IL LATTE PER IL TUO BAMBINO

Documenti analoghi
Direttore Dott. Massimo Mazzella. CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

Programma della Formazione A Distanza (FAD) "Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute"

Il latte della mamma. Neonatologia NEONATOLOGIA. Unità operativa complessa. Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

ALLATTARE AL SENO ITALIANO

Comune di Romano d Ezzelino VIA G. GIARDINO, 105 ROMANO D EZZELINO (VI)

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Sopralluoghi igienico - nutrizionali ed alimentazione sicura

Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza.

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

Perché è. meglio. allattare. al seno?

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA Clinica Neonatologica e Terapia Intensiva Neonatale. Guida per i genitori

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO. Ost. Giovo Maura

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare

Un sano sorriso... per il tuo bambino

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Domande e risposte 30 novembre Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

Sempre con te, passo dopo passo ALLATTAMENTO AL SENO

4. Conoscere il proprio corpo

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO

Latte di mamma: gocce di consigli

204906CO_297x210_Folder_farmaci2.qxd :56 Pagina 1 FARMACI E GRAVIDANZA: HAI NOVE MESI PER LEGGERE TUTTO QUELLO CHE C È DA SAPERE.

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento.

Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità. Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Il diabete gestazionale

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

Che cosa è la infezione da HIV?

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

batteri in cucina: lavarsene le mani non basta!

La spremitura del latte è utile in numerose situazioni perché permette ad una madre di avviare o continuare l allattamento al seno.

Banca del Latte Materno

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi

Protocollo di pulizia per l'asilo Nido. II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli

INCENTIVAZIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

Meglio informati sul raffreddore

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Sessione 22 IL PIANTO Il pianto. Introduzione


04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

UN DONO PER TUTTA LA VITA. Guida all allattamento materno

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

DIVISIONE CONVIVENZE

Dai 0 ai 3 anni. Con l obiettivo di ridurre i rischi della contaminazione mammabimbo è consigliabile che la mamma:

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

Guida alle Vaccinazioni

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri?

SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA. SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a)

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA

ISTRUZIONE OPERATIVA

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

Esposizione ad agenti biologici

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel

Transcript:

U.O.C. Anestesia e Rianimazione Direttore : Prof. Pietro Tuo IL LATTE PER IL TUO BAMBINO Raccogliere il tuo latte e ` una delle cose piu` importanti che puoi fare se il tuo bambino nasce prematuro o se, per qualsiasi problema, non puo` stare con te nei primi giorni di vita. Il latte materno ha molte proprieta` che aiutano il bambino a crescere e a essere piu` sano mentre e` in terapia intensiva. Speriamo che queste informazioni ti aiutino a capire l importanza del latte materno per il tuo bambino. Se hai domande o hai problemi nella raccolta del latte puoi rivolgerti alle infermiere e ai medici dell Ambulatorio Follow-up o del reparto di Rianimazione. Ambulatorio Follow-up: 010-5636653 (dal lunedi` al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 14.00) Unita` di terapia intensiva: 010-5636440 - 5636443

Il latte materno e` importante per tutti i neonati ed in particolare per i neonati prematuri Il latte materno: contiene fattori che stimolano la maturazione e la funzione dell intestino e lo sviluppo della flora batterica intestinale; stimola lo sviluppo del sistema immunitario; e` paragonabile ad una medicina per il neonato prematuro. I neonati prematuri che ricevono latte materno hanno: minore rischio di infezioni gravi; riduzione del rischio di complicanze tipiche nel neonato prematuro (enterocolite necrotizzante, patologia polmonare cronica); migliore tolleranza all alimentazione. Quando i bambini crescono presentano: riduzione del rischio di sviluppare allergie alimentari; migliore mineralizzazione ossea e sviluppo fisico; minor rischio di ipertensione arteriosa e insulinoresistenza. Il colostro e il latte I primi giorni dopo il parto sono critici. L obiettivo e` riuscire a produrre circa 300 ml di latte al giorno durante la prima settimana e 500 ml al giorno dalla seconda settimana dopo il parto. Il seno cambia durante la gravidanza per prepararsi alla produzione di latte. Dopo il parto l ormone responsabile della produzione di latte, la prolattina, aumenta. Le ghiandole mammarie iniziano quindi a produrre latte. Il principale stimolo alla produzione di latte e` la suzione. Quando il neonato si attacca al seno, l ormone ossitocina stimola il trasferimento del latte dalle ghiandole mammarie ai dotti che portano il latte al capezzolo. Il colostro e` il latte prodotto nei primi 5-6 giorni dopo il parto. E` un alimento piu` giallo e denso del latte successivo rispetto al quale e` piu` ricco di proteine e piu` povero di grassi e zuccheri. All inizio puoi ottenere solo poche gocce di colostro, ma sono molto preziose. In 3-7 giorni il latte cambia in colore, densita` e quantita`. Il colostro e il latte possono avere differenti colori, anche bluastro, giallo, arancio, o anche verde. Non ti preoccupare, e` sempre buono. Ricordati di assumere i multivitaminici indicati durante l allattamento. La nutrizione dei bambini prematuri Il feto durante la gravidanza continua a deglutire liquido amniotico stimolando il normale sviluppo dell intestino. Dopo la nascita e` importante continuare a stimolare l intestino anche con piccole quantita` di latte per promuovere le funzioni digestive e la motilita` intestinale e prevenire complicanze intestinali tipiche del neonato prematuro (enterocolite necrotizzante). I neonati imparano a coordinare la suzione e la deglutizione intorno alle 32-34 settimane di eta` postconcezionale. Fino ad allora e` necessario utilizzare la nutrizione per gavage, cioe` attraverso un tubicino che introdotto attraverso il naso o la bocca raggiunge lo stomaco. Con questa modalita` e` possibile introdurre in modo continuo o in pasti separati il latte fino a quando il neonato sara` pronto ad assumere il latte per bocca. Inoltre e` necessario fortificare il latte materno per promuovere la crescita dei neonati prematuri che necessitano di quantita` supplementari di calcio, fosforo, lipidi e proteine. E` anche indicato supplementare l alimentazione del neonato con ferro e vitamine.

La raccolta del latte Il tiralatte sostituisce la suzione del neonato e attiva i meccanismi che stimolano la produzione del latte. Il massaggio del seno con le mani aiuta a muovere il latte lungo i dotti. Lo svuotamento delle ghiandole mammarie manda il messaggio all organismo di produrre piu` latte. Piu` latte si raccoglie, piu` si stimola la produzione, piu` latte e` disponibile per il tuo bambino! Nei primi giorni il tuo bambino ha bisogno solo di piccole quantita` di latte per la nutrizione. Con il passare del tempo la quantita` di latte necessaria aumenta e al momento della dimissione (intorno alla data prevista per il parto) il tuo bambino avra` bisogno di circa 500 ml di latte al giorno. Quando sara` il momento giusto (intorno alle 32-34 settimane di eta` postconcezionale) il tuo bambino imparera` ad attaccarsi al seno. Anche se all inizio ti sembrera` di avere raccolto nel congelatore grandi quantita` di latte non ridurre l uso del tiralatte se vuoi continuare a nutrire il tuo bambino nel modo migliore. Crescendo avra` bisogno di quantita` sempre maggiori di latte.

ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA E IL TRASPORTO DI LATTE MATERNO PER I NEONATI RICOVERATI Si raccomanda di segnalare al personale medico se la mamma presenta malattie croniche, se sta assumendo farmaci o sostanze farmacologicamente attive (prodotti da erboristeria), se sta seguendo una dieta particolare (vegetariana, vegan, etc.) o se sono presenti segni o sintomi di malattia (febbre, tosse, lesioni cutanee, lesioni al capezzolo, mastite, etc.). Non buttare il latte raccolto mentre hai una malattia intercorrente (febbre, raffreddore, gatroenterite...); il tuo latte contiene gli anticorpi che proteggono il tuo bambino dalla stessa malattia. I farmaci assunti in ospedale per il controllo del dolore sono sicuri e solo piccole quantita` passano nel latte (il paracetamolo e l ibuprofene sono sicuri). Si raccomanda di non assumere quantita` molto elevate di sostanze contenenti xantine (caffeina, te`, cola, cacao) e alcool (non superare 100 ml/giorno di vino, 200 ml di birra). Si raccomanda di non fumare; la nicotina passa nel latte con effetti indesiderabili per il neonato. Si allega il materiale informativo relativo all allattamento e all alimentazione materna durante l allattamento. Modalita` di estrazione -prima di ogni raccolta e` fondamentale un accurato lavaggio delle mani; -il seno, in particolare la zona dell areola ed i capezzoli, deve essere deterso (acqua corrente o con garza imbevuta di acqua); -massaggia con le mani il seno prima di iniziare; -non e` necessario scartare i primi 5-10 ml di latte estratto per ridurre la carica batterica; -per la raccolta sono utilizzabili il tiralatte manuale o elettrico; -potresti sentire contrarre l utero (crampi) durante l uso del tiralatte, e` normale; -usa il tiralatte 7-8 volte al giorno (24 ore), cioe` ogni 3-4 ore; e` importante farlo almeno una volta durante la notte, specialmente nelle prime settimane! -il numero di volte e` piu` importante della durata della raccolta per stimolare la produzione di latte; -all inizio dovresti usare il tiralatte per 15-20 minuti; -svuotare il seno aiuta a produrre latte con maggiore contenuto calorico; -ricorda che piu` chiedi al seno piu` latte viene prodotto; -non ti preoccupare se un seno produce piu` latte dell altro, e` normale; -cerca di stabilire un programma definito con orari regolari. Alcuni consigli: cerca di rilassarti guardando le foto del tuo piccolo, facendo esercizi di rilassamento, ascoltando della musica o vedendo la tv durante l uso del tiralatte. Coinvolgi il papa` o altri familiari nelle procedure di raccolta e trasporto del latte e lavaggio del materiale. Ricorda: almeno 15-20 minuti per volta piu` di 6 volte al giorno! Lavaggio e disinfezione del materiale Tutto il materiale utilizzato che e` stato a contatto con il latte, dopo l uso, deve essere lavato con acqua calda e sapone e risciacquato con cura in modo da eliminare tutti i residui organici. Quindi si procede alla sterilizzazione che può essere effettuata utilizzando il metodo a caldo o il metodo a freddo. * La disinfezione a caldo Può essere effettuata con il metodo tradizionale facendo bollire gli oggetti in acqua per 20 minuti in una pentola a coperchio chiuso, avendo cura di immergere le parti in vetro quando l'acqua è ancora fredda e le parti in gomma quando l'acqua inizia a bollire. Con la pentola a pressione sono sufficienti 10 minuti dall inizio della formazione del vapore. Terminata la bollitura, gettare l'acqua e chiudere i biberon, dopo averli fatti sgocciolare, con la tettarella girata verso l'interno fino al momento dell'uso. È possibile inoltre utilizzare per la sterilizzazione a caldo appositi sterilizzatori elettrici, che agiscono erogando vapore acqueo. I vantaggi del metodo a caldo si risolvono in un minor tempo di sterilizzazione e in un minor costo, anche se risultano poco pratici.

* La disinfezione a freddo È un metodo chimico che prevede l'uso di appositi disinfettanti a base di ipoclorito di sodio a concentrazioni del 12-15% e clorossidante elettrolitico diluito al 5% (liquidi o compresse effervescenti), acquistabili in farmacia, da sciogliere in acqua fredda secondo le proporzioni indicate sulla confezione (metodo Milton). Gli oggetti vanno immersi in apposite vaschette contenenti tali soluzioni per un tempo che generalmente va da un minimo di 30 minuti fino al momento della successiva poppata. Non occorre sciacquare biberon e tettarelle prima di utilizzarli: l'odore del disinfettante (nella maggior parte dei casi contenente cloro) non deve destare alcuna preoccupazione in quanto il prodotto è del tutto innocuo. La soluzione va rinnovata ogni 24 ore. Il metodo a freddo presenta una spesa maggiore, per l'acquisto periodico del disinfettante e lo svantaggio, in realtà relativo, di lasciare sugli oggetti l'odore del disinfettante che può infastidire i genitori. È però un metodo semplice e facilmente utilizzabile anche fuori casa. Esistono anche sterilizzatori a raggi ultravioletti, a vapore e a micronde. Contenitori per il latte E` consigliabile utilizzare i sacchetti monouso che si possono acquistare in farmacia. Su ogni contenitore la mamma deve scrivere il nome del bambino, la data e l ora di raccolta. Usare un sacchetto per ogni raccolta. All inizio saranno pochi ml. Non mischiare nello stesso contenitore latte raccolto in momenti diversi. Alla fine di ogni raccolta sigillare il sacchetto e conservarlo in frigorifero. Conservazione del latte a domicilio Il latte raccolto deve rimanere a temperatura ambiente per il minore tempo possibile (massimo 3 ore). Si possono seguire due metodi di conservazione: refrigerazione a + 4 gradi C per massimo 24 ore; congelamento a - 20 gradi C per massimo 6 mesi. Per ridurre il rischio di contaminazione si raccomanda di conservare i contenitori di latte nei frigoriferi domestici all interno di contenitori che li isolino dagli altri alimenti; sarebbe meglio porli nel fondo del frigorifero /freezer e non nella porta. Una volta scongelato il latte deve essere utilizzato entro 24 ore. Trasporto del latte Il trasporto del latte raccolto a domicilio deve avvenire nel rispetto della catena del freddo. Possono essere utilizzati borse termiche con ghiaccio secco o pacchetti refrigeranti. Evitare l uso del ghiaccio comune. ***Le mamme sono responsabili dell acquisto del materiale per la raccolta e il trasporto del latte. I contenitori saranno eliminati dopo l uso. La raccolta del latte in ospedale Nel reparto di Ginecologia e Ostetricia dell Istituto (edificio 12) e` disponibile un ambiente dove le mamme possono recarsi per effettuare la raccolta del latte a qualsiasi ora. E` disponibile materiale monouso per la raccolta. Il latte viene poi trasportato dalle mamme in reparto. Si raccomandano gli stessi criteri di raccolta e trasporto descritti nei paragrafi precedenti.

Controindicazioni all uso di latte materno Malattie croniche gravi della madre: gravi cardiopatie, gravi nefropatie, neoplasie maligne, emopatie sistemiche, eclampsia, psicosi, epilessia, tireotossicosi. Malattie infettive della madre: HIV (sieropositivita` e malattia conclamata), tubercolosi in fase attiva, lue contratta al termine della gravidanza, setticemia, malaria, tifo, lesioni erpetiche al seno. Galattosemia. Assunzione di farmaci controindicanti l allattamento. Assunzione di sostanze stupefacenti (anfetamine, cocaina, eroina, marijuana). Non controindicano l allattamento: miopia, ittero da latte materno, malattia emolitica del neonato, ragadi del capezzolo, ingorgo mammario. In caso di mastite o altre malattie infettive materne (in particolare epatite B, epatite C) segnalare il problema al medico di reparto. L assunzione di farmaci o di sostanze farmacologicamente attive (prodotti da erboristeria) deve essere valutata nei singoli casi. Per informazioni relative a compatibilita` farmaci e allattamento: Ist. M. Negri Centro Informazione Farmaco e Salute numero verde 800 883300

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEL LATTE IN OSPEDALE Il latte deve essere consegnato, secondo gli orari definiti, alle infermiere del reparto. L etichetta di identificazione sul contenitore deve indicare: -cognome e nome del neonato; -data e ora di raccolta Le modalita` di consegna e uso del latte si distinguono in due gruppi: neonati di eta` gestazionale inferiore alle 32 settimane o superiore o uguale alle 32 settimane. Orari consegna: < 32 settimane: ore 12-14 > 32 settimane: ore 8-10, 12-14, 18-20 Nel neonato < 32 settimane: Dopo la nascita la mamma dovrebbe consegnare 8 sacchetti di latte fresco da 5-50 ml (appena disponibile e quanto disponibile) raccolti a domicilio o in ospedale. Nella maggior parte dei casi non sara` possibile iniziare subito a dare il latte al bimbo. Dopo aver consegnato questa quota iniziale (sempre necessaria e conservata in reparto) CONTINUATE a raccogliere il latte e a congelarlo a casa. Lo userete dopo la dimissione, se necessario. Quando i medici della Rianimazione vi informeranno che e` ora di iniziare l alimentazione porterete una quota giornaliera di latte fresco in reparto. Le infermiere vi informeranno sulla quantita` necessaria ogni giorno durante la vostra visita del pomeriggio. Il latte deve essere consegnato tra le 12 e le 14. Nel neonato > 32 settimane: Il latte, raccolto nelle 12 ore precedenti, dovrebbe essere consegnato tutti i giorni e consegnato nei tre intervalli definiti (8-10, 12-14, 18-20). Ogni giorno deve essere consegnato il latte necessario per le 24 ore. ATTENZIONE: Il latte consegnato deve essere sempre fresco, cioe` raccolto nelle 12 ore precedenti, conservato in frigorifero e trasportato in borsa termica. Vi preghiamo di seguire con attenzione queste istruzioni. Il latte potrebbe essere eliminato se non sono seguite le corrette procedure.