www.vivereiparchi.eu Tel: (+39) 345 7796413 E-mail: vivereiparchi@gmail.com



Documenti analoghi
Proposte di educazione ambientale per le scuole

La catena alimentare. Sommario

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività:

In mostra la Biodiversità

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Base di lavoro. Idea principale

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

Laboratorio sulla Biodiversità

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

INCONTRI CON IL MARE

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

AGORÀ A TORINO Piazza Castello (di fronte alla Prefettura) Laboratorio Ohi vita Ohi vita-mina. A cura di CentroScienza.

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

I tre liquidi misteriosi

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

Piccole guide crescono

SCIENZE E TECNOLOGIA

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

Istituto Comprensivo G. Toniolo Pisa

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

Cosa è una competenza?

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA CONOSCENZA DEL MONDO

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Archeologia a scuola

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Il progetto ECO LEARNING

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Obiettivi di apprendimento

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL.

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

SCIENZE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

Non giochiamoci l acqua

L AQUILONE vola alto

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Diversità tra i viventi

Dalla Biodiversità alla Luce Prof.ssa Flora Marino

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago Ancona Tel. 071/

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Gli organismi viventi

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

BIOBLITZ Italia 2012:

La valutazione nella didattica per competenze

Il servizio di Educazione Ambientale I PERCORSI DEL TASSO

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Parere europeo sull'uso e il commercio degli animali Un sondaggio tra abitanti di sei paesi europei Aprile 2014

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Transcript:

VITE INVISIBILI IL VIAGGIO MICROSCOPICO IN UNA GOCCIA D'ACQUA E' vero che una goccia d'acqua di lago può superare in biodiversità una intera foresta?... Le popolazioni microscopiche che colonizzano una goccia d'acqua offrono all'osservatore attento l'occasione di passare in rassegna una varietà ricchissima di forme di vita, dalle più semplici alle più complesse, dove la differenza tra pianta ed animale non è poi così netta come abitualmente si è soliti immaginare. I microrganismi, con la loro storia e biodiversità, ci accompagnano nello studio del ruolo ecologico del plancton, tra i meccanismi della selezione naturale e dell'evoluzione degli esseri viventi. L'esperienza è condotta come un vero viaggio in un mondo incredibilmente piccolo e le osservazioni al microscopio sono poi confrontate con i parametri fisici e chimici che ci informano sullo stato di salute delle acque. Le attività sperimentali prevedono l'osservazione guidata del plancton attraverso l'utilizzo di microscopi ottici e stereoscopici. L'analisi dei microrganismi, con l'identificazione di alcune specie indicatrici, permette di valutare lo stato di salute dell'ecosistema lacustre. L'area tematica è corredata da manuali, dispense e schede didattiche. Tel. 345 7796413, Sito internet: - Pagina 1 di 7

SOTTO LA LENTE LABORATORIO COMPARATO DI MICROSCOPIA Il microscopio ottico ha segnato il passo delle più importanti scoperte nel mondo scientifico. L'osservazione degli esseri viventi attraverso le sue potenti lenti di ingrandimento ha permesso la descrizione di strutture, meccanismi e comportamenti del tutto sconosciuti ed inimmaginabili. Le attività teoriche e pratiche prevedono l'utilizzo di microscopi ottici e stereoscopici per l'osservazione guidata di organismi rappresentativi di ogni regno e dominio dei viventi. Dall'osservazione delle strutture interne della cellula animale allo studio dei tessuti vegetali. L'allestimento di semplici preparati in vivo permetterà di vedere con i propri occhi i batteri che abitano all'interno della bocca, di studiare gli apparati che consentono la fotosintesi e la respirazione delle piante, di osservare le cellule di funghi, protisti e molto altro ancora. Il percorso didattico vuole essere una introduzione all'utilizzo di strumenti di osservazione sempre più potenti, dalla lente di ingrandimento al microscopio ottico, attraverso l'allestimento di preparati di tessuti animali e vegetali, nel rispetto di ogni norma etica. Alla fine dell'esperienza didattica gli studenti avranno acquisito le conoscenze necessarie per inquadrare gli organismi osservati all'interno del moderno albero filogenetico. L'intera attività didattica è corredata da schede e tabelle compilative. Tel. 345 7796413, Sito internet: - Pagina 2 di 7

VERDI PIANTE LA VITA SEGRETA DEL MONDO VEGETALE Quali sono i segreti dello straordinario successo del mondo vegetale? Come respirano le piante e quali sono le strategie che ne permettono la sopravvivenza in ogni angolo del pianeta? In una giornata calda e ventilata il tiglio nel viale dietro casa può trasformare in vapore acqueo quattro tonnellate di acqua in un'ora, trasportandola fino a 15 metri d'altezza, senza alcuno sforzo ed in totale silenzio... Un viaggio alla scoperta del pianeta verde nei suoi aspetti più interessanti e sconosciuti, dai concetti di base di fisiologia e botanica all osservazione al microscopio dei tessuti vegetali, dalle architetture complesse delle piante acquatiche alla cattura delle prede in quelle carnivore. Ogni verde abitante del Parco di Candia può raccontare una sua personale storia, fatta di invenzioni, trappole, spine, fiori ed incredibili adattamenti per la sopravvivenza. La visita si articola, con un approccio di tipo biologico e naturalistico, attraverso osservazioni al microscopio di campioni e sezioni vegetali, per poi proseguire con l'allestimento di una piccola raccolta floristica, con l'inquadramento dei campioni all'interno del moderno albero filogenetico. Tel. 345 7796413, Sito internet: - Pagina 3 di 7

CHI MANGIA CHI? LA RETE ALIMENTARE PER COMPRENDERE LA BIODIVERSITÀ Scuole materne, elementari e medie. Limitarsi all immagine della catena alimentare alla luce delle attuali scoperte scientifiche è oggi riduttivo e talvolta fuorviante. Le relazioni alimentari sono difficilmente descrivibili come i semplici anelli di una catena lineare. Le interazioni che regolano i complessi equilibri di un ecosistema naturale sono strettamente correlate alla disponibilità di cibo ed ai rapporti tra chi mangia e chi viene mangiato, in una rete complessa che lega gli abitanti del mondo vivente a quello non vivente. Un invito al passaggio logico dal concetto di catena a quello di rete alimentare, per illustrare con osservazioni in campo, con preparati osteologici, fotografie, campioni da collezione i concetti di preda e predatore, erbivoro e carnivoro, produttore, consumatore e molto altro ancora. L esperienza vuole invitare in particolar modo le fasce scolari più giovani a considerare attentamente l importanza della Biodiversità in un ecosistema naturale come quello del Parco di Candia, contestualizzando un concetto da molti ormai citato quanto spesso ancora sconosciuto. Tel. 345 7796413, Sito internet: - Pagina 4 di 7

I SIGNORI DEGLI ANELLI IL LAVORO DEGLI ORNITOLOGI DEL PARCO Associazione Ornitologica Piemontese In alcuni periodi dell anno è possibile assistere ad una pratica scientifica di storiche origini ma di attuale importanza applicativa, l inanellamento degli uccelli selvatici per scopi di ricerca e tutela. La collaborazione di Vivere i Parchi con gli ornitologi incaricati dalla Provincia di Torino, afferenti all Associazione Ornitologica Piemontese, può articolarsi come visita educativa concordata. L esperienza può essere integrata con osservazioni guidate dell avifauna che prevedono l impiego di binocoli e cannocchiali, a piedi o con il battello elettrico del Parco (18 posti), in abbinamento ad esperienze di laboratorio per lo studio e l'osservazione di campioni e collezioni museali. L'attività di inanellamento è strettamente legata a scopi di ricerca e censimento, in base ai flussi migratori o a periodi dell'anno particolari. E' pertanto necessario concordare con largo anticipo le attività che impegnano gli ornitologi del Parco, qualora si voglia assistere alle fasi di cattura e rilascio, per verificarne l effettiva disponibilità. Tel. 345 7796413, Sito internet: - Pagina 5 di 7

SANI PER NATURA I LICHENI INTERROGANO L'AMBIENTE SULLA QUALITÀ DELL ARIA : Se la natura premia il più adatto è pur vero che gli esseri viventi uniscono a volte le proprie forze per affrontare al meglio le sfide dell'ambiente. Il lichene, che nasce dall'associazione tra un fungo ed un partner fotosintetico (alga o cianobatterio), rappresenta un esempio di simbiosi di grande successo, tra le più antiche, facilmente percepibili e verificabili. L'esperienza didattica aggiunge un elemento in più alla lettura del paesaggio naturale ed antropico e ci guida alla conoscenza del mondo dei licheni e delle loro caratteristiche ecologiche, con particolare riferimento agli aspetti applicativi legati allo studio della qualità dell'aria. Attraverso sussidi didattici multimediali ed esercitazioni in microscopia ottica e stereoscopica vengono affrontati temi quali la biologia dei licheni, l'importanza della simbiosi, le caratteristiche ecologiche che rendono questi organismi eccezionali colonizzatori di ambienti estremi ed ottimi indicatori per lo studio dell'inquinamento atmosferico. Viene inoltre evidenziato come, con semplici protocolli, sia possibile valutare i livelli della qualità dell'aria attraverso l'utilizzo di bioindicatori e l'analisi della biodiversità lichenica. Il laboratorio, con le sue attività sperimentali, apporta nei soggetti a cui è destinato una consapevolezza volta a comprendere l'importanza della biodiversità e vuole sviluppare capacità di osservazione nei confronti di organismi ubiquitari che passano spesso inosservati. Le attività didattiche prevedono: - introduzione allo studio dei licheni e della loro importanza ecologica ed applicativa; - osservazione di campioni d'erbario attraverso l'analisi al microscopio ottico e stereoscopico; - introduzione alla classificazione dei viventi mediante l'impiego di chiavi di identificazione e test chimici; - osservazione in campo della biodiversità lichenica per la stima della qualità atmosferica. L'intera attività di laboratorio prevede la consulenza e l'appoggio del Gruppo di Lavoro Didattica e Divulgazione scientifica della Società Lichenologica Italiana ed è corredata da manuali e schede informative. LICHENI PER I PIÙ PICCOLI È un particolare percorso lichenologico per le fasce scolari più giovani. Alcune esperienze di laboratorio introducono alla conoscenza del mondo dei viventi e del successo che essi possono trarre dal reciproco aiuto; i licheni narrano la convivenza simbiotica e la diversità di forme e colori che li caratterizza. L'osservazione di questi organismi al microscopio stereoscopico e la ricerca Sito internet: - Pagina 6 di 7

nel loro ambiente naturale coinvolgono i ragazzi nella percezione di un mondo sconosciuto e sfuggente, lontano dalla banalizzazione e dalla semplificazione quotidiana. Tel. 345 7796413, Sito internet: - Pagina 7 di 7