Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

Documenti analoghi
Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

METODI E TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

DIRECT E FULL COSTING

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

CONTROLLO E CONTABILITA

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

Il Full e il Direct Costing

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

CL Produzioni Animali

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

Lezione 19 - La leva operativa

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE)

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Il Break Even Point (b.e.p.)

Analisi di sensibilità WHAT IF

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

CONTROLLO DEI COSTI CON L ANALISI DI BREAK-EVEN

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.6 «Attività Applicative relative al Modulo #6»

Comunicazione economico-finanziaria

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Leva operativa e leva finanziaria

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#6 «Esercitazione relativa al Modulo 6»

Misura la sensibilità del reddito operativo al variare delle vendite;

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Le condizioni di equilibrio

Analisi di bilancio - I

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE

Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

I numeri e le caratteristiche della Nano

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Strategie, programmazione e controllo di gestione

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

CONTABILITA DEI COSTI

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI

L analisi di sensitività del conto economico

STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO. Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI 15 MAGGIO Caterina Ferrone

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

Il marketing operativo

INDICE. Problemi presenti sul sito

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP)

Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Lezione 27 Applicazioni Testo

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA. Dott. Nicola Lucido

Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1. 15 maggio 2015 Caterina Ferrone

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15.

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

3, ,00 C.F. produz ,00 C.F.com./amm ,00 TOTALE COSTI INDIRETTI ,00 RISULTATO OPERATIVO DIVISIONALE 18.

Analisi dei costi per il sistema decisionale

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

schemi di lettura sistematica

TEMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Il marketing operativo

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

Budget e analisi di bilancio per indici e margini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

Programmazione e Controllo

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even

CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/ Secondo appello 09/07/2009. Nome: Cognome: Matricola:

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

Transcript:

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1

Cost- Based Pricing Mark-up sui costi variabili di prodotto (ricarico percentuale) Prezzo obiettivo (obiettivo di redditività) Caso speciale: prezzi differenziali Utile atteso sui costi pieni (full cost-plus pricing) 2

Cost- Based Pricing Aggiungere un mark-up standard, o obiettivo, al costo del prodotto. Metodo molto popolare perché: Mentre i costi sono certi l andamento delle vendite è del tutto incerto! Rende più semplice il processo di determinazione del prezzo Se utilizzato da tutti i fornitori, porta ad allineare i prezzi e a ridurre le tensioni competitive Si ritiene che sia più equo sia per chi vende sia per chi compra. 3

IL DIRECT COSTING SEMPLICE (VARIABLE COSTING) QUESTO METODO PREVEDE CHE: - CON RIFERIMENTO ALL'OGGETTO DI CALCOLO SI RILEVINO I SOLI COSTI VARIABILI - IL RISULTATO ECONOMICO MESSO IN EVIDENZA E' IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE INDUSTRIALE AZIENDALE 4

IL DIRECT COSTING SEMPLICE (VARIABLE COSTING) ELEMENTI DI COSTO Materie prime (come da distinta base): - quantità * prezzo di acquisto -. 1. Costo Materie prime Personale diretto: - Centro X (ore dedicate * /ora) - Centro Y - Centro Z - 2. Costo del Personale diretto Lavorazioni esterne: - Componenti - Servizi legati alla fabbricazione 3. Costo delle lavorazioni esterne di fabbricazione/realizzazione 4. Energia elettrica per forza motrice e altri costi variabili di fabbricazione/ realizzazione (es. M ateriali di consumo) 5. Costo variabile di fabbricazione/ realizzazione (5 = 1+2+3+4) Costi variabili di commercializzazione/vendita: - Provvigioni - Trasporti - Servizi commerciali esternalizzati 6. Costo variabile di com m ercializzazione/vendita 7. Costo variabile aziendale (7 = 5+6) 5

IL DIRECT COSTING EVOLUTO (TRACEABLE COSTING) QUESTO METODO PREVEDE CHE: - CON RIFERIMENTO ALL'OGGETTO DI CALCOLO SI RILEVINO I SOLI COSTI SPECIFICI (VARIABILI E FISSI) - I RISULTATI ECONOMICI MESSI IN EVIDENZA SONO: a. I MARGINE DI CONTRIBUZIONE (sia a livello unitario che complessivo) b. II MARGINE DI CONTRIBUZIONE AZIENDALE (solo a livello complessivo) 6

IL DIRECT COSTING EVOLUTO (TRACEABLE COSTING) ELEMENTI DI COSTO M aterie prime (come da distinta base): - quantità * prezzo di acquisto -. 1. Costo M aterie prime Personale diretto: - Centro X (ore dedicate * /ora) - Centro Y - Centro Z - 2. Costo del Personale diretto Lavorazioni esterne: - Componenti - Servizi legati alla fabbricazione 3. Costo delle lavorazioni esterne di fabbricazione/realizzazione 4. Energia elettrica per forza motrice e altri costi variabili di fabbricazione/ realizzazione (es. Materiali di consumo) 5. Costo variabile di fabbricazione/ realizzazione (5 = 1+2+3+4) Costi variabili di commercializzazione/vendita: - Provvigioni - Trasporti - Servizi commerciali esternalizzati 6. Costo variabile di comm ercializzazione/vendita 7. Costo variabile aziendale (7 = 5+6) 8. Costi fissi specifici - di fabbricazione (es. impianti dedicati) - di struttura commerciale (es. product manager) 7

Prezzo > Costi Variabili UN PRODOTTO SI PUÒ DEFINIRE ECONOMICAMENTE CONVENIENTE QUANDO Ha un primo margine di contribuzione unitario positivo; Realizza volumi tali da coprire gli eventuali costi fissi specifici e da offrire un ulteriore contributo alla copertura dei costi fissi comuni (secondo margine di contribuzione positivo) Prima legge di convenienza economica: il costo variabile é il limite minimo invalicabile del prezzo di vendita [Prezzo>Costo Var. Untario e quindi 1 MdC>0] Seconda legge di convenienza economica: il 1 Margine di Contribuzione deve coprire eventuali costi fissi specifici [2 MdC 0] 8

Il mark-up calcolato sul costo variabile Si utilizza per semplicità di calcolo Si fonda su sistemi di direct costing (variable costing e traceable costing) È critico determinare la percentuale di ricarico: - deve coprire i costi fissi comuni - deve assicurare margini (lordi e netti, ossia reddito ) - si basa su stime delle quantità vendute - deve sintetizzare gli obiettivi di marketing e competitivi Prezzo = (Cv * X%) + Cv Cv = costo variabile unitario di prodotto X% = percentuale di ricarico 9

Il metodo basato sul direct costing PREZZO DI VENDITA 1 1 - MARGINE DI CONTRIBUZIONE % OBIETTIVO * COSTI VARIABILI DI PROMOZIONE E DI COMMERCIALIZZAZIONE + COSTI VARIABILI DI MATERIE PRIME E MATERIALI DI CONSUMO + COSTI DI MANODOPERA DIRETTA (DI PROGETTAZIONE E DI PRODUZIONE) COSTO VARIABILE DI PRODOTTO 10

Il metodo basato sul direct costing LA SCELTA DEL DIRECT COSTING È EFFICACE POICHÉ A) OPERA UNA DISTINZIONE TRA: COSTI IMPUTABILI AL PRODOTTO (COSTI ELIMINABILI CON L ELIMINAZIONE DEL PRODOTTO) E COSTI AZIENDALI COMUNI (COSTI DELLA STRUTTURA GENERALE) B) CONSENTE DI CALCOLARE IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE DEI SINGOLI PRODOTTI (stimola comunque una visione al mercato) C) RENDE GESTIBILI TUTTE LE LEVE ECONOMICHE MANOVRABILI DAL MANAGEMENT 11

Il metodo basato sul direct costing Margine di contribuzione % medio ponderato aziendale (dipende dal mix di vendita) Margini e costi Margine di contribuzione dei prodotti / progetti Costi fissi comuni Punto di pareggio aziendale Volumi/Fatturato 12

La determinazione del margine di contribuzione obiettivo R.O.E. OBIETTIVO + SVILUPPO EQUILIBRATO R.O.I. OBIETTIVO = R.O. C.I. R.O. OBIETTIVO + COSTI FISSI COMUNI DI BUDGET MARGINE DI CONTRIBUZIONE PERCENTUALE MEDIO PONDERATO AZIENDALE 13

La determinazione del margine di contribuzione obiettivo BUDGET 1998 RICAVI = 9.840.000.000 R. O. = 889.000.000 COSTI COMUNI DI STRUTTURA = 2.929.000.000 C. I. = 4.737.000.000 R.O.I. = 18.8% COSTI COMUNI DI STRUTTURA + RICAVI DI VENDITA DI BUDGET R.O. 6.000 9.840 15.000 R.O.I. = 12.4% 3.518... 35.7%...... 23.5% R.O.I. = 18.8% 3.818 63.6% 38.8%...... 25.5% R.O.I. =..................... R.O.I. = 24.8% 4.100 68.4% 41.7%...... 27.3% R.O. = VARIABILE 14

La determinazione del margine di contribuzione obiettivo COSTI COMUNI DI RICAVI DI VENDITA DI BUDGET STRUTTURA + R.O. 9.840 R.O.I. = 18.8% 3.818 38.8% MARGINE DI CONTRIBUZIONE PERCENTUALE MIX DI VENDITA 38.8% 15

La determinazione del margine di contribuzione obiettivo Margini e Costi Il TASSO SOGLIA è quello in base al quale si fissano dei prezzi nel pieno rispetto degli obiettivi economici e di sviluppo equilibrato IPOTESI DI BUDGET 1998 SE R.O.I. = 18.8% Margine di contribuzione percentuale obiettivo Costi fissi di struttura 38.8% 7.549 9.840 PIENO RISPETTO DEGLI OBIETTIVI ECONOMICI Volumi/Fatturato 16

Prezzo obiettivo (obiettivo di redditività) Il prezzo viene determinato sulla base degli obiettivi di redditività aziendali: P = [Ci + [Cv x (Q*)] + rci] / Q* Q* = Volume di vendita previsto Cv = Costo variabile Ci = Capitale Investito rci = ritorno atteso sul Capitale Investito La determinazione del prezzo si fonda sull analisi costi-volumi-risultati 17

L analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis) È UNA TECNICA DI ANALISI CHE CERCA DI INDIVIDUARE, NELLA SPECIFICA REALTÀ D IMPRESA, LE RELAZIONI CHE ESISTONO SULLE LEVE ECONOMICHE CHE DETERMINANO IL RISULTATO ECONOMICO D IMPRESA LE LEVE ECONOMICHE NELL IMPRESA MONO-PRODOTTO * Prezzo di vendita unitario; * Costi variabili unitari; * Volume di vendita; * Costi fissi LE LEVE ECONOMICHE NELL IMPRESA MULTI-PRODOTTO * Prezzo di vendita dei singoli prodotti; * Costi variabili unitario dei singoli prodotti; * Volume di vendita dei singoli prodotti; * Costi fissi specifici; * Costi fissi comuni 18

L analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis) QUESTA TECNICA DI ANALISI È A SUPPORTO SOPRATTUTTO DEL PROCESSO DECISIONALE RELATIVO ALLA GESTIONE OPERATIVA E CONSENTE DI: * Determinare il punto di pareggio o punto di rottura (Break-Even Point); * Determinare il Margine di Sicurezza = Fatturato Obiettivo - Fatturato di Pareggio Fatturato Obiettivo * Definire i valori obiettivo delle singole variabili inserite nell equazione: Risultato Economico = Ricavi Totali - Costi Totali che, di volta in volta, possono diventare l incognita rispetto alla quale risolvere l equazione; * Svolgere l analisi di sensitività (Sensitivity Analysis) 19

L analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis) PER STUDIARE QUESTE RELAZIONI LA TECNICA DISTINGUE: I COSTI VARIABILI DAI COSTI FISSI E POGGIA, PERALTRO, SULLE IPOTESI SEMPLIFICATRICI CHE: * Le relazioni matematiche tra i livelli di attività e i costi variabili, livelli di attività e prezzi di vendita, siano di tipo lineare * La capacità produttiva sia data e pertanto i costi fissi non cambino nel loro importo complessivo; * I volumi di produzione e di vendita coincidano (non vi siano variazioni nelle rimanenze); * Non si considerino i chunky cost 20

L analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis) I POSSIBILI METODI PER APPLICARE L ANALISI COSTI / VOLUMI / RISULTATI SONO: A. METODO MATEMATICO B. METODO GRAFICO 21

L analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis) A. METODO MATEMATICO PARTENDO DALL EQUAZIONE: RICAVI - COSTI = REDDITO O RISULTATO ECONOMICO NELL IMPRESA MONO-PRODOTTO (P * V) - [(Cv * V) + C.F.] = R.E. Sviluppando: P = Prezzo di vendita unitario Cv = Costo variabile unitario V = Volumi di produzione/vendita C.F. = Costi Fisso (P - Cv) * V - C.F. = R.E. Margine di Contribuzione unitario QUINDI... Margine di Contribuzione complessivo 22

L analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis) (P - Cv) * V - C.F. = R.E....Qualora si consideri il volume di vendita come incognita l equazione può essere scritta come segue: V = C.F. + R.E. P - Cv esprimendo tutto in termini di ricavi si moltiplicano C.F. + R.E. P * V = * P o anche P - Cv P * V = C.F. + R.E. P - Cv P 23

L analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis) B. METODO GRAFICO COSTI RICAVI Ricavi Costi Totali Costi Fissi Break-Even Point VOLUMI M. di C. totale + Risultato Economico COSTI RICAVI Costi Fissi Risultato Economico Margine di Contribuzione unitario VOLUMI - VOLUMI Margine di Contribuzione unitario 24

Costi e Ricavi Università Cattaneo L analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis) RT CT CF Q1 Volumi Q1 = Quantità che porta i ricavi totali ad eguagliare i costi totali (variabili + fissi) e che, quindi, porta il risultato economico a zero (ovvero in pareggio economico). 25

Costi e Ricavi Università Cattaneo L analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis) RT (prezzo = 3) RT (prezzo = 2) CT RT (prezzo = 1) CF Q2 Q1 Volumi Se l azienda sceglie di aumentare il prezzo da 2 a 3, la retta dei ricavi aumenta la sua inclinazione verso l alto riducendo, a parità di tutte le altre variabili, la quantità di pareggio da Q1 a Q2. Se il prezzo scende a 1 non é possibile conseguire il pareggio perché il Margine di Contribuzione é negativo (Pz<Cvu) 26

L analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis) NELL IMPRESA MULTI-PRODOTTO A. Applicando l equazione: (P - Cv) * V - C.F.S. = 2 M.di C. si possono individuare le relazioni di prodotto B. A livello aziendale si può applicare solo la: M. di C. medio aziendale % * Ricavi = C.F. + R.E. M. di C. % * dei singoli prodotti peso nel mix dei singoli prodotti Ricavi = C.F. + R.E. M. di C. % 27

L analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis) Non é detto che un prezzo più alto o più basso impedisca di conseguire il break-even Il break-even dipende dalla quantità di vendite necessarie perché i ricavi riescano a coprire tutti i costi: si tratta, quindi, di un modello fortemente volumetrico Il break-even non é correlato al tempo! È necessario considerare anche l elasticità della domanda al prezzo Prezzi più alti possono comportare un volume di break-even più basso ma potrebbe essere necessario un maggior tempo per conseguirlo Prezzi più bassi potrebbero stimolare maggiormente i clienti ad acquistare ma il volume di break-even potrebbe essere molto elevato 28

L analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis) Strategie di penetrazione prezzi bassi per conseguire alti volumi ma a fronte di un livello di break-even che potrebbe essere molto alto Strategie di Skimming (scrematura) prezzi alti per scremare la domanda conseguendo bassi volumi ma a fronte di un livello di break-even che potrebbe essere molto basso Occorre sempre considerare l elasticità della domanda al prezzo: come reagirà la domanda alle variazioni di prezzo? 29

L analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis) SEMPRE DALLA DISTINZIONE TRA COSTI VARIABILI E COSTI FISSI SI PUO TRARRE UN ALTRA UTILE INDICAZIONE: IL GRADO DI LEVA OPERATIVA DI UN IMPRESA CHE OFFRE UN INDICAZIONE SUL GRADO DI SENSIBILITA DEL REDDITO A VARIAZIONI NEI VOLUMI DI PRODUZIONE/VENDITA VARIAZIONI DI REDDITO % VARIAZIONI DI VOLUME % 30

L analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis) IL GRADO DI LEVA OPERATIVA DI UN IMPRESA SARÀ TANTO PIU ALTO QUANTO PIÙ: A. È AMPIA LA FORBICE PREZZI DI VENDITA - COSTI VARIABILI; B. È ELEVATA L INCIDENZA DEI COSTI FISSI E QUINDI QUANTO PIU SI E VICINI AL PUNTO DI PAREGGIO Ricavi COSTI RICAVI Costi Totali Costi Fissi Break-Even Point VOLUMI 31

Caso speciale: prezzo determinato sulla base dei costi differenziali In condizioni speciali il prezzo di vendita può essere determinato con l obiettivo di coprire i soli costi differenziali, ossia i costi incrementali da sostenere per produrre e vendere una specifica quantità aggiuntiva Si applica: Nei casi di capacità produttiva insatura Nei casi di sunk cost della struttura Nei casi di separazione dei mercati È fondamentale evitare che fra i segmenti di mercato che acquistano a prezzo pieno e quelli ai quali viene offerto il prezzo speciale (differenziale) possano verificarsi fenomeni di arbitraggio fisico o informativo. 32