DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Documenti analoghi
OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

la sorveglianza sull obesità infantile

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Le abitudini alimentari dei bambini

Stili di vita e obesità infantile in Italia

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

I DETERMINANTI DELLA SALUTE, STILI DI VITA

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

Sovrappeso e obesità in Sardegna

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Prevalenza di sovrappeso e obesità

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

alla SALUTE: risultati dell indagine 2008

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Sovrappeso e obesità nell ASL CN2 Alba-Bra:

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I

La percezione delle madri. Gabriele Fontana e Nancy Binkin

LINEE GUIDA PER UNA EDUCAZIONE ALIMENTARE PER PREVENZIONE OBESITA' E SOVRAPPESO

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

OKkio alla SALUTE 2014 Risultati ASL Milano

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Il bambino obeso Lo studio okkio alla salute in provincia di Trento

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Strumenti in rete per l empowerment del cittadino/paziente Scilla Pizzarelli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC M. Fridel

CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA

OKkio alla SALUTE. promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Prevenzione dell obesità e corretti stili di vita

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE

XXXIX Congresso AIE, Milano 2015 Come si nutrono i bambini in Italia: i dati del sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE e lo studio ZOOM8

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Il sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2012

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

RISORSE IN RETE PER IL CITTADINO Scilla Pizzarelli

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica n. 28 Dicembre 2013

OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia

Dipartimento di Prevenzione SIAN Area Nutrizione Dott. Lucia Cortese A.S. Giovanna Iuliano

Per saperne di più: Intervistatori: - -

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Valentina Millarini Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

Alimentazione per l infanzia

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica e i comportamenti nutrizionali

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Transcript:

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia per le implicazioni dirette sulla salute del bambino ipertensione, iperinsulismo, diabete tipo 2 e steatosi è un fattore predittivo di obesità in età adulta in età evolutiva l eccesso di apporto calorico rispetto al dispendio energetico, soprattutto se associato a sedentarietà, determina un aumento del volume delle cellule adipose ed un aumento del loro numero

OKkio alla SALUTE 2016

Classi coinvolte, bambini eleggibili, partecipanti e rifiuti Dati Regionali 2016 184 classi bambini iscritti n= 3089 (100%) Dati Nazionali 2016 2.604 classi 3 a primaria 48.946 bambini misurati 48.464 genitori intervistati 3,3% rifiuti consensi n= 2908 (94%) rifiuti n= 181 (6%) presenti n= 2706 (88 %) assenti n= 202 (6 %) presenti n= 137 (4%) assenti n= 44 (2%)

Sovrappeso+obesità per regione, bambini di 8-9 anni della 3 a primaria. OKkio alla SALUTE 2016 44,3% SOVRAPPESO: 21,3% (IC95% 21,2%-25,1%) OBESITÀ: 9,3% (IC95% 6,9%-9,4%) 14,9%

Sovrappeso e obesità per regione, bambini di 8-9 anni della 3 a primaria. OKkio alla SALUTE 2016 sovrappeso obesità maschi 22,5% 10,6% femmine 23,7% 8,5% 8 anni 23,1% 10,2% 9 anni 23,1% 8,2%

Caratteristiche del campione Età dei bambini: 98% di 8-9 anni (mediana=8 anni 9 mesi) 51% maschi e 49% femmine Caratteristiche Madre Padre % % Titolo di studio Nessuno/elementare/media 20 30 Superiore 51 48 Laurea 29 22 Nazionalità Italiana 85 89 Straniera 15 11 Lavoro* Tempo pieno 37 ---- Part time 32 ---- Nessuno 31 ---- * Informazione raccolta solo sulla persona che compila il questionario; essendo la madre colei che compila nella grande maggioranza dei casi, il dato non è calcolabile per il padre.

Quanti bambini in sovrappeso e obesi? Le prevalenze di obesità e di sovrappeso sono simili tra maschi e femmine.

Stato ponderale dei bambini e peso dei genitori Regione Lazio

Bambini in sovrappeso o obesi per livello di istruzione della madre Livelli più alti di sovrappeso e obesità tra i bambini di madri con basso livello di istruzione

Prevalenza di sovrappeso e obesità tra i bambini di 8-9 anni della 3 a primaria, OKkio alla SALUTE REGIONE LAZIO

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Regione Lazio

La prevalenza del non fare colazione è più alta nei bambini di madri con titolo di studio più basso (elementare o media)* *Differenza statisticamente significativa (p < 0,05) TITOLO STUDIO MADRE NO SI NON ADEGUATA SI TOT NESSUNO/ ELEMENTARE/ MEDIA DIPLOMA SCUOLA SUP 13,5% 29,9% 56,6% 100% 8,2% 30,8% 61% 100% LAUREA 4,8% 27,7% 67,5% 100% TOT 8,3% 29,7% 62% 100% (Da Capitolo: Le abitudini aimentari dei bambini Variabile colazadeguata e titolo_studio_madre1)

Complessivamente il consumo quotidiano (almeno una volta al giorno) di verdura tende ad essere più elevato nelle madri con titolo di studio più alto (laurea)* *Differenza statisticamente significativa (p < 0,05) TITOLO STUDIO MADRE ALMENO 1 VOLTA AL GIORNO MENO DI 1 VOLTA AL GIORNO TOT NESSUNO/ ELEMENTARE/ MEDIA DIPLOMA SCUOLA SUP 44,7% 55,3% 100% 53.3% 46,7% 100% LAUREA 62,5% 37,5% 100% TOT 54,3% 45,7% 100% (Da Capitolo: Le abitudini aimentari dei bambini Variabile verdurameno1 e titolo_studio_madre1)

Complessivamente il consumo quotidiano (almeno una volta al giorno) di frutta tende ad essere più elevato nelle madri con titolo di studio più alto (laurea)* *Differenza statisticamente significativa (p < 0,05) TITOLO STUDIO MADRE ALMENO 1 VOLTA AL GIORNO MENO DI 1 VOLTA AL GIORNO TOT NESSUNO/ ELEMENTARE/ MEDIA 67% 33% 100% DIPLOMA SCUOLA SUP 70,1% 29,9% 100% LAUREA 74,3% 25,7% 100% TOT 70,7% 29,3% 100% (Da Capitolo: Le abitudini aimentari dei bambini Variabile fruttameno1 e titolo_studio_madre1)

Complessivamente il consumo quotidiano (una volta o più volte al giorno) di bevande zuccherate tende ad essere più elevato nelle madri con titolo di studio più basso * *Differenza statisticamente significativa (p < 0,05) TITOLO STUDIO MADRE PIÙ VOLTE AL GIORNO 1 VOLTA AL GIORNO QUALCHE VOLTA A SETT MENO DI 1 VOLTA A SETT MAI TOT NESSUNO/ ELEMENTARE/ MEDIA DIPLOMA SCUOLA SUP 19,3% 28,9% 28% 16% 7,7% 100% 8,2% 25,7% 34,5% 20,5% 11,2% 100% LAUREA 5,1% 20,7% 33% 27% 14,2% 100% TOT 9,6% 24,9% 32,7% 21,5% 11,3% 100% (Da Capitolo: Le abitudini aimentari dei bambini Variabile G08_nvoltebevzuc e titolo_studio_madre1)

Complessivamente il consumo quotidiano (una volta o più volte al giorno) di bevande gassate tende ad essere più elevato nelle madri con titolo di studio più basso * *Differenza statisticamente significativa (p < 0,05) TITOLO STUDIO MADRE PIÙ VOLTE AL GIORNO 1 VOLTA AL GIORNO QUALCHE VOLTA A SETT MENO DI 1 VOLTA A SETT MAI TOT NESSUNO/ ELEMENTARE/ MEDIA DIPLOMA SCUOLA SUP 5,8% 12,5% 35,3% 31,7% 14,7% 100% 2% 4,4% 30,1% 41,9% 21,6% 100% LAUREA 1,7% 2,2% 20,2% 46% 29,9% 100% TOT 2,7% 5,4% 28,3% 41% 22,6% 100% (Da Capitolo: Le abitudini aimentari dei bambini Variabile bevgassmeno1 e titolo_studio_madre1)

Attività fisica e comportamenti sedentari

Attività fisica e comportamenti sedentari* Regione Lazio

L esposizione a più di 2 ore di TV o videogiochi diminuisce con l aumento del livello di istruzione della madre*. *Differenza statisticamente significativa (p < 0,05) TITOLO STUDIO MADRE 0-2 ore Più di 2 ore TOT NESSUNO/ ELEMENTARE/ MEDIA 49,7% 50,3% 100% DIPLOMA SCUOLA SUP 60,9% 39,1% 100% LAUREA 70,8% 29,2% 100% TOT 61,5% 38,5% 100% (Da Capitolo:Le attività sedentarie Variabile almeno2ore_sedentarie e titolo_studio_madre1)

L esposizione a 3 momenti della giornata dedicati alla TV/videogiochi diminuiscono con l aumento del livello di istruzione della madre*. *Differenza statisticamente significativa (p < 0,05) TITOLO STUDIO MADRE < a 3 momenti 3 momenti TOT NESSUNO/ ELEMENTARE/ MEDIA 68,9 % 31,1% 100% DIPLOMA SCUOLA SUP 73,8% 26,2% 100% LAUREA 73,4% 26,6% 100% TOT 72,7% 27,3% 100% (Da Capitolo:Le attività sedentarie Variabile sed3sessioni e titolo_studio_madre1)

Le ore trascorse davanti alla TV (piu di 2 ore) aumentano della tv in camera* con la presenza *Differenza statisticamente significativa (p < 0,05) TV IN CAMERA FINO A 2 ORE Più di 2 ore TOT NO 91,2% 8,8% 100% SI 83,8% 16,2% 100% TOTALE 86,9% 13,1% 100% (Da Capitolo:Le attività sedentarie Variabile G05_tvcamera)

Principali caratteristiche delle scuole indagate

I genitori hanno una percezione reale del problema?

I genitori sembrano sottovalutare il problema Tra le madri di bambini in sovrappeso, 1 su 2 non ritiene che il proprio figlio abbia un peso eccessivo rispetto all altezza. Tra le madri di bambini obesi, 1 su 10 non ritiene che il proprio figlio abbia un peso eccessivo rispetto all altezza. Molti genitori, in particolare di bambini in sovrappeso o obesi, sembrano sottovalutare la quantità di cibo assunta dai propri figli: 7 madri di bambini sovrappeso su 10 e 1 madre di bambini obesi su 2 ritiene che il proprio bambino mangi il giusto.

WHO HBSC Health Behaviour in School-Aged Children

Cos è hbsc? Studio internazionale che raccoglie dati su Salute, Benessere dei giovani Sistema di sorveglianza di popolazione con indagini nel tempo su campioni rappresentativi della popolazione scolastica, attraverso la raccolta di informazioni effettuate tramite questionari compilati dai ragazzi, dagli insegnanti, dai dirigenti scolastici

Dati emersi LA COLAZIONE Decisamente alta è la quota di ragazzi che dichiara di non fare colazione La quota aumenta con l età - 18% a 11 anni - 24% a 13 anni - 23% a 15 anni).

Dati emersi FRUTTA Il consumo quotidiano interessa solo il 36% dei ragazzi Il 20% ~ mangia frutta 1 volta al giorno Il 16% ~ mangia frutta più di una volta al giorno Il 7 % non ne consuma affatto Il 20 % consuma frutta una volta a settimana VERDURA La percentuale di chi non consuma mai verdura, diminuisce con l'aumentare dell'età

Dati emersi DOLCI E BEVANDE ZUCCHERATE I maschi evidenziano frequenze di consumo più elevate

Abitudine al fumo (11 13-15 aa) Dati emersi La maggior parte degli intervistati dichiara di non fumare La percentuale di non fumatori si riduce con l aumentare dell età (99% degli undicenni; 94.7% dei tredicenni; 72.2% dei quindicenni) La percentuale dei fumatori abituali cresce con l età (0,3 % - 11 anni; 12,8 % 15 anni) Tra i quindicenni le ragazze che dichiarano di fumare ogni giorno sono in percentuale maggiore rispetto ai ragazzi

Dati emersi Sovrappeso e normopeso Nelle tre le classi di età (11-13-15 anni) la frequenza di sottopeso è uguale e/o non superiore al 3%; la maggior parte dei ragazzi (78%) risulta normopeso; la frequenza relativa a sovrappeso/obesità è ~ del 19%; la percentuale di obesità (3% a 11 anni), diminuisce nelle età successive (soprattutto a ~ 15 anni)

Dati emersi Percezione dell immagine corporea il 12% di 11enni, 10% di 13enni, 12% di 15enni si sente magro; per il 24% si sente grasso, con l aumentare dell età cresce la differenza tra maschi e femmine: a 15 anni i maschi sono circa il 20% e le femmine superano il 40%; il 26% ritiene di dover perdere qualche kg (fenomeno più evidente tra i 15enni); la tendenza ad adottare regimi dietetici restrittivi aumenta con l età: il 22% dei 15enni e dei 13enni si dichiara a dieta, contro il 15% degli 11enni.

Gli interventi di prevenzione, per essere efficaci e promuovere l adozione di stili di vita più sani, devono coinvolgere scuola e famiglia attraverso programmi integrati e multi-componenti che mirino ad aspetti diversi della salute, quali alimentazione, attività fisica, prevenzione di fattori di rischio legati all età.......

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Linee guida per l educazione alimentare nella scuola italiana, ottobre 2011; http://www.governo.it/notizie/ministeri/dettaglio.asp?d=65210 Ministero della Salute. Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica, 2010; http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_1248_allegato.pdf Branca F. et al., La sfida dell obesità nella Regione europea dell OMS e le strategie di risposta. Compendio. Geneva: WHO; 2007 (traduzione). http://www.sinu.it/documenti/oms/lasfida/dell'obesità.pdf.