L ebusiness secondo ebiz

Documenti analoghi
L ebusiness secondo ebiz

l Architettura di Riferimento di ebiz

Il flusso delle informazioni e l'iniziativa europea ebiz-tcf per l armonizzazione dell ebusiness nei. PIERO DE SABBATA (ENEA) Carica + azienda

Il contenuto dell Architettura di Riferimento ebiz, modalità di implementazione e verifica di conformità

Architettura ebiz-tcf : Stato, Come utilizzarla, Evoluzione

L interoperabilità e l integrazione nel trasferimento dati nella filiera tessile: ebiz, un abilitatore delle reti di imprese

Casi di adozione di ebiz in Italia

Standard ICT per la Filiera Tessile Abbigliamento

Centro per l innovazione per le reti di imprese

a single electronic language for the fashion supply-chain LISA spa: integrazione dei fornitori nella filiera del tessuto stampato

LE FRONTIERE DELL INNOVAZIONE. l Atlante ENEA. Piero De Sabbata DTE SEN CROSS, Laboratorio CROSS Technologies per distretti urbani ed industriali

La gestione del magazzino per l e-commerce

Mauro Scalia, EURATEX

Gli impatti della fattura elettronica nei sistemi informativi delle aziende

Gli standard GS1 per il miglioramento della catena di fornitura dei materiali edili

Intesa Spa Ottobre 2015

Materie prime per ceramica. Dalla logistica alla gestione collaborativa della Supply Chain: Minb4B

Dalla catena alle reti del valore

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

TECNICHE DI PRODUZIONE

I canali di finanziamento e procurement

Modelli organizzativi per la nuova logistica

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

Il sistema informativo aziendale

Gli standard GS1. Un sistema globale per far fronte a requisiti nazionali ed internazionali Castelraimondo (MC), 15 aprile 2015

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA

Sistemi ICT per il Business Networking

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Open Toscana per una PA Digitale. Ing. Laura Castellani Bologna 20 ottobre 2016

L area vasta nel Veneto

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

L efficienza della supply chain sanitaria: cosa supportano gli standard GS1

Un esempio di Collaborative Supply Chain nel mondo dell elettronica di consumo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Una rivoluzione lunga 20 anni

CREAZIONE DI FRAMEWORK PER LO SCAMBIO DATI FRA IMPRESE: DIZIONARIO E GENERATORE DI XML SCHEMA IN MODA-ML

Standard GS1 per la tracciabilità alimentare

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

I processi di innovazione

Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA.

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

Estensione e creazione di profili ebxml di collaborazione aziendale per l e-business

Gli strumenti standard di identificazione ed allineamento anagrafico per l efficienza della filiera

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Il Consorzio Dafne. e la Logistica Collaborativa

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Il Gruppo Lombardini:

Rintracciabilità e Gestione delle Informazioni

Una rivoluzione lunga 20 anni

Una soluzione ad hoc per il fashion. Paghi solo ciò che ti serve Pronta all uso Facile da usare Sempre disponibile

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

La digitalizzazione della relazione col Retail il punto di vista di un grande gruppo industriale. 17 giugno 2016 Monica Benedetti DANONE

FASHION TEXTILE COORDINATOR

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

Ottimizzare la Supply Chain

Intervento di Stefano Tomasini DCOD INAIL. Inail - Auditorium Roma, 22 Maggio 2014

Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema

Sistemi ICT per il Business Networking

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

Firma Grafometrica. Daniele Rossi Founder & CEO

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello

Catalogo Offerta Formativa

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

CONFRONTA BANCA CONTABILITÀ CONTABILITÀ INCASSI

RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

LA VENDITA ONLINE B2C

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

L ERPPER LE MEDIE E GRANDI AZIENDE

Lo scambio di informazioni con il Cliente attraverso i Documenti, chiave per nuove opportunità di business. 15/01/ A Soluzioni Srl 1

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing

Comunicare è di. moda. Il linguaggio digitale per il tessile abbigliamento e calzatura TCF

Security Conference Milano, 20 Febbraio 2007

Sessione parallela. Testimonianze, esperienze e buone pratiche europee Parte 1 Sistemi Informativi IL SISTEMA INFORMATIVO TELECOM

Il contributo dell Information Technology

Il B2b e l innovazione tecnologica nel rapporto fra le imprese e il sistema bancario

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

vincere le sfide nella LOGISTICA e nell ICT un caso di successo

Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Ingegneria del Software

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Sviluppo dell e-commerce e impatti sulla logistica: trend e scenari

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Transcript:

L ebusiness secondo ebiz L architettura di riferimento ebiz Piero De Sabbata (ENEA) 1 Milano, July 12, 2012

Sommario l idea di architettura gli elementi dell architettura gli ambiti applicativi regole per l uso alcune considerazioni finali Interoperabilità 2 Milano, July 12, 2012

Alle radici dell ebusiness TREND: maggiore reattività al mercato, ottimizzazione logistica stock sempre più ridotti e personalizzati volatilità delle relazioni cliente/fornitore maggiore flusso di informazioni APPROCCIO basato sull ebusiness: Spostare su flussi di dati il più possibile automatici le interazioni tra una azienda e l altra, abbreviando tempi, riducendo costi ed errori, introducendo nuovi servizi prima impossibili PROBLEMA specifico del Tessile Abbigliamento Calzatura: tessile abbigliamento e calzatura si caratterizzano per frammentazione, scarsa diffusione dell ebusiness e difficoltà ad investire in ICT i sistemi NON si parlano (assenza di interoperabilità) non basta essere un GROSSO cliente per imporre una soluzione difficile ad investire in ICT per integrarsi con un solo partner 3 Milano, July 12, 2012

L idea di architettura Un architettura definisce (poche) regole di comportamento per le applicazioni e gli attori che si muovono al suo interno Non è una applicazione software Favorisce sviluppo di (nuove) applicazioni software che siano interoperabili REQUISITI di ebiz: - Neutralità - Basso livello di ingresso - Scalabilità - Riusabilità - Accesso pubblico 4 Milano, July 12, 2012

L idea di architettura Un architettura definisce (poche) regole di comportamento per le applicazioni e gli attori che quindi, si muovono da così al suo. interno Non è una applicazione software a così Favorisce sviluppo di (nuove) applicazioni software che siano interoperabili REQUISITI di ebiz: Minor costo interfacce SW - Neutralità - Basso SW livello consolidato di ingresso e condiviso - Scalabilità - Riusabilità Minor costo per aggiungere - Accesso nuovi pubblico partner ASP Trade 5 Milano, July 12, 2012

Gli elementi dell architettura ebiz/1 1. PROCESSI: una descrizione dei principali PROCESSI di riferimento e relative attività (fornitura tessuti, vendor managed inventory, lavorazione conto terzi, ) 6 Milano, July 12, 2012

Gli elementi dell architettura ebiz/2 1. PROCESSI: una descrizione dei principali PROCESSI di riferimento e relative attività (fornitura tessuti, vendor managed inventory, lavorazione conto terzi, ) 2. Modelli di DOCUMENTI elettronici necessari a rendere comprensibile ogni informazione scambiata nei processi (ordine, qualità pezza, report vendite, richiesta offerta, ) rappresentati con XML Name Description Type details GTIN 1-1 GTIN article identification code. Label price 0-1 The price to have be printed on the label (the selling price that will be applied by the retailer). Label price @Currency 1-1 The currency that is used for the Label price. ISO code Label text 0-5 The text that has to be printed on the label. Line number 1-1 An unique identifier for the order line. Order price 0-1 The purchase price applied by the Supplier to the Buyer (allowances and charges are included, Vat is excluded). It s referred to a single unit. Order price 1-7 - May 7th 2010 The currency of the Order price. ISO code

8 - May 7th 2010 Gli elementi dell architettura ebiz/3 1. PROCESSI: una descrizione dei principali PROCESSI di riferimento e relative attività (fornitura tessuti, vendor managed inventory, lavorazione conto terzi, ) 2. Modelli di DOCUMENTI elettronici necessari a rendere comprensibile ogni informazione scambiata nei processi (ordine, qualità pezza, report vendite, richiesta offerta, ) 3. Modalità di IDENTIFICAZIONE del prodotto e delle parti (verso retail GS1 GTIN e GLN) 4. Protocolli di COMUNICAZIONE per scambio dati sicuro e affidabile (5. Sistema CLASSIFICAZIONE dei prodotti)

Gli ambiti applicativi Textile/Clothing industry Trade To retail Trade Trade Footwear industry 9 Milano, July 12, 2012

Textile/Clothing industry 10 Milano, July 12, 2012 Gli ambiti applicativi Process Terzismo Rammendo Terzismo tessuti Fornitura Tessuti Fornitura accessori abbigliamento Terzismo maglieria Stock service on-line Terzismo filati Footwear industry Fornitura filati Subcontracted warping Subcontracted weaving Subcontracted fabric dyeing-finishing Subcontracted fabric printing Selection of fabrics Trade Purchase of fabrics Fabric delivery with quality reporting by Producer Despatch of fabrics with groupage (Alternative to the Trade previous one) Fabric delivery with quality reporting by Controller (Alternative to the previous one) Invoicing of fabrics Purchase of Garment Trade accessory Delivery of Garment accessories To retail Activity Subcontracted fabric darning Knitting and assembling Knitwear finishing Offer stocks on-line Subcontracted dyeing of raw material Subcontracted spinning of raw material Subcontracted yarn twisting Subcontracted yarn dyeing Purchase of yarn Delivery of yarn

Textile/Clothing industry Stato avanzamento Footwear industry 11 Milano, July 12, 2012 Gli ambiti applicativi Process Terzismo Rammendo Terzismo tessuti Allineamento delle anagrafiche dei tessuti Fornitura Tessuti Opzioni di produzione e previsioni Ordine e conferma d ordine Fornitura accessori abbigliamento Terzismo maglieria Stock service on-line Terzismo filati Richiesta di spedizione a terzi Fornitura filati Subcontracted warping Subcontracted weaving Subcontracted fabric dyeing-finishing Subcontracted fabric printing Selection of fabrics Trade Purchase of fabrics Fabric delivery with quality reporting by Producer Despatch of fabrics with groupage (Alternative to the Trade previous one) Fabric delivery with quality reporting by Controller (Alternative to the previous one) Invoicing of fabrics Purchase of Garment Trade accessory Delivery of Garment accessories To retail Activity Subcontracted fabric darning Knitting and assembling Knitwear finishing Report qualità Offer stocks on-line Subcontracted dyeing of raw material Subcontracted spinning of raw material Subcontracted yarn twisting Subcontracted yarn dyeing Purchase of yarn Delivery of yarn Avviso di spedizione (DDT al magazzino).

12 - May 7th 2010 In breve, regole per l uso UN RIFERIMENTO per orientarsi Selezionare il PROCESSO di riferimento e relative attività (fornitura tessuti, vendor managed inventory, lavorazione conto terzi, ), decidere quale parte realizzare effettivamente (singole transazioni) UN LINGUAGGIO necessario Individuare i Modelli di DOCUMENTO elettronico necessari e quale informazione è da scambiare per ogni transazione (ordine, qualità pezza, report vendite, richiesta offerta, ) Le APPLICAZIONI da adattare o sviluppare Le funzioni di base di solito ci sono già (gestioni ordini, magazzino ) Adattare: si aggiungono moduli per importare/esportare I dati verso sistemi esterni Sviluppare: per nuove e più sofisticate elaborazioni e servizi

il primo passo è il più difficile Primo passo: informazioni per la gestione della fornitura - documenti elettronici: ordine, avanzamento, certificato qualità, spedizione, - meno errori, lead time più breve, migliore pianificazione - guadagno in efficienza, risparmio costi, migliori servizi Secondo passo: condivisione di archivi e informazioni - visibilità stock, pianificazione produzione e consegne, tendenze di mercato - guadagno in efficienza e parzialmente in efficacia, partnership Terzo passo: condivisione della conoscenza e cooperazione - progettazione collaborativa del prodotto - guadagno in efficacia, partnership strategica, creazione valore 13 - May 7th 2010 i successivi i più entusiasmanti

Conclusioni Sono state utilizzate le principali pre-esistenti esperienze europee in tema (non reinventare ogni volta la ruota) L architettura definisce chiaramente un linguaggio e suggerisce dei processi di riferimento per utilizzarlo L adozione dell architettura può essere flessibile e incrementale e non vincola ad una soluzione tecnologica L architettura è flessibile e basata su tecnologie semplici ma stato dell arte nel mondo Internet (XML) Lo scambio dati trans-nazionale è facilitato 14 11 Novembre 2010, Milano

15 - May 7th 2010 Le tre domande per la giornata odierna.. 1. Perché cooperare più strettamente con clienti e fornitori? (ovvero perché ragionare in termini di reti collaborative di imprese) 2. Perché scambiarsi informazioni elettronicamente, tra sistemi informatici? 3. Perché farlo utilizzando una rete aperta e standard pubblici?

Grazie! Piero De Sabbata - ENEA piero.desabbata@enea.it www.ebiz-tcf.eu ed anche: www.moda-ml.org www.shoenet.info www.shoebiz.com 16 Milano, July 12, 2012

17 Perché standard? Per l azienda il grosso dello sforzo è concentrato in due aree: Allineare i processi organizzativi con i partner Mappare le informazioni interne verso rappresentazioni comuni con interfacce software Utilizzare formati standard (nel senso formale, cioè riconosciuto a livello internazionale) significa poter adattare i sistemi interni al nuovo flusso di informazioni una volta sola riferendosi a modelli noti e condivisi, allo stato dell arte, quindi meno ambigui, senza inventare acqua calda e con meno sorprese per il futuro riusare le interfacce, ovvero svilupparle una volta sola per parlare con partner in tutto il mondo

18 Il vantaggio vero è strategico apertura di un canale di collaborazione inter-company L adozione di standard di scambio dati e la messa in opera dei cambiamenti organizzativi e sviluppi software necessari apre la strada all adozione dell ebusiness L adozione dell ebusiness non può che essere incrementale, partendo da livelli minimi (scambio ordini e fatture) di scambio dati a livelli crescenti di condivisione archivi (p.es. magazzino) e partnership strategica (coprogettazione, knowledge sharing ) L adozione di sistemi robusti, scalabili e condivisi nel settore, consente di non dover riazzerare tutto ad ogni nuovo sviluppo o, peggio, appoggiarsi su stratificazioni successive di sistemi non comunicanti L altro vantaggio vero si ha quando l attivazione dei flussi informativi si accompagna all innovazione dei processi o della logistica (ad esempio: i semilavorati vengono spediti direttamente a terzista saltando passaggio intermedio nel magazzino committente)

19 Valutare l utilità Quali elementi per valutare utilità di soluzioni standard per l interoperabilità: Alta frequenza interazioni (es. emetto 20 disposizioni al giorno) Complessità delle informazioni (es. invio un progetto complesso) e loro formalizzazione Partner non realizzano quasi tutto fatturato con unica azienda (non si può imporre soluzione proprietaria ai fornitori) Forte turnover dei partner (es. cambio 1/5 dei fornitori ogni anno) Intensità degli scambi di informazioni (dialoghi serrati ma ripetitivi necessari per prendere decisioni) Necessità di tempi di risposta molto rapidi Criticità del ciclo di vita del prodotto/tempi di consegna (48 ore o 6 settimane) Necessità di mantenere traccia informatica delle comunicazioni Scelta di condividere parti dei propri archivi

Conclusioni/2 dietro ebiz-tcf c è una comunità consolidata e l impegno a mantenere ed aggiornare specifiche tramite il gruppo permanente di interesse di ebiz (nota bene: il gruppo è aperto) inoltre c è una community su http://www.linkedin.com/groups?gid=2438948&trk=myg_ug rp_ovr 20 11 Novembre 2010, Milano