La Ricetta Veterinaria Elettronica

Documenti analoghi
Sperimentazione della ricetta elettronica per il medicinale veterinario. Centro Servizi Nazionale (CSN) IZSAM G.Caporale

Ambito della sperimentazione

Sperimentazione della ricetta elettronica per il farmaco veterinario

Ricetta elettronica per il medicinale veterinario

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato. Mod. 4 Elettronico

Banca Dati Nazionale Animali d Affezione. Teramo Settembre 2017

I Sistemi Informativi Veterinari Nazionali

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

TRACCIABILITÀ DEL MEDICINALE VETERINARIO IL PERCORSO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Allegato alla Delib.G.R. n. 52/30 del

Evoluzione dei sistemi informativi: dalla BDN bovina all agenda digitale del Paese

Ministero della Salute

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Case study: Regione del Veneto

Modello 4 informatizzato ATS della Valpadana Cremona

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

PROGRAMMA INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI A MEZZO PROTOCOLLOASP, PEC E PEO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO

W-pharma Piattaforma a supporto delle attività di vigilanza e controllo sulle farmacie del territorio

sea Strumenti estesi di BusinessPass per lo studio

Aggiornamento delle Basi Territoriali

LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER LA GESTIONE DELLA CARTELLA SOCIO-SANITARIA BASATA SU TECNOLOGIA WEB

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Il Modello 4 elettronico punto cruciale della connessione tra i sistemi informativi

Settore Sistema informativo Lavoro. Progetto MAV

DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza

I SERVIZI DEL NOSTRO STUDIO PER LE IMPRESE CHE AFFRONTANO L EVOLUZIONE DIGITALE.

LA REGISTRAZIONE DEL FARMACO VETERINARIO TRA ESPERIENZE E OPPORTUNITA

ESTAV Sud-Est. Firenze, 25 Settembre Silvano Ripaccioli Dir. ICT

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

Fatturazione elettronica con WebDPC

D.G.R. n del 31/07/2012 e D.D.R. n. 87 del 28/08/2012 Linee guida regionali per l applicazione al settore della piscicoltura del DM 03/08/2011

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

Processi di riorganizzazione e reingegnerizzazione dei servizi e delle procedure di lavoro

Assegni: Evoluzione del modello di servizio con la digitalizzazione. SPIN Napoli, 11 Giugno 2013

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia

In sede di attuazione delle disposizioni di cui al. aziendale.

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

Gestione Online delle Comunicazioni Obbligatorie

Ricetta elettronica. Paola Ferrari

ATTIVITA REGOLATORIA DEL MEDICINALE VETERINARIO: STATO DELL ARTE E INNOVAZIONI

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

Digitalizzazione dell archivio Anagrafe del Comune di Paterno Calabro (CS).

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

Con il coordinamento del Consorzio Italia Zootecnica

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Convenzione Prodigitale Servizi di gestione digitale integrata dei documenti per lo studio del professionista e per i clienti dello studio

La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto

REGEL LA SCUOLA DIGITALE. REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti. karon srl i veri partner per la vostra scuola

Il Sistema Informativo della Prevenzione Regione Lombardia

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Strumenti per la digitalizzazione della P.A.

Sessione parallela. Testimonianze, esperienze e buone pratiche europee Parte 1 Sistemi Informativi IL SISTEMA INFORMATIVO TELECOM

DIGITALIZZARE I DOCUMENTI PER ORGANIZZARE, GESTIRE E CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI

Deliberazione della Giunta Regionale 11 novembre 2013, n Avvio fase sperimentale di tracciabilita' del farmaco veterinario "Sistema TO-BE".

Ministero della Salute

Via Lazzaro Spallanzani, ROMA telefono: fax:

La digitalizzazione della relazione col Retail il punto di vista di un grande gruppo industriale. 17 giugno 2016 Monica Benedetti DANONE

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE E DEGLI ALLEVAMENTI L ORDINANZA MINISTERIALE

La ricetta dematerializzata

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco

Relazione Incidente. Applicativo per la rilevazione e la gestione dei verbali degli incidenti stradali. A cura di: Lombardia Informatica

La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema

Master Responsabile di Archivi Digitali

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Basi di Dati Concetti Introduttivi

DECRETO N Del 23/08/2017

REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE

Il veterinario aziendale

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA. Legge Regionale sulla

La ricetta dematerializzata e quella elettronica

Anomalie rilevate ex-post Integrazione Ottobre 2006

126 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 27 novembre

Codice Documento: LI/A36A/VETE/MAN/ Revisione del Documento: Data revisione: 14 / 04 / 2014

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

DELIBERAZIONE N. 47/6 DEL

Area funzionale di igiene della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI TORINO

Portale Continuità della Cura funzionalità Prescrizioni Impegnativa specialistica dematerializzata

Il sistema integrato dei pagamenti della PA

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

ebinar Dai valore al tuo investimento. Formazione on line sui software OrisLine, partecipa comodamente, da dove vuoi!

REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica. Ricetta dematerializzata(prescrizioni online)

Ministero della Salute

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva

I Salari OB rappresentano per le Aziende un vero e proprio Sistema Informativo Integrato di gestione del personale che oltre all elaborazione del

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno!

Transcript:

La Ricetta Veterinaria Elettronica Corso «Il Farmaco Veterinario» Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Napoli Napoli 22 maggio 2016 Dott. Marco Secone Centro Servizi Nazionale (CSN) 1

La ricetta veterinaria elettronica Progetto del Ministero della Salute - Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, per la completa digitalizzazione della gestione dei medicinali veterinari, dalla prescrizione da parte del veterinario fino alla somministrazione agli animali, attraverso l introduzione della ricetta veterinaria elettronica

Perché la ricetta veterinaria elettronica Descrizione del contesto nel quale è stato originata la sperimentazione della ricetta elettronica

Il futuro era abbastanza prevedibile, le nuove tecnologie e innovazioni avevano bisogno di tempo per affermarsi, non c erano trasformazioni repentine della società e delle attività produttive.

Una volta imparato un mestiere era possibile svolgerlo per l intero periodo lavorativo senza dover cambiare più di tanto il proprio modo di operare e il modello organizzativo dell attività lavorativa. Anno: 1924 Anno: 1932 Anno: 1960

E ora? Tutto evolve velocemente https://www.youtube.com/watch?v=vbfyudt9qww La velocità con la quale ora le nuove tecnologie raggiungono una diffusione di massa porta con se impatti repentini sulle abitudini sociali e sui modelli organizzativi e operativi in ambito lavorativo.

* Prof, Carlo Bagnoli, Università Ca Foscari Venezia Non si sopravvive senza innovazione L'innovazione sarà il driver fondamentale per lo sviluppo economico dei prossimi 10 anni: nessuna impresa potrà sopravvivere senza innovazione*... e l Agricoltura sarà uno dei settori con maggiore sviluppo tecnologico dei prossimi anni (automazione, IoT).

Sondaggio tra i presenti in sala.

La rivoluzione digitale La rivoluzione digitale e la diffusione delle periferiche mobili sta cambiando tutto, in tanti settori, in maniera radicale, ad una velocità impressionante: «vedremo più trasformazioni nei prossimi dieci anni di quante viste nei precedenti mille*». * Clayton Christensen, professore di Harvard

Utilizzo pervasivo delle tecnologie digitali Nel 2000 il 25% dell informazione prodotta nel mondo era registrato su supporto digitale, nel 2013 il 98% era digitale*! Questo cambiamento radicale non è avvenuto per la diminuzione dell utilizzo della carta per l archiviazione delle informazioni, ma per il massiccio utilizzo delle tecnologie digitali nella vita quotidiana: ogni utilizzo di queste tecnologie produce una registrazione. Questi dati non sono più rari, ma abbondanti. Inoltre queste informazioni registrate nelle apparecchiature digitali (pc, smartphone, macchinari, IoT, ecc.) possono essere elaborate ed utilizzate. * fonte: Martin Hilbert, Scuola Annenberg, Università di California

Digital Disruption A questa «rivoluzione digitale» non può sottrarsi la Pubblica Amministrazione: le nuove tecnologie permettono di attuare la Digital Disruption: originare nuovi modelli organizzativi e operativi attraverso nuove modalità d interazione che utilizzino il digitale in modo intensivo.

In realtà nessuno di noi può sottrarsi a questa veloce «innovazione sociale», continuamente alimentata dalle nuove tecnologie e dalla digitalizzazione ormai diffusa : i cambiamenti che avvengono intorno a noi portano con se nuovi modelli organizzativi e operativi e rendono necessario modificare il nostro modo di «fare un mestiere», per adeguarlo ad essi

Semplificazione e demateralizzazione La ricetta elettronica si inserisce nel più vasto progetto di semplificazione e digitalizzazione del governo italiano di cui Agenda di semplificazione 2015-2017, ce per gli aspetti connessi alla sanità veterinaria e alla sicurezza alimentare prevede l introduzione di soluzioni informatiche innovative al fine di semplificare l operatività al SSN e ai cittadini nell adempimento di obblighi normativi attraverso la «dematerializzazione»*: o Passaporto elettronico; o Modello IV elettronico; o Ricetta elettronica; o Verbali di campionamento e check list informatizzate.

La sperimentazione della ricetta veterinaria elettronica Descrizione del progetto di sperimentazione della ricetta veterinaria elettronica

Ambito La «ricetta veterinaria elettronica» non è una semplice trasposizione della ricetta cartacea in un «PDF», ma una modifica sostanziale del precedente modello organizzativo e operativo di gestione dei medicinali veterinari, attraverso la completa digitalizzare della gestione della movimentazione dei farmaci veterinari.

Un nuovo modello operativo La ricetta veterinaria elettronica non introduce nuovi obblighi o regole aggiuntive rispetto alle norme legislative attuali, ma la finalità del nuovo modello operativo introdotto dalla ricetta elettronica è quella di semplificare e, dove possibile, ridurre gli obblighi recuperando le informazioni da dati già disponibili nei sistemi informativi ministeriali.

Obiettivo Scopo della sperimentazione è quello di validare e «mettere a punto» il nuovo processo di gestione del farmaco veterinario attraverso l utilizzo della Ricetta Veterinaria Elettronica, coinvolgendo un numero ristretto di utenti, che rappresentano tutti gli attori della filiera: 1) medici veterinari libero professionisti; 2) grossisti e farmacisti; 3) detentori e proprietari degli animali; 4) servizi veterinari delle ASL; 5) servizi veterinari regionali (ora Abruzzo e Lombardia); 6) Ministero della Salute.

Come: condividendo le idee

Come: incontri periodici Fin dall inizio i processi operativi «digitali» e le corrispondenti versioni del sistema informativo sono stati condivisi e «messi a punto» attraverso una continua condivisione periodica (con cadenza mensile) con il Ministero e con i vari gruppi di partecipanti alla sperimentazione. L unione fa la forza

Linee guida I seguenti principi hanno guidato l implementazione della ricetta veterinaria elettronica: centralità del Veterinario libero professionista; completa dematerializzazione della ricetta veterinaria; evitare inserimenti duplici di dati già presenti; semplificare il processo di gestione operativa dei medicinali; evitare, il più possibile, gli errori formali; prevedere l utilizzo delle periferiche mobili e, dove possibile, permettere l operatività off-line; abilitare la cooperazione applicativa con gli altri sistemi informativi coinvolti.

Semplificazioni Medici Veterinari, Grossisti, Farmacie, Allevatori coinvolti nella sperimentazione (elenchi ufficiali emessi con nota ministeriale), sono esonerati dall adempimento degli obblighi concernenti la tracciabilità come prevista dal dlgs 193/06 e dal art 15 del dlgs 158/06, in quanto tali obblighi saranno assolti attraverso il sistema informativo, di cui alla presente sperimentazione, compreso l invio della prescrizione veterinaria di cui all art. 71 del dlgs 193/06

Flusso operativo Oltre alla completa «dematerializzazione» della ricetta, è prevista la gestione elettronica del registro di carico e scarico delle scorte di medicinali veterinari e, in alternativa alla gestione cartacea, del registro dei trattamenti. Banca dati ministeriale centralizzata 3 - Inserimento somministrato 5 Farmaco sorveglianza ASL 4 - Scarico scorta Veterinario Detentore o veterinario 2 - Inserimento erogato Grossista e farmacista 1 - Emissione prescrizione Veterinario

Flusso emissione ricetta e fornitura medicinali Dati anagrafici azienda Elenco Medicinali Capi da trattare (solo per prescrizione) 1) Emissione ricetta 2) Richiesta fornitura Tramite numero ricetta e PIN Oppure tramite estrazione elenco ricette Oppure tramite estrazione elenco medicinali da fornire Oppure tramite cooperazione applicativa 3) Fornitura medicinali Evasione manuale ricetta Oppure scarico massivo fornitura tramite file CSV Oppure scarico automatico tramite cooperazione applicativa

Demo Emissione ricetta e acquisto medicinali veterinari tramite APP per SmartPhone e Tablet 24

Flusso operativo trattamenti E possibile gestire la somministrazione dei medicinali veterinari (trattamento) attraverso le seguenti modalità operative: 1. registro dei trattamenti gestito in modalità cartacea (gestione mista); 2. registro dei trattamenti gestito in modalità informatizzata (gestione completa). In entrambe le modalità il registro di carico/scarico dei farmaci in azienda sarà elettronico e sarà automaticamente aggiornato alla consegna dei medicinali all allevatore.

Registro dei trattamenti informatizzato Si riutilizzano le informazioni già registrate dal veterinario e dal farmacista. Lo scarico del medicinale verrà fatto nel momento in cui viene registrato il trattamento da parte del detentore (aggiornamento automatico del registro di carico/scarico). Il veterinario potrà verificare in tempo reale la correttezza delle prescrizioni, dei trattamenti e le movimentazioni del registro di carico/scarico.

Ulteriori semplificazioni Inoltre, nel caso in cui si utilizzi la gestione informatizzata del registro dei trattamenti, le informazioni in esso riportate verranno utilizzate per: la compilazione automatica dell apposita sezione (sezione ICA) del modello 4 (modello di accompagnamento) dematerializzato; la compilazione del modello 12 (vaccinazioni); alimentazione automatica di altri sistemi informativi per soddisfare adempimenti normativi.

Trattamenti Ricette Demo Registrazione dei trattamenti tramite APP per SmartPhone e Tablet 28

Integrazione con altri sistemi informativi La soluzione informatica realizzata è già integrata con i seguenti applicativi del Ministero della Salute: o Anagrafe Nazionale Zootecnica (BDN); o Prontuario Online dei Medicinali Veterinari; o Sistema Informativo Nazionale Veterinario per la Sicurezza Alimentare (SINVSA); o Sistema per la Tracciabilità dei Medicinali Veterinari NSIS. Inoltre sarà integrata con i seguenti applicativi: o Banca Dati Farmadati; o Banca Dati AISA; o Sistemi gestionali delle farmacie e grossisti.

Abbiamo tanta strada da fare, ma insieme sarà più semplice Grazie per l attenzione Dott. Marco Secone Centro Servizi Nazionale (CSN) IZSAM G.Caporale - Teramo Per info: farmaco@izs.it