MATLAB in CARIGE: Determinazione del Credit and DebtValuationAdjustment. Paolo Raviola Pier Giuseppe Giribone Simone Ligato

Documenti analoghi
La Ricerca e lo Sviluppo nell Amministrazione Finanza del Gruppo di Banca Carige

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

Studi ed approfondimenti di finanza quantitativa. Pier Giuseppe Giribone Financial Engineering

Modelli per il risk management con Excel e VBA

STRATEGIA DI COLLOCAMENTO E NEGOZIAZIONE OBBLIGAZIONI BANCA

Stima del fair value di strumenti finanziari derivati

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Paragrafo 7 Rischio di controparte

Low Rates: Implications for Insurers (under Solvency II) by Federica Seganti

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Applicazioni statistiche in ambito bancario

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Matematici in Finanza

Il calcolo del CVA/DVA/FVA ed una sua semplice estensione al XVA

Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa

GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

TRADING DI OPZIONI SUI MERCATI POWER E GAS

Suite K-RISK I servizi di valutazione degli strumenti finanziari derivati in risposta alle sfide legate ai nuovi principi contabili italiani

Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM. Conclusioni

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

I rischi di credito e operativo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

PROCESSO DELLA FINANZA E DEL RISPARMIO

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana

REGIONE PUGLIA ANALISI DEL VALORE DI ESTINZIONE SWAP MERRILL LYNCH

MODELLI IN EXCEL PER LA VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI COMPLESSI. Calcolo del fair value e misurazione dei rischi

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

Modello Sight Deposit. Copyright Iason Ltd. All rights reserved

ALM Strategico. Milano, 10 Novembre 2010

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Il rischio di controparte nei derivati OTC

IFRS 13 VALUTAZIONE AL FAIR VALUE

La misurazione del rischio negli investimenti immobiliari diretti

Spunti di riflessione

POLICY DI PRICING SINTETICA

Il VaR: i modelli di simulazione. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

Applicazioni statistiche in ambito bancario

Prospettive economiche e finanziarie dell impresa Impatto contabile: expected vs incurred losses

NON ASSEGNATI TOTALE (MIGLIAIA DI EURO) 2013

Il cambio di paradigma nel mondo del Rating

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI

Il controllo numerico dell errore nelle tecniche di pricing Monte Carlo alternative al BS framework

Quantitative Analyst

UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo 08 GIUGNO 2016

OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO

REGIONE CAMPANIA ANALISI DEL VALORE DI ESTINZIONE SWAP BANCA INTESA SU BOND USD

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di FIEMME

Paragrafo 13 Rischio di Mercato

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca TEMA Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo sc 12/2015.

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Pitigliano **********

Servizi e strumenti di analisi per i Prodotti Strutturati / Certificates. Fairmat Srl 2015 cloud.fairmat.com

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

CVA e DVA: a che punto siamo?

Classificazione tipologie di rischio

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento

Presentazione Nuvola Budget.

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1)

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

IDEM Option Tool Manuale Utente Quick

1 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (PO) DI PROPRIA EMISSIONE

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse del Banco Fiorentino Credito Cooperativo Mugello, Impruneta e Signa **********

G-RiskPar. Generatore di Parametri di Rischio Creditizio Basati su Scenario. Copyright Iason Ltd. All rights reserved

Policy di valutazione e pricing. - obbligazioni ordinarie -

Hedge accounting (IAS 39)

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca dell Elba. Credito Cooperativo

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI oaspetti definitori o Classificazione in bilancio ovalutazione

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica

OIV - Best Practices - 22 settembre 2014

Curriculum vitae del Dr. Proietti Massimo

MG-ALFA dalla ver. 6 alla 8

Proposta per un corso su Modelli stocastici di ALM per la gestione delle imprese di assicurazione sulla vita e fondi pensione CISA 12 luglio 2012

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari (PO) di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il rischio di cambio e la sua. gestione

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

Gli strumenti finanziari derivati e le informazioni contenute nel bilancio di esercizio

Transcript:

MATLAB in CARIGE: Determinazione del Credit and DebtValuationAdjustment Paolo Raviola Pier Giuseppe Giribone Simone Ligato Milano 4 novembre 2014

Il Team Paolo Raviola Project manager e sviluppatore software Pier Giuseppe Giribone Ingegnere Finanziario e sviluppatore MATLAB Simone Ligato Quanto ed Analista finanziario 2

Fronteggiare il rischio Normative quali IAS39 e IFSR13 delineano l adozione del CVA e DVA come strumenti per fronteggiare il rischio di controparte 3

CVA / DVA Il CVA è un elemento svalutativo di rettifica da inserire nella determinazione del valore corrente al fine di esplicitare il rischio di default della controparte Il DVA similmente ma antiteticamente al CVA evidenzia il rischio del proprio default 4

Costituenti del CVA Patrimonio a Rischio (EE 1 ) Probabilità di default (PD 2 ) RecoveryRate (R) 1 Expected Exposure 2 Probabilityof Default 5

RecoveryRate Percentuale di cui si ipotizza recupero in caso di default Per convenzione e coerenza con i CDS 1 è definito a 1 Credit Default swap 6

Probabilità di Default Probabilità che un soggetto fallisca Stimabile in base all analisi di dati patrimoniali ed economici del soggetto, del settore merceologico e del paese 7

ExpectedExposure Come definire il valore degli asset nel tempo? 8

Problematica del progetto: ovvero la valutazione prospettica Simulare numerosi dati di mercato Valutare i flussi di cassa attesi Attualizzare al periodo di valutazione Il tutto per numerosi periodi di osservazione nel futuro Il tutto in breve tempo 9

Un motore di calcolo e simulazione creato con MATLAB inserito in un programma di gestione dei dati statici e di mercato La soluzione 10

Gli stepper il calcolo del CVA/DVA Il software di elaborazione numerica:matfin Il bootstrap dei dati di mercato eil calcolo del fair value Implementazione dell idonea SDE (Stochastic Differential Equation) per la simulazione dei dati d ingresso La calibrazione dei motorimc Calcolo delle PD Stima del CVA/DVA 11

Lo sviluppo informatico Studio e Ricerca Sviluppo in MATLAB Prototipizzazione VBA Produzione Compilazione ed integrazione in C# Test e Validazione 12

Le librerie di Matfin Interestrate bootstrap Financial Inflation Monte Carlo Bond Risk Option ClosedFormula Optimization Statistic StochasticTrees VolatilityBootstrap Swap Manager Splash Screen di MatFin v. 1.2 13

Gli applicativi di Matfin MATFIN Fixed Income MATFIN Derivatives ImpairmentAnalysis Capletfor Hawk web Carige Mifid Bond Bond & Swap Scenario 14

Il bootstrap dei dati di mercato Realizzazione evalidazione dei metodi di bootstrap per: IRCurve &Volatility Surface FXCurve &Volatility Surface INFLCurve &Volatility Surface SwaptionVolatility Cube CDS Curve 15

Il pricing degli strumenti finanziari Realizzazione evalidazione dei modelli di pricing per la valorizzazione free-risk: Interest Rate Swap Interest Rate Cap/Floor/Collar Currency Option Inflation Swap Inflation Cap/Floor/Collar Constant MaturitySwap (CMS) Strutturatidi tasso 16

I simulatori Monte Carlo Implementare imodelli di simulazione per rappresentare le più ragionevoli dinamiche future dei datidi input. 17

La calibrazione delle dinamiche Calibrazione dei parametri di mean-reversion e volatilità delle SDE tramite il metodo di massima verosimiglianza applicata alla catena di Markovcorrispondente. 18

L ExpectedExposure(EE) Impiegando le simulazioni, in accordo con le dinamiche stocastiche calibrate at-the-money, si ottengono idati di input alle diverse date future da impiegare nei motori di pricing al percentile desiderato. Percentili scelti: Superiore 60% Inferiore 40% 19

La stima delle PD Le probabilità di default (PD) sono dedotte dalla curva CDS, qualora la controparte ne disponga di quotate ( ) ( ) secondo:,. Nel caso in cui non si dispongano di quotazioni attive, la PD èstimata a partire dal bilancio della società o dalle matrici fornite dalle agenzie di rating. 20

La formula Sono stati discussi tutti i contributi propedeutici alla stima del full fair-value del derivato alle datedesiderate. Se si impiegherà la PD della controparte ottenendo il CVA CreditValue Adjustment. In caso contrario si utilizzerà la propria il DVA DebtValue Adjustment. PD ottenendo 21

Velocità Flessibilità Economicità Risultati Esaustività Competitività No black-box effect 22

Risultati Velocità: nel calcolo del full fair-value, si sono ottenute oltre 10.000 simulazioni diprezzo in meno diun ora. Flessibilità: L applicativo può valutare dal singolo ad una lista di strumenti finanziari, sia in modalità «batch» sia in «real-time» ed è facilmente implementabilecon nuovi modellipervalutare nuovi prodotti. Economicità: l applicativo èstato sviluppato in tempi brevi ed acosti estremamente contenuti Esaustività: Tutti idati d ingresso, sia di mercato sia simulati, etutti i risultati ottenuti sono resi disponibili in un database, per la reportistica ele analisi. Competitività: possibilità distare alpasso con imaggiori competitors. No black-box effect: Sviluppando in proprio si è ottenuta piena padronanza dell applicativo esoprattutto conoscenza profonda delle logiche di funzionamento. 23

Conclusioni Grazie all impiego di MATLAB abbiamo ottenuto risultati più che soddisfacenti, robusti, in tempi brevi e con costi contenuti 24

Contatti Paolo Raviola paolo.raviola@carige.it Pier Giuseppe Giribone piergiuseppe.giribone@carige.it Simone Ligato simone.ligato@carige.it 25