OLIMPIADI DI INFORMATICA SELEZIONE SCOLASTICA - 16 novembre 2006

Documenti analoghi
Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione:

Array multidimensionali e stringhe

Linguaggio C: introduzione

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!!

Progetto Olimpiadi di Matematica 1997

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA. 4. Qual è la cifra delle unità di 3 (87)? (A) 1 (B) 7 (C) 3 (D) 9 (E) 5

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

Esame Informatica Generale 13/04/2016 Tema A

giapresente( ) leggi( ) char * strstr(char * cs, char * ct) NULL

Prova d esame di Reti Logiche T 10 Giugno 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

L indagine statistica

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi:

public double getlato() restituisce la lunghezza del lato del quadrato che esegue il metodo.

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

Corso di Fondamenti di Informatica Classi di istruzioni 2

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1

Creare una funzione float square(float x). La funzione deve restituire il quadrato del parametro x.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

La rivista di giochi logici. Amico Logico. organizza il 2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI. per l anno scolastico

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S Scuole Paritarie

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 09/02/2016

Informatica A a.a. 2010/ /02/2011

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate

RIPASSO_FRAZIONI. Frazioni Equivalenti. per 2 per 3 per 2 per 3 frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Variazioni di capitale sociale nelle società di persone Esercitazione con Excel

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche

Mini-Corso di Informatica

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Progettazione di Algoritmi

Algebra di Boole Algebra di Boole

Manuale per il controllo del materiale delle Prove INVALSI 2015

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

Appendice B Esempi di item di matematica

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

CODICE FISCALE. Cos'è e a cosa serve

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 4. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Conoscenze. 3. Completa: a. Se il rapporto diretto tra due numeri è una frazione propria il rapporto a

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

Introduzione a Visual Basic Lezione 2 Cicli e anomalie

GUIDA USO DEL REGISTRO ELETTRONICO

Un esempio di if annidati

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Selezione della Regione/Provincia Autonoma

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Programmazione Ricorsione

L accesso ai dispositivi esterni (tastiera, monitor, file,...) viene gestito mediante canali di comunicazione.

TOP DOWN. Compiti in classe proposti Modulo 1 JUVENILIA SCUOLA. Iacobelli Ajme Marrone

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano?

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C

MODULO WEBGENITORI. Versione 1.2

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

RELAZIONE FINALE. Prof. Riccardo Sacco, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI (prova di verifica delle conoscenze) Cognome. Nome. Classe. Data.

Cognome:.. Nome: Data Nascita: /../. Classe Quarta Sez... Scuola Primaria:..

FILE BINARI FILE BINARI

Analisi sequenziale (rollback)

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Giochi Sportivi Studenteschi 2008/2009 Scuole Secondarie di I Grado Regolamento Tecnico Alunni Disabili NORME GENERALI

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

I problemi di questa prova

Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado NORME TECNICHE ALUNNI CON DISABILITÀ

Input/output in C e in C++

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

M.C.D. e m.c.m. Conoscenze

VIRTUAL SPORT REGOLAMENTO V-SPORT REGOLAMENTO - 04/06/2015-1

Organizzare la scuola inclusiva

Test di Matematica di base

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria

Transcript:

OLIMPIADI DI INFORMATICA 2006-2007 SELEZIONE SCOLASTICA - 16 novembre 2006 1) La prova consiste di 11 esercizi a carattere logico matematico e 7 esercizi di programmazione, in modo tale che il tempo a disposizione sia appena sufficiente per risolverli tutti. Gli esercizi sono di due tipologie: la prima, a risposta chiusa, contiene domande ciascuna accompagnata da quattro alternative indicate con le lettere a, b, c, d di cui una sola? corretta; la seconda tipologia, a risposta aperta, prevede che la risposta, consistente di uno o pi? valori, sia scritta direttamente dal candidato. 2) Gli esercizi hanno un punteggio differente a seconda della difficolt?. Il punteggio? indicato all inizio dell esercizio stesso e nella tabella sottostante: per ogni risposta esatta ottieni i punti indicati; per ogni risposta sbagliata ottieni un punto negativo; per ogni esercizio lasciato senza risposta ottieni zero punti. Il punteggio totale degli esercizi a carattere logico-matematico? 25; quello delle domande di programmazione? 25. Quindi il massimo punteggio ottenibile? 50. 3) La risposta va riportata nell apposito spazio della tabella sottostante segnando il quadratino che corrisponde a quella ritenuta esatta, oppure scrivendola per esteso, nel caso la domanda sia a risposta aperta. Non sono ammesse cancellature o correzioni sulla tabella delle risposte. 4) Non? consentito l'uso di alcun tipo di dispositivo elettronico (palmare, telefono, etc.). Non? possibile consultare libri, appunti, manuali, pena l esclusione dalla selezione.? consentito utilizzare fogli bianchi per appunti e calcoli. 5) Il tempo assegnato per svolgere la prova? di 60 minuti. 6) Indicare chiaramente nome, cognome, data di nascita, classe, indirizzo e-mail ed il linguaggio di programmazione scelto. Nome: Cognome: Data di nascita: Classe: E-mail: Linguaggio scelto : C/C++ Pascal Esercizi a carattere logico-matematico: Esercizio Punti Risposta 1 2 1 1 Serena Roberto Alberto incassa? in pi?. Bruno 3 1 4 1 Madre ;Padre ;Sorella ;Fratello 5 1 Daniele ;Giovanni ;Bruno ;Nicola 6 2 7 1 8 3 9 10 3 2/R Giallo ;Viola ;Verde ;Rosso 1) 2) 3) 11 5 I ;II ;III Esercizi di programmazione: Esercizio Punti Risposta 1 1 a b c d 2 2 a b c d 3 2/R A: B: C: D: 4 3 a b c d 5 3 a b c d 6 3 a b c d 7 5 a b c d

ESERCIZI A CARATTERE LOGICO-MATEMATICO 1) La risposta esatta vale 1 punto. Serena, Bruno e Roberto hanno complessivamente 100 cioccolatini. Serena e Bruno ne hanno pi? di 20 a testa e Roberto meno di 20. Bruno ne ha cinque in meno di Serena. Serena ne possiede una quantit? pari ad un multiplo di 8. Quanti cioccolatini ha ciascuno di loro? Serena? Roberto? Bruno? 2) La risposta esatta vale 1 punto. Ad un torneo di briscola, Sara, Luca, Alberto, Sonia vincono rispettivamente? 18,? 22,? 23,? 27. Francesco distribuisce l intera sua vincita di? 70 agli altri quattro in modo tale che ognuno di loro sia in possesso della stessa somma di denaro. Sara e Sonia regalano dei soldi ad Alberto: Sara?6 e Sonia un terzo di quelli di Sara. Quanti soldi incassa Alberto in pi? rispetto alla sua vincita originaria? Alberto incassa?? in pi?. 3) La risposta esatta vale 1 punto. Scrivere il numero successivo della sequenza 200, 196, 180, 116, 4) La risposta esatta vale 1 punto. La famiglia di Caterina consiste di Daniele, Maria, Gioia e Enzo. Essi sono la madre, il padre il fratello e la sorella di Caterina. Trova il nome del padre, della madre, del fratello e della sorella di Caterina sapendo che 1. Daniele non ha sorelle 2. Maria non? la madre di Caterina Madre? Padre? Sorella? Fratello? 5) La risposta esatta vale 1 punto. Daniele, Giovanni, Bruno e Nicola hanno giocato insieme a pallacanestro e ciascuno ha realizzato un numero diverso di punti. I diversi punteggi realizzati sono 24, 8, 6 e 32. Trova i punti ottenuti da ciascuno sapendo che 1. Daniele ha realizzato il quadruplo dei punti di Nicola 2. Giovanni ha realizzato meno punti di Bruno e di Nicola Daniele? Giovanni? Bruno? Nicola? 6) La risposta esatta vale 2 punti. Durante una recente indagine poliziesca l ispettore capo Basettoni ha interrogato cinque indiziati per il furto della torta di Nonna Papera. Ecco i risultati degli interrogatori. Arnoldo: non? stato Edoardo;? stato Bruno Bruno: non? stato Carlo; non? stato Edoardo Carlo:? stato Edoardo; non? stato Arnoldo Dario:? stato Carlo;? stato Bruno Edoardo:? stato Dario; non? stato Arnoldo Il commissario Basettoni sa che ogni indiziato ha detto esattamente una cosa vera e una cosa falsa. Puoi determinare chi ha rubato la torta?

7) La risposta esatta vale 1 punto. Cinque fratelli (Beniamino, Alessandro, Cristoforo, Giacomo e Roberto) sono tutti di differente altezza. Trova quello di altezza intermedia (pi? alto di due fratelli e pi? basso di due fratelli) sapendo che 1. Cristoforo? pi? basso di Roberto e pi? alto di Giacomo 2. Alessandro? pi? alto di Giacomo 3. Beniamino? il pi? alto di tutti 4. Cristoforo non? pi? basso di Alessandro 8) La risposta esatta vale 3 punti. Scrivere il numero successivo della sequenza 2, 3, 4, 12, 6, 23, 8, 36, 10, 51, 12, 9) La risposta esatta vale 3 punti. Cristiano, Adele, Giulia e Beatrice vanno ad una festa con un vestito del proprio colore preferito. Ogni persona ha un diverso colore preferito e i colori preferiti sono: giallo, viola, verde e rosso. Trova il colore del vestito di ognuno considerando che: 1. Cristiano e Giulia non sono vestiti di viola 2. La persona vestita di rosso? una ragazza 3. Il colore favorito di Adele? il giallo Giallo? Viola? Verde? Rosso? 10) Ogni risposta esatta vale 2 punti; punteggio totale da -3 a 6 punti. Maria deve inviare a Luca un messaggio costituito da quattro bit, b1, b2, b3 e b4: ognuno dei quattro bit pu? essere 0 oppure 1. Maria teme che durante la trasmissione si verifichino degli errori: un errore di trasmissione avviene quando? trasmesso uno 0 ma? ricevuto un 1, o viceversa (? inviato 1 ma? ricevuto 0). Per evitare almeno in parte i problemi di trasmissione, Maria decide di aggiungere al suo messaggio tre bit b5, b6 e b7 che sono calcolati a partire dagli altri quattro in base alle seguenti regole: b5=b1+b2+b3 b6=b2+b3+b4 b7=b1+b3+b4 La somma? definita secondo la seguente tabella: 0+0=0 0+1=1 1+0=1 1+1=0 Quindi, ad esempio, se il messaggio da trasmettere fosse 0110, Maria invierebbe 0110001. Dunque, Maria invia sette bit (i quattro bit del messaggio originale, pi? i tre bit calcolati come sopra). Luca sa che durante la trasmissione o non si sono verificati errori, oppure si? verificato esattamente un errore (cio?, esattamente uno dei sette bit ricevuti? sbagliato). Dovete aiutare Luca a ricostruire i quattro bit del messaggio originale che Maria voleva inviare. 1) Luca ha ricevuto 1100011; il messaggio di Maria era...(quattro bit); 2) Luca ha ricevuto 1101101; il messaggio di Maria era...(quattro bit); 3) Luca ha ricevuto 1111011; il messaggio di Maria era...(quattro bit). 11) La risposta esatta vale 5 punti.

La recente corsa campestre organizzata dalla scuola ha visto la partecipazione di Bruno, Carlo, Davide, Luca, Giovanni, Michele, Nicola, Paolo, Simone, Tiziano. Non erano presenti giudici ufficiali di gara. Utilizzando le seguenti informazioni potete decidere i nomi del primo, del secondo e del terzo? Tiziano? arrivato dopo Luca e dopo Bruno, ma prima di Michele. Paolo? arrivato prima di Davide e Luca. Simone? arrivato dopo Paolo e prima di Giovanni e Nicola. Carlo? arrivato dopo Paolo, Michele e Tiziano. Luca? finito dopo Bruno e Davide, ma prima di Giovanni e Michele. Michele? arrivato dopo Simone e Bruno. Bruno? arrivato prima di Giovanni, Michele e Paolo. Davide? arrivato prima di Carlo e Tiziano, ma dopo Simone. Giovanni? arrivato prima di Carlo Tiziano e Michele, ma dopo Paolo e Davide. Nicola? arrivato prima di Michele, ma dopo Luca, Giovanni e Tiziano. Primo? Secondo? Terzo?

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE 1) La risposta esatta vale 1 punto. Quale dei seguenti valori di a e b produce il valore vero per la condizione: (a > 0) and ((b < 0) or (b > 1)) a)a = 5; b = 0 b)a = 5; b = 2 c)a = -1; b = 5 d)a = 1; b = 1 2) La risposta esatta vale 2 punti. Si consideri la seguente funzione: #define N 5 int vett1[n]; int vett2[n]; void calcola() { int temp, i; for (i = 0; i < N; i++) vett1[i] = N - i - 1; for (i = 0; i < N; i++) { temp = vett1[i]; vett2[temp] = i; Indicare il contenuto del vettore vett2 al termine dell esecuzione della funzione calcola. a)[0,1,2,3,4] b)[3,1,4,2,0] c)[4,3,2,1,0] d)nessuna delle precedenti 3) Ogni risposta esatta vale 2 punti; punteggio totale da -4 a 8 punti. Considerate le seguenti sei funzioni, con argomento N (un intero non negativo). Ciascuna di esse calcola un qualche valore scelto tra: N, 2N, N 2, N 3, 2 N, N! Dovete stabilire qual? il valore calcolato da ogni funzione (potrebbero esserci doppioni: pi? funzioni potrebbero calcolare lo stesso valore; notate inoltre che N! denota il fattoriale di N ed? definito come N! = 1x2 x 3?. x N; quindi 2!= 2, 3! = 6 e 5!= 120; inoltre si assume che 0! = 1). int A(int N) { if (N > 0) return 2 * A(N - 1) ; else return 1; int B(int N) { if (N > 0)

return B(N - 1) + 2 * N - 1; else return 0; int C(int N) { int i, R; R = 1; for (i = 0; i < N; i++) R = R + R; return R; int D(int N) { int i, R; R = 1; for (i = 1; i <= N; i++) R = R * i; return R; A:? B:? C:? D:? 4) La risposta esatta vale 3 punti. Si consideri la seguente funzione: int f(int n) { if (n == 0) return 0; if ( (n%2) == 0) return 2 * f(n/2); else return 2 * f(n/2) + 2; Indicare qual e il valore restituito dall invocazione f(f(2)). a) 2 b) 4 c) 6 d) nessuna delle precedenti 5) La risposta esatta vale 3 punti. Cosa stampa il seguente programma, con input 5? int main(){ float x,y,z; x= 0; y= 0; scanf("%f", &z); do{ x = x + 1; y = y + 1/x; while (!(y > z)); printf ("%f\n",x);

a)5 b)12 c)25 d)nessuna delle precedenti 6) La risposta esatta vale 3 punti. Cosa stampa il seguente programma? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int calcola(int n) { if(n == 1) { return 1; else if(n == 2) { return 3; else if(n==3) { return n + calcola(n-1); else { return n + calcola(n-1) + calcola(n-2); int main(){ printf("%d\n",calcola(6)); return 0; a) 41 b) 45 c) 49 d) nessuna delle precedenti 7) La risposta esatta vale 5 punti. Cosa stampa il seguente programma? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int mistero(int m, int n) { if ( m == 0 ) return n; else if ( n==0 ) return mistero( m-1, 1 ); else return mistero( n-1,mistero( m-1, n-1 ) ); int main(){ printf( "%d %d %d %d\n", mistero(0,3), mistero(1,3), mistero(2,3), mistero(3,3)); return 0; a) 3 1 2 0

b) 3 1 1 0 c) 3 1 0 1 d) nessuna delle precedenti