La filiera agroalimentare: strumento di cooperazione internazionale

Documenti analoghi
Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Economia del Lavoro 2010

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

Infoday Programma Spazio Alpino

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento

XI Introduzione XIX Curatori e autori

, leader nella produzione di arredo commerciale

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010

Parte Prima La gestione strategica

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Comune di Villafranca di Verona. NETWORK lab Comune di Villafranca di Verona

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Il commercio internazionale

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Presentazione dell Operazione

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Distretti e sviluppo integrato territoriale nelle aree rurali. Gioacchino Garofoli Università dell Insubria Milano, 19 febbraio 2013

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

COMUNICAZIONE D IMPRESA

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

INDICE. Introduzione. Prima parte L economia del sistema dei trasporti

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

La teoria del commercio internazionale

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Economia del Lavoro 2010

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÁ NELLE IMPRESE LOMBARDE DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. ANALISI DEL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO.

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Parigi Sessione

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

PRODOTTI. PER LA PRIMA INFANZIA (culle, lettini, seggioloni, fasciatoi, ecc.)

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

Organizzazione Aziendale

A Lezione di Mare. La Molluschicoltura Tarantina: Studio di Settore e Prospettive per il Futuro. Emilio PALUMBO Responsabile AGCI Pesca Taranto

INDICE PREMESSA CAPITOLO 1 CENNI STORICI CAPITOLO 2 TERMINI E DEFINIZIONI CAPITOLO 3 LA NORMATIVA TECNICA

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

Rassegna Stampa

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

REPORT TURISMO Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori


Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

L INDUSTRIA DELL ANIMAZIONE IN ITALIA

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

CUBA Accompagnamento sul mercato

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

FOCUS INTERNAZIONALI PUGLIA SOUNDS EXPORT

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale

Transcript:

La filiera agroalimentare: strumento di cooperazione internazionale Antonella Samoggia Università di Bologna Bologna, 18 settembre 2013

Internazionalizzazione delle filiere Dimensione del fenomeno

Stato dell arte 50% dei beni importati sono beni intermedi 70% dei servizi importati sono servizi intermedi 80% del commercio globale coordinato da Transnational corporation (TNCs) Importanza di processi di globalizzazione delle produzioni Crescente frammentazione delle produzioni

Stato dell arte Le economie emergenti di maggior successo (Cina, Malasia, Singapore, Cile) sono più specializzate in produzioni intermedie e nelle fasi a monte della filiera Interdipendenze tra filiere internazionali Crescente interesse per i meccanismi di distribuzione del valore lungo filiere nazionali e internazionali

Fonte: Duke, 2012 Rappresentazione grafica della filiera agro-alimentare ad alto valore aggiunto

Diverse strutture di filiera Filiera frammentata Filiera cooperativa Filiera coordinata Filiera collaborativa Fonte: Value Chain Management Centre, 2012

Fonte: OCSE, 2012 Filiera della Nutella

Global value chain (Gereffi, 2001) Passaggio da Global Commodity Chain (GCC) a Global Value Chain (GVC) (Gereffi, 1994) GVC sintetizza analiticamente i fenomeni descritti di: Specializzazione dei paesi nelle funzioni e compiti produttivi, piuttosto che su prodotti Ruolo dei network, buyer globali e fornitori globali Governance lungo la filiera

Global value chain (Gereffi, 2001) Focus sulla governance sottostante le relazioni lungo la filiera Chi guida la filiera?

Global value chain: 5 modelli di governance Mercato Modulare Relazionale Controllo Gerarchico Materiali Utilizzatori Basso controllo Forte controllo Fonte: Gereffi et al., 2005

Global Value chain: 5 modelli di governance 3 elementi che plasmano le relazioni all interno delle GVC: 1. Complessità delle transazioni 2. Codificabilità delle transazioni 3. Competenza dei fornitori Fonte: Gereffi et al., 2005

Fattori di attenzione per le GVCs Dati su export e import portano a doppi conteggi (circa il 28% degli export globali nel 2010) GVC si focalizzano sul valore aggiunto nella commercializzazione - la differenza tra il valore della sua produzione e il valore dei beni intermedi utilizzati Obiettivo: identificare i veri guadagni economici risultanti dal commercio tra diversi paesi

GVC: Indice di partecipazione (% di export) (2008, Paesi OCSE) Fonte: OCSE, 2012

GVC: Indice di partecipazione (% di export) (2008, Paesi Non-OCSE) Fonte: OCSE, 2012

Indice di partecipazione a filiere internazionali a valle/a monte (2009) A monte A valle

Fonte: OCSE, 2012 Lunghezza delle filiere internazionali (2008, singoli settori)

Fonte: OCSE, 2012 Agricoltura Indice di lunghezza della filiera (2008)

Fonte: OCSE, 2012 Industria alimentare Indice di lunghezza della filiera

Agricoltura Partecipazione e distanza dalla domanda finale (2008) Fonte: OCSE, 2012

Industria alimentare Partecipazione e distanza dalla domanda finale (2008) Fonte: OCSE, 2012

Valore aggiunto estero nelle esportazioni (Italia) Fonte: OCSE/WTO, 2013

Contenuto di servizi nell export (Italia, 2009) Fonte: OCSE/WTO, 2013

Recenti evoluzioni sui rapporti di potere lungo la filiera

Filiera agroalimentare a livello europeo Fonte: Humphrey, J. and O. Memedovic, 2006

Dinamiche della filiera agroalimentare Potere lungo la filiera si è spostato a favore della distribuzione vis-à-vis la produzione Competizione basata sulla qualità ha rafforzato il coordinamento verticale da parte della distribuzione Competizione diretta tra produttori e grande distribuzione private label

Concentrazione filiera alimentare per alcuni prodotti ortofrutticoli Alta Concentrazione Distribuzione alimentare Bassa Frutta fresca e ortaggi Prodotti freschi e locali Banane Ananas Caffè, Cacao, Pomodoro trasformato Fonte: Lee and Gereffi, 2005 Bassa Concentrazione Aziende produttrici dell alimentare Alta

Il caso della GVC orticola Governance quasi gerarchica Fonte: Keane, 2008

Gestione della filiera

Filiera e internazionalizzaz ione Fonte: Coe, 2008

Modalità di gestione della governance di filiera Governance legislativa Governance giudiziaria Attori interni alla filiera Definire standard per fornitori (tempi, frequenza, qualità) Monitorare la performance dei fornitori rispetto agli standard Attori esterni alla filiera Standard ambientali Sicurezza sul lavoro Monitorare standard lavorativi da parte di ONG Aziende specializzate nel monitoraggio standard ISO Governance esecutiva Management di filiera a sostegno dei fornitori Associazioni produttori a sostegno dei fornitori Fornitori servizi specializzati Supporto di politiche industriali Fonte: Kaplinski, 2000

Standard: de jure o de facto? In passato, vari standard privati o volontari Oggi, sempre più obbligatori per accedere al mercato Richiesti da lead company Standard così divengono: Barriere d entrata Stimolo alla competitività

Conseguenze degli standard de facto Necessità di aumentare le competenze dei fornitori e così incentivare la transizione ad un rapporto lead firm-fornitore basato su leggi di mercato (meno gerarchiche) Incentivare la de-commodificazione delle commodity Avviare il processo durante o PRIMA dell inserimento lungo GVC

Agire sulle relazioni interfiliera più deboli Modalità di intervento sulla filiera Migliorare i flussi tra imprese della filiera Migliorare i legami tra imprese della filiera Creare relazioni nuove o alternative lungo la filiera Fonte: Institute of Development Studies, 2010

Quali azioni per sostenere la GVC? La dimensione aziendale

Valore aggiunto nelle GVC: «la curva del sorriso» Fonte: Baldwin, 2012

Modalità di upgrade aziendali Quale intervento Upgrade di processo Upgrade di prodotto Upgrade funzionale Upgrade intersettoriale Azioni specifiche Maggiore efficienza Riorganizzazione il sistema di produzione Introduzione di tecnologia superiore Espansione delle linee di prodotto Inserimento prodotti con attributi più sofisticati Aumento qualità Acquisire nuove funzioni lungo la filiera Aumentare il contenuto di competenze nelle attività svolte Espandersi su nuove filiere, sfruttando know-how acquisito in altre funzioni o attività

Quali azioni per sostenere la GVC? Le policy

Politiche per il sostegno delle filiere internazionali Politiche commerciali: agire su tariffe di importazione, regolamentazione sulla materia prima, anti-dumping rispetto alla competitività delle nostre produzioni (tariffe di importazione sono una tassa sul nostro export) protezionismo come boomerang: la qualità dell export dipende anche da qualità dell import Occupazione lavoro in Italia risultato di due processi: Export grazie a componente di import Inserimento dell economia nazionale nell economia globale Fonte: OCSE, 2013

Politiche per il sostegno delle filiere Competitività e crescita: internazionali Identificare in quale punto della filiera internazionale si collocano i fattori di competitività. A monte o a valle? Rafforzare fattori di produzione vischiosi e difficilmente esportabili Puntare su standard di produzione e rafforzamento capacità innovazione delle PMI quali elementi di vantaggio competitivo per agganciare GVC Innovazione investire su fasi a monte e a valle della filiera Costi di adeguamento per il mercato del lavoro e politiche sociali Fonte: OCSE, 2013

Conclusioni Obiettivo gain from trade, non trade more, selezionando ambiti economici con più alto valore aggiunto Politiche industriali e di commercializzazione attente anche alla commercializzazione di funzioni Espansione della filiera agroalimentare: verso Horeca, turismo, health, wellness

Antonella Samoggia Dipartimento di Scienze Agrarie antonella.samoggia@unibo.it www.unibo.it