Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici

Documenti analoghi
Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici

Aeroporti e contratti di rete. Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy.

DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122. In collaborazione

Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo

Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario

Il Contratto di Rete. Avv. Fabrizio Filì. Udine 10 ottobre 2013

I CONTRATTI DI RETE TRA IMPRESE AGRICOLE

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016

IL CONTRATTO DI RETE

Le reti di impresa La disciplina del Contratto di RETE SS 09 luglio 2014

ILARIO ALVINO. Contratto di rete e condivisione della prestazione dei lavoratori in Italia

LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare. Venezia, 4 novembre 2016

IL DIRITTO DI ESSERE PICCOLI Per non scomparire, per aiutare l Italia a tornare grande

Introduzione. L aggregazione fra imprese è vista con grande favore dal Legislatore.

L aggregazione d impresa e il contratto di rete

Le reti di impresa nel Diritto del Lavoro, della Previdenza e delle Discipline sociali

Le reti di imprese agricole nel settore vitivinicolo: una opportunità di crescita offerta dall attuale quadro normativo e fiscale

Fiscalità del contratto di rete

Focus su Contratti di rete per aziende agricole

DECRETO-LEGGE 10 febbraio 2009, n. 5 e s.m.i.

II Giornata delle Reti di Impresa

IL CONTRATTO DI RETE: UN INNOVATIVO STRUMENTO DI AGGREGAZIONE TRA IMPRESE

MOTIVAZIONI AD AGGREGARSI La rete d impresa è un modello di collaborazione tra imprese di realizzare progetti. Scambio di informazioni strategiche

Reti d Impresa Insieme per Business. Angelo Peripimeno 29/01/2014

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL

LA RETE DI IMPRESE. di Massimiliano Di Pace. Massimiliano Di Pace 1

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

I principali obblighi, vincoli e costi di natura amministrativa.

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Società a responsabilità limitata

Fiscalità del contratto di rete

Aggregarsi per competere: il contratto di rete

Dott. Carmine Ferrara

Il nuovo assetto dei Contratti di Rete

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

STRATEGIE E PREVISIONI DI MERCATO PER LA FILIERA DELL IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro. STP e CED. a confronto. Roma, marzo 2016

IL CONTRATTO DI RETE GUIDA OPERATIVA

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Stazione Unica Appaltante

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

I Vantaggi della Rete d Impresa

LE PERSONE GIURIDICHE

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

MODELLO DI ATTO PRINCIPALE (*) DI UNA DICHIARAZIONE DI PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI CHE HA L OBBLIGO DI RACCOGLIERE LE SOTTOSCRIZIONI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Dott.ssa Margherita Marin Dott. Giuseppe Guido Stefenello. LE RETI D'IMPRESE: esperienze a confronto _

Bando per l insediamento di giovani in agricoltura; Criteri per l attuazione del regime di aiuto; Regolamento attuativo; Tabella di sintesi.

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA NAZIONALE COMPARTO SCUOLA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Art Bisinella, Bellot, Munerato Sopprimere l'articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo.

NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. di Piero Fresi.

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

INDICE SOMMARIO. Introduzione alla struttura e alle finalità della ricerca (L. Bullo)...

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

CONTRATTI DI RETE GUIDA ALLE MODALITA' PER IL REGISTRO IMPRESE

Profili tributari relativi alla gestione dei contratti di rete

Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa

Riferimenti normativi

L assetto dei Contratti di Rete

LA FISCALITÀ DELLE RETI

RETI DI IMPRESE. I contratti di rete

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

MODELLO TIPIZZATO STANDARD DEL CONTRATTO DI RETE INTRODUZIONE

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Consorzi. Lo scopo consortile

NORMATIVA COMUNITARIA

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 66, comma 6 bis del DL n. 331 del 1993, è stato esposto il seguente

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Per ulteriori informazioni:

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA

DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2012, n. 1

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

ALIQUOTE DELL ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF per l anno 2015

Crediti di Firma in Italia nel Decennio

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

AREA Legale e Reti di Impresa. AREA Fiscale

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

SRL: semplificate e a capitale ridotto

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

Reti di Impresa. Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Transcript:

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici MACFRUT 26 settembre 2014 - Cesena Area Legale e Reti di Impresa

Evoluzione normativa Legge 33/2009 conv. D.L 5/2009 Legge sviluppo 99/2009 Legge 122/2010 conv. D.L 78/2010 Legge 134/2012 conv. D.L 83/2012 Legge 221/2012 conv. D.L 179/2012 Legge 99/2013 conv. D.L 76/2013 Legge 116/2014 conv. D.L. 91/2014

Il contratto di rete Ai sensi del comma 4 ter dell art. 3 D.L. 5/2009 e s.m.i. Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all esercizio delle proprie imprese, ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell oggetto della propria impresa..

Cosa è il contratto di rete Contratto di rete è un contratto di collaborazione tra due o più imprenditori le imprese si obbligano sulla base di un programma comune di rete a collaborare a scambiarsi informazioni o prestazioni ad esercitare in comune attività economiche Al fine di accrescere la propria capacità innovativa e competitività

Le parti del contratto REQUISITO SOGGETTIVO imprenditori iscrizione Registro Imprese PARTECIPANTI anche solo due imprese no limiti di forma giuridica, dimensione no limiti territoriali no limiti merceologici STRUTTURA APERTA requisiti di accesso alla rete procedure decisionali da adottare

Le parti del contratto La libertà associativa non è illimitata!!! Condizioni: a) iscrizione delle parti al Registro delle Imprese b) deposito del contratto di rete nella sezione del Registro Imprese presso cui è iscritta ciascuna parte c) le attività di rete devono rientrare nell oggetto sociale delle imprese aderenti.

Obiettivi strategici Ai sensi del comma 4 ter dell art. 3 D.L. 5/2009 e s.m.i.: accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato

Obiettivi strategici innovazione competitività individuale e collettiva modalità di realizzazione dello scopo comune modalità di misurazione

Obblighi a tal fine (gli imprenditori) si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell oggetto della propria impresa.

Obblighi Il contratto di rete deve prevedere: un programma comune (diritti + obblighi di ciascun partecipante + modalità di realizzazione dello scopo comune) una collaborazione Il contratto di rete può prevedere anche: - lo scambio di informazioni; - lo scambio di prestazioni; - l esercizio in comune di una o più attività condivisione delle attività realizzazione di tali attività in collaborazione

Programma Comune di Rete contenuti: enunciazione dei diritti e degli obblighi assunti da ciascun partecipante; le modalità di realizzazione dello scopo comune; qualora sia prevista l istituzione di un fondo patrimoniale comune, la misura e i criteri di valutazione dei conferimenti iniziali delle imprese aderenti alla rete, e degli eventuali contributi successivi che ciascun partecipante si obbliga a versare al fondo; regole di gestione del fondo medesimo (se previsto). Le attività devono essere funzionali agli obiettivi!

Strumenti della rete: Fondo patrimoniale e Organo Comune Il comma 4 ter dell art. 3 D.L. 5/2009 dispone che il contratto può anche prevedere l istituzione di un fondo patrimoniale comune e la nomina di un organo comune incaricato di gestire, in nome e per conto dei partecipanti, l esecuzione del contratto o di singole parti o fasi dello stesso. Lo stesso comma alla lettera c), dispone che il contratto di rete deve indicare..qualora sia prevista l istituzione di un fondo patrimoniale comune, la misura e i criteri di valutazione dei conferimenti iniziali e degli eventuali contributi successivi che ciascun partecipante si obbliga a versare al fondo, nonché le regole di gestione del fondo medesimo.. Se il contratto prevede l istituzione di un fondo patrimoniale comune e di un organo comune destinato a svolgere un attività, anche commerciale, con i terzi: al fondo patrimoniale comune si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui agli articoli 2614 e 2615, secondo comma, del codice civile; in ogni caso, per le obbligazioni contratte dall organo comune in relazione al programma di rete, i terzi possono far valere i loro diritti esclusivamente sul fondo comune.. entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio annuale l'organo comune redige una situazione patrimoniale, osservando, in quanto compatibili, le disposizioni relative al bilancio di esercizio della società per azioni, e la deposita presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo ove ha sede.. si applica, in quanto compatibile, l'articolo 2615-bis, terzo comma, del codice civile..

Fondo patrimoniale la misura e criteri di valutazione dei contributi iniziali e degli eventuali contributi successivi regole di gestione del fondo medesimo Applicazione, in quanto compatibile, delle disposizioni ex artt. 2614 e 2615, comma 2 c. c.

Fondo patrimoniale (art. 2614 e 2615, secondo comma c.c.) per la durata del contratto di rete le imprese retiste non possono chiedere la divisione del fondo; i creditori particolari delle imprese retiste non possono far valere i propri diritti sul fondo medesimo; per le obbligazioni assunte dall O.C. per conto di singole imprese retiste, queste ultime rispondono in solido con il fondo patrimoniale, in caso di insolvenza nei rapporti tra i retisti il debito dell insolvente si ripartisce tra tutti in proporzione delle rispettive quote;..in ogni caso.. il fondo patrimoniale comune risponde delle obbligazioni contratte dall O.C. in relazione al programma di rete; i terzi possono far valere i loro diritti esclusivamente sul fondo comune. Autonomia al fondo patrimoniale Limitazione della responsabilità

Organo Comune Ai sensi del comma 4-ter, dell art. 3 del D.L. n. 5/2009 e s.m.i. è prevista la nomina di un organo comune incaricato di gestire, in nome e per conto dei partecipanti, l esecuzione del contratto o di singole parti o fasi dello stesso Nella lett. e) di tale articolo è previsto che il contratto di rete deve indicare, ove ne sia prevista l istituzione, il nome, la ditta, la ragione o la denominazione sociale del soggetto prescelto per svolgere l ufficio di organo comune per l esecuzione del contratto o di una o più parti o fasi di esso, i poteri di gestione e di rappresentanza conferiti a tale soggetto, nonché le regole relative alla sua eventuale sostituzione durante la vigenza del contratto..l organo comune agisce in rappresentanza della rete, quando essa acquista soggettività giuridica e, in assenza della soggettività, degli imprenditori, anche individuali, partecipanti al contratto salvo che sia diversamente disposto nello stesso... Nella lett. f) è previsto che il contratto di rete deve indicare..le regole per l assunzione delle decisioni dei partecipanti su ogni materia o aspetto di interesse comune che non rientri, quando è stato istituito un organo comune, nei poteri di gestione conferiti a tale organo..

Organo Comune nome, ditta, ragione o denominazione sociale del soggetto prescelto a svolgere l incarico per l esecuzione del contratto o di una o più parti o fasi di esso poteri di gestione e di rappresentanza regole eventuale sostituzione

Mandato con Rappresentanza O.C. agisce per conto ed in nome delle imprese contraenti sulla base del potere di gestione e di rappresentanza conferito nel contratto; Mandato senza Rappresentanza O.C. agisce per conto, ma non in nome, delle imprese contraenti sulla base del potere di gestione conferito nel contratto; gli effetti giuridici (e tributari) delle attività poste in essere dall O.C. si riflettono automaticamente nella sfera giuridica delle singole imprese. gli effetti giuridici (e tributari) delle attività poste in essere dall O.C. non si riflettono automaticamente nella sfera giuridica delle singole imprese. Organo Comune

Modelli organizzativi La natura eventuale dell istituzione dell Organo Comune, introduce due modelli: Modello senza Organo Comune Modello con Organo Comune

Modelli organizzativi Organo Comune onnicomprensivo Organo Comune onnic.vo «con soglia» Organo Comune pluripersonale «ristretto» modello monocratico

Al comma 4-ter D.L. 5/2009 e s.m.i. : Tipologie di reti il contratto di rete che prevede l organo comune e il fondo patrimoniale non è dotato di soggettività giuridica, salva la facoltà di acquisto della stessa.. Al comma 4-quater: se è prevista la costituzione del fondo comune, la rete può iscriversi nella sezione ordinaria del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sua sede; con l iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese, nella cui circoscrizione è stabilita la sua sede, la rete acquista soggettività giuridica rete - contratto Nuova collaborazione rete - soggetto Nuovo soggetto

RETE CONTRATTO Tipologie di reti Assenza di autonoma soggettività giuridica e fiscale gli atti posti in essere in esecuzione del programma di rete producono i loro effetti direttamente nelle sfere giuridiche-soggettive dei partecipanti alla rete; il fondo comune, se esistente, costituisce un complesso di beni e diritti destinato alla realizzazione del programma di rete; i rapporti tra gli imprenditori partecipanti al contratto di rete e l organo comune sono riconducibili alla figura del mandato con rappresentanza. Profili tributari: l adesione al contratto di rete non comporta l estinzione, né la modificazione della soggettività tributaria delle imprese che aderiscono all accordo, né l attribuzione di soggettività tributaria alla rete risultante dal contratto stesso (circolare n. 4/E del 15 febbraio 2011) obbligo di fatturare da parte delle singole imprese e alle singole imprese, le operazioni attive e passive poste in essere dall organo comune ciascuna impresa aderente alla rete farà concorrere alla formazione del proprio risultato di periodo i costi che ha sostenuto e i ricavi che ha realizzato per l attuazione del programma di rete (circolare n. 20/E Agenzia delle Entrate)

Tipologie di reti RETE SOGGETTO La rete soggetto è un autonomo centro di imputazione di interessi e rapporti giuridici, acquista rilevanza anche dal punto di vista tributario esprime una propria forza economica ed è in grado di realizzare, in modo unitario e autonomo, il presupposto di imposta (circolare n. 20/E Agenzia delle Entrate)

Rete Contratto i soggetti contraenti stipulano un contratto avente effetti obbligatori tra le parti; qualora esistente, l Organo Comune agisce quale mandatario dei soggetti contraenti; Qualora esistente, il Fondo patrimoniale rappresenta un complesso di beni su cui insistono una serie di diritti dei soggetti contraenti; La rete non costituisce in alcun modo una soggettività giuridica capace di essere titolare di posizioni giuridiche soggettive proprie né civilistiche né tributarie (anche se può esserle attribuito il codice fiscale). Rete Soggetto i soggetti contraenti stipulano un contratto avente effetto costitutivo di un nuovo soggetto giuridico; l Organo Comune agisce quale organo della rete; Il Fondo patrimoniale rappresenta il patrimonio proprio della rete; La rete acquisisce soggettività giuridica attraverso l iscrizione come posizione autonoma nella sezione ordinaria del Registro delle imprese nella cui circoscrizione ha sede Rete di Imprese

Adesione di nuove imprese Al comma 4-ter, art. 3 D. L. 5/2009 il contratto di rete deve recare: l indicazione..di ogni partecipante per originaria sottoscrizione del contratto o per adesione successiva.. le modalità di adesione di altri imprenditori Al comma 4-quater, art. 3: le modifiche al contratto di rete, sono redatte e depositate per l iscrizione, a cura dell impresa indicata nell atto modificativo, presso la sezione del registro delle imprese presso cui è iscritta la stessa impresa. L ufficio del registro delle imprese provvede alla comunicazione della avvenuta iscrizione delle modifiche al contratto di rete, a tutti gli altri uffici del registro delle imprese presso cui sono iscritte le altre partecipanti, che provvederanno alle relative annotazioni d ufficio della modifica..

Adesione di nuove imprese Modalità del procedimento di adesione: aspetti riguardanti le qualità del soggetto «aspirante» aspetti riguardanti le modalità di presentazione della richiesta di adesione aspetti riguardanti la valutazione della richiesta di adesione Formalizzazione (comma 4-quater, art.3)

Assunzione delle decisioni e modifiche del contratto di rete Ai sensi della lettera f) comma 4-ter, art.3, il contratto di rete deve indicare: le regole per l assunzione delle decisioni dei partecipanti su ogni materia o aspetto di interesse comune che non rientri, quando è stato istituito un organo comune, nei poteri di gestione conferiti a tale organo Decisioni Operative «se il contratto prevede la modificabilità a maggioranza del programma di rete, le regole relative alle modalità di assunzione delle decisioni di modifica del programma medesimo. Decisioni Modificative Formalizzazione (co. 4 quater, art.3)

Cause facoltative di recesso Alla lett. d), comma 4-ter, art 3, il contratto di rete deve indicare:..se pattuite, le cause facoltative di recesso anticipato e le condizioni per l esercizio del relativo diritto, ferma restando in ogni caso l applicazione delle regole generali di legge in materia di scioglimento totale o parziale dei contratti plurilaterali con comunione di scopo.

Cause facoltative di recesso Ipotesi di recesso: recesso ad nutun recesso per giusta causa esclusione Disciplina della fattispecie: eventuali obblighi di preavviso o di motivazione termini e procedure collegati alla dichiarazione del recedente individuazione del soggetto cui indirizzare la dichiarazione di recesso cause che ne legittimano l adozione e attribuzione del potere deliberativo (esclusione)

Applicazione dei principi generali in materia di scioglimento totale o parziale dei contratti plurilaterali con comunione di scopo art. 1420 (Nullità del contratto plurilaterale): Nei contratti con più di due parti in cui le prestazioni di ciascuna sono dirette al conseguimento di uno scopo comune, la nullità che colpisce il vincolo di una solo delle parti non importa la nullità del contratto, salvo che la partecipazione di essa debba, secondo le circostanze considerarsi essenziale art. 1459 (Risoluzione del contratto plurilaterale): Nei contratti indicati dall art. 1420 l inadempimento di una delle parti non importa la risoluzione del contratto rispetto alle altre, salvo che la prestazione mancata debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale art. 1466 (Impossibilità nel contratto plurilaterale): Nei contratti indicati dall art. 1420 l impossibilità della prestazione di una delle parti non importa lo scioglimento del contratto rispetto alle altre, salvo che la prestazione mancata debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale.

Nel caso di inadempimento da parte di un impresa degli obblighi su di essa gravanti, in ragione dell appartenenza alla rete, le altre imprese possono chiedere la risoluzione del contratto limitatamente all impresa inadempiente Nel caso in cui la prestazione rimasta inadempiuta sia da considerarsi essenziale la risoluzione investe l intero contratto, determinandone lo scioglimento nei confronti di tutte le imprese partecipanti alla rete

Durata della rete Sufficiente a raggiungere gli obiettivi strategici

Il Contratto di Rete PARTECIPANTI due o più imprese FINALITA innovazione e competitività OGGETTO collaborazione in vari ambiti STRUMENTI fondo patrimoniale e organo FUNZIONE aggregazione e cooperazione

Il Contenuto del Contratto ELEMENTI DEL CONTRATTO OBBLIGATORI FACOLTATIVI SOGGETTI PARTECIPANTI OBIETTIVI STATEGICI PROGRAMMA DI RETE DURATA REGOLE ASSUNZIONI DECISIONI INGRESSO NUOVI PARTECIPANTI FONDO PATRIMONIALE ORGANO COMUNE

Contratto di Rete Agricolo Ai sensi dell art. 1 bis comma 3 del DL 91/2014: Per le imprese agricole definite come piccole e medie (Reg. C.E. n. 800/2008 della Comm. 6 agosto 2008) nei contratti di rete formati da imprese agricole singole e associate la produzione agricola derivante dall esercizio in comune delle attività, secondo il programma comune di rete, può essere divisa fra i contraenti in natura con l attribuzione a ciascuno, a titolo originario, della quota di prodotto convenuta nel contratto di rete. Innovativa previsione fortemente voluta da Confagricoltura che agevola il contratto di rete attraverso una disciplina più mirata per le imprese agricole.

Chi può stipulare il «contratto di rete agricolo» il contratto di rete può esser stipulato da imprese agricole piccole e medie, cioè quelle che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro. deve essere formato da sole imprese agricole, singole o associate, di cui all art. 2135 c.c. La norma trova applicazione a favore di tutte le imprese agricole.

Oggetto del contratto Collaborazione nella forma dell esercizio in comune di una o più attività agricole Le imprese agricole: a) sulla base di un programma di rete condiviso: diritti ed obblighi + attività delle imprese b) si obbligano ad esercitare in comune delle attività: integrazione + cooperazione c) per la realizzazione di una produzione agricola comune: cioè quella organizzata in forma imprenditoriale derivante dall esercizio in comune di attività dirette alla realizzazione di prodotti agricoli individuati dalle imprese nel contratto d) che favorisca la crescita imprenditoriale: innovazione e competitività

«Contratto di rete agricolo» Contratto di rete due o più imprese agricole innovazione e competitività Programma comune Diritti ed obblighi assunti da ciascun partecipante Attività che le imprese si impegnano reciprocamente a svolgere, dirette alla realizzazione di prodotti agricoli comuni al cui processo produttivo hanno partecipato e contribuito Prodotto agricolo comune attribuito a ciascun contraente a titolo originario ripartito fra i contraenti in natura secondo quote stabilite dal contratto di rete

Vantaggi per le imprese Incrementare l innovazione Conquistare nuovi mercati Aumentare la produttività Esercitare in comune attività per lo sviluppo delle imprese

Assunzioni congiunte ASSUNZIONE DI GRUPPO O DI RETE per le imprese agricole legate da un contratto di rete o quando almeno il 50% di esse siano imprese agricole (L. 99/2013, di conv. con mod. del D.L. 76/2013). Le assunzioni congiunte saranno possibili a partire dal 10 settembre 2014, data di entrata in vigore del decreto ministeriale 27 marzo 2014, pubblicato in G.U. n. 185 dell 11 agosto 2014 che definisce le modalità operative per le assunzioni congiunte nel settore agricolo: Il centro competente per la ricezione della comunicazione di assunzione, trasformazione, proroga e cessazione del rapporto di lavoro tramite modello UNILAV è quello in cui si svolge la prestazione. Per le imprese legate tra loro da un contratto di rete le comunicazioni di cui al precedente punto sono effettuate per il tramite di un soggetto individuato da uno specifico accordo da depositarsi presso le Associazioni di categoria, o dal contratto di rete stesso quale incaricato tenuto alle comunicazioni di legge. Innovativa previsione fortemente voluta da Confagricoltura

Distacco DISTACCO: estensione del d.lgs n. 276/2003 cd. legge Biagi al contratto di rete. Presupposti: Interesse Temporaneità qualora il distacco di personale avvenga tra aziende che abbiano sottoscritto un contratto di rete di imprese l interesse della parte distaccante sorge automaticamente in forza dell operare in rete. (L. 99/2013, di conv. con mod. del D.L. 76/2013)

vantaggi per le imprese accesso alla conoscenza e competenza di altre imprese ampliamento della gamma di nuove offerte sviluppo di azioni di marketing ingresso in nuovi mercati maggiore visibilità crescita del fatturato facilitazione dell accesso a istituzioni finanziarie e pubbliche riduzione dei costi di produzione sviluppo delle risorse umane flessibilità e semplificazione con le assunzioni di rete

Forma e pubblicità Atto pubblico o scrittura privata autenticata (rete contratto-rete soggetto); Atto firmato digitalmente a norma degli artt. 24 o 25 C.A.D.; Atto firmato digitalmente a norma dell art 25 C.A.D. (rete soggetto); Atto sottoscritto digitalmente dalle imprese contraenti e sottoscrizione digitale dell Associazione di categoria (solo settore agricolo); Iscrizione nella sezione del Registro Imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante (rete contratto); L efficacia del contratto inizia a decorrere da quando è stata eseguita l ultima delle iscrizioni prescritta a carico di tutti coloro che ne sono stati sottoscrittori originari; Iscrizione nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sua sede (rete soggetto); In difetto di iscrizione il contratto è inefficace

Forma e pubblicità Ai fini degli adempimenti pubblicitari, il contratto di rete nel settore agricolo può essere sottoscritto dalle parti con l assistenza di una o più organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative a livello nazionale, che hanno partecipato alla redazione finale dell accordo (Legge 221/2012, di conv. con mod. del D.L. 179/2012) Contratto di rete in modalità informatica: firma digitale Imprese agricole + firma digitale e assistenza delle Organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative a livello nazionale. (Circolare MISE n. 120618 del 16/07/2013) Contratto di rete in modalità informatica anche per le «reti» ove le attività delle imprese, pur non consistendo in una attività direttamente di esercizio agricolo, sia..strumentale ed ancillare all agricoltura (Circolare MISE n. 104434 del 04/06/2014).

Forma e pubblicità Ai fini degli adempimenti pubblicitari il contratto di rete, se non «redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata deve essere redatto «per atto firmato digitalmente a norma degli artt. 24 o 25 del codice di cui al d.lgs. 82/2005 e succ. mod., da ciascun imprenditore o legale rapp.te delle imprese aderenti» e in questo caso deve essere trasmesso ai competenti uffici del registro delle imprese attraverso il modello standard tipizzato con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze e con il Ministro dello sviluppo economico. (L. 134/2012 di conv. con modif. del D.L. 179/2012). Il Ministero della Giustizia ha adottato il regolamento per la tipizzazione del modello standard ai fini della trasmissione del contratto di rete al Registro delle Imprese. (D.M. 122/2014 pubblicato in G.U. n. 196 del 25 agosto 2014).

Forma e pubblicità Contratto di rete formalizzato on line D.M. 122/ 2014 Modello standard compilato e presentato al R.I. attraverso procedura telematica e sottoscritto con firma digitale: www.registroimprese.it Modello e allegati, in alternativa, possono essere presentati su supporto informatico in conformità a specifiche tecniche InfoCamere D.M. entrerà in vigore il 9 settembre 2014 ma è necessario un Decreto del MISE per approvare specifiche tecniche Info Camere

Confronto con altre forme di aggregazione La RETE è: una forma associativa leggera, che permette alle aziende di unirsi attorno ad un progetto comune mantenendo completa indipendenza; finalizzata ad una alleanza strutturale, quindi non episodica (es. ATI), tutta centrata in iniziative che hanno l esplicito obiettivo di incrementare la competitività delle aziende coinvolte; una forma di aggregazione meno impegnativa, rispetto al caso di un consorzio, dove non è richiesta l unificazione di una parte del proprio business con la conseguente rinuncia all autonomia imprenditoriale; a differenza di un distretto industriale, è regolamentata in modo preciso e può coinvolgere imprese in luoghi diversi e specializzazione diverse; pone le imprese aderenti su un piano di parità; la causa è lo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato.

Sviluppo delle Reti di Impresa A Settembre 2014 1.728 contratti di rete 8.646 imprese coinvolte Tutte le Province e Regioni Settore Agroalimentare 185 contratti di rete 670 imprese: 368 agricole 302 manifatturiere Regione Imprese Abruzzo 570 Basilicata 133 Calabria 168 Campania 338 Emilia Romagna 1090 Friuli Venezia Giulia 181 Lazio 600 Liguria 151 Lombardia 1.964 Marche 325 Molise 35 Piemonte 370 Puglia 423 Sardegna 260 Sicilia 157 Toscana 891 Trentino Alto adige 101 Umbria 197 Valle d'aosta 3 Veneto 689 Totale 8646

Maria Cristina D Arienzo Reti di Impresa mc.darienzo@confagricoltura.it Grazie per l Attenzione