ADO.Net. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni



Documenti analoghi
Tecnologie di Sviluppo per il Web

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Basi di dati Microsoft Access

Sviluppare un DB step by step

Dispensa di database Access

STAMPA UNIONE DI WORD

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Corso su LINQ Lezione 16. Introduzione

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

La gestione documentale con il programma Filenet ed il suo utilizzo tramite la tecnologia.net. di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at] .

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Sviluppo Applicazioni Mobile Lezione 12 JDBC. Dr. Paolo Casoto, Ph.D

Le query di raggruppamento

Applicazione DBToolsSync Manuale Utente

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Punto Print Il programma per stampare. Documentazione Tecnica

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Access. P a r t e p r i m a

Lezione 9. Applicazioni tradizionali

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI

Visual Studio 2010 RC Ria Services - Business Application and datagrid Part 1

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Componenti di una applicazione. Un programma applicativo è strutturato come un insieme organizzato di tre componenti funzionali:

Analisi dei dati di Navision con Excel

Aspetti applicativi e tecnologia

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Pagina 1 di 10

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver [05/01/2015]

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO

Progetto ittorario Anno scol

Gestione Manutenzioni Immobiliari.

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB.

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato Finestra attiva o nuovo documento

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

Uso delle tabelle e dei grafici Pivot

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file

TEMPO X PRODURRE ARTICOLO QUANTITÀ LAVORAZIONE MACCHINA 1 PEZZO Taglio Seghetto 30 minuti. Tornitura Tornio 20 minuti

La tecnologia ASP.NET e i database

Relazioni tra tabelle

Corso di Informatica RDBMS RDBMS. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

SQL Server Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap. Dutto Riccardo - SQL Server 2005.

Amministrare MySQL con PhpMyAdmin

INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI

File Server Resource Manager (FSRM)

Zeroshell: VPN Host-to-Lan. Il sistema operativo multifunzionale. creato da

Raggruppamenti Conti Movimenti

Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition With Tools

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

MICROSOFT WORD LA STAMPA UNIONE

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.

Registratori di Cassa

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10

System Center Virtual Machine Manager Library Management

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

ANALISI UTILIZZO D USO DEL PORTALE SMART

Eclipse - Nozioni Base

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

MDAC. Attualmente la versione disponibile di MDAC è la 2.8 ma faremo riferimento alla 2.6. ADO Active Data Objects ADO OLE DB ODBC

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

1. Le macro in Access 2000/2003

Approfondimento: Migrazione dei database e backup della posta

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

Lezioni di Laboratorio sui Data Base

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...).

Cosa è un foglio elettronico

TERM TALK. software per la raccolta dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

SQL Server BI Development Studio

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Breve guida all'utilizzo di TortoiseSVN

Le presenti note vengono rilasciate per presentare le principali novità della release 2010 Sp1 di Contact Pro.

Costruzione del layout in gino cms

DATABASE.

Prova Finale Controllo delle versioni

10 - Disegno di sezioni e profili da punti topografici.

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Accedere ai database esterni. Corso 2D: Accedere ai database esterni - R.Virili 1

Il Business Performance Management & QlikView

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Iniziamo la panoramica sul funzionamento dell'svn sulla suite S.A.

Evolution 4 & ACUXDBC

HORIZON SQL MENU' FILE

Transcript:

ADO.Net Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Applicazioni Three Tier In ingegneria del software, l'espressione architettura three-tier ("a tre strati") indica una particolare architettura software che prevede la suddivisione del sistema in tre diversi moduli dedicati rispettivamente alla interfaccia utente, alla logica funzionale (business logic) e alla gestione dei dati persistenti. Tali moduli sono intesi interagire fra loro secondo le linee generali del paradigma client-server (l'interfaccia è cliente della business logic, e questa è cliente del modulo di gestione dei dati persistenti) e utilizzando interfacce ben definite. In questo modo, ciascuno dei tre moduli può essere modificato o sostituito indipendentemente dagli altri. Nella maggior parte dei casi, si intende anche che i diversi moduli siano distribuiti su diversi nodi di una rete anche eterogenea. 2

Ado.Net ADO.NET è un insieme di librerie object-oriented che forniscono funzionalità di accesso ai dati. Tipicamente la sorgente dati è un database, ma ADO.NET permette anche l accesso a file di testo, documenti XML, fogli Excel, ecc. attraverso una stessa interfaccia. Prevede due diverse modalità di accesso ai dati: Connection-oriented; Connectionless. 3

Universal Data Access Modello per la connessione tra linguaggi a oggetti e database (relazionali e non relazionali). Una stessa API per l accesso a tutti i tipi di dato. Sono necessarie librerie diverse (Data Provider) per l accesso a differenti sorgenti dati. Ogni provider contiene un insieme di classi che implementano interfacce comuni. OracleClient OleDB SqlClient 4

Architettura di ADO.NET 5

Connection-oriented Due diverse modalità di accesso ai dati: Connection-oriented mantiene attiva la connessione al database; i dati sono sempre aggiornati; utile per applicazioni con le seguenti caratteristiche: Connectionless transazioni brevi; pochi accessi paralleli; necessità di dati sempre aggiornati. Connectionless non utilizza una connessione permanente al db; i dati sono caricati in memoria centrale; le modifiche apportate ai dati in memoria centrale non s ono immediatamente memorizzate nel db; utile per applicazioni che richiedono numerosi accessi contemporanei al database e che eseguono transazioni di lunga durata (es.appl icazioni web). 6

Oggetti fondamentali in modalità connessa 7

ADO.NET namespace System.Data Fornisce l accesso alle classi che rappresentano l architettura di ADO.NET System.Data.Common Classi condivise dai diversi DataProvider System.Data.OleDb System.Data.SqlClient System.Data.SqlTypes Classi che permettono la connessione a sorgenti dati OLE DBcompliant Classi ottimizzate per la connessione a Microsoft SQL Server Tipi di dato nativi in Microsoft SQL Server 8

Architettura DbConnection: rappresenta la connessione a un data source. DbCommand: rappresenta un comando SQL. DbTransaction: rappresenta una transazione; i comandi possono essere eseguiti all interno di una transazione. DataReader: rappresenta il risultato di una query; consente la lettura sequenziale delle righe. 9

Gerarchia delle Classi Interfacce generali: IDbConnection IDbCommand IDbTransaction IDataReader Classi base astratte: DbConnection DbCommand DbTransaction DbDataReader Implementazioni specifiche: OleDb, Sql, Oracle, Odbc, SqlCe 10

Primo Esempio Modalità Connessa Apriamo Visual Studio Creiamo un nuovo progetto C# di tipo Console Application e lo chiamiamo PrimoDBAuto 11

Primo Esempio Modalità Connessa Visual Studio permette di creare un database SQL Server completamente dall interno dell ambiente di sviluppo e ovviamente permette anche un collegamento ad un database già esistete. Noi le proveremo entrambe partendo dalla prima: scegliere aggiungi nuovo elemento come mostrato in figura 12

Primo Esempio Modalità Connessa E nella finestra che si apre selezioneremo la classe data e poi service based database: Diamo il nome Auto al nostro database e clicchiamo su next nella finestra successiva scegliamo Dataset clicchiamo su finish. 13

Primo Esempio Modalità Connessa Facendo doppio click sul database appena creato nella finestra di solution explorer si apre la finestra Server explorer che ci permette di manipolare il database appena creato: Facciamo click destro su tabelle e scegliamo aggiungi tabella: 14

Primo Esempio Modalità Connessa La tabella avrà tre campi e per ogni campo dobbiamo poi scegliere il nome, il tipo ed altre caratteristiche ad esempio Codice è la chiave primaria, è di tipo intero e si auto incrementa. Per marca e città scegliamo il tipo nvarchar(20) che è il tipo carattere unicode a lunghezza limitata 15

Primo Esempio Modalità Connessa Chiudiamo la finestra struttura e diamo alla tabella il nome Marche possiamo vedere quanto abbiamo creato nella finestra Server explorer: 16

Primo Esempio Modalità Connessa Salviamo tutto. Se ora andiamo a vedere nella cartella del nostro progetto troviamo sia il file database che il file di log. Quando viene fatta patire l applicazione in modalità debug o release i due files ato.mdf e auto.log vengono automaticamente copiati nella cartella corrispondente. Questi due files però sono vuoti e quindi le eventuali modifiche apportate ai dati non sarebbero riscontrate nelle sessioni successive. 17

Primo Esempio Modalità Connessa Per sopperire a questo inconveniente diciamo all ambiente di non copiare in automatico questi due files nelle cartelle debug e release e li copiamo però noi manualmente. Prima però bisogna assicurarsi che il database non sia connesso altrimenti la copia non ci sarebbe consentita. In Server Explorer click destro sul database e scegliamo close connection Andiamo nella finestra soluction explorer facciamo click destro sul database e selezioniamo propietà 18

Primo Esempio Modalità Connessa E selezioniamo nella finestra proprietà di non copiare i file nelle cartelle debug e release. E in Fine copiamo noi manualmente i due file nella cartella debug del progetto 19

Schema per l accesso ai dati in modalità Connection-oriented 20

La stringa di connessione Per creare una connessione ad un database dobbiamo creare una istanza di un oggetto SqlConnection e definire una cosiddetta stringa di connessione. Le modalità per ottenere la connessione sono due: SqlConnection miaconn= new SqlConnection( stringa di connessione ); miaconn.open(); SqlConnection miaconn= new SqlConnection(); miaconn.connectionstring= stringa di connessione ; miaconn.open(); Una stringa di connessione è formata da gruppi di coppie da un punto e virgola Esempi: chiave= valore separati Standard Security Server=myServerAddress; Database=myDataBase; User Id=myUsername; Password=myPassword; Using an User Instance on a local SQL Server Express instance Data Source=.\SQLExpress; Integrated Security=true; User Instance=true; AttachDbFilename=C:\MyFolder\MyDataFile.mdf; Ci sono molte altre modalità per le quali si rimanda ai manuali SQL Server 21

Esempio di applicazione console per verificare la connessione al nostro data base 22