Bollettino stampa informativo del Consiglio di Stato - aggiunta

Documenti analoghi
GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Paola Zoppi Medico del lavoro

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Ministero delle Attività Produttive

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

COMUNE DI MONTEFIORINO

CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

Premessa. Direzione Centrale Pensioni Coordinamento Generale Legale. Roma, Messaggio n. 220

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO DI RETTIFICA (ERRATA CORRIGE)

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Municipio della Città di Bellinzona

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA LA CURA DELLE RIFORME FUNZIONA NEL 2016 MIGLIORA LA GIUSTIZIA CIVILE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

GLI INTERVENTI PER LE COOPERATIVE EDILIZIE GLI ALTRI INTERVENTI

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizio canile DETERMINAZIONE n.58/2015 del In data 26 febbraio 2015 nella Residenza Municipale

Comune di Portocannone

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

Municipio della Città di Bellinzona

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Professione Orientatore Didattico

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 176 del O G G E T T O

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Residenza Governativa Repubblica e Cantone Ticino telefono 091 814 43 20 fax 091 814 44 35 e-mail can-sc@ti.ch Internet www.ti.ch/cancelleria Cancelleria dello Stato 6501 Bellinzona Bellinzona, 8 luglio 2009 Bollettino stampa informativo del Consiglio di Stato - aggiunta - Credito aggiuntivo per la realizzazione della sede definitiva del Tribunale penale federale a Bellinzona - Credito per la progettazione della ristrutturazione del Pretorio di Bellinzona Ha approvato due messaggi che, pur nella loro diversità, sono strettamente legati, perché concernono la sistemazione di due edifici contigui a Bellinzona di proprietà dello Stato, e si richiamano entrambi all iter che ha permesso di insediare in Ticino il Tribunale penale federale. Si tratta della richiesta di un contributo aggiuntivo per la realizzazione della sede definitiva dell Alta Corte nello stabile dove aveva sede la Commercio, e della richiesta di un credito per la progettazione della ristrutturazione del Pretorio. Il Tribunale penale federale a Bellinzona: una storia iniziata nel 2001 Giova ricordare che i passi intrapresi dal Dipartimento delle istituzioni, dal Consiglio di Stato e dalla Deputazione ticinese alle Camere federali per ottenere che il nuovo Tribunale penale federale avesse sede in Ticino sono stati molti e significativi, e l inizio risale ormai al 2001. La richiesta si basava sulla convinzione che questa scelta avrebbe rappresentato un elemento importante per consolidare l unità della Confederazione e lo spirito federalista dei Cantoni e delle Regioni. La decisione favorevole è poi stata adottata dalla Confederazione il 13 giugno del 2002. Fin dall inizio il Governo aveva individuato una proposta di carattere logistico a Bellinzona, offrendo due prestigiosi immobili del centro cittadino, il Pretorio e lo stabile che ha ospitato l ex Scuola cantonale di commercio. Nel contempo il Governo si era dichiarato pronto ad entrare nel merito di una discussione concernente la partecipazione cantonale ai costi d acquisizione degli immobili, rispettivamente ai costi di costruzione negli stessi termini concordati con altri Cantoni per altre strutture di carattere pubblico, in particolare con San Gallo per quanto concerne la sede del Tribunale federale amministrativo, che appunto è stato deciso di fissare in quel Cantone.

Con la sottoscrizione di una lettera d intenti tra il Governo ticinese e la Confederazione del dicembre 2003, è stato possibile trovare un intesa sulla partecipazione finanziaria del Cantone Ticino in cui sono stati approvati i valori di riferimento per la partecipazione del Cantone alle spese di carattere logistico. Analogo accordo è stato sottoscritto tra il Canton San Gallo e la Confederazione per quanto riguarda la sede del Tribunale amministrativo federale. In base a ciò è stato stabilito che il Cantone avrebbe partecipato ai costi d investimento nella misura del 43%. Per quanto ci riguarda, il Cantone Ticino a- vrebbe messo a disposizione il terreno e i due immobili citati sopra unitamente ad una partecipazione ai costi con un contributo alle spese di ristrutturazione. Tale indennità sarebbe stata comprensibile di un importo di 2 milioni di franchi assicurato dal Municipio della Città di Bellinzona, che ha mostrato nella fattispecie grande sensibilità. La scelta e i suoi sviluppi logistici Eletti i primi 11 Giudici e designati i collaboratori, il Tribunale penale federale ha i- niziato la sua attività nell aprile del 2004 presso una sede provvisoria situata nello stabile Business Center, in via dei Gaggini a Bellinzona. Nella seconda metà del 2004 il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia Christoph Blocher, nel frattempo entrato a far parte del Consiglio federale, decise di sospendere le procedure miranti all edificazione della sede definitiva del Tribunale penale federale fino al momento in cui non sarebbero state fornite informazioni precise circa la mole di lavoro dello stesso Tribunale. Tale decisione non ha trovato molti favori presso l Autorità cantonale e nemmeno in seno allo stesso Tribunale penale federale. A seguito di ciò sono stati riattivati i contatti nell ambito dell attività della direzione del progetto Tribunali federali nell intento di individuare uno sbocco per la sede logistica definitiva. Nell impossibilità di formulare una prognosi a lunga scadenza circa il carico di lavoro che avrebbe potuto gravare sul Tribunale penale federale, il Governo ticinese si era detto disponibile a verificare soluzioni alternative. È stato quindi possibile raggiungere, nel dicembre del 2006, un nuovo accordo tra le parti che permettesse di porre mano alla ristrutturazione delle due strutture con la sola cessione della proprietà della ex Scuola di commercio alla Confederazione. In quest ottica, la Convenzione poi sottoscritta tra Cantone e Confederazione ha comportato la richiesta al Parlamento di autorizzare la cessione gratuita di una parte del mappale sul quale sorge la ex Scuola cantonale di commercio per un totale di circa 4'100 m 2, pari al 44% dei totali m 2 9'315 dell intera particella. Il valore di cessione di detta proprietà è stata stabilita, previa valutazione peritale in 6.85 milioni di franchi. Il Cantone è rimasto così proprietario del restante terreno su cui sorge il Palazzo del Pretorio, in riferimento al quale si è chiesto la concessione di un diritto di compera a favore della Confederazione della durata di dieci anni, rinnovabile. Tenendo conto della partecipazione cantonale del 43% e sulla base delle attuali stime dei costi di ristrutturazione, il Cantone era chiamato a versare un contributo complessivo di 10.43 milioni di franchi. Si è giunti quindi, nel marzo del 2007, alla presentazione al Gran Consiglio di un messaggio che chiedeva un credito di 3.58 milioni di franchi quale contributo per la realizzazione delle sede definitiva del Tribunale penale federale.

Dopo l approvazione parlamentare, Confederazione e Cantone hanno indetto un concorso di architettura per la realizzazione della sede del Tribunale e per la ristrutturazione del Pretorio, il cui vincitore è risultato il progetto DE IURE del team di progettazione diretto dallo studio di architettura CdL Bearth & Deplazes AG, Durisch+Nolli Sagl di Lugano. A conclusione della progettazione di dettaglio, dopo ulteriori trattative intercorse tra Cantone e Confederazione, il tetto massimo di spesa per la ristrutturazione della ex Scuola di commercio è stato fissato a 38.027 milioni di franchi. L aumento del costo complessivo della ristrutturazione è causato in particolare dall affinamento del progetto a livello federale per rapporto alla prima valutazione corrispondente ad uno studio di fattibilità, dalla costruzione del piano interrato destinato ai posteggio e dall aumento delle superfici amministrative per contenere gli spazi necessari in un unico edificio. Il nuovo messaggio aggiuntivo: un punto di arrivo Ora il Consiglio di Stato, approvando un nuovo messaggio aggiuntivo, chiede insomma al Parlamento di aggiornare la quota del contributo cantonale, stanziando un credito supplementare di 7.72 milioni di franchi. La Confederazione (che, è bene sottolinearlo, ha la responsabilità diretta della gestione del progetto e dei lavori) assumerà direttamente, oltre la sua quota parte (57%), altri costi aggiuntivi per il raggiungimento dello standard Minergie P, per le attrezzature e per il mobilio, e si accollerà parte del rischio del margine d errore sulla valutazione del progetto preliminare; il valore dell edificio e del terreno ceduto alla Confederazione è stato nel frattempo aggiornato e valutato a 8.8 milioni di franchi. Con questo ultimo tassello, il Consiglio di Stato riconferma dunque la sua ferma volontà di concretizzare il progetto denominato nell ormai lontano 2001 Progetto Bellinzona, e fornire in tal modo la sede definitiva del Tribunale penale federale, così come per altro è stato desiderato con chiarezza dall opinione pubblica. Il futuro della vecchia sede del Pretorio Come detto, in stretta e naturale relazione con quanto stabilito per il Tribunale federale e in ossequio alla convenzione sottoscritta con la Confederazione, il Consiglio di Stato ha pure approvato un altro importante messaggio che chiede un credito di 2.9 milioni di franchi per la progettazione della ristrutturazione del Pretorio di Bellinzona. Si tratta anche di garantire la conservazione concreta ed ottimale di un area importante della città di Bellinzona, garantendo nel contempo il recupero completo di due edifici di pregio architettonico che fanno parte della storia civile e culturale della Città e, quindi, anche dell intero Cantone. Con questa richiesta si desidera dar vita, in particolare, ad un polo logistico per l utenza che intende far capo ai servizi della Divisione della giustizia, della Polizia che opera nella Regione del Bellinzonese e di altri uffici del Dipartimento delle istituzioni.

Infatti, la maggior parte dei servizi previsti al Pretorio sono attualmente ubicati in stabili in locazione presso terzi e la mancanza di spazio non permette una razionalizzazione dei volumi occupati come pure degli spostamenti di utenti e collaboratori. L attuale occupazione del Pretorio verrà notevolmente migliorata in modo da u- nificare le unità amministrative di ogni singolo servizio e sfruttare al meglio gli spazi. L accelerazione del progetto di ristrutturazione del Pretorio rientra tra le misure di sostegno all occupazione e all economia per il periodo 2009-2011 decise dal Consiglio di Stato e approvate recentemente dal Gran Consiglio. Il costo totale della ristrutturazione è stato calcolato nell ambito del concorso di architettura per la realizzazione della sede del Tribunale penale federale e per la ristrutturazione del Pretorio, e prevede un investimento massimo stimato di 32'710'000.- franchi. Il costo dell opera potrà essere definito con maggiore precisione solo al termine della fase di progettazione. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: DIPARTIMENTO DELLE ISTITUZIONI Giorgio Battaglioni, Direttore della Divisione della giustizia, tel. 091/ 814 32 27 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE E DELL ECONOMIA Edy Dell Ambrogio, Direttore della Divisione delle risorse, tel.091/ 814 49 30 Nuove prospettive per l insegnamento religioso Il Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport comunica che nel corso di un recente incontro tra il Consigliere di Stato Gabriele Gendotti, accompagnato dal direttore della Divisione della scuola Diego Erba, i responsabili della Chiesa cattolica, rappresentati da Monsignor Vescovo Pier Giacomo Grampa e da don Rolando Leo, e della Chiesa evangelica riformata nel Ticino, rappresentata da Paolo Sala, si è preso atto dell esito della consultazione indetta dal DECS sull insegnamento religioso e si è trovato l accordo per procedere a una sperimentazione di una nuova impostazione dell insegnamento religioso in III e IV media. Come si ricorderà nel febbraio 2007 il DECS aveva avviato una consultazione presso gli organismi scolastici, i partiti, le organizzazioni sindacali, le associazioni magistrali, gli enti che operano nel settore dell educazione, l associazione dei genitori, ecc., sulle proposte di insegnamento religioso elaborate dalla Commissione di studio istituita dal Consiglio di Stato nel 2004 a seguito delle iniziative parlamentari presentate nel 2002 da Paolo Dedini prima e Laura Sadis poi. 39 enti e persone si sono espressi su questo tema e le loro considerazioni hanno riconfermato sostanzialmente le divergenze di vedute e d impostazione già emerse nella Commissione di studio. In pratica le prese di posizione inviate al DECS possono essere ricondotte sia al rapporto di maggioranza della Commissione sia ai due rapporti di minoranza, presentati rispettivamente dai rappresentanti della Chiesa cattolica e dall Associazione dei liberi pensatori, sia a nessuno dei rapporti elaborati.

Di fronte a questa situazione di stallo il DECS ha ritenuto opportuno coinvolgere i rappresentanti delle Autorità ecclesiastiche sottoponendo loro la proposta di sperimentare un corso di storia delle religioni da attuare negli ultimi due anni di scuola media. Obiettivo della sperimentazione è di offrire agli allievi di III e IV media due modelli organizzativi a confronto: nel primo caso, agli allievi di alcune sedi si propone la scelta tra il corso di religione gestito dalle Chiese in base ai disposti della Legge della scuola e un nuovo corso di storia delle religioni gestito dal Cantone; nel secondo caso invece agli allievi sarà proposto solo il corso di storia delle religioni. La sperimentazione, che prenderà avvio nel 2010/11, durerà un triennio e interesserà progressivamente una trentina di classi di III e IV media. Per il corso di storia delle religioni i contenuti saranno elaborati a partire dal prossimo anno scolastico da una Commissione mista (DECS, Autorità ecclesiastiche, esperti, ecc.) che definirà pure le sedi scolastiche da coinvolgere, il materiale didattico di supporto e preavviserà l assunzione dei docenti prescelti (indicativamente 3-4 docenti) ai quali sarà richiesta un adeguata formazione di base e continua. Sarà pure istituita una Commissione di verifica/accompagnamento che seguirà l esperienza e rassegnerà al termine di ogni anno scolastico un rapporto intermedio. Sulla base del rapporto finale, da presentare a conclusione dell anno scolastico 2012/13, si formuleranno eventuali proposte di sviluppo sia per la scuola media sia per gli altri settori scolastici interessati. Nelle scuole di ogni ordine e grado non coinvolte dalla sperimentazione, l insegnamento religioso continuerà ad essere impartito in base ai disposti dell art. 23 della Legge della scuola. La proposta dipartimentale è stata accolta positivamente dalle Autorità ecclesiastiche e la decisione adottata al termine di un incontro collaborativo in cui ognuno ha potuto esprimere le proprie aspettative e richieste pone le premesse per un rinnovamento in quest ambito formativo, rinnovamento volto ad assicurare ai giovani una migliore conoscenza e competenza sulla dimensione religiosa presente nella nostra società. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: DIPARTIMENTO DELL EDUCAZIONE, DELLA CULTURA E DELLO SPORT Gabriele Gendotti, Direttore del Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport, tel. 091 814 44 50; gabriele.gendotti@ti.ch Diego Erba, Direttore Divisione della scuola, tel. 091 814 18 11, diego.erba@ti.ch Nuovo regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici selvatici Ha stabilito il regime venatorio per la stagione 2009. Le modifiche saranno pubblicate sul Foglio Ufficiale e distribuite a tutti i cacciatori al momento del rilascio della patente. Quest anno la caccia inizierà il 1 settembre e terminerà il 19 settembre (il 20 settembre la caccia è chiusa per la ricorrenza della Festa federale).

Gli obiettivi principali della stagione venatoria 2009 sono: - La diminuzione degli effettivi delle popolazioni di cervi e il mantenimento di una forte pressione sul cinghiale. Le due specie, come noto, sono causa di sempre maggiori danni alle colture agricole. L aumento della pressione sul cervo tiene conto di una corretta gestione venatoria, che deve considerare i principi biologici della specie e le indicazioni dell autorità preposta in materia di protezione degli animali. Per il cervo ci sarà un appendice nei mesi di novembre e dicembre quando sarà aperta la caccia tardo autunnale nei Distretti in cui non è stato possibile raggiungere il piano d abbattimento (quest anno probabilmente in quasi tutti i Distretti del Cantone). Nei mesi di dicembre e gennaio sarà possibile cacciare anche il cinghiale (in gennaio sono previsti due fine settimana supplementari a seguito dell incremento dei danni registrato nei primi 6 mesi dell anno). Fino all inizio della stagione venatoria i guardiacaccia interverranno puntualmente per prelevare i capi viziosi di cervo, inoltre sarà intensificata la guardiacampicoltura per il cinghiale. - Per camoscio e capriolo invece, a causa delle copiose e frequenti nevicate dell inverno 2008/2009, s impongono misure di protezione che potrebbero perdurare nel tempo. Il Dipartimento del territorio fa affidamento sui cacciatori per il raggiungimento degli obiettivi gestionali, in particolare per il cervo e la riduzione dei cinghiali. Di seguito sono illustrate le modalità di prelievo per le singole specie. Per la caccia alta: Camoscio. Nessuna modifica sostanziale a eccezione di una maggiore protezione dell anzello (capo di 1,5 anni d età). La specie potrà essere cacciata dal 1 al 17 settembre: Tre capi complessivi per cacciatore, dei quali al massimo un maschio adulto, due femmine non allattanti e un anzello, quest ultimo dal 1 al 4 settembre in tutti i Distretti. Per avere diritto alla cattura del maschio adulto, il cacciatore dovrà prima abbattere una femmina non allattante o un anzello. Cervo. Per far fronte ai crescenti danni causati all agricoltura e al bosco, e per raggiungere l obiettivo di contenimento-riduzione della specie, è stato prolungato il periodo cacciabile del maschio adulto e sono stati raddoppiati i giorni in cui è possibile cacciare il cerbiatto e poi la femmina allattante. Nel 2008 questa modalità aveva dato ottimi risultati. Il cervo maschio adulto potrà così essere cacciato dal 1 al 15 settembre, mentre la femmina non allattante dal 1 al 19 settembre. Dal 12 al 19 settembre potranno essere cacciati i cerbiatti e le femmine allattanti a condizione che prima ne sia stato catturato il piccolo. Infine dal 18 al 19 settembre potrà essere abbattuto un fusone (cervo maschio di 1,5 anni d età). Capriolo. L inverno particolarmente ricco di nevicate ha imposto la protezione totale della specie nei Distretti di Leventina e Blenio. Negli altri distretti, a eccezione di Bellinzona, il capriolo potrà essere cacciato dal 1 al 14 settembre (un maschio dal 1 al 2 settembre, o una femmina non allattante dal 1 al 14 settembre). Nel Distretto di Bellinzona il maschio potrà essere cacciato solo il 1 settembre mentre la femmina dal 1 al 4 settembre. Da quest anno è vietata l uccisione del piccolo dell anno. I cacciatori sono invitati a cacciare il capriolo soprattutto nelle fasce collinari al di sotto dei 1'000 mslm. Cinghiale. Catture illimitate, dal 1 al 19 settembre. Marmotta. La caccia quest anno è vietata

Per la caccia bassa e la caccia acquatica, le modalità di prelievo rimangono pressoché invariate rispetto alla passata stagione. Si segnala unicamente il ripristino delle ultime tre domeniche di novembre per la caccia alla lepre (nel 2008 la caccia si svolgeva il mercoledì). Il Consiglio di Stato segnala, infine, che per quanto riguarda il Mendrisiotto non ci sono novità di rilievo: come deciso dal Parlamento nel 2007 la caccia al camoscio rimane vietata su tutto il territorio, mentre quella al cervo è vietata sul Monte San Giorgio. La nuova Commissione per la protezione della fauna ha incontrato le parti e ha ritenuto prematuro inoltrare proposte o osservazioni già per la stagione venatoria 2009. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Marcello Bernardi, Direttore della Divisione dell ambiente, marcello.bernardi@ti.ch, tel. 091/ 814.37.60 Nomina del Capo Ufficio della progettazione del Sottoceneri Ha designato l ing. Ivan Continati di Cadro, attualmente impiegato quale funzionario tecnico presso l Ufficio della progettazione del Sottoceneri, quale nuovo capo dell Ufficio della progettazione del Sottoceneri della Divisione delle costruzioni. Sostituirà l ing. Fabio Gervasoni che nei prossimi mesi lascerà l Amministrazione cantonale. Dopo gli studi terminati nel 1989 Ivan Continati ha lavorato nel settore privato nell ambito dell edilizia e della costruzione stradale. È entrato alle dipendenze dello Stato nel 1999.