Gianluca Malatesta, Daniele Marzoli, Chiara Piccioni, Luca Tommasi

Documenti analoghi
PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

La comunicazione Medico-paziente

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

32 Congresso FNCO Bologna 20 maggio 2011

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G.D ANNUNZIO CHIETI- PESCARA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ATTRAZIONE SESSUALE MEN'S ATTRACTION TO WOMEN'S BODIES CHANGES SEASONALLY

Stili e disturbi dell attaccamento. G. Carmelita Russo Neuropsichiatra Infantile, Ospedale Acireale ASP 3 Catania

La soddisfazione lavorativa

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

DEPRESSIONE POST-PARTUM, STRESS GENITORIALE E INTERVENTO DI EXPRESSIVE WRITING

Conoscenze, competenze, attitudini Valutare la competence professionale è ancora una "mission impossible"?

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Le campagne elettorali negative e l effetto black-sheep

Conferenza Stampa. Fondazione Cariplo 25 Febbraio 2011

IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO

Quando ricerca e clinica si confrontano. Emilia Ferruzza

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici

LA SESSUALITA REALIZZAZIONE PERSONALE

LE NUOVE FRONTIERE SULLA TEORIA DELL ATTACCAMENTO. Antonio Cerasa, PhD Neuroimaging Unit, IBFM-CNR, Germaneto (CZ) Part-Time Lecturer UNICZ-UNICAL

EMOZIONI E APPRENDIMENTO a cura di G. Guarnieri

Il Progetto Tartaruga

XV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2)

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

Processi educativi e motivazionali nello sport

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

PIANO DI MARKETING SOCIALE (marzo 2007 dicembre 2009) Viva la Mamma!

Adolescenti e gruppo dei pari

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA Mono-Bi- Dimensionale e Doppler

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

L ATTACCAMENTO ADULTO E LA SUA VALUTAZIONE

ATTIVITA DI SPOSTAMENTO E INTERIORIZZAZIONE DI UN DIVIETO IN BAMBINI PRESCOLARI

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI PSICHIATRIA, NEUROBIOLOGIA

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

BARI, 1 DICEMBRE 2017

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

La famiglia: dall attaccamento al sistema. Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare

Depresse dopo il parto? I figli pagheranno il prezzo da adulti

Psicologa e Psicoterapeuta

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

La formazione mentale del giovane calciatore

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

IL rapporto con il paziente e le differenze di genere

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia

Sara Orlandini Prof. Vincenzo Calvo

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO)

SVILUPPO DELLE RISPOSTE

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO

Apprendimento per condizionamento classico: comportamento rispondente

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Due cervelli per una mente

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Tribunale per i Minorenni dell Emilia-Romagna Indagine su Violenza Assistita Intrafamiliare

Fornire ai Medici notizie e strumenti chiari e corretti per una prescrizione strumentale appropriata

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

//////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nido d Infanzia M. TIMPANARO

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

L affido familiare dei bambini piccolissimi

Dott.ssa Caterina Mazzoni Psicologa in ambito clinico, sportivo Phd in Scienze Citomorfologiche, Biologiche e Motorie

Attenuated Psychosis Syndrome in adolescenza e pre adolescenza: La valutazione attraverso la Schizophrenia Proneness Instrument Child Youth [SPI CY]

Psicologia Sociale e di Comunità

Appunti di psicologia

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

Le esperienze emozionali dai traumi alle emozioni quotidiane possono persistere a livello di consapevole per ore, giorni o anni [Rimé;

Psicologia criminologica

Analisi storia e stile affettivo

Servizio di Psicologia dell'apprendimento e dell'educazione in Età Evolutiva

Transcript:

Associazione Italiana di Psicologia XXIII Congresso Nazionale della Sezione Sperimentale Bari, 20 settembre 2017 IL «CRADLING BIAS» COME INDICATORE DELLA QUALITÀ DELLE RELAZIONI CON GENITORI E PARTNER Gianluca Malatesta, Daniele Marzoli, Chiara Piccioni, Luca Tommasi Università degli studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara

IL «CRADLING BIAS» SINISTRO Tendenza a tenere in braccio neonati sul lato sinistro (Salk, 1960; 1973) 60-80% delle donne Debole/assente nei maschi (De Château & Andersson, 1976) Primati non-umani (Salk, 1960; Manning & Chamberlain, 1990) Maggiore e stabile in mamme con neonati 0-2 anni (Lockard et al., 1979) Nullipare e bambine (dai 4 anni) anche con bambole/immaginazione (De Château & Andersson, 1976) Indipendente da gruppo etnico e periodo storico (Harris, 2010) Ridotto da depressione, stress ansia, separazione post-partum (Weatherill et al., 2004) Indicatore dell efficacia di contatto corporeo (De Château et al., 1978) e comunicazione verbale tra cullatore e cullato (Reissland, 2000)

SPIEGAZIONI DEL CRADLING BIAS SINISTRO Teoria del battito cardiaco (Salk, 1960; 1973) Teoria della manualità (Van der Meer & Husby, 2006) Teoria della postura del neonato (Ginsburg et al., 1979) Teoria dell emisfero destro (Manning & Chamberlain, 1991) Percezione informazione emotiva Dal punto di vista della madre/cullatrice Dal punto di vista del neonato/cullato Volto del neonato/cullato sotto il controllo dei campi visivo e uditivo sinistri (controllo emisferico destro) Maggiore esposizione al lato sinistro del volto della madre/cullatrice (più espressivo)

SPIEGAZIONI DEL CRADLING BIAS SINISTRO CRADLING BIAS SINISTRO Mediatore della connessione emotiva cullatrice/cullato di tipo ottimale (Sieratzki & Woll, 2002) FUNZIONI: Monitoraggio delle espressioni facciali emozionali (specie negative) Comunicazione reciproca degli stati emotivi Facilitatore dello sviluppo dell attaccamento sociale

CRADLING BIAS E STILE DI ATTACCAMENTO Stile di attaccamento: comportamenti messi in atto al fine di instaurare un legame tra due persone Probabile specializzazione emisferica destra (Schore, 2005) Ruolo della relazione passata con il proprio caregiver (Ainsworth, 1979) Predittore di (Feeney & Collins, 2001) Qualità dei legami affettivi stretti (genitori; partner) Qualità dei comportamenti di caregiving Cradling Bias Sinistro indicatore della qualità delle relazioni di natura emotiva: attaccamento ottimale nei confronti dei genitori attaccamento sicuro nei confronti del partner

CRADLING BIAS E STILE DI ATTACCAMENTO: LO STUDIO IPOTESI: Donne con attaccamento ottimale/sicuro cullano a sinistra in maggior misura rispetto a donne con attaccamento non ottimale/insicuro PARTECIPANTI: 288 f (nullupare; range età: 18-38 anni; M=23.58; DS=3.99) Misure del cradling: 6 prove di presa con un bambolotto Misure dello stile di attaccamento: Experiences in close relationships (Fraley, Waller, & Brennan, 2000) per l attaccamento nei confronti del PARTNER Parental bonding instrument (Parker, Tupling & Brown, 1979) versione MADRE Parental bonding instrument (Parker, Tupling & Brown, 1979) versione PADRE Misura della manualità: Edinburgh Inventory (Oldflied, 1971)

RISULTATI: CRADLING E ATTACCAMENTO CON IL PARTNER LATO CRADLING SICURO*** NON SICURO SINISTRA 63.7% 50.8% DESTRA 36.3% 49.2% *** p<.0005 ** p<.005 * p<.05

RISULTATI: CRADLING E ATTACCAMENTO CON LA MADRE LATO CRADLING OTTIMALE** NON OTTIMALE SINISTRA 67.2% 57.4% DESTRA 32.8% 42.6% *** p<.0005 ** p<.005 * p<.05

RISULTATI: CRADLING E ATTACCAMENTO CON IL PADRE LATO CRADLING OTTIMALE* NON OTTIMALE* SINISTRA 61.6% 59.5% DESTRA 38.4% 40.5% *** p<.0005 ** p<.005 * p<.05

DISCUSSIONI Risultati: attaccamento sicuro nei confronti del partner = maggiore incidenza di cradling bias sinistro (rispetto ad attaccamento non sicuro) attaccamento ottimale nei confronti della madre = maggiore incidenza di cradling bias sinistro (rispetto ad attaccamento non ottimale) Bogren (1984): neo-genitori con cradling bias sinistro mostravano maggiore identificazione col proprio genitore dello stesso sesso Ruolo dell emisfero destro: cradling bias sviluppo dell attaccamento sociale (Pileggi et al., 2014) qualità dei legami stretti sviluppo di comportamenti di caregiving Prima evidenza con strumenti ripetibili e standardizzati che il cradling bias sinistro può essere indicatore della qualità delle relazioni affettive in donne adulte