STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

Documenti analoghi
Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015.

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Scadenzario Fiscale 2015

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Spett.le Cliente. Roma, 07/01/2015

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

RISOLUZIONE N. 69/E. Roma, 21 giugno 2012

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone:

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Giovedì 25 ottobre Ultimi giorni per il 730 integrativo

OGGETTO: CUD 2013: la consegna entro il 28 febbraio

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Studio Menichini Dottori Commercialisti

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

Cinque per mille 2016: aperte le domande di iscrizione

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Oggetto: Nuove aliquote INPS gestione separata in vigore dal 01/01/2014.

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

CERTIFICAZIONE UNICA2015

NUOVE ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA IN VIGORE DAL 01/01/2015

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

730, Unico 2016 e Studi di settore

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

MOD INTEGRATIVO

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Offerta prodotti IVA e IRAP

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

Ministero dello Sviluppo Economico

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

SCADENZE DEL MESE DI SETTEMBRE 2014

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

L agenda dei pagamenti di Unico 2013, Irap 2013, Iva 2013 e della prima rata Imu

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

CIRCOLARE. Numero 2 del 09/03/2016 DILAZIONI INPS SANZIONI LETTERE DI INTENTO

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Il Ministro dello Sviluppo Economico

AGENZIA DEL TERRITORIO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Roma, Messaggio n OGGETTO:

Informativa per la clientela

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA

SCADENZE FEBBRAIO 2014

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

Guida Esempi di calcolo del contributo Enasarco

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Modello 770: il ravvedimento

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Approvazione delle modifiche al modello di quietanza dei versamenti eseguiti con modalità telematiche mediante modello F24 IL DIRETTORE DELL AGENZIA

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

GLI ENTI NON COMMERCIALI E LA PRESENTAZIONE DEL MOD. EAS PER LE VARIAZIONI INTERVENUTE NEL 2012

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Transcript:

Sommario STUDI DI SETTORE... 2 COMUNCAZIONI VERIFICHE PERIODICHE REGISTRATORI DI CASSA: MODIFICHE... 2 INDIVIDUATI I BENI AGEVOLABILI DEL DECRETO INCENTIVI PER GLI ACQUISTI DAL 15.04.2010... 3 ACQUISTO DI CUCINE ED ELETTRODOMESTICI... 4 ACQUISTO DI MOTOCICLI... 4 ACQUISTO DI ALTRI BENI... 5 ATTZIONE DELLA BANDA LARGA... 6 ACQUISTO DI IMMOBILI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA... 6 NUOVE REGOLE PER I REVISORI CONTABILI E IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI... 6 NOMINA, REVOCA E DIMISSIONI DALL INCARICO DEL REVISORE... 6 CAUSE DI INELEGGIBILITA... 6 COMPENSO... 7 DUE NUOVE IPOTESI DI NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE SRL... 7 COMUNICA 1 APRILE OBBLIGATORIO LA COMUNICAZIONE UNICA AL REGISTRO IMPRESE... 7 MODELLI INTRASTAT 2010 NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE... 8 PERIODICITÀ DI PRESENTAZIONE DEGLI ELENCHI... 8 MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELL ELENCO DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI RICEVUTE... 9 PRESENTAZIONE ELENCHI RIEPILOGATIVI RELATIVI A GENNAIO 2010... 9 SCADENZARIO 15 APRILE - 31 MAGGIO... 10 1

STUDI DI SETTORE I modelli degli studi di settore relativi al periodo d imposta 2009 sono disponibili in bozza sul sito dell Agenzia delle Entrate. Anche per quest anno, relativamente al calcolo della congruità, sono stati studiati appositi correttivi per adeguare gli studi di settore alla situazione di crisi economica registrata lo scorso anno, basati sulla raccolta di informazioni fornite dalle associazioni di categoria, a loro volta incrociate con i risultati delle analisi di settori. Gli interventi realizzati sono incentrati: sull analisi della normalità economica per i soggetti che presentano una contrazione dei ricavi/compensi; sull introduzione di correttivi congiunturali di settore per i soggetti che risulteranno non congrui al calcolo, applicato al singolo modello organizzativo per le imprese; sull introduzione di correttivi congiunturali individuali per i soggetti che non risultano congrui ed hanno subito una contrazione dei ricavi/compensi dichiarati. Torna all'indice COMUNCAZIONI VERIFICHE PERIODICHE REGISTRATORI DI CASSA: MODIFICHE Come noto il Provvedimento del 16.05.2005, in attuazione del Provvedimento del 28.07.2003, ha disciplinato le modalità con le quali l utilizzatore deve provvedere alla verifica periodica degli apparecchi misuratori fiscali (registratori di cassa), ovvero attraverso un laboratorio abilitato, un laboratorio di un fabbricante abilitato ovvero da un fabbricante abilitato. Tale provvedimento dispone altresì che i soggetti abilitati ad effettuare la verifica periodica dei registratori di cassa (laboratori o fabbricanti) sono tenuti alla comunicare telematica all Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediario abilitato, entro il giorno 20 del mese successivo ad ogni trimestre solare, i dati relativi alle verifiche effettuate. Recentemente l Agenzia delle Entrate con Provvedimento del 29.03.2010, nell ottica della semplificazione degli adempimenti posti a carico dei contribuenti ha modificato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alle verifiche periodiche dei misuratori fiscali (ovvero alcuni dei dati richiesti relativamente alle operazioni di verifica periodica), l elenco dei tecnici incaricati all esecuzione delle verifiche periodiche nonché alcuni elementi identificativi degli stessi. In particolare si evidenziano le seguenti modifiche apportate: 1) Dati identificativi del soggetto abilitato: Oltre al numero di P., Tipo di abilitazione e identificativo alfabetico del sigillo, è ora richiesta anche l indicazione del codice fiscale; Per l indicazione del Tipo abilitazione sono ora previsti esclusivamente i seguenti codici: 1 Fabbricante abilitato e 2 - Laboratorio autonomo (non è dunque più previsto il codice relativo al Laboratorio di fabbricante abilitato ). 2) Estremi della fornitura: non è più richiesta l indicazione del numero progressivo di invio della fornitura e della data di creazione del file. 3) Dati riservati al soggetto che assume l impegno alla presentazione telematica: è stata inserita la nuova sezione per l indicazione del codice fiscale dell intermediario che effettua la trasmissione telematica (in caso di CAF anche del numero di iscrizione al relativo albo), la data dell impegno alla trasmissione e l indicazione del soggetto che ha predisposto la comunicazione ( 1 predisposto dal contribuente, 2 predisposto dall intermediario). 4) Dati di dettaglio del tecnico incaricato: I dati identificativi (codice fiscale, cognome, nome, ) vanno sempre indicati; 2

Gli altri dati ( Responsabile del laboratorio e Titolo di studio ) vanno indicati soltanto qualora si debba comunicare un nuovo tecnico ovvero debba essere comunicata una modifica dei dati precedentemente inviati relativamente ad un o stesso tecnico; È stato inserito il nuovo flag variazione nel quale indicare i seguenti codici: - I inserimento nuovo tecnico - F fine collaborazione - M modifica altri dati del tecnico 5) Dati relativi al misuratore fiscale: per l indicazione del tipo di intervento i precedenti 5 codici sono stati ridotti a 3 ( 1 messa in uso, 2 defiscalizzazione e 3 verifica periodica ). DECORRENZA DELLE NUOVE DISPOSIZIONI Le modifiche apportate trovano applicazione a decorrere dall 1.04.2010 e, conseguentemente, già la trasmissione telematica del primo trimestre 2010 dovrà essere effettuata con i nuovi tracciati. Tuttavia in considerazione del fatto che le modifiche apportate necessitano di un adeguamento tecnico, in via transitoria, il termine per la trasmissione dei dati relativi al primo trimestre 2010 è differito al 20.06.2010. Trimestre di riferimento Termine di invio dati Gennaio Marzo 2010 20.04.2010 20.06.2010 Aprile Giugno 2010 20.07.2010 Luglio Settembre 2010 20.10.2010 Ottobre Dicembre 2010 20.01.2011 Torna all'indice INDIVIDUATI I BENI AGEVOLABILI DEL DECRETO INCENTIVI PER GLI ACQUISTI DAL 15.04.2010 Con la pubblicazione sulla G.U. 6.4.2010, n. 79, del Decreto 26.3.2010 è stata data attuazione al c.d. Decreto incentivi che prevede alcune misure di sostegno al settore industriale. Le agevolazioni: sono erogate sotto forma di riduzione del prezzo praticato dal venditore. Quest ultimo matura un diritto al rimborso corrispondente alla riduzione concessa all acquirente; beneficiari degli incentivi, salvo diversamente ed espressamente previsto, sono i consumatori e le imprese; sono riconosciute nel rispetto dei limiti previsti per gli aiuti c.d. de minimis ; non sono cumulabili con i benefici previsti da altre disposizioni. Il divieto di cumulo non opera, per espressa previsione normativa, con riguardo alle agevolazioni per l acquisto di immobili ad alta efficienza energetica 3

Il rivenditore, prima di poter concedere l effettiva erogazione degli incentivi agli acquirenti, deve registrarsi in un apposito elenco. La registrazione va effettuata: dal 6.4.2010; tramite l apposito call center gestito dalle Poste utilizzando il numero verde 800.556.670 ovvero, con riguardo agli operatori delle telecomunicazioni (per le agevolazioni per la c.d. banda larga), utilizzando l indirizzo e-mail contributi.bandalarga@postecert.it. Ancorché l incentivo spetti per gli acquisti effettuati dal 06.04.2010 al 31.12.2010 e per gli immobili, relativamente ai contratti preliminari stipulati con atto avente data certa successivo al 06.04.2010e fino al 31.12.2010, di fatto lo stesso è riconosciuto per gli acquisti effettuati dal 15.4.2010, in quanto, come comunicato dal Ministero dello sviluppo economico, i primi giorni sono dedicati esclusivamente alla registrazione da parte dei rivenditori ACQUISTO DI CUCINE ED ELETTRODOMESTICI TIPOLOGIA BENI DA ACQUISTARE TIPOLOGIA BENI DA SOSTITUIRE CONTRIBUTO Cucina componibile e elettrodomestici da incasso ad alta efficienza Lavastoviglie con classe energetica, capacità di lavaggio, efficienza di asciugatura non inferiore alla classe A (A/A/A) Forno elettrico di classe energetica non inferiore alla classe A Mobili per cucina in uso Lavastoviglie Forno elettrico 10% del costo fino a 1.000 fino a 130 fino a 80 Piano di cottura dotato di dispositivo di sorveglianza di fiamma (Fsd) Cucina di libera installazione dotata di forno elettrico di classe A e piano di cottura dotato di valvola di sicurezza gas (Fsd) Cappa climatizzata Installazione di pompe di calore ad alta efficienza con COP maggiore o uguale a 2,5 (secondo la norma EN255-3) dedicate alle sola produzione di acqua calda sanitaria Piano di cottura Cucina di libera installazione Cappa Scaldacqua elettrico fino a 80 fino a 100 fino a 500 fino a 400 ACQUISTO DI MOTOCICLI TIPOLOGIA VEICOLI DA ACQUISTARE Categ. TIPOLOGIA MOTOCICLO DA SOSTITUIRE Categ. CONTRIBUTO Motociclo fino a 400 cc di cilindrata o con potenza fino a 70 Kw Euro 3 Motociclo o ciclomotore di categoria Euro 0 Euro 1 10% del costo fino a 750 4

Motociclo dotato di alimentazione elettrica, doppia o esclusiva ---- fino a 1.500 ACQUISTO DI ALTRI BENI TIPOLOGIA BENI DA ACQUISTARE TIPOLOGIA BENI DA SOSTITUIRE CONTRIBUTO Motori fuoribordo a basso impatto ambientale conformi alla Direttiva 2003/44/CE fino 75 Kw di potenza Motori fuoribordo di vecchia generazione fino a 1.000 Stampi per la laminazione sottovuoto di scafi da diporto dotati di flangia perimetrale --- 50% del costo fino a 200.000 per azienda 1.500 2.000 Rimorchi nuovi a timone o ad assi centrali categoria 04 di cui all allegato II della Direttiva Quadro 2007/46/CE dotati di ABS Rimorchio con più di 15 anni di età non dotato di dispositivo di frenata ABS (nuovo rimorchio dotato di ABS + sistemi di controllo elettronico di stabilità) 3.000 Semirimorchi nuovi di categoria 04 di cui all allegato II della Direttiva Quadro 2007/46/CE dotati di ABS Semirimorchio con più di 15 anni di età non dotato di dispositivo di frenata ABS 4.000 (nuovo semirimorchio dotato di ABS + sistemi di controllo elettronico di stabilità) Gru a torre per l edilizia Gru a torre per l edilizia messa in esercizio prima dell 1.1.1985 fino a 30.000 Macchine agricole e di movimento terra, comprese quelle operatrici, a motore, di categoria Fase IIIA ex artt. 57 e 58, D.Lgs. 285/92, ossia attrezzature agricole portate, semiportate, attrezzature fisse, della stessa tipologia e con potenza non superiore al 50% dell originale rottamato Macchine e attrezzature agricole di fabbricazione anteriore al 31.12.99 della stessa categoria di quelle sostituite 10% del costo Acquisto e installazione di variatori di velocità (inverter) su impianti di potenza elettrica tra 0,75 e 7,5 Kw --- fino a 40 Motori ad alta efficienza (IE2) di potenza compresa tra 1 e 5 Kw --- fino a 50 UPS (gruppi statici di continuità) ad alta efficienza di potenza fino a 10 KVA --- fino a 100 5

Batterie di condensatori che contribuiscano a ridurre le perdite di energia elettrica sulle reti media e bassa tensione --- fino a 200 ATTZIONE DELLA BANDA LARGA A favore delle persone fisiche di età compresa tra 18 e 30 anni è riconosciuto il seguente contributo per una nuova attivazione di banda larga. ACQUISTO DI IMMOBILI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA TIPOLOGIA DI IMMOBILE DA ACQUISTARE Immobile di nuova costruzione, come prima abitazione della famiglia, con fabbisogno di energia primaria migliore almeno del 30% rispetto ai valori di cui all allegato C, n. 1, Tabella 1.3, D.Lgs. n. 192/2005 (classe B) Immobile con fabbisogno di energia primaria migliore almeno del 50% rispetto ai valori di cui all allegato C, n. 1, Tabella 1.3, D.Lgs. n. 192/2005 (classe A) (*) il contributo è limitato ai mq di superficie utile CONTRIBUTO 83 al mq fino ad un massimo di 5.000 (*) 116 al mq fino ad un massimo di 7.000 (*) Torna all'indice NUOVE REGOLE PER I REVISORI CONTABILI E IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI Dal 07 aprile 2010 sono entrate in vigore nuove regole per i revisori contabili e per il controllo legale dei bilanci sulla base di quanto regolato dal decreto legislativo n.39/2010 che ha recepito la direttiva comunitaria n.43/2006. Si tratta però di un entrata in vigore che rende efficaci solo alcune disposizioni, visto che molte di queste sono subordinate all emanazione di regolamenti attuativi. In particolare le norme immediatamente applicabili riguardano: NOMINA, REVOCA E DIMISSIONI DALL INCARICO DEL REVISORE L art. 13 del decreto 39/2010 ha sostituito l art. 2409-quater del Codice civile (abrogato) sulla disciplina di nomina revoca e dimissioni dall incarico di revisore. Analogamente a quanto disposto dall abrogato art. 2409- quoter le nuove regole prevedono che il conferimento dell incarico di revisore contabile al revisore o alla società di revisione spetti sempre all assemblea ma il collegio sindacale è chiamato a proporre in modo motivato il revisore o la società di revisione, mentre precedentemente lo stesso doveva solo esprimere un parere sulla scelta assembleare. L assemblea potrà inoltre stabilire eventuali criteri di adeguamento del compenso durante l incarico (ad esempio nel caso di aumenti di capitale o operazioni straordinarie). La revoca dell incarico può essere disposta dall assemblea, sentito l organo di controllo, al ricorrere di una giusta causa e richiede il contestuale conferimento dell incarico ad un altro revisore o società di revisione. Per espressa previsione normativa, non rappresenta una giusta causa di revoca la divergenza di opinioni in merito ad un trattamento contabile o a procedure di revisione inoltre non è più richiesto che la deliberazione assembleare di revoca sia approvata con decreto del Tribunale, sentito l interessato. CAUSE DI INELEGGIBILITA L art. 10 del decreto prevede che per poter assumere l incarico di revisore legale dei conti è necessaria: - l indipendenza dalla società soggetta a controllo; - l assenza di coinvolgimento nel suo processo decisionale. Il revisore deve astenersi dall esercitare la propria attività in presenza di relazioni finanziarie, d affari, di lavoro o di altro genere, dirette o indirette, con la società. 6

Inoltre, qualora l indipendenza rischi di essere compromessa (ad esempio, in caso di autoriesame, di interesse personale, di esercizio di patrocinio legale, di familiarità, di fiducia eccessiva o di intimidazione), è richiesta l adozione di misure finalizzate a ridurre tale rischio. I rischi rilevanti per l indipendenza del revisore e le misure atte alla riduzione degli stessi devono essere evidenziati nelle carte di lavoro. COMPENSO Ulteriore punto da tenere presente nelle prossime delibere di conferimento degli incarichi revisionali è la determinazione del corrispettivo, in modo da garantire qualità e affidabilità dei lavori e non subordinato ad alcuna condizione né alla presentazione di servizi diversi dalla revisione. Né può essere in funzione del risultato della revisione. Per determinare il corrispettivo il revisore determina risorse professionali e ore da impiegare nell incarico, avendo riguardo alle caratteristiche della società, alla preparazione tecnica e all esperienza. Ricordiamo che già con riguardo al bilancio chiuso al 31.12.2009, sarà necessaria l indicazione in Nota integrativa (in base a quanto disposto dal nuovo n. 16-bis) dell art. 2427, C.c.), l importo dei compensi spettanti al revisore per la propria attività nonché per gli eventuali altri servizi svolti. Tale indicazione dovrà essere riportata qualora il progetto di bilancio sia predisposto dagli amministratori successivamente al 7.4.2010. Ciò interessa, in generale, i bilanci per i quali l approvazione è posticipata a 180 giorni. Infatti, in caso di approvazione del bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell esercizio, gli amministratori alla citata data devono aver già provveduto alla predisposizione del progetto di bilancio che deve essere messo a disposizione dell organo di controllo almeno 30 giorni prima della data fissata per l approvazione; DUE NUOVE IPOTESI DI NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE SRL Il Decreto in esame ha inoltre ampliato l art. 2477 C.c. aumentando da due a quattro le ipotesi di obbligo di nomina del Collegio sindacale. Di seguito le nuove ipotesi: - la società è tenuta alla redazione del bilancio consolidato. Tale obbligo sussiste se le imprese controllanti, unitamente alle proprie controllate, hanno superato, per almeno 2 esercizi consecutivi, 2 dei 3 parametri prefissati (totale attivo di Stato patrimoniale: 17.500.000, ricavi delle vendite: 35.000.000, numero di dipendenti occupati in media: 250). Anche i citati limiti sono stati fissati nelle predette misure ad opera del D.Lgs. n. 173/2008 e si applicano ai bilanci riferiti agli esercizi iniziati dopo il 20.11.2008, ossia, per le società con esercizio coincidente con l anno solare, dal bilancio chiuso al 31.12.2009; - la società controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti. Inoltre, il nuovo art. 2477 ha previsto che, nelle ipotesi in cui il Collegio sindacale è obbligatorio, l assemblea che approva il bilancio in cui vengono superati i limiti (di capitale sociale ovvero di attivo, ricavi, dipendenti) deve provvedere a nominare il Collegio sindacale entro 30 giorni. In mancanza, la nomina è disposta dal Tribunale su richiesta di qualunque soggetto interessato. In caso di inerzia dell assemblea, la norma individua, quale soggetto che può richiedere al Tribunale la nomina del Collegio sindacale qualunque interessato che pertanto può essere sia interno alla società (ad esempio, un socio di minoranza) sia esterno alla stessa (ad esempio, un creditore, un finanziatore). Torna all'indice COMUNICA 1 APRILE OBBLIGATORIO LA COMUNICAZIONE UNICA AL REGISTRO IMPRESE Dal 1 aprile 2010 ComUnica è diventata l unica modalità di trasmissione delle comunicazioni di inizio, modifica e cessazione dell impresa, da effettuarsi presso il Registro delle Imprese, valevole anche ai fini dei relativi adempimenti previdenziali, assistenziali e fiscali. Dopo il periodo transitorio 1 7

ottobre 2009 31 marzo 2010 in cui la nuova disciplina coesisteva con le preesistenti modalità di presentazione delle modulistiche ai singoli Enti. Sostanzialmente cosa cambia: - tutte le comunicazioni obbligatorie in cui il registro delle imprese è coinvolto avranno validità ai fini di tutti gli altri istituti coinvolti (INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, ecc..). - la comunicazione dovrà essere unica pertanto se per la stessa pratica dovesse essere gestita da più professionisti (Notaio per la costituzione, Commercialista per l inquadramento fiscale, Consulente del Lavoro per gli istituti previdenziali) essenziale dovrà essere il coordinamento degli stessi al fine di poter adempiere alle disposizioni di Legge. - Per tutte le comunicazione che non coinvolgono il registro delle imprese (esempio apertura matricola INPS a seguito di assunzione primo dipendente, iscrizione INAIL collaboratore famigliare diverso dal titolare di impresa commerciale ecc.) si utilizzeranno le vecchie procedure di comunicazione agli enti interessati. I clienti di studio dovranno pertanto porre particolare attenzione e segnalarci in tempo utile eventuali cambiamenti al fine di non intercorrere in spiacevoli e inopportune sanzioni amministrative dettate da ritardate e/o inidonee comunicazioni. I professionisti di studio, per le specifiche competenze, sono a disposizione per qualsiasi spiegazione in merito. Nei prossimi giorni sono previsti ulteriori incontri con gli istituti per chiarire alcuni punti ancora lacunosi. Torna all'indice MODELLI INTRASTAT 2010 NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE L Agenzia delle Entrate con la circolare n.14/e del 18.03.2010 ha fornito nuovi ed ulteriori chiarimenti in riferimento a: - periodicità di presentazione degli elenchi riepilogativi INTRASTAT; - modalità di compilazione dell elenco delle prestazioni di servizi ricevute; - presentazione elenchi riepilogativi relativi al mese di gennaio. PERIODICITÀ DI PRESENTAZIONE DEGLI ELENCHI Gli elenchi riepilogativi delle operazioni rese (cessioni intracomunitarie di beni e prestazioni di servizi) e delle operazioni ricevute (acquisti intracomunitari di beni e prestazioni di servizi c.d. generiche ex art. 7-ter Dpr 633/72), come noto devono essere presentati secondo le seguenti periodicità: 8

I chiarimenti forniti dall AE nella circolare sono i seguenti: I soggetti trimestrali che nel corso di un trimestre superano il suddetto limite ( 50.000) a decorrere dal mese successivo a quello di riferimento devono provvedere alla presentazione dei modelli con periodicità mensile. E necessario presentare comunque l elenco trimestrale relativamente ai mesi già trascorsi. Il superamento del limite di. 50.000,00 va verificato distintamente per ogni elenco. In particolare si evidenzia che il superamento della soglia per una singola categoria di operazioni (es. cessioni di beni o prestazioni di servizi) fa scattare l obbligo di presentazione mensile dell intero elenco. Esempio: Contribuente che nel corso del mese di maggio si trova nella seguente situazione: - cessioni intracomunitarie di beni:.60.000,00 superamento della soglia di.50.000,00 - prestazioni di servizi rese:. 10.000,00 obbligo di presentazione mensile dell elenco riepilogativo delle operazioni rese; presentazione dell elenco trimestrale riferito ai mesi di aprile-maggio entro il 25.06.2010; presentazione dell elenco mensile riferito al mese di giugno entro il 26.07.2010. I soggetti obbligati alla presentazione degli elenchi riepilogativi esclusivamente relativamente ai servizi resi/ricevuti sono considerati trimestrali poiché il 2010 è il primo anno in cui viene introdotto l obbligo di presentare gli elenchi per le prestazioni di servizi e pertanto la periodicità di presentazione degli elenchi riepilogativi del 2010 non può essere ancorata al volume realizzato nel 2009. dovranno pertanto presentare entro il 20-25.04.2010 gli elenchi relativi al primo trimestre 2010, sempre che nel corso delle stesso non sia superato il limite di. 50.000,00. MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELL ELENCO DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI RICEVUTE L AE ha chiarito che nell elenco riepilogativo dei servizi ricevuti (mod. Intra 2-quater) il numero e la data della fattura da indicare nel modello INTRASTAT sono quelli attribuiti dal committente nazionale secondo la progressione dallo stesso seguita nella propria contabilità, non va pertanto riportato il numero e la data attribuita alla fattura emessa dal soggetto UE. PRESENTAZIONE ELENCHI RIEPILOGATIVI RELATIVI A GENNAIO 2010 Considerato che il termine di presentazione degli elenchi riepilogativi relativi al mese di gennaio 2010 (20-25.2.2010) è decorso prima della pubblicazione sulla G.U. del citato DM 22.2.2010, l Agenzia concede in ottemperanza ai principi contenuti nello Statuto del contribuente 60 giorni per provvedere a tale adempimento. I soggetti interessati potranno quindi provvedere alla presentazione degli elenchi riepilogativi di gennaio 2010 entro il 4.5.2010, senza l applicazione della sanzione prevista per la tardiva presentazione degli elenchi stessi. Si rammenta, infine, che gli eventuali errori / omissioni commessi possono essere comunque sanati con le modalità indicate nella Circolare 17.2.2010, n. 5/E, in base alla quale l Amministrazione finanziaria, non applicherà sanzioni in caso di eventuali violazioni concernenti la compilazione dei suddetti elenchi, relativi ai mesi da gennaio a maggio 2010 per gli obblighi mensili, nonché al primo trimestre 2010 per gli obblighi trimestrali. Ciò a condizione che i contribuenti provvedano a sanare eventuali violazioni, inviando, entro il 20 luglio 2010, elenchi riepilogativi integrativi. 9

Nella stessa circolare l AE, in merito alle operazioni poste in essere nel periodo 01/01/2010 19/02/2010 da un soggetto non residente nei confronti di un soggetto passivo italiano, per le quali secondo la nuova normativa entrata in vigore il 20/02/2010, è sempre il soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato ad assumere la qualifica di debitore d imposta, che dovrà assolverla mediante il meccanismo del reverse charge, anche nell eventualità in cui il soggetto non residente sia identificato nel territorio dello Stato o disponga di un rappresentante fiscale, ha precisato che: - hanno agito correttamente i cessionari o i committenti che, nelle more della emanazione del D.Lgs. n. 18, abbiano assunto il ruolo di debitore d imposta, anticipando le modifiche apportate dal medesimo decreto legislativo all articolo 17 del d.p.r. n. 633 ; - nel caso in cui, l imposta sia stata assolta dal cedente o dal prestatore non residente, ottemperando a quanto stabilito dalla previgente disciplina, i soggetti interessati non debbano comunque operare variazioni ai sensi dell articolo 26 del DPR n. 633 del 1972. Torna all'indice SCADENZARIO 15 APRILE - 31 MAGGIO GIOVEDI 15 APRILE Fattura differita - Emissione ed annotazione della fattura differita per le consegne o spedizioni avvenute il mese precedente. Registrazione - Per le fatture emesse nel corso del mese precedente, di importo inferiore a 154,94, può essere annotato entro oggi, con riferimento a tale mese, in luogo di ciascuna fattura, un documento riepilogativo. ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Registrazione - Le operazioni per le quali è rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta, per effetto dell equiparazione tra scontrino e ricevuta, effettuate in ciascun mese solare, possono essere annotate, con unica registrazione, nel registro dei corrispettivi entro oggi. Registrazioni - Le associazioni sportive dilettantistiche che fruiscono dell opzione di cui all art. 1 L. 398/1991 devono effettuare l annotazione dei corrispettivi e dei proventi conseguiti nell esercizio dell attività commerciale, con riferimento al mese precedente. IMPOSTE DIRETTE VENERDI 16 APRILE Versamento ritenute - Termine ultimo per il versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente riguardanti redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, su provvigioni e su altri redditi di capitale. Versamento delle ritenute alla fonte sui dividendi corrisposti nel trimestre solare precedente. Liquidazione e versamento - Termine ultimo concesso ai contribuenti mensili per operare la liquidazione relativa al mese precedente e per versare l eventuale imposta a debito. Contabilità presso terzi - Termine ultimo di cui si possono avvalere i contribuenti mensili, che affidano a terzi la tenuta della contabilità, per il calcolo del debito o credito d imposta relativi al mese di marzo 2010, riferendosi alle registrazioni eseguite nel mese di febbraio 2010. Versamento - Termine per il versamento come 2ª rata, dell a debito emergente dalla dichiarazione annuale, con l applicazione degli interessi nella misura dello 0,33% mensile a decorrere dal 16/03/2010, nel caso in cui il relativo importo superi 10,33 ( 10,00 per effetto degli arrotondamenti effettuati in dichiarazione). LETTERA D INTENTO Comunicazione - Termine di presentazione, in via telematica, della comunicazione delle 10

dichiarazioni d intento ricevute nel mese precedente. IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI Versamento - Versamento dell imposta sugli intrattenimenti relativa alle attività svolte con continuità nel mese precedente. LIBRO UNICO DEL LAVORO Adempimento - Termine entro il quale effettuare le scritturazioni obbligatorie sul libro unico del lavoro con riferimento al mese precedente. Contributi previdenziali ed assistenziali - Versamento dei contributi relativi al mese precedente, compresa la quota mensile di Tfr al Fondo di Tesoreria Inps, mediante il Mod. F24. INPS Contributi Gestione Separata - Versamento del contributo previdenziale alla Gestione Separata, da parte dei committenti, sui compensi pagati nel mese precedente anche agli associati in partecipazione e ai medici in formazione specialistica. Conguaglio contributivo 2009 - Le operazioni di conguaglio contributivo, che riguardano anche il TFR al Fondo di Tesoreria e le misure compensative, potranno avvenire anche con la denuncia di marzo 2010, senza aggravio di oneri accessori. ENPALS Versamento - Le aziende del settore dello spettacolo e dello sport devono provvedere al versamento, mediante Mod. F24, dei contributi Enpals dovuti per il periodo di paga scaduto il mese precedente. CREDITO D IMPOSTA NUOVE ASSUNZIONI CONAI ENPALS MARTEDI 20 APRILE Elenchi Intrastat mensili Termine per la presentazione in formato elettronico con consegna diretta agli uffici doganali competenti degli elenchi delle cessioni e acquisti intracomunitari, nonché delle prestazioni di servizi, relativi al mese precedente. Per la trasmissione telematica è concessa una proroga di 5 giorni (25 Aprile). Elenchi Intrastat trimestrali - Termine per la presentazione in formato elettronico con consegna diretta agli uffici doganali competenti degli elenchi delle cessioni e acquisti intracomunitari, nonché delle prestazioni di servizi, relativi al trimestre precedente. Per la trasmissione telematica è concessa una proroga di 5 giorni (25 Aprile). Istanza I soggetti non ammessi a fruire del credito d imposta per nuove assunzioni a causa dell esaurimento dei fondi stanziati possono presentare una nuova istanza dal 1 al 20 Aprile di ciascuno degli anni 2009 e 2010. Denuncia - Termine entro il quale i produttori di imballaggi devono presentare al Conai la denuncia mensile riferita al mese precedente. DOMENICA 25 APRILE Denuncia - Trasmissione telematica all Enpals della denuncia contributiva mensile unificata, ovvero dell apposito file in formato XML. Elenchi Intrastat mensili e trimestrali - Termine indicato dal D.M. 22.02.2010 per la presentazione telematica degli elenchi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari nonché delle prestazioni di servizi, relativi al mese precedente e presentazione telematica degli elenchi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari nonché delle prestazioni di servizio, relativi al trimestre precedente. Fino al 30.04.2010 gli elenchi possono essere presentati in formato elettronico agli uffici doganali entro il giorno 20 del mese successivo al periodo di riferimento. Inoltre non saranno applicate sanzioni sugli elenchi relativi ai mesi da gennaio a maggio 2010 e al 1 trimestre 2010 se entro il 20.07.2010 sono inviati elenchi riepilogativi integrativi. IMPOSTE VENERDÌ 30 APRILE Modello 730 - Termine entro il quale i contribuenti che si avvalgono della assistenza fiscale da parte del datore di lavoro devono presentare il modello 730/2010 già compilato e la busta contenente la scelta della destinazione dell otto e del cinque per mille dell Irpef. In alternativa il 11

DIRETTE dipendente può rivolgersi a un CAF o ad un intermediario abilitato entro il termine del 31 maggio 2010. Fattura differita - Emissione ed annotazione delle fatture differite limitatamente alle cessioni effettuate a terzi dal cessionario per il tramite del proprio cedente nel corso del mese precedente. Registrazione, fatturazione - Obblighi mensili di registrazione e fatturazione per le operazioni svolte nel mese. Enti non commerciali - Termine di presentazione della dichiarazione relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente e del versamento delle relative imposte. Rimborso iva infrannuale Termine ultimo per la presentazione dell istanza di rimborso infrannuale del credito iva relativo al primo trimestre. INPS Flusso UniEmens - Termine di invio del flusso UniEmens per denunciare le retribuzioni e le contribuzioni dovute per i lavoratori dipendenti, riferite al mese precedente. Per impedimenti di carattere organizzativo, ovvero connessi all approntamento del nuovo software, dovrà essere ancora utilizzata la procedura di UniEmens aggregato, che consente la gestione dei tradizionali flussi Emens e DM10 (Mess. Inps 3872/2010). SOCIETA DI CAPITALI E COOPERATIVE IMPOSTA DI REGISTRO AGENTI Adempimento Termine ultimo per l assemblea dei soci per l approvazione del bilancio d esercizio chiuso al 31 dicembre 2009 salvo la possibilità di proroga per particolari esigenze relative alla struttura e all oggetto sociale. Contratti di locazione - Termine ultimo per versare l imposta di registro sui nuovi contratti di locazione di immobili, con decorrenza 1 del mese, e di quella inerente ai rinnovi ed alle annualità. Adempimenti Termine ultimo per la consegna all agente, da parte del preponente, dell estratto conto delle provvigioni dovute relative al trimestre precedente. Entro lo stesso termine le provvigioni liquidate devono essere pagate all agente. ENASARCO FIRR Riepilogo Termine per l invio, da parte della ditta mandante, all agente o rappresentante, dell estratto conto delle somme versate e accantonate nel 2009 al Fondo di Previdenza Enasarco e di quelle accantonate presso il Firr di competenza dell anno 2009. SCUDO FISCALE Termine di adesione allo scudo fiscale con l applicazione dell imposta straordinaria nella misura del 7%. SABATO 15 MAGGIO Fattura differita - Emissione ed annotazione della fattura differita per le consegne o spedizioni avvenute il mese precedente. Registrazione - Per le fatture emesse nel corso del mese precedente, di importo inferiore a 154,94, può essere annotato entro oggi, con riferimento a tale mese, in luogo di ciascuna fattura, un documento riepilogativo. ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Registrazione - Le operazioni per le quali è rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta, per effetto dell equiparazione tra scontrino e ricevuta, effettuate in ciascun mese solare, possono essere annotate, con unica registrazione, nel registro dei corrispettivi entro oggi. Registrazioni - Le associazioni sportive dilettantistiche che fruiscono dell opzione di cui all art. 1 L. 398/1991 devono effettuare l annotazione dei corrispettivi e dei proventi conseguiti nell esercizio dell attività commerciale, con riferimento al mese precedente. IMPOSTE DIRETTE DOMENICA 16 MAGGIO Versamento ritenute - Termine ultimo per il versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente riguardanti redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, su provvigioni e su 12

altri redditi di capitale. Liquidazione e versamento - Termine ultimo concesso ai contribuenti mensili per operare la liquidazione relativa al mese precedente e per versare l eventuale imposta a debito. Termine ultimo concesso ai contribuenti trimestrali per operare la liquidazione relativa al primo trimestre 2010 e per versare l eventuale imposta a debito maggiorata dell interesse in misura pari all 1%. Contabilità presso terzi - Termine ultimo di cui si possono avvalere i contribuenti mensili, che affidano a terzi la tenuta della contabilità, per il calcolo del debito o credito d imposta relativi al mese di aprile 2010, riferendosi alle registrazioni eseguite nel mese di marzo 2010. Versamento - Termine per il versamento come 3ª rata, dell a debito emergente dalla dichiarazione annuale, con l applicazione degli interessi nella misura dello 0,33% mensile a decorrere dal 16/03/2010, nel caso in cui il relativo importo superi 10,33 ( 10,00 per effetto degli arrotondamenti effettuati in dichiarazione). LETTERA D INTENTO Comunicazione - Termine di presentazione, in via telematica, della comunicazione delle dichiarazioni d intento ricevute nel mese precedente. IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI Versamento - Versamento dell imposta sugli intrattenimenti relativa alle attività svolte con continuità nel mese precedente. LIBRO UNICO DEL LAVORO Adempimento - Termine entro il quale effettuare le scritturazioni obbligatorie sul libro unico del lavoro con riferimento al mese precedente. Contributi previdenziali ed assistenziali - Versamento dei contributi relativi al mese precedente, compresa la quota mensile di Tfr al Fondo di Tesoreria Inps, mediante il Mod. F24. INPS Contributi Gestione Separata - Versamento del contributo previdenziale alla Gestione Separata, da parte dei committenti, sui compensi pagati nel mese precedente anche agli associati in partecipazione e ai medici in formazione specialistica. Contributi IVS Versamento della prima rata 2010 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dei soggetti iscritti alla gestione Inps COMMERCIANTI e ARTIGIANI. ENPALS Versamento - Le aziende del settore dello spettacolo e dello sport devono provvedere al versamento, mediante Mod. F24, dei contributi Enpals dovuti per il periodo di paga scaduto il mese precedente. ENASARCO CONAI ENPALS GIOVEDI 20 MAGGIO Elenchi Intrastat mensili Termine per la presentazione in formato elettronico con consegna diretta agli uffici doganali competenti degli elenchi delle cessioni e acquisti intracomunitari, nonché delle prestazioni di servizi, relativi al mese precedente. Per la trasmissione telematica è concessa una proroga di 5 giorni (25 Maggio). Versamento Versamento da parte della casa mandante dei contributi Enasarco relativi al al primo trimestre Denuncia - Termine entro il quale i produttori di imballaggi devono presentare al Conai la denuncia mensile riferita al mese precedente. MARTEDI 25 MAGGIO Denuncia - Trasmissione telematica all Enpals della denuncia contributiva mensile unificata, ovvero dell apposito file in formato XML. Elenchi Intrastat mensili e trimestrali - Termine indicato dal D.M. 22.02.2010 per la presentazione telematica degli elenchi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari nonché delle 13

prestazioni di servizi, relativi al mese precedente. IMPOSTE DIRETTE LUNEDI 31 MAGGIO Modello 730 Consegna al Caf/Professionista abilitato, da parte del dipendente/pensionato/collaboratore della dichiarazione mod. 730 e del mod. 730-1 per la scelta della destinazione dell 8 per mille e del 5 per mille, con rilascio dell apposita ricevuta mod. 730-2. Consegna al dipendente/pensionato/collaboratore da parte del datore di lavoro/ente pensionistico che presta direttamente l assistenza fiscale, della copia del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730 3. Fattura differita - Emissione ed annotazione delle fatture differite limitatamente alle cessioni effettuate a terzi dal cessionario per il tramite del proprio cedente nel corso del mese precedente. Registrazione, fatturazione - Obblighi mensili di registrazione e fatturazione per le operazioni svolte nel mese. Enti non commerciali - Termine di presentazione della dichiarazione relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente e del versamento delle relative imposte. INPS Flusso UniEmens - Termine di invio del flusso UniEmens per denunciare le retribuzioni e le contribuzioni dovute per i lavoratori dipendenti, riferite al mese precedente. IMPOSTA DI REGISTRO Contratti di locazione - Termine ultimo per versare l imposta di registro sui nuovi contratti di locazione di immobili, con decorrenza 1 del mese, e di quella inerente ai rinnovi ed alle annualità. Nota: I termini di versamento nonché i termini di presentazione e di trasmissione delle dichiarazioni che scadono di sabato o di giorno festivo, sono prorogati al primo giorno feriale successivo. Torna all'indice 14