Shock front in Abell 754

Documenti analoghi
Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Materia oscura nell Universo

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Materia Oscura: il bullet cluster

Astrofisica e cosmologia

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Il lato oscuro dell universo

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

passato, presente e futuro dell universo

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata

PRINCIPIO DI INCERTEZZA, GRAVITAZIONE E TEMPERATURA DEI BUCHI NERI

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche.

L Universo secondo la Fisica moderna

Nuclei Galattici Attivi nei raggi X. Sunday, December 16, 12

5 CORSO DI ASTRONOMIA

L Effetto Sunyaev-Zel dovich

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK)

A. Zacchei "Frequency maps generation"

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

La misura della temperatura

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

Bad boys nell Universo: esplosioni stellari e fenomeni estremi

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

MATERIA OSCURA: SI VEDE O NON SI VEDE?

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

Misteri nell Universo

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

L origine dell universo

Prova Scritta Gasdinamica (MSAR) Prof. Bernardo Favini

Onde meccaniche. 1. Velocità delle onde. 2. Equazione delle onde. 3. Onde di compressione. 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0

Le Galassie. Lezione 8

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

Astrofisica e Particelle

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENZE UMANE

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Fluidodinamica Computazionale.

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Convezione Definizioni fondamentali

Unità 2 - L ambiente celeste

Capitolo 1 Misure e grandezze

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 13

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

La nascita dell Universo

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

Unità 2 - L ambiente celeste

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Sommario Onde radio e loro meccanismi di produzione Breve storia della radioastronomia Radiotelescopi e loro funzionamento Galassie e radiogalassie

CATASTROFE GRAVOTERMICA

Lo Spettro Elettromagnetico

Distribuzione di densità

Misura di portata cardiaca

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Oltre il Sistema Solare

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

Riconnessione magnetica, filamenti ed eventi di espulsione in plasmi di laboratorio

Onde acustiche. Esempi

Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Localizzazione di una esplosione

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari. Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Astrofisica e particelle elementari

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Filippo Mannucci Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

Transcript:

Shock front in Abell 754 Alberto Leccardi Astrosiesta 17 gennaio 2008

AMMASSI DI GALASSIE Strutture organizzate più grandi dell universo per cui la gravità domina sull espansione iniziale Sono pervasi dall ICM: plasma molto caldo e rarefatto, arricchito di elementi pesanti fortemente ionizzati Abell 1689 in ottico (HST) e in X (XMM-Newton)

LA FORMAZIONE DELLE STRUTTURE Modello gerarchico: gli ammassi si formano tramite la fusione di strutture più piccole E ~ 10 65 erg: eventi più energetici dal Big Bang stesso Simulazione cosmologica materia oscura

SHOCK WAVES Quando un oggetto si muove in un fluido ad una velocità maggiore di quella a cui può propagarsi l informazione sull oggetto stesso (velocità del suono), le particelle che compongono il fluido non hanno il tempo di reagire o spostarsi prima dell arrivo dell oggetto oggetto. In un onda di shock le proprietà del fluido (ρ,, P, T, v) cambiano in modo quasi istantaneo.

SHOCK WAVES

EQUAZIONI DI RANKINE-HUGONIOT T 1 v 1 ρ 1 T 2 v 2 ρ 2 Effetti dello shock sul gas: riscalda, addensa, comprime, rallenta. Numero di Mach M = v s / c s

EQUAZIONI DI RANKINE-HUGONIOT T 1 v 1 ρ 1 T 2 v 2 ρ 2 Effetti dello shock sul gas: riscalda, addensa, comprime, rallenta. c s 1000 km s -1 v s2 v f2 qualche v t2 c s 2 Ci aspettiamo onde di shock moderatamente supersoniche M < 3

DAL PUNTO DI VISTA OSSERVATIVO Rilevare e caratterizzare merger shock è piuttosto difficile I major merger sono piuttosto rari, gli ammassi si formano prevalentemente catturando piccoli gruppi e galassie Temperature ~ 10-20 kev sono difficili da misurare con XMM-Newton e Chandra Gli shock sono attesi prevalentemente nelle regioni esterne di bassa brillanza superficiale

IL CASO FORTUNATO: THE BULLET CLUSTER

IL CASO FORTUNATO: THE BULLET CLUSTER Potenziale dal lensing

Gas caldo dall X IL CASO FORTUNATO: THE BULLET CLUSTER Potenziale dal lensing

IL CASO FORTUNATO: THE BULLET CLUSTER z = 0.3 A B C A B BC C Markevitch & Vikhlinin, 2007

IL CASO FORTUNATO: THE BULLET CLUSTER z = 0.3 M = 3.0 ± 0.4 A B C v C = 4700 km s -1 v B = 1600 km s -1 Markevitch & Vikhlinin, 2007

Abell 754 C B A Thanks to Mariachiara Rossetti

UNA DELLE PIÙ LUNGHE OSSERVAZIONI DI UN SINGOLO AMMASSO CON XMM-NEWTON Determinare con precisione la temperatura e la brillanza superficiale intorno al fronte dello shock. Risalire alle proprietà fisiche dello shock: numero di Mach, velocità del gas prima e dopo il fronte.

UNA DELLE PIÙ LUNGHE OSSERVAZIONI DI UN SINGOLO AMMASSO CON XMM-NEWTON Caratterizzare l ICM l nelle regioni interne: le variazioni di temperatura osservate su piccola scala permettono di porre limiti sulla conduzione del calore e sulla turbolenza. Capire meglio la geometria del sistema: direzione di merging.

UNA DELLE PIÙ LUNGHE OSSERVAZIONI DI UN SINGOLO AMMASSO CON XMM-NEWTON Da un punto di vista più generale Fare una misura in una regione di bassa brillanza superficiale con un grado di precisione mai raggiunto prima con XMM. Grazie alla lunghezza dell'osservazione, che assicura una statistica adeguata, ma anche utilizzando strategie appropriate di osservazione e di analisi dati.

UNA DELLE PIÙ LUNGHE OSSERVAZIONI DI UN SINGOLO AMMASSO CON XMM-NEWTON In caso di successo dimostreremo come sia possibile: ottenere un sostanziale miglioramento nella caratterizzazione delle regioni esterne degli ammassi con XMM-Newton chiedere osservazioni molto lunghe proponendo nuove strategie osservative

LA TECNICA DI ANALISI Nuova tecnica per misurare la temperatura dell ICM in regioni di bassa brillanza superficiale basata sulla modellizzazione del fondo. I parametri del fondo vengono stimati in una regione in cui l emissione dell ammasso è trascurabile e vengono riscalati nella regione d interesse. d

MISURARE LO SHOCK IN ABELL 754 Orbit 1 Obs number Target Filter Exposure 1 shock front thick 56 ks 2 - closed 21 ks 3 10 East offset thick 46 ks Orbit 2 Obs number Target Filter Exposure 4 - closed 21 ks 5 shock front thick 86 ks

Lungo tempo di esposizione (130 ks vs. 15 ks dell osservazione di archivio) errori statistici notevolmente ridotti, ma comunque dominano sui sistematici (~10%). Per M>1.5 (da ROSAT 1.8±0.3) il tempo di esposizione richiesto consente una misura a 4 sigma della differenza di temperatura del gas prima e dopo lo shock. Incrociamo le dita e speriamo