Amt für Volksschule und Sport Uffizi per la scola populara ed il sport Ufficio per la scuola popolare e lo sport

Documenti analoghi
N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

Allegato parte integrante

Sezione delle circolazione Emissione imposte 2016

Circolare concernente la compensazione dei pagamenti retroattivi dell AI con crediti in restituzione di prestazioni delle casse malati riconosciute

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

SERVIZI SCOLASTICI DEL COMUNE DI LARDIRAGO PER LE SCUOLE dell INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA di I grado ANNO SCOLASTICO NOTA INFORMATIVA

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

DURC interno: da aprile 2014 la richiesta verrà effettuata dall Inps e non dal datore di lavoro

Gestione Commissioni Esami

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, Messaggio n

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Messaggio municipale no. 846

Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/ giugno 2016

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

OGGETTO: Confluenza INPDAI - INPS. Pensioni successive al 1 gennaio 2003 per i dirigenti già iscritti all'inpdai. Modalità di calcolo.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

STRUMENTI DI LAVORO ACCONTO IVA 2015

Ordinanza concernente l Accademia militare presso il Politecnico federale di Zurigo

Circolare N. 162 del 19 Novembre 2015

Regolamento sugli esercizi pubblici e gli alberghi

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Comune di Balerna. IL CONSIGLIO COMUNALE DI BALERNA, richiamati:

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

INDICE DEL COSTO DI COSTRUZIONE

Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o N i c h o l a s G r e e n

2.07 Stato al 1 gennaio 2013

REGOLAMENTO PER IL CONTRIBUTO ALLE SPESE PER L'ALLOGGIO

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Voto per corrispondenza Nuove modalità per gli elettori

RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA E TERMINI

Circolare 2008/31 Rapporto consolidato gruppi assicurativi. Rendiconto sul rapporto consolidato dei gruppi e dei conglomerati assicurativi

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

OGGETTO: Omessa/tardiva registrazione contratto di locazione: nuove sanzioni

Ordinanza sulla tassa di sorveglianza e sugli emolumenti dell Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

News per i Clienti dello studio

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016

Guida APPRENDISTATO. Tre le sue possibili tipologie:

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi.

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1

OGGETTO: Novità in tema di autotrasporto merci

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

Circolare del 09/07/2003 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

Scadenze e versamenti

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 14/03/2016

C IRCOLARE INPS N 48 del Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito OGGETTO:

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

Certificati di malattia in via telematica

RETTIFICHE E INTEGRAZIONI AGLI ATTI DI GARA

REGOLAMENTO DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA. ( Istituita con D.P.G.R. Calabria 8 Febbraio 1995 n 170 )

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

del 10 febbraio 1993 (Stato 1 gennaio 2016)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Guida alla lettura della bolletta

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 29 maggio 2014

Il lavoro domestico Informazioni sull occupazione di personale domestico

ATTIVITA DI LAVORO AUTONOMO

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Asili nido (a cura del Settore Pubblica Istruzione)

Sinossi Disposizioni concernenti la procedura di conciliazione nel diritto di locazione

Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

DIRETTIVA. concernente

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

Direttiva sul rilievo delle opere militari nella misurazione ufficiale

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Provincia di Perugia. Seduta del N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/ APPROVAZIONE

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

Transcript:

Amt für Volksschule und Sport Uffizi per la scola populara ed il sport Ufficio per la scuola popolare e lo sport Sezione finanze Quaderstrasse 17 7000 Coira Enti scolastici delle scuole popolari del Cantone dei Grigioni Tel. 081 257 30 50 Fax 081 257 20 33 marc.stauffer@avs.gr.ch www.avs-gr.ch Coira, 2 luglio 2013 Informazioni relative alla nuova Legge scolastica Settore finanze Gentili signore, egregi signori Con Decreto del 21 marzo 2012 il Gran Consiglio ha emanato la Legge per le scuole popolari del Cantone dei Grigioni (Legge scolastica). Tramite il Decreto no. 935 del 25 settembre 2012, il Governo ha stabilito l entrata in vigore della Legge scolastica totalmente riveduta e della relativa Ordinanza (Ordinanza scolastica), ad eccezione dell art. 24 cpv. 1, per il 1 agosto 2013. L Ufficio per la scuola popolare e lo sport (USPS), Settore finanze, informa tramite questa circolare gli enti scolastici per le scuole popolari in merito alle diverse modifiche e alle innovazioni che riguarderanno le modalità di conteggio e di versamento in vigore a partire dall anno scolastico 2013/14. 1. Informazioni generali e nuova terminologia Siccome l attuale Legge sulle scuole dell infanzia è stata integrata nella nuova Legge scolastica, i contributi cantonali per il settore delle scuole dell infanzia non vengono più erogati in modo separato, ma vengono conteggiati con i contributi del settore delle scuole regolari. Inoltre non vengono più versati sussidi a enti scolastici per le scuole dell infanzia, ma esclusivamente a enti scolastici per la scuola popolare. Dal punto di vista terminologico i diversi sussidi cantonali vengono differenziati nella seguente maniera: Tipo di sussidio Esempi Base di calcolo Importi forfetari (forfetarie) Forfetarie supplementari Contributi Forfetaria per la scuola regolare, forfetaria per le direzioni scolastiche, forfetaria per la pedagogia specializzata Piccole scuole, classi per allievi dotati di particolari talenti, scuole secondarie di valle Offerte per scolari alloglotti, perfezionamento professionale dei docenti, costi per il trasporto, strutture diurne ecc. Numero totale di allievi di un ente scolastico Numero di allievi del relativo settore Base individuale di calcolo (lezioni, costi computabili, unità di assistenza ecc.)

2 In questa circolare, con l indicazione contributi cantonali, sono intesi in via generale tutti i contributi. Altrimenti, nel contesto delle sovvenzioni da parte dell Ufficio, così come pure in questa circolare, vengono usati di regola gli iperonimi di forfetaria nonché di ulteriori sussidi (forfetarie supplementari e contributi). 2. Importi forfetari (forfetarie) Forfetaria per la scuola regolare La forfetaria annuale per ogni allievo del relativo ciclo della scuola popolare pubblica, sostituisce l attuale importo forfetario per allievo (contributo allo stipendio degli insegnanti). Il calcolo avviene in base all art. 72 della Legge scolastica. I contributi attuali allo stipendio del personale insegnante della scuola dell infanzia, con l anno scolastico 2013/14, vengono pure sostituiti con la forfetaria per la scuola regolare. I contributi attuali agli enti scolastici che gestiscono il ciclo superiore in base al Modello C vengono annullati. Forfetaria per le direzioni scolastiche La forfetaria per le direzioni scolastiche sostituisce i contributi attuali alle direzioni. Ad eccezione dell incarico minimo, per le direzioni scolastiche valgono le stesse premesse di sussidio anche con la nuova Legge scolastica; l incarico minimo per il personale di direzione, finora fissato al 30%, viene ridotto al 20%. Per il calcolo della forfetaria in base all art. 73 fa stato esclusivamente il numero totale di allievi di un ente scolastico e non più l entità dell incarico della direzione scolastica. Forfetaria per la pedagogia specializzata I sussidi attuali agli oneri degli enti scolastici per le misure di carattere pedagogicoterapeutico (logopedia, legastenia e discalculia) commisurati al numero di allievi nonché i relativi conteggi trimestrali vengono stralciati. L erogazione di questi contributi è regolata con la nuova forfetaria per pedagogia specializzata prevista nell art. 77 della Legge scolastica. I conteggi per le misure pedagogico-terapeutiche per l anno 2012/13 devono essere inoltrate all Ufficio per la scuola popolare e lo sport al più tardi entro il 31 ottobre 2013. Gli attuali Contributi al personale ausiliario delle scuole dell infanzia per bambini portatori di handicap (settore a bassa soglia) vengono soppressi in quanto questi contributi diventano parte integrante della forfetaria per la pedagogia specializzata.

3 3. Forfetarie supplementari Forfetaria supplementare per piccole scuole Possono ricevere la forfetaria supplementare per piccole scuole solamente gli enti scolastici che contano meno di 66 allievi e che sono attivi in ubicazioni discoste. Il (DECA) allestisce annualmente, in base alla situazione riscontrata nell anno precedente, una lista delle sedi discoste che posso fruire del diritto di forfetaria. Le sedi discoste con meno di 66 allievi sono state indicate dal DECA nella Decisione no. 571 del 13 maggio 2013; gli enti scolastici sono stati informati con la relativa circolare del 14 maggio 2013. Le basi che fanno stato per l erogazione della forfetaria supplementare sono visionabili nel sito Internet del DECA. Forfetaria supplementare per le classi per allievi dotati di particolari talenti Il calcolo per la forfetaria supplementare agli enti scolastici che gestiscono classi per allievi con talenti particolari si basa sull art. 75 della Legge scolastica. Il rilevamento del numero di allievi dotati di particolari talenti, nonché il versamento del relativo sussidio, sono espletati parallelamente alle altre procedure. Forfetaria supplementare per le scuole secondarie di valle Il rilevamento ad inizio anno scolastico del numero provvisorio di lezioni specifiche e del numero presumibile di allievi della classe preliceale, non è più necessario. In tale ottica decade anche la relativa Decisione dipartimentale. Il rilevamento dei dati, come pure il versamento dei sussidi, sono espletati unitamente alle altre procedure. Le forfetarie supplementari in base all art. 76 della Legge scolastica rimangono invariate rispetto alla situazione attuale. 4. Contributi Contributi per offerte per allievi alloglotti Il calcolo dei contributi per la scuola regolare (compresa la scuola dell infanzia) avviene in base ai canoni dell art. 81 della Legge scolastica. In base a questo articolo della nuova Legge, indipendentemente dal ciclo scolastico, viene erogato un contributo unitario in base alle unità d insegnamento riconosciute e impartite. Ulteriori informazioni sono contenute nelle specifiche direttive dipartimentali, che possono essere scaricate dal sito Internet dell Ufficio per la scuola popolare e lo sport.

4 Contributi per il perfezionamento professionale dei docenti In base all art. 84 della Legge scolastica, il Cantone versa dei contributi ai costi computabili del perfezionamento professionale obbligatorio, nonché per il congedo di perfezionamento. Le aliquote di base per il calcolo dei contributi ai costi per le supplenze corrispondono, in base all art. 69 dell Ordinanza, al 138 per cento dello stipendio iniziale di un insegnante della categoria corrispondente (in base ai canoni dell art. 66 della Legge scolastica). Ulteriori informazioni sono contenute nelle specifiche direttive dipartimentali, che possono essere scaricate dal sito Internet dell Ufficio per la scuola popolare e lo sport. Contributi ai costi di trasporto A partire dall anno scolastico 2013/14 il Cantone versa sussidi anche per i costi di trasporto nel ciclo della scuola dell infanzia. I contributi vengono erogati analogamente ed unitamente a quelli degli altri cicli scolastici. Troverete ulteriori informazioni relative ai costi per i trasporti nelle Direttive dipartimentali. Vi saranno inviate prossimamente per posta separata; possono anche essere scaricate dal sito Internet dell Ufficio per la scuola popolare e lo sport. Attualmente, in casi singoli, vengono erogati sussidi per i trasporti a comuni che, per motivi diversi, non gestiscono più proprie sedi scolastiche e perciò non sono più degli enti scolastici nell ottica della Legge scolastica. Tali contributi verranno versati anche in futuro, però non più al comune (di domicilio), bensì all ente scolastico che gestisce la scuola. Contributi per strutture diurne Le procedure per i contributi (acconti e versamenti a saldo) per strutture diurne si svolgono in maniera analoga alle altre. Il calcolo avviene in base a quanto previsto nell Ordinanza per le ulteriori strutture diurne. Prima dell inizio dell anno scolastico 2013/14 saranno a disposizione sul sito dell Ufficio per la scuola popolare e lo sport le istruzioni del DECA come pure dei formulari modello per il calcolo dei contributi cantonali. Partecipazione ai costi delle prestazioni del Servizio psicologico scolastico da parte dell ente scolastico Fino all anno scolastico 2012/13 è stata incassata dall ente scolastico una partecipazione ai costi di 20 franchi per ogni allievo per le prestazioni del Servizio psicologico scolastico. In base alla nuova Legge scolastica, le prestazioni del Servizio psicologico scolastico nell ambito dell offerta di base sono gratuite. A partire dall anno scolastico 2013/14 decadono quindi i contributi dell ente scolastico.

5 Partecipazione ai costi da parte dell ente scolastico nel settore ad alta soglia In base alla legislazione attuale, il comune di domicilio versa un contributo di 40 franchi per giorno di scuola o di permanenza. Secondo l art. 78 della nuova Legge scolastica è ora l ente scolastico a partecipare ai costi della pedagogia specializzata nel settore ad alta soglia. L art. 68 dell Ordinanza scolastica fissa la partecipazione ai costi da parte degli enti scolastici a 21 franchi per giorno di calendario. Dunque la partecipazione ai costi non avviene più da parte del comune di domicilio, ma da parte dell ente scolastico. L emissione della fattura avviene sempre ancora tramite la rispettiva istituzione di scolarizzazione specializzata. Ulteriori contributi Per i seguenti settori, a parte il momento del rilevamento e del versamento dei contributi, non ci sono modifiche (si veda il punto 8): - scuole e classi bilingui (in base alla Legge sulle lingue) - attività legate agli scambi linguistici (in base alla Legge sulle lingue) - insegnamento di lingue straniere nella scuola secondaria 5. Rilevamento del numero di allievi quale base per il calcolo dei contributi cantonali a partire dall anno scolastico 2013/14 Fino all anno scolastico 2012/13 il numero di allievi, che serviva da base per il calcolo dei diversi contributi cantonali, veniva rilevato a fine ottobre da parte degli enti scolastici tramite un dispositivo implementato nelle pagine Internet dell Ufficio per la scuola popolare e lo sport. Quasi contemporaneamente, da parte dell Ufficio federale di statistica, viene rilevato annualmente il numero di allievi. Siccome il rilevamento da parte dell Ufficio federale avviene ora in modo elettronico, a partire dall anno scolastico 2013/14, l Ufficio per la scuola popolare e lo sport può riprendere e verificare questi dati e utilizzarli quale base per il calcolo dei vari contributi cantonali. Per questa ragione, da parte dell Ufficio per la scuola popolare e lo sport, il rilevamento del numero di allievi a fine ottobre non verrà più effettuato. 6. Calcolo dei contributi cantonali relativi all anno scolastico 2012/13 Per il calcolo dei sussidi agli enti scolastici, si è sempre considerato il periodo scolastico compreso tra il 1 settembre e il 31 agosto. Sic come però la nuova Legge scolastica entrerà in vigore il 1 agosto 2013, il calcolo dei contributi per l anno scolastico 2012/13 si baserà per 11 mesi (settembre 2012 fino a luglio 2013) sulla vecchia Legge scolastica e per un mese (agosto 2013) sulla nuova Legge scolastica. In altre parole, i contributi verranno calcolati per 11 / 12 secondo l attuale base di calcolo e per 1 / 12 in base alle nuove forfetarie (forfetarie per le scuole regolari, forfetarie per le direzioni scolastiche). Ciò riguarda esclusivamente i seguenti contributi cantonali attuali: - Contributi al salario del personale insegnante delle scuole popolari - Contributi al salario del personale insegnante delle scuole dell infanzia - Contributi alle direzioni scolastiche

6 7. Suddivisione temporale dei contributi a partire dall anno scolastico 2013/14 La suddivisione temporale tra l anno scolastico e l anno solare fino all anno scolastico 2012/13 era di 4 / 12 (da settembre a dicembre) und 8 / 12 (da gennaio ad agosto) e riguardava i seguenti contributi: - Contributi al salario del personale insegnante delle scuole popolari - Contributi al salario del personale insegnante delle scuole dell infanzia - Contributi alle direzioni scolastiche In relazione con la programmata riforma della perequazione finanziaria (Riforma PF) a livello cantonale, è previsto un cambiamento nella suddivisione temporale. Si parte dal presupposto di un periodo scolastico da metà agosto a metà agosto, ciò che porta a una suddivisione e al pagamento dei contributi cantonali nella misura di 4.5 / 12 (metà agosto fino a dicembre) e 7.5 / 12 (gennaio fino a metà agosto). Il Dipartimento educazione, cultura e protezione dell ambiente ha deciso di adottare la nuova suddivisione tra l anno scolastico e l anno solare già a partire dall anno scolastico 2013/14. Ne consegue che nell anno 2013 gli enti scolastici riceveranno, una tantum, contributi cantonali maggiorati per ½ mese (la seconda metà di agosto 2013 verrà valutata doppiamente). 8. Acconti e versamenti a saldo dei contributi cantonali nell anno scolastico 2013/14 Attualmente vengono versati degli acconti unicamente per gli stipendi dei docenti della scuola popolare, della scuola dell infanzia e alle direzioni scolastiche. Gli altri contributi vengono versati solamente dopo la chiusura dell anno scolastico. In futuro verranno versati degli acconti, per i singoli periodi e per tutti i contributi cantonali. Gli acconti per tutti i contributi cantonali in base alla Legge scolastica e alla Legge sulle lingue (forfetarie e altri contributi) verranno versati all inizio dell anno scolastico 2013/14 per il periodo di 4.5 mesi (da metà agosto a fine dicembre). Ciò riguarda i seguenti contributi: - Forfetaria per la scuola regolare (Legge scolastica art. 72) - Forfetaria per le direzioni scolastiche (Legge scolastica art. 73) - Forfetaria per la pedagogia specializzata (Legge scolastica art. 77) - Forfetaria supplementare per piccole scuole (Legge scolastica art. 74) - Forfetaria supplementare per classi per allievi dotati di particolari talenti (Legge scolastica art. 75) - Forfetaria supplementare per l insegnamento linguistico nella scuola secondaria (Legge sulle lingue art. 88) - Forfetaria supplementare per le scuole secondarie di valle (Legge scolastica art. 76) - Contributi per offerte per bambini alloglotti (Legge scolastica art. 81) - Contributi per i costi di sostituzione (Legge scolastica art. 84) - Contributi per i costi di trasporto (Legge scolastica art. 85) - Contributi a strutture diurne (Legge scolastica art. 86) - Contributi a scuole e a classi bilingui (Legge sulle lingue art. 12, 15) - Contributi ad attività di scambio di classi (Legge sulle lingue art. 12, 15).

7 Appena sarà noto il numero definitivo di allievi (presumibilmente in febbraio), verrà effettuato il versamento a saldo per 12 mesi dedotti gli acconti (da metà agosto a metà agosto) per tutti i contributi forfetari in base alla Legge scolastica (forfetaria per le scuole regolari, forfetaria per le direzioni scolastiche, forfetaria per la pedagogia specializzata). Il versamento a saldo per 12 mesi dedotti gli acconti per tutti gli altri contributi avverrà poi nel corso dell autunno, dopo la verifica dei diversi conteggi. Se avete delle domande rivolgetevi all Ufficio per la scuola popolare e lo sport, Settore finanze, signora Lena Sykora, tel. 081 257 27 27. Cordiali saluti UFFICIO PER LA SCUOLA POPOLARE E LO SPORT Marc Stauffer, responsabile del Settore finanze Copia a: - Signor CdS Martin Jäger, Dipartimento educazione, cultura e protezione dell ambiente (DECA) - Ufficio per la scuola popolare e lo sport, Ispettorato scolastico, Signor Andrea Caviezel