UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Progetto badanti Io lavoro in casa. Evoluzione

Materiale didattico. Sommario

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

INQUINAMENTO DA NITRATI

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo

Azione 6 L impianto di trattamento nel Porto di Ravenna

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 09/02/2016

Lezione del 24 Ottobre 2014

MESSA A PUNTO DI UNA STRATEGIA DI FILIERA PER RIDURRE LE PERDITE DI PESO, LE DEFORMAZIONI E LE MACCHIE NERE (BLAK SPOT) DELLE PATATE

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

Mutazioni genetiche 2

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Hai il cellullare? si 87%

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

Rapporti tra malnutrizione e salute

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

Microdermoabrasione

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

Riabilitazione perineale e coni vaginali

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

Information summary: La gestione dello stress

Documento non definitivo

Introduzione alla pelle ed al processo conciario

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

La mobilità degli elementi chimici

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE)

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

PELLE SANA, CAPELLI FORTI, UNGHIE RESISTENTI ESALTA LA TUA BELLEZZA NATURALE. IO SONO SPEZIAL

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

I primi strumenti e il fuoco

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Perché andare dallo psicologo?

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)


Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Concetti principale della lezione precedente

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Monitoraggio & Diagnostica

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Nuovi iscritti nell area di Scienze della salute. Numero dei laureati in Scienze della salute

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Curriculum Vitae di Federica Piano

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

La metagenomica al servizio dell agricoltura

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

Scuola di specializzazione in

Esercitazioni di statistica

La Protezione Finale

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Antibiotici nell ambiente: Cause, effetti e possibili soluzioni Relatore: Prof. Dott. Roberto Andreozzi Candidato: Pierpaolo Pompa matr. N49/07 ANNO ACCADEMICO 2013-2014

Introduzione Negli ultimi decenni è stata documentata la presenza di sostanze xeno-biotiche nell ambiente. Una parte di queste è costituita dai farmaci;tra cui gli antibiotici. La causa è da ricercare nelle attività antropiche che riguardano la fabbricazione ma anche l utilizzo e l espulsione di antibiotici. Una volta rilasciate nell ambiente,queste sostanze interagiscono con l intero ecosistema causando così effetti incontrollabili e spesso dannosi.

Cosa intendiamo per antibiotici? Si definisce antibiotico un agente chemioterapico che inibisce o rende impossibile la crescita di microorganismi quali funghi,protozoi o batteri. Esistono antibiotici di origine: Naturale ( i primi a essere usati) Sintetica (ottenuti per sintesi chimica o da modificazione chimica di composti naturali)

Principale utilizzo di antibiotici 1)Medicina umana e veterinaria 2)Allevamento e agricoltura

Destino nell ambiente. Gli antibiotici metabolizzati dall uomo e dagli animali,dopo la somministrazione,sono escreti e raggiungono così gli impianti di trattamento delle acque (S.P.T.).Se non eliminati durante il processo di purificazione passano attraverso il sistema fognario giungendo così nell ambiente,principalmente nelle acque superficiali ma anche,in maniera minore, nelle acquee sotterranee e nei sedimenti.

Esposizione in ambiente Elenco di farmaci rilevati in acque di superficie

EFFETTI (reazioni allergiche,disturbi renali) Acque di scarico e sistemi di depurazione: effetti riscontrati sulle colonie microbiche nei sistemi di depurazione. CAUSA:la varietà di antibiotici presenti in S.P.T. e i lunghi tempi di permanenza causano la perdita di attività dei microorganismi nei fanghi di depurazione. CONSEGUENZA:Impossibilità di tali batteri nella normale biodegradazione di materia organica Acque di superficie: PROBLEMA: non siamo ancora sicuri se tali sostanze,dopo essere state trattate in un S.P.T., sono effettivamente pericolose per l ecosistema. SE CI FOSSE UN PERICOLO? L'esposizione ad antibiotici potrebbe avere effetti avversi sulla riproduzione nelle prime fasi di vita di differenti organismi. E QUALI SAREBBERO LE CONSEGUENZE AMBIENTALI? possano essere causati danni considerevoli all'ecosistema fino a determinare la scomparsa di alcuni organismi.

RESISTENZA DEFINIZIONE: la capacità dei batteri di adattarsi ai cambiamenti nel loro ambiente e quindi sopravvivere. TIPOLOGIE DI RESISTENZA: 1)Resistenza trasmessa tra organismi della stessa specie mediante divisione cellulare (vertical resistance transfer). 2)Resistenza sviluppata dopo una terapia antibiotica,grazie al trasferimento mediante coniugazione di materiale genetico extra-cromosomico (horizontal resistance transfer). Sono stati effettuati vari tipi di prove sperimentali per comprendere quali possono essere i danni ambientali. I tipi di prova differiscono non solo per quanto riguarda le condizioni fisicochimiche quali ph, temperatura, luce e nutrienti, ma anche rispetto alla qualità e quantità dei batteri e di altri microrganismi presenti. PRO:Da diversi decenni si è avuta una maggiore conoscenza e comprensione riguardo la resistenza agli antibiotici CONTRO:test ancora molto limitati e conseguente carenza di risultati sicuri.

Gli antimicrobici sono responsabili della resistenza dei batteri? In ambiente Non si è ancora sicuri. Alcuni risultati indicano che il trasferimento della resistenza non è favorito da concentrazioni alte di antibiotici come quelle che si trovano negli effluenti di SPT o in ambiente acquatico. Una fonte importante può essere l'ingresso di batteri che sono già diventati resistenti attraverso l'uso di antibiotici nel trattamento medico. L uomo è responsabile di ciò? La parte di sostanza non metabolizzata dall organismo,una volta rilasciata,entra in contatto con l ambiente e può adattarsi alle nuove condizioni. L uomo può sia rilasciare in ambiente che assumere batteri resistenti.

ELIMINAZIONE In ambiente Biodegradazione Fotolisi,fotodegradazione In impianti di depurazione Ossidazione con O3(può essere accoppiata con H2O2 ) Reazione di Fenton (Fe 2 + e H2 O2 ) Idrolisi.

In conclusione Si può concludere che, allo stato attuale, non vi sono informazioni sufficienti per valutare l'impatto della presenza di antibiotici e batteri resistenti nell'ambiente e i rischi potenziali legati ad essi. Le informazioni disponibili ad oggi suggeriscono che l'ingresso nell'ambiente di batteri resistenti provenienti da fonti diverse sembra essere la più importante causa di resistenza nell'ambiente. Perciò è importante non solo limitare il periodo di trattamento e il continuo utilizzo di concentrazioni subterapeutiche ma controllare la diffusione di antibiotici in uso,così come monitorare la resistenza dei batteri.

Cosa si può fare? Partendo dal ciclo di vita di un prodotto medicinale, dovrebbero essere considerate queste quattro linee guida: 1) Produrre farmaci che siano non solo efficaci negli esseri umani ma anche degradabili nell ambiente; 2) Migliorare la gestione dei farmaci (cambiamenti nelle pratiche attuali di prescrizione, utilizzo di modelli di smaltimento con un maggior grado di compatibilità ambientale) 3)Attuare un efficace controllo e migliorare le tecniche di emissione nella gestione delle acque urbane (trattamento e ottimizzazione dello smaltimento delle acque reflue,trattamento di acqua potabile nella rimozione di residui farmaceutici). 4) Sensibilizzare la comunità educandola ed invitandola a evitare un utilizzo spregiudicato di farmaci e pesticidi.

Grazie per l attenzione.