Sementi2015 Sementi Biologiche



Documenti analoghi
Endivie Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

piante da coltivazione

I POMODORI CHERRY, COCKTAIL e DATTERINI. attualmente prodotti in Italia

Catalogo generale 2015

Catalogo generale 2014

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

Produzione piantine da orto, vivaisti dal Vivai La Malfa Antonino

Signs of success DIALOGO. Dialogare con i clienti per trovare insieme le migliori soluzioni. SOSTENIBILITà

FORRICALE Varietà di origine spagnola


Indice. Pomodoro da industria. Ibridi Allungati: Docet, Pantos, Herdon. Ibridi Prismatici: Ibridi Allungati: Perfectpeel, Gordes, AB 8058

i quaderni dell orto Lattughe Le sempre verdi

La rotazione delle colture

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

ANGURIA LA GAMMA AD OGNUNO LE PROPRIE. 4 BOLOGNA ZSeeds Italia

SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Le Salse di Pomodoro*

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna Badoere di Morgano 20 settembre 2013

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA)

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

I PRODOTTI DISTRIBUITI NELLE CLASSI

Condizioni di Vendita

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/ /12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L.

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

Mastergreen per i professionisti

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

SPEDIZIONE MERCE IN CONTO RIPARAZIONE CON VETTORE HACH LANGE SRL

Contratto internazionale di Agenzia

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

APPLICATION SHEET Luglio

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Comune di San Martino Buon Albergo

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Zucchino, le nuove varietà per un mercato molto vivace

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

Lattuga da serra. Cappuccio Gentile Romana

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.


Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/ /01/2017 PER LA SOCIETA PAVIA ACQUE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO "SEN. PIETRO GRAMMATICO" PACECO

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Condizioni derivati DEGIRO

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

Calendario del Contadino

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

PROCEDURA DI MESSA IN MORA E SOSPENSIONE DELLA FORNITURA:

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

SISTEMA ILLUMINAZIONE. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

NOVITà NATURAL POWER

PROCEDURA POST VENDITA PRODOTTI DIGITALI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

Direttore Generale DETERMINAZIONE N. 3247

Prestito Chirografario Privati. TASSO FISSO Convenzione SISKI

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Contratto di servizio per utenze raggruppate

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA

PROVINCIA DI BRINDISI

La preparazione per le gare brevi

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Management Game 2011

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale FONDO PER LO STUDIO

Rapporto annuale 2014

Controllo di Gestione

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Maxirata Restart

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Transcript:

Sementi2 015 Sementi Biologiche

Sementi Biologiche Vitalis, qualcosa di più del solo seme biologico La missione di Vitalis è quella di contribuire a creare un mondo biologico; ciò avviene attraverso la genetica e la produzione biologica delle sementi orticole. Fin dall inizio l idea di produrre ortaggi biologici, veniva associata al concetto di farlo secondo i metodi della coltivazione professionale standard. Basandosi sui principi della coltivazione organica quali la biodiversità, l agricoltura sostenibile e la salvaguardia dell ambiente, l organico oggi opera secondo le tecniche più moderne di coltivazione. Questo ha portato a sistemi innovativi anche nel breeding permettendo di sviluppare varietà che danno produzioni di alta qualità, sane e dal sapore eccellente. Vitalis Biologische Zaden è una delle aziende leader nel breeding, nella produzione e nella commercializzazione di seme BIO. Il lavoro di breeding, di cui sul catalogo troverete alcune foto è lungo ed intenso. Ogni anno i breeders, utilizzando tutto il materiale a loro disposizione, producono nuove varietà da incroci manuali. Le tante varietà che questo lavoro di incrocio produce, vengono poi testate e solo le migliori passano alla successiva selezione. Negli anni seguenti, i nuovi incroci vengono ritestati e selezionati nuovamente, in condizioni e aree differenti, così da accertarne sia la flessibilità che il corretto posizionamento. Solo dopo 5-7 anni, si riuscirà a commercializzare una nuova varietà. Nel catalogo troverete le ultime novità come la Batavia Ginko ed il Finocchio Idillio. Resistenza alla Bremia Le razze di Bremia 1-15 non sono più rilevanti e pertanto non vengono riportate in questo catalogo, mentre viene dichiarata l eventuale resistenza alle razze da 16 a 31. Vitalis Vi augura un buon lavoro e un buon 2015. 2 I

Indice ORTAGGI DA FRUTTO Cetriolo 4 Peperone 6 Pomodoro 8 Zucca 15 Melanzana 17 Zucchino 18 Melone 19 ORTAGGI DA FOGLIA Indivia 20 Lattuga 22 Rucola 28 Spinacio 29 BULBI, RADICI E VARIE Porro 30 Finocchio 31 Carota 32 Cavolfiore 32 Cavolo Rapa 33 Ravanello 33 Aromatiche 34 Termini e condizioni generali di vendita 36 Resistenze 39 Tutti I nostri semi sono prodotti biologicamente nel rispetto del Regolamento Europeo EC834/2007 che regola le produzioni biologiche. Il nostro numero di registrazione SKAL è 017981. I 3

Cetriolo Slicer Resistenze Stagione HR IR Primavera Estate Autunno Inverno Incas F1 Ccu CMV/CVYV/Px Ekron F1 Ccu CMV/CVYV/Px Lungo Olandese Borja F1 Cca/Ccu CVYV Bowing F1 Ccu CVYV/Px Dreamliner F1 Cca/Ccu CMV/CVYV/Px Komet F1 Novità Cca/Ccu CMV/CVYV/Px HR: Resistenza Alta IR: Resistenza Intermedia Per informazioni sui codici delle resistenze, vedi pag. 38 e 39. Le informazioni aggiornate relative alle resistenze sono disponibili sul sito www.biovitalis.eu 4 I

Incas Ekron Borja Bowing Dreamliner Cetriolo Komet Slicer - Incas F1 Tipologia: slicer partenocarpico. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra. Particolarmente adatto alle condizioni di coltivazione invernali. Ottimi risultati comunque anche in mezza stagione ed in piena estate. Ciclo: medio. Pianta: sana, vigorosa, con ottima tolleranza alle basse temperature. Buona produzione di ricacci fruttiferi. Ottima capacità di allegagione e continuità produttiva. Perfetto bilanciamento della pianta. Frutto: di colore verde scuro. Forma cilindrica con buona spinatura. 20-22 cm sono la lunghezza media. Eccellente lunghezza del peduncolo ed ottima conservabilità. Resistenze: HR: Ccu IR: CMV/CVYV/Px Slicer - Ekron F1 Tipologia: slicer partenocarpico. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra. Ciclo: medio precoce. Pianta: aperta, con media produzione di ricacci ascellari fruttiferi. Estremamente produttiva e sana, caratterizzata da un fogliame verde scuro e media ampiezza delle foglie. Eccellente rusticità ed adattabilità agli sbalzi termici tipici della primavera e dell autunno. Frutto: colore verde scuro. Forma cilindrica con ottima spinatura. La lunghezza media è di 20-22 cm. Resistenze: HR: Ccu IR: CMV/CVYV/Px Lungo Olandese - Borja F1 Tipologia: lungo olandese. Posizionamento: adatto per coltivazioni di serra nel periodo autunnale precoce e primaverile-estivo. Ciclo: precoce. Pianta: Forte, veloce, compatta, con eccellente tolleranza alle alte temperature. Alta produttività, 1-2 frutti per internodo. Ottimo bilanciamento ed emissione di ricacci fruttiferi specialmente dopo la cimatura. Frutto: è la prima varietà a lunga conservazione della sua categoria. Alta percentuale di frutti diritti e di prima qualità. Colore verde molto scuro. Lunghezza media 30-32 cm. Resistenze: HR: Cca/Ccu IR: CVYV Lungo Olandese - Bowing F1 Tipologia: lungo olandese. Posizionamento: adatto per coltivazioni di serra nel periodo primaverile estivo. Ciclo: precoce. Pianta: forte compatta con internodi raccorciati ed apici sempre molto vigorosi. Alta tolleranza alle temperature elevate, ottimo bilanciamento con ottima capacità di ricaccio. 1-2 frutti per internodo. Frutto: diritto, cilindrico con ottima buccia. Ottimo colore verde scuro. Lunghezza media 30-33 cm. Resistenze: HR: Ccu IR: CVYV/Px Lungo Olandese - Dreamliner F1 Tipologia: lungo olandese. Posizionamento: coltivazioni in serra nel periodo primaverileestivo. Ciclo: medio Pianta: vigorosa, compatta con forte apparato radicale. Flessibile e molto adattabile nei periodi caldi. Frutto: 32-37cm, liscio di colore verde medio-scuro, brillante. Leggermente costoluto ha una buona tenuta alla sovra maturazione in pianta. Resistenze: HR: Cca/Ccu IR: CMV/CVYV/Px Lungo Olandese - Komet F1 Novità Tipologia: lungo olandese. Posizionamento: adatto per coltivazioni di serra nel periodo primaverile estivo sia su suolo che su substrati artificiali. Ciclo: medio precoce. Pianta: con architettura aperta adattabile sia ai cicli corti che a quelli lunghi. Ottima adattabilità alle fluttuazioni ambientali tipiche del periodo di coltivazione. Ottima combinazione tra produttività, qualità e resistenze disponibili. Frutto: diritto, cilindrico con ottima buccia. Ottimo colore verde scuro. Lunghezza media 30-35 cm. Resistenze: HR: Cca/Ccu IR: CMV/CVYV/Px I 5

6 I

Diomede Teseo E499526 E499531 Peperone Rojito Mezzo Lungo - Diomede F1 Tipologia: 1/2 lungo giallo. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra e pieno campo. Ciclo: medio precoce. Pianta: mediamente compatta, aperta, con elevata fertilità nelle diverse condizioni di coltivazione. Produttività continua e costante fino a fine ciclo. Frutto: dimensione: 9-10 x 14-16 cm. Sempre estremamente liscio, pesante, con eccellente spessore della polpa. Ottimo viraggio di colore e consistenza anche se raccolto completamente maturo. Note: data la grande generosità produttiva si consigliano adeguati apporti idrici e nutrizionali. Resistenze: HR: PVY:0/Tm:0 IR: TSWV:0 Corno di Toro Rosso - Teseo F1 Tipologia: corno di toro rosso. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra, tunnel e pieno campo. Ciclo: medio precoce. Pianta: sana, vigorosa, con elevatissimo potenziale produttivo, costante fino a fine ciclo. Eccellente adattabilità alle più disparate condizioni di coltivazione. Frutto: 6-8 x 22-25 cm. Ottimo colore e spessore della polpa, liscio. Ottima consistenza e shelf life. Resistenze: HR: PVY:0/Tm:0 IR: TSWV:0 Mini Sweet Conical - E499526 F1 Tipologia: mini sweet conical giallo. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra/tunnel. Ciclo: precoce. Pianta: sana, facile allegagione, costante produttività e regolarità di produzione fino a fine ciclo. Frutto: 3 x 7 cm. Peso 25-30 grammi. Elevato Brix. Resistenze: HR: Tm:0 Mini Sweet Conical - E499531 F1 Tipologia: mini sweet conical arancio Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra/tunnel. Ciclo: medio precoce Pianta: sana, mediamente aperta, dotata di buon vigore, ottima capacità produttiva prolungata nel tempo. Frutto: 3-3,5x7 cm. Peso del frutto 30-40 grammi. Elevato Brix. Resistenze: HR: Tm:0 Mini Sweet Conical - Rojito F1 Tipologia: mini sweet conical rosso. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra/tunnel. Ciclo: precoce. Pianta: compatta sana, alta produttività e regolarità di produzione. Va sostenuta con adeguate concimazioni e fertilizzazioni fino a fine ciclo. Frutto: 3 x 7 cm. Peso 25-30 grammi. Elevato Brix. Resistenze: HR: Tm:0 Resistenze Colore e Stagione Peperone HR IR forma Primavera Estate Autunno Inverno Mezzo Lungo Diomede F1 PVY:0/Tm:0 TSWV:0 Corno di Toro Rosso Teseo F1 PVY:0/Tm:0 TSWV:0 Mini Sweet Conical E499526 F1 Tm:0 E499531 F1 Tm:0 Rojito F1 Tm:0 HR: Resistenza Alta IR: Resistenza Intermedia Per informazioni sui codici delle resistenze, vedi pag. 38 e 39. Le informazioni aggiornate relative alle resistenze sono disponibili sul sito www.biovitalis.eu I 7

8 I

Rally Fado Pitenza Praetorius Pomodoro Beef - Rally F1 Tipologia: pomodoro beef. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra, tunnel e pieno campo. Ciclo: medio precoce. Pianta: indeterminata, sana, vigorosa con eccellente potenziale produttivo e facilità di allegagione. Frutto: liscio, di forma tondo-globosa. Grande pezzatura che facilmente raggiunge i 300 grammi. Il colore è rosato all invaiatura, mentre a completa maturazione diventa rosso brillante. Eccellenti sono la consistenza e la tolleranza alla sovramaturazione. Resistenze: HR: ToMV/Ff:A-E/Va:0/Vd:0/Fol:0,1 IR: TSWV/Ma/Mi/Mj Grappolo Rosso - Fado F1 Tipologia: grappolo rosso. Posizionamento: adatto alle condizioni di coltivazione per trapianti da fine dicembre a tutto maggio, anche sotto rete. Da metà settembre a metà ottobre solo in Sicilia. Ciclo: medio precoce. Pianta: indeterminata, mediamente vigorosa, forte. Frutto: liscio di forma globosa molto arrotondata. Pezzatura medio grande di circa 140-160 grammi. Colore verde molto intense che vira ad un rosso estremamente acceso. Eccellente sapore. Note: nei trapianti di settembre e ottobre in Sicilia si ottengono buoni risultati con apporti maggiorati in potassio e con la rimozione delle foglie in prossimità del grappolo. Resistenze: HR: ToMV/Ff:A-E/Va:0/Vd:0/Fol:0,1/For IR: TSWV/Ma/Mi/Mj Grappolo Rosso - Pitenza F1 Tipologia: tondo liscio per raccolta a grappolo rosso o singolo. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra. Ciclo: medio. Pianta: vigorosa indeterminata, molto sana e produttiva, con grappoli regolari fino ai palchi superiori. Frutto: tondo liscio, di pezzatura media (100-110 grammi), di colore rosso brillante anche in condizioni di poca luminosità e basse temperature. Eccellente consistenza e tenuta post raccolta. Eccellente conformazione ed uniformità dei grappoli. Note: è attualmente la varietà a grappolo rosso più coltivata in Spagna per le caratteristiche organolettiche dei frutti ed estetiche del grappolo. Resistenze: HR: ToMV/Va:0/Vd:0/Fol:0,1 Grappolo rosso - Praetorius F1 Tipologia: tondo liscio per raccolta a grappolo rosso o singolo. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra. Ciclo: medio. Pianta: indeterminata, aperta con internodi di media lunghezza. Grappoli molto regolari fino ai palchi superiori. Frutto: tondo liscio, di pezzatura medio grande (130-150 grammi). Ottima conformazione del grappolo e ed eccellente uniformità. Ottima shelf life. Resistenze: HR: ToMV/Va:0/Vd:0/Fol:0,1 IR: TYLCV/Ma/Mi/Mj Ciliegino - Elettro F1 Tipologia: ciliegino. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra. Ciclo: precoce. Pianta: forte, vigorosa, con eccellente fertilità e potenziale produttivo. Molto tollerante alle alte temperature. Frutto: pezzatura circa 20 grammi. Colore rosso intenso. Ottima consistenza ed eccellente sapore. Buona shelf life sia del frutto che del rachide. Resistenze: HR: ToMV/Fol:0,1 IR: TSWV/TYLCV Ciliegino - Sakura F1 Tipologia: ciliegino. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra. Ciclo: molto precoce. Pianta: vigorosa e forte, perfettamente equilibrata. Frutto: grappoli lunghi con 18-20 frutti. Pezzatura media, circa 25 grammi. Colore rosso intenso anche in condizioni di forte illuminazione e calore. Buona tolleranza alle spaccature, ottimo sapore. Resistenze: HR: ToMV/Ff:A-E/Fol:0,1 IR: Ma/Mi/Mj TR: Si San Marzano - Atavico F1 Tipologia: San Marzano. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra specialmente nel periodo invernale in Sicilia. Ciclo: precoce. Pianta: indeterminata, vigorosa aperta con internodi raccorciati ed ottima produttività ed uniformità. Frutto: pezzatura di circa 90-110 grammi. La forma è esattamente quella del San Marzano tradizionale. Eccellente colorazione sia all invaiatura che completamente rosso. Utilizzabile anche a grappolo. Sapore dolce, elevato spessore della polpa. Resistenze: HR: ToMV/Va:0/Vd:0/Fol:0,1/For IR: Ma/Mi/Mj I 9

Elettro Sakura Atavico Pozzano Pomodoro San Marzano - Pozzano F1 Tipologia: San Marzano. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra specialmente nei cicli primaverili estivi ed autunnali. Ciclo: medio. Pianta: indeterminata con ottimo bilanciamento ed elevata fertilità. Internodi di media lunghezza e buona copertura fogliare. Buona tolleranza al marciume apicale. Frutto: pezzatura grande di circa 120-150 grammi. Ottima forma con frutti sempre pieni e lisci. Non presenta spalla verde ma può comunque essere impiegato per raccolta all invaiatura e anche completamente rosso, a grappolo o a frutto singolo. Eccellente consistenza e tenuta post raccolta. Resistenze: HR: ToMV/Va:0/Vd:0/Fol:0,1 Datterino - Mini ovale - Santasian F1 Tipologia: datterino indeterminato. Posizionamento: adatto per le coltivazioni in serra. Ciclo: precoce. Pianta: di buon vigore ed uniformità dotata di buon equilibrio e potenziale produttivo. Frutto: pezzatura circa 10-15 grammi. Ottima presentazione, eccellente sapore e croccantezza. Il frutto è perfettamente in linea con le più esigenti specifiche richieste per questa tipologia. Resistenze: HR: ToMV/Fol:0 10 I

Santasian Goccia Vespolino Naram Pomodoro Datterino - Mini ovale - Goccia F1 Tipologia: datterino/mini ovale. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra. Ciclo: medio precoce. Pianta: indeterminata, vigorosa ma compatta, con internodi raccorciati ed ottima produttività ed uniformità. Frutto: pezzatura di circa 15 grammi. La forma è particolare, ovaloide. Eccellente qualità del rachide con sepali carnosi di colore verde scuro. Ottima dolcezza e croccantezza. Resistenze: HR: ToMV/Va:0/Vd:0/Fol:0 Datterino - Mini ovale - Vespolino F1 Tipologia: mini ovale. Posizionamento: Adatto per coltivazioni in serra durante tutto l arco dell anno. Ciclo: medio precoce. Pianta: forte, vigorosa, adatta anche ai lunghi cicli di coltivazione con spettacolari risultati. Internodi contenuti, fogliame scuro con portamento arieggiato. Eccellente e costante potenziale produttivo. Frutto: Pezzatura di circa 20-25 grammi. Ottima conformazione dei grappoli con circa 10-12 frutti e con alta frequenza di multipli. L ottimale struttura dei grappoli in termini di conformazione e conservabilità ne consente l utilizzo a grappolo. La piccola cicatrice all attaccatura del frutto ne consente altresì l utilizzo a singolo. Elevato Bx ed ottimo gusto caratterizzato da una gradevolissima nota salata. Buona conservabilità e tolleranza alle spaccature. Il colore è verde scuro collettato all invaiatura ed evolve in un rosso vivo a completa maturazione. Resistenze: HR: ToMV/Fol:0,1 IR: Ma/Mi/Mj TR: Si Ovale - Naram F1 Tipologia: ovale. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra. Ciclo: medio precoce. Pianta: indeterminata, vigorosa, aperta, con ottima adattabilità alle diverse condizioni di coltivazione. Facile allegagione. Eccellente potenziale produttivo e costante standard qualitativo. Frutto: pezzatura grande, circa 110 grammi. Ottimo colore sia all invaiatura che completamente rosso. Eccellente shelf life sia del frutto che del rachide. Resistenze: HR: ToMV/Ff:B,D/Va:0/Vd:0/Fol:0,1 IR: Ma/Mi/Mj I 11

Portainnesto Portainnesto - Estamino F1 Tipologia: ibrido interspecifico, portainnesto per pomodoro. Posizionamento: adatto per coltivazioni sia su suolo che fuori suolo, sia riscaldate che non, così come per cicli lunghi o corti. Pianta: fornisce un buon vigore mantenendo costante l input generativo sulla maggioranza delle varietà innestatevi. Il bilanciamento che si ottiene è una perfetta armonia senza eccessi vegetativi. Ne risultano una produzione ed una crescita regolari fino alla fine del periodo di coltivazione, senza alterare le caratteristiche salienti delle cultivar utilizzate. Le piante crescono con un fogliame scuro fino alla fine, anche quando utilizzato nei cicli lunghi su substrato artificiale. Resistenze: HR: ToMV/Ff:A-E/Va:0/Vd:0/Fol:0-2/For IR: TSWV/Pl/Ma/Mi/Mj 12 I

Pomodoro Pomodoro Beef Resistenze Stagione Peso HR IR TR Grappolo Grammi P E A I Rally F1 ToMV/Ff:A-E/Va:0/Vd:0/Fol:0,1 TSWV/Ma/Mi/Mj 300 Grappolo Rosso Fado F1 ToMV/Ff:A-E/Va:0/Vd:0/Fol:0,1/For TSWV/Ma/Mi/Mj 140-160 Pitenza F1 ToMV/Va:0/Vd:0/Fol:0,1 100-110 Praetorius F1 ToMV/Va:0/Vd:0/Fol:0,1 TYLCV/Ma/Mi/Mj 130-150 Ciliegino Elettro F1 ToMV/Fol:0,1 TSWV/TYLCV 20 Sakura F1 ToMV/Ff:A-E/Fol:0,1 Ma/Mi/Mj Si 25 San Marzano Atavico F1 ToMV/Va:0/Vd:0/Fol:0,1/For Ma/Mi/Mj 90-110 Pozzano F1 ToMV/Va:0/Vd:0/Fol:0,1 120-150 Mini Ovale Santasian F1 ToMV/Fol:0 10-15 Goccia F1 ToMV/Va:0/Vd:0/Fol:0 15-20 Vespolino F1 ToMV/Fol:0,1 Ma/Mi/Mj Si 20-25 Ovale Naram F1 ToMV/Ff:B,D/Va:0/Vd:0/Fol:0,1 Ma/Mi/Mj 130 Portainnesto Estamino F1 ToMV/Ff:A-E/Va:0/Vd:0/Fol:0-2/For TSWV/Pl/Ma/Mi/Mj HR: Resistenza Alta IR: Resistenza Intermedia Per informazioni sui codici delle resistenze, vedi pag. 38 e 39. Le informazioni aggiornate relative alle resistenze sono disponibili sul sito www.biovitalis.eu I 13

Impollinazione manuale della zucca 14 I Valutazione di varietà sperimentale di zucca Campo breeding

Early Butternut Havana Zucca Tiana Zucca - Early Butternut Tipologia: butternut. Posizionamento: per coltivazioni in campo aperto. Ciclo: precoce. Pianta: vigorosa con sviluppo estremamente rapido ed eccellente potenziale produttivo. Predilige condizioni di forte luminosità ed alte temperature. Frutto: periforme color giallo ocra chiaro del peso di 1-1,5 kg. Buon sapore e dolcezza. Ottima conservabilità. Zucca - Havana F1 Novità Tipologia: butternut. Posizionamento: pieno campo. Ciclo: precoce. Pianta: vigorosa produzione ai massimi livelli con facilità di allegagione. Pianta sana grazie alla resistenza a ZYMV ed oidio. Frutto: pezzatura piccola intorno a 1,3 kg. Eccellente qualità della polpa, adatta sia al consumo fresco che alla trasformazione industriale. Resistenze: IR: Px/ZYMV Zucca - Moscata di Provenza Tipologia: Moscata di Provenza. Posizionamento: per coltivazioni in campo aperto. Ciclo: medio. Pianta: molto vigorosa, rustica e produttiva. Predilige climi molto caldi. Frutto: I frutti sono di colore verde scuro con bel viraggio al giallo ocra. Il peso varia dai 6 agli 8 kg. Zucca - Tiana F1 Tipologia: butternut. Posizionamento: pieno campo. Ciclo: medio precoce. Pianta: vigorosa con eccellente potenziale produttivo. Ottima rusticità, allegagione e maturazione concentrate. Frutto: Pezzatura piccola 1-1.2 kg, dimensioni 18x8 cm., estremamente attraente. Polpa di un bel giallo aranciato, dolce, adatta sia al consumo fresco che alla trasformazione industriale. Resistenze: IR: ZYMV Zucca - Orange Summer F1 Tipologia: Uchiki Kuri. Ciclo: medio precoce. Pianta: a portamento semi-eretto con tardiva emissione di getti laterali. Tale comportamento favorisce le operazioni precoci di scerbatura. Frutto: notevole uniformità. Forma tonda-ovale. Pezzatura di 1,2-1,6 Kg. Colore arancio brillante esterno ed arancio intense interno. Zucca - Uchiki Kuri Tipologia: varietá arancione scuro del tipo Hakkoido. Posizionamento: per coltivazioni in campo aperto e tunnel. Ciclo: precoce. Pianta: vigorosa, aperta, con alta produttività. Frutto: uniformi, del peso di 1-1,4 kg circa, buon sapore ed elevato grado zuccherino. Conservabilità di circa 2 mesi dopo la raccolta. Moscata di Provenza Orange Summer Uchiki Kuri I 15

16 I

Mirka Black Pearl Black Gem Melanzana Melanzana - Mirka F1 Tipologia: varietà a frutto di forma ovale allungata. Posizionamento: adatta per la coltivazione in serra ed in pieno campo. Ciclo: medio. Pianta: vigorosa, eretta, rustica, con buona adattabilità alle basse temperature. Elevata e costante produttività anche nei periodi invernali. Facilità di allegagione anche in condizioni climatiche sfavorevoli. Frutto: ottima omogeneità di forma e dimensioni. Eccezionale e stabile colorazione nero violacea anche con temperature non ottimali ed in avanzato stato di maturazione. Molto brillante. Calice perfettamente verde, con poche spine. Ottima presentazione anche dopo la raccolta. Polpa bianca, dolce, poco fibrosa e con lenta ossidazione. Eccellente consistenza e tenuta in post raccolta. Note: varietà molto plastica, si può utilizzare nei diversi cicli colturali. Adatta al consumo fresco ed alla trasformazione industriale. Melanzana - Black Gem F1 Tipologia: mezza-lunga nera. Posizionamento: per coltivazioni primaverili-estive sia in serra che in pieno campo. Ciclo: medio-precoce Pianta: generativa con alto potenziale produttivo combinato comunque con una lunga durata di raccolta. La struttura aperta e ventilata ostacola lo sviluppo di malattie fungine. Frutto: colore scuro brillante, stabile anche in circostanze sfavorevoli. Tipica forma semi-allungata. Melanzana - Black Pearl F1 Tipologia: mezza lunga nera. Posizionamento: per raccolte primaverili-estive e autunnali. Ciclo: medio precoce. Pianta: molto ben bilanciata con una produttività molto alta e frutti che si sviluppano regolarmente per tutto il ciclo produttivo. Adatta anche per coltivazioni in tunnel non riscaldati in mezza stagione. Frutto: Frutti di media lunghezza, pezzature uniforme. Splendido colore nero brillante. I 17

Dunja Galatea Zelia Zucchino Zucchino - Dunja F1 Tipologia: verde medio scuro. Posizionamento: adatto per coltivazioni in pieno campo ed in serra autunnale. Ciclo: medio. Pianta: a portamento eretto, aperta facile da raccogliere ed estremamente sana. Ottima costanza produttiva per lungo periodo. Frutto: colore verde scuro, molto brillante, molto resistente alle operazioni di raccolta e confezionamento. Resistenze: IR: Px/ZYMV/WMV/PRSV Zucchino - Galatea F1 Tipologia: verde medio scuro. Posizionamento: adatto per coltivazioni in campo aperto e tunnel/serra autunnali. Ciclo: medio precoce. Pianta: buon bilanciamento con produttività costante per lungo periodo. Portamento semi strisciante, ma comunque aperta e di facile raccolta. Frutto: colore verde medio scuro molto brillante. Particolare sezione prismatica altamente attraente. Ottima resistenza alle manipolature e dotato di altrettanto buona shelf life. Resistenze: IR: Px/ZYMV/WMV/PRSV Zucchino - Zelia F1 Tipologia: verde medio chiaro. Posizionamento: adatto per coltivazioni in campo aperto e tunnel/serra autunnali e primaverili. Ciclo: medio/precoce. Pianta: mediamente vigorosa con internodi corti e portamento eretto. Generativa ma comunque sempre ben bilanciata. La resistenza (IR) al CMV completa il set di resistenze disponibile. Frutto: colore verde medio chiaro, brillante. Cilindrico caratterizzato dal fatto che difficilmente si alllunga oltre la dimensione commerciale. Elevato peso specifico. L eccellente uniformità combinata alla tenuta alla sovramaturazione ne fanno un prodotto facile da raccogliere e da confezionare. Resistenze: IR: Px/CMV/ZYMV/WMV/PRSV Zucchino Resistenze IR P E A I Dunja F1 Px/ZYMV/WMV/PRSV Galatea F1 Px/ZYMV/WMV/PRSV Zelia F1 Px/CMV/ZYMV/WMV/PRSV HR: Resistenza Alta IR: Resistenza Intermedia Per informazioni sui codici delle resistenze, vedi pag. 38 e 39. Le informazioni aggiornate relative alle resistenze sono disponibili sul sito www.biovitalis.eu 18 I

Anish Magnificenza Melone Artemis Melone - Anish F1 Tipologia: retato suturato a buccia tradizionale. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra, tunnel e tunnel piccolo. Ciclo: medio precoce. Pianta: sana, molto equilibrata, con ottima adattabilità alle condizioni di coltivazione in coltura forzata. Ottima capacità di allegagione ed uniformità di pezzatura. Frutto: di forma rotondeggiante. Ottima retatura anche sugli ultimi frutti. Pezzatura molto uniforme di circa 1,5 kg. Polpa arancio e ridotta cavità placentare. Elevato contenuto zuccherino e gusto. I frutti a maturazione sono caratterizzati da colorazione gialla tradizionale. Ottima consistenza e shelf life. Resistenze: HR: Fom:0-2 IR: Px:1,2,5 Melone - Artémis F1 Tipologia: Charentais leggermente retato ESL. Posizionamento: adatto per coltivazioni sotto TNT e pieno campo. Ciclo: medio precoce. Pianta: vigorosa, forte dotata di buona fertilità ed omogeneità di allegagione. Produttiva e sana fino a fine ciclo. Frutto: di forma rotonda leggermente retato. Pezzatura di circa 1-1,2 kg., regolare. Il colore esterno vira al giallo leggermente dopo l inizio della screpolatura al picciolo. Polpa di un bel colore arancio, dolce, aromatica. Buona conservabilità (ESL). Resistenze: HR: Fom:0-2 IR: Px:1,2,5/Ag Melone - Magnificenza F1 Tipologia: retato suturato a buccia tradizionale. Posizionamento: adatto per coltivazioni in serra tardiva e pieno campo. Ciclo: medio precoce. Pianta: sana, molto equilibrata non eccessivamente vigorosa e di colorazione scura. Ottima capacità di allegagione ed uniformità di pezzatura. Frutto: di forma ovale rotondeggiante. Buona retatura con suture verdi. Pezzatura molto uniforme di circa 1,4 kg tendenzialmente non soggetta alla sovradimensione. Polpa arancio, succosa e ridotta cavità placentare. Elevato contenuto zuccherino e gusto. I frutti a maturazione sono caratterizzati da colorazione gialla tradizionale. Buona consistenza e shelf life. Resistenze: HR: Fom:0-2 IR: Gc:1/Px:1,2,5/Ag Resistenze Stagione Melone Buccia tradizionale HR Anish F1 Fom:0-2 Px:1,2,5 Magnificenza F1 Fom:0-2 Gc:1/Px:1,2,5/Ag Charentais Artémis F1 Fom:0-2 Px:1,2,5/Ag HR: Resistenza Alta IR: Resistenza Intermedia Per informazioni sui codici delle resistenze, vedi pag. 38 e 39. Le informazioni aggiornate relative alle resistenze sono disponibili sul sito www.biovitalis.eu IR Primavera Estate Autunno Inverno I 19

Myrna Indivia Maratoneta Riccia - Myrna Tipologia: indivia riccia di tipo Wallonne compatta. Posizionamento: per raccolte estive ed autunnali precoci. Ciclo: medio tardivo. Pianta: portamento semi-eretto. Cresce e riempie bene con giornate a luce decrescente ed alte temperature. Ottima tolleranza alle necrosi marginali ed alla prefioritura in estate. Note: rispetto alle tradizionali Wallonne ha una foglia più riccia e barbata alla base ed una crescita più compatta. Colore del cuore giallo intense, interessante per la quarta gamma. Riccia - Maratoneta Tipologia: indivia riccia tipo Wallonne più compatta. Posizionamento: per raccolte primaverili-estive e primaverili precoci con trapianti autunnali. Ciclo: precoce. Pianta: vigorosa e pesante, con foglie di colore verde scuro e cuore di colore giallo vivo. Foglie del cuore a ramificazioni simmetriche, lobi ben disposti e costa di media grandezza, barbata fino alla base. Per il suo portamento molto eretto presenta una scarsa incidenza di marciumi basali. Corona molto sana da tip-burn marginale sia per la consistenza delle foglie che per la struttura delle stesse. Riempie bene sia in presenza di basse che di alte temperature. Note: si adatta per la lavorazione in quarta gamma. Indivia Dimensione Pieno campo Da Serra Stagione Primavera Estate Autunno Inverno Riccia Myrna 8 serra Maratoneta 9 serra Scarola Cuartana 8 serra Nuance 7 Performance 8 ( ) HR: Resistenza Alta IR: Resistenza Intermedia Per informazioni sui codici delle resistenze, vedi pag. 38 e 39. Le informazioni aggiornate relative alle resistenze sono disponibili sul sito www.biovitalis.eu 20 I

Scarola - Cuartana Tipologia: Indivia scarola di colore verde scuro. Posizionamento: una novità per le raccolte di fine inverno con trapianti tardivi di ottobre, inizio novembre. Ciclo: medio tardivo. Pianta: cespo di ottime dimensioni a portamento eretto e fondo sempre molto sano. Fogliame intero poco dentato molto steso. Cuartana Note: elevata tolleranza alla prefioritura in primavera con temperature crescenti. Scarola - Nuance Tipologia: Indivia scarola tipo N.5 Posizionamento: per raccolte autunnali. Ciclo: medio precoce. Pianta: estrema adattabilità alle diverse condizioni colturali e climatiche. Ottimo volume, colore del fogliame medio, fondo arrotondato e pieno. Riempie bene in autunno ed ha una discreta tolleranza alle basse temperature. Note: varietà ad altissima resa, con buona tenuta in post raccolta: ideale per l esportazione. Nuance Indivia Scarola - Performance Tipologia: scarola scura a foglia larga Posizionamento: raccolte autunnali ed inizio inverno. Ciclo: precoce. Performance Pianta: eretta con fondo ben arrotondato e con superficie di taglio ridotta. Presenta molte foglie con costolatura ridotta, che si mantengono distese anche in presenza di forti sbalzi termici, con il risultato di avere un peso specifico molto elevato; ha una buona capacità di riempimento anche senza legatura. Rispetto alle varietà tipicamente autunnali presenta una maggiore capacità di crescita alle basse temperature, per cui può essere raccolta anche nel mese di gennaio al centro-sud. Fioritura di nuove selezioni di Indivia I 21

Lattuga Bonaly Bovary Fuzila Loka Lattuga Batavia Gentile - Bonaly Tipologia: lattuga gentile da pieno campo. Posizionamento: raccolte tardo primaverili estive ed autunnali. Ciclo: medio. Pianta: cespo di medie dimensioni con fogliame dentellato di colore verde chiaro molto tollerante agli ingiallimenti. Fondo semi eretto con taglio estremamente ridotto anche in avanzata maturazione. Fogliame decisamente elastico e poco soggetto a rotture durante le manipolazioni. Resistenze: HR: Bl:16-28,30,31/Nr:0 IR: LMV:1 Batavia Gentile - Bovary Tipologia: lattuga gentile da pieno campo. Posizionamento: per raccolte primaverili ed autunnali. Ciclo: precocissima. Pianta: Per trapianti precocissimi di primavera e tardivi autunnali dove manifesta una capacità di crescita molto veloce. Colore molto chiaro e cespo aperto con bordi fogliari finemente dentellati. Fondo ben conformato ed eretto di buona sanità. Manifesta una resistenza intermedia al fusarium Oxysporium razza 1. Resistenze: HR: Bl:16-31/Nr:0 IR: LMV:1/Fol:1 Batavia Gentile - Fuzila (E01F.6620) Tipologia: lattuga gentile da pieno campo. Posizionamento: per raccolte primaverili, estive, autunnali. Ciclo: medio. Pianta: colore verde medio a tipologia compatta a cespo aperto. Fondo eretto ben strutturato, con superficie di taglio piccola. Pianta plastica che manifesta una buona tenuta di campo. Buona resistenza alla salita a seme. Resistenze: HR: Bl:16-28,30,31/Nr:0 IR: LMV:1/Fol:1 Lollo Rossa - Loka (E01L.7800) Novità Tipologia: lollo rossa. Posizionamento: per raccolte primaverili estive ed autunnali. Resistenze: HR: Bl:16-31/Nr:0 Foglia di Quercia Verde - Elixir Tipologia: foglia di quercia bionda per pieno campo. Posizionamento: per raccolte primaverili-estive-autunnali al nord e primaverili ed autunnali al centro-sud. Ciclo: medio-precoce. Pianta: crescita compatta, colore del fogliame verde medio brillante, base chiusa con superficie di taglio ridotta. A maturazione non stringe la testa e si mantiene molto elastica alla manipolazione. Resistenze: HR: Bl:16-31/Nr:0 IR: LMV:1 Lattuga Resistenze Stagione HR IR Primavera Estate Autunno Inverno Batavia Gentile Bonaly Bl:16-28,30,31/Nr:0 LMV:1 Bovary Bl:16-31/Nr:0 LMV:1/Fol:1 Fuzila (E01F.6620) Bl:16-28,30,31/Nr:0 LMV:1/Fol:1 Lollo Rossa Loka (E01L.7800) Novità Bl:16-31/Nr:0 Foglia di Quercia Verde Elixir Bl:16-31/Nr:0 LMV:1 ( ) Mathix (E01L.2866) Bl:16-31/Nr:0/Pb LMV:1 Batavia Rossa Maravilla de Verano sel. Capora Lioba Bl:16-27,29 LMV:1 Kamalia Bl:16,21,23 HR: Resistenza Alta IR: Resistenza Intermedia Per informazioni sui codici delle resistenze, vedi pag. 38 e 39. Le informazioni aggiornate relative alle resistenze sono disponibili sul sito www.biovitalis.eu 22 I

Elixir Mathix Capora Lioba Kamalia Lattuga Foglia di Quercia - Mathix (E01L.2866) Tipologia: lattuga foglia di quercia rossa. Posizionamento: per raccolte primaverili e autunnali. Descrizione: Pianta voluminosa. Varietà in prova. Resistenze: HR: Bl:16-31/Nr:0/Pb IR: LMV:1 Batavia Rossa - Maravilla de Verano sel. Capora Tipologia: batavia di colore verde medio con estese bordature di colore rosso vinato tipo Maravilla de Verona. Posizionamento: per trapianti primaverili-estivi ed autunnali e raccolte da aprile ad ottobre a seconda delle zone. Ciclo: medio. Pianta: di medio volume, pesante con foglie leggermente bollose. Molto resistente al caldo, impalla in autunno, resta più aperta in estate. Buona resistenza alla prefioritura. Varietà molto adattabile. Batavia Rossa - Lioba Tipologia: Lattuga batavia da pieno campo Posizionamento: Per raccolte primaverili estive ed autunnali Ciclo: Medio precoce. Pianta: Tipologia LUANA con resistenza alla Bremia. Voluminosa ed aperta con colore che si accentua con le basse temperature. Fondo eretto, molto sano, sempre pieno e ben conformato. Buona tolleranza alla salita a seme. Per raccolte dalla primavera all autunno al Nord, primaverile ed autunnale al sud. Resistenze: HR: Bl:16-27,29 IR: LMV:1 Batavia Rossa - Kamalia Tipologia: lattuga batavia rossa a bordi ondulati. Descrizione:voluminosa per raccolta in primavera ed autunno. Resistenze: HR: Bl:16,21,23 Semina manuale di lattuga per campo breeding I 23

Analena Lattuga Lobela Cappuccio - Analena Tipologia: lattuga cappuccina da pieno campo. Posizionamento: per raccolte primaverili precoci ed autunnali tardive al nord, primaverili, autunnali ed invernali al centro-sud. Ciclo: medio tardivo ma con ottimo sviluppo iniziale della struttura della pianta. Pianta: il colore chiaro molto brillante e l ottimo volume sono i punti forti della varietà. La base è larga con coste delle foglie di spessore contenuto, una qualità rara per una lattuga da pieno campo. Incappuccia lentamente mantenendo a lungo un aspetto fresco. Al centro-sud si adatta per le raccolte tardo autunnali, invernali e primaverili. Al nord si consiglia per i trapianti precoci di primavera e per gli ultimi trapianti estivi con raccolte di ottobre e novembre. Per la sua velocità di crescita iniziale, in primavera consigliamo di mantenere il tessuto per un tempo inferiore rispetto alle altre varietà. Resistenze: HR: Bl:16-25,27-31/Nr:0 IR: LMV:1 Cappuccio - Lobela Tipologia: lattuga cappuccina da pieno campo. Posizionamento: per raccolte primaverili ed autunnali. Ciclo: medio-precoce. Pianta: foglie molto liscie di ottima lucentezza. Cespo di buone dimensioni con buon equilibrio corona/testa, adatta sia per il mercato fresco che per la quarta gamma. Resistenze: HR: Bl:16-28,30,31/Nr:0 IR: LMV:1 Lattuga Cappuccio Resistenze Stagione HR IR Primavera Estate Autunno Inverno Analena Bl:16-25,27-31/Nr:0 LMV:1 Lobela Bl:16-28,30,31/Nr:0 LMV:1 Iceberg Beyonce Bl:16-27,29 Acula Bl:16-27,29/Nr:0 LMV:1 Etude Bl:16-27,29 Cellist Bl:16-30/Nr:0 HR: Resistenza Alta IR: Resistenza Intermedia Per informazioni sui codici delle resistenze, vedi pag. 38 e 39. Le informazioni aggiornate relative alle resistenze sono disponibili sul sito www.biovitalis.eu 24 I Valutazione del campo prova di lattughe

Beyonce Acula Etude Cellist Lattuga Iceberg - Beyonce Tipologia: lattuga iceberg. Posizionamento: adatta per coltivazioni in pieno campo per raccolte di fine autunno inizio inverno ed in serra per le raccolte da gennaio a febbraio. Ciclo: medio-tardivo. Pianta: voluminosa con fogliame scuro, con una buona capacità di crescita a intensità luminose decrescenti. Ottima sia per filmato da 9 pezzi che per la raccolta a cespo. Resistenze: HR: Bl:16-27,29 Iceberg - Acula Tipologia: lattuga iceberg da pieno campo. Posizionamento: per raccolte invernali al sud Italia. Ciclo: medio. Pianta: di buon volume, con ottima conformazione del cespo e buona resistenza al freddo. Ottima anche per le raccolte di inizio primavera. Resistenze: HR: Bl:16-27,29/Nr:0 IR: LMV:1 Iceberg - Etude Tipologia: lattuga iceberg di tipo Saladin. Posizionamento: adatta per coltivazioni in pieno campo per raccolte primaverili ed autunnali. Ciclo: medio precoce. Pianta: medie dimensioni. Foglie di colore molto scuro, leggermente bollose. Forma cespo rotonda con fondo di ottima qualità. Resistenze: HR: Bl:16-27,29 Iceberg - Cellist Tipologia: lattuga iceberg da pieno campo tipologia Saladin. Posizionamento: varietà per pieno campo adatta per raccolte primaverili, anche TNT ed autunnali. Trapianti in estate nelle zone montane. Ciclo: medio/precoce. Pianta: voluminosa e pesante, foglie spesse ed ottima formazione del cespo anche in difficili condizioni. Varietà molto plastica grazie anche alla buona resistenza alla salita a seme e al tip burn. Resistenze: HR: Bl:16-30/Nr:0 Valutazione della struttura interna Valutazione del fondo I 25

Bacio Corbana Lattuga Ginko Romana - Bacio Tipologia: romana scura. Posizionamento: adatta per coltivazioni in pieno campo primaverili ed autunnali al nord. Al sud per trapianti da ottobre a marzo in pieno campo e da novembre a gennaio in tunnel. Ciclo: medio. Pianta: molto voluminosa con fogliame molto liscio e brillante. Fondo arrotondato e pieno. Cresce bene anche a basse temperature e non richiede apporti fertilizzanti eccessivi. Resistenze: HR: Bl:16,17,21,23 IR: LMV:1/Ss Da serra - Batavia Gentile - Ginko (E01A.3843) Novità Tipologia: batavia gentile invernale da serra. Posizionamento: per serra con raccolte da dicembre a marzo. Ciclo: medio. Pianta: aperta con fogliame di colore medio estremamente brillante ed attraente. Fondo semieretto e diametro ridotto del fittone, le coste sono diritte ed eleganti. In presenza di bassa luminosità mantiene un portamento semiassurgente senza alzarsi troppo. Buona tolleranza al freddo; si mantiene sempre aperta senza impallare. Resistenze: HR: Bl:16-31 Romana - Corbana Tipologia: lattuga romana scura. Posizionamento: per pieno campo e serra con raccolte primaverili ed autunnali. Ciclo: medio precoce. Pianta: fogliame molto liscio ed estremamente brillante. Fondo arrotondato. Volume medio associato ad un ottimo peso specifico. Buona tolleranza alla spiralizzazione in serra nelle raccolte autunnali al nord. Resistenze: HR: Bl:16-27,29/Nr:0 IR: LMV:1 26 I

Lattuga Romana Resistenze Stagione HR IR Primavera Estate Autunno Inverno Bacio Bl:16,17,21,23 LMV:1/Ss ( ) Corbana Bl:16-27,29/Nr:0 LMV:1 Da serra Batavia Ginko (E01A.3843) Novità Bl:16-31 serra HR: Resistenza Alta IR: Resistenza Intermedia Per informazioni sui codici delle resistenze, vedi pag. 38 e 39. Le informazioni aggiornate relative alle resistenze sono disponibili sul sito www.biovitalis.eu I 27

Coltivata Selvatica Grazia Tricia Rucola Rucola - Coltivata Rucola a foglie ovali non frastagliate, molto veloce e con ottima resa, adatta sia al pieno campo che alla serra. Rucola - Selvatica La nostra varietà standard è molto saporita ed ha foglie ben dentate e uniformi. Ottima l uniformità e la velocità di crescita che la rendono estremamente interessante nelle coltivazioni protette d inverno. Rucola - Grazia Varietà con fogliame finemente inciso. Adatta per cicli primaverili ed autunnali. Colore molto scuro e buona tolleranza alla salita a seme. Rucola - Tricia Rucola selvatica appositamente selezionata per le coltivazioni invernali al centro-sud Italia. Elevata velocità di crescita, unita ad una ottima conformazione della foglia. 28 I

Spinacio - Shelby F1 Tipologia: Spinacio ibrido a foglia liscia da baby leaf. Posizionamento: serra per raccolte autunnali, invernali e primaverili, pieno campo per raccolte primaverili e autunnali. Pianta: foglia tonda leggermente ovale, liscia e di colore medioscuro. Pianta veloce con portamento intermedio, cotiledoni corti. Resistenze: HR: Pfs:1-13,15 Shelby Spinacio I 29

Tadorna Porro Navajo Porro - Blauwgroene Herfst Tadorna Tipologia: varietà con fogliame di colore verde medio scuro. Elevata qualità del fusto. Posizionamento: raccolte autunnali di ottobre e novembre e raccolte invernali successive fino a gennaio. Ciclo: medio precoce. Pianta: Tadorna é una varietá con il fusto forte e di elevata qualità. Lunghezza del fusto 18-20 cm. Porro - Navajo F1 Tipologia: porro ibrido invernale di recente introduzione. Posizionamento: trapianti tardivi di giugno/luglio per raccolte invernali (da dicembre a marzo). Ciclo: medio tardivo. Pianta: eretta e sana, fusto lungo e fogliame blu scuro, ottima la combinazione tra produzione e facilità di lavorazione. Note: molto interessante sia per il mercato fresco che per l industria. 30 I

Genesi Preludio Finocchio Idillio Finocchio - Genesi F1 Tipologia: finocchio invernale con elevata tolleranza al freddo. Posizionamento: raccolte al centro-sud da metà gennaio a metà marzo. Ciclo: 120-130 giorni dal trapianto. Pianta: di medio vigore, foglia scura con portamento della chioma coprente per una buona protezione del bulbo. Bulbo bianco e compatto di forma rotonda senza striature verdi a maturazione e canne erette e piene. La superficie di taglio è molto piccola. Ha manifestato una buona capacità di ricrescita dopo le gelate invernali. Note: trapianti consigliati per area sud dal 10-30 settembre; Calabria e Sicilia dal 5 al 25 ottobre. Finocchio - Preludio F1 Tipologia: finocchio primaverile di alta qualità. Posizionamento: primavera fino ad inizio estate ed autunno precoce. Ciclo: precoce. Pianta: per trapianti primaverili in pieno campo e serra con raccolte da Aprile a Luglio a seconda delle aree di coltivazione. Calibro uniforme a sezione rotonda con un diametro del fittone molto ridotto. Fusti pieni che conferiscono una grande resistenza al fenomeno della spugnosità. Altissimo peso specifico. Ciclo trapianto-raccolta 65-75 gg. Finocchio - Idillio F1 (E68F.0087) Novità Tipologia: finocchio invernale. Posizionamento: per raccolte da gennaio ad inizio aprile a seconda delle zone. Da trapiantare al centro-sud Italia dalla seconda metà di settembre a fine ottobre, disponibili calendari per zona. Pianta: eretta e coprente con buona protezione del grumolo che mantiene una sanità eccezionale. Grumolo: a maturazione ha sezione rotonda e fondo leggermente sollevato con la testa leggermente allungata per fornire un maggior peso unitario ed eleganza al prodotto. Canne piene, erette, di colore verde tenue che danno un buon contrasto con il bianco candido del grumolo. La superficie si presenta molto liscia e brillante. Grazie alla sua consistenza, in campo è poco soggetto alla spugnosità e si mantiene a lungo turgido in post raccolta, caratteristiche che insieme alla ossidazione limitata del taglio sono molto importanti per la commercializzazione. I 31

Jeanette Carota - Cavolfiore Janvel Carota - Jeanette F1 Tipologia: nantese lunga. Posizionamento: semina primaverile per mazzetto, autunnale per il fittone. Ciclo: medio-precoce. Pianta: rustica con fogliame a portamento eretto. Adatta per l utilizzo a fittone. Cavolfiore - Janvel F1 Tipologia: Cavolfiore bianco, ibrido senza l uso di maschiosterilità nella produzione del seme. Posizionamento: per raccolte autunnali. Ciclo: 100-110 giorni. Note: attualmente in prova in Italia per un corretto posizionamento. 32 I

Vikora Olivia Celesta Cavolo Rapa - Ravanello Pearl Cavolo Rapa - Vikora F1 Tipologia: cavolo rapa ottenuto con tecnica di breeding tradizionale (no csm) Posizionamento: per raccolte invernali e primaverili. Ciclo: medio-tardivo. Pianta: vigorosa Note: si consigliano investimenti di 11-13 piante per metro quadrato. Cavolo Rapa - Olivia F1 Tipologia: cavolo rapa ibrido non maschio sterile. Posizionamento: per raccolte autunnali al centro-sud Italia Ciclo: medio-precoce. Pianta: mediamente vigorosa e dotata di una buona rusticità. Ravanello - Pearl Tipologia: ravanello con bulbo rotondo di colore bianco. Posizionamento: per raccolte di autunno-inverno-primavera. Ciclo: medio-tardivo Pianta: vigorosa. Note: si consigliano investimenti di 250-270 semi/mq e bassi livelli di concimazione azotata. Ravanello - Celesta F1 Tipologia: ravanello tondo da serra, rosso brillante, per raccolte invernali e primaverili precoci. Posizionamento: serra centro sud Italia: semine da novembre a febbraio. Pieno campo centro sud Italia: semine da marzo (TNT) a settembre. Ciclo: medio tardivo. Pianta: radice di ottima qualità interna con elevata resistenza allo svuotamento. Ottimo colore dopo le operazioni di lavaggio e confezionamento. Fogliame scuro e molto rustic che si mantiene eretto fresco a lungo in post raccolta. Richiede apporti idrici e nutrizionali bilanciati e non eccessivi. Resistenze: IR: ha manifestato una resistenza intermedia in campo alla peronospora. I cotiledoni si mantengono verdi a lungo. I 33

Italico Edwina Emily Dolly Rosie Basilico Basilico - Italico a Foglia Larga Selezione classica dal fogliame verde scuro ed aromatico. Alta produzione. Basilico - Edwina Tipologia Gernovese molto scura e precoce. Basilico - Emily Varietà a portamento compatto con foglie di buone dimensioni di colore verde scuro. Basilico - Dolly Varietà molto uniforme, a foglie larghe e crescita rapida, con buona tolleranza alle basse temperature. Raccomandata per produzioni di pieno campo. Basilico - Rosie Selezione interessante per il colore rosso molto intenso. Aromatiche Fresco Industria Vaso Basilico Italico a Foglia Larga Edwina Emily Dolly Rosie Aneto Tetra Goldkrone Green Sleeves Ella Prezzemolo Gigante d Italia Erba Cipollina Staro Nelly HR: Resistenza Alta IR: Resistenza Intermedia Per informazioni sui codici delle resistenze, vedi pag. 38 e 39. Le informazioni aggiornate relative alle resistenze sono disponibili sul sito www.biovitalis.eu 34 I

Tetra Goldkrone Green Sleeves Ella Aneto - Prezzemolo - Erba Cipollina Aneto - Tetra Goldkrone Tetraploide con alta produzione e resistenza alla salita a seme. Prezzemolo - Gigante d Italia Pianta vigorosa con un buon aroma ed alte produzioni. Aneto - Green Sleeves Varietà di colore scuro, adatta alla raccolta per il bunching, con una buona resistenza alla salita a seme, da coltivare in serra e pieno campo. Erba Cipollina - Staro Varietà con foglie molto fini adatta a tutti gli utilizzi, sia da vaso che per fresco e trasformazione industriale. Aneto - Ella Pianta di colore verde scuro con molte foglie appuntite. A maturazione si presenta ben accestita, molto compatta e forte. Adatto per la coltivazione in vaso. Si adatta bene anche per la raccolta a mazzetti. Erba Cipollina - Nelly Fogliame di medio spessore, di un bel colore verde molto scuro. Pianta vigorosa, a portamento eretto, alta tolleranza al tipburn. Adatta per il mercato fresco e la trasformazione industriale. Gigante d Italia Staro Nelly I 35

Articolo 1 - Definizioni 1. Enza Zaden indica la Enza Zaden Italia S.r.l. a Socio Unico, con sede legale ed amministrativa a Tarquinia (VT), in S.S. 1 Aurelia Km 96,710 lato mare, P.IVA n. 02274080239, registrata presso la Camera di Commercio di Viterbo R.E.A. di Viterbo n. 133672, C.C.I.A.A. 09212350152 VT: 07/04/2006. 2. Compratore indica la persona fisica o giuridica che sottoscrive un contratto di vendita con Enza Zaden per l acquisto di Prodotto. 3. Parti indica congiuntamente Enza Zaden ed il Compratore. 4. Parte indica Enza Zaden o il Compratore. 5. Prodotto indica semi e materiale per la semina consegnato da Enza Zaden al Compratore. 6. Lavorazione indica il trattamento del Prodotto incluso, senza limitazioni, il trattamento volto al miglioramento del processo di semina, della germinabilità, della qualità della pianta e/o per la protezione da parassiti e/o malattie. 7. Listino prezzi indica un riepilogo dei prezzi di vendita del Prodotto che la Enza Zaden pubblica e distribuisce di quanto in quanto. Enza Zaden ha facoltà di variare i prezzi in qualsiasi momento. 8. Incoterms 2000 indica l INCOTERMS 2000 redatto dalla Camera di Commercio Internazionale di Parigi (ICC) 9. Specifiche del prodotto indica le informazioni fornite nell Allegato 1 10. Resistenze indica le informazioni e terminologie fornite nell Allegato 2 11. ENSE indica l Ente Nazionale delle Sementi Elette con sede in Via Ugo Bassi 8, Milano, Italia. 12. Conferma d Ordine se sottoscritta da parte di Enza Zaden indica l accettazione dell ordine di acquisto effettuato dal Compratore. 13. Offerta indica le specifiche condizioni di vendita offerte da Enza Zaden a un Compratore. Articolo 2 Applicabilità dei presenti Termini e condizioni generali di vendita 1. I presenti Termini e condizioni generali di vendita si applicano e sono parte integrante di tutti i contratti di vendita di Prodotto sottoscritti da Enza Zaden e dal Compratore salvo differenti accordi scritti. 2. L applicabilità di Termini e condizioni generali del Compratore è esplicitamente esclusa. 3. Le Specifiche di prodotto e la Terminologia di resistenza, qui allegati rispettivamente come Allegato 1 ed Allegato 2, formano parte integrante dei presenti Termini e condizioni generali di vendita. 4. Se una clausola dei presenti Termini e condizioni generali di vendita dovesse essere considerata nulla o invalida, e pertanto tralasciata, la stessa dovrà essere sostituita con una clausola che rispecchi quanto più possibile la natura e l intento della clausola considerata invalida. La non validità di una delle clausole non avrà effetto alcuno sulle altre clausole accettate dalle Parti. Articolo 3 - Ordine di acquisto e Conferma d ordine 1. Enza Zaden accetta di vendere Prodotto al Compratore ai prezzi indicati nel Listino prezzi di Enza Zaden valido al momento dell Ordine d acquisto del Compratore. 2. Le offerte fatte da Enza Zaden sono senza impegno e scadono in ogni caso dopo cinque giorni lavorativi. 3. Un accordo (da qui in poi Accordo) fra Enza Zaden ed il Compratore si considera concluso al momento dell emissione di una Conferma d Ordine o al momento dell accettazione di una Offerta. Nessun diritto od obbligo sussiste pertanto tra le Parti fino all invio di una Conferma d Ordine o fino all accettazione di una Offerta. 4. Tutti gli Ordini di acquisto sono soggetti alla disponibilità del seme e verranno assolti in relazione allo stato del momento. Qualora l Ordine non possa essere soddisfatto integralmente, tenuto conto della annunciata ipotesi di eventuale indisponibilità, nessuna pretesa potrà essere avanzata dal Compratore nei confronti della Enza Zaden, né a titolo di indennità, né a titolo risarcitorio, essendo stato accettato il rischio della eventuale indisponibilità. 5. Enza Zaden si atterrà al suo obbligo di consegna al meglio delle sue possibilità. Tuttavia, Enza Zaden ha facoltà di deviare dall Ordine di acquisto del Compratore per quanto concerne confezione, quantità, peso e dimensioni. 6. L ordine del Compratore deve sempre essere completo di tutte le informazioni, di specifiche e documentazioni richieste dalla legge del Paese di consegna della merce. Il Compratore ha la responsabilità di informare Enza Zaden circa ogni formalità che deve essere espletata per consentire l importazione. Il Compratore deve anche fornire ad Enza Zaden tutte le informazioni riguardanti certificati, questioni fitosanitarie, documenti d importazione o altro richiesto per legge. 7. Enza Zaden non può essere considerata responsabile di ritardo o mancata consegna di un ordine che derivino dall inadempienza del Compratore agli obblighi citati all articolo 3.6 dei presenti Termini e Condizioni Generali di vendita. Il Compratore è responsabile di qualsiasi perdita o danno incorso dalla Enza Zaden per informazioni errate o lacunose. Articolo 4 - Prezzi 1. Tutti i prezzi fissati dalla Enza Zaden nel suo Listino prezzi e/o in una Offerta sono: - espressi in Euro; - non inclusivi dell aggravio fisso di EUR 25,00 per spese amministrative, che verrà addebitato per ordini inferiori a EUR 250; - non inclusivi delle spese di trasporto ed assicurazione; - non inclusivi di IVA ed altre imposte governative. 2. Enza Zaden fatturerà al Compratore il costo del Prodotto e tutti gli altri costi come spese di trasporto, assicurazione, IVA ecc. Articolo 5 - Cancellazione 1. Qualora un ordine venga annullato, disdetto, revocato dopo la stipula di un Accordo, il Compratore sarà tenuto al pagamento del 10% del prezzo finale di fatturazione, fatto salvo ed impregiudicato il diritto di Enza Zaden a chiedere un integrale risarcimento di ogni danno, costo, onere e conseguenza patita. 36 I Condizioni di vendita - Termini e condizioni generali di vendita Articolo 6 - Consegna 1. Enza Zaden consegnerà il Prodotto acquistato dal Compratore entro un lasso di tempo ragionevole dopo la Conferma d ordine, tenendo conto delle stagioni di semina, delle scorte esistenti, nonché di quanto altro necessario alla consegna. 2. I tempi concordati fra le parti sono meramente indicativi e non devono essere considerati come tassativi. In caso di ritardo nella consegna, il Compratore deve darne avviso per iscritto alla Enza Zaden, concedendo altro ragionevole lasso di tempo per effettuare la consegna. In nessun caso sarà imputato e/o addebitato danno, penalità, indennità nei confronti della Enza Zaden per una ritardata consegna, né ciò costituirà ipotesi di recesso dall Accordo sottoscritto tra le parti. 3. Una volta effettuata la consegna da parte di Enza Zaden al luogo di destinazione concordato, il Prodotto è a carico e rischio del Compratore. Il Compratore autorizza esplicitamente Enza Zaden a scegliere il vettore e addebitare le spese di trasporto al Compratore, fatta eccezione per diverse richieste scritte. 4. Enza Zaden può effettuare spedizioni parziali e fatturare ogni spedizione separatamente. Articolo 7 - Pagamento 1. Il Compratore dovrà provvedere al pagamento di quanto dovuto ad Enza Zaden secondo i termini contrattuali stabiliti che non devono superare i 60 giorni. Tali termini decorrono dall ultimo giorno del mese di ricevimento della fattura in base a quanto stabilito dall art. 62 D.L. 24/01/2012, n.1 in vigore dal 24/10/2012. 2. Il Compratore non ha il diritto di sospendere tutto o in parte il pagamento. 3. Se alla scadenza della fattura Enza Zaden non ha ancora ricevuto il pagamento, il Compratore è immediatamente considerato inadempiente, senza bisogno di alcuna ulteriore comunicazione. 4. In caso di pagamento rateizzato, il Compratore è immediatamente considerato inadempiente se in ritardo con il pagamento anche di una sola rata. In tal caso il saldo del restante credito diventa immediatamente esigibile e viene accettata, sin d ora, la decadenza del beneficio del termine. 5. Gli interessi di mora decorrono automaticamente dal giorno successivo la scadenza del pagamento (art. 3, comma 1 DLGS. 192/2012) e sono pari al tasso di riferimento stabilito dalla BCE maggiorato di otto punti. 6. La Enza Zaden potrà, sulla base di riconosciuto ed accettato diritto, procedere alla riscossione in via stragiudiziale dei pagamenti scaduti ed insoluti. Il Compratore accetta, sin da ora, l addebito forfettario dei costi, da un minimo di euro 250,00 oltre IVA, sino ad un massimo del 15% dell ammontare della somma da riscuotere. 7. I pagamenti effettuati dal Compratore sono computati inizialmente a riduzione delle spese di riscossione stragiudiziale fino a quel momento dovute, poi a ridurre gli interessi di mora fino a quel momento accumulati, ed infine a ridurre lo scoperto sulla fattura più vecchia. 8. In caso di bancarotta, fallimento o interruzione d attività del Compratore, tutti gli obblighi di pagamento del Compratore diventano immediatamente esigibili ed Enza Zaden è autorizzata a sospendere ogni altra esecuzione dell Accordo o a recedere dallo stesso, senza che ciò pregiudichi il diritto di Enza Zaden a richiedere danni al Compratore. Articolo 8 - Reclami 1. 1. Il Compratore è tenuto ad effettuare il controllo del Prodotto al momento della consegna o nel più breve tempo possibile dopo la stessa. Il Compratore deve verificare se, in accordo con la Conferma d ordine: - è stata consegnata la merce corretta; - è stata consegnata la quantità corretta; - il Prodotto consegnato soddisfa i requisiti di qualità espressamente concordati per iscritto dalle Parti 2. Entro cinque giorni lavorativi dalla consegna, il Compratore denuncerà ad Enza Zaden per iscritto ogni vizio o difetto palese. In caso di vizi o difetti occulti, la notifica scritta deve essere fatta entro cinque giorni lavorativi dalla loro scoperta. 3. La notifica scritta deve contenere le informazioni di consegna (numero del lotto, documento di trasporto, dettagli di fattura) unitamente alle basi per ogni contestazione scritte in modo tale da consentire la verifica di ogni contestazione da parte di Enza Zaden o di terzi. 4. In nessun caso il Compratore è autorizzato a restituire il Prodotto a meno di espressa accettazione per iscritto da parte di Enza Zaden. 5. Qualora la Enza Zaden non ricevesse notifica scritta di un reclamo entro i termini sopra indicati, si ritiene che il Compratore abbia accettato il Prodotto, e la vendita è finalizzata. Qualsiasi facoltà di richiedere un risarcimento per danno o perdita non presentata entro i termini stabiliti si considera declinata dal Compratore, ed il Compratore assume ed accetta esplicitamente ogni responsabilità per tali danni o perdite. 6. Se le Parti non sono in grado di risolvere una disputa circa la qualità del Prodotto, ciascuna delle Parti può richiedere un ispezione da parte dell ENSE, le cui spese saranno a carico della parte che risulterà soccombente. L ispezione verrà effettuata su un campione certificato ed i risultati saranno vincolanti per entrambe le parti, senza che questo arrechi pregiudizio al loro diritto di sottoporre la controversia relativa alle conseguenze di questi risultati alle autorità indicate all articolo 16. 7. Se un reclamo, in esito alla espletata procedura di cui sopra, fosse fondato, la Enza Zaden potrà sostituire il prodotto, ovvero rimborsarne il costo al Cliente, senza ulteriori indennità. 8. In ogni caso, la responsabilità della Enza Zaden è limitata a quanto esposto all articolo 12. Articolo 9 - Riserva di proprietà 1. Enza Zaden detiene la piena ed indivisa proprietà del Prodotto fino a che il Compratore non abbia soddisfatto tutti i suoi obblighi nei confronti di Enza Zaden, compresi, ma non limitatamente a, pagamenti di fatture, interessi di mora e costi stragiudiziali di riscossione. 2. Il Compratore ha facoltà di usare il prodotto consegnato da Enza Zaden solo nei limiti della normale amministrazione, ma non può darli in pegno a terzi o in altra maniera usarli come garanzia senza il consenso scritto di Enza Zaden. 3. Se la legge del Paese dove il Prodotto è consegnato consente più ampie facoltà alla Riserva di proprietà di quelle contenute nel presente Articolo, tali facoltà si intendono sottoscritte dalle Parti. Le condizioni contenute al punto 2 del presente articolo continuano ad applicarsi nel caso in cui sia incerto se maggiori facoltà sono consentite alla Riserva di proprietà. 4. Alla prima richiesta di Enza Zaden, il compratore istituirà un fondo di garanzia dove appoggiare tutti i ricavi derivanti dalla coltivazione del Prodotto e dalla sua vendita.