Carta Geologica a scala 1: della Regione Toscana. Legenda

Documenti analoghi
2 faglia certa M-STR-02a X X L. 3 faglia presunta M-STR-02b X X L. 4 limite di area di subsidenza o sprofondamento M-STR-03 X X L

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA

CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

Le forme del paesaggio

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

a1g Deposito di Frana attiva complessa AES Sintema Emiliano-Romagnolo Superiore a2 Deposito di Frana quiescente di tipo indeterminato

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Capitolo 13 Le frane

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

Geomorfologia Eolica

Capitolo 6 Rilevamento geologico


Capitolo 12 Le acque sotterranee

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Landslides classification PART I

Breve corso teorico/pratico di Aggiornamento Professionale Continuo

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia

a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta)

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI

Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Lago Nero Report 2006

Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia

ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE -

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

SCHEDA CENSIMENTO FRANE

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A

Ordine dei Geologi della Toscana Autorità di Bacino del Fiume Arno

3.3 Il bacino del fiume Cavone

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

corso di rischio sismico

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

Fasi della caratterizzazione geotecnica

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

LE ACQUE SOTTERRANEE

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU

LE ACQUE SOTTERRANEE

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA TEMATICA

Giardin Grande. Colle del Castello. Udine

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PERFORAZIONE A ROTAZIONE

ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

Lezione Circolazione idrica sotterranea

COMUNE DI SARTEANO (SI)

Misura della giacitura di un piano o di una linea

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Le banche dati geologiche della Regione Umbria

ANALISI DEL DISSESTO NELLE MARCHE ED INTEGRAZIONE DELLE FONTI DATI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

Transcript:

29.6.04 Carta Geologica a scala 1:10.000 della Regione Toscana Legenda SIMBOLOGIA GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA Premessa Per quanto riguarda i processi morfologici e le strutture antropiche nelle sezioni a scala 1:10.000 le informazioni fornite sono facoltative. N.B. I colori sono espressi secondo la numerazione Stailo (vecchia numerazione/nuova numerazione) Elementi stratigrafici di tipo lineare (nero) Contatto stratigrafico in continuità di sedimentazione (e sua proaile prosecuzione) Contatto stratigrafico discordante o paraconcordante (e sua proaile prosecuzione) Discordanza (intraformazionale) cs Livello guida (con sigla) Livello fossilifero Elementi strutturali di tipo lineare (rosso/315, lu/390) Faglia sinsedimentaria Contatto tettonico per sovrascorrimento (i dentelli sono rivolti verso la parte sovrascorsa) di 1 ordine tra unità strutturali Contatto tettonico per sovrascorrimento (i dentelli sono rivolti verso la parte sovrascorsa) di 2 ordine tra elementi tettonici Faglia diretta (i dentelli sono rivolti verso la parte riassata) Contatto tettonico sottrattivo a asso angolo (i rettangoli sono rivolti verso l unità geometricamente superiore) Faglia inversa (i triangolini sono rivolti verso la parte rialzata) Faglia trascorrente Faglia o contatto tettonico con senso di movimento indeterminato 1

Faglia o contatto tettonico incerto con senso di movimento indeterminato Contatto tettonico sinmetamorfico Contatto tettonico sinmetamorfico incerto Traccia di superficie assiale di piega anticlinale Traccia di superficie assiale di piega sinclinale Traccia di superficie assiale di piega anticlinale di 1 a fase Traccia di superficie assiale di piega sinclinale di 1 a fase Traccia di superficie assiale di piega antiforme Traccia di superficie assiale di piega sinforme Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 2 a fase Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 2 a fase Traccia di superficie assiale di piega antiforme di 3 a fase Traccia di superficie assiale di piega sinforme di 3 a fase A A Traccia di sezione geologica Elementi geologici di tipo puntuale (nero, lu/390) Strati a polarità non definita Strati orizzontali Strati verticali Strati dritti Strati rovesciati. Stratificazione contorta con valori medi di inclinazione Banding magmatico (rosso/315). Giacitura di contatto tettonico o faglia (lu/390) 2

(a) () Giacitura di contatto tettonico o faglia con indicazione della direzione di movimento del tetto (lu/390) Frattura con indicazione dell inclinazione (lu/390) Frattura verticale (lu/390) Frattura orizzontale (lu/390) Superficie di scistosità o clivaggio generico (lu/390) Superficie verticale di scistosità o clivaggio generico (lu/390) Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio generico (lu/390) Superficie di scistosità o clivaggio di 1 a fase (lu/390) Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 1 a fase (lu/390) Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 1 a fase (lu/390) Superficie di scistosità o clivaggio di 2 a fase (lu/390) Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 2 a fase (lu/390) Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 2 a fase (lu/390) Superficie di scistosità o clivaggio di 3 a fase (lu/390) Superficie verticale di scistosità o clivaggio di 3 a fase (lu/390) Superficie orizzontale di scistosità o clivaggio di 3 a fase (lu/390) Struttura sedimentaria lineare (lu/390) (a) () Struttura sedimentaria lineare con indicazione dell inclinazione e del verso di scorrimento della paleocorrente, concordante con l inclinazione (a) o opposta all inclinazione () (lu/390) Asse di piega o lineazione di intersezione generica (lu/390) Asse di piega o lineazione di intersezione generica (lu/390) Asse di piega o lineazione di intersezione di 1 a fase (lu/390) 3

Asse di piega o lineazione di intersezione di 1 a fase orizzontale (lu/390) Asse di piega o lineazione di intersezione di 2 a fase (lu/390) Asse di piega o lineazione di intersezione di 3 a fase (lu/390) (a) () Indicazione del senso di rovesciamento (da associare al simolo di asse di piega) (lu/ 390) Lineazione di estensione, lineazione mineralogica o da fluidalità magmatica (lu/ 390) Stria di faglia (lu/390) Slump (lu/390) Località fossilifera (lu/390) Processi geologici particolari (viola37/6) 37 Zona di taglio duttile, zona milonitica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica) 37 Zona cataclastica (sovrassegno da sovrapporre ad una formazione geologica) 37 Area interessata da intensa fratturazione 37 Area interessata da metamorfismo di contatto 37 i Area di alterazione idrotermale (i), silicizzazione (s), dolomitizzazione (d). Unità tettono-stratigrafiche (tettofacies) (viola37/6) Miloniti Cataclasiti 10 Cornuianiti, contattiti (rocce originate da metamorfismo di contatto, in cui non è possiile riconoscere l unità litostratigrafica originaria). 4

(Per le voci seguenti vedi Premessa a pagina 1) Forme di versante dovute alla gravità (rosso40/305) Orlo di scarpata di frana o di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV) Frana o gruppo di frane di dimensioni non cartografaili Trincea di frana o di DGPV Deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV), espandimento laterale Cono di detrito Forme fluviali e di versante dovute al dilavamento (lu/390) Orlo di terrazzo Antica direzione di scorrimento fluviale Ripiano di erosione Superficie di terrazzo Area a calanchi e forme similari Area a iancane Conoide alluvionale Traccia di alveo aandonato Forme carsiche (arancio54/235) Cavità ipogea (grotta, cavità carsica) Dolina o polje Sprofondamento 5

Forme glaciali (viola55/385) Orlo di circo glaciale Cordone morenico Gradino di valle glaciale Roccia montonata (il simolo deve essere orientato secondo la direzione di scorrimento del ghiaccio) Masso erratico Forme eoliche (istro35/625) Allineamento di dune Forme marine (lu32/405) 1950 Antica linea di costa (con eventuale indicazione dell età) Spianata di arasione marina Forme di genesi indeterminata (rosa56/350) Forma spianata, sui fianchi o alla sommità dei rilievi Forme vulcaniche, plutoniche ed ipoaissali (marrone10/630) Orlo di cratere Centro vulcanico Duomo, stock, laccolite Cono di tufo, cono di scorie, anello di tufo, maar Plug o neck Emanazione gassosa 6

Idrologia (azzurro32/405) S S 60 S 10-10- 10-10- 38 60-70 Sorgente (con indicazione facoltativa della portata max e min espresse in l/s) Risorgiva di origine carsica con indicazione facoltativa della portata max e min espresse in l/s Sorgente minerale con indicazione facoltativa della portata max e min espresse in l/s e del tipo di mineralizzazione Sorgente termominerale con indicazione facoltativa della portata max e min espresse in l/s, della temperatura e del tipo di mineralizzazione Pozzo per acqua con indicazione facoltativa della profondità in metri e del tipo di mineralizzazione Opera di captazione di grandi sorgenti (portata >50 l/s) con indicazione della portata max e min Forme e strutture antropiche (nero, grigio/708) Struttura antropica che impedisce l osservazione degli elementi geologici e geomorfologici o che ha profondamente modificato le caratteristiche del terreno (vasta area uranizzata, area interessata da opere di stailizzazione e risistemazione amientale, di ingegneria naturalistica, riprofilatura, gradonatura; da applicarsi anche unitamente al simolo di cava inattiva per indicare che l area di cava è stata oggetto di recupero amientale) (grigio/708) R Cava attiva; è raccomandata, ove possiile, l indicazione del materiale estratto (R=roccia per pietrisco, riporto e rilevati; O=pietre ornamentali; I=inerti naturali, ghiaie e saie; A=argille) Cava a cielo aperto inattiva Cava adiita a discarica R Cava in sotterraneo attiva, è raccomandata, ove possiile, l indicazione del materiale estratto (R=roccia per pietrisco, riporto e rilevati; O=pietre ornamentali; I=inerti naturali, ghiaie e saie; A=argille) Cava in sotterraneo inattiva Estensione approssimativa di cava in sotterraneo (grigio/708) Saggio di cava; è raccomandata, ove possiile, l indicazione del materiale estratto (R=roccia per pietrisco, riporto e rilevati; O=pietre ornamentali; I=inerti naturali, ghiaie e saie; A=argille) Orlo di scarpata antropica di cava o di discarica (grigio/708) Area di cava e superficie di sancamento (grigio/708) Lago di cava o miniera (grigio/708) 7

P, Zn P, Zn Fe Miniera attiva; è raccomandata, ove possiile, l indicazione dell elemento o degli elementi estratti Miniera inattiva; è raccomandata, ove possiile, l indicazione dell elemento o degli elementi estratti Manifestazione di interesse minerario è raccomandata, ove possiile, l indicazione dell elemento o degli elementi estratti Tracciato approssimativo di galleria di miniera (grigio/708) Diga (>10 m) (grigio/708) Canale artificiale (grigio/708) Cassa di espansione (grigio/708) Pozzi e sondaggi (rosso40/305) Pozzo superficiale, trivellazione (con riferimento della profondità in metri) Pozzo profondo, sondaggio (con indicazione della profondità in metri) Pozzo o sondaggio per ricerca idrocaruri Pozzo o sondaggio per ricerca geotermica Pozzo o sondaggio per ricerca mineraria Area interessata da pozzi o sondaggi per ricerca mineraria (per aree interessate da sondaggi per ricerca di idrocaruri o mineraria si usi il rispettivo simolo di sondaggio all interno dell area) Penetrometria (ove disponiile) Imocco di galleria mineraria Linea di sondaggio elettrico 8

DEPOSITI QUATERNARI CONTINENTALI (a) a1 a1 a a1 q a1 s Frane (fondo ianco) Frane con stato di attività indeterminato a1 (nero) () a1 a1 a a1 q a1 s Frana attiva a1 a : la frana è attualmente in movimento, o si è mossa negli ultimi cicli stagionali. (rosso 40/305) (c) a1 a1 a a1 q a1 s Frana quiescente a1 q : la frana non si è mossa negli ultimi cicli stagionali, ma può essere riattivata dalle sue cause originali. (arancio 54/ 235) (d) a1 a1 a a1 q a1 s Frana stailizzata a1 s : la frana non è attiva ed è stata protetta dalle sue cause originarie da misure di stailizzazione o in seguito a modificazioni naturali delle condizioni locali. (viola 27/340) (e) (f) a1 a1 a1 a a1 a a1 q a1 q a1 s a1 s Tipo di movimento prevalente: (a) frana con tipo di movimento indeterminato () frana di scorrimento (c) frana di colamento (d) frana di crollo (e) frana di rialtamento (f) frana di espansione NOTE sulle frane Il 1 livello di informazione si riferisce a situazioni in cui non è possiile valutare lo stato di attività della frana (ad esempio in ase a caratteristiche morfologiche, stato della vegetazione, drenaggio, condizioni dei manufatti o altro). In tal caso avremo uno stato di attività non determinato. Il 2 livello di informazione si riferisce a situazioni in cui è possiile valutare lo stato di attività della frana (ad esempio in ase a caratteristiche morfologiche, stato della vegetazione, drenaggio, condizioni dei manufatti o altro). In tal caso lo stato di attività sarà specificato, facendo uso della terminologia illustrata, derivata dalla letteratura corrente (WP/WLI 1993; Canuti & Esu, 1995; Cruden & Varnes,1996; Servizio Geologico, 1996). La classificazione adottata persegue i seguenti scopi: - uniformare la terminologia a quella proposta dalla letteratura scientifica più recente e significativa, nazionale o internazionale, fra cui in particolare il Glossario Internazionale per le Frane (WP/WLI 1993; Canuti & Esu, 1995) e la Classificazione delle frane di Cruden & Varnes (1996); - usare un sistema di classificazione più adatto all applicazione in anche dati e sistemi informativi territoriali in parte già esistenti (vedi IFFI Inventario Fenomeni Franosi Italiani; Servizio Geologico - 1996 - Guida al Censimento dei Fenomeni Franosi e alla loro Archiviazione; Perimetrazione delle Aree a Rischio di frana ai sensi del D.L. 180/1998 e della L. 267/1998). D EPOSITI OLOCENICI h 5 h 4 h 3 h 2 Depositi antropici (fondo ianco) Terreni di riporto, onifica per colmata (h 5 ) (grigio/708) Discariche di rifiuti speciali (h 4 ) (azzurro/390) Discariche di cave, ravaneti (h 3 ) (azzurro/390) Discariche di miniere (h 2 ) (grigio/708) Discariche per inerti e rifiuti solidi urani (h 1 ) (nero) h 1 9

(fondo celeste 13/470) f1 a a a a3 a a3 Travertini e calcari continentali (azzurro51/460) Depositi di versante Accumuli lungo i versanti di frammenti litoidi, eterometrici, angolosi, talora stratificati, con matrice saiosa o saiosa-limosa. (rosso40/305) Detriti di falda Falde di detrito, talus detritici, coni di detrito coalescenti, anche a grossi locchi, prevalentemente al piede delle pareti in roccia "pietraie". (arancio18/2) Coperture detritiche indifferenziate Accumuli di detrito non riconduciili ad uno specifico processo genetico. (arancio18/2) (a) () (c) (d) (e) (f) Depositi alluvionali attuali () Ghiaie, saie e limi dei letti fluviali attuali. (arancio54/235) (a) Senza indicazione della granulometria () ghiaie prevalenti (c) ghiaie e saie (d) saie prevalenti (e) saie e limi (f) limi e argille prevalenti (g) ghiaie e limi (g) (a) () (c) (d) (e) (f) n 1 n 1 n 1 n 1 n 1 n 1 Depositi alluvionali terrazzati (n 1 ) Ghiaie, saie e limi dei terrazzi fluviali. (azzurro/390) (a) Senza indicazione della granulometria () ghiaie prevalenti (c) ghiaie e saie (d) saie prevalenti (e) saie e limi (f) limi e argille prevalenti (g) ghiaie e limi (g) n 1 6 7 Depositi eluviali Coperture di materiale a granulometria fine (limi e saie), con rari frammenti litoidi grossolani, in aree pianeggianti, prodotte prevalentemente da processi di alterazione e conservate sostanzialmente in posto; terreni residuali, terre rosse. (marrone45/635) Depositi colluviali Coperture di materiale a granulometria fine (limi e saie), con rari frammenti litoidi grossolani, in aree di versante, prodotte da processi di trasporto limitato, generalmente lenti. (viola37/6) 10

2 a 4 c1 a c8 a d a e a e1 a e2 a e3 a e4 a g2 a Depositi eluvio-colluviali Coperture di materiale a granulometria fine (limi e saie), con rari frammenti litoidi grossolani; processi di alterazione e/o trasporto di entità non precisaile. (viola37/6) Depositi da deris flow e mud flow Colate detritico-fangose incanalate; depositi alluvionali e misti, confinati in alvei ad elevata acclività. (verde43/5) Depositi glaciali e fluvio-glaciali Clasti eterometrici di forma arrotondata e suangolosa in aondante matrice limoso-saiosa. (viola55/385) Depositi di versante periglaciali Depositi di versante stratificati di origine periglaciale (éoulis ordonné). (viola47/380) Depositi eolici Saie di dune costiere. (istro35/625) Depositi lacustri, lagunari, palustri, torosi e di colmata indifferenziati (verde36/530) Depositi lagunari (verde33/575) Depositi lacustri (verde23/585) Depositi palustri (verde53/595) Depositi torosi (grigio/708) Depositi di spiaggia Saie litorali. (rosa29/355) D EPOSITI PLEISTOCENICI (fondo giallo44/5) f1 a a3 Travertini e calcari continentali (azzurro51/460) Depositi di versante Accumuli lungo i versanti di frammenti litoidi, eterometrici, angolosi, talora stratificati, con matrice saiosa o saiosa-limosa. (rosso40/305) Detriti di falda Falde di detrito, talus detritici, coni di detrito coalescenti, anche a grossi locchi, prevalentemente al piede delle pareti in roccia "pietraie". (arancio18/2) 11

(a) () (c) (d) (e) (f) Depositi alluvionali terrazzati (n) Ghiaie, saie e limi dei terrazzi fluviali. (azzurro/390) (a) Senza indicazione della granulometria () ghiaie prevalenti (c) ghiaie e saie (d) saie prevalenti (e) saie e limi (f) limi e argille prevalenti (g) ghiaie e limi (g) 4 6 7 8 c1 c8 d a e e1 e2 e3 Depositi da deris flow e mud flow Colate detritico-fangose incanalate; depositi alluvionali e misti, confinati in alvei ad elevata acclività. (verde43/5) Depositi eluviali Coperture di materiale a granulometria fine (limi e saie), con rari frammenti litoidi grossolani, in aree pianeggianti, prodotte prevalentemente da processi di alterazione e conservate sostanzialmente in posto; terreni residuali, terre rosse. (marrone45/635) Depositi colluviali Coperture di materiale a tessitura fine (limosa e saiosa) con rari frammenti litoidi grossolani su aree di versante, che hanno suito processi di trasporto per ruscellamento diffuso. (viola37/ 6) Depositi eluvio-colluviali Coperture di materiale a granulometria fine (limi e saie), con rari frammenti litoidi grossolani; processi di alterazione e/o trasporto di entità non precisaile. (viola37/6) Depositi glaciali e fluvio-glaciali Clasti eterometrici di forma arrotondata e suangolosa in aondante matrice limoso-saiosa. (viola55/385) Depositi di versante periglaciali Depositi di versante stratificati di origine periglaciale (éoulis ordonné). (viola47/380) Depositi eolici Saie di dune costiere. (istro35/625) Depositi lacustri, lagunari, palustri, torosi e di colmata indifferenziati (verde36/530) Depositi lagunari (verde33/575) Depositi lacustri (verde23/585) Depositi palustri (verde53/595) 12

e4 g2 Depositi torosi (grigio/708) Depositi di spiaggia Saie litorali. (rosa29/355) 13