Percorso educazionale e di counseling del paziente anziano diabetico. Punto 1. 1a.Anziano



Documenti analoghi
Percorso educazionale e di counseling del paziente anziano diabetico. Punto 1. 1a.Anziano

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Ministero della Salute

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Salute Infanzia e Adolescenza

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Gli interventi delle professioni sanitarie

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Indagine e proposta progettuale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Un sistema per guadagnare salute

L OBESITÀ NELL ADULTO

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

L approccio preventivo nella BPCO

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Raccontare la città industriale

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria Roberto Carloni

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Corso La complessità in geriatria

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Che cos è la fibrosi cistica

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Fabbisogno energetico e sue componenti

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

LE STRATEGIE DI COPING

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Progetto Comes, sostegno all handicap

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

per una buona salute Claudio Andreoli

Transcript:

Percorso educazionale e di counseling del paziente anziano diabetico Punto 1 1a.Anziano Per convenzione si definisce anziana la persona di età 65 anni Anziano ovvero persona che è avanti con gli anni, dal latino antianu(m), derivazione di ante prima. Per convenzione si definisce anziana la persona di età 65 anni, ma l età biologica deve essere valutata anche in funzione dello stato di salute. L invecchiamento è un processo individuale e condizionato da fattori genetici, ambientali, dietetici e sociali. La geriatria non è univoca circa il concetto di anzianità, infatti potrebbe essere considerato anziano chi, al momento della definizione, si suppone possa vivere 10 anni per il raggiungimento dell età dell aspettativa di vita, oppure anziano, chi si trova nella fascia d età compresa tra i 65 ai 75 anni e vecchio oltre i 75 anni. Secondo una scuola di pensiero sociologico la vecchiaia è una invenzione sociale. L'ISTAT supera il dato anagrafico e definisce una persona anziana sulla base di indicatori demografici e cioè: Anziani giovani": individui per i quali l'età è solo un fatto anagrafico. Anziani attivi" individui con disturbi ma attivi nella vita sociale. Anziani ritirati" individui che si considerano "vecchi" e si autoescludono dal contesto sociale. Anziani emarginati" individui isolati dal contesto sociale e familiare e spesso disabili e con limitate disponibilità economiche. L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce come anziani attivi coloro i quali nel progressivo invecchiamento mantengono capacità funzionale di condurre una vita autonoma e senza disabilità. Non è possibile fare prevenzione nei confronti dell invecchiamento, ma il decadimento funzionale è suscettibile di rallentamento se si interviene sui fattori di rischio modificabili e se si svolge operazione di prevenzione primaria nei confronti delle principali malattie cronico-degenerative. La vecchiaia attiva è la risultante di una realtà multifattoriale. Determinanti della vecchiaia attiva Fattori individuali biologia e genetica: il fenotipo anziano dipenderebbe per circa il 25% da fattori genetici, percentuale che risulta maggiore nei figli di genitori longevi, una volta superati i 70 anni. adattabilità: anche indipendentemente dal proprio stato di salute e di autonomia, la 1

Stili di vita conservazione di relazioni sociali viene considerata dall anziano fondamentale per la propria qualità di vita. alimentazione: la dieta di tipo mediterraneo assieme all attività fisica, un moderato consumo di alcool e l astensione dal fumo sono elementi che consentono di vedere aumentare significativamente l aspettativa di vita. Nell anziano il rischio di mortalità legato al peso corporeo è diverso da quello dell adulto. Il sottopeso (IMC <18 kg/m 2 ) esprime un rischio significativo Il sovrappeso non è fattore di rischio per le persone anziane, così come viene considerato per tutte le altre fasce d età. L aumento di peso dell anziano tende ad arrestarsi più o meno intorno ai 75 anni, fascia d età in cui il 60% dei soggetti supera l IMC di 25 kg/m 2. Tra i 75 e gli 84 anni la percentuale passa al 53% e scende ulteriormente al 42% tra gli ultra 85enni. Dopo i 70 anni, l obesità cessa di essere un fattore di rischio per la mortalità. Recentemente, sul Journal of Nutrition è stato pubblicato l adattamento per gli anziani della piramide alimentare diffusa dalla USDA (United States Department of Agricolture) e in Italia questo adattamento è stato ulteriormente modificato per inserirlo nella realtà della nostra dieta mediterranea (allegato 1) attività fisica: è oramai dimostrato che l'attività fisica è un mezzo efficace per ridurre gli eventi cardiovascolari, la disabilità, e la mortalità in soggetti di età fra i 50 e i 70 anni. Il Medico di Medicina Generale, che deve conoscere i principi della prescrizione dell'attività fisica, è colui il quale meglio può stimolare la persona anziana a mantenere costante un'attività fisica che, se pur modesta, è in grado di allungare la sopravvivenza anche dei soggetti fragili. Il training fisico è efficace anche negli ultraottantacinquenni. l attività fisica è la più efficace prescrizione che il medico può fare per il conseguimento di una vecchiaia attiva. fumo: l abitudine tabagica determina una diminuzione dell aspettativa di vita per i soggetti anziani e un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e dei disturbi cerebrali compresa la malattia di Alzheimer. Con la progressione dell invecchiamento la prevalenza dei fumatori si riduce. abuso di alcolici: è consentito un moderato uso di bevande alcoliche, mentre un maggiore consumo di alcool aumenta il rischio di morbilità e di mortalità. Fattori ambientali vita in città o campagna: l'ambiente condiziona la salute dell anziano. L habitat cittadino favorisce le malattie cardiovascolari e quelle cronicodegenerative, così come la possibilità di isolamento sociale che per l anziano significa depressione e deterioramento cognitivo. L habitat rurale è in linea di massima climaticamente più adatto all anziano, il quale è anche meno a rischio di isolamento sociale, mentre ha minore disponibilità di servizi assistenziali. tipo di abitazione: per la vita dell anziano sono condizionanti molti parametri della casa quali ad esempio: il numero dei gradini delle scale, la presenza o meno di 2

ascensore, di riscaldamento, di acqua corrente, di servizi igienici e, se presenti, con vasca da bagno o doccia, ecc prevenzione degli infortuni: la casa è il luogo in cui avvengono il maggior numero di incidenti a cui è soggetto l anziano. Le cause più frequenti di tali incidenti sono state individuate nei disturbi visivi, nelle patologie croniche, come artrite e diabete, e nei disturbi cognitivi. Fattori economici lavoro: l attività lavorativa, quando non è usurante, è elemento di benessere psicofisico e incide positivamente sulla morbilità e mortalità. Una ricerca svolta nel Regno Unito dimostra che le persone andate in pensione a 55 anni hanno un rischio di mortalità superiore rispetto a quelle ritiratesi dall attività a 65 anni. reddito: Il paradigma di Virchow, afferma che qualunque causa in grado di modificare la condizione socioeconomica influisce sullo stato di salute di una popolazione o di classi di questa. L anziano, svantaggiato per ridotte risorse economiche, ha un rischio di morbilità e mortalità superiore a quella della restante popolazione. l'onu propone ai governi e agli altri organi istituzionali le seguenti raccomandazioni: o includere gli anziani in iniziative volte a ridurre la povertà in modo da salvaguardarne i diritti; o reinserire gli anziani nel mondo del lavoro in base alle loro preferenze e capacità; o incentivare riforme del sistema pensionistico in grado di consentire opzioni più flessibili della messa a riposo e anche capaci di incoraggiare la produttività degli anziani al di là del pensionamento. previdenza sociale Fattori sociali educazione supporto sociale prevenzione della violenza e degli abusi Lo stato di salute dell anziano è positivamente condizionato dall integrazione che egli ha nel contesto sociale dopo può svolgere attività utili, tra l atro, a creare un senso di appartenenza al gruppo e di identità individuale. Comportamenti salutari, quali lo svolgere attività fisica, il moderare il consumo di alcool, il cessare l abitudine tabagica, il partecipare a screening per la prevenzione o la diagnosi precoce proposti dal SSN, ecc sono favoriti dall'appartenenza a una rete sociale. L isolamento, comportamenti asociali e alterazioni del proprio status individuale portano allo scompenso sociale e a riduzione dell aspettativa di vita. Esempi di fattori negativi per la salute dell anziano possono essere la vedovanza, il cambiamento del tipo di ambiente familiare (vivere con il coniuge o con un'altra persona o da soli), la comparsa di malattie importanti, perdita di indipendenza fisica o economica, ecc.. Servizi sociosanitari 3

promozione della salute: l OMS definisce la promozione della salute come quella serie di strategie aventi come obiettivo principale il controllo e il miglioramento della salute della popolazione. Le strategie di promozione della salute dell anziano devono prevedere la prevenzione delle principali patologie e sindromi geriatriche, tenendo anche presente che i rapporti tra situazione sociale ed economica sono molto stretti e tra loro interdipendenti. prevenzione delle malattie: la medicina preventiva per la persona anziana è sostanzialmente diversa da quella per la persona giovane o adulta, infatti le tecniche di prevenzione di una singola malattia non possono essere applicate nell anziano per la concomitanza di più patologie. Se si prendono in considerazione sindromi geriatriche quali, per esempio, cadute, fratture e osteoporosi, si vede che queste necessitano di specifiche strategie di prevenzione. I fattori predisponenti alle cadute, essendo non soltanto strettamente d interesse medico, vanno valutati con un approccio multidimensionale, che da solo permette la riduzione del 30% a 1 anno del rischio di cadute. L osteoporosi, incidendo per il 23% nella popolazione femminile di oltre 40 anni e per il 14% in quella maschile con più di 60 anni, è un importante fattore di rischio per le fratture che tanto costano in termini di disabilità e mortalità per l anziano. Lo screening sistematico e il trattamento dell'osteoporosi sono in grado di ridurre l'incidenza di fratture anche nelle fasce di età più avanzata e di consequenza di ridurre sensibilmente la spesa sanitaria. assistenza continuativa: per la popolazione anziana è necessaria un assistenza che veda coordinati servizi sanitari e sociali in quanto Il bisogno assistenziale può andare da una semplice richiesta di supporto, se in buona salute, fino all'istituzionalizzazione dopo una patologia acuta o la comparsa di una sindrome geriatrica. L assistenza dell anziano attivo non presenta particolari difficoltà, mentre l anziano non autosufficiente rappresenta un grosso problema di Sanità pubblica che va affrontato in termini che comprendano il rimodellamento della realtà ambientale, sociale e sanitario. Fattori quali un assetto urbanistico sviluppatosi in maniera irrazionale, la presenza di innumerevoli barriere architettoniche, un affievolimento dell educazione civica ecc.. sono tutti elementi che condizionano l assistenza e la qualità stessa della vita dell anziano non autosufficiente. L invecchiamento della popolazione costringe ad affrontare modifiche degli attuali modelli assistenziali con revisione dell organizzazione di cura ospedaliera, di un integrazione concreta delle varie realtà territoriali e delle varie figure professionali operanti in ambito sanitario. medicina di base: le aumentate capacità diagnostico-terapeutiche della moderna medicina hanno contribuito al progressivo invecchiamento della popolazione e con esso la diffusione di patologie cronico-degenerative la cui gestione è possibile attraverso modelli assistenziali che adottano il chronic care model e che vedono il MMG quale reale gestore del processo di cura in un contesto di percorsi condivisi tra Ospedale e Territorio. Un attuale vulnus dell assistenza per l anziano è quello dell assistenza domiciliare che può essere risolto con una effettiva Assistenza Domiciliare Integrata dove il MMG sia il responsabile della gestione, cooperando con le altre figure professionali, 4

necessarie all assistenza dei pazienti non autosufficienti, rispettando la professionalità e la competenza di ciascuno. 1b.Diabetico Persona affetta da malattia diabetica, diagnosticata con i seguenti parametri ematochimici: in assenza dei sintomi tipici della malattia (poliuria, polidipsia e calo ponderale): glicemia a digiuno 126 mg/dl con dosaggio effettuato su plasma venoso da prelievo eseguito al mattino, alle ore 8 circa, dopo almeno 8 ore di digiuno oppure glicemia 200 mg/dl 2 ore dopo carico orale di 75 g glucosio oppure HbA 1c 6,5% - a condizione che il dosaggio dell HbA1c sia standardizzato, allineato a IFCC (International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine) e che si tenga conto dei fattori che possono interferire con il dosaggio della glicata. Il riscontro di questi parametri deve essere confermato in almeno due diverse occasioni. in presenza di sintomi tipici della malattia (poliuria, polidipsia e calo ponderale): glicemia casuale 200 mg/dl, indipendentemente dall assunzione di cibo. Non necessario il riscontro in ulteriori occasioni Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue e dovuta a un alterata quantità o funzione dell insulina. In Italia, secondo i dati del sistema di sorveglianza Passi relativi al pool di Asl partecipanti nel 2007-2008, la prevalenza del diabete è pari al 5% e aumenta con il progredire dell età. L analisi per macroaree geografiche evidenzia un gradiente significativo fra Nord (4%), Centro (5%) e Sud/Isole (6%). (fonte EPICENTRO) Il diabete mellito è una malattia cronica complessa che richiede assidui monitoraggi, controllo dei livelli glicemici e interventi sui fattori di rischio cardiovascolare, per prevenire le complicanze acute e croniche. Nel soggetto anziano possiamo trovare, in ordine di frequenza: diabete di tipo 2, con carenza relativa di insulina, su una condizione di insulinoresistenza su base multifattoriale. diabete secondario, conseguente a patologie che alterano la secrezione e/o l azione insulinica o dipendente dall uso cronico di farmaci o dall esposizione a sostanze chimiche. diabete di tipo1 su base autoimmune o idiopatica, soprattutto nella variante LADA (Latent Autoimmune Diabetes in Adult). Il diabete mellito ha assunto le caratteristiche di malattia sociale, con notevoli implicazioni di carattere economico. Si ritiene che la prevalenza di diabete non diagnosticato sia compresa tra il 30 e il 50% e che la fase asintomatica della malattia sia di circa 7 anni per cui è giustificato porre in essere una strategia di medicina preventiva, cioè atta a ritardare la manifestazione patologica e a ridurne le complicanze invalidanti. 5

Per questo è necessario ricercare e tenere sotto controllo le persone che potrebbero presentare la malattia diabetica. Tra i soggetti anziani vanno considerati ad alto rischio di diabete coloro i quali presentino : IFG * o IGT** o HbA 1c tra 6-6,49% BMI 27 kg/m 2 e/o una elevata circonferenza vita Evidenza clinica di Malattie cardiovascolari o ipertensione arteriosa accompagnate o meno da dislipidemia Evidenza clinica di ictus o TIA, alterazioni cognitive Infezioni ricorrenti Uso di farmaci diabetogeni (steroidi, fattori di crescita, etc) Familiarità per diabete mellito Appartenenza a gruppo etnico ad alto rischio (asiatici, africani) *IFG: impaired fasting glucose ovvero alterata glicemia a digiuno glicemia a digiuno tra 100 e 125 mg/dl **IGT: impaired glucose tolerance ovvero ridotta tolleranza ai carboidrati glicemia 2 ore dopo carico orale di 75 g glucosio tra 140 e 199 mg/dl Per i soggetti considerati a rischio di sviluppare diabete mellito, occorre mettere in atto strategie di prevenzione primaria, quali: evitare il sovrappeso e svolgere un attività fisica regolare (20-30 minuti al giorno o 150 minuti alla settimana). ridurre l apporto totale di grassi (<30% dell apporto energetico giornaliero) e particolarmente degli acidi grassi saturi (<10% dell apporto calorico giornaliero); aumentare l apporto di fibre vegetali ( 15 g/1000 kcal). Nei soggetti con obesità e ridotta tolleranza ai carboidrati, che non abbiano ottenuto un valido calo ponderale, modificando stile di vita, e/o non abbiano incrementato l attività fisica, la terapia farmacologica può essere presa in considerazione, pur essendo meno efficace dell intervento sullo stile di vita. E da tener presente che la diagnosi di diabete mellito nel paziente anziano può essere posta con ritardo anche per il quadro clinico di presentazione che è spesso insidioso per la atipia dei sintomi (manca la polidipsia per l alterata percezione della sete) o per la complessità del quadro clinico legato alla presenza di patologie multiple. Questo può portare a diagnosticare la malattia quando è già presente uno scompenso metabolico severo (sindrome iperosmolare). 6