L impatto delle molestie sessuali sulla salute

Documenti analoghi
VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Relazioni difficili tra i generi e impa2o sulla salute

LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE

Corso di Psicologia di Comunità

Convegno

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

La violenza contro le donne. VIOLENZA DAL PARTNER e VIOLENZA SESSUALE CONTRO LE DONNE e SALUTE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

Lo stress lavoro-correlato

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne. Scheda per i responsabili dei servizi

Prevenire la violenza contro le donne e valutare gli interventi: il modello ecologico

Esistono diversi tipi di violenza:

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Casa delle donne per non subire violenza

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

ASSISTENZA ALLA COPPIA

Implementazione della ricerca -Fulvia Mecatti- I primi risultati. -Silvia Caligaris, dottoranda in Statistica-

STRESS E MOBBING SUL LAVORO

nessun effetto collaterale!

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Via Fissiraga,15 Tel / Fax C.F. e P.

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Aggressioni e molestie sul lavoro Seminario di approfondimento I RISULTATI DI UNA RICERCA EMPIRICA

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata!

IL COMUNE DI TRIESTE

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

IL RUOLO DEL SINDACATO. Avvocato Cristina Ceci

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

COMITATO PARI OPPORTUNITA

Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

Psicologia criminologica

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano

LO PSICOLOGO DI QUARTIERE

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

CARTA D INTENTI. Il Comitato Unico di Garanzia: una risorsa per la Pubblica Amministrazione

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

I professionisti del Centro Prometeo si occupano di: - Difficoltà relazionali (in ambito familiare, lavorativo, ecc...)

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

Ordine degli Psicologi della Toscana in data N 377

11 marzo dott.ssa Maria Bellan Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 6 Vicenza

Il benessere psicologico in adolescenza

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL

F O R M A T O E U R O P E O

Incontro con il Consiglio del Personale Tecnico Amministrativo

Questionario sull orientamento

Tecniche e Strumenti per i DSA

Questionario sul Benessere Organizzativo 2015: analisi delle risposte

Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha

STRESS LAVORO CORRELATO

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

SCHEDA. L offerta formativa in Brianza

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

Cos è un Centro Antiviolenza

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

MOLESTIE SUL LAVORO: UNA QUESTIONE DI GENERE, UN PROBLEMA DI TUTTI ROMA - 23 FEBBRAIO 2011 ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

I RISULTATI DI UNA RICERCA EMPIRICA

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

CODICE DI CONDOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI NEI LUOGHI DI LAVORO

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante:

28 gennaio 2017 ore 9-18 Croce Verde APM Via San Vincenzo 25 - Milano

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

11 percentuale del 27,5 %

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

QUESTIONARIO OBIETTIVO AL FEMMINILE

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Curriculum Vitae Europass

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Transcript:

Sconfiggere la violenza contro le donne: le molestie sessuali nei luoghi di lavoro e di studio L impatto delle molestie sessuali sulla salute Federica Bastiani f.bastiani10@gmail.com 10 Novembre 2016

Molestie sessuali e salute Essere vittima di molestie sessuali aumenta il rischio di: Sviluppare un disturbo postraumatico da stress (Ho et al., 2012; Palmieri et al., 2005) Stress psicologico, depressione, ansia (McDermut et al., 2000; Roosmalen et al., 2008) Abuso di sostanze e disturbi alimentari (Buccanieri et al., 2014; Buchan et al., 2013) Obesità, disturbi del sonno, fumo di sigarette (Khubchandani et al., 2014) Malattie cardiache (Kivimaki et al., 2004) Disturbi gastrointestinali (FRA, 2014)

Frequenze e fattori associati in Europa Intervistate 42.000 donne nei 28 stati membri della Comunità Europea (FRA, 2014): Una donna su due ha avuto esperienza di molestie sessuali almeno una volta a partire dai 15 anni Nel 32% dei casi le molestie sessuali si sono svolte nel contesto lavorativo, e nel 12% a scuola Negli ultimi 12 mesi il 43% delle intervistate è stata baciata o toccata contro la sua volontà Il rischio di esposizione a molestie sessuali è superiore alla media per le donne di età compresa tra i 18 ei 39 anni Le donne con un titolo universitario, con un ruolo manageriale o in una situazione di precariato, sono più spesso vittime di molestie sessuali Il 35% delle donne intervistate non ne aveva mai parlato con nessuno In Italia la prevalenza di molestie sessuali dall età di 15 anni è del 40% - 59%

Perché parlare di molestie sessuali Presenza di relazioni di potere all Università? Discriminazioni di genere (meno donne, soprattutto ai vertici) possono fare rimanere le molestie sessuali un argomento secondario, non riconosciuto Molteplicità di relazioni (tra pari e non), quindi molteplicità di situazioni in cui possono verificarsi molestie sessuali Compito educativo e necessità di informare e formare studenti e studentesse su queste tematiche

Una ricerca su molestie e salute nella popolazione studentesca a Trieste Obiettivo: indagare la frequenza delle molestie e l impatto sulla salute tra le studentesse e gli studenti della nostra Università Come: compilazione di un questionario anonimo auto-somministrato da parte di 412 studentesse e 347 studenti Laboratorio di Psicologia Sociale e di Comunità: Romito, Cedolin, Bastiani, Saurel, Beltramini e Pisacane

Quali domande per rilevare le molestie? NELL ULTIMO ANNO, ti è capitato, all Università, o in ambienti sportivi o in associazioni che frequenti, che qualcuno: Ti abbia fatto proposte insistenti a sfondo sessuale Abbia avuto dei contatti fisici da te non voluti, sgraditi Ti abbia fatto dei ricatti o delle minacce sessuali Abbia fatto commenti impropri sul tuo aspetto fisico (Fitzgerald, 1990)

Molestie via web NELL ULTIMO ANNO, ti è capitato di ricevere sul cellulare, su un social network, via Skype o sull e-mail, contenuti che presentavano: Minacce Insulti Dicerie o informazioni intime sul tuo conto Immagini con contenuti sessuali non richieste Richieste sessuali Altri messaggi o immagini che ti hanno provocato ansia o disagio (FRA, 2014)

Frequenza delle molestie negli ultimi 12 mesi Ragazze (n = 412) (n) % Contatti sessuali indesiderati e ricatti (61) 14.8 Commenti impropri sull aspetto fisico (105) 25.5 Molestie via web (92) 22.4 Indice di molestie 2 o 3 categorie (61) 14.9 1 categoria (120) 29.3 No (229) 55.8

Le conseguenze sulla salute DCA (n = 412) Attacchi di panico (n = 412) Dismenorrea (n = 349) % % % Contatti sessuali indesiderati e ricatti Sì 52.5 31.2 No 38 16.6 Commenti impropri sull aspetto fisico Sì 48.6 25.7 No 37.5 16.6 Molestie via web Sì 50 28.3 Indice di molestie No 37.3 16.3 2 o 3 categorie 55.7 34.4 69.1 1 categoria 40.8 19.2 63.7 No 35.4 14.4 41.4 (Romito et al., 2016)

E l impatto delle molestie sui ragazzi? Analisi svolte su 347 ragazzi indicano che l impatto delle molestie sulla loro salute è altrettanto grave che sulle ragazze. Ragazzi vittime di molestie sessuali, hanno più probabilità di avere un alterazione del comportamento alimentare, di percepire la propria salute come non buona e di riportare più elevati livelli di stress

Cosa fare? Riconoscere le molestie sessuali come un problema non unicamente individuale, ma anche e soprattutto come un problema strutturale Prendere una chiara posizione all interno delle istituzioni contro le molestie sessuali Creare gruppi di lavoro specializzati nella raccolta dati Stabilire delle procedure standard all interno dell istituzione per provvedere ai casi di molestie sessuali ed identificare le persone a cui rivolgersi garantendo l anonimato Organizzare seminari informativi, corsi di approfondimento, ricerche etc. cercando di coinvolgere tutte le componenti dell Università (studenti e studentesse, dirigenti, docenti, personale tecnico-amministrativo.)

A chi rivolgersi all Università di Trieste? Consigliera di Fiducia. Dott.ssa Giovanna Galifi. Email: consigliera.fiducia@units.it Sportello Ardiss di Aiuto Psicologico. Dott.ssa Micaela Crisma. Casa dello Studente, via Gaspare Gozzi 5, Trieste. Tel. 392 5529489. Email: psicologo.trieste@ardiss.fvg.it Codice di comportamento per la prevenzione delle molestie nei luoghi di lavoro e di studio dell Università degli Studi di Trieste a tutela della dignità della persona