SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

LA GABBIANELLA E IL GATTO

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

Competenze chiave europee

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe TERZA ITALIANO

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

UNITA DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

Abilità per nuclei tematici

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Unità di apprendimento

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

UNITA DI APPRENDIMENTO. Attività formative

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classi seconde - Don Milani a.s OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

Programmazione d Italiano

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Unità di apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

Curricolo per Competenze: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

CLASSE Tutte le classi del plesso

CURRICOLO IN VERTICALE di ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

destinatari:alunni classe III tempi: II QUADRIMESTRE DISCIPLINE COINVOLTE: italiano, musica, inglese, tecnologia, arte e immagine. COMPITO DI REALTA'

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

Transcript:

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD ANNO SCOLASTICO 2013-2014 TITOLO DELL ATTIVITA EMOZIONARSI: RICONOSCERE GLI STATI D ANIMO DENTRO DI SE E NEGLI ALTRI. INSEGNANTI Anderle Maria Cristina, Armani Micaela, Castagnaro Stefania, Fedeli Manuela PERIODO DELL ANNO SCOLASTICO COMPETENZE CHIAVE Ho evidenziato in grassetto le competenze coinvolte in questo percorso. Anno scolastico 2013-2014 La comunicazione nella madrelingua La comunicazione nelle lingue straniere La competenza matematica La competenza in campo scientifico La competenza in campo tecnologico La competenza digitale Imparare a imparare Le competenze sociali e civiche Il senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. (italiano) Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. (italiano) Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. (italiano) Raccontare storie personali rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. (italiano) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. (italiano) Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. (italiano) Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il significato globale. (italiano) Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. (italiano) Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi. (italiano) Trasformare immagini ricercando soluzioni figurative originali. (arte e immagine)

Destinatari: 20 alunni di classe seconda: 18 maschi, 2 femmine DESTINATARI E CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE DEGLI ALUNNI 4 docenti: -docente IRC (Anderle) -docente di matematica, inglese (Armani) -docente di musica (Castagnaro) -docente di italiano, storia, geografia, scienze, arte e immagine, scienze motorie e sportive (Fedeli) Criteri per l organizzazione degli alunni: -lavoro collettivo -lavoro di coppia -lavoro di gruppo -lavoro individuale TEMPO DI REALIZZAZIONE E UTI- LIZZO DEGLI SPAZI (SETTING) Tempi: -anno scolastico, all interno del curricolo delle varie discipline. Spazi: -aula, classe 2^, piano terra -aula con lim, primo piano -aula con pc (1 ogni due alunni), primo piano

Prima fase -Prima di iniziare la giornata scolastica, agli alunni, spesso, veniva chiesto:<<come ti senti questa mattina?>> Gli alunni sceglievano una faccina, precedentemente colorata, collocandola, con una molletta, sul cartellone appeso alla porta, vicino al proprio nome, e spiegando ai compagni il perché della loro scelta. Le faccine rimandano alle carte delle emozioni presenti nel fascicolo <<La scatola delle sorprese>> allegato al testo Flip edito dalla Fabbri. Vedi allegati numero 1a, 1b e 1c -La nostra posta: gli alunni sono stati invitati, durante il primo quadrimestre, a esprimere per iscritto ai compagni o alle docenti stati d animo o domande per evitare malintesi o per capire meglio alcune situazioni che si erano create durante la settimana. Ogni sabato i bigliettini venivano letti. Vedi allegato numero 1d -In gennaio è stato allestito Il pronto soccorso della rabbia. In che cosa consiste? in un angolo dell aula sono appesi dei bigliettini di rabbia: essi sono sempre a disposizione come semplice pronto soccorso per reagire quando un bambino si sente offeso, quando è arrabbiato, e quando non può o non vuole esprimere direttamente i suoi sentimenti. I bigliettini sono rossi o neri (si diventa rossi di collera oppure si è arrabbiati neri ). Il bambino arrabbiato prende un biglietto, scrive spontaneamente ciò che sente, con le parole che gli vengono in quel momento, poi appallottola il bigliettino e butta via la sua rabbia in uno speciale secchio di rabbia. I bigliettini non vengono letti ma, alla fine dell anno scolastico, vengono utilizzati per creare un disegno perché un emozione negativa può trasformarsi in altro. Con i bigliettini si tampona sola la prima rabbia; la successiva soluzione del problema non è pertanto superflua, anche se risulta a volte facilitata. Il gioco è stato tratto da materiale lasciato durante un corso di aggiornamento organizzato da CEPOF VERONA, che ha preso a sua volta spunto da <<Anche i cattivi giocano Rosemarie Portmann, La Meridiana, Molfetta Bari, 1997 Vedi allegati 2a e 2b DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Seconda fase -Letture o video che invitino gli alunni a riflettere sui comportamenti e sugli stati d animo provati dai vari personaggi. Esempi: -La volpe e la cicogna di Jean de La Fontaine. Vedi allegato numero 3 -Billino di Aquilino. Vedi allegati numero 7a e 7b -La bambina vabbè di Vivian Lamarque. Vedi allegato numero 8 -Uno strano compagno di Dan Yaccarino. Vedi allegati numero 9a e 9b -Lambert: Visione di video con brevi storie. Vedi allegato numero 4 Esprimere le emozioni suscitate attraverso il disegno. Vedi allegati numero 5a, 5b, 5c, 5d Rielaborare le storia in coppia e riflettere insieme. Vedi allegato numero 6 -Arricchire il lessico. Vedi allegato 10 -L alfabeto delle emozioni di Nicoletta Costa. Vedi allegato numero 11 -L alfabeto della scuola di Nicoletta Costa. Vedi allegati numero 12a e 12b -Il mio viso parla di me. Vedi allegato numero 13a, 13b Terza fase -verifiche conclusive. Vedi allegati numero 13 e 14

PRODUZIONE DI MATERIALI - DO- CUMENTAZIONE VERIFICA (INDIVIDUALE E/O DI GRUPPO) Vedi -allegato numero 1a, 1b, 1c, 1d: faccine utilizzate e posta -allegato numero 1b:cartellone Come mi sento questa mattina? -allegati numero 2a e 2b: il pronto soccorso sella rabbia -allegato numero 3: riflessione -allegato numero 4: video Lambert, leone tenerone -allegato numero 5a, 5b, 5c e 5d: Lavoro individuale esprimere stati d animo attraverso il disegno, Lambert, leone tenerone -allegato numero 6: lavoro di coppia e collettivo: Lambert, leone tenerone -allegato numero 6: Billino -allegato numero 7a e 7b: Billino -allegato numero 8: La bambina vabbè -allegato numero 9a e 9b: Uno strano compagno -allegato numero 10: descrivere papà -allegato numero 11: L alfabeto delle emozioni -allegato numero 12a e 12b: L alfabeto della scuola -allegato numero 13a e 13b: il mio viso parla di me Verifica -allegato numero 14 (il gioco delle emozioni) -questionario di gradimento: allegato numero 15