Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Documenti analoghi
Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Flash Industria

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CICLO ATLANTE 2017 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA DEL MODULO

Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis. Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

L innovazione nel sistema produttivo

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

1. ANAGRAFICA AZIENDALE

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Industry Forecast

Milano, 11 luglio Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera

L export e l import di prodotti metalmeccanici in Emilia-Romagna

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

IL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE DELLA CAMPERISTICA TRA SIENA E FIRENZE

Il sondaggio UBI-Confindustria delle imprese della metalmeccanica bergamasca

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

La congiuntura dell indotto Pharmintech

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

FOCUS GROUP MECCANICA

Internazionalizzazione delle imprese

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

SULL ECONOMIA LOCALE SCIENZE REGIONALI AISRE 2011 XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2011

Economia italiana e settori industriali

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

Processi di Selezione, Accelerazione e Ri-Organizzazione Strategica nel distretto tessile

Il mercato dell auto al giro di boa del 2012

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

La congiuntura dell indotto Pharmintech

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

L evoluzione del calzaturiero

Flash Industria

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE HIGH-TECH DELLA TOSCANA

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi

Programma Integrato Innovazione Automotive e Metalmeccanica. Raffaele Trivilino 26 febbraio 2014

GRUPPO AUTOBUS. International BUS Expo Roma 12 dicembre 2013

3. Il Commercio Internazionale

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

Centro Studi FederSalus

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia

2. La descrizione dell indotto farmaceutico

Flash Industria

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

L evoluzione del calzaturiero

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

Vedere grafici e tabelle allegate

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

La congiuntura dell Artigianato in Toscana Consuntivo I semestre 2012 Previsioni II semestre 2012

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Incentivi fiscali. Conferma o abolizione? Quali scenari per il mercato italiano dei serramenti?

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Il contesto economico nel 2013

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-EST

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Manifatturiero. I dati congiunturali

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Recessione economica e distretti anticrisi. Sociologia dello Sviluppo Economico Locale Anna Crosta

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica

CONGIUNTURA COOPERATIVE

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Bollettino Mezzogiorno Campania

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma

Transcript:

Laboratorio di Economia dell Innovazione Keith Pavitt Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, 10 30 Settembre 2008 Mauro Lombardi CNA TOSCANA CISL - Toscana UIL - Unione Regionale Toscana

Struttura del Rapporto 1. IL QUADRO DI RIFERIMENTO 2. MICRO- UNIVERSO DELL INDUSTRIATOSCANA DEI MEZZI DI TRASPORTO TERRESTRI (automotive, camperistica, due ruote, ferrotranviario) 3. METODOLOGIA DI COSTRUZIONE DELL INDAGINE 4. LA FILIERA DEI TRASPORTI TERRESTRI IN TOSCANA: RISULTATI DELL INDAGINE SUL CAMPO 5. LA PERFORMANCE ECONOMICA DEL SETTORE MEZZI DI TRASPORTO ATTRAVERSO L ANALISI DI BILANCIO

Struttura della Presentazione 1. ELEMENTI DI SCENARIO 2. LO STATO DELL ARTE PER LE VARIE COMPONENTI 3. METODOLOGIA DI COSTRUZIONE DEL CAMPIONE 4. LA FILIERA DEI TRASPORTI TERRESTRI IN TOSCANA: RISULTATI DELL INDAGINE SUL CAMPO 5. INTERPRETAZIONE 6. IPOTESI PER DIRETTRICI STRATEGICHE DI AZIONE

1. Elementi di scenario Evoluzione dell export italiano (2000-2005) i) mantenimento delle posizioni acquisite nella produzione di macchinari industriali specializzati ii) crisi della produzione di autoveicoli, specialmente rispetto agli altri paesi europei iii) abbandono dei settori legati all elettronica

Evoluzione della meccanica toscana

Analisi comparata dell export regionale Toscana: regione più dinamica tra il 1997 e il 2005, grazie al maggiore incremento delle esportazioni (+158%). Hanno contribuito in particolar modo: autoveicoli (+159%), carrozzerie (+327%) componentistica auto (+237%) Ruolo significativo di cicli e motocicli

Imprese meccaniche e sistemi di subfornitura nell economia globalizzata Quale interpretazione? Spunti di riflessione iniziali 1. Assenza di veri e propri sistemi localizzati di subfornitura 2. Presenza di un sistema localizzato 3. Asimmetria delle relazioni di dipendenza strategica all interno della filiera 4. Aree produttive specializzate: cicli e motocicli, cantieristica, produzioni ferroviarie

Tre ipotesi interpretative Convergenza verso regioni più sviluppate Sistemi ed aree trainati da spinte esogene Visione interattiva Problemi inerenti a: Dinamica globale e processi di agglomerazione

2. Lo stato dell arte : il comparto ferrotranviario Il comparto ferrotranviario Tenuta sul piano economico-finanziario Contenuta ma apprezzabile capacità innovativa Diversificazione della committenza Significativi cambiamenti strategici della committenza (in atto) Prime conclusioni: Potenziale innovativo di natura adattativa Tendenze in atto verso il coordinamento progettuale tra differenti imprese Necessità di sviluppare propensioni verso l esplorazione di nuovi spazi tecnico-produttivi

2. Lo stato dell arte : la componentistica automotive A livello nazionale Prospettive difficili, volumi in calo, tendenza alla compressione dei costi Strategie di risposta: diversificazione e internazionalizzazione

2. Lo stato dell arte : la componentistica automotive A livello toscano Effetti di contrazione conseguenti a strategie decise a livello extra-locale Processo di diversificazione è tuttora incompleto e insufficiente Potenziale innovativo limitato Difficoltà di costituire un efficiente parco fornitori locale, limitata complementarità produttiva, problemi di adattamento tecnologico, problema critico della certificazione di qualità

2. Lo stato dell arte : la camperistica (prima della crisi attuale) Crescita dei volumi prodotti e venduti Incrementi occupazionali Cambiamenti proprietari e arrivo di capitali esteri Combinazione di management endogeno, competenze tecnico-produttive locali, decisioni strategiche di gruppo

2. Lo stato dell arte : le DUE RUOTE Tendenza alla riduzione dei volumi di prodotto a partire dal 2000 (in Italia) Aumento della circolazione su due ruote Profondi cambiamenti delle strategie delle grandi imprese committenti verso le tre filiere della componentistica Tendenze molteplici verso modelli di diversificazione

3. Metodologia di costruzione del campione Approccio multi-livello e multidimensionale Obiettivi molteplici: 1) costruzione di un architettura informativa funzionale alla ricerca, 2) creazione di un sistema informativo dinamico

3. Metodologia di costruzione del campione Sotto-insieme dei committenti (12 imprese strutturate) verso piccole imprese nell ambito delle filiere del trasporto terrestre 77 imprese di vari comparti

Composizione settoriale del campione - addetti alle imprese 2% 10% 8% 8% 10% 11% 1% 7% 1% 6% 12% 24% carta plastica metallurgia prodotti in metallo macchine app. meccanici macchine elettriche autoveicoli altri mezzi di trasporto mobili commercio rip. veicoli commercio all'ingrosso servizi alle imprese

4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dell indagine sul campo Il profilo congiunturale Sotto-insieme dei committenti Il periodo 2000-2006: differenti performances economiche e produttive Camperistica: crescita consistente di fatturato e occupazione Produzione di moto e autoveicoli: contrazioni significative. Ferrotranviario: andamento intermedio tra i due è rilevabile per il ferrotranviario.

4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dell indagine sul campo Il profilo congiunturale Sotto-insieme dei fornitori

4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dell indagine sul campo Previsioni per il prossimo triennio Sotto-insieme dei fornitori

4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dell indagine sul campo Caratteristiche strutturali Modello imprenditoriale Conduzione personale-familiare Matrice prevalentemente artigianale Significativi segnali di processi di trasformazione aziendale: 1) tendenze diffuse al rafforzamento delle strutture aziendali, 2) politiche investimento in capitale fisso, 3) capacità di acquisire un idonea dotazione di capitale umano dedicato all innovazione

4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dell indagine sul campo Caratteristiche strutturali Dotazione di capitale fisico e umano

4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dell indagine sul campo Caratteristiche strutturali Dotazione tecnologica

4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dell indagine sul campo Relativa debolezza nella dotazione di risorse umane

4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dell indagine sul campo Forte densità relazionale a livello intersettoriale

4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dell indagine sul campo Tipologie aziendali Unità conto-terziste Fornitori di componenti Fornitori indipendenti

4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dell indagine sul campo Stima del potenziale innovativo (1)

4. La filiera dei trasporti terrestri in Toscana: risultati dell indagine sul campo Stima del potenziale innovativo (2)

5. Interpretazione Potenziale innovativo contenuto e di natura adattativa 1. livello tecnologico mediamente non elevato, 2. preminenza delle relazioni con i clienti per innovazioni incrementali 3. importanza di attività consulenziali esterne per realizzare adattamenti e variazioni indotte dalla clientela.

Propensioni strategiche Tendenza all aggregazione Spinte verso la diversificazione delle attività Ricerca di nuovi committenti

6. Ipotesi di direttrici strategiche di azione Ulteriore sviluppo e ampliamento del ventaglio di applicazione delle competenze accumulate. Elaborazione di disegni mirati di allargamento delle attività su specifiche esigenze settoriali, attualmente non soddisfatte, ma che devono essere prontamente individuate. Creazione di micro-sistemi, ovvero di raggruppamenti tra aziende su basi stabili, e organizzazione di funzioni sistemiche.