Le campagne elettorali negative e l effetto black-sheep

Documenti analoghi
Una ricerca-intervento intervento

L Europa vista dal Ticino. Campagne e voto referendario

Le relazioni tra i gruppi

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Valutare per Migliorare Programma di valutazione

Laboratorio di Metodologia della ricerca

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Progetto di valutazione Risultati A.S

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Test preelettorale. Marzo 2017

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

Benessere Organizzativo in Ateneo

BENESSERE ORGANIZZATIVO 2 indagine anno 2017

Rischio cardiovascolare

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Struttura. Group dynamics Capitolo 6

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Riguardiamoci il cuore

Il Referente per la Valutazione come Osservatore Esperto nel Progetto

Psicologia Sociale e di Comunità

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

Brief e piano di comunicazione. Al documento possono essere allegati vari materiali: schede di approfondimento, video, immagini eccetera.

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

Alcol e minori. Una grande responsabilità

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Marketing internazionale

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

ANALISI DELLE POSIZIONI

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

I grafici che seguiranno mostrano le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione,

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Corso di Criminologia a.a.

La rilevanza scientifica del Questionario Multidimensionale sul Benessere Organizzativo

La scelta della fisicità del partner influenzata dalla disponibilità di risorse

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Gestione delle Imprese Diversificate

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Gianluca Malatesta, Daniele Marzoli, Chiara Piccioni, Luca Tommasi

Apprendere (e ragionare) con i modelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G.D ANNUNZIO CHIETI- PESCARA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ATTRAZIONE SESSUALE MEN'S ATTRACTION TO WOMEN'S BODIES CHANGES SEASONALLY

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Comunità virtuali come ambienti di rilevazione

Laboratorio di Metodologia della ricerca

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Università degli Studi di Torino

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

Università degli Studi di Torino

SPEGNI LA COSA GIUSTA. - Ungari Silvia. Di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. -Costea Nikifor. -De Leo Elena. -Maranzano Anna Maria

STRUMENTI DI RICERCA

Il comportamento comunicativo

Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica

CONVINCE MA NON VINCE

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo

I Questionari docenti, studenti, genitori

Il marketing e le relative strategie

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO

Torino, 20 gennaio 2009 Ornella Robutti

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

Accademia di Belle Arti di Brera

Forum elezioni del Rettore 2017

Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

«Gli sbocchi occupazionali dei laureati di Servizio Sociale Ricerca nazionale a. a. 2013»

CIRCUITO MIRATA BAKERY

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Alberto Maurizio Truffi

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

Descrizione del campione aziendale

Transcript:

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Psicologia Le campagne elettorali negative e l effetto black-sheep Silvia Russo e Michele Roccato

Le campagne elettorali negative Effetti eterogenei dell esposizione a messaggi di attacco (Lau et al., 2009). Definizione troppo generica di campagna negativa: importanza del contenuto dei messaggi (attacchi personali vs. attacchi politici) Ruolo della fonte dei messaggi (candidato inparty vs. outparty) I messaggi negativi personali portano ad un peggioramento nella valutazione della fonte (backlash, cfr. Garramone, 1984 ). Questo accade soprattutto quando la fonte è un inparty (black-sheep, cfr. Matthews& Dietz-Uhler, 1998)

Chi è la pecora nera? Effetto black-sheep, effetto di estremità nella valutazione dei membri dell ingroup (Marques et al., 1988): Un membro dell ingroup adotta un comportamento negativo PECORA NERA Valutazione più NEGATIVA rispetto a Perché si verifica l effetto black-sheep? Per mantenere un identità sociale positiva Quando si verifica l effetto black-sheep? Un membro dell ingroup che adotta un comportamento positivo Un membro dell outgroup, indipendentemente dal suo comportamento Quando c è una forte identificazione con il gruppo (Branscombe et al., 1993)

Studio 1 Ipotesi: l esposizione a messaggi negativi personali porta ad un peggioramento della valutazione della fonte quando questa è un candidato inparty. Quest effetto dovrebbe essere particolarmente spiccato per coloro che hanno alti livelli di identificazione politica. Metodo: Esperimento inserito in un questionario carta-matita. Manipolazione del contenuto dei messaggi (personale vs. politico). Rilevazione delle preferenze politiche e dell identificazione politica. Partecipanti: 258 studenti italiani (età media 20,4; 73,3% donne).

Studio 1 - Risultati Var dipendente: valutazione candidato inparty B SE t Beta Costante 0.41 2.32 0.18 Contenuto 1.95 1.40 1.40 0.40 Identificazione 1.81** 0.65 2.78 0.55 Contenuto X Identificazione -0.94* 0.40-2.38-0.79 Modello R 2 =.11, F(3,251) = 9.89***

Studio 1 - Risultati Simple slope alta identificazione = -1.99, t(251) = -4.84, p <.001 Simple slope bassa identificazione = -0.59, t(251) = -1.42, p =.16

Studio 2 Obiettivo: replica dello Studio 1 in un contesto di campagna elettorale simulata. Ipotesi: l esposizione a messaggi negativi personali porta ad un peggioramento della valutazione della fonte quando questa è un candidato inparty. Quest effetto dovrebbe essere particolarmente spiccato per coloro che hanno alti livelli di identificazione politica.

Studio 2 Esperimento condotto con la piattaforma informatica dinamica (DPTE, cfr. Redlawsk & Lau, 2009) che permette di simulare lo svolgimento di una campagna elettorale. Partecipanti: 126 soggetti di diverse fasce d età e livello di istruzione. Simulazione della campagna elettorale: 2 candidati a sindaco, uno di destra e uno di sinistra. Struttura dell esperimento: 1. Pre-questionario: rilevazione delle caratteristiche socio-demografiche e delle opinioni politiche dei partecipanti. 2. Simulazione della campagna elettorale: due gruppi sperimentali Messaggi negativi con contenuto personale Messaggi negativi con contenuto politico Post-questionario: ai partecipanti è stato chiesto di votare e di valutare i candidati.

Studio 2 - Risultati Var dipendente: valutazione candidato inparty Costante Valutazione inparty pre-sperimentale Identificazione Contenuto Contenuto X Identificazione B SE t Beta 7.53*** 0.56 13.52 0.38*** 0.09 4.27 0.35 0.91* 0.36 2.55 0.65-0.99** 0.36-2.72-0.22-0.46 0.23-1.99-0.50 Modello R 2 =.26, F(4,113) = 9.77***

Studio 2 - Risultati Simple slope alta identificazione = -1.71, t(113) = -3.32, p <.01 Simple slope bassa identificazione = -0.27, t(113) = -0.52, p =.60

Studio 2 - Risultati Var dipendente: valutazione candidato inparty Costante Valutazione inparty pre-sperimentale Identificazione Messaggi personali da inparty Messaggi personali da outparty Messaggi personali da inparty X Identificazione Modello R 2 =.28, F(5,112) = 8.77*** B SE t Beta 6.13*** 0.18 34.40 0.41*** 0.09 4.67 0.38 0.27* 0.11 2.36 0.19-0.24 0.17-1.42-0.17-0.09 0.15-0.56-0.07-0.16* 0.07-2.18-0.18

Studio 2 - Risultati Messaggi personali da inparty Simple slope alta identificazione = -0.49, t(112) = -2.42, p <.05 Simple slope bassa identificazione = 0.00, t(113) = 0.01, p =.99

Studio 3 Obiettivo: replica degli studi precedenti in un contesto MULTIPARTITICO di campagna elettorale simulata. Ipotesi: l esposizione a messaggi negativi personali porta ad un peggioramento della valutazione della fonte quando questa è un candidato inparty. Quest effetto dovrebbe essere particolarmente spiccato per coloro che hanno alti livelli di identificazione politica.

Studio 3 Esperimento condotto con la piattaforma informatica dinamica (DPTE, cfr. Redlawsk & Lau, 2009) che permette di simulare lo svolgimento di una campagna elettorale. Partecipanti: 110 soggetti di diverse fasce d età e livello di istruzione. Simulazione della campagna elettorale: 4 candidati a sindaco, due di destra e due di sinistra. Struttura dell esperimento: 1. Pre-questionario: rilevazione delle caratteristiche socio-demografiche e delle opinioni politiche dei partecipanti. 2. Simulazione della campagna elettorale: un candidato scelto in modo random attacca due degli avversari con messaggi negativi dal contenuto politico e personale. 3. Post-questionario: ai partecipanti è stato chiesto di votare e di rispondere ad una serie di domande mirate a rilevare l atteggiamento nei confronti dei candidati.

Studio 3 - Risultati Var dipendente: valutazione fonte dei messaggi negativi B SE t Beta Costante 4.15*** 0.32 13.03 Preferenza per la fonte 3.49*** 0.50 6.94 0.56 Identificazione -0.86* 0.36-2.39-0.25 Messaggi personali -0.68* 0.31-2.18-0.25 Messaggi politici 0.43 0.23 1.82 0.15 Messaggi personali X Identificazione -0.32 0.32-1.00-0.11 Messaggi personali X Preferenza fonte 0.18 0.43 0.43 0.05 Identificazione X Preferenza fonte 1.84** 0.58 3.18 0.34 Messaggi personali X Identificazione X Preferenza fonte Modello R 2 =.40, F(8,100) = 8.30*** 0.47 0.46 1.04 0.12

Studio 3 - Risultati Simple slope alta identificazione = 5.08, t(100) = 7.37, p <.001 Simple slope bassa identificazione = 1.82, t(100) = 2.45, p <.05

Conclusioni L effetto black-sheep nei contesti di campagna elettorale negativa è moderato dal livello di identificazione politica: l esposizione (forzata o selettiva) a messaggi negativi personali porta ad una svalutazione della fonte nel caso in cui si tratti di un candidato inparty. Tale effetto è significativo solo per coloro che hanno alti livelli di identificazione politica.

Conclusioni Risultati stabili adottando diverse procedure sperimentali (esperimento carta-matita vs. DPTE) Risultati stabili in contesti politici con due candidati concorrenti MA effetto backlash omogeneo nel caso in cui i candidati sono quattro (Studio 3). Possibili interpretazioni di quest incoerenza: Percezione di entitatività dei gruppi politici (Lewis & Sherman, 2010)?