LEGGIMI UTENTE. versione 2011D1

Documenti analoghi
LEGGIMI UTENTE. versione 2015G2

LEGGIMI UTENTE. versione 2013H3

LEGGIMI UTENTE. versione 2014B3

LEGGIMI UTENTE. versione 2015F2

LEGGIMI UTENTE. versione 2013F5

MODELLO IRAP ELABORAZIONE + IMPORT DATI CONTABILI

NOVITA GESTIONE INPS

MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016

Contenuto del rilascio

ERRORI SOFTWARE DI CONTROLLO UNICO PF

Oggetto: Opzione per la Cedolare Secca sugli affitti: rideterminazione acconti

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

LEGGIMI UTENTE. versione 2015G3

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO UNICO 2012 GEOMETRI MODELLO UNICO SEZIONE III DEL QUADRO RR

MODELLO UNICO SOCIETA DI PERSONE 2011

Codice identificativo dell aggiornamento: A

SECONDO ACCONTO d'imposta 2012 IRPEF, IRES e IRAP

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO UNICO 2011 GEOMETRI MODELLO UNICO SEZIONE III DEL QUADRO RR

ELENCO ERRORI SOFTWARE DI CONTROLLO MODELLO UNICO PF VERSIONE DEL 22/09/2016

Codice identificativo dell aggiornamento: A

MODELLO REDDITI 2017 SECONDO ACCONTO DELLE IMPOSTE 2017

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

AGGIORNAMENTO F24/IMU-TASI/UNICO PF/SC/ENC/CNM 2016 REL.

Contenuto in sintesi

Selezionando la Gestione separata Inps Professionisti viene visualizzata una videata in cui sono riepilogate le posizioni Inps del soggetto.

Codice identificativo dell aggiornamento: A

730, Unico 2014 e Studi di settore

Codice identificativo dell aggiornamento: A

UNICO PERSONE FISICHE Note di rilascio. In sintesi. Versione Data 6 Giugno 2013 Compatibilità Dichiarazioni fiscali

Torino, 31 ottobre La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche PRINCIPI GENERALI. Dott.ssa Balbo Rag. Berardo Dott.

Suite DATEV KOINOS. Note sulla versione Data rilascio: 21/06/2016

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO

MODELLO UNICO PERSONE FISICHE 2011

OGGETTO: Il versamento del 7 luglio

FLUSSO GESTIONE VERSAMENTI F24

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

UNICO PERSONE FISICHE ERRORI DA EVITARE. schede

Per i dettagli della gestione di tali casistiche in Passcom, si rimanda al paragrafo CASI D USO. Pagina 1 di 8

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca - Acconti

CIRCOLARE AD USO CLIENTI 2011

Modello Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

IMPOSTE DIRETTE IRPEF IRES IRAP Cedolare secca Acconti 2016

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2013 pag. 293 PERSONE FISICHE E SOCIETA DI PERSONE

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato

Indicare "I" per effettuare l'import del solo quadro IRAP. Indicare "E" per effettuare l'import sia del quadro IRAP che del quadro d' Impresa.

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce:

Per gestire le dichiarazioni CORRETTIVE/INTEGRATIVE bisogna sempre creare una nuova dichiarazione procedendo come indicato di seguito:

Cedolare secca sul contratto di locazione

GECOM REDDITI Aggiornamento procedura (Update)

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Codice identificativo dell aggiornamento: A

F.N.A.A.R.C. Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio

Contenuto del rilascio

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO

Circolare Bolzano,10 giugno 2011 N. 24/2011

OGGETTO: Versamento imposte di UNICO PF 2013 e rateizzazioni

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Acconto maggiorato: esempi di calcolo. Premessa

MODELLO redditi 2009

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO UNICO 2013 GEOMETRI

Codice identificativo dell aggiornamento: A

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2016 pag. 450

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Saldo IMU/TASI Guida Operativa

AGGIORNAMENTO F24/IMU-TASI/UNICO PF/SC/ENC/CNM 2016 REL.

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

Secondo acconto di imposta IRPEF 2013

Ricalcolo acconti per deducibilita spese autovetture. Definitivo Dichiarazione Redditi per UPF USC e ENC

GLI IMMOBILI STORICI E LA COMPILAZIONE DEL QUADRO RB DEL MOD. UNICO 2013 PF

2) Gestione File Telematico - > Modello 770: corretta stampa modello 770; se QuadroSX non valorizzato non lo stampa.

Oggetto: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011

Dichiarazioni Fiscali

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

VERSAMENTO delle IMPOSTE a SALDO 2012 e ACCONTI Circolare n. 11/2013 TORINO 09/05/2013. Studio effemme srl 1

LEGGIMI UTENTE. versione 2014E2

OGGETTO: Modello Redditi Persone Fisiche: le principali scadenze

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0

ERRORI SOFTWARE DI CONTROLLO UNICO PF/IRAP/STUDI DI SETTORE/PARAMETRI 2014

Roma, 23 Novembre Prot. n. 630 /2010/AR/SS/GN. AI CORRISPONDENTI C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n.: 28/2010

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI

Nuovi codici tributo F24, Comunicazione ricezione modelli 730-4, Studi di settore e Calcolo cedolino. SEQUENZA OPERATIVA

CALCOLO E RICALCOLO DEI SECONDI ACCONTI

VERSAMENTO del SALDO IVA RELATIVO al 2010

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011

AGGIORNAMENTO G 20/05/2015

MODELLO REDDITI 2017 SECONDO ACCONTO DELLE IMPOSTE 2017

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio

Novità normative e dichiarative

Transcript:

LEGGIMI UTENTE versione 2011D1

PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE REDDITI Eseguire le voci di menù DR Servizi Modelli Unico Aggiornamento archivi: - AGGIORNAMENTO ARCHIVI 730 - AGGIORNAMENTO ARCHIVI UNI - AGGIORNAMENTO ARCHIVI U50 - AGGIORNAMENTO ARCHIVI U60 - AGGIORNAMENTO ARCHIVI U61 - AGGIORNAMENTO ARCHIVI STUDI DI SETTORE L aggiornamento archivi studi di settore presenterà (come nella precedente versione) una lista delle azioni eseguite, costituita da due parti. Per coloro che hanno già installato la 2011D, l esito indicherà nella prima parte (conversione da anno precedente) GIA ALLINEATO ; nella seconda parte (conversione da 2011D a 2011D1) indicherà AGGIORNATO A b02. ATTENZIONE: In merito al calcolo degli studi di settore, la procedura è allineata all ultima versione beta disponibile sul sito dell Agenzia delle Entrate (01/06/2011); non appena sarà disponibile la versione ufficiale, provvederemo a rilasciare il software di calcolo Studi di Settore (Gerico_Pass) dopo avere eseguito i test e le verifiche del caso. DICHIARAZIONE REDDITI - CONTRIBUTI CASSA GEOMETRI (CIPAG) Con la risoluzione 58/E del 24/05/2011 sono stati istituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello F24 Accise, dei contributi di spettanza della Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti (CIPAG). Trattandosi di pagamenti da effettuare con delega F24 Accise, per meglio identificare i versamenti da effettuare, la procedura riporta i tributi CIPAG su apposite deleghe, distinte da quelle relative al Saldo+primo acconto e Secondo acconto. In particolare la delega avrà i seguenti riferimenti: Per le pratiche UNI in cui è stata già attivata la gestione cassa geometri, il riporto dei tributi in F24 avviene in automatico tramite le procedure di aggiornamento archivi indicate nel paragrafo NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO. I versamenti CIPAG sono sempre a debito e non possono risultare a credito. E consentita la compensazione con altri crediti, il dilazionato pagamento, l applicazione del versamento posticipato per proroga e la rateizzazione. PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE 1

E importante sottolineare che la cassa geometri ha definito delle proprie regole di esposizione dei tributi CIPAG in F24, diverse da quelle utilizzate dagli altri enti (Erario, Inps, regioni ecc ). Tali regole sono in parte definite in due documenti consultabili sul sito: http://www.cassageometri.it/adon.pl?act=doc&doc=2046. Altre indicazioni da parte della Cassa Geometri ci sono pervenute tramite il canale Assosoftware e non sono ancora state divulgate nei documenti ufficiali, in quanto alcuni aspetti non sono pienamente condivisibili da tutte le parti in causa e quindi necessitano di ulteriori definizioni in via ufficiale. I principali motivi di discussione riguardano l utilizzo in compensazione dei crediti risultanti dalla dichiarazione con i debiti CIPAG, qualora l utente intenda rateizzare il pagamento di quest ultima. Per tale motivo, in attesa di una posizione ufficiale sia da parte della Cassa Geometri che da parte dell Agenzia delle Entrate, al fine di salvaguardare l utente ed evitare contestazioni sui pagamenti da parte della Cassa Geometri, in questa versione i pagamenti CIPAG non sono rateizzabili (il campo Numero rate è impostato a 1 e non è modificabile). Sarà nostra cura attivare la rateizzazione di questi pagamenti quando avremo informazioni chiare e precise in merito. Per quanto riguarda le altre regole da adottare, riportiamo un riassunto di quanto richiesto dalla cassa geometri, precisando che il programma è adeguato in base a queste indicazioni: - Non è previsto un limite minimo di versamento nel modello F24, pertanto a differenza di tutti gli altri tributi di F24, i tributi CIPAG si versano anche se inferiori al limite minimo di 1,03 normalmente applicato. - La maggiorazione per dilazionato pagamento (0,4%) non si somma al debito ma è riportata in F24 su specifico codice tributo, a seconda che si tratti di contributo integrativo o contributo soggettivo. - L eventuale compensazione dei contributi CIPAG con crediti provenienti da altre sezioni della delega, non segue la regola generale dei tributi di Unico, pertanto i debiti CIPAG vengono prima maggiorati e successivamente compensati (come se fossero tributi extra unico, al pari di Diritto Camerale e Iva adeguamento studi). - Per quanto riguarda le deleghe rateizzate (opzione non ancora disponibile), il numero di rata che si sta versando deve essere indicato nel campo Codice identificativo. In particolare in questo campo si indica la matricola dell iscritto e immediatamente dopo segue una cifra decimale indicante il numero della rata a cui si riferisce il pagamento. A seguire un esempio di esposizione dei tributi CIPAG in F24. Si tratta di una delega in cui si effettua il pagamento posticipato, con compensazione: GE13 e GE33 sono i due tributi riguardanti la maggiorazione per dilazionato pagamento e sono calcolati sul debito al lordo della compensazione. L ultimo tributo, anche se inferiore a 1,03 Euro, si espone comunque in delega. 2 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE

DICHIARAZIONE REDDITI - ACCONTI CEDOLARE SECCA Leggimi Utente v. 2011D1 Con la risoluzione 59/E del 25/05/2011 sono stati istituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, dell imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali, nonché delle imposte di registro e di bollo, sul canone di locazione relativo ai contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all'abitazione Articolo 3, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23. Per le pratiche 730 e UNI in cui è stata già attivata l opzione per la cedolare secca, il riporto dei tributi in F24 avviene in automatico tramite le procedure di aggiornamento archivi indicate nel paragrafo NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO. DICHIARAZIONE REDDITI - CIRCOLARE 26/E E CEDOLARE SECCA Con i vari chiarimenti contenuti nella circolare 26/E del 01/06/2011 sono stati evidenziati gli aspetti di calcolo della cedolare secca, corredati con vari esempi. A seguito di questo si sono resi necessari degli interventi nella gestione della cedolare secca. In particolare, gli aspetti principali che hanno determinato gli interventi sono: - Possibilità di retroazione dei contratti di locazione già in corso al 07/04/2011 anche se la scadenza dell annualità del contratto è successiva; - Decorrenza/risoluzione del contratto oggetto di cedolare secca: determinazione della quota da destinare a cedolare e la quota da destinare a IRPEF (per UNICO 2012); - Modalità di rideterminazione degli acconti IRPEF degli immobili locati oggetto di cedolare secca. In base ai punti sopracitati, nella gestione delle variazioni dei fabbricati locati che possono optare per la cedolare secca è stata variata la data minima in cui compare l opzione; ora è sufficiente indicare una qualsiasi data del 2011 come variazione (o come acquisto) per poter effettuare l opzione della cedolare secca e calcolare la dovuta imposta. Nel caso di retroazione del contratto di locazione già esistente, per coprire l intero periodo di imposta (possibilità concessa per il solo anno 2011) occorre modificare la data di variazione da 07/04/2011 a 01/01/2011, in modo da effettuare il calcolo sull intera annualità. Si ricorda che l affitto complessivo deve essere sempre indicato rapportato al periodo di durata del contratto riferito all anno 2011 e non alla quota, mentre la rendita catastale viene rapportata in base ai giorni di possesso partendo dalla data di variazione fino alla data dell eventuale variazione successiva, così come indicato nella circolare; se non è presente una variazione successiva il programma assume come fine periodo la data del 31/12/2011. Riguardo alla rideterminazione degli acconti IRPEF sui fabbricati oggetto di cedolare secca, la circolare specifica che il reddito del fabbricato 2010 non deve essere considerato per l intera durata dell opzione. Se nel 2011 per determinati immobili abitativi il contribuente ha effettuato l opzione della cedolare secca solo per una parte del periodo d imposta (ad esempio per i mesi da settembre a dicembre 2011), ai fini del calcolo degli acconti IRPEF non si deve considerare il reddito del fabbricato per la corrispondente parte del periodo d imposta 2010 (nell esempio nei mesi da settembre a dicembre 2010). Il calcolo degli acconti IRPEF reso disponibile dalla versione 2011D non tiene conto di questa ultima indicazione, in quanto esclude il reddito del fabbricato 2010 per l intero periodo, senza considerare che la cedolare secca è relativa a parte di anno: in questo caso viene calcolato un minore acconto da versare di quanto effettivamente dovuto. Per evitare un minore versamento degli acconti IRPEF, in questa versione si è reso necessario inibire la possibilità di impostare a S il parametro Riduzione acconti in presenza di cedolare secca, presente nel quadro UNI/RN e Mod.730-3. Tale parametro è stato forzato ad N, in modo da ricalcolare gli acconti senza alcuna rideterminazione. PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE 3

ALTRE IMPLEMENTAZIONI CONTABILITA' STAMPE CONTABILI EMISSIONE BONIFICI ELETTRONICI Tracciato allineato alla nuova versione CBI 6.10 (Corporate Banking Interbancario) in vigore dal 6 Giugno. In questa versione è stata aggiunta la possibilità di eseguire i bonifici con modalità urgente. L urgenza viene concordata secondo accordi bilaterali cliente-banca; in assenza di accordi è facoltà della Banca ricevente considerare il bonifico urgente o meno. Quando si emettono i bonifici CBI nella sezione Archivio Elettronico è stato aggiunto il nuovo campo Bonifico Urgente (S/N). Per emettere bonifici urgenti occorre impostare il campo a S, in questo modo tutti i bonifici saranno marcati come urgenti. Si fa notare che il supporto logico deve contenere una unica disposizione di pagamento (urgente o ordinario). STAMPE FISCALI CONTABILI DELEGA UNIFICATA F24 STAMPA La stampa di una delega F24 predisposta per l'invio telematico riporta una serie di "*********" al posto dei riferimenti anagrafici della banca di addebito, in modo da non consentire il versamento qualora tale delega venga erroneamente presentata in banca dal contribuente. E stato introdotto un parametro di stampa che consente di stampare comunque l anagrafica della banca anche se la delega è predisposta per l invio telematico. Tale parametro è denominato Stampa anagraf. banca anche su deleghe telematiche...s.n. Il default è N ed in questo caso per le deleghe telematiche continuano ad essere stampati i caratteri "*********". Impostando il parametro ad S, al posto dei caratteri "*********" viene stampata l anagrafica della banca. L implementazione è stata effettuata anche nella stampa della delega F24 versamenti con elementi identificativi e nella stampa F24 della dichiarazione redditi. (Sol. 24759) ANNUALI AMMORTAMENTO CESPITI VARIA ALIQUOTA DI AMMORTAMENTO Quando si effettua una variazione aliquota con la funzione "Variazione aliquote di ammortamento" da ammortamento cespiti viene memorizzata la variazione effettuata nell anno. Riaccedendo alla funzione, in automatico viene proposta la videata "Variazione aliquote di ammortamento" con le variazioni effettuate precedentemente. 4 ALTRE IMPLEMENTAZIONI

La modifica serve come promemoria per tutti coloro che effettuano l ammortamento generando le scritture in primanota e solo successivamente (magari dopo qualche mese) effettuano l ammortamento definitivo stampando il registro. Nel caso si effettui l ammortamento da azienda STD nella videata Variazione aliquote ammortamento viene richiesto se per ogni azienda occorre utilizzare le rispettive aliquote variate. DR TABELLE MODELLI UNICO ANAGRAFICHE STANDARD COMUNI ADDIZIONALI IRPEF La tabella standard delle addizionali comunali Irpef è stata aggiornata alla data del 19/05/2011. In particolare rispetto alla versione 2011D sono state modificate le aliquote ed esenzioni 2010 (necessarie per il calcolo del saldo) del seguente comune: D508 -FASANO: Variata aliquota da 0,70 a 0,60 a seguito errata corrige I dati sono stati prelevati dal sito del Ministero delle Finanze, fiscalità locale. STUDI DI SETTORE Nella precedente versione 2011D era stato indicato che alcuni studi avrebbero potuto subire delle modifiche a seguito della pubblicazione delle specifiche definitive. Riportiamo stralcio della lettera di rilascio: - Per lo studio VG39U Attività di mediazione immobiliare, i campi da D22 a D26 sono stati predisposti sulla base di specifiche tecniche in formato bozza. - Per lo studio UM85U Commercio al dettaglio di Generi di Monopolio(tabaccherie), risultano discordanze fra Modulistica PDF e specifiche tecniche nei campi D2 e D4 - Per lo studio VM04U Farmacie, risultano discordanze fra Modulistica PDF e specifiche tecniche nel campo D30 Le specifiche definitive non sono state modificate per gli studi VG39U e VM04U, pertanto gli studi sono rimasti invariati; lo studio UM85U è stato invece allineato al nuovo tracciato tramite la procedura di aggiornamento archivi indicata nel paragrafo NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO. ALTRE IMPLEMENTAZIONI 5

ANOMALIE RISOLTE GENERALE Il comando Organizer CDG Studio presente nel prodotto Businesspass e Compass BP se utilizzato segnalava Menù da eseguire inesistente o con accesso non consentito. MAGAZZINO EMISSIONE/REVISIONE DOCUMENTI In alcuni casi, in fase di immissione di nuovi documenti con gestione del CIG/CUP, al secondo documento inserito (senza ricaricare il menù) il programma si chiudeva improvvisamente alla pressione del tasto F2 che doveva servire a visualizzare la tabella CIG/CUP (Sol. 25694). STAMPE BILANCIO FISCALE Errato calcolo del totale Ritenute Subite nella stampa del Bilancio fiscale. L errore si verificava quando veniva utilizzato un conto avente associazione RIT ed oltre a questa associazione ve ne erano altre, ad esempio, all RF61 dell U50. Nel caso fosse presente un altro conto avente associazione al rigo RF61 di U50 nel totale ritenute subite veniva riportato il saldo di entrambi i conti (Sol. 25635). ANNUALI RACCORDO CONTABILITÀ CIVILE/FISCALE OPERAZIONI DI VARIAZIONE RICAVI ONERI PLUR. Operando dal menù Gestione Rol, quando veniva confermata la videata con F10 in presenza di accantonamento di interessi passivi indeducibili dell'esercizio, nel menù operazioni di variazione -ricavi oneri pluriennali, il programma raddoppiava la scrittura del conto di tipo "L" (conto 740.00100 nel PC80) anziché sovrascrivere l'operazione (Sol. 25697). RACCORDO CONTABILITÀ CIVILE/FISCALE - RICONCILIAZIONE IRAP Il programma non stampava, nell elaborazione unificata export redditi, le deduzioni del rigo IS3 Contributi previdenziali ed assistenziali e del rigo IS4 Spese per addetti ricerca e sviluppo e Deduzione cooperative sociali, nel caso in cui l'utente non avesse associato nel Piano dei Conti le tre deduzioni sopra descritte (sigla: DPREV, DRRIC, DCOOP). La stampa non elaborava i saldi anche nel caso in cui, nel menù Riconciliazione Irap - Deduzioni, il campo risultasse forzato manualmente (Sol. 25610). STAMPA ROL Nella stampa del Rol il programma sbagliava la descrizione della differenza tra interessi passivi e attivi di periodo, nel caso in cui i primi fossero maggiori dei secondi. Infatti, veniva riportata erroneamente la descrizione "Interessi attivi netti D) - C)". Nel menù gestione Rol il rigo risulta, invece, correttamente esposto. (Sol. 25668). DR QUADRI D IMPRESA Qualora nella sezione 'Dati rilevanti ai fini dell'applicazione parametri e studi settore' si indichino nel campo interno 'di cui carburanti, generi di monopolio, ecc..' del rigo F08, un valore superiore a quanto indicato dalle istruzioni di compilazione degli 6 ANOMALIE RISOLTE

studi di settore, alla conferma della pratica o all'entrata dello studio dall'interno della pratica, il programma esce a sistema segnalando il seguente errore: 'Errore non correggibile: numero negativo non gestito Riferimenti mx41.exe ges_740()pxlib11.c binf() Il programma verrà terminato' Di seguito parte delle istruzioni che indicano come compilare il campo F8 'di cui carburanti, generi di monopolio, ecc..': ATTENZIONE: L importo indicato nel rigo F08 (al netto dell importo risultante dai righi F09 + F10 F11) è utilizzato dal software GERICO al fine di calcolare la quota parte dei costi che fa riferimento alle attività di vendita di generi soggetti ad aggio o a ricavo fisso per neutralizzarne l effetto ai fini dell applicazione degli studi di settore nei confronti delle attività diverse da quelle per le quali si sono conseguiti aggi e ricavi fissi. Se nei dati rilevanti ai fini dell applicazione parametri e studi di settore si verifica il caso sopra esposto, in fase di calcolo del quadro d impresa viene effettuato il controllo del campo interno relativo al rigo F08 e nel caso che sia superiore alla formula indicata nelle istruzioni, viene emesso il seguente messaggio: VERIFICA ELEMENTI CONTABILI STUDI DI SETTORE XX I ricavi ad aggio fisso di cui carburanti, ecc. (nnnnnn) sono superiori ai ricavi del rigo F08 (nnnnnn) al netto dei relativi costi (nnnnnnn). Modificando i dati relativi agli studi di settore in maniera opportuna l errore non viene più verificato (Sol.24633). MODELLO 730 IMMISSIONE/REVISIONE QUADRI Nelle pratiche senza Quadro F compilato e pur verificando tutti i quadri con la "V", alla conferma della pratica con [F10] - Calcola Salva e Esci non appariva la domanda L intera pratica è da considerarsi finita? (Sol. 25609). GESTIONE INVIO TELEMATICO In caso di invio del 730 con convenzione CAF TDFC, il controllo del file con Entratel restituiva il seguente errore bloccante; (***) Dati del Frontespizio: Soggetto che ha prestato l'assistenza fiscale - Campo assente La dichiarazione è scartata per presenza di errori bloccanti. (Sol. 25692). TERRENI/FABBRICATI Se in un fabbricato locato in cui è stato indicato il caso particolare 5 (immobile posseduto in comproprietà ed è dato in locazione soltanto da uno o più comproprietari per la propria quota) e si è optato per la cedolare secca l'imposta veniva calcolata rapportata alla percentuale di possesso e non sul canone complessivo d affitto indicato. La correzione è stata effettuata anche nel modello Unico Persone Fisiche (Sol.25603). Nei fabbricati inagibili che sono stati riportati dal programma di aggiornamento archivi dalla pratica dell'anno precedente, una volta confermata la gestione dei fabbricati o una volta effettuato il ricalcolo del quadro RN non veniva determinata la riduzione ICI per inagibilità. (Sol.25647). Nel Mod.730 e in tutti i Modelli UNI nel caso si inseriva un terreno con una descrizione del comune e della località molto lunga, in caso di sistema operativo Linux alla conferma il programma si chiudeva con l'errore: Errore non correggibile: /home/mexal/temp/xxxx.tmp scrittura incompleta Riferimetni mx41.exe ges_740() pxlib.c x_write() ANOMALIE RISOLTE 7

Il programma verrà terminato. In caso di sistema operativo Windows il programma non dava alcun messaggio di errore, ma si bloccava (Sol. 25643). UNICO PERSONE FISICHE STAMPE FISCALI STAMPA AUTOCERTIFICAZIONI Per le pratiche di Unico PF e 730 recuperate dallo scorso anno la stampa dell'autocertificazione avveniva solo se la prima volta si stampava dal menù Dr Unico Persone Fisiche / Modello 730 - Stampe Fiscali Stampa Modelli Uni / 730, impostando il campo Autocertificazioni a S e impostando il campo Stampa definitiva a R (Sol. 25626). UNICO SOCIETA DI CAPITALI QUADRO RS Nel caso di Società di Factoring le quali in base al decreto legislativo 27 Gennaio 1992 n 87 non devono redigere il Bilancio, quindi non compilano il quadro RS, ma hanno delle perdite nel quadro 'perdite non compensate' il quadro RS veniva compilato ma alla conferma dello stesso non veniva impostato la C o la V e di conseguenza non veniva stampato (Sol. 25691). STAMPE FISCALI La stampa del quadro RF del modello Unico Società di Capitali riportava in maniera errata i valori del rigo RF118 - Interessi passivi indeducibili. In particolare i campi che non corrispondevano al valore stampato erano quelli di colonna 2, 3 e 4 (Sol. 25628). STUDI DI SETTORE AZIENDE Il programma non elaborava la Stampa dettagliata importi accessibile dal menù DR - Studi di settore aziende - Elaborazione Studi di settore aziende (Sol. 25566) 8 ANOMALIE RISOLTE

World Trade Center Edificio A Via Consiglio dei Sessanta, 99 47891 Dogana Rep. San Marino Tel. 0549 978011 Fax 0549 978005 www.passepartout.net info@passepartout.sm