LE METODOLOGIE DI RISK ASSESSMENT PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA ALLA CORRUZIONE: ESPERIENZE INTERNAZIONALI



Documenti analoghi
Prevenire la corruzione con gli strumenti di Risk Management. 1 di 52

INFORMATIVA SULL ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL IPAB ISTITUTI DI SANTA MARIA IN AQUIRO (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012).

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

PROPOSTA FORMATIVA 2015

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Piano delle Performance

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

AUDIT. 2. Processo di valutazione

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

MANDATO INTERNAL AUDIT

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA

Trasparenza ed Anticorruzione

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Associazione Italiana Information Systems Auditors

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PRIME MISURE

1- Corso di IT Strategy

A cura di Giorgio Mezzasalma

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Politica per la Sicurezza

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

Progetto Atipico. Partners

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Azienda Ulss 12 Veneziana RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOAH ONLUS

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

La certificazione CISM

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

SOCIETA PARMAZEROSEI S.P.A. PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

CARTA DEI SERVIZI ANG

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA CDEC onlus

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Esternalizzazione della Funzione Compliance

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Transcript:

LE METODOLOGIE DI RISK ASSESSMENT PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA ALLA CORRUZIONE: ESPERIENZE INTERNAZIONALI FABIO MONTEDURO, UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA Il proge)o E.T.I.CA. pubblica nel Sud: accrescere l Efficacia, la Trasparenza, l Innovazione e la Capability dell amministrazione pubblica offre alle regioni dell ObieCvo Convergenza il sostegno tecnico per individuare i sistemi e le soluzioni più efficaci per una crescita significafva della trasparenza e della legalità nella gesfone dei Fondi stru)urali e, più in generale, nelle polifche di sviluppo e coesione. Il PON Governance e Assistenza Tecnica 2007 2013 (PON GAT) è il Programma OperaFvo per l'obiecvo Convergenza, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), che contribuisce a "Rafforzare le competenze tecniche e di governo delle amministrazioni e degli enf a)uatori, per migliorare l'efficacia della programmazione e la qualità degli intervenf per offrire servizi migliori alla ci)adinanza". Il DiparFmento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (DPS) è responsabile dell a)uazione del PON GAT. Il DiparFmento della Funzione Pubblica (DFP) opera come Organismo intermedio per l'obiecvo OperaFvo II.5 «E.T.I.C.A. pubblica nel Sud». Il Formez PA gesfsce le acvità del proge)o E.T.I.CA.

22/07/13 Fabio Monteduro 2 VOLUME 1 VOLUME 2!! LA CORRUZIONE Analisi delle esperienze internazionali http://trasparenza.formez.it/sites/all/files/ la_corruzione_volume_i_pubblicatonew.pdf http://trasparenza.formez.it/sites/all/files/ la_corruzione_volume_ii_rev3.pdf

22/07/13 Fabio Monteduro 3 Le disposizioni della Legge 190/2012 che richiamano la valutazione del rischio di corruzione Art. 1, comma 5 Le pubbliche amministrazioni centrali definiscono e trasmettono al Dipartimento della funzione pubblica: a) un piano di prevenzione della corruzione che fornisce una valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e indica gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio;

22/07/13 Fabio Monteduro 4 Le disposizioni della Legge 190/2012 che richiamano la valutazione del rischio di corruzione Art. 1, comma 9 Il piano di cui al comma 5 risponde alle seguenti esigenze: a) individuare le attività, tra le quali quelle di cui al comma 16, nell'ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione, anche raccogliendo le proposte dei dirigenti, elaborate nell'esercizio delle competenze previste dall'articolo 16, comma 1, lettera a-bis), del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165; b) prevedere, per le attività individuate ai sensi della lettera a), meccanismi di formazione, attuazione e controllo delle decisioni idonei a prevenire il rischio di corruzione; c) prevedere, con particolare riguardo alle attivita' individuate ai sensi della lettera a), obblighi di informazione nei confronti del responsabile, individuato ai sensi del comma 7, chiamato a vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del piano; d) monitorare il rispetto dei termini, previsti dalla legge o dai regolamenti, per la conclusione dei procedimenti; e) monitorare i rapporti tra l'amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere, anche verificando eventuali relazioni di parentela o affinità sussistenti tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti dell'amministrazione; f) individuare specifici obblighi di trasparenza ulteriori rispetto a quelli previsti da disposizioni di legge.

22/07/13 Fabio Monteduro 5 Le indicazioni delle istituzioni internazionali I principali strumenti di integrity management Riferimenti: OECD, (2009), Towards a Sound Integrity Framework: Instruments, Processes, Structures and Conditions for Implementation, Paris. Monteduro F., Buratti A., Brunelli S., (2013), La Corruzione. Definizione, misurazione e impatti economici, Formez PA. http://trasparenza.formez.it/sites/all/files/ la_corruzione_volume_i_pubblicatonew.pdf Strumenti di determinazione e definizione dell integrità Strumenti di orientamento Strumenti di monitoraggio Strumenti di enforcement Pianificazione e gestione del rischio Codici etici e di condotta Disciplina del conflitto di interesse Formazione e cultura dell integrità Consulenza e assistenza Dichiarazioni Whistleblowing Procedure di reclamo Controlli interni Indagini Sanzioni

10/06/13 Fabio Monteduro 6 Le indicazioni delle istituzioni internazionali Riferimenti: OECD, (2009), Towards a Sound Integrity Framework: Instruments, Processes, Structures and Conditions for Implementation, Paris. Monteduro F., Buratti A., Brunelli S., (2013), La Corruzione. Definizione, misurazione e impatti economici, Formez PA. http://trasparenza.formez.it/sites/all/files/ la_corruzione_volume_i_pubblicatonew.pdf «Il processo di analisi del rischio consiste nell individuazione dei processi (es. procurement, gestione del personale, controlli, ecc.) e dei soggetti (persone con ruoli di responsabilità nei predetti processi o nel processo decisionale in genere) più esposti a violazioni dell integrità e nell identificazione dei punti critici in termini di vulnerabilità dell organizzazione (es. selezione del metodo di affidamento o individuazione di varianti al contratto). L analisi del rischio costituisce il fondamento per l individuazione all interno dell organizzazione delle misure per aumentare la resistenza rispetto a tali vulnerabilità» cfr. OECD (2009), p. 31.

10/06/13 Fabio Monteduro 7 Le indicazioni delle istituzioni internazionali Riferimenti: OECD, (2009), Towards a Sound Integrity Framework: Instruments, Processes, Structures and Conditions for Implementation, Paris. Monteduro F., Buratti A., Brunelli S., (2013), La Corruzione. Definizione, misurazione e impatti economici, Formez PA. (pp. 61-66) http://trasparenza.formez.it/sites/all/files/ la_corruzione_volume_i_pubblicatonew.pdf L adozione di tecniche di risk management ha lo scopo di consentire una maggiore efficienza ed efficacia nella redazione dei piani di prevenzione. Strumento di riduzione della complessità (eterogeneità delle PA, numerosità delle misure, costi organizzativi, ecc.). Il risk management non deve diventare fonte di complessità. Strumento di esplicitazione e socializzazione delle conoscenze.

10/06/13 Fabio Monteduro 8 Le indicazioni delle istituzioni internazionali Riferimenti: Group of States against Corruption (GRECO) Lessons learnt from the three Evaluation Rounds (2000-2010) Thematic Articles http://www.coe.int/t/dghl/ monitoring/greco/general/ Compendium_Thematic_Articles _EN.pdf «Il primo requisito per una adeguata azione di prevenzione della corruzione è la realizzazione di una oggettiva analisi e valutazione dei rischi. Il GRECO ha spesso fatto notare che non si è ancora sufficientemente sviluppata un analisi sistematica dei fattori di rischio (es. conflitti di interesse) a dei settori maggiormente esposti alla corruzione (public procurement, offerta di servizi sanitari, rilascio di permessi e licenze, ecc.). Conseguentemente, il GRECO ha raccomandato di sviluppare una maggiore conoscenza sui settori più esposti al rischio. Il GRECO ha spesso notato la mancanza di informazioni adeguate o dati statistici relativi alle condanne penali o disciplinari, alle misure imposte sui funzionari pubblici per reati di corruzione o violazione delle regole di condotta professionale relativi a tale reati (ad esempio, mancata segnalazione di attività accessorie, che sono che potrebbero causare un conflitto di interessi). In alcune circostanze i dati statistici possono essere utili nel condurre l'analisi dei rischi» p. 9

22/07/13 Fabio Monteduro 9 http://www.icac.nsw.gov.au/ Il contesto: Australia, sistema federale con forte autonomia dei singoli stati Forte attenzione ai principi della trasparenza e accountability (es. FOIAaccessibilità totale) Organo centrale (APS «Australian Publice Service») per l organizzazione degli uffici pubblici e per le regole fondamentali di condotta; Autorità anticorruzione in ogni Stato: tra le esperienze più significative l ICAC (New South Wales)

22/07/13 Fabio Monteduro 10 L autorità: Operativa dal 1989 (legge istitutiva del 1988). Le principali funzioni sono: indagare e denunciare fenomeni corruttivi nel settore pubblico; prevenire attivamente la corruzione attraverso attività continua di consulenza e assistenza; sensibilizzare la collettività e il pubblico impiego sulla corruzione e i suoi effetti. La struttura è formata da 110 dipendenti http://www.icac.nsw.gov.au/

22/07/13 Fabio Monteduro 11 http://www.icac.nsw.gov.au/ L attività in materia di valutazione del rischio di corruzione: L ICAC rappresenta l esperienza più avanzata in materia di prevenzione della corruzione attraverso metodi e strumenti di valutazione del rischio L analisi e la valutazione dei rischi di corruzione è uno dei pilastri della più complessiva strategia di prevenzione ed è uno dei contenuti caratterizzanti del piano di prevenzione L ICAC ha definito diversi contenuti molto interessanti (di seguito trattati brevemente)

10/06/13 Fabio Monteduro 12 La gestione del rischio di corruzione L'ICAC raccomanda un approccio proattivo alla prevenzione della corruzione. Identificare i rischi di corruzione a cui la vostra organizzazione è esposta e lo sviluppo di strategie efficaci per gestire i rischi è il primo passo per prevenire la corruzione. L approccio basato sul risk management L identificazione dei rischi di corruzione La gestione dei rischi di corruzione La revisione interna (internal audit) Versione originale: http://www.icac.nsw.gov.au/preventing-corruption/corruption-risk-management

10/06/13 Fabio Monteduro 13 L approccio basato sul risk management L identificazione dei rischi di corruzione La gestione dei rischi di corruzione La revisione interna (internal audit) Versione originale: http://www.icac.nsw.gov.au/preventing-corruption/corruption-risk-management

10/06/13 Fabio Monteduro 14 L approccio basato sul risk management Tutte le amministrazioni e gli enti del settore pubblico del NSW sono esposti a rischi di corruzione. Questi rischi possono essere presenti a tutti i livelli organizzativi, dipendono strettamente dalle funzioni e dalle attività svolte, e possono potenzialmente coinvolgere tutti gli stakeholder interni ed esterni. Il processo di gestione del rischio La gestione del rischio è una componente chiave della good governance Previsioni normative e le più accreditate linee guida obbligano o incoraggiano la gestione dei rischi da parte delle amministrazioni pubbliche Lo standard australiano sulla gestione dei rischi (AS / NZS ISO 31000:2009 - Gestione del rischio: principi e linee guida) forniscono informazioni di carattere generale sulla gestione dei rischi. Le informazioni fornite qui (nel sito ICAC ndr) devono essere usate come informazioni aggiuntive per aiutare a identificare e trattare i rischi di corruzione e si basano sull'esperienza di indagini ICAC e ricerche. Versione originale: http://www.icac.nsw.gov.au/preventing-corruption/corruption-risk-management/risk-managementapproach/4877

Versione originale: http://www.icac.nsw.gov.au/preventing-corruption/corruption-risk-management/risk-managementapproach/4877 10/06/13 Fabio Monteduro 15 L approccio basato sul risk management L'importanza della gestione del rischio per prevenire la corruzione Un approccio di gestione del rischio per la prevenzione della corruzione è appropriato, perché aiuta a identificare le debolezze strutturali che possono facilitare la corruzione, fornisce un quadro di riferimento per tutto il personale garantendo un ampia partecipazione alla identificazione dei fattori di rischio e trattamenti, e incorpora la prevenzione della corruzione all'interno di un quadro di governance ben consolidata.

10/06/13 Fabio Monteduro 16 L approccio basato sul risk management L identificazione dei rischi di corruzione La gestione dei rischi di corruzione La revisione interna (internal audit) Versione originale: http://www.icac.nsw.gov.au/preventing-corruption/corruption-risk-management

Versione originale: http://www.icac.nsw.gov.au/preventing-corruption/corruption-risk-management/identifyingcorruption-risks-/4876 10/06/13 Fabio Monteduro 17 L identificazione dei rischi di corruzione Esiste una notevole quantità di letteratura sulla gestione del rischio. Vi è anche lo standard australiano (AS / NZS ISO 31000) sulla gestione dei rischi, che è ampiamente utilizzato. È essenziale che la fase di identificazione dei rischi sia la più esauriente e completa possibile. Se i rischi non sono identificati in questa fase, non possono essere ulteriormente analizzati e gestiti. Metodi per identificare i rischi di corruzione 1. Utilizzare le informazioni già disponibili 2. Utilizzare l esperienza e le competenze del personale 3. Utilizzare l esperienza di altri enti 4. Utilizzare l esperienza degli utenti 5. Utilizzare dei professionisti 6. Utilizzare adeguati strumenti tecnici

10/06/13 Fabio Monteduro 18 L identificazione dei rischi di corruzione Conoscere i rischi Questa sezione ha lo scopo di assistere le amministrazioni nell identificazione dei rischi di corruzione e di sviluppare adeguate strategie di gestione del rischio, come parte della loro strategia globale di prevenzione della corruzione. Le aree maggiormente esposte al rischio 1. La gestione delle persone (es. reclutamento e selezione, periodo successivo alla cessazione del pubblico impiego, incarichi esterni, ecc.) 2. La gestione delle relazioni esterne (es. contratti pubblici, sponsorizzazioni, amministrazione pubblica in forma privata, regali e benefici, ecc.) 3. La gestione dei servizi (es. servizi a domanda individuale, attività regolamentare, concessione di sussidi e vantaggi economici, ecc.) 4. La gestione finanziaria (es. gestione entrate, gestione spese, vendita di biglietti, ecc.) 5. La gestione delle informazioni (es. informazioni confidenziali, transazioni elettroniche, ecc.) 6. La gestione dei beni e del patrimonio (es. alienazione del patrimonio, utilizzo dei beni e strumentazione, ecc.) Versione originale: http://www.icac.nsw.gov.au/preventing-corruption/knowing-your-risks

10/06/13 Fabio Monteduro 19 L approccio basato sul risk management L identificazione dei rischi di corruzione La gestione dei rischi di corruzione La revisione interna (internal audit) Versione originale: http://www.icac.nsw.gov.au/preventing-corruption/corruption-risk-management

Versione originale: http://www.icac.nsw.gov.au/preventing-corruption/corruption-risk-management/managingcorruption-risks/4875 10/06/13 Fabio Monteduro 20 La gestione dei rischi di corruzione Una volta identificati e valutati i rischi di corruzione, è necessario mettere in atto le opportune modalità di trattamento degli stessi. Non è sufficiente essere consapevoli dei rischi. Le amministrazioni hanno la responsabilità di attuare misure efficaci per fronteggiare i rischi di corruzione. Il trattamento dei rischi di corruzione implica una serie di attività: l identificazione delle possibili alternative di trattamento, la valutazione di tali alternative, la selezione della soluzione più efficace e l implementazione di un piano di trattamento del rischio.

10/06/13 Fabio Monteduro 21 La gestione dei rischi di corruzione Soluzioni per il trattamento dei rischi di corruzione Le possibili soluzioni di trattamento dei rischi di corruzione includono: la modifica di controlli esistenti (supervisione, sistemi, politiche e procedure) l introduzione di nuovi controlli l introduzione di nuovi metodi per individuare particolari tipologie di comportamento corrotto Piani di trattamento del rischio di corruzione Dopo aver selezionato tutte le strategie di trattamento, le amministrazioni dovrebbero preparare una piano di trattamento del rischio che descriva come le misure di trattamento saranno implementate. Il piano deve includere: le azioni proposte le risorse richieste le responsabilità il periodo temporale le misure di performance le modalità di rendicontazione e monitoraggio. Versione originale: http://www.icac.nsw.gov.au/preventing-corruption/corruption-risk-management/managing-corruption-risks/4875

10/06/13 Fabio Monteduro 22 L approccio basato sul risk management L identificazione dei rischi di corruzione La gestione dei rischi di corruzione La revisione interna (internal audit) Versione originale: http://www.icac.nsw.gov.au/preventing-corruption/corruption-risk-management

10/06/13 Fabio Monteduro 23 La revisione interna (internal audit) Nel contesto della gestione dei rischi di corruzione, la revisione interna (internal audit) può: assicurare che i controlli finanziari e operativi siano efficienti ed efficaci nella gestione dei rischi di corruzione fornire un supporto interno alla efficace implementazione delle misure di prevenzione. Versione originale: http://www.icac.nsw.gov.au/preventing-corruption/corruption-risk-management/internal-audit/4878

10/06/13 Fabio Monteduro 24 Le Linee guida dell ICAC per lo sviluppo di un piano di prevenzione della corruzione: sintesi delle principali indicazioni metodologiche 1. Le amministrazioni devono sviluppare e diffondere una policy globale e integrata in materia di prevenzione della corruzione. 2. Le amministrazioni devono definire chiaramente chi è responsabile per la prevenzione della corruzione e per l'attuazione delle misure contenute nel piano di prevenzione della corruzione. 3. Le amministrazioni devono analizzare tutte le loro funzioni e le operazioni, valutando la natura e il livello dei rischi di corruzione in ogni area. 4. Le amministrazioni, sulla base dei rischi individuati, devono sviluppare e attuare strategie integrate di prevenzione della corruzione. 5. Le amministrazioni devono fissare un cronoprogramma per lo sviluppo e l'attuazione delle loro strategie di prevenzione della corruzione. Riferimenti: Monteduro F., Buratti A., Brunelli S., (2013), La Corruzione. Definizione, misurazione e impatti economici, Formez PA. (pp. 66-75) http://trasparenza.formez.it/sites/all/files/la_corruzione_volume_i_pubblicatonew.pdf

10/06/13 Fabio Monteduro 25 Le Linee guida dell ICAC per lo sviluppo di un piano di prevenzione della corruzione: sintesi delle principali indicazioni metodologiche 6. Le amministrazioni devono realizzare interventi di sensibilizzazione e formazione rivolti al personale e finalizzati a diffondere la cultura della prevenzione della corruzione. 7. Le amministrazioni devono realizzare interventi di sensibilizzazione e comunicazione rivolti ai cittadini che illustrino le strategie anticorruzione e le modalità per gestire le segnalazioni di casi di corruzione. 8. Le amministrazioni devono dotarsi di un efficace sistema di segnalazione interna che incentivi il personale a denunciare possibili episodi di corruzione, cattiva amministrazione o sprechi di risorse. 9. Le amministrazioni devono avere una specifica procedura per la segnalazione di episodi di sospetta corruzione alle competenti autorità esterne, come l'icac e la forze dell ordine. Riferimenti: Monteduro F., Buratti A., Brunelli S., (2013), La Corruzione. Definizione, misurazione e impatti economici, Formez PA. (pp. 66-75) http://trasparenza.formez.it/sites/all/files/la_corruzione_volume_i_pubblicatonew.pdf

10/06/13 Fabio Monteduro 26 Le Linee guida dell ICAC per lo sviluppo di un piano di prevenzione della corruzione: sintesi delle principali indicazioni metodologiche 10. Le amministrazioni devono sviluppare adeguate competenze e procedure per trattare e analizzare i casi di sospetta corruzione. 11. Le organizzazioni devono stabilire precise sanzioni e modalità di attivazione dei procedimenti disciplinari, a sostegno delle strategie di prevenzione della corruzione. 12. Le amministrazioni devono adottare formalmente il piano di prevenzione della corruzione e collegarlo esplicitamente agli altri documenti programmatici. 13. Le amministrazioni devono periodicamente monitorare l attuazione dei piani di prevenzione della corruzione e apportare le necessarie migliorie o modifiche. Riferimenti: Monteduro F., Buratti A., Brunelli S., (2013), La Corruzione. Definizione, misurazione e impatti economici, Formez PA. (pp. 66-75) http://trasparenza.formez.it/sites/all/files/la_corruzione_volume_i_pubblicatonew.pdf

10/06/13 Fabio Monteduro 27 Le Linee guida dell ICAC per lo sviluppo di un piano di prevenzione della corruzione: i contenuti del piano Il piano deve contenere i seguenti elementi: la policy dell amministrazione in materia di prevenzione della corruzione, i metodi utilizzati per valutare i rischi di corruzione all'interno dell amministrazione, i risultati della valutazione dei rischi, le misure di prevenzione della corruzione previste per ridurre e controllare i rischi identificati, le responsabilità organizzative nell'attuazione di tali misure, le procedure e i sistemi da sviluppare o modificare, i tempi e le risorse necessarie, gli obblighi di comunicazione, i programmi di formazione e sensibilizzazione, il monitoraggio e le modalità di valutazione. Il piano di prevenzione della corruzione deve essere approvato dal vertice e quest ultimo si deve impegnare attivamente nella sua attuazione. Riferimenti: Monteduro F., Buratti A., Brunelli S., (2013), La Corruzione. Definizione, misurazione e impatti economici, Formez PA. (pp. 66-75) http://trasparenza.formez.it/sites/all/files/la_corruzione_volume_i_pubblicatonew.pdf