CORTE D APPELLO DI BARI II SEZIONE CIVILE

Documenti analoghi
ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale

Profili civilistici della responsabilità del medico e della struttura sanitaria

INCONTRO DI PRASSI COMUNE. Avv. Fabrizio Pullè. L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica

Responsabilità medica e della struttura sanitaria

LA DIFESA DEL MEDICO. I LIMITI CAUSALI DELL APPORTO PROFESSIONALE DEL SINGOLO OPERATORE. LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO NELL EQUIPE OPERATORIA

Danni da errata diagnosi del virus dell'hiv Martedì 07 Ottobre :56 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Ottobre :01

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

LA RESPONSABILITÁ MEDICA UN TERRENO SEMPRE FERTILE DI QUESTIONI GIURIDICHE

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Il rapporto di responsabilita tra azienda ospedaliera E medico

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie

Le Sezioni Unite del gennaio 2008 tornano sulla responsabilità del medico e della struttura sanitaria tra contratto di spedalità e contatto sociale.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

La responsabilità civile del medico: cosa cambia

Il consenso informato quale scriminante riguardo all esito di una prestazione di chirurgia estetica


MED MAL: QUALE LA SITUAZIONE ATTUALE?

MODELLO TRADIZIONALE

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE

Tale proposito necessita risponde ad un ulteriore domanda: Chi ha l onere di provare quali sono le linee guida a cui il medico si deve attenere?

La responsabilità medico-sanitaria: ipotesi di reato, illecito civile e inadempimento contrattuale

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

La responsabilità professionale

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL GRANDE FORSE

L azione sociale di responsabilità del socio nei confronti degli amministratori

Cass., 13 maggio 2014, n La Corte di Cassazione, confermando le decisioni di primo e secondo grado, ha rigettato il

INDICE. - Breve introduzione al tema trattato a cura della scrivente. - Rapida esposizione dei fatti ed introduzione alla sent. Cass. Civ. n.

IL NUOVO REGIME PROCESSUALE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA 2017: SCHEMI E PRIME CONSIDERAZIONI. Schema di Giulio SPINA

Per la Cassazione, in caso di inadeguatezza dei sistema di sicurezza, deve risarcire il valore dell'intero contenuto della cassetta al cliente

Cos'è la responsabilità civile

IL CONSENSO INFORMATO E LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA ( CUM SENTIRE ) - che il PAZIENTE - PREVIAMENTE INFORMATO - IN MANIERA ADEGUATA ed ESAURIENTE - D

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica

La struttura sanitaria risponde a titolo contrattuale in solido con il medico, anche se quest ultimo è scelto dal paziente

Le coperture assicurative

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO. Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli

DANNI DA FUMO E RESPONSABILITÀ DEI PRODUTTORI DI SIGARETTE

Sig. Federico Pastorello, nato a Rovereto il 9 luglio 1973, cod. fisc. PSTFRC73L09H612T,


Nota a sentenza, Corte di cassazione, Sezione I civile, sentenza 12 luglio 2016, n

L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione

L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova.

I CRITERI DI RESPONSABILITÀ

Rapporti tra mediatore / conciliatore ed organismi di mediazione, conciliazione e arbitrato. Vercelli, 21 febbraio Avv.

Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/ dep. 07/11/2016, n , Pres. Canzio, Rel. Vessichelli

Piacenza 13 maggio 2016 LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL MEDICO

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

Testo dell intervento del dott. Patrizio Gattari (giudice del Tribunale di Milano)

La nullità parziale : sostituzione ed integrazione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell intervento del giudice.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013)

LA RESPONSABILITÀ SANITARIA IN ITALIA E LA SUA

Osservatorio sulla giurisprudenza civile al 28 febbraio 2015 a cura di DIANA SELVAGGI

Inadempimento contrattuale e causa impeditiva ignota

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO DISPOSITIVO CON MOTIVAZIONE CONTESTUALE SENTENZA

La caparra confirmatoria

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

SED LEX. Dossier anno 3 n La responsabilità contrattuale del medico: riflessioni in tema di nesso causale

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

RESPONSABILITA CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI)

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN Il Sole 24 Ore S.p.A.

Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Introduzione alla terza edizione...

Responsabilità professionale sanitaria Transazione del contenzioso e danno erariale

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

di Antonio Albanese A tal fine, infatti, la Suprema Corte ha dovuto affrontare la questione relativa al modo di intendere il danno ingiusto

PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA?

In caso di inadempienza di obbligazione, il forum destinatae solutionis è identificabile con il domicilio del creditore?

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

Firmato Da: BELPERIO ANGELA Emesso Da: Postecom CA2 Serial#: e5a51 - Firmato Da: FLAMINI MARTINA Emesso Da: Postecom CA2 Serial#: d03d9

LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE

(XII Commissione Affari Sociali della Camera)

DELIBERA DL/073/14/CRL/UD del 29 luglio 2014 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA P. T. / OKCOM S.P.A. IN LIQUIDAZIONE IL CORECOM LAZIO NELLA Riunione del

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE

PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS

Onere della prova, la causalità prevista all art. 1227: posizione della giurisprudenza


DECRETO-LEGGE 17 MARZO 2017, N. 25 DISPOSIZIONI URGENTI PER L'ABROGAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI

L ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO NON COSTITUISCE

Transcript:

CORTE D APPELLO DI BARI II SEZIONE CIVILE Progetto prevedibilità delle decisioni TEMATICA: Onere della prova nella responsabilità medica RIFERIMENTI NORMATIVI: -Art. 1218 c.c. -D.L. n. 158 del 2012 QUESTIONI GIURIDICHE E ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI: Il tema della responsabilità civile nascente da colpa medica, oltre ad essere sicuramente assai esteso per via dei molteplici casi concreti in cui può manifestarsi, è di grande attualità, avendo portato il legislatore ad intervenire con una recentissima riforma che abroga la precedente normativa in materia, emanata appena cinque anni prima. Purtuttavia, nonostante la vastità e la rilevanza del tema, tra le disposizioni del codice civile non è possibile rinvenire alcun riferimento palese alla responsabilità medica che permetta di individuare una norma di carattere generale. Ben prima che si adoperasse il legislatore, a sopperire a questa mancanza ci ha pensato la giurisprudenza che, sin dagli anni novanta del secolo scorso, ha elaborato il concetto di contatto sociale. La responsabilità contrattuale del medico è giustificata dal contatto sociale che intercorre con il paziente; nel contatto sociale è, infatti, da ravvisarsi la fonte di un rapporto che quanto al contenuto non ha ad oggetto la protezione del paziente bensì una prestazione che si modella su quella del contratto d opera professionale, in base al quale il medico è tenuto all esercizio della propria attività nell ambito dell ente con il quale il paziente ha stipulato il contratto, ad essa ricollegando obblighi di comportamento di varia natura, diretti a garantire che siano tutelati gli interessi emersi o esposti a pericolo in occasione del detto contatto, e in ragione della prestazione medica da eseguirsi conseguentemente (Cass. n. 8826/2007). Le conseguenze immediate di questa nuova teoria giurisprudenziale sono evidenti: da un lato viene ampliato il perimetro dei rapporti idonei a generare obbligazioni giuridicamente rilevanti, dall altro viene estesa la responsabilità di natura contrattuale anche a rapporti ab origine non necessariamente negoziali (in quanto generati dalla sola assunzione di un obbligo socialmente rilevante). Dunque, anche al di là della stipulazione di un vero e proprio vincolo negoziale, il paziente ha riposto il proprio affidamento su un soggetto (il medico) esercente une professione protetta, dalla quale derivano gli obblighi di cura generati dal contatto con lo stesso sanitario. La responsabilità derivante da questo rapporto è dunque contrattuale, anche se il vincolo non deriva da una fonte tipizzata nel nostro ordinamento. La Corte di Cassazione ha, infatti, individuato la fonte del rapporto che si instaura tra il paziente e la struttura sanitaria pubblica o privata in un atipico contratto a prestazioni corrispettive con effetti protettivi nei confronti del terzo nell ambito del quale a fronte dell'obbligazione al 1

pagamento del corrispettivo (che ben può essere adempiuta dal paziente, dall'assicuratore, dal Servizio sanitario nazionale o da altro ente), insorgono a carico della casa di cura (o dell'ente), accanto a quelli di tipo lato sensu alberghieri, obblighi di messa a disposizione del personale medico ausiliario, del personale paramedico e dell'apprestamento di tutte le attrezzature necessarie, anche in vista di eventuali complicazioni od emergenze, con l ulteriore naturale e diretta conseguenza che la responsabilità della casa di cura (o dell'ente) nei confronti del paziente ha natura contrattuale e può conseguire, ai sensi dell art. 1218 c.c., all'inadempimento delle obbligazioni direttamente a suo carico nonché, ai sensi dell art. 1228 c.c., all'inadempimento della prestazione medico-professionale svolta direttamente dal sanitario, quale suo ausiliario necessario pur in assenza di un rapporto di lavoro subordinato, comunque sussistendo un collegamento tra la prestazione da costui effettuata e la sua organizzazione aziendale, non rilevando in contrario al riguardo la circostanza che il sanitario risulti essere anche "di fiducia" dello stesso paziente, o comunque dal medesimo scelto (per tutte: Cass. 14.06.2007, n. 13953; Cass. 14.7.2004, n. 13066; Cass. 26.1.2006, n. 1698; Cass. Sezioni Unite 1.07.2002, n. 9556). Onere della prova In tema di onere della prova nell ambito della responsabilità medicale Sezioni Unite con la storica sentenza 577/2008, nel risolvere un contrasto di giurisprudenza tra le sezioni semplici, hanno enunciato il seguente principio: In tema di responsabilità contrattuale della struttura sanitaria e di responsabilità professionale da contatto sociale del medico, ai fini del riparto dell'onere probatorio l'attore, paziente danneggiato, deve limitarsi a provare l'esistenza del contratto (o il contatto sociale) e l'insorgenza o l'aggravamento della patologia ed allegare l'inadempimento del debitore, astrattamente idoneo a provocare il danno lamentato, rimanendo a carico del debitore dimostrare o che tale inadempimento non vi è stato ovvero che, pur esistendo, esso non è stato eziologicamente rilevante. Orbene il paziente che agisce per il risarcimento del danno deve dare la prova della fonte negoziale o legale del suo diritto, limitandosi alla mera allegazione della circostanza dell'inadempimento della controparte, mentre il debitore convenuto è gravato dall'onere della prova del fatto estintivo, costituito dall'avvenuto adempimento. Il danneggiato che agisca in giudizio deducendo l'inesatto adempimento dell'obbligazione sanitaria è, quindi, tenuto a provare il contratto e/o il contatto con il medico ed allegare l'inadempimento di quest'ultimo che consiste nell'aggravamento della patologia o nell'insorgenza di nuove patologie per effetto dell'intervento restando a carico dell'obbligato il sanitario e l'ente presso cui opera -la prova che la prestazione sia stata eseguita in modo diligente e che gli esiti peggiorativi siano stati determinati da un evento imprevisto ed imprevedibile. Vertendosi in tema di responsabilità contrattuale costituisce onere del medico, per evitare la condanna, dimostrare che non vi è stato inadempimento da parte sua, ovvero, se inadempimento vi è stato, provare che l'insuccesso dell'intervento è dipeso da fattori indipendenti dalla propria volontà. Tale prova va fornita dimostrando di aver osservato, nell'esecuzione della prestazione sanitaria, la diligenza normalmente esigibile da un medico in possesso del medesimo grado di specializzazione. Ma vi è di più. Si fa presente che gli orientamenti giurisprudenziali ivi riportati sono meramente indicativi e, pertanto, non vincolanti ai fini 2

Nesso di causalità Nell'ambito dell'onere probatorio per quanto concerne la responsabilità medica, una particolare rilevanza ricopre anche la prova del nesso di causalità. A lungo ci si è chiesti se dovesse essere il paziente a provare la connessione causale tra l'azione o l'omissione del medico e il danno da lui subito, oppure spettasse al medico a provare l'assenza di nesso di causalità tra il proprio intervento e il pregiudizio patito dal paziente. A lungo la giurisprudenza è stata ondivaga sul punto. La Suprema Corte, negli anni recenti, si è accostata alla prima ipotesi, affermando a più riprese che <<in tema di responsabilità dell'ente ospedaliero per inesatto adempimento della prestazione sanitaria, inquadrabile nella responsabilità contrattuale, è a carico del danneggiato la prova dell'esistenza del contratto e dell'aggravamento della situazione patologica (o dell'insorgenza di nuove patologie), nonché del relativo nesso di causalità con l'azione o l'omissione dei sanitari, restando a carico di questi ultimi la prova che la prestazione professionale sia stata eseguita in modo diligente e che quegli esiti siano stati determinati da un evento imprevisto ed imprevedibile>>. (Ex multis Cass. 975/2009). Differenze tra responsabilità per colpa medica in sede civile e responsabilità per colpa medica in sede penale Sebbene oramai la Corte costantemente attribuisca l'onere di dimostrare il nesso causale al danneggiato, appare quantomeno opportuno rilevare che grava su quest'ultimo un minore o maggiore onere probatorio a seconda che venga contestata al sanitario una responsabilità civile o penale. Nella sede penale, il giudicante - secondo i teoremi garantistici che governano la responsabilità da reato ha l'onere di verificare se la condotta del medico sia stata condizione necessaria dell'evento lesivo con alto o elevato grado di credibilità razionale <<al di là di ogni ragionevole dubbio>>. In altri termini, vi è responsabilità penale solo se si accerti che, ipotizzandosi come avvenuta l'azione che sarebbe stata doverosa, l'evento, quasi certamente, non avrebbe avuto luogo ovvero avrebbe avuto luogo in epoca significativamente successiva o con minore intensità lesiva. Per altro verso, nel sistema civilistico il nesso di causalità materiale consiste nella relazione probabilistica concreta tra comportamento ed evento dannoso secondo il principio del <<più probabile che non>>, essendo sufficiente il 51% delle probabilità di incidenza causale. Inoltre il medico convenuto potrà dimostrare l insussitenza del nesso causale tra la propria prestazione e il peggioramento delle condizioni, solo in via residuale, come da costante insegnamento della 3

Suprema Corte: Nel giudizio di risarcimento del danno conseguente ad attività medico chirurgica, il sanitario è gravato dall'onere di provare l'insussistenza di un nesso causale tra l'atto medico e l'esito peggiorativo dello stato di salute dell'infermo solo qualora non sia riuscito a dimostrare di avere correttamente eseguito la propria prestazione. (ex multis Cass. n 18497/2015). I suesposti principi risultano essere conformi al favor victimae che qualifica la funzione sociale della responsabilità civile da illecito, in relazione al diverso principio del favor rei, che, concernendo il valore della libertà, esige maggiori garanzie nel campo della repressione penale. Orbene, ad esempio, in un caso specifico affrontato dalla seconda sezione civile della Corte d Appello di Bari, la Corte era stata chiamata a decidere in merito ad un risarcimento derivante da responsabilità medica. Nel caso di specie la paziente aveva agito contro il proprio medico dentista per vedersi riconoscere tutti i danni subiti a seguito di un intervento di chirurgia implantare. La Corte, chiamata a decidere sull appello proposto dalla stessa paziente che aveva visto rigettata la domanda dal Primo Giudicante, accoglieva l appello e condannava il medico al risarcimento dei danni. In applicazione dei predetti principi in materia, infatti, La Corte riconosceva alla danneggiata di aver correttamente provato l esistenza del contratto (o contatto sociale) e l insorgenza o l aggravamento della patologia, avendo anche allegato l inadepimento del debitore, astrattamente idoneo a provocare il danno lamentato, così assolvendo pienamente al proprio onere probatorio. Di contro, dalle medesime risultanze istruttorie, era evidente la mancanza di prova inerente alla assenza di inadempimento e, che pur essendovi stato inadempimento, non vi era il nesso causale tra l operato del dottore e le lamentate lesioni. Tali essendo i fatti, vista la inequivocabile qualificazione di matrice giurisprudenziale della responsabilità medica come responsabilità contrattuale e i relativi principi più volte affermati dalla Corte di Cassazione limitatamente all onere probatorio, la Seconda Sezione Civile della Corte d Appello di Bari riconosceva in favore della paziente appellante le pretese risarcitorie. Brevi cenni sulla legge Gelli Bianco Benchè l ultima fonte normativa in materia risalga appena cinque anni addietro, ovverosia al D.L. n. 158 del 2012 ( c.d. Decreto Balduzzi"), il legislatore ha deciso di intervenire sul tema della responsabilità medica con una ulteriore riforma. A seguito di un iter parlamentare durato circa quattro anni, è entrata in vigore la Legge n. 24 del 08 marzo 2017, c.d. Legge Gelli. Bianco che per espressa previsione normativa è applicabile a partire dal al 01.04.2017 e contestualmente, abroga il Decreto Balduzzi. Tra le novità più rilevanti in campo civilistico vi è l introduzione della procedura di tentativo obbligatorio di conciliazione e di una nuova ipotesi di litisconsorzio necessario, in base alla quale il danneggiato che agisca nei confronti dell assicurazione, dovrà chiamare in causa anche l assicurato. Inoltre se già il precedente decreto valorizzava le linee guida e le buone prassi, da valutare tuttavia caso per caso, la nuova legge assegna ancora più rilevanza alle linee guida disciplinandole Si fa presente che gli orientamenti giurisprudenziali ivi riportati sono meramente indicativi e, pertanto, non vincolanti ai fini 4

l emanazione e assegnando ad esse quindi, un valore generale e dunque, solo in assenza di questi parametri si potrà valutare caso per caso ed applicare e buone pratiche. Inoltre il danneggiato, stando a quanto esplicitato dal testo della legge agirà nei confronti della struttura sanitaria per responsabilità contrattuale, mentre nei confronti dell esercente la professione sanitaria all interno della struttura sanitaria, il danneggiato agirà per responsabilità contrattuale se ha sottoscritto un contratto, in mancanza di esso, agirà per responsabilità extracontrattuale. Più specificamente in ordine all onere della prova in colpa medica, il soggetto leso dovrà dimostrare l inadempimento astrattamente idoneo a cagionare il danno oltre che l esistenza del contratto. Il convenuto invece dovrà provare l esatto adempimento del contratto e la mancanza di nesso causale tra il proprio operato e l aggravarsi della patologia del paziente. Come è facile notare quindi, la normativa costituisce il naturale approdo di una lunga elaborazione giurisprudenziale, ma da essa si distacca arrivando a configurare esplicitamente l applicabilità, almeno nei confronti del medico, di una responsabilità extracontrattuale e del relativa ripartizione dell onere probatorio. Bari, 27 giugno 2017 Scheda redatta dal dott. Leonardo Albanese tirocinante ai sensi dell art. 73 D.L. 69/2013, presso la Corte di Appello di Bari,seconda sezione civile. 5