Predazzo. Le sorgenti a monte di Bellamonte

Documenti analoghi
ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1: GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Il numero di ossidazione

Atomi, molecole e ioni

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

C.S.R. Restauro Beni Culturali

Estate Settimana agosto bollettino

Struttura elettronica e tavola periodica

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km Barletta (BT)

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

ANALISI DI CAMPIONI DI ACQUE SOTTERRANEE comune di Godega Sant'Urbano

L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

La mobilità degli elementi chimici

ASSETTO IDROGEOLOGICO

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta

Acqua Minerale Naturale oligominerale fonte SAN BENEDETTO -naturale-

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

2.3. FATTORI CLIMATICI

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Il modello strutturale dell atomo

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

D.M. 12 novembre 1992, n. 542 (1)

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

La tavola periodica. 1- Introduzione

COMUNE DI BOVEZZO LE ACQUE DELLA RETE IDRICA COMUNALE. La Qualità I Controlli La Sicurezza Alimentare. Mario Tomasoni. Brescia

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

Valutazione dei valori di fondo geochimici naturali nelle acque sotterranee: casi di studio nel Lazio

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

PIANO DI CAMPIONAMENTO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo


AL COMUNE DI VERBANIA

Geotermia: le acque termali una risorsa energetica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Chimica. Lezione 1 La materia

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato )

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel novembre 2015

Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g

LE ACQUE SOTTERRANEE

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

L acqua potabile nel comune di Parabiago

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Transcript:

Predazzo Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate con campitura obliqua le aree di rispetto idrogeologico, come definite dalla Carta delle risorse idriche della PAT. Nel territorio comunale di Predazzo si contano 97 sorgenti, ma solo 14 dispongono di analisi chimiche di dettaglio e saranno pertanto prese qui in considerazione. Tra queste 13 sono captate ad uso potabile ed immesse nella rete idrica comunale. Le sorgenti a monte di Bellamonte La sorgente Smirrel alta (194) si trova a quota 1497 m, sulla sinistra del Rio di Vallaccia, a monte della confluenza con il Rio di Canvere. Si presenta isolata e puntiforme, e sgorga da depositi detritici. Viene captata per l acquedotto di Bellamonte. Nonostante la prossimità con il corso d acqua non sembra avere interferenze con esso. Ha un regime irregolare, con portata media di 6.6 l/s e punte di 1 l/s, sebbene sia andata in secca nell agosto del 1974. Nasce in prossimità dell affioramento del Conglomerato di Ponte Gardena. Sempre a monte di Bellamonte, in sinistra della Val Tremes, si trovano sei opere di presa, tutte captate a servizio dell acquedotto locale. Le misure di portata disponibili indicano che tali venute hanno un regime periodico stagionale. Alla testata della valle, a quota 165 m, si trova, isolata, l opera di presa più alta, risalente al 1958, della sorgente denominata Caorina alta (9165), la quale mostra una portata media di 4.4 l/s. Scendendo verso valle, a quota 1515 m troviamo la sorgente Caorina media (9166), con portata media di 9.5 l/s e, a quota 1495 m, la sorgente Caorina bassa (9167) con portata media di 7. l/s. Servizio Geologico 1

Figura 2 : mappa litologica e strutturale schematica con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il relativo codice. Ancora più in basso, a quota 1463 m, troviamo Val alta (475), una sorgente che emerge per contatto da un conoide di depositi fluvioglaciali, con portata media di 7.4 l/s. La presenza di acque superficiali che scorrono a monte della sorgente in occasione di piogge abbondanti fa pensare alla loro possibile influenza con la sorgente. Le sorgenti Val media (474) e Val bassa (1648) sgorgano a circa 146 m di quota ad una breve distanza dal rio, e mostrano portate medie rispettivamente di 3.6 l/s e 2.2 l/s. Tutte le sorgenti del gruppo Val mostrano un regime periodico a carattere marcatamente stagionale. Le sorgenti a nord di Predazzo In destra della Val di Fiemme, a quota 1 m, si trova il manufatto di presa della sorgente Mezzavalle (9171). Situata poco sopra l abitato omonimo, di cui alimenta la rete idrica, ha una portata media piuttosto costante di 6. l/s. Diverse analisi eseguite nel tempo su questa sorgente mostrano, almeno per gli ioni maggiori, un profilo chimico relativamente costante. Poco più a valle, sulla sinistra del Rio Vardabé sono captate per l abitato di Predazzo le due sorgenti Fosch. La sorgente Fosch alta (769) nasce a quota 117 m da depositi alluvionali di conoide ed ha portata media di 17.5 l/s, anch essa con fluttuazioni tipiche del regime periodico stagionale. Nonostante risalga al 1912, la sua opera di presa si presenta ancora in discreto stato di conservazione. A quota 1135 m Fosch bassa (761) presenta una portata media di 11.8 l/s, con fluttuazioni marcate soprattutto durante il periodo del disgelo, forse anche per la vicinanza di un corso d acqua. Servizio Geologico 2

Le sorgenti Fosch, come visibile in Fig. 2, si trovano in corrispondenza di una linea tettonica che mette in contatto le lave andesitico-basaltiche di età ladinica con la Formazione di Werfen. Più a valle affiorano le monzoniti del Gruppo di Predazzo. Queste variazioni litologiche, che si riflettono in diversi gradi di permeabilità, e la presenza di un piano di faglia, rappresentano le probabili cause dell emergenza di queste acque. Na+K Mg SO4+Cl+NO3 Ca+Mg CO3+HCO3 smirnel alta caorina alta caorina media caorina bassa val alta val media val bassa mezzavalle fosch alta fosch bassa fontanon alta fontanon bassa crepa valmaggiore dx SO4 Ca Cl+NO3 Figura 3 : diagramma di Piper delle acque sorgive analizzate Sotto Malga Gardoné, sgorgano le copiose sorgenti Fontanon alta (7638), a quota 152 m, e Fontanon bassa (974), posta a quota 148 m in sinistra idrografica del Rio di Gardoné. Si tratta di due sorgenti perenni che sgorgano isolate a causa della trappola tettonica formata dalla piega-faglia che mette in contatto basalti shoshonitici con le formazioni evaporitiche e terrigene permiane (Formazione a Bellerophon, F. di Werfen). Le sorgenti, che sgorgano dalla roccia, mostrano un regime periodico stagionale, con portate medie alla presa alta di 17.7 l/s (su 18 misure, variabili da 7 a 34.8 l/s) e alla presa bassa di 2. l/s (su 14 misure, variabili tra 8 ed 81 l/s). Il vicino corso d acqua ha dimostrato di interferire con la sorgente più a monte. Più a valle, a quota 113 m, sulla destra del Rio Gardoné, poco a monte della località Al Fol, troviamo la sorgente Crepa (22), che dispone di una portata, mediata su 2 misure, pari a 2.9 l/s. Come accade spesso nelle sorgenti di versante, le portate mostrano sensibili fluttuazioni stagionali. Queste ultime tre sorgenti sono captate a servizio di Predazzo, e possono fornire un volume complessivo mediamente superiore a 5 l/s. Sul versante settentrionale dei Lagorai troviamo infine, a quota 161 m, la sorgente Valmaggiore dx (461), situata poco a valle della malga omonima. Si presenta come sorgente isolata, diffusa, non perenne, per emergenza di falda, ed ha una portata media pari a.6 l/s. Come gran parte del gruppo montuoso dei Lagorai, il contesto geologico da cui si alimenta questa sorgente è caratterizzato da ignimbriti riolitiche e riodacitiche. Le sue acque si distinguono pertanto dalle altre sorgenti analizzate a causa della Servizio Geologico 3

mineralizzazione molto scarsa, fatta eccezione per la sorgente Mezzavalle che mostra valori di conducibilità ancora più bassi. Interpretazione idrochimica I valori di conducibilità delle acque analizzate variano tra 23 e 33 µs/cm, mostrando dunque un discreto livello di mineralizzazione. I valori di ph si attestano attorno a 8 unità. L impronta chimica delle formazioni sedimentarie permiane, ricche d intercalazioni evaporitiche ad alto tenore di solfati, danno un apporto di carbonati che rendono le acque leggermente alcaline e ricche di elementi legati alla dissoluzione di calcite e dolomite come Ca e Mg. I valori più elevati di solfati si riscontrano nei due gruppi di sorgenti Caorina e Val, che si trovano in Val Tremes, interamente impostata nelle formazioni di Bellerophon e di Werfen. Le altre acque mostrano di avere circuiti di alimentazione che le mettono a contatto anche con rocce cristalline, come mostra il leggero incremento di silice disciolta e di sodio. Nelle coppie di sorgenti Fosch e Fontanon si nota un generale incremento delle concentrazioni negli sbocchi a quota inferiore: ciò è legato probabilmente ad un deflusso più lento, con maggior tempo di permanenza, nella parte più profonda dell acquifero, testimoniato anche dalla maggiore stabilità termica. Si rileva, inoltre, che le due sorgenti Fontanon differiscono per contenuto di calcio, nitrati, silice disciolta, boro e ioni minori, il che fa presupporre che il bacino di alimentazione delle due venute non sia del tutto comune. Gli elementi in tracce, ritrovati in concentrazioni molto basse nelle analisi, non forniscono informazioni molto significative. Residui di arsenico sono rilevati alle sorgenti Fontanon, e, in quantità più elevate, alla sottostante Crepa, che segna anche il valore più alto in boro. Tra i metalli viene rilevato il ferro, specialmente alle prese Fosch, Fontanon e Crepa, con saltuarie tracce di cromo, stagno, zinco, manganese e mercurio. Piuttosto diffusi litio, molibdeno, vanadio e rubidio. In tutte le sei sorgenti della Val Tremes si ritrovano rilevanti quantità di stronzio, cui fanno riscontro elevati tenori in solfati, con un picco massimo alla sorgente Crepa. La presenza di cloruri e fluoruri è sempre minima. I nitrati, che hanno per lo più origine antropica, sono presenti in concentrazioni basse, fatto che dimostra la buona qualità delle acque analizzate. I valori più alti, comunque inferiori alla media delle sorgenti della provincia di Trento di 3 mg/l, si trovano alle prese Fontanon e Crepa. Tutte le sorgenti analizzate nel Comune di Predazzo rientrano a pieno titolo tra le acque sotterranee che vantano uno stato chimico buono. Servizio Geologico 4

Codice sorgente 194 9165 9166 9167 475 474 1648 9171 Nome sorgente smirrel alta caorina alta caorina caorina media bassa val alta val media val bassa mezzavalle Comune Predazzo Predazzo Predazzo Predazzo Predazzo Predazzo Predazzo Predazzo X 76618 75691 7558 75437 75436 75419 75423 7721 Y 513269 51335 513346 5132975 5132859 5132845 5132839 5134935 quota (m s.l.m.) 1485 165 1515 1495 1462.5 1462 146 1 data prelievo 25/1/6 25/1/6 25/1/6 25/1/6 25/1/6 25/1/6 25/1/6 25/1/6 T aria ( C) 15.3 15.2 15.2 15.2 15.2 15.3 15.3 11. T acqua ( C) 6.7 7.2 6.2 6.4 6.6 6.7 6.7 6.9 portata (L/s) 5 2 3.6 1 4.3 2 1.3 5.4 ph 8. 8. 7.8 8. 7.9 8. 8.5 8. conduttività (µs/cm a 2 C) 283 323 275 299 35 318 316 182 durezza tot. ( F) 15.5 18.3 15.8 17.1 17.5 18. 17.9 9.4 residuo secco 184 223 179 194 21 219 218 118 T.O.C. (mg/l).6.2.2.2.3.3.4.2 Cl (mg/l).9.4.5.5.5.5.6.6 SO 4 (mg/l) 29.3 49.5 3.9 39.3 41.9 46.8 46.5 14.6 Ca (mg/l) 43.4 41.8 37.8 41. 41.9 43. 42.6 27.4 Mg (mg/l) 11.4 18.9 15.4 16.6 16.9 17.7 17.6 6.2 HCO 3 (mg/l) 159.7 172.6 156.9 16.3 164.9 165.2 164. 15.5 O 2 disc. (mg/l) 9 8.6 8.8 9.1 8.8 8.7 8.8 9.2 CO 2 lib. (mg/l) 3.7 4. 3.6 3.7 3.8 3.4.5 2.2 CO 2 aggr. (mg/l)........3 NO 3 (mg/l).69 1.6 1.2 1.13 1.8 1.1 1.1 1.19 NO 2 (mg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 NH 4 (mg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 PO 4 (mg/l) <.8 <.8 <.8 <.8 <.8 <.8 <.8 <.8 Si (mg/l) 7. 6.3 5.1 5.3 5.3 5.5 5.6 8. Na (mg/l) 2.7 2.3 1.2 1.4 1.4 1.9 1.9 3. K (mg/l).6 1.1.7.8.8.9 1..1 F (mg/l).7.5.5.7.8.1.8.4 Ag (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Al (µg/l) <5. <5. <5. <5. <5. <5. <5. <5. As (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 B (µg/l) 27.3 33.5 27.2 28. 27.8 13.3 13.3 24.2 Ba (µg/l) 95. 24. 12. 14. 16. 15. 16. <.1 Be (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Cd (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Co (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Cr (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1.2.2 <.1 Cu (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Fe (µg/l) <2. <2. 2. 4. <2. 2. 4. <2. Li (µg/l) 2.7 5.6 2.6 3. 3.2 3.5 3.8.6 Mn (µg/l) 1.1 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 Hg (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Mo (µg/l).7.8.8 1..9.9 1.5.9 Ni (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 Pb (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 Rb (µg/l) 1. 1. 1. 1. 1. 1. 1. <.5 Sb (µg/l) <1. <1. <1. <1. <1. <1. <1. <1. Se (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 Sn (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1.2.2 <.1 Sr (µg/l) 217.4 126. 411.8 549.1 597.2 77.4 78.3 123.2 Ti (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 Tl (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 V (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 1. 1. 4. Zn (µg/l).6 <.3 <.3 <.3 <.3 <.3 <.3 <.3 Servizio Geologico 5

Codice sorgente 769 761 7638 974 22 461 Nome sorgente fosch alta fosch bassa fontanon fontanon valmaggiore crepa alta bassa dx Comune Predazzo Predazzo Predazzo Predazzo Predazzo Predazzo X 7182 7264 698719 69875 69964 74185 Y 513457 5134525 5134775 5134676 5133361 512888 quota (m s.l.m.) 117 1135 152 148 113 161 data prelievo 25/1/6 25/1/6 25/1/6 25/1/6 25/1/6 18/8/5 T aria ( C) 11. 13.3 1.5 13.6 1.5 18.3 T acqua ( C) 6.2 6.8 5.6 6.8 7.8 6.3 portata (L/s) 16.6 3.5 16.7 2 9 1 ph 8. 8. 7.9 8.1 7.9 7.4 conduttività (µs/cm a 2 C) 242 263 226 256 31 62 durezza tot. ( F) 13.2 14.6 12.5 14.1 16.3 residuo secco 157 171 147 166 27 T.O.C. (mg/l).2.3.3.3.5 Cl (mg/l).5.5.6.8.7.3 SO 4 (mg/l) 36.2 33.6 17.1 2.2 53. 2.5 Ca (mg/l) 36.3 39.8 36.8 43.7 51.4 11. Mg (mg/l) 1.1 11.2 7.9 7.7 8.3.4 HCO 3 (mg/l) 114.1 142.3 135.5 149.9 139.7 37.8 O 2 disc. (mg/l) 8.6 8.5 9.3 9.5 8.7 8 CO 2 lib. (mg/l) 2.6 3.1 3.1 3. 3.5 CO 2 aggr. (mg/l).2.... NO 3 (mg/l) 1.21 1.28 2.7 2.6 2.2 1.2 NO 2 (mg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 NH 4 (mg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.2 PO 4 (mg/l) <.8 <.8 <.8 <.8 <.8.2 Si (mg/l) 6. 6.3 4.9 6.2 7.3 9.9 Na (mg/l) 2. 2. 1. 1.3 1.8 2.9 K (mg/l).3.5.4.4.5.1 F (mg/l).6.5.2.3.7 Ag (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Al (µg/l) <5. <5. <5. <5. <5. As (µg/l) <.5 <.5.6.5 2.1 B (µg/l) 25.4 8. 25.1 8. 55.9 Ba (µg/l) 6. 13. 5. 6. 5. Be (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Cd (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Co (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Cr (µg/l) <.1.2 <.1.3 <.1 Cu (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Fe (µg/l) <2. 5. <2. 6. <2. 11.8 Li (µg/l).3.9 <.2.6 3. Mn (µg/l) <.5 <.5 <.5 1. <.5 <.1 Hg (µg/l) <.1.1 <.1.1 <.1 Mo (µg/l) 1. 1.2.9.4 1.6 Ni (µg/l) <.5 <.5 1.8 <.5 <.5 <.1 Pb (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.1 Rb (µg/l) <.5 1. <.5 1. 1. Sb (µg/l) <1. <1. <1. <1. <1. Se (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.1 Sn (µg/l) <.1.2 <.1.2 <.1 Sr (µg/l) 467.8 382.1 254.8 244. 328. 27. Ti (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 Tl (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 V (µg/l) 1. 1. 1. 1. 1. Zn (µg/l) <.3 <.3 <.3 <.3 <.3 8. Servizio Geologico 6