Caratterizzazione acustica oggettiva e soggettiva di motori elettrici a corrente continua



Documenti analoghi
IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

Università degli Studi Roma Tre

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

La riforma del servizio di distribuzione del

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

come nasce una ricerca

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Il settore moto e il credito al consumo

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1

Via A. Pirro n Salerno Tel e Fax ciro.trivisone@libero.it

Sistema di diagnosi CAR TEST

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Amplificatori Audio di Potenza

Fondamenti di Automatica

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio

La scala musicale e le alterazioni

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Gli Inverters TOSHIBA negli impianti di aspirazione

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Politecnico di Torino

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l'artigianato Enrico Bernardi

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo Laura Lavazza Matteo Scordo Alessandro Giosa Gruppo Quattro Ruote 1

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Generatore radiologico

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

studiogamma srl ingegneria impiantistica

Pompe di circolazione

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Progettare oggetti di ecodesign

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo ENERGIA SPA Via Padova, Oderzo (TV) Italy. Tel Fax

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

ANALISI DEL MUTUATARIO

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

MOVIMENTO DI GAS (ARIA)

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Domande a scelta multipla 1

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Informatica (Basi di Dati)

GUIDA ALLA RILEVANZA

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Il concetto di valore medio in generale

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

TEACH TW0 PROJECT N. LLP/LDV/TOI-11-IT-648. test rilevazione e analisi energetica PROTOCOLLO DI UTILIZZO

La trasformata Zeta. Marco Marcon

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

Il vetro e l isolamento acustico

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

Microelectronic packaging nuovi materiali compact design: il contributo del disegno industriale per la competitività dei prodotti

Modulo: Scarsità e scelta

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Caratterizzazione acustica oggettiva e soggettiva di motori elettrici a corrente continua TIROCINIO FORMATIVO PRESSO Dipartimento di Energetica TErmofluidodinamica applicata e Condizionamenti ambientali ABSTRACT TUTOR ACCADEMICO RELATORE Dott. Ing. Raffaele DRAGONETTI CANDIDATO Sabato DI FILIPPO Matr 324/266 CORRELATORE Testing Department Senior Manager DENSO Thermal System spa Ing. Luca SCHINARDI Anno Accademico 2011/2012

Premessa Negli ultimi decenni la qualità del prodotto ha assunto una rilevanza fondamentale nei processi produttivi. In fase di progettazione e produzione è impossibile prescindere da essa. Le chiavi del successo di un prodotto nel mercato non sono solo le sue caratteristiche tecniche ma anche il grado in cui il prodotto riesce a soddisfare il consumatore. Un automobile è accattivante non solo per il ridotto consumo di carburante ma anche per la rifinitura degli interni; un aspirapolvere viene scelto non solo per la capacità di aspirare la polvere ma anche per l ergonomia dell impugnatura o il design esterno. Tra i vari aspetti, che rendono un prodotto qualitativamente valido, il suono emesso è sicuramente uno dei più importanti. Spesso un suono gradevole o accattivante è indice di garanzia del prodotto; un rumore sgradevole invece è sinonimo di scarsa qualità. Il consumatore identifica il suono come uno dei principali criteri nel giudicare la qualità complessiva di un prodotto. In questo ultimo decennio il comfort acustico-vibrazionale è diventato un requisito essenziale nel settore dei trasporti, in special modo nel campo automobilistico. Basti pensare ad un auto progettata qualche decennio addietro per riscontrare che, rispetto alle vetture odierne, l abitacolo è più rumoroso. Nelle auto moderne vi è quindi una migliore insonorizzazione del motore, in particolare in quelle elettriche il rumore è pressoché assente. L assenza del rumore del motore, che era la principale fonte di rumore, lascia spazio ad altre fonti di disturbo quali: rumori aerodinamici, sorgenti interne, scricchiolii, sibili, fruscii. Anche il rumore del sistema di climatizzazione può essere fonte di fastidio. Lo scopo di questo elaborato è stato l analisi del rumore emesso dal motore elettrico del sistema di climatizzazione, sia da un punto di vista metrologico che di analisi del segnale. In particolare è stata quantificata la qualità del suono emesso attraverso un indice definito Psychoacoustic Annoyance. Comunemente si tende a collegare la parola suono a qualcosa di piacevole e la parola rumore a qualcosa di fastidioso, ma questa differenza è piuttosto soggettiva e legata al contesto in cui un suono o un rumore sono inseriti. Il rombo del motore di un auto di formula 1 può essere un rumore fastidioso oppure un bellissimo suono; dipende se chi lo ascolta è un appassionato di corse automobilistiche oppure un amante della natura e della 1

tranquillità. Queste sensazioni sono connesse ad una sensibilità individuale e dunque, per distinguere un suono da un rumore, non si può prescindere dai descrittori soggettivi. Studiare la qualità del suono è un processo molto sofisticato, perché implica lo studio combinato sia del processo di elaborazione del suono da parte dell orecchio sia dell attributo che il cervello da al segnale analizzato. Per questo studio i comuni descrittori, quali la pressione e la potenza sonora, non sono più sufficienti. In particolare il lavoro svolto può essere così diviso: una prima parte rivolta alla caratterizzazione oggettiva di un rumore definito accettabile rispetto ad un altro definito non idoneo ed in una seconda parte rivolta alla caratterizzazione degli aspetti soggettivi che identificano un rumore più o meno gradevole. Il modulo elettro-ventilatore analizzato è prodotto dalla DENSO Thermal System spa, che sviluppa, produce e vende sistemi di condizionamento, sistemi di raffreddamento motore, scambiatori di calore, radiatori e compressori per auto e veicoli commerciali e industriali. Misure sperimentali Il modulo elettro-ventilatore, alimentato a corrente continua, svolge la funzione di generare la portata d aria che, attraverso il gruppo climatizzatore, viene inviata nell abitacolo del veicolo al fine di realizzarne il condizionamento dell aria. Figura 1 : Schema del motore Figura 2 : Foto del motore Sono stati presi in esame 20 motori già classificati dalla DENSO come idonei e non idonei mediante una propria procedura interna. Le misure sono state condotte presso la camera anecoica del D.E.TE.C. (Dipartimento di Energetica TErmofluidodinamica 2

applicata e Condizionamenti ambientali) al fine di limitare il rumore di fondo e l influenza dell ambiente di misura. Figura 3 : Modalità di registrazione Figura 4 : Camera anecoica Come si evince dalla figura 3, il motore è stato sospeso tramite 4 supporti elastici ed alimentato con una tensione di 4.2 Volt, corrispondente ad una velocità di rotazione di 1272 rpm. Ogni acquisizione ha avuto una durata di 30 secondi, tempo sufficiente a caratterizzare una periodicità di emissione, che, come si vedrà in seguito, è di circa 21.2 Hz. In questa fase di misura è stata messa a punto una procedura, tutt ora in fase di sviluppo, per compensare le acquisizioni dal rumore di fondo. Tale procedura è necessaria perché, sebbene la camera anecoica sia sufficientemente isolata alle basse frequenze, tale accorgimento non è sufficiente (< 100 Hz) ed una dose di rumore riesce comunque a transitare all interno. In questa banda di frequenze occorrono le prime armoniche di emissione del motore ad un livello di pressione sonora molto basso ( < 20 db) sicuramente inferiore al livello del rumore di fondo. Elaborazione dati Dopo la fase di acquisizione dei segnali, che ha impiegato gran parte del periodo di tirocinio, ha avuto inizio la fase di analisi dei segnali. Il primo descrittore analizzato è stato il livello di pressione sonora in bande di terzi di ottave. Tale descrittore si è rivelato subito insufficiente per classificare i diversi motori in quanto tutti i segnali analizzati presentavano livelli di pressione sonora pressoché uguali. 3

Psychoacoustic annoyance Una dettagliata analisi ha rivelato che il rumore emesso da tali motore, sebbene periodico, contiene modulazioni in ampiezza e in frequenza. Risulta quindi necessario disporre di ulteriori descrittori oggettivi che consentano una più agevole interpretazione dei dati acustici acquisiti. Per analizzare nel dettaglio queste fluttuazioni è stata implementata una procedura in ambiente Matlab che valuta le traslazioni in frequenza e le variazioni in ampiezza per tutte le armoniche che compongono il segnale. Dopo una dettagliata analisi è stato riscontrato che le prime armoniche sono modulate in ampiezza con un periodo direttamente proporzionale al periodo di rotazione, mentre le componenti alle alte frequenze sono modulate anche in frequenza con una traslazione che aumenta all aumentare della frequenza. Figura 5 : Modulazione ampiezza Figura 6 : Modulazione in frequenza Successivamente si è passati allo studio delle caratteristiche soggettive di un suono utilizzando tutti quei parametri psicoacustici come la loudness, la sharpness, la fluctuation, la roughness presenti in letteratura. Al fine di spiegare l'impatto di tutti questi attributi è stata valutata la Psychoacoustic Annoyance, che lega tutti questi parametri secondo una semplice relazione empirica. 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 motore Figura 7 : Psychoacoustic Annoyance di motori idonei (1-13) e non idonei (P1-P7) 4

Inoltre, ascoltando i diversi motori, è possibile riscontrare una diversa tonalità di emissione, componente, che senz altro influisce sul giudizio complessivo del suono in esame. Mediante una complessa procedura, sviluppata sempre in ambiente Matlab, che chiama in causa aspetti, quali: il mascheramento e il diverso comportamento dell orecchio in funzione della frequenza, è stata ricavata la sensazione di tonalità nota come virtual pitch per tutti i motori in esame. Una tabella di queste frequenze è di seguito riportata: Tabella 1 : Virtual pitch Motore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Virtual Pitch (Hz) 340 399 258 262 478 244 253 257 393 355 244 252 254 Motore P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 Virtual Pitch (Hz) 501 286 415 512 387 291 292 Conclusioni In questo lavoro è stata analizzata la rumorosità emessa da motori elettrici a corrente continua, che vengono utilizzati come modulo elettro-ventilatore nell impianto di condizionamento di alcune autovetture già presenti sul mercato. Si è cercato di capire, mediante un analisi oggettiva, quali sono le caratteristiche di emissione sonora di motori classificati idonei e quelli scartati in fase di produzione cioè non idonei. Le applicazioni di questo studio sono molteplici. In primo luogo è possibile automatizzare la fase di selezione dei motori direttamente sulla linea di produzione semplicemente mediante una misura di pressione sonora. Inoltre è possibile capire, per contribuire al miglioramento della qualità del prodotto, quali sono gli attributi che definiscono un emissione sonora: suono gradevole o rumore. Un primo risultato perseguito è stato la caratterizzazione in frequenza del segnale emesso dai motori. In particolar modo, mediante un analisi spettrale nel tempo, si è appurato che lo spettro è armonico e le componenti sono modulate in fase ed in ampiezza. Questo aspetto influisce senz altro sulla rumorosità percepita. Confrontando il rumore in esame con un segnale ricostruito virtualmente, che possiede le stesse componenti armoniche in frequenza ma non modulate, quest ultimo appare molto più battente. Ad oggi questa caratteristica è indice di un difetto, mentre è stato riscontrato che tale 5

sensazione di battimento non è legata ad un malfunzionamento ma semplicemente alla frequenza fondamentale, funzione della velocità di rotazione. Nel segnale reale la sensazione di battimento non è così percepibile perché viene attenuata dal fenomeno di modulazione. Seguendo i dettami della letteratura di settore e delle norme tecniche è stato possibile attribuire ad alcuni aspetti soggettivi della rumorosità, quali: intensità, asprezza e tonalità, dei descrittori oggettivi, facilmente misurabili come la loudness, la roughness e la virtual pitch. Applicando le procedure per il loro calcolo sono emerse non poche difficoltà. Infatti alcuni aspetti, che ad orecchio erano immediatamente percepibili, non erano più riscontrabili in tali descrittori. Per tale motivo sono stati proposti alcuni accorgimenti originali. È stata quindi stilata una classifica, di motori idonei e motori non idonei, che non coincide con quella decisa dall azienda tutt ora valutata soggettivamente. Secondo il parere dello scrivente la procedura proposta, sebbene ancora in fase di perfezionamento, si presta molto allo scopo in quanto riesce a dare un giudizio complessivo che tiene conto di tutte le caratteristiche psicoacustiche percepibili. 6