IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Documenti analoghi
L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Domanda 5: Condizioni idriche

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

La LR 26/2012: il calcolo degli obblighi di compensazione

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Fauna ittica e continuità fluviale nel reticolo idrografico della Città Metropolitana di Torino

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

ALLEGATOA alla Dgr n del 17 luglio 2012 pag. 1/7

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Le derivazioni: effetti sull ambiente

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

Stato ambientale delle acque in Piemonte

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

Corso di Energetica A.A. 2015/2016

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

IMPIANTI IDROELETTRICI E PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

dei deflussi fluviali

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Gli impatti antropici

Piano di Tutela delle Acque

Impatto ambientale di progetti in aree montane

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E LE NUOVE CONCESSIONI IDRICHE: INQUADRAMENTO NORMATIVO E MONITORAGGIO

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

Carta dei servizi. Acqua

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Agricoltura, itticoltura e industria-

Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

RELAZIONE DI COMPATIBILITA CON IL PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE DI UNA NUOVA DERIVAZIONE DA CORPO IDRICO SUPERFICIALE AD USO IDROELETTRICO

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

Le misure per il miglioramento dell efficienza idrica e il recupero dei costi dell acqua in agricoltura

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Guido Zolezzi. Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti,

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE

La nuova gestione dei prelievi dai laghi alla luce della tutela dell'ambiente naturale

Centrale idroelettrica Siera - Culzei. Derivazione d acqua sul torrente Siera per l impianto idroelettrico di Culzei

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

Il monitoraggio dei corsi d acqua: analisi ed influenza sulle prestazioni delle turbine idrauliche

Preone 8 giugno La determinazione sperimentale del DMV

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI CORSI D ACQUA INTERESSATI DA IMPIANTI IDROELETTRICI

IFF 2007 STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE POLITICHE AMBIENTALI NELL AREA TESSILE DI PRATO

Acque superficiali. Parte 4 (13)

Dighe ed ecologia delle acque

Stato ecologico dei corsi d'acqua

Launching AQUALIFE 2013

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/119/CSR16/C5

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI

Bilanci idrici ed ecological flow

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Ambi en te Ecosistema Costiero e Ciclo delle Acque - Settore LA GIUNTA REGIONALE

LE DERIVAZIONI DI ACQUE PUBBLICHE: AZIONI PER LA

L Indice di Funzionalità Fluviale come strumento di supporto alle scelte gestionali e di pianificazione: l esempio della provincia di Trento

Transcript:

servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica

PREMESSA L acqua rappresenta una risorsa indispensabile per le attività umane nell ambito di uno sviluppo economico e sociale ma nello stesso tempo l utilizzo deve essere gestito in modo da garantire sul lungo periodo l equilibrio con la disponibilità della risorsa e la qualità ambientale. 2

CENSIMENTO DERIVAZIONI IDRICHE Dai dati di concessione risulta che la quantità di acqua complessivamente prelevata è pari a 638 m 3 /s, di cui: 517 m 3 /s da corsi d acqua superficiali 111 m 3 /s da falda sotterranea 10 m 3 /s da sorgenti montane e sorgive 3

CONCESSIONI IDRICHE Uso IDROELETTRICO IRRIGUO Portata di concessione (l/s) 331.994 174.597 52,0% 27,3% ITTIOGENICO 15,40% POTABILE 2,38% INDUSTRIALE 1,91% IGIENICO 0,93% DOMESTICO 0,01% ORNAMENTALE 0,05% ITTIOGENICO 98.345 15,4% POTABILE INDUSTRIALE IGIENICO 15.218 12.170 5.963 2,4% 1,9% 0,9% IRRIGUO 27,34% IDROELETTRICO 51,98% ORNAMENTALE 294 0,0% DOMESTICO 94 0,0% TOT 638.660 100,0% 4

CONCESSIONI IDRICHE Nel caso dei prelievi da corsi d acqua l uso prevalente è quello idroelettrico GRAFICO PRELIEVI DA CORPI IDRICI SUPERFICIALI (FIUMI E LAGHI) 0,7% 0,4% 0,1% 0,1% IDROELETTRICO IRRIGUO 15,9% ITTIOGENICO 19,1% 63,7% POTABILE INDUSTRIALE IGIENICO ORNAMENTALE 5

IMPATTI INDOTTI DA UNA DERIVAZIONE L impatto sul corso d acqua è legato: al tipo di derivazione alla percentuale di acqua derivata rispetto alla portata disponibile alla distribuzione dei prelievi durante il corso dell anno alla lunghezza del tratto sotteso tra l opera di presa e la relativa restituzione 6

PRESSIONI E IMPATTI Oltre alla pressione quantitativa, che si manifesta sul bilancio idrico, esistono ulteriori impatti legati alla diminuzione di portata fluente in alveo, che hanno conseguenze sugli ecosistemi acquatici e con forti ripercussioni ambientali. forti alterazioni del regime naturale delle portate, con conseguenti modificazioni degli habitat fluviali. 7

Direzione centrale ambiente, energia e IMPATTI INDOTTI DA UNA DERIVAZIONE effetti di tipo chimico-fisico: aumento della temperatura e diminuzione di ossigeno disciolto nell acqua riduzione di velocità e profondità della corrente scomparsa delle naturali variazioni stagionali di portata minore capacità di diluizione degli inquinanti e di autodepurazione 8

IMPATTI INDOTTI DA UNA DERIVAZIONE effetti di tipo biologico: sottrazione di spazio vitale per le comunità ittiche e diminuzione dei popolamenti acquatici perdita della diversità idraulico morfologica e semplificazione dell habitat (banalizzazione) la sedimentazione del materiale fine in sospensione determina occlusione degli spazi interstiziali, con conseguente distruzione di microhabitat sia per gli organismi bentonici sia per la riproduzione di alcune specie ittiche 9

CARTA DEI TRATTI SOTTESI Sono stati rappresentati i tratti sottesi: dalle 297 derivazioni idroelettriche impatto dovuto alla continuità durante tutto l anno dei prelievi dalle grandi derivazioni a scopo irriguo impatto caratterizzato dall elevata portata prelevata e in particolare per la coincidenza del massimo fabbisogno idrico con il periodo di minima disponibilità di risorsa 10

OBIETTIVO GENERALE Obiettivo generale della Direttiva 2000/60/CE (art. 4, comma 1) Ciascun corpo idrico superficiale deve raggiungere il buono stato ecologico e il buono stato chimico entro il 2015 11

OBIETTIVI SPECIFICI Al fine di conservare l integrità del proprio ecosistema fluviale il corso d acqua deve mantenere: Continuità longitudinale Continuità trasversale Continuità verticale 12