Descrizione della metodica di contouring del BTV (Biological Target Volume) impiegata all Ospedale di Rovigo



Documenti analoghi
PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

AVVISO PER LA SICUREZZA / AVVISO SUL PRODOTTO

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO.

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead

Le tecnologie: schede tecniche

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2


Spett.le. Scusandoci per il disagio, restiamo a disposizione per ogni dubbio o chiarimento in merito.

Il percorso di cura del paziente sottoposto a radioterapia ed il sistema informatizzato Varis Vision

MEDICAL IMAGING SOFTWARE CHIRURGIA DENTALE

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO

3DEverywhere S.r.l. sito web:

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

CTB - Bollettino tecnico per i clienti

Gestione Risorse Umane Web

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Registratori di Cassa

IMAGING DI PIANIFICAZIONE problematiche di posizionamento

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Radiotherapy: from the beginning until today

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE

Dott. Alessandro Gava

Progettaz. e sviluppo Data Base

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

PointCloud 7.0 Anno 2011

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Archimede ver GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER

Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

TachyCAD 8.0 Anno 2010

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Oggetto: INFORMAZIONE DI SICUREZZA PER APPARECCHIATURE BRILLIANCE 64, INGENUITY CT, INGENUITY CORE E INGENUITY CORE128.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Ing. Simone Giovannetti

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROCEDURE - GENERALITA

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Calcolo Focale. Ing. Vincenzo Falanga

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Valutazione del potenziale

Spett.le. c.a. Direzione Generale

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

L innovativa tecnologia digitale per realizzare splendidi sorrisi

Descrizione funzionale

GESTIONE DEI BENI USATI

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA

Un importante risparmio di tempo, che l'operatore può dedicare a ciò che è veramente importante il paziente!

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaList. Creazione e gestione palinsesto giornaliero

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/ inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

Transcript:

Descrizione della metodica di contouring del BTV (Biological Target Volume) impiegata all Ospedale di Rovigo Elena Bellan SOC Fisica Sanitaria, Ospedale S. Maria Misericordia, Rovigo contatto e-mail: bellan.elena@azisanrovigo.it Corso di Formazione AIFM-T 15 giugno 2012

Razionale della tecnica proposta 1. In Radioterapia, nonostante la CT costituisca la modalità di imaging primaria per l impostazione e il calcolo di dose di un piano 3D, essa presenta dei limiti nel visualizzare certi tipi di lesione meglio evidenziati da imaging metabolico (PET). Per associare l informazione funzionale PET alle strutture anatomiche CT, di solito la PET viene importata nel TPS e co-registrata con la CT di centramento radioterapico generalmente acquisita con scanner ad ampio FOV. 2. Il risultato della registrazione di immagini con dinamica così differente può essere influenzato da problemi di saturazione nelle finestre W/L di visualizzazione: nel tentativo di rimediare a tale inconveniente l operatore può regolare il livello di visualizzazione delle immagini metaboliche ottenendo però un informazione non più correlata al valore reale di SUV (Standard Uptake Value). 3. L ideale sarebbe avere un PET/CT simulatore ad ampio FOV con relativo software di simulazione virtuale dove poter eseguire le diverse operazioni simultaneamente.

Esempio di fusione diretta tra PET (studio secondario) e CT di centramento (studio primario) su TPS Non sono chiari i margini della lesione da irradiare Non si riesce ad avere una variazione significativa manipolando le finestre W/L

Per sfruttare al meglio le informazioni metaboliche e costruire un adeguato piano di cura radioterapico (cioè avere l evidenza di una zona particolarmente patologica dove pianificare un boost di dose), nel nostro centro si è sviluppato un metodo alternativo, sfruttando le risorse in esso presenti: uno scanner diagnostico PET/CT installato presso il Servizio di Medicina Nucleare uno scanner CT ad ampio FOV installato, in combinazione con un sistema di laser mobili, presso il Servizio di Radioterapia. Le fasi numerate rappresentano le parti pratiche che andremo a svolgere sulle diverse stazioni: FASE 1: stazione di acquisizione CT ad ampio FOV con simulazione virtuale (Servizio di Radioterapia) e stazione di acquisizione PET/CT (Servizio di Medicina Nucleare) FASE 2: stazione di analisi di immagini metaboliche General Electric Advantage Window 4.4 (Servizio di Fisica Sanitaria) FASE 3: stazione di registrazione di immagini multimodali e valutazione dei volumi da irradiare (Servizio di Fisica Sanitaria)

Workflow del processo Paziente con reperi temporanei di identificazione volume di scansione FA SE Acquisizione con CT ad ampio FOV in Radioterapia (Siemens Somatom Sensation Open) con procedura di simulazione virtuale su sistema CMS Focal 4.62 Acquisizione PET/CT (GE Discovery) in Medicina Nucleare con protocollo dedicato alla RT con reperi definiti nel punto precedente, stesso posizionamento del paziente Stazione GE ADW 4.4 per delineazione BTV ed Export delle strutture verso sistema CMS Focal 4.62 Registrazione di immagini e contouring completo su sistema CMS Focal 4.62. TPS CMS XiO 4.62 per pianificazione trattamento LINAC + EPID FA S FA S E2 E3 1

FASE 1 passo 1: scansione CT ad ampio FOV e simulazione virtuale Scanner Siemens Somatom Sensation Open z y CMS Focal ACCESS 4.62 x SEND TO LASER Sistema di laser mobili DIACOR per la coordinata laterale (laser a soffitto) e coordinata verticale (laser alle pareti). La coordinata longitudinale (y) viene regolata manualmente dall operatore controllando il suo valore digitale su display del gantry dello scanner zero impostato sui reperi temporanei recupero coordinate paziente partendo dallo zero sui reperi temporanei

FASE 1 passo 2: scansione PET/CT in Medicina Nucleare con protocollo dedicato alla RT (chiamato particolare RT, no total body) PET/CT Discovery STE - GE PET scanner 24 anelli di cristalli BGO Acquisizioni sia 2D che 3D CT Multislice integrata 16 slice Display FOV max = 70 cm

FASE 1 passo 2: scansione PET/CT in Medicina Nucleare con protocollo dedicato alla RT Table Top piatto in fibra di carbonio per acquisizione particolare per RT AKTINA MEDICAL PHYSICS CORP AXION 01 Stessi mezzi di immobilizzazione usati in radioterapia: piano inclinato per distretto toracico Stessi mezzi di immobilizzazione usati in radioterapia: sistema di immobilizzazione pelvi ORFIT AIO

FASE 1 passo 2: scansione PET/CT in Medicina Nucleare con protocollo dedicato alla RT RE A E CL U N NA I C I ME D Si cerca di fare in modo di ottenere immagini assiali CT con qualità molto simile sfruttando l algoritmo di modulazione di dose di macchine comunque diverse PET/CT 1. PIA A R TE O I D RA SimulTAC Configurazione 24 x 1.2 mm, Pitch =1, tensione 120 kv Modulazione ma: CareDose 4D (su torace 120 ma medi) RICOSTRUZIONE a 5 mm 2. 3. Scansione PET (2.2 MBq/kg di 18FFDG, 5 min/bed). In modalità particolare RT lunghezza di scansione pari a circa 2 bed. Ogni bed corrisponde a circa 15 cm lungo l asse longitudinale. Configurazione 3D (senza setti) RICOSTRUZIONE ITERATIVA 3D (VUEPointHD) 28 subsets x 2 iteraz. Scansione CT - modalità SPIRALE 1. 2. 3. 4. 5. 6. Configurazione 16 x 0.625 Pitch = 1.375, tensione 120 kv Modulazione ma: Smart-mA (diagnostica:range 40-100mA, noiseindex = 36 particolare RT: range 100-200 ma noise-index=13) RICOSTRUZIONE a 5 mm

FASE 2: Operazioni su stazione GE ADW 4.4 per identificazione BTV Visualizzazione della serie di fusione PET/CT effettuata automaticamente nello scanner ibrido GE Discovery : protocollo installato PET/CT REVIEW Segmentazione su SUV: il contorno di ROI inserite su un punto particolare basato su soglia SUV = 42% Identificazione della ROI nella lesione di interesse con statistiche inerenti (max SUV, media, dev std)? Processo decisione aree di visualizzazione: salvataggio delle aree visualizzate con SUV > circa 40%(SUVmax della ROI) come studio IMMAGINI ELABORATE Caricamento contemporaneo della CT di fusione come modalità trasmissiva e di IMMAGINI ELABORATE come modalità emissiva: protocollo installato PET/CT FUSION Contouring della ROI BTV e salvataggio come RTStructure Invio della RTStructure, associata alla sola CT acquisita nello scanner ibrido Discovery, verso il sistema CMS Focal

FASE 2: Esempio clinico. Protocollo PET/CT REVIEW Passo1: visualizzazione dei due volumi sovrapposti PET e CT derivanti dallo scanner ibrido e studio distribuzione SUV Visualizzazione volume CT Visualizzazione volume PET Viene considerato patologico il volume con SUVmax>2.5 Lesioni di diametro<1cm non vengono considerate (risoluzione tomografo). Per effetto di volume parziale si consiglia (vedi bibliografia) di non adoperare tecniche semiquantitative basate su SUV per il contornamento di lesioni con dimensioni < 2 cm

FASE 2: Esempio clinico. Protocollo PET/CT REVIEW Passo2: segmentazione delle ROI sulla base della soglia del SUV

FASE 2: Esempio clinico. Protocollo PET/CT FUSION Passo3: contouring del volume BTV trasmissiva emissiva Caricamento della serie trasmissiva (CT di fusione) e della serie emissiva (PET modality) Contouring del BTV sulle aree selezionate nel processo di segmentazione

FASE 2: perché la soglia viene impostata a circa il 40% del SUV max? 1. SUV dipende da forma e dimensione della lesione (rappresentate in pratica dal raggio R della lesione) + 2. SUV dipende dalla risoluzione spaziale dello scanner PET (rappresentata in pratica dalla FWHM della sua funzione spaziale PSF point spread function ) 3. Si può definire un indice di qualità del processo di segmentazione basato su SUV come: Quality Index = R / FWHM Quality Index tipici di lesioni di dimensioni medie (diametro di 3-4 cm) con acquisizione mediante scanner PET con FWHM tipica di 4-7 mm, implicano una soglia ottimale in termini di SUV nel range 35-45% di SUVmax, assumendo ipotesi di sfericità e uniformità del tracciante all interno della lesione (Vedi rif. bibliografico alla fine n.3)

FASE 2: perché la soglia viene impostata a circa il 40% del SUV max? Lesione sferica considerando la sua parete Variazione di soglia dal 20% al 50% in un oggetto non sferico Lesione perfettamente sferica non considerando la sua parete Radioter Oncol 96(2010)

Metodi di segmentazione rif. 1

Import delle due serie CT nel sistema CMS Focal BTV esportato da ADW 4.4 Studio secondario CT acquisita con PET/CT GE Discovery solo ROI BTV PTV Studio primario CT acquisita con scanner Siemens ad ampio FOV contouring completo di tutte le ROI REGISTRAZIONE DI IMMAGINI (procedura manuale o automatica secondo algoritmo di mutual-information o combinazione delle due)

FASE 3: Registrazione di immagini su CMS Focal e copia del BTV sullo studio primario Matrice di rototraslazione della trasformazione applicata su studio secondario per adattare la sovrapposizione tra i due studi

Lo studio primario possiede così tutte le informazioni per la pianificazione e il calcolo della dose PTV Organi a rischio BTV Contorno esterno

Come utilizziamo l informazione metabolica della PET/CT: 1. Individuare un piccolo volume captante che identifichiamo come BTV, dove poter pianificare il massimo di dose di un trattamento standard o un boost di dose (concomitante o consecutivo al trattamento standard) 2. Studiare l efficacia del trattamento radiante (osservando la diminuzione in cm3 del BTV dopo un adeguato periodo dall ultima seduta di trattamento) ed, eventualmente, continuare con campi di irradiazione più ridotti sul volume residuo

Quindi. requisiti della tecnica proposta 1. E necessario posizionare il paziente allo stesso modo durante le acquisizioni sui due differenti scanner e con lo stesso set di reperi cutanei 2. E necessario disporre nello scanner PET di un flat-table in fibra di carbonio molto simile a quello dell apparecchiatura CT ad ampio FOV e al lettino di terapia in acceleratore lineare 3. E necessaria una stazione dedicata alla visualizzazione di immagini PET in modo da poter decidere una soglia di SUV ed impostare protocolli di elaborazione personalizzati 4. E necessario avere a disposizione un algoritmo di registrazione di immagini medicali.

Conclusioni mediante confronto con altre tecniche 1. Con questa metodica la registrazione di immagini avviene tra due serie della stessa modalità (CT) evitando eventuali problemi di saturazione delle finestre window/level del TPS per la visualizzazione di modalità di imaging funzionale (rif.9). 2. Rispetto ad altri metodi di segmentazione di imaging metabolico che non applicano un criterio di soglia su SUV (rif. 1 e 5: algoritmi di clustering, stocastici, edge-detection, region-growning, modelli deformabili, modelli di classificazione e altri approcci): il metodo basato su soglia del SUV è di semplice implementazione, molto usato in clinica (anche se operatore-dipendente), presente in tutte le workstations adatte ad analisi di imaging di medicina nucleare. Anche se esiste la tendenza di studiare tecniche più oggettive, la segmentazione basata su SUV rimane ancora oggi il metodo più utilizzato nelle applicazioni cliniche (rif. 3).

Conclusioni mediante confronto con altre tecniche 3. Nei 50 pazienti in cui la metodica è stata impiegata, si è osservata una buona corrispondenza tra la definizione completa dei volumi e l informazione relativa al SUV nelle immagini metaboliche, confrontando il risultato con i volumi GTV individuati con altri metodi di imaging (RM, TC). 4. Nei 50 pazienti in cui la metodica è stata applicata, il BTV così individuato è stato preso come volume di riferimento per eseguire un boost di dose o studiare l efficacia del trattamento radiante (mediante studio della riduzione del volume tra prima e dopo il trattamento e/o mediante riduzione del valore di SUV nella lesione individuata)

Riferimenti bibliografici utili e approfondimenti proposti 1. H. Zaidi, I. El Naqa PET-guided delineation of radiation therapy treatment volumes: a survey of image segmentation techniques Eur J Nucl Med Mol Imaging, published online 25.03.2010. Review article interessante sulle varie tecniche di segmentazione in uso su immagini PET 2. V. Kapoor et al. An introduction to PET-CT imaging Radiographics:24: 523-543, 2004. Review article sulla tecnologia PET/CT di imaging ibrido. 3. J.A. Lee Segmentation of positron emission tomography images: some recommendations for target delineation in radiation oncology Radioter Oncol 96(2010): 302-307. Review article sul processo di segmentazione su immagini PET che, in particolare, giustifica la soglia del 40% sul SUV. 4. W. A. Weber Quantitative analysis of PET studies Radioter Oncol 96(2010): 308-310. Review article che approfondisce l aspetto di analisi di immagini PET attraverso il valore di SUV. 5. G. Lucignani SUV and segmentation: pressing challenges in tumour assessment and treatment Eur J Nucl Med Mol Imaging 2009 36:715-720. Interessante discussione sui metodi di segmentazione su immagini PET per studiare l evoluzione metabolica di una lesione tumorale.

6. S. Basu et al. Quantitative Techniques in PET-CT imaging Current Medical Imaging Reviews 2011: 7: 216-233. Interessante disquisizione sui metodi di quantificazione di immagini PET basati su SUV considerando anche l effetto di volume parziale. 7. F. Maes et al. Medical Image Registration using mutual information Proceedings of the IEEE 2003, Vol.91, n 10: 1699-1722. Descrizione del metodo di registrazione di immagini multimodali basato sull algoritmo di mutual information. 8. R. Boellard et al. FDG PET and PET/CT: EANM procedure guidelines for tumour Pet imaging: version 1.0 Eur. J. Nucl. Med. Mol. Imaging 14.11.2009. Linee guida per protocolli di acquisizione PET per dosimetria, interpretazione imaging, correzioni necessarie, variabilità di rivelatori. Conferma che i metodi semiquantitativi basati su valutazione di SUV rappresentano attualmente il sistema più robusto per stimare la risposta ad una terapia. 9. R. Hong et al. Correlation of PET standard uptake value and CT windowlevel thresholds for target delineation in CT-based radiation treatment planning Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys. 2007: 67/3: 720-726. Uso della PET direttamente su TPS e necessità di un algoritmo di equalizzazione dei due segnali PET e CT.