1. I compiti del Collegio Sindacale quale comitato per il controllo interno e la revisione contabile

Documenti analoghi
ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

CAPITOLO VII TIPOLOGIA DI RISCHI NELLA REVISIONE CONTABILE

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015

CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI. La Revisione delle Principali Voci del Passivo. I Fondi Rischi. Prof. Roberto Maglio Dott.

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Tit del 29/04/2016

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

INDICE. SEDE e STRUTTURA pag. 4 SERVIZI Revisione e Certificazione pag. 5 Controllo Interno pag. 6 OBIETTIVI pag. 7

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Ottobre 2013

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Corso di REVISIONE AZIENDALE

(articolo 1, comma 1)

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

Tit del 24/09/2014

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel.

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

Aspetti del Bilancio di esercizio: L analisi di bilancio. Novità in tema di relazione sulla gestione RELATORE: Dott.

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

La Relazione sulla performance

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

VERIFICHE PERIODICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

LINEE GUIDA PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI ALLA SOCIETA DI REVISIONE

LA PREVENZIONE DEL REATO DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

GASPARE INSAUDO Dottore Commercialista, Revisore Contabile

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 540

Gli ISA Italia: differenze con i precedenti e peculiarità

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

Ufficio Territoriale del Governo

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IREN SPA. i documenti contabili o informativi sono stati inviati a Borsa Italiana tramite il circuito NIS e depositati presso la Sede Sociale;

LEGAL RISK MANAGEMENT

LE ATTIVITÀ DI REVISIONE CONTABILE SUI DATI FINANZIARI RICHIESTE PER SCOPI SPECIFICI

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

Regolamento del Comitato per il Controllo e Rischi

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Alessandro Masera. Età Nato a Rovereto il Servizio militare TITOLI DI STUDIO. Diploma

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE PARITETICA NETCOMM ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 17 LUGLIO 2014

BNL SpA: le frodi identitarie

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO AL LAVORO

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

Dott. Vanina Stoilova Dangarska Capodaglio e Associati 20 novembre 2012

La stima degli immobili urbani

Scheda n. 11. Denominazione del trattamento Attività relativa all'infortunistica stradale

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

COPERTURA FINANZIARIA AI SENSI DELLA L.R. N. 28/01 E S.M.I.

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

NUCLEO DI VALUTAZIONE LANDRIANO (PV) DOCUMENTO DI ATTESTAZIONE

Transcript:

Relazione sulle questioni fondamentali emerse in sede di revisione legale e, in particolare sulle carenze significative rilevate nel sistema di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria ai sensi dell'art.19, comma 3 del D.Lgs n.39 del 27 gennaio 2010

Indice 1. I compiti del Collegio Sindacale quale comitato per il controllo interno e la revisione contabile 2. La relazione al comitato per il controllo interno di cui all art. 19 del DLgs 39/2010 3. Questioni fondamentali emerse in sede di revisione legale 4. Carenze significative rilevate nel sistema di controllo interno 2

1. I compiti del Collegio Sindacale quale comitato per il controllo interno e la revisione contabile L art.19, comma 1, del D.lgs. n.39 del 27 gennaio 2010, sancisce che negli enti di interesse pubblico il comitato per il controllo interno e la revisione contabile vigila su: a) il processo di informativa finanziaria; b) l efficacia dei sistemi di controllo interno, di revisione interna, se applicabile, e di gestione del rischio; c) la revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati; d) l indipendenza del revisore legale o della società di revisione legale, in particolare per quanto concerne la prestazione di servizi non di revisione all ente sottoposto alla revisione legale dei conti. Negli enti che adottano un Sistema di amministrazione e controllo tradizionale, il comitato per il controllo interno coincide con il Collegio Sindacale. 3

2. La relazione al comitato per il controllo interno di cui all art. 19 del DLgs 39/2010 L art.19, comma 3, del D.lgs. n.39 del 27 gennaio 2010, sancisce che il revisore legale, o la società di revisione legale, deve presentare al comitato per il controllo interno una relazione sulle questioni fondamentali emerse in sede di revisione legale, ed in particolare sulle carenze significative rilevate nel sistema di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria. 4

3. Questioni fondamentali emerse in sede di revisione legale Si definiscono questioni fondamentali quelle venute all attenzione del revisore nel corso del normale svolgimento delle attività di revisione del bilancio, e che per la loro identificazione richiedono l utilizzo del giudizio professionale del revisore, basato su specifici elementi rilevati nel corso del procedimento revisionale. Questioni fondamentali da comunicare al Comitato per il controllo interno: a) Il punto di vista del revisore in merito agli aspetti qualitativi significativi adottati dall azienda: prassi contabili e/o principi contabili; stime contabili; informativa di bilancio. b) Eventuali difficoltà significative incontrate nel corso della revisione legale: ritardi non ragionevoli da parte della direzione nella messa a disposizione delle informazioni o nell inizio dell attività di revisione; indisponibilità del personale della società o incapacità a fornire tempestivamente la documentazione richiesta. c) Eventuali aspetti significativi emersi dalla revisione, discussi o oggetto di corrispondenza con la direzione. 5

3. Questioni fondamentali emerse in sede di revisione legale (segue) d) Attestazioni scritte richieste dal revisore. e) Eventuali altri aspetti emersi dalla revisione legale che, secondo il giudizio professionale del revisore, sono significativi: scelta di principi e criteri contabili rilevanti che hanno o potrebbero avere effetti significativi sul bilancio; correzioni proposte a seguito dello svolgimento dell attività di revisione, che hanno, o possono avere un impatto significativo sul bilancio; incertezze significative sulla Continuità Aziendale, collegate, ad esempio, a contenziosi pendenti; disaccordi con la direzione aziendale su questioni che possono essere rilevanti per il bilancio; rilievi, limitazioni al procedimento di revisione e richiami d informativa inclusi nella relazione del revisore. 6

4. Carenze significative rilevate nel sistema di controllo interno in relazione al processo d informativa finanziaria 4.1 Comunicazione alla governance delle carenze significative nel sistema di controllo interno Le carenze nel sistema di controllo si definiscono significative secondo il giudizio professionale del revisore; tali carenze devono essere tempestivamente comunicate per iscritto ai rappresentanti della governance aziendale. L ISA 265 stabilisce che: a) Una carenza nel controllo interno esiste quando: un controllo è configurato opera in modo da non consentire la prevenzione o l individuazione e la correzione di errori nel bilancio in modo tempestivo; il suddetto controllo non esiste. b) Per individuare una carenza significativa nel controllo interno, il revisore deve considerare i seguenti aspetti: la probabilità che le carenze portino ad errori significativi nel bilancio; soggettività e complessità nella determinazione di importi stimati; importi di bilancio esposti a carenze; 7

4. Carenze significative rilevate nel sistema di controllo interno in relazione al processo d informativa finanziaria 4.1 Comunicazione alla governance delle carenze significative nel sistema di controllo interno (segue) i controlli generali di monitoraggio, su operazioni significative con parti correlate, sulla scelta ed applicazione di principi contabili significativi, su operazioni significative, sul processo di predisposizione dell informativa finanziaria; la causa e la frequenza delle eccezioni individuate a seguito delle carenze nei controlli; la possibilità per un attività o passività di essere oggetto di perdita o frode; il volume di movimenti che si è registrato o che si potrebbe registrare nel saldo contabile o nella classe di operazioni esposti alla carenza. 8

4. Carenze significative rilevate nel sistema di controllo interno in relazione al processo d informativa finanziaria (segue) 4.2 Indicatori di carenze significative nel controllo interno: Evidenza di aspetti inefficaci dell ambiente di controllo, quali: operazioni significative per la direzione non vengono esaminate in modo appropriato dai responsabili delle attività di governance; identificazioni di frodi poste in essere dalla direzione, che il controllo interno non è stato in grado di prevenire; mancata attuazione, da parte della direzione, di azioni correttive relative a carenze significative in precedenza comunicate. Assenza di un processo di valutazione dei rischi. Evidenza dell inefficacia del processo di valutazione dei rischi. Evidenza dell inefficacia della risposta ai rischi di errore identificati. Errori individuati dalle procedure di revisione che il controllo interno non ha prevenuto o individuato e corretto. Evidenza dell incapacità della direzione di supervisionare la redazione del bilancio. 9