Ministero dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Pianificazione Urbanistica Partecipata

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Il ruolo dell Autorit il gas

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Infoday Programma Spazio Alpino

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Il Quadro strategico della programmazione regionale

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO. il decreto del Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, di

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Valorizzazione del merito

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

Organizzazione Aziendale

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

COMUNE DI MONTECORICE

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Transcript:

Dipartimento per l università, l alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca scientifica e tecnologica Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca Ufficio VII - UPOC QUADRO STRATEGICO NAZIONALE 2007-2013 PER LE REGIONI DELLA CONVERGENZA PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITA DICHIARAZIONE DI SINTESI (Direttiva 2001/42/CE, art. 9.1.b) 1

2 DICHIARAZIONE DI SINTESI (Direttiva 2001/42/CE, art. 9.1.b) L art. 9, comma 1, lettera b della Direttiva 2001/42/CE prevede il rilascio della presente Dichiarazione di sintesi, in cui viene illustrato in che modo le considerazioni ambientali sono state integrate nel programma e come si è tenuto conto, ai sensi dell'articolo 8, del rapporto ambientale redatto ai sensi dell'articolo 5, dei pareri espressi ai sensi dell'articolo 6 e dei risultati delle consultazioni avviate ai sensi dell'articolo 7, nonché le ragioni per le quali è stato scelto il programma adottato, alla luce delle alternative possibili che erano state individuate. Integrazioni delle considerazioni ambientali nel PON Il PON Ricerca e Competitività ha definito la sua strategia e i suoi contenuti incorporando, nel rispetto degli indirizzi definiti nel vertice di Göteborg come recepito dal QSN 2007-2013, il principio dell integrazione ambientale. Infatti, nel QSN oltre a quanto previsto nella priorità 3, specificamente devoluta allo sviluppo sostenibile è stabilito nella priorità 2 che vadano sostenuti i progetti di ricerca finalizzati a soddisfare le esigenze della valorizzazione e tutela ambientali e, in questo quadro, vadano sostenute forme di forte collaborazione tra attori scientifici e soggetti imprenditoriali. Inoltre, viene prevista la promozione di ricerca e innovazione finalizzate a conseguire obiettivi di sostenibilità ambientale attraverso la riduzione, conversione e riqualificazione degli input di produzione. Anche nell ambito della priorità 7 ed in particolare in relazione all obiettivo specifico 7.2 promuovere processi sostenibili e inclusivi di innovazione e sviluppo imprenditoriale si richiama l integrazione con la priorità 3 del QSN al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale. Anche sulla scorta dell esperienza maturata nella scorsa programmazione, le scelte programmatiche compiute scaturiscono non solo dall esigenza di ottemperare ai principi fondanti la politica di coesione, ma dal riconoscimento che la qualità ambientale e l uso sostenibile ed efficiente delle risorse naturali costituiscono i basilari fattori di competitività e attrattività per lo sviluppo delle Regioni della Convergenza. Le attività di ricerca e di sviluppo tecnologico che verranno realizzate attraverso il PON potranno contribuire a soddisfare l esigenza di raggiungere adeguati livelli di qualità nell offerta di servizi energetici, idrici e di gestione dei rifiuti, nonché di creare idonee condizioni di sicurezza del territorio. Riguardo le attività di ricerca, i risultati scientifici potranno avere un impatto fortemente positivo, come: la messa a punto di processi a più basso consumo energetico, a minore utilizzo di materie prime, a ridotta emissione di effluenti nell ambiente; lo sviluppo di prodotti intrinsecamente più rispondenti al principio della sostenibilità; l individuazione di metodologie in grado di ottimizzare la gestione e la tutela dei beni ambientali; l avanzamento tecnologico per lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili. Anche le attività del PON volte al sostegno della competitività delle imprese presentano una forte pervasività della componente ambientale: tra le aree tecnologico-produttive è inclusa l efficienza energetica e la mobilità sostenibile; in relazione all innovazione diffusa, si prevedono interventi tematici ambientali all interno dell azione destinata all introduzione di nuove tecnologie e

all applicazione dei risultati della ricerca; si favorisce la nascita di imprese innovative nel settore ambientale. Per rafforzare la competitività dei contesti territoriali, in particolare dei siti di interesse nazionale, sono inoltre previsti: progetti speciali che combinano la riqualificazione dei territori con il sostegno all innovazione delle imprese; progetti pilota per la strutturazione/riqualificazione di distretti o sistemi industriali esistenti configurabili come distretti sostenibili ; sviluppo di filiere in settori ambientali strategici. L attuazione degli interventi sarà accompagnata da azioni di raccordo. Rapporto Ambientale, pareri espressi e risultati delle consultazioni Le consultazioni attuate nell ambito della procedura VAS hanno interessato trasversalmente tutte le fasi del procedimento (scoping, bozza intermedia e versione finale del Rapporto Ambientale), coinvolgendo i possibili stakeholders in vari momenti e con diverse modalità. La fase di consultazione del documento di scoping ha avuto inizio il 15 marzo 2007 ed è terminata il 30 marzo. Il documento inviato è stato concepito congiuntamente dalle Autorità titolari della programmazione e dalle Autorità Ambientali nazionali e successivamente inoltrato alle Autorità nazionali e regionali interessate. Al fine di facilitare il processo di consultazione, è stato inviato un questionario riguardante, tra l altro, la metodologia adottata, la portata delle informazioni del Rapporto Ambientale e le possibili interferenze con altri Programmi. I soli contributi pervenuti sono stati quelli dell ARPA Sicilia - Autorità Ambientale Regionale - e del MATTM-DSA. Il MATTM, con nota del 2 aprile 2007, ha suggerito una serie di approfondimenti nella predisposizione del processo di Valutazione Ambientale Strategica, evidenziando le azioni del programma che possono maggiormente determinare effetti sulle varie tematiche ambientali; è stata inoltre integrata la sezione dei documenti strategici di riferimento per la definizione degli obiettivi di sostenibilità ambientale, con una puntuale elencazione delle Direttive Comunitarie di pertinenza per il Programma. Infine, il MATTM ha segnalato una serie di siti da bonificare di interesse nazionale nelle Regioni Convergenza. L Autorità Ambientale della Regione Sicilia, con nota del 30 marzo 2007, ha proposto integrazioni sui criteri adottati per natura e biodiversità, suggerendo al contempo alcune integrazioni all elenco degli atti di riferimento internazionale, nazionale e regionale da utilizzare per la definizione degli obiettivi di sostenibilità ambientale. Tutte le osservazioni prodotte dal MATTM e dalla Regione Sicilia sono state recepite all interno del Rapporto. La successiva fase di consultazione del Rapporto Ambientale ha avuto inizio con l invio della bozza di Rapporto in data 30 luglio 2007 ad un ampio numero di possibili stakeholders e con la contestuale pubblicazione sul sito web dell Autorità di Gestione della documentazione di programmazione. In aggiunta alle autorità ambientali centrali e regionali, sono stati coinvolte ONG ed Associazioni imprenditoriali di produttori di energie alternative. A chiusura della consultazione, prevista per il 30 settembre, sono pervenute osservazioni dalle seguenti autorità: Regione Campania Assessorato dell Ambiente e del Territorio, in data 10 settembre 2007 Regione Siciliana Presidenza Dipartimento Programmazione, in data 19 settembre 2007 3

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale Dipartimento Programmazione, in data 28 settembre 2007 Le indicazioni contenute nelle suddette note sono state in gran parte recepite all interno del Rapporto Ambientale, salvo alcune osservazioni ritenute non pertinenti. In particolare, per quanto riguarda il MATTM, si è provveduto a: garantire l efficace trasversalizzazione degli obiettivi ambientali nelle modalità di gestione del programma; semplificare il linguaggio utilizzato per la sintesi non tecnica del Rapporto; evidenziare all interno dell analisi di coerenza esterna in che modo si è tenuto conto degli obiettivi comunitari e nazionali nella definizione del PON e in che modo e in che misura il programma contribuisce al loro conseguimento; integrare l analisi con nuovi atti e programmi comunitari e regionali a chiara finalità ambientale; aggiornare e sostituire alcuni indicatori di contesto ambientale; dettagliare maggiormente il metodo di valutazione; aggiornare i dati di riferimento a quelli più recenti disponibili (alcuni dei quali pubblicati ad agosto 2007). Coerentemente con la richiesta della Regione Sicilia di ampliare nell analisi di contesto la tematica degli incendi, si è provveduto ad integrare il Rapporto in tal senso. Ulteriori suggerimenti avanzati dalle Regioni Sicilia e Campania troveranno accoglimento nella successiva fase di implementazione del Programma. Scelta del Programma alla luce delle alternative analizzate. L individuazione, la valutazione e la selezione delle ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell ambito territoriale del programma ha coinvolto l Autorità di Gestione e l unità di valutazione esterna come struttura di supporto tecnico. L AdG ha provveduto alla formulazione delle alternative, mentre la struttura di supporto tecnico ha provveduto a valutare dal punto di vista ambientale le alternative proposte. A riguardo, le Linee Guida per l attuazione della Direttiva 2001/42/CE precisano che lo studio delle alternative è dovuto in parte alla necessità di trovare modi per ridurre, o evitare, i significativi effetti negativi sull ambiente del piano o programma proposto. Va anzitutto precisato che in relazione all arco temporale del PON e al livello di dettaglio raggiungibile trattandosi di un programma, si è ritenuto più plausibile l ipotesi di definire degli scenari alternativi piuttosto che delle alternative vere e proprie. Sono stati pertanto definiti e sottoposti a valutazione ambientale 3 possibili scenari: A0: scenario che considera l andamento più probabile delle variabili ambientali in assenza dell attuazione del Programma; A1: scenario revisionale degli effetti delle linee di intervento del Programma, nel quale le tematiche ambientali sono distribuite in una linea di intervento, a cui si aggiungono specifiche azioni in altre linee che si riferiscono ad elementi di contenuto prettamente ambientale. 4

A2: scenario a più elevata performance ambientale, rappresentato dal medesimo scenario del PON di cui ad A1, arricchito dall individuazione di modalità di concertazione dei contenuti a finalità ambientale fra i diversi soggetti chiamati a partecipare allo sforzo operativo del programma, sia a livello di Autorità nazionale che nei tavoli pattizi con le regioni. Le alternative prospettate rappresentano diverse opzioni per il raggiungimento degli obiettivi della politica strutturale a livello regionale, in cui lo scenario A2 costituisce un integrazione alle azioni previste dallo scenario A1. Sulla base delle elaborazioni effettuate è risultato preferibile, tra quelli prospettati, quello definito all interno della opzione A2, che consente alcune operazioni di regia strategica per gli elementi ambientalmente più rilevanti, per i quali sarà possibile rafforzare le sinergie con la componente ambientale degli altri programmi nazionali e regionali. Roma, 10 ottobre 2007 L AUTORITA DI GESTIONE 5