori migranti in agricoltura. I partner del biennio 2016-18 sono: Arci Iqbal Masih di Venosa, Flai-Cgil di Gioia Tauro, Comune di Rosarno, Terra!Onlus, Zalab, Amisnet/Echis. Medici per i Diritti Umani onlus Ufficio stampa 334 3929765-06 97844892 www.mediciperidirittiumani.org info@mediciperidirittiumani.org Progetto realizzato con il sostegno di: