LAVORO ESTIVO PER STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO IN SCIENZE (CHIMICA E BIOLOGIA) III LS



Documenti analoghi
Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

ITI ENRICO MEDI. Programmazione. Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Progettazione disciplinare:

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Protocollo dei saperi imprescindibili

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

LICEO DI STATO C. RINALDINI

GENETICA seconda parte

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Programma (piano di lavoro) preventivo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)


STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

Scienze. Classe 2^ Scuola Secondaria

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Temperatura e Calore

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Scuola Media Piancavallo 2

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Diversità tra i viventi

Alberto Viale I CROMOSOMI

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

Genetica. Mendel e la genetica

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Il rischio cancerogeno e mutageno

Programma Didattico Annuale

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Acqua: nutriente essenziale

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

CLASSE I classico A e B

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

L APPARATO CIRCOLATORIO

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

Transcript:

Istituto salesiano paritario Maria Ausiliatrice Via Bonvesin de la Riva, 12-20129 Milano Tel. 02 7015121-3357424939 - 3357417781 Fax 02 70151255 segreteria@scuolabonvesin.it www.scuolabonvesin.it CHIMICA LAVORO ESTIVO PER STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO IN SCIENZE (CHIMICA E BIOLOGIA) III LS Gli alunni con sospensione del giudizio dovranno studiare tutti gli argomenti previsti dal programma, svolgere gli esercizi del testo relativi ai diversi capitoli su un quaderno (per il libro di esercizi dovranno essere svolti quelli relativi ai capitolo 1, 2 e 3 escludendo quelli sulle ossidoriduzioni); tale quaderno dovrà essere consegnato al docente il giorno previsto per la prova che sarà scritta, Per quanto riguarda il testo del capitolo 0 fare solo la sezione C e le leggi ponderali, inoltre Il contenuto dei capitoli 6 e 7C e la parte sulla nomenclatura dei Sali non saranno oggetto d esame! Le indicazioni sopra dettagliate si ritengono valide a meno che non ci sia specificato altro nell allegato consegnato dal coordinatore di classe nei giorni previsti dopo l esposizione degli esiti o da ritirare in segreteria qual ora non si fosse presenti all incontro. Il compito prevedrà domande aperte, allo scopo di verificare lo studio, ed esercizi applicativi di sola chimica. BIOLOGIA Gli alunni con sospensione del giudizio dovranno studiare tutti gli argomenti previsti dal programma, svolgere gli esercizi del testo relativi ai diversi capitoli e quelli effettuati in classe e/o assegnati a casa. La prova sarà SCRITTA e si svolgerà lo stesso giorno di quella di chimica. La parte di igiene e malattia e l anatomia comparata non saranno oggetto d esame. Le indicazioni sopra dettagliate si ritengono valide a meno che non ci sia specificato altro nell allegato consegnato dal coordinatore di classe nei giorni previsti dopo l esposizione degli esiti o da ritirare in segreteria qual ora non si fosse presenti all incontro. Il compito prevedrà domande aperte, allo scopo di verificare lo studio, ed esercizi applicativi di chimica e biologia. Buon lavoro! Docente Sandro Gallotti

Istituto salesiano paritario Maria Ausiliatrice Via Bonvesin de la Riva, 12-20129 Milano Tel. 02 7015121-3357424939 - 3357417781 Fax 02 70151255 segreteria@scuolabonvesin.it www.scuolabonvesin.it PROGRAMMA DI CHIMICA Libro di testo: G. Valitutti, M. Falasca, A. Tifi, A. Gentile Chimica concetti e modelli Vol. I Zanichelli Passeri Il calcolo stechiometrico Linx CLASSE: III LS Il programma indicato si riferisce ai titoli dei capitoli del libro di testo. DALLE MISURE ALLE PROPRIETÀ DELLA MATERIA Misure e misurazioni Le cifre significative La massa. La lunghezza. Il volume La notazione scientifica. Le scale della temperatura Le grandezze direttamente proporzionali La densità una proprietà fisica delle sostanze La densità e la temperatura La materia a diversi livelli: macroscopico, microscopico e particellare. Come si rappresentano le particelle: modelli chimici. Gli stati della materia: solido, liquido e aeriforme. I passaggi di stato. Le forme di trasferimento dell energia. Le proprietà dei gas. Le teoria cinetica fornisce un semplice modello per i gas. La pressione. La pressione atmosferica. Le unità di misura della pressione. La temperatura di un gas I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare Trasformazioni fisiche e chimiche della materia Le proprietà elettriche della materia ELEMENTI, COMPOSTI E ATOMI Sostanze pure e miscugli. Miscugli omogenei ed eterogenei. Alcuni metodi di separazione dei miscugli.

Le soluzioni. I colloidi. La terminologia delle soluzioni. Solubilità e soluzioni sature. Le sostanze pure: elementi e composti. Gli elementi in natura. Simboli e formule chimiche Le unità base di elementi e composti Le leggi della chimica (Lavoisier, Proust, Dalton, Gay-Lussac, Cannizzaro) Le formule chimiche LA QUANTITÀ CHIMICA: LA MOLE La massa di atomi e molecole: cenni storici Quanto pesano un atomo o una molecola? La massa atomica e la massa molecolare Contare per moli Formule chimiche e composizione percentuale II volume molare e l'equazione di stato dei gas ideali LE PARTICELLE DELL'ATOMO La teoria atomica di Dalton. Gli ioni. Il modello nucleare dell atomo. Il numero atomico. Gli isotopi. La massa atomica. TAPPE STORICHE CHE HANNO PORTATO ALLA SCOPERTA DELLA STRUTTURA DELL ATOMO La natura elettrica della materia La scoperta delle proprietà elettriche Le particelle fondamentali dell'atomo La scoperta dell'elettrone

Interpretazione dei raggi catodici; modello atomico di Thomson L'esperimento di Rutherford Le trasformazioni del nucleo I tipi di decadimento radioattivo e la legge del decadimento Misura, effetti e applicazioni delle radiazioni L'energia nucleare Fissione e fusione nucleare LA STRUTTURA DELL'ATOMO La doppia natura della luce lunghezza d onda, frequenza e loro rapporto di proporzionalità. Caratteristiche di un onda luminosa Dualismo onda-corpuscolo della luce. Concetto di fotone. Differenza tra spettro di assorbimento continuo e a bande. Saggi alla fiamma: analisi delle sostanze identificate in base al colore. Concetto di energia quantizzata e costante di Planck; interpretazione dell effetto fotoelettrico di Einstein La «luce» degli atomi L'atomo di Bohr La doppia natura dell'elettrone L'elettrone e la meccanica quantistica L'equazione d'onda Numeri quantici e orbitali Dall'orbitale alla forma dell'atomo L atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica La configurazione degli atomi polielettronici IL SISTEMA PERIODICO La classificazione degli elementi La tavola periodica e il suo sviluppo storico II sistema periodico di Mendeleev La moderna tavola periodica Le proprietà periodiche degli elementi

Metalli, non metalli e semimetalli I LEGAMI CHIMICI L'energia di legame I gas nobili e la regola dell'ottetto II legame covalente II legame covalente dativo II legame covalente polare II legame ionico II legame metallico La tavola periodica e i legami tra gli elementi La forma delle molecole La teoria VSEPR Le forze intermolecolari Molecole polari e apolari Le forze dipolo-dipolo e le forze di London Il legame a idrogeno Legami a confronto La classificazione dei solidi La struttura dei solidi Le proprietà intensive dello stato liquido I limiti della teoria di Lewis II legame chimico secondo la meccanica quantistica Le molecole biatomiche secondo la teoria del legame di valenza L'ibridazione degli orbitali atomici La teoria degli orbitali molecolari e i suoi vantaggi CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI I nomi delle sostanze Valenza e numero di ossidazione

Leggere e scrivere le formule più semplici La classificazione dei composti inorganici Le proprietà dei composti binari La nomenclatura dei composti binari Le proprietà dei composti ternari La nomenclatura dei composti ternari Docente Sandro Gallotti Istituto salesiano paritario Maria Ausiliatrice Via Bonvesin de la Riva, 12-20129 Milano Tel. 02 7015121-3357424939 - 3357417781 Fax 02 70151255 segreteria@scuolabonvesin.it www.scuolabonvesin.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA Libro di testo: D. Sadava, C. H. Heller, G. H. Orians, W. K. Purves, D. M. Hillis Biologia.blu PLUS Zanichelli CLASSE: III LS Il programma indicato si riferisce ai titoli dei capitoli del libro di testo. DA MENDEL AI MODELLI DI EREDITARIETÀ La genetica è una scienza che ha radici antiche; i primi esperimenti di genetica ebbero luogo in una abbazia; la legge della segregazione descrive la trasmissione ereditaria di un solo carattere; i cromosomi omologhi portano i due alleli relativi a ciascun carattere;

la legge dell assortimento indipendente prende in considerazione due caratteri contemporaneamente; l ereditarietà dei caratteri umani si può studiare costruendo gli alberi genealogici delle famiglie; molte malattie ereditarie umane sono controllate da un singolo gene; la dominanza incompleta produce fenotipi intermedi; molti geni possiedono più di due alleli; un singolo gene può avere effetto su più caratteri fenotipici; un singolo carattere può essere influenzato da molti geni; il comportamento dei cromosomi conferma le leggi di Mendel; i geni localizzati sullo stesso cromosoma tendono a essere ereditati insieme; il crossing over produce nuove combinazioni di alleli; in molte specie di organismi il sesso è determinato ai cromosomi; i geni legati al sesso vengono ereditati con modalità particolari IL LINGUAGGIO DELLA VITA alcuni esperimenti hanno dimostrato che il materiale genetico è fatto da DNA; DNA e RNA sono polimeri di nucleotidi; la duplicazione del DNA dipende dall accoppiamento di specifiche basi azotate; i particolari della duplicazione del DNA; il genotipo presente a livello del DNA si esprime nelle proteine, che determinano il fenotipo; l informazione genetica viene scritta sotto forma di codoni e tradotta in sequenze di aminoacidi; il codice genetico è la stele di rosetta della vita; la trascrizione produce massaggi genetici sotto forma di RNA; l RNA eucariotico viene modificato prima di lasciare il nucleo; le molecole di RNA di trasporto fungono da interpreti durante la traduzione; i ribosomi costruiscono i polipeptidi; un codone di inizio indica il punto di partenza del messaggio portato dall mrna; nella fase di allungamento si aggiungono aminoacidi alla catena polipeptidica fino a quando il codone di arresto termina la traduzione; il passaggio di informazioni genetiche nella cellula segue la direzione DNA RNA proteina; le mutazioni possono cambiare il significato dei geni; il DNA virale può diventare parte del cromosoma ospite; molti virus sono causa di malattie negli animali; il virus dell AIDS assembla il DNA utilizzando l RNA come stampo.

L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO IL CORPO UMANO PRESENTA UN ORGANIZZAZIONE GERARCHICA La specializzazione cellulare, le caratteristiche dei tessuti epiteliali, con-nettivi, muscolari, nervoso. ORGANI, SISTEMI E APPARATI, UNO SGUARDO D INSIEME L organizzazione di si-stemi e apparati, le funzioni del sistema endocrino e del sistema nervoso, le funzioni e l organizzazione delle membrane interne e della cute. LA COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE E LA REGOLAZIONE DELL ATTIVITÀ CELLULARE La specificità dei segnali, recettori e trasduzione del segnale, le giunzioni serrate. NEL CORPO UMANO LA RIGENERAZIONE DEI TESSUTI È CONTROLLATA Le cellule staminali e i segnali che le attivano; le cellule tumorali e la perdita del controllo; le sostanze cancerogene. IL CICLO CELLULARE I fattori di crescita, il controllo del ciclo cellulare, la morte per necrosi o apoptosi. L OMEOSTASI: COME MANTENERE COSTANTE L AMBIENTE INTERNO I meccanismi dell omeostasi, la regolazione della temperatura corporea. ANATOMIA COMPARATA L APPARATO CARDIOVASCOLARE E IL SANGUE L ORGANIZZAZIONE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE L anatomia dell apparato cardiovascolare e i movimenti del sangue. IL CUORE è il motore dell apparato cardiovascolare L anatomia del cuore, le fasi e il controllo del ciclo cardiaco. Schede: Il ciclo cardiaco e la pressione sanguigna; L ECG registra l attività elettrica del cuore I VASI SANGUIGNI E IL MOVIMENTO DEL SANGUE Struttura e funzioni di arterie, vene, letti capillari. I MECCANISMI DI SCAMBIO E LA REGOLAZIONE DEL FLUSSO SANGUIGNO I meccanismi degli scambi nei capillari, il controllo del flusso sanguigno a livello locale; il controllo a livello generale operato da ormoni e stimoli nervosi. LA COMPOSIZIONE E LE FUNZIONI DEL SANGUE Funzioni e caratteristiche del plasma, degli eritrociti, dei leucociti e delle piastrine; il processo di emopoiesi. IGIENE E MEDICINA Le analisi del sangue, i diversi tipi anemie; le leucemie; le più comuni malattie cardiovascolari. ANATOMIA COMPARATA L APPARATO RESPIRATORIO E GLI SCAMBI GASSOSI L ORGANIZZAZIONE E LA FUNZIONE DELL APPARATO RESPIRATORIO I due processi della respirazione polmonare, l anatomia dell apparato respiratorio umano.

2 LA MECCANICA DELLA RESPIRAZIONE: LA VENTILAZIONE POLMONARE Inspirazione ed espirazione, le secrezioni del tratto respiratorio, il controllo della ventilazione. 3 IL SANGUE E GLI SCAMBI DEI GAS RESPIRATORI Il meccanismo degli scambi polmonari e sistemici, l emoglobina e il trasporto di O2, il trasporto di CO2, le funzioni della mioglobina. 4 IGIENE E MEDICINA Le principali malattie dell apparato respiratorio. 5 ANATOMIA COMPARATA L APPARATO DIGERENTE E L ALIMENTAZIONE 1 L ORGANIZZAZIONE E LA FUNZIONE DELL APPARATO DIGERENTE Le fasi della digestione, i nutrienti e le necessità dell organismo, l anatomia dell apparato digerente. 2 DALLA BOCCA ALLO STOMACO, LE PRIME FASI DELLA DIGESTIONE La digestione meccanica e chimica in bocca e nello stomaco, il passaggio del chimo nell intestino tenue. 3 L INTESTINO LAVORA IN SINERGIA CON IL PANCREAS E IL FEGATO La digestione nell intestino tenue, la struttura e le funzioni del fegato, la struttura e le funzioni del pancreas esocrino ed endocrino, l assorbimento all interno dell intestino tenue, la struttura e le funzioni dell intestino crasso. 4 IL CONTROLLO DELLA DIGESTIONE E IL METABOLISMO L azione del sistema nervoso; l attività della secretina, della colecistochinina, della gastrina; il pancreas endocrino e il metabolismo glucidico. 5 IGIENE E MEDICINA Malnutrizione, denutrizione, ipernutrizione, ipervitaminosi; le principali patologie dell apparato digerente; la manovra di Heimlich. 6 ANATOMIA COMPARATA L APPARATO URINARIO E L EQUILIBRIO IDROSALINO 1 L ORGANIZZAZIONE E LE FUNZIONI DELL APPARATO URINARIO Le funzioni e l anatomia dell apparato urinario,; le fasi della produzione di urina; i cataboliti azotati e l urea; i fattori da controllare per garantire l equilibrio idrico. 2 IL NEFRONE È L UNITÀ FUNZIONALE DEL RENE L organizzazione dei re-ni, la struttura e la vascolarizzazione del nefrone, le tappe della formazione dell urina nei nefroni. 3 I NEFRONI MODULANO LA LORO ATTIVITÀ IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE DELL ORGANISMO La concentrazione dell urina e l idratazione dell organismo, il meccanismo e i vantaggi del-la moltiplicazione controcorrente, il controllo dell acidità del sangue. 4 I MECCANISMI CHE REGOLANO LE FUNZIONI DEI RENI La velocità di filtrazione glomerulare, la funzione e il meccanismo di azione dell ormone ADH.

5 IGIENE E MEDICINA Le analisi delle urine, le patologie dell apparato urinario; la dialisi cura la perdita di funzionalità renale. 6 ANATOMIA COMPARATA Docente Sandro Gallotti