Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy: rassegna narrativa delle fonti nel panorama internazionale



Documenti analoghi
La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Parte Quinta. Approfondimenti

Prevenzione e riduzione dei rischi: il drug checking quale risposta al consumo ricreativo di sostanze psicoattive

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Note per la lettura dei report

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

4 marzo 2015, Milano, Consumi e dipendenze: sguardi presenti e futuri

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

IL FUMO DI TABACCO NEI FILM Incoraggia i giovani a fumare?

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

Attività federale di marketing

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

Piano di Sviluppo Competenze

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PROCEDURE - GENERALITA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Business Integration Partners

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

Gli articoli in REACH alla luce della sentenza della Corte di Giustizia Europea sulle sostanze negli articoli (caso C-106/14)

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

I database relazionali (Access)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment

Metodi statistici per le ricerche di mercato

La valutazione del rischio chimico

IL GIUDIZIO DI IDONEITA NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Calamità naturali, incendi, allagamenti e altri sinistri: conoscere e dominare i rischi d impresa

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Come si trova l Impact Factor di una rivista?

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

! " # $ %

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Rapporto dal Questionari Insegnanti

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Fialette in vetro (numerate da 1 a 3) Massima protezione da rotture accidentali Facile apertura delle fialette numerate

Autori. Per cominciare. Si seleziona il titolo dell articolo dall elenco di submissions di cui correggere le bozze.

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

Pianificazione e progettazione

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato

A. Barra Caracciolo, A. B. Petrangeli, P. Grenni, G. De Donato, F. Falconi, S. Santoro

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

DELIBERA. Articolo 1

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Transcript:

Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (4) 2001 Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy: rassegna narrativa delle fonti nel panorama internazionale Filippo Bellavia Riassunto L articolo illustra i risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy in USA ed in Europa, con un raffronto tra alcuni Paesi Europei e gli Stati Uniti. La ricerca, eseguita sulle fonti della letteratura scientifica internazionale e su Internet, conferma che il contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy rivela la presenza di altre droghe analoghe all MDMA e di altri principi attivi. Il Pill testing può essere utile sul piano della valutazione clinica, nella presa in carico o nei casi di uso problematico di sostanze. Parole chiave: Ecstasy, Analoghi dell MDMA, Pill testing, Valutazione clinica Abstract Results of the testing on pills sold as ecstasy: narrative review of the international literature The article illustrates the results of the testing on pills sold as ecstasy in the USA and in Europe, based on the international literature and a number of internet sites. The results confirm that the content of pills sold as ecstasy varies and reveals the presence of other drugs similar to MDMA or other psychoactive chemical compounds. The practice of pill testing can be very useful for the purposes of clinical evaluation, counselling or when dealing with problem cases for new substances of abuse. Keywords: Ecstasy, Pill testing, Clinical evaluation Premessa La maggior parte degli assuntori di pillole di ecstasy ritiene che queste contengano MDMA; in realtà è ampiamente dimostrato che il contenuto delle pastiglie acquistate come ecstasy rivela la presenza di altre droghe analoghe all MDMA e di altri principi attivi. La maggior parte dei reports clinici descritti in letteratura è basata su singoli casi dove non c è evidenza che le pillole ingerite contengono effettivamente ecstasy. Materiali e metodi Il materiale a cui fa riferimento il presente lavoro è stato reperito attraverso varie fonti: 1. European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA); 2. Siti internet: Francia, USA, Olanda, Austria, Svizzera, Germania; 3. Articoli scientifici da riviste indicizzate. Alcuni siti sono stati segnalati con l ausilio dell EMCDDA; altri sono stati reperiti attraverso la ricerca di alcune parole chiave nei principali motori quali: Pills Testing, MDMA, Ecstasy Pills. Sono illustrati i risultati di questa ricerca attraverso la stesura di alcuni grafici e la comparazione tra questi: il 47,9% delle pillole testate negli Usa contiene solo MDMA, una media del 12 13% contiene nessuna droga, il 20% circa contiene sostanze analoghe o in associazione all MDMA. Inoltre si rileva una percentuale del Psicologo - Psicoterapeuta, ASL 4 Torino - tel. 011.2485050 - e-mail: nuodro@katamail.com 80

Articoli 10,8% di pastiglie contenenti altre sostanze quali il DXM (destrometorfano), la ketamina (4%), LSD o varie combinazioni tra queste. Discussione Il lavoro sul Pills Testing può avere delle ricadute sul piano della valutazione clinica, nella presa in carico o nella consultazione di casi di uso problematico di nuove droghe: principi attivi differenti hanno effetti differenti e quindi un quadro clinico differenziato. Deve essere considerato come l incertezza delle sostanze effettivamente ingerite possa determinare delle valutazioni diverse che il clinico può attivare, in sede di consultazione, a fronte di una sintomatologia osservabile. La pratica del Pill Testing è piuttosto controversa in Europa tanto per i rischi di falsa sicurezza quanto sull opportunità della divulgazione dei dati. Winstock si chiede se il concetto di riduzione del danno, applicato al Pill Testing, non stia andando troppo lontano e quanto effettivamente sia utile la pratica, appunto, del Pill Testing. In Olanda, grazie al DIMS (Drug Information Monitoring System) gli utilizzatori di ecstasy possono rivolgersi ad un servizio a bassa soglia dove possono confrontare la pastiglia acquistata con un grosso database di cui il servizio è fornito. Se il campione acquistato non corrisponde a nessuna delle caratteristiche conosciute viene testato. In questo modo si raggiunge un doppio obiettivo: a) il contatto con chi usa la sostanza; b) se il laboratorio riscontra una sostanza ad alto rischio (es: PMA) può avviare una rapida informazione. In Austria il Check it Project operano con un sistema simile; anche in Svizzera, in Germania e in Gran Bretagna esistono simili organizzazioni. Conclusioni Il lavoro sul Pills Testing può avere delle ricadute sul piano della valutazione clinica, nella presa in carico o nella consultazione di casi di uso problematico di nuove droghe: principi attivi differenti hanno effetti differenti e quindi un quadro clinico differenziato. Deve essere considerato come l incertezza delle sostanze effettivamente ingerite possa determinare delle valutazioni diverse che il clinico può attivare, in sede di consultazione, a fronte di una sintomatologia osservabile. La maggior parte dei reports clinici descritti in letteratura è basata su singoli casi dove non c è evidenza che le pillole ingerite contengono effettivamente ecstasy. Le strutture di emergenza e accettazione potrebbero essere invogliate a predisporre e/o sperimentare opportuni strumenti di diagnostica rapida e management a fronte dell osservazione di quadri di intossicazione acuta quali effetti avversi secondari all uso di psicoattivi. Il ventaglio di sostanze chimiche drammaticamente ampio necessariamente dovrebbe portare ad approfondimenti sulla valutazione e sul trattamento: sostanze tra di loro molto simili possono produrre effetti molto diversi, così come sostanze molte diverse possono produrre effetti molto simili. Bibliografia 1) Curran V.H.: Is MDMA ( Ecstasy ) neurotoxic in human? An overview of evidence and of methodological problems in research; Neuropsychobiology 2000; 43:34 41 2) Doblin R.: Maps MDMA Analysis project; Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies MAPS Volume 6 Number 3 Summer 1996. 3) Extendend Annual report on state of the drugs problem in the Eurpean Union, E.M.C.D.D.A., 1999 4) An inventory of on site pill testing interventions in the EU, E.M.C.D.D.A., 2002 5) Geninatti S., Bellavia F., Chieppa G.: Contributo alla definizione di Nuove Droghe. Bollettino per le farmacodipendenze e l alcolismo, ANNO XXIV 2001 n. 2 6) Geninatti S., Saponaro M.: Droga e droghe sintetiche. Revisione narrativa della letteratura italiana ed internazionale. Bollettino per le farmacodipenedenze e l alcolismo, Anno XXII 1999, N. 3, pagg 28-36. 7) Geninatti S.: Nonopium. Rilevazione quantitativa e qualitativa sulla utilizzazione di droghe non oppiacee nella popolazione giovanile torinese. ASL 1-2-3-4, Torino, 1998. 8) Liechti M.E., Gamma A., Vollenweider F. X.: Genders differences in the subjective effetcs of MDMA, Psychofarmacology (2001) 154:161 168 9) Schifano F.: Droghe di sintesi e trattamenti terapeutici; una revisione critica. ADD n. 2-2000 17-24. 10) Sherlock K, Wolff K, Hay AW., Conner M: Analisys of illicit ecstasy tablets. Implication for clinical management in the accident and emergency department 1999 May 16(3): 194-7; Medline 11) Shulgin A., Shulgin A.: Pihkal - A chemical love story. Transform Press, Berkeley, CA, 1991 12) Shulgin A., Shulgin A.: Tihkal. Transform Press, Berkeley, CA, 1997. 13) Winstock A.R., Wolff K., Ramsey J.: Ecstasy Pill testing: harm minimization going too far? Addiction (2001) 96, 1139 1148 Siti consultati http://www.ecstasy.org/testing/ http://www.dancesafe.org/ http://www.partypack.de/ http://www.checkyourdrugs.at/ http://www.eve-rave.ch/ http://www.ecstasypills.com/index.php?id=pilltest http://www.pillreports.com/ Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy 81

Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (4) 2001 Legenda Grafici: Ecstasy (MDMA): compresse che contengono solo MDMA Analoghi dell ecstasy: compresse che contengono principi attivi analoghi all MDMA come MDA, MBDB, MDEA, ecc. Fenetilamine e fenet. in ass.: compresse che contengono principi attivi appartenenti alla famiglie delle fenetilamine come il 2c-T-7, 2cB, efredina, oppure compresse che contengono MDMA o analoghi in associazione con altre sostanze quali la ketamina, il DXM (destrometorfano). Altre amfetamine psichedeliche: compresse che contengono principi attivi dalla famiglia degli indolici e della sottofamiglia delle triptamine come DMT, 5 MEO DMT. Altre sostanze: compresse che contengono principi attivi non in associazione come il DXM, la ketamina, PCP, flunitrazepam, caffeina. Altre sostanze in associazione: comprese che contengono sostanze psicoattive, diverse dalle fenetilamine, in associazione e.s. DXM+ketamina, caffeina+valium, ecc. Nessuna droga: compresse che non contengono nessun principio attivo (paracetamolo, glicerolguaiacolato, acido acetil salicilico) o sostanze non identificate. Grafico 1. Pills Testing USA 1999 Ecstasy (MDMA) 61 46.21 Analoghi dell ecstasy 11 8.33 Fenetilamine e fenet. in ass. 14 10.61 Altre amfetamine psichedeliche 1 0.76 Altre sostanze 27 20.45 Altre sostanze in associazione 5 3.79 Nessuna droga 13 9.85 TOTALE 132 100.00 82 Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy

Articoli Grafico 2. Pills Testing USA 2000 Ecstasy (MDMA) 179 45.32 Analoghi dell ecstasy 26 6.58 Fenetilamine e fenet. in ass. 57 14.43 Altre amfetamine psichedeliche 2 0.51 Altre sostanze 48 12.15 Altre sostanze in associazione 27 6.84 Nessuna droga 56 14.18 TOTALE 395 100.00 Grafico 3. Pills Testing USA 2001 Ecstasy (MDMA) 122 54.22 Analoghi dell ecstasy 21 9.33 Fenetilamine e fenet. in ass. 29 12.89 Altre amfetamine psichedeliche 0 0.00 Altre sostanze 23 10.22 Altre sostanze in associazione 4 1.78 Nessuna droga 26 11.56 TOTALE 225 100.00 Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy 83

Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (4) 2001 Grafico 4. Pills Testing USA 2002 Ecstasy (MDMA) 28 44.44 Analoghi dell ecstasy 4 6.35 Fenetilamine e fenet. in ass. 7 11.11 Altre amfetamine psichedeliche 2 3.17 Altre sostanze 9 14.29 Altre sostanze in associazione 3 4.76 Nessuna droga 10 15.87 TOTALE 63 100.00 Grafico 5. Pills Testing USA 1999-2002 Ecstasy (MDMA) 390 47.85 Analoghi dell ecstasy 62 7.61 Fenetilamine e fenet. in ass. 107 13.13 Altre amfetamine psichedeliche 5 0.61 Altre sostanze 107 13.13 Altre sostanze in associazione 39 4.79 Nessuna droga 105 12.88 TOTALE 815 100.00 84 Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy

Articoli Grafico 6. Pills Testing Austria 1998-2000 Ecstasy (MDMA) 83 77.57 Analoghi dell ecstasy 8 7.48 Fenetilamine e fenet. in ass. 1 0.93 Altre amfetamine psichedeliche 7 6.54 Altre sostanze 5 4.67 Altre sostanze in associazione 0 0.00 Nessuna droga 3 2.80 TOTALE 107 100.00 Grafico 7. Pills Testing Svizzera 2000 Ecstasy (MDMA) 21 60.00 Analoghi dell ecstasy 0 0.00 Fenetilamine e fenet. in ass. 4 11.43 Altre amfetamine psichedeliche 0 0.00 Altre sostanze 1 2.86 Altre sostanze in associazione 0 0.00 Nessuna droga 9 25.71 TOTALE 35 100.00 Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy 85

Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (4) 2001 Grafico 8. Pills Testing Austria e Svizzera Ecstasy (MDMA) 104 73.24 Analoghi dell ecstasy 8 5.63 Fenetilamine e fenet. in ass. 5 3.52 Altre amfetamine psichedeliche 7 4.93 Altre sostanze 6 4.23 Altre sostanze in associazione 0 0.00 Nessuna droga 12 8.45 TOTALE 142 100.00 Grafico 9. Proporzione di pastiglie che contengono Dxm, ketamina o PCP sul totale in USA DXM 88 10.80 ketamina o pcp 33 4.05 dxm + ketamina 1 0.12 Totale USA 815 100.00 86 Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy

Articoli Grafico 10. Raffronto USA - Europa Usa Europa Ecstasy (MDMA) 47.85 73.24 Analoghi dell ecstasy 7.61 5.63 Fenetilamine e fenet. in ass. 13.13 3.52 Altre amfetamine psichedeliche 0.61 4.93 Altre sostanze 13.13 4.23 Altre sostanze in associazione 4.79 0.00 Nessuna droga 12.88 8.45 TOTALE 100.00 100.00 Grafico 11. Totale USA più Europa Usa Europa Ecstasy (MDMA) 494 51.62 390 104 Analoghi dell ecstasy 70 7.31 62 8 Fenetilamine e fenet. in ass. 112 11.70 107 5 Altre amfetamine psichedeliche 12 1.25 5 7 Altre sostanze 113 11.81 107 6 Altre sostanze in associazione 39 4.08 39 0 Nessuna droga 117 12.23 105 12 TOTALE 957 100.00 815 142 Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy 87