Bilancio attività Anno 2016 RELAZIONE

Documenti analoghi
IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Le biblioteche di pubblica lettura degli enti territoriali. (anno 2013)

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

Censimento della popolazione

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

Senato della Repubblica

gine sulla stagione 2012]

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

Frumento tenero. Panificabile francese

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

Documento non definitivo

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

La lettura di libri in Italia

Roma al Censimento della popolazione 2001

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili


CULTURA 9.607, , , , ,7. statali per provincia, tipologia, visitatori ed introiti lordi (valori in euro) - Anno 2007

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

Il rapporto completo APRILE - SETTEMBRE 2012

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Prospetto riepilogativo

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

Il Bilancio di Previsione

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO. Area Quadro Storico Executive Summary

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Documento non definitivo

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN:

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Valutazione dei costi

Documento non definitivo

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

Le consistenze e la natimortalità

TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone.

- Nuovo Rapporto Carte 2015 Dott. Antonio Adinolfi

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014

La congiuntura. internazionale

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

Informazioni Statistiche N 4/2012

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

13. Consumi di energia elettrica

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

LA DINAMICA DEI PREZZI

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Transcript:

Bilancio attività Anno 2016 RELAZIONE

BIBLIOTECA COMUNALE DI PREDAZZO RELAZIONE SULL ATTIVITA - ANNO 2016 La presente relazione riguarda l attività ed i servizi offerti dalla Biblioteca comunale di Predazzo nel corso del 2016, in particolare per quanto riguarda la situazione generale della biblioteca e dei servizi, la gestione, il patrimonio, i dati statistici e le attività culturali e promozionali promosse dalla biblioteca o a cui la biblioteca ha collaborato, i progetti con le scuole. 1 - La situazione generale 1.1 Il personale Il 2016 ha fatto registrare cambiamenti significativi rispetto all anno precedente. La situazione del personale è cambiata con l incremento delle ore delle due assistenti di biblioteca (da 20 a 24 e da 24 a 28 ore settimanali, per un totale di 2,44 persone FTE (Full Time Equivalent). Inoltre sono state confermate le assunzioni, da giugno a dicembre per 3,5 ore giornaliere ciascuno, le due assunzioni dell intervento 19. Va inoltre ricordata e sottolineata la preziosa collaborazione dei volontari occasionali e degli stagisti, che sono incrementati nel 2016 per effetto dei progetti curriculari alternanza scuola lavoro : Nicole Bozzetta dal 23/8 all 8/9, Anna Brigadoi dal 23/5 al 10/6, Alma Murtezi dal 18/7 al 20/8 e Caterina Piller dal 23/6 al 7/7. 1.2 La sede La situazione della sede è critica da parecchi lustri. In attesa della nuova biblioteca si procede costantemente a piccoli interventi tampone. Nel 2016 sono stati acquistati alcuni scaffali, ed espositori per audiolibri e DVD, per far fronte ad alcune emergenze. Inoltre la chiusura della biblioteca per 25 giorni allo scopo di effettuare lavori di adeguamento alla normativa antincendio, ha consentito di spostare e ricollocare alcune sezioni, aprire al pubblico il magazzino al piano superiore, prima inaccessibile, fare pulizia e sistemare la segnaletica. La sistemazione dell angolo bambini è stata spostata all inizio del 2017. La biblioteca, pur soffrendo di una cronica carenza di spazi, potrà sopravvivere così per i prossimi 3 anni in attesa della nuova biblioteca. 1.2.1 La nuova biblioteca Per quanto riguarda la nuova biblioteca si è in fase di elaborazione del progetto esecutivo. Abbiamo sollecitato l amministrazione comunale e la consulente Antonella Agnoli per elaborare un piano di lavoro che, al di là della proposta architettonica, dia indicazione sui contenuti (la ricollocazione dei libri per aree tematiche, l autoprestito, l utilizzo degli spazi della vecchia stazione, il caffè, l uso dell eventuale carrozza del treno, gli spazi per laboratori, i nuovi servizi (videogiochi? Area vintage con i vinili, artoteca? La promozione e la comunicazione, legata al nome (La Stazione?), etc. Col gruppo di lavoro e in particolare con Antonella Agnoli e il progettista dovranno essere valutati anche tutti quegli aspetti tecnici che erano rimasti in sospeso, e che erano stati rimandati al progetto esecutivo. Purtroppo non siamo riusciti a proseguire quella auspicata progettazione partecipata avviata con la mostra delle biblioteche del mondo e l incontro con Antonella Agnoli di 2 anni fa, ma qualcosa potremmo recuperare da qui all inaugurazione. 2

1.3 l attività del 2016: guardando al futuro Il 2016 è stato per la biblioteca comunale di Predazzo, un anno importante sotto diversi profili: a) innanzitutto l incremento di 8 ore complessive settimanali dell orario del personale che ha consentito una maggiore compresenza delle assistenti di biblioteca e quindi, minori difficoltà di comunicazione e maggiori possibilità di divisione del lavoro, sempre più complesso e burocratizzato. A questo si sono aggiunti negli ultimi 2 anni i 2 part-time semestrali dell Intervento 19 e l attività dei volontari, oltre ai tirocini di formazione ed orientamento curriculare dei Progetti di alternanza scuola/lavoro che saranno vieppiù richiesti anche alle biblioteche, ma che costituiscono, oltre ad una risorsa, anche un notevole impegno pe ril personale. b) il 2016 ha visto l approvazione della carta dei servizi e della carta delle collezioni, due strumenti importanti per la gestione della biblioteca e dei servizi agli utenti. Si tratta di un documento che descrive le modalità di erogazione dei servizi, offrendo agli utenti la possibilità di interagire e diventare parte attiva di un percorso di crescita, formulando proposte di miglioramento e controllando le prestazioni offerte. Ma è anche uno strumento per consentire al personale di verificare e monitorare la propria attività. La carta è molto dettagliata, ma di facile lettura. La carta delle collezioni è il documento che guida la Biblioteca nella costituzione, nella gestione e nello sviluppo delle proprie raccolte. In particolare indica i punti di forza e di debolezza delle collezioni e stabilisce la mission della biblioteca definendo le procedure di revisione delle raccolte, considerando i reali bisogni e desideri dell utenza, seguendo sempre i principi di contemporaneità, di multiculturalità e di multimedialità, come indicato nel Manifesto UNESCO. Essa è inoltre un efficace strumento d analisi sia per i bibliotecari, sia per tutto il bacino d utenza al quale la biblioteca si riferisce. La Carta delle collezioni non è solo una guida per il lavoro dei bibliotecari, ma nel momento in cui viene resa di pubblico dominio e sottoposta al giudizio e ai suggerimenti degli utenti e della comunità, può diventare uno strumento di democrazia e trasparenza culturale. c) L attività del 2016 è stata condizionata anche dalla chiusura per 5 settimane a causa dei lavori di adeguamento alla normativa antincendio, lavori che hanno consentito di tamponare le sofferenze più evidenti, dando spazio ad alcune sezioni, aprendo il magazzino e spostando parte del suo contenuto in altri spazi dentro e fuori l edifico. d) l anno appena trascorso è stato segnato anche dall interruzione, per volontà della giunta comunale, del mercatino estivo del libro usato che è stato spostato a fine settembre, ma con una riduzione dell 80% degli incassi, circa 2000. Il mercatino non sarà più riproposto nel 2017. Con i doni degli utenti, non utilizzati dalla biblioteca, è stato creato uno scaffale di bookcrossing all ingresso della biblioteca. Nel 2016 non si è proceduto alla revisione del patrimonio che sarà effettuata invece nel 2017, pensando già alla nuova biblioteca. 2 Il patrimonio 2.2 - la dotazione documentaria I dati del patrimonio della biblioteca al 31.12.2016 evidenziano una dotazione documentaria di 44.233 unità di cui 36.218 per adulti e 8.025 per ragazzi. Più di un terzo del patrimonio (il 35%9 è costituito da libri di narrativa. Le opere a stampa sono 38.229, il materiale da proiettare (essenzialmente DVD in quanto le VHS sono state eliminate) è in notevole aumento (3.205), le registrazioni sonore musicali 835 (dato che è rimasto invariato in quanto è un materiale che non viene più acquistato), quelle non musicali 255, i file computer, anch essi praticamente invariati (366), come il materiale cartografico, 254. Il resto è musica stampata, kit, manoscritti, etc. 3

Patrimonio della biblioteca al 31.12.2016 Adulti Ragazzi tipologia 2009 2012 2013 2016 2016% 2009 2012 2013 2016 2016% Narrativa 9174 10405 10108 11257 31,08% 3578 4125 3854 4549 56,69% Saggistica 20106 23309 22588 24125 66,61% 2847 3184 2993 3337 41,58% Consultazione 811 1434 3201 836 2,31% 38 102 588 139 1,73% TOTALE 30091 35148 35897 36218 100,00% 6463 7411 7435 8025 100,00% Copie inventariate 2016 Adulti Ragazzi Totale anno Narrat. Saggist. Tot. Tot. adulti Narrat. Saggist. Ragazzi Narrat. saggist. TOTALE 2005 381 1201 1582 85 87 172 466 1288 1754 2006 357 838 1195 161 226 387 518 1064 1582 2007 394 1215 1609 238 96 334 632 1311 1943 2008 512 1082 1594 199 141 340 711 1223 1934 2009 611 1286 1897 186 165 351 797 1451 2248 2010 570 1255 1825 209 199 408 779 1454 2233 2011 485 1219 1704 125 82 207 610 1301 1911 2012 430 1129 1559 167 136 303 597 1265 1862 2013 464 1132 1596 262 29 291 726 1161 1887 2014 496 1095 1591 168 159 327 664 1254 1918 2015 524 932 1456 206 172 378 730 1104 1834 2016 705 1046 1751 328 298 626 1033 1344 2377 Patrimonio al 31.12.2016 per Percentualmente sono in aumento i DVD (dal tipo di materiale documenti % 6,74 al 7,24%), in calo le registrazioni musicali precatalogate 517 1,17% (1,89%) e sostanzialmente stabili i testi a testi a stampa 38232 86,41% stampa (86,41%). musica stampata 56 0,13% Le acquisizioni annuali (copie inventariate) materiale cartografico 254 0,57% sono state 2377, il numero più alto degli ultimi materiale da proiettare 3205 7,24% 12 anni, in cui si è registrato un minimo di 1600 registrazioni sonore no musica 255 0,58% e un massimo di 2200 documenti acquisiti per registrazioni musicali 835 1,89% file computer 366 0,83% acquisto o dono nei 12 mesi. Nel 2016 sono equipaggiamento 444 1,00% state acquisite 1882 monografie a stampa e testo manoscritto 79 0,18% 401 DVD, 48 registrazioni sonore non musicali TOTALE 44243 100,00% (essenzialmente audiolibri), 18 periodici e 28 documenti di altre tipologie. Il numero degli audiolibri è in realtà molto più elevato tenuto conto di quelli forniti dal Libro parlato che tuttavia non sono rilevati come tali. Complessivamente la dotazione è di 422 audiolibri di cui 283 forniti da Libro parlato. Il patrimonio è aumentato nel 2016 di 2.154 unità, posto che nel corso dell anno non è stata effettuata la revisione del patrimonio. Gli scarti sono stati solo 223. 2.2.3 Arredi e attrezzature Nel 2016 si è riusciti finalmente ad acquisire alcuni arredi per tamponare la carenza di spazio. In particolare 2 scaffali bifronte che hanno consentito di far respirare alcune sezioni (Narrativa di viaggio, biografie, narrativa ragazzi), 2 espositori per DVD, alcuni cassetti per l esposizione di audiolibri che sono aumentati in maniera considerevole e sono sempre più richiesti, e 3 tavoli per computer in sostituzione di quelli obsoleti e rovinati. E stato acquisito anche un armadio multimediale per proiezioni, oltre a scaffali in metallo per il magazzino ex cassa rurale. 4

3 I SERVIZI 3.1 - Le visite in biblioteca e le transazioni informative 3.1.1 Le visite Le visite in biblioteca nel corso del 2016, come rilevate mediante 3 settimane campione, risultano complessivamente 25.065 contro le 29.044 dello scorso anno quando era stata registrata una diminuzione del 11% rispetto al 2014, che a sua volta aveva fatto registrare un incremento del 10% rispetto al 2013. L andamento altalenante è dovuto a fattori diversi. Innanzitutto il metodo di rilevazione a campione, soggetto a scostamenti considerevoli. Per quanto riguarda il 2016 va detto che la diminuzione del 13,7% è da attribuire quasi esclusivamente alla chiusura della biblioteca per 5 settimane dal 12 settembre al 15 ottobre, corrispondenti a circa il 10% dell apertura annuale. Più sensibile la diminuzione dei ragazzi (-20%) a fronte dell 11% degli adulti. 5

LE VISITE Biblioteca comunale Predazzo 2016 I PRESTITI Adulti % Ragaz zi % Totale % Adulti % Ragazzi % Total e % 1984 7591 5% 4618-20 12209-6 2959 13 984 4 3943 11 1985 8254 9 4023-13 12277 1 3372 14 990 1 4362 11 1986 8154-1 4929 22 13083 6 3550 5 1105 11 4655 6 1987 10002 22 3867 27 13869 6 3907 10 1265 14 5172 11 1988 9440-5 3299-14 12739-8 3843-1 1278 1 5121-1 1989 9875 4 4080 24 13955 9 4165 8 1564 22 5729 12 1990 9705-2 3986-2 13691-2 4013-3 1574 1 5587-2 1991 9519-2 3997 0 13516-1 4560 13 1879 19 6439 15 1992 11212 18 6482 62 17694 31 5169 13 2944 56 8113 26 1993 10979-2 6301-3 17280-2 5268 2 2880-2 8148 0 1994 12667 15 6337 1 19004 10 6259 19 2785-3 9044 11 1995 12153-4 5609-11 17762-6 6932 11 2552-8 9846 8 1996 13764 13 6093 8 19857 12 8393 21 2628 3 11021 12 1997 14980 9 6535 7 21515 8 8056-4 2909 10 10965 0 1998 14632-2 5084-22 19716-8 7484-7 2331-20 9815-10 1999 17482 19 6858 34 24340 23 7770 4 3232 38 11002 12 2000 17021-2 7662 11 24683 1,5 7972 2 2976-8 10948-0,5 2001 18211 7 7979 4 26183 6 8376 5 3343 12 11719 7 2002 19034 4 7346-8 26380 1 9679 15 4037 21 13716 17 2003 22329 17 8226 12 30555 15 10630 10 4536 12 15166 10 2004 23738 6 8221 0 31959 5 11360 7 6726 48 18086 19 2005 27228 14 12186 48 39414 23 11928 5 6789 0,9 18717 3,5 2006 25086-8 10129-16 35216-10 12529 5 7037 3,6 19566 4,5 2007 27963 11 8784-13 36747 4 13402 7 7835 11 21237 9 2008 24918-11 7760-12 32679-11 14572 9 8246 5 22818 7 2009 24921 0 9306 20 34228 5 15998 10 8571 4 24569 8 2010 23991-4 6938-25 30929-10 17343 8 7995-7 25338 3 2011 24342 1 6986 1 31328 1 18858 9 8622 8 27491 8 2012 22121-9 7514 8 29636-5 18839 0 9145 6 27984 2 2013 22305 1 7463-1 29768 0 17750-6 7686-16 25436-9 2014 25145 13 7549 1 32694 10 18943 7 8574 12 27517 8 2015 21204-16 7840 4 29044-11 17163-9 8282-3 25445-8 2016 18811-11,3 6250-20 25065-15,7 16209-5,5 7694-7 23903-6 3.1.2 Le transazioni informative Le Transazioni informative (in pratica le richieste di informazioni rilevate sempre nelle 3 settimane campione) ammontano nel 2016 a 7585 contro le 9174 del 2015. Una riduzione del 17,5%. Le transazioni completate registrano un calo del 18% mentre più consistente è il calo delle transazioni riorientate e direzionali. In aumento del 7% invece le transazioni non completate. Si tratta tuttavia, è bene 6

Transazioni informative non anno completate completate riorientate direzionali Totale 1999 2104 532 324 1152 4112 2000 3172 564 728 1696 6160 2002 4451 685 620 660 6416 2003 10053 847 891 591 12382 2004 7500 1066 778 1218 10562 2005 8034 950 2210 1530 12724 2006 5368 1139 1292 2959 10758 2007 6016 250 1821 1159 9246 2008 7440 818 1447 1645 11350 2009 6643 1105 1130 1062 9940 2010 5317 689 1307 2725 10038 2011 5703 812 1234 984 8733 2012 6118 770 1430 1177 9495 2013 5613 820 905 988 8326 2014 6423 892 1274 914 9503 2015 5268 930 1486 1490 9174 2016 4301 998 1091 1195 7585 diiff. -18% 7% -26,50% -20% -17,50% 3.2 Gli iscritti al prestito degli over 24). 597 i diplomati, pari al 27% del totale. ricordarlo, di proiezioni effettuate sulla base delle rilevazioni di 3 settimane campione e quindi suscettibili, come le visite, di contingenze particolari. Inoltre la diversificazione dei rilevatori (tra cui stagisti e/o volontari) può influire sui risultati. Il calo delle direzionali è un dato positivo: significa che l utente si serve da solo e chiede meno informazioni al personale. L aumento delle non completate può significare che il livello delle richieste fatte alle biblioteche è sempre più alto e più definito. Un dato, questo, che si rileva anche empiricamente. Gli iscritti al 31 dicembre 2016 ammontavano a 2207 con un leggero aumento rispetto al 2015 (+1,19%) raggiungendo i livelli del 2011 sia per quanto riguarda gli adulti (+1,06%) sia i ragazzi (+1,5%). Va detto tuttavia che la pur lieve ripresa non offre segni certi di un inversione di tendenza rispetto al calo registrato in questi ultimi anni. Nel 2014 infatti gli iscritti ammontavano a 2382 contro i 2181 del 2015. I turisti risultano 537, pari al 24,3%. I laureati sono 436 (il 19,75% del totale, ma il 43% 3.2.1 Gli iscritti residenti Più significativo negli ultimi anni è il calo degli iscritti residenti che ammontano (comprendendo anche gli enti) a 915 con un indice d impatto del 20,17%. Nel 2013 l indice d impatto aveva raggiunto il 23,17%, mentre ora siamo tornati ai livelli del 2004. Meno evidente la flessione dei prestiti a residenti, in crescita fino al 2013 e in leggera flessione nel 2016. Tant è che i prestiti per iscritto sono in costante aumento, segno evidente di una forte fidelizzazione. I giorni di apertura nel corso del 2016 sono stati 228. Tenuto conto che la biblioteca è rimasta chiusa per 25 giorni, siamo in linea con gli anni precedenti. 7

fascia età NUMERO ISCRITTI PER ETA' E RESIDENZA - 2016 residenti iscritti residenti percentuale iscritti prestito residenti prestiti per iscritto prestito per residente Enti 26 590 22,69 0-4 anni 174 34 19,54% 559 16,44 3,21 5-9 anni 188 135 71,81% 2132 15,79 11,34 10-14 anni 253 169 66,80% 1536 9,09 6,07 15-24 anni 502 125 24,90% 1041 8,33 2,07 25-34 anni 482 71 14,73% 744 10,48 1,54 35-44 anni 589 99 16,81% 1202 12,14 2,04 45-54 anni 770 106 13,77% 1911 18,03 2,48 55-64 anni 549 68 12,39% 1122 16,50 2,04 65-74 anni 504 51 10,12% 1168 22,90 2,32 75 e più 525 31 5,90% 846 27,29 1,61 TOTALE 4536 915 20,17% 12851 14,04 2,83 ANDAMENTO INDICE D IMPATTO RESIDENTI La maggior percentuale di iscritti (il 71,8%) si registra nella fascia dai 5 ai 9 anni, con un aumento progressivo che va dal 40% del 2004 al 64% del 2009. Un terzo dei ragazzi dai 10 ai 14 anni è iscritto al prestito, un dato che supera seppur di poco (3-4%) quelli del 2004 e del 2009. In calo, quasi ai livelli del 2004 la percentuale di bambini da 0 a 4 anni che nel 2009 aveva sfiorato il 40% fascia età 2004 2009 2016 0-4 anni 18,99% 39,58% 19,54% 5-9 anni 40,08% 64,68% 71,81% 10-14 anni 63,32% 62,50% 66,80% 15-24 anni 42,17% 35,73% 24,90% 25-34 anni 23,95% 18,27% 14,73% 35-44 anni 18,67% 19,62% 16,81% 45-54 anni 12,91% 14,08% 13,77% 55-64 anni 8,00% 11,15% 12,39% 65-74 anni 5,41% 9,87% 10,12% 75 e più 6,70% 6,21% 5,90% TOTALE 20,84% 22,89% 20,17% e che ora è esattamente la metà (19,54%). In calo progressivo e significativo, pur essendo la terza fascia quanto a impatto, i ragazzi dai 15 ai 24 anni che sono passati dal 42% del 2004 al 35% del 2009 al 24,9% del 2016. In contrazione anche gli iscritti dai 25 ai 34 anni che sono passati dal 24% al 19% fino al 14,73% del 2016. Sostanzialmente stabile la fascia dai 45 ai 54 anni, fra il 13 e il 14%, mentre aumenta la percentuale di iscritti fino ai 74 anni: dall 8 al 12,39% fino ai 64 e dal 5,4 al 10,12% fino ai 74. In leggero calo invece gli over 74: da 6,7 a 6,2 a 5,9%. 3.2.2 Iscritti per professione e residenza L analisi degli iscritti per professione e residenza evidenzia, rispetto a 7 e 12 anni fa, un incremento generale (che riguarda residenti e non) di imprenditori e liberi professionisti (+47%) e di insegnanti (+10%), mentre calano del 28% gli studenti universitari e del 26% i pensionati. Molti numeri in rosso per quanto riguarda i residenti, dato più significativo per capire l impatto sulla comunità locale e non soggetto alle variazioni del movimento turistico. Calano gli studenti della primaria (-25%), gli studenti universitari (-41%) e le casalinghe (-40%) i dirigenti in numero non significativo (da 13 a 7) e altri lavoratori dipendenti (-28%) In aumento imprenditori e liberi professionisti che dal 2009 sono passati da 14 a 30. (+114%). Fra i residenti in altri Comuni della provincia è confermato il calo degli studenti universitari e dei lavoratori in proprio, mentre fra i turisti (ovvero residenti fuori provincia) si registra un calo del 33% degli studenti della secondaria inferiore e il 65% di pensionati. 8

ANDAMENTO ISCRITTI PER PROFESSIONE E RESIDENZA - 2009 e 2016 professione in provincia fuori provincia residenti Totale 2009 2016 % 2009 2016 % 2009 2016 % 2004 2009 2016 % enti 26 non specificato 42 69 64,3% 12 25 108,3% 26 55 111,5% 24 80 149 86,3% studenti 2 7 250,0% 5 3-40,0% 6 7 16,7% 15 13 17 30,8% sc. Elementare 63 64 1,6% 70 62-11,4% 204 153-25,0% 235 337 279-17,2% sc. Media infer. 38 68 78,9% 39 26-33,3% 91 90-1,1% 152 168 184 9,5% sc. Media super. 43 54 25,6% 26 37 42,3% 84 73-13,1% 172 153 164 7,2% Università 43 30-30,2% 28 28 0,0% 56 33-41,1% 139 127 91-28,3% Casalinghe 38 21-44,7% 51 125 145,1% 96 57-40,6% 169 185 203 9,7% Pensionati 14 41 192,9% 125 43-65,6% 67 67 0,0% 155 206 151-26,7% Prescolari 34 39 14,7% 30 33 10,0% 76 69-9,2% 154 140 141 0,7% altri non attivi 4 13 225,0% 4 4 0,0% 10 14 40,0% 34 18 31 72,2% impren. Lib. Prof. 12 23 91,7% 37 40 8,1% 14 30 114,3% 57 63 93 47,6% Dirigenti e quadri 17 21 23,5% 34 35 2,9% 13 7-46,2% 63 64 63-1,6% Impiegati 80 92 15,0% 60 62 3,3% 85 86 1,2% 206 225 240 6,7% Insegnanti 56 75 33,9% 65 60-7,7% 47 50 6,4% 170 168 185 10,1% Lav. In proprio 15 12-20,0% 9 8-11,1% 24 22-8,3% 53 48 42-12,5% Altri lav. Dipend. 77 57-26,0% 22 11-50,0% 112 80-28,6% 208 211 148-29,9% Totale 578 712 23,2% 617 602-2,4% 1011 893-11,7% 2006 2206 2207 0,0% anno residenti ISCRITTI RESIDENTI E PRESTITI 2004-2016 iscritti residenti percentuale iscritti prestito residenti prestiti per iscritto prestito per residente 2004 4385 914 20,84% 10097 11,05 2,3 2009 4508 1032 22,89% 12862 12,46 2,85 2013 4541 1052 23,17% 13992 13,3 3,08 2016 4536 915 20,17% 12851 14,04 2,83 iscritti per professione e residenza professione in provincia fuori prov residenti totale 2016 % 2016 % 2016 % 2016 % enti 26 studenti 7 1,1% 3 0,5% 7 0,8% 17 0,8% sc. Elementare 64 10,4% 62 10,7% 153 18,3% 279 13,7% sc. Media infer. 68 11,0% 26 4,5% 90 10,7% 184 9,1% sc. Media super. 54 8,8% 37 6,4% 73 8,7% 164 8,1% Università 30 4,9% 28 4,9% 33 3,9% 91 4,5% Casalinghe 21 3,4% 125 21,7% 57 6,8% 203 10,0% Pensionati 41 6,6% 43 7,5% 67 8,0% 151 7,4% Prescolari 39 6,3% 33 5,7% 69 8,2% 141 6,9% altri non attivi 13 2,1% 4 0,7% 14 1,7% 31 1,5% imprend. Lib. Prof. 23 3,7% 40 6,9% 30 3,6% 93 4,6% Dirigenti e quadri 21 3,4% 35 6,1% 7 0,8% 63 3,1% Impiegati 92 14,9% 62 10,7% 86 10,3% 240 11,8% Insegnanti 75 12,2% 60 10,4% 50 6,0% 185 9,1% Lav. In proprio 12 1,9% 8 1,4% 22 2,6% 42 2,1% Altri lav. Dipendenti 57 9,2% 11 1,9% 80 9,5% 148 7,3% Totale 617 100,0% 577 100,0% 838 100,0% 2032 100,0% 9

L analisi degli iscritti del 2016 suddivisi fra residenti e non, evidenzia una prevalenza percentuale fra i residenti per quanto riguarda i ragazzi delle scuole elementari (18%) e medie (11%) e, in misura leggermente minore (8,7%) quelli delle Medie superiori. Anche i prescolari sono attorno al 8,2% contro il 5,7% dei turisti. Rilevante la quantità di casalinghe provenienti da fuori provincia (che assimiliamo al dato dei turisti) le quali ammontano al 21,7% del totale, seguono gli insegnanti e gli studenti elementari con più del 10% ciascuno. Fra gli iscritti della provincia prevalgono gli impiegati che sono il 14,9% del totale, gli insegnanti (il 12,2) contro il 10% dei turisti e il 6% dei residenti. 3.2.3 iscritti per provenienza Gli iscritti abitanti a Predazzo sono 870, il 39,42% del totale,19 di Bellamonte. 602 (prevalentemente turisti) fuori provincia e 85 in Provincia, ad esclusione delle valli di Fiemme e Fassa da dove provengono 627 utenti del prestito, il 28% degli iscritti. Di questi 221 provengono da Ziano e 67 da Moena (i due paesi limitrofi), 53 da Panchìà, 49 da Tesero, 48 da Cavalese, 38 da Castello-Molina, 24 da Carano, 21 da Varena, 15 da Soraga, 14 da Daiano e, con numeri inferiori a 10, dagli altri Comuni della valle. Il dato conferma la valenza sovracomunale della biblioteca, soprattutto l incidenza su Ziano e, di seguito sui Comuni limitrofi: Moena e Soraga da una parte e Panchià e Tesero dall altra, come pare ovvio che sia. I dati del 2016 non si discostano percentualmente in maniera significativa dagli anni precedenti, se non l aumento degli iscritti di Ziano che sono passati dall 8,85% al 10,02% del totale. Un dato che rafforza il ruolo che dovrà assumere la nuova biblioteca nei rapporti con Ziano. In buona sostanza la metà degli utenti è di Predazzo e Ziano, il 30% è turista o comunque esterno alla valle e il 20% proviene dagli altri Comuni di Fiemme e Fassa. fascia età % iscritti 2004 prestiti per iscritto 2004 Indice di prestito - residenti prestiti per residente 2004 % iscritti 2009 prestiti per iscritto 2009 prestiti per residente 2009 % iscritti 2016 prestiti per iscritto 2016 prestiti per residente 2016 0-4 anni 18,99% 19,12 3,63 39,58% 15,32 6,06 19,54% 16,44 3,21 5-9 anni 40,08% 16,17 6,48 64,68% 17,76 11,49 71,81% 15,79 11,34 10-14 anni 63,32% 10,10 6,40 62,50% 9,72 6,07 66,80% 9,09 6,07 15-24 anni 42,17% 6,95 2,93 35,73% 6,93 2,48 24,90% 8,33 2,07 25-34 anni 23,95% 7,43 1,78 18,27% 11,24 2,05 14,73% 10,48 1,54 35-44 anni 18,67% 10,26 1,92 19,62% 11,86 2,33 16,81% 12,14 2,04 45-54 anni 12,91% 9,92 1,28 14,08% 12,71 1,79 13,77% 18,03 2,48 55-64 anni 8,00% 16,48 1,32 11,15% 15,34 1,71 12,39% 16,5 2,04 65-74 anni 5,41% 21,26 1,15 9,87% 14,51 1,43 10,12% 22,9 2,32 75 e più 6,70% 18,00 1,21 6,21% 16,03 1,00 5,90% 27,29 1,61 TOTALE 20,84% 11,05 2,30 22,89% 12,46 2,85 20,17% 13,79 2,78 10

3.2.4 iscritti e prestiti per età dei residenti ISCRITTI E PRESTITI PER ETA' DEI RESIDENTI - 2016 prestiti prestito iscritti % prestito fascia età residenti per per residenti iscritti residenti iscritto residente 0-4 anni 174 34 19,54% 559 16,44 3,21 5-9 anni 188 135 71,81% 2132 15,79 11,34 10-14 anni 253 169 66,80% 1536 9,09 6,07 15-24 anni 502 125 24,90% 1041 8,33 2,07 25-34 anni 482 71 14,73% 744 10,48 1,54 35-44 anni 589 99 16,81% 1202 12,14 2,04 45-54 anni 770 106 13,77% 1911 18,03 2,48 55-64 anni 549 68 12,39% 1122 16,5 2,04 65-74 anni 504 51 10,12% 1168 22,9 2,32 75 e più 525 31 5,90% 846 27,29 1,61 TOTALE 4536 889 19,60% 12261 13,79 2,70 Il rapporto prestiti/iscritti segue l andamento dei prestiti, con un trend crescente fino al 2009 quando ha raggiunto i 12,46 prestiti per iscritto per poi scendere fino ai 10,83 prestiti del 2016. Se si considerano i prestiti a residenti si assiste invece ad un aumento progressivo, dagli 11,5 prestiti del 2004 ai 12,46 del 2009 ai 13,79 del 2016. Analizzando l andamento per fasce d età si nota una ripresa da 0 a 4 anni rispetto al 2009, inferiore però al 2004, un leggero calo dai 5 ai 9, così come dai 10 ai 14. In linea col 2009 il dato dai 25 ai 34 anni e leggermente in aumento dai 35 ai 44. Ma i dati più significativi riguardano la fascia dai 45 ai 54 anni, che fa registrare un aumento da 12,71 del 2009 a 16,5 del 2016, e gli over 74 che rispetto ai 16 prestiti del 2009 sono saliti ai 27,29 prestiti annui per iscritto. Un dato significativo se confrontato con l andamento degli iscritti al prestito. Nella fascia over 74 si registra infatti il secondo più basso rapporto prestiti/residenti (1,61), comprensibile considerando che sono compresi anche gli ultraottantenni e novantenni. Ottimo anche l indice di prestito dai 65 ai 74 anni che è passato dai 21 prestiti del 2004 ai 14 del 2009 ai 23 del 2016. Pressoché costante, attorno ai 16 prestiti, il dato per la fascia dai 55 ai 64 anni. E interessante osservare come l indice di prestito superi la media di 13,79 nelle fasce dai 0 ai 9 anni e dai 45 in su. Analizzando i prestiti per residente emerge come l indice più alto si registri dai 5 ai 9 anni, con 11,34 prestiti per residente. Seguono i 10-14 anni con 6,07, e i 0-4 con 3,21. Il più basso è dai 25 ai 34 anni (1,54). La media è di 2,78 prestiti per abitante. Confrontando i dati del 2009 e del 2004 si evidenzia un dimezzamento dell indice di prestito per residenti dai 0 ai 4 anni, la conferma per la fascia 5-9 anni (anche se è aumentato la percentuale di iscritti), un leggero calo dai 15 ai 44 anni e l aumento dai 45 in su. 11

3.2.5 Indice d impatto L indice d impatto è il rapporto fra iscritti e residenti. Il dato assoluto del 2016 (comprendente gli enti) è di 20,17 in calo rispetto agli anni precedenti, ai livelli del 2004, mentre nel 2009 era salito al 22% superando anche il 23%. L analisi per fasce d età evidenzia il salto al 40% da 0 a 4 anni nel 2009, l aumento nella fascia della scuola primaria oltre il 70%, una buona tenuta nella fascia delle scuole secondarie di 1 grado e una progressiva diminuzione nella fascia delle secondarie di 2 grado. In calo anche gli iscritti dai 25 ai 34 anni, mentre tiene il dato dai 35 ai 44 anni, così come dai 45 ai 54, se si esclude un incomprensibile picco a sfiorare il 30% nel 2015. In leggero aumento o in buona tenuta dai 55 in su, anche se ai livelli più bassi. E utile per elaborare politiche di promozione della biblioteca nelle diverse fasce d età, anche se il prestito è solo uno dei numerosi servizi della biblioteca. Altri non vengono statisticamente rilevati. indice d'impatto - 2016 fascia di età percentuale iscritti 2016 percentuale non iscritti 2016 0-4 anni 19,54% 80,46% 5-9 anni 71,81% 28,19% 10-14 anni 66,80% 33,20% 15-24 anni 24,90% 75,10% 25-34 anni 14,73% 85,27% 35-44 anni 16,81% 83,19% 45-54 anni 13,77% 86,23% 55-64 anni 12,39% 87,61% 65-74 anni 10,12% 89,88% 75 e più 5,90% 94,10% Totale 20,17% 79,83% 12

3.3 Analisi dei prestiti Dopo il consistente calo di iscritti al prestito del 2015 si è registrato un lieve recupero passando da 2181 a 2207 iscritti. Tuttavia non si registra analogo recupero dei prestiti che sono diminuiti del 6%. Se però si tiene conto della chiusura per 25 giorni (circa 1/10 dei consueti giorni di apertura che si aggirano solitamente attorno a 250 annui) si può ipotizzare un certo recupero. I prestiti a residenti sono passati da 13527 a 12261 (- 1266) a fronte di una riduzione complessiva di 1500 prestiti, a conferma che la riduzione è quasi totalmente dovuta al mese di chiusura di settembre-ottobre in quanto ha inciso prevalentemente sui prestiti ai residenti. Ciò ha significato evidentemente un sensibile calo del numero di prestiti per iscritto (indice di prestito) che è passato da 11,67 a 10,83 libri per iscritto. Nel 2013 era di 14,74. Complessivamente l analisi dei prestiti evidenzia una riduzione da 25.445 a 23.903. I prestiti ad adulti sono passati da 17163 a 16209 (-5,5%) mentre i prestiti a ragazzi sono calati del 7%, da 8282 a 7694. Se si considera il mese di chiusura il dato conferma l andamento del 2015 con un leggero incremento, quasi uno stop alla contrazione di carattere generale che coinvolge la maggior parte delle biblioteche trentine e non, dovuta in parte anche al trasferimento nella rete di gran parte della richiesta di informazione e al diffondersi degli ebook cui le biblioteche non sono rimaste indifferenti, gestendo il fenomeno in prima persona con l adesione a MLOL e con l acquisto e prestito di ebook reader. 13

3.3.1 Prestiti per mese e residenza L analisi per mese e residenza evidenzia come quasi il 30% dei prestiti si registrino nei mesi di luglio e agosto. Di questi il 9,4% è effettuato da residenti, il 5,4 dai trentini e il 13% circa da fuori provincia. Gli altri mesi la percentuale si aggira attorno al 7-8% con una punta a dicembre del 9,5%. La percentuale di prestiti mensili a residenti è praticamente costante fra il 4 e il 5% che viene superato solo a dicembre. Prestiti per mese e residenza - 2016 % % in % fuori % fuori mese resid. resid. enti enti provincia provincia provincia provincia Totale gennaio 1020 4,27% 84 0,35% 589 2,46% 162 0,68% 1855 febbraio 1018 4,26% 34 0,14% 645 2,70% 141 0,59% 1838 marzo 1171 4,90% 35 0,15% 660 2,76% 137 0,57% 2003 aprile 1095 4,58% 76 0,32% 668 2,79% 47 0,20% 1886 maggio 1016 4,25% 29 0,12% 588 2,46% 49 0,20% 1682 giugno 1152 4,82% 11 0,05% 558 2,33% 119 0,50% 1840 luglio 1111 4,65% 52 0,22% 599 2,51% 1281 5,36% 3043 agosto 1128 4,72% 117 0,49% 666 2,79% 1815 7,59% 3726 Settembre * 542 2,27% 13 0,05% 230 0,96% 93 0,39% 878 Ottobre * 550 2,30% 42 0,18% 282 1,18% 49 0,20% 923 novembre 1196 5,00% 38 0,16% 684 2,86% 47 0,20% 1965 dicembre 1262 5,28% 59 0,25% 722 3,02% 221 0,92% 2264 Totale 12261 51,29% 590 2,47% 6891 28,83% 4161 17,41% 23903 14

3.3.2 - Prestiti per tipo di materiale Il 68,6 % dei prestiti è costituito da libri e monografie, come nel 2015 (contro il 70% del 2009 e il 66,7% del 2012) con un andamento altalenante, mentre i prestiti di materiale da proiettare (DVD) restano percentualmente pressoché costanti: 29,36 nel 2016, (come il 2015), 30,3% nel 2009 e 29,4% nel 2012. Un dato inaspettato stante il trend del materiale audiovisivo, segno che le variazioni registrate negli ultimi anni sono da attribuire essenzialmente al materiale librario. Va detto che percentualmente i prestiti di libri per ragazzi sono aumentati dal 63,3 al 65,9% mentre i prestiti di film per ragazzi sono stranamente diminuiti da 3667 del 2009 a 2957 del 2015 (dal 40 al 35,7%) a 2619 (il 32,94% del totale dei prestiti). Di conseguenza la percentuale di prestiti librari ad adulti diminuisce leggermente dal 70,96 al 68,58% mentre aumentano i prestiti di DVD dal 26,4 al 27,6%. Più libri e meno DVD ai ragazzi, è il dato rilevante. Insignificanti i dati dei prestiti di registrazioni sonore, anche se sono leggermente aumentati gli audiolibri, ma non in maniera significativa se non percentualmente (+30%). Irrilevanti gli altri prestiti: kit, musica, file computer, cartografie e altro, che assieme raggiungono i 452 prestiti pari al 1,9%. 3.3.3 - Prestiti per provenienza Il 51,29% dei prestiti è effettuato a residenti nel Comune, contro il 50,93% del 2015, e il 28, 83% da trentini (prevalentemente valligiani), contro il 29,87% del 2015. AI residenti fuori provincia è stato prestato il 17,3% del materiale della biblioteca, esattamente come nel 2015. L analisi dei dati per tipologia di utente indicano una percentuale di prestiti a turisti del 18,8% circa. Tenuto conto della difficoltà di individuare i turisti provenienti dalla provincia si può affermare che complessivamente l incidenza dei prestiti a turisti si aggira attorno al 20%. 3.3.4 Prestiti per materia e residenza L analisi dei prestiti per materia e residenza, evidenzia in generale dal 2004 ad oggi, una costante contrazione percentuale dei prestiti di opere generali, filosofia e psicologia, religione, scienze sociali, scienze applicate, storia e geografia e letteratura. Restano pressoché invariate la linguistica e le scienze pure. La classe 700 (arte giochi e sport) è passata dall 8,9% del 2004 al 31% del 2016 per effetto della diffusione dei DVD. La letteratura è leggermente scesa dal 29,28 al 28,87 al 27% del 2016. Anche la storia e geografia che nel 2004 superava l 8% di prestiti fa registrare nel 2016 un 5%. Nel 2004 i prestiti a ragazzi raggiungevano quasi un terzo del totale (il 32,73%) contro il 27% 15

del 2009 e del 2016. In buona sostanza i dati registrano il calo della saggistica e divulgazione (anche per i ragazzi) PRESTITI PER MATERIA E RESIDENZA - 2016 2016 2009 2004 classificazione dewey % residenti residenti Totale % totale % 2009 % 2004 non spec. 130 1% 317 1,33% 6,68% 5,94% opere generali 62 1% 113 0,47% 1,04% 1,64% filosofia e psicologia 136 1% 283 1,18% 1,40% 2,49% religione 64 1% 154 0,64% 1,04% 1,03% scienze sociali 375 3% 664 2,78% 4,52% 4,52% linguistica 51 0% 174 0,73% 0,68% 0,97% scienze pure 113 1% 260 1,09% 1,07% 1,27% scienze applicate 172 1% 390 1,63% 2,20% 3,06% arte giochi e sport 3620 29% 7450 31,17% 19,78% 8,97% letteratura 3768 31% 6430 26,90% 28,87% 29,28% storia e geografia 586 5% 1122 4,69% 5,78% 8,10% ragazzi 3184 26% 6546 27,39% 26,94% 32,73% Totale 12261 100% 23903 100,00% 100,00% 100,00% 3.3.5 - Prestiti per professione e residenza PRESTITI PER PROFESSIONE E RESIDENZA - 2016 (esclusi non specificati) % professione in prov. fuori prov. residenti Totale residenti % totale diff. % studenti 183 11 59 253 0,51% 1,17% 0,66% sc. Elementare 572 562 1719 2853 14,87% 13,20% -1,67% sc. Media infer. 310 112 662 1084 5,73% 5,01% -0,71% sc. Media super. 222 166 610 998 5,28% 4,62% -0,66% Università 131 124 300 555 2,59% 2,57% -0,03% Casalinghe 221 898 1268 2387 10,97% 11,04% 0,08% Pensionati 276 309 1361 1946 11,77% 9,00% -2,77% Prescolari 748 296 1454 2498 12,58% 11,56% -1,02% altri non attivi 163 13 310 486 2,68% 2,25% -0,43% imprend. Lib. Prof. 95 231 384 710 3,32% 3,28% -0,04% Dirigenti e quadri 203 193 39 435 0,34% 2,01% 1,67% Impiegati 1138 347 1286 2771 11,12% 12,82% 1,70% Insegnanti 908 498 700 2106 6,05% 9,74% 3,69% Lav. In proprio 83 38 248 369 2,14% 1,71% -0,44% Altri lav. Dipend. 833 171 1162 2166 10,05% 10,02% -0,03% Totale 6086 3969 11562 21617 100,00% 100,00% 0,00% 16

iscritti per professione e residenza professione in provincia fuori prov residenti totale 2016 % 2016 % 2016 % 2016 % enti 26 non specificato 69 10,1% 25 4,2% 55 6,2% 149 6,8% studenti 7 1,0% 3 0,5% 7 0,8% 17 0,8% sc. Elementare 64 9,3% 62 10,3% 153 17,1% 279 12,8% sc. Media infer. 68 9,9% 26 4,3% 90 10,1% 184 8,4% sc. Media super. 54 7,9% 37 6,1% 73 8,2% 164 7,5% Università 30 4,4% 28 4,7% 33 3,7% 91 4,2% Casalinghe 21 3,1% 125 20,8% 57 6,4% 203 9,3% Pensionati 41 6,0% 43 7,1% 67 7,5% 151 6,9% Prescolari 39 5,7% 33 5,5% 69 7,7% 141 6,5% altri non attivi 13 1,9% 4 0,7% 14 1,6% 31 1,4% imprend. Lib. Prof. 23 3,4% 40 6,6% 30 3,4% 93 4,3% Dirigenti e quadri 21 3,1% 35 5,8% 7 0,8% 63 2,9% Impiegati 92 13,4% 62 10,3% 86 9,6% 240 11,0% Insegnanti 75 10,9% 60 10,0% 50 5,6% 185 8,5% Lav. In proprio 12 1,7% 8 1,3% 22 2,5% 42 1,9% Altri lav. Dipend. 57 8,3% 11 1,8% 80 9,0% 148 6,8% Totale 686 100,0% 602 100,0% 893 100,0% 2181 100,0% Tenendo conto che quasi il 10% dei prestiti non è stato disaggregato per professione e residenza per un problema del sistema, e che l analisi non cambia di molto se fatta sui dati percentuali, non si rilevano grosse differenze fra i prestiti complessivi e quelli dei residenti a Predazzo. Il dato più significativo è la percentuale di prestiti a insegnanti che è molto più elevata nei non residenti (il 14% contro il 6%), così come, ma in misura minore, fra impiegati e dirigenti e quadri (+3,6%). Fra i residenti sono maggiori invece i prestiti a pensionati (+6%) studenti della primaria (+3,6%) e i prescolari (+2,2%) e, in misura ancora minore, fra gli studenti delle Medie inferiori e superiori. Per le altre professioni non si registrano variazioni percentuali significative. Il dato va letto tenendo conto che fra i non residenti ci sono i turisti, ma anche tutti i valligiani. 17

3.3.6 Prestiti per sesso e residenza Le iscritte al prestito al 31 dicembre 2016 sono il 62% del totale e hanno preso in prestito il 65% del materiale prestato nel corso dell anno. Il 51% dei prestiti è stato effettuato a residenti a Predazzo, il 29% a residenti in Provincia e il 17,5% fuori provincia. I prestiti a enti ammontano a circa il 2% del totale. 3.3.7 - Lettori abituali 3.4 Il prestito interbibliotecario La classificazione dei lettori in base al numero di libri richiesti nel 2016 non si discosta di molto dagli anni precedenti. I lettori scatenati (che leggono più di 30 libri l anno) sono stati 193, pari al 9%, un dato che si ripete negli anni. I grandi lettori (da 13 a 29 libri) sono 302 pari al 14% contro il 16% del 2015. I lettori abituali (da 7 a 12 libri) sono 346, il 15% (17% nel 2015), mentre quelli saltuari che leggono meno di 7 libri l anno sono 1366, pari al 62% contro il 58% del 2015. Si tratta di un servizio importantissimo che consente agli utenti di avere a disposizione nel giro di pochi giorni tutti i libri presenti nelle biblioteche trentine. Le richieste ricevute nel 2016 sono state 1137 di cui 132 non fornite, 1005 trasferite e 60 non prestate agli utenti. Nel 2012 sono state 1216 di cui 999 trasferite e 217 non fornite (novità, libri non reperibili, etc.) Le richieste inviate ad altre biblioteche sono state 1154 di cui 94 non fornite. Con queste copie sono stati 18

effettuati 1228 prestiti. Nel 2012 erano state 1110 di cui 1044 fornite e 66 non prestate. Circa 200 richieste hanno riguardato il gruppo di lettura per il quale vengono abbondantemente utilizzati anche i lettori digitali. E un servizio che mantiene i livelli degli ultimi 10 anni e che copre più del 5% dei prestiti. Prestito interbibliotecario 2004-2016 richieste ricevute richieste inviate non fornite Totale prestate non prestate anno fornite non fornite Totale prestate non prestate anno fornite 2005 824 0 824 2005 1206 0 1206 2006 351 98 449 403 21 2006 423 61 484 481 15 2007 784 110 894 824 33 2007 1021 103 1124 1058 51 2008 877 140 1017 895 70 2008 1016 92 1108 1090 69 2009 860 225 1085 900 60 2009 1005 79 1084 1046 92 2010 973 167 1140 1042 68 2010 968 64 1032 987 71 2011 926 244 1170 998 66 2011 1171 89 1260 1267 68 2012 999 217 1216 1129 59 2012 1044 66 1110 1234 27 2013 917 132 1049 1040 56 2013 900 78 978 1018 18 2014 1040 121 1161 1205 43 2014 942 105 1047 1093 15 2015 1076 130 1206 1181 53 2015 1119 76 1195 1289 32 2016 1005 132 1137 1078 60 2016 1060 94 1154 1228 66 19

3.5 Internet in biblioteca Al servizio Internet con rete lan, ormai consolidato, si è affiancato dal 2012 il servizio wi-fi. I computer a disposizione del pubblico sono 7, più 3 portatili utilizzati prevalentemente dal personale della biblioteca, 2 tablet per adulti + 4 per ragazzi. Le postazioni sono spesso occupate. Continua a prevalere l uso ludico dei PC da parte di ragazzi che non dispongono di un computer né del collegamento a internet a domicilio. Gli iscritti che hanno utilizzato il servizio internet nel 2016 sono 545 e gli accessi sono stati 7343, con una media di 13,47 accessi per utente. Le ore di connessione sono 3307 pari ad una media di circa 6 ore per utente. Non registrano sensibili variazioni se non una leggera riduzione delle code (in particolare nei momenti di maggiore afflusso turistico) anche in seguito alla maggiore diffusione di connessioni internet a domicilio, di computer portatili e quindi delle connessioni wi-fi. Dal 2012 infatti la biblioteca offre anche questo servizio gratuito. Gli utenti iscritti al servizio wi-fi sono 436. 3.6 Prestito e consultazione digitale: Media Library Online La biblioteca aderisce da alcuni anni alla piattaforma Trentino medialibrary che consente agli utenti delle biblioteche trentine, previa autorizzazione delle singole biblioteche aderenti, di accedere a numerose risorse digitali. La Provincia sostiene i costi dell'abbonamento annuale alla piattaforma MLOL e alle banche dati mentre le biblioteche aderenti si impegnano a sostenere la spesa annuale di euro 1000,00.= per l'acquisto di ebook e altri contenuti digitali disponibili per l'acquisto direttamente sullo shop. Gli ebook totali disponibili, acquistati dalle biblioteche trentine, sono 11.654, gli audiolibri 160 e i quotidiani e riviste disponibili in tutte le lingue 5.824. Gli ebook disponibili in Prestito Interbibliotecario Digitale, da altre piattaforme/biblioteche italiane, sono 8.913. Gli utenti delle biblioteche trentine sono 23739 e gli iscritti di Predazzo 309. Gli accessi degli utenti di Predazzo sono stati 4757, le consultazioni 5203 e i prestiti (download) 1195. 20

4 LA SPESA spese ed entrate della biblioteca anni 2014-2015 SPESE FUNZIONAMENTO 2014 2015 Personale (irap compreso) 105600 104613 acquisto materiali per cultura e informazione 3952 4193 Gestione corrente 21934 25789 Promozione della biblioteca e della lettura 5791 10746 operai comunali (spese varie) 917 101 Totale spese Funzionamento 138194 145442 SPESE INVESTIMENTO Acquisizione beni immobili 0 0 Acquisto patrimonio librario (libri, DVD, etc.) 17000 19789 Acquisto arredi e attrezzatura 5783 5823 Totale spese investimento 22783 25612 TOTALE SPESE 160977 171054 ENTRATE contributo Provincia 24754 25132 Altro 790 1144 Incasso mercatino del libro 8835 8335 TOTALE ENTRATE 34379 34611 DISAVANZO 126598 136443 A inizio anno non è disponibile il resoconto delle spese e delle entrate della biblioteca. Ci riferiremo quindi al 2015 a confronto col 2014. La spesa complessiva del 2015, comprensiva di tutte le spese di funzionamento (145.442 ) e investimento (25.612 ) inerenti la biblioteca (tasse, pulizie, etc.) è di 171.054., a fronte di 34.611 di entrate che portano il disavanzo a 136.443. Nel 2014 la spesa complessiva ammontava a 160.977 con 34.379 di entrate. Le maggiori spese del 2015 hanno riguardato la gestione (+4.000 ), l attività di promozione della biblioteca e della lettura (+ 5.000 ) e l acquisto di materiale librario e audio-video (+ 2.700 ). Le spese del personale sono diminuite invece di 1.000. 5 INDICATORI ATTIVITÀ DELLA BIBLIOTECA 2016 5.1 - Valutazione del patrimonio e dei servizi: gli indicatori La valutazione circa il raggiungimento degli obiettivi è da determinare sulla base di alcuni indicatori di controllo raggruppati in 4 gruppi: vitalità e accessibilità che si riferiscono agli input, alle risorse e alla loro adeguatezza, ossia all utenza potenziale che la biblioteca è chiamata a servire, e efficacia ed efficienza, che esprimono invece gli output, il risultato delle prestazioni, e testimoniano l orientamento al servizio della biblioteca, l efficacia della sua azione e l efficienza di gestione. Riportiamo quindi i dati, dando conto sinteticamente delle variazioni. 5.1.1 Accessibilità a) Indice di superficie. Sup./popolazione x 10 (invariato-basso) mette in relazione la superficie dell area dei servizi al pubblico con la popolazione. 240 mq./4385 x 10 = 0,57 mq. per 10 abitanti. Il dato è ampiamente inferiore ai valori provinciali e superiore a quelli nazionali, ed è ai livelli più bassi degli standard internazionali. b) indice di apertura. Ore mattino (escluso il sabato) /3 + ore pomeriggio, sera e sabato (Invariato-problematico) Rileva in modo ponderato le ore di apertura settimanale. L orario di apertura al mattino (escluso il sabato):3 + ore di apertura pomeridiana, serale e al sabato. = 25,33. E in linea con i dati 21

provinciali e superiore alla media nazionale. Lo standard IFLA (40-60 ore) è un dato assoluto e non tiene conto delle dimensioni della biblioteca. c) Indice di dotazione del personale. Personale (FTE)/popolazione x 2000 (leggero incremento-soddisfacente). Indica il numero di unità lavorative in FTE (Full Time Equivalent) per 2000 abitanti. Con l incremento dell orario alle assistenti di biblioteca per complessive 8 ore settimanali l FTE è aumentato da 2,22 a 2,44. L indice passa quindi da 0.98 a 1,07. Considerando anche le presenze turistiche (7-800 mila presenze annue) pari ad un valore ponderato di 1500 abitanti, l indice scende a 0,81. Il valore assoluto provinciale è di 1,34. Lo standard è fra 0,7 e 1,2. d) indice di affollamento. Media sett. Visite/ ore settimanali di apertura (problematico) Mette in relazione la media settimanale delle visite con il dato ponderato delle ore di apertura. Evidenzia l intensità della frequentazione e l affollamento. L indice ponderato è di circa 23,32 persone all ora contro le 19,9 del 2009 e le 25 del 2004. Un dato che supera di oltre il doppio i valori provinciali e la media nazionale. Si tratta tuttavia di un indicatore che va analizzato tenendo conto anche del basso indice di superficie e dell aleatorietà delle rilevazioni statistiche delle visite E un dato che conferma ed evidenzia tuttavia una sofferenza negli spazi e l opportunità di incrementare l apertura. 5.1.2 - Vitalità e) Indice di dotazione documentaria. Dotazione documentaria/popolazione (alto, in leggera crescita - problematico) Serve a verificare l adeguatezza della collezione in rapporto all utenza potenziale ed è di 9,7 documenti per abitante. Nel 2012 era di 9,2 contro l 8,12 del 2009 e il 6,61 del 2004. La media nazionale è di 2,09 e lo standard di riferimento è di 2-3 libri per abitante. E un dato molto alto e in continua crescita e che risulta sostanzialmente positivo, ma che segnala anche la necessità di accentuare qualitativamente e quantitativamente le operazioni di revisione del patrimonio. f) Indice della dotazione di periodici. Periodici correnti/popolazione x 1000 (modestoinvariato) Verifica l adeguatezza dei periodici vivi rispetto all utenza potenziale. E rimasto invariato negli ultimi anni, come il numero e la tipologia dei periodici. Si attesta attorno ad un valore di 18 contro 28,1 della media provinciale e il 6,48 di quella nazionale. Lo standard è 10-15. N.B. sono compresi anche i periodici in dono. g) Indice di incremento della dotazione documentaria. Acquisti/Popolazione x 1000 (buono) Verifica l impegno profuso dalla biblioteca per aumentare l offerta e mantenerla aggiornata. Nel 2016 ammonta a 375. Il valore del 2012 è di 328 documenti per 1000 abitanti, (sono esclusi i doni), in notevole aumento rispetto agli ultimi 10 anni. La media provinciale è di 274. Lo standard IFLA è di 250 documenti per abitante. 5.1.3 - Efficacia h) indice di impatto. Iscritti/Popolazione x 100 (in contrazione) Verifica l impatto della biblioteca sui suoi utenti potenziali e il suo radicamento nel territorio di riferimento. L indice è stato per anni in costante, anche se leggero, aumento, con un inversione di tendenza dopo il 2012 quando ha raggiunto il 23%, ai livelli del 2009 (22,9%) contro i 20,8% del 2004, valore a cui si è scesi quest anno. Il dato provinciale e la media nazionale sono più bassi. Gli standard da raggiungere sono tuttavia molto più alti, fra il 25 e il 40%. Ciò sta a significare che occorre avvicinare più persone alla biblioteca. Va detto che l impatto si riferisce al solo dato dei 22

prestiti che è un indicatore importante, ma sempre meno rispetto ai servizi che offre la biblioteca. In realtà la percentuale di residenti che utilizza i servizi della biblioteca è molto maggiore se si tiene conto della consultazione, internet, corsi, reference, attività, etc. L indice di impatto, rispetto al 2009, è aumentato sensibilmente nelle fasce da 5 a 9 anni e da 10 a 14 anni, anche in seguito alle attività promosse con gli insegnanti e gli studenti delle scuole primarie e all iniziativa Sceglilibro che ha coinvolto tutti i ragazzi delle classi quinte elementari di Predazzo e Ziano e delle prime medie di Predazzo, avvicinando molti ragazzi che non possedevano nemmeno la tessera della biblioteca. Indice di prestito. Prestiti/popolazione residente (in calo) Serve a valutare l efficacia della biblioteca e la sua capacità di promuovere l uso delle raccolte. Nel 2016 è di 2,7 contro il 3,46 del 2012, il 2,85 del 2009 e il 2,31 del 2004. I valori medi provinciali si attestano attorno al 2,5%. E ampiamente oltre lo standard IFLA che è di1,5-2,5, ma in contrazione rispetto a 5 anni fa. Se si tiene conto del periodo di chiusura di 25 giorni l indice si attesta a 2,95, in calo rispetto al 2012, ma più alto rispetto al 2014/2015. l) Indice di circolazione. Prestiti/Dotazione documentaria (alto, problematico) E un importante indicatore che serve a verificare il tasso d uso delle raccolte della biblioteca. Il suo valore nel 2016 è di 0,55, che raggiunge lo 0,60 se si tiene conto del periodo di apertura. Nel 2012 era di 0,66 in linea con il 2009 (0,67) e leggermente superiore al 2004 (0,62), comunque superiore allo 0,39 dei valori provinciali e allo 0,55 di quelli nazionali, ma inferiore agli standard IFLA di riferimento: 0,7-1,5. E un dato problematico che è determinato sia dal numero di prestiti (che può essere troppo basso) sia dalla dotazione documentaria (che può essere eccessiva). m) Indice di fidelizzazione. Prestiti/Iscritti (ottimo - stazionario) Indica la media dei libri presi in prestito da ciascun iscritto. Verifica le frequenze di lettura e quindi il grado di fedeltà degli utenti alla biblioteca. Nel 2016 è di 10,83 libri per iscritto, ma ponderandolo con le giornate di chiusura potrebbe superare abbondantemente gli 11 libri per iscritto. Nel 2012 era di 12 libri per iscritto. Nel 2009 di 11 libri per iscritto, 9 libri per iscritto nel 2004 e 7,1 nel 2001. Il valore provinciale medio è di 7,45 e quello nazionale di 7,71. n) Indice di frequentazione. Visite/Popolazione (problematico) Rileva il numero delle visite per abitante ed è utile a verificare l attrattiva che la biblioteca esercita sui cittadini. Il valore del 2016 è 5,95. Nel 2012 era di 6,53. Nel 2009 di 7,6 e 7,29 nel 2004. E più alto rispetto al 2001 (5,7) e rispetto sia alla media provinciale (5,35) che a quella nazionale (2,19). E segno di un buon grado di visibilità e attrazione. N.B. Il dato va considerato con cautela essendo frutto di una rilevazione campione. o) Indice quantitativo del servizio di reference. Transazioni informative/popolazione (altalenante) Serve a valutare l intensità d uso del servizio di reference, cioè l entità del flusso informativo che passa attraverso il personale. Il dato, ricavato da rilevazioni campione è di 1,66 ed è più basso degli anni precedenti quando era arrivato a 2,36. Ha un andamento altalenante come il dato assoluto delle transazioni rilevate mediante un campionamento e quindi soggette a forte approssimazioni. Nel 2009 era di 2,20, inferiore alle 2,41 transazioni per abitante del 2004, anche se decisamente superiore al 2001 (1,1). 5.1.4 - Efficienza Indice di costo dei servizi. Spesa ordinaria/visite e/o prestiti (stabile) Mette in relazione la spesa con i servizi forniti e serve a verificare l efficienza e il rendimento delle spese in termini di servizio erogato. L indice per prestito è di circa 6,94 contro i 6,67 del 2009 e i 23

6,88 della media nazionale. Il costo per visita (ma il dato è stimato) è di circa 6,62 contro i 4,85 del 2009. I dati sono inferiori alla media nazionale, ma va correlato ai risultati determinati da altri indicatori e quindi alle attività effettivamente svolte. E necessaria quindi una valutazione approfondita e ponderata, anche per singole iniziative. 5.2 - Considerazioni sugli indicatori L analisi dei risultati degli indicatori confermano le valutazioni empiriche di questi ultimi anni. 5.2.1 Accessibilità Gli indicatori di accessibilità che riguardano gli spazi, l apertura al pubblico, il personale e l affollamento (indice che mette in relazione spazi ed apertura) sono bassi o problematici. L offerta strutturale delle risorse di base è quindi molto carente. Gli indicatori non fanno che confermare la carenza di spazio evidenziata da 15 anni dal responsabile, la carenza di personale rispetto alle potenzialità di sviluppo del mero servizio di biblioteca (escluse quindi le attività culturali) e la possibilità di ampliamento dell orario di apertura. E evidente che si tratta di indicatori fra essi collegati. Aumentare il personale e l orario di apertura (p.es.) incide conseguentemente sull indice di affollamento. 5.2.2 - Vitalità Ottimi gli indici di vitalità legati all offerta della biblioteca. Dotazione e acquisti sono al di sopra della media, se si escludono i periodici i cui stanziamenti sono diminuiti anche per l effetto del patto di stabilità per la riduzione della spesa corrente. 5.2.3 - Efficacia Problematici gli indicatori di efficacia: prestito, fidelizzazione, frequentazione e reference, mentre sono buoni gli indici di fidelizzazione e circolazione. L indice di circolazione può ancora migliorare mediante la revisione e lo scarto, ma anche con una più attenta politica degli acquisti e la valorizzazione del posseduto. Particolare attenzione deve essere orientata verso l aumento dell indice di impatto con riferimento a determinate fasce di età. Le iniziative a beneficio dei bambini e ragazzi (NPL, Sceglilibro, letture animate, visite scolastiche, etc.) hanno raggiunto lo scopo di aumentare notevolmente negli ultimi anni i ragazzi da 5 a 14 anni. Già dal 2012 erano aumentati i ragazzi da 10 a 14 anni per effetto dell iniziativa biennale Sceglilibro che ha coinvolto tutti gli studenti delle quinte elementari e delle prime medie e che è stata riproposta anche nel 2016. Da registrare un leggero calo degli iscritti da 0 a 4 anni rispetto al 2015. Resta da capire il dato del 2009 quando l indice d impatto dai 0 ai 4 anni era salito al 40%. Confermata la tendenza alla diminuzione degli iscritti da 15 a 24, la tenuta dell indice da 25 a 34 anni, il dimezzamento dai 45 ai 54, ma in linea con le rilevazioni precedenti, tale da rendere anomalo il dato del 30% dello scorso anno. Pressochè costante il dato per quando riguarda gli over 55. In generale l indice resta comunque basso in quasi molte le fasce d età, e conferma la necessità di avvicinamento di tutte le fasce adulte meno attratte dalla biblioteca, in particolare quella adolescenziale e progressivamente dei meno giovani. Ne consegue la necessità di avviare l auspicata collaborazione con l Università della Terza età e con il circolo pensionati e anziani, proseguendo un più efficace rapporto con le scuole, in particolare la materna e le secondarie superiori. 24

6 - CONFRONTO CON LA REALTÀ DI FIEMME E FASSA Il raffronto con la realtà provinciale e nazionale continua ad essere del tutto positiva, così come quello con le altre biblioteche di Fiemme e Fassa. Nel 2012 quella di Predazzo è stata la biblioteca che ha maggiormente incrementato il numero di prestiti e di iscritti. In termini assoluti era la biblioteca con il maggior volume di prestiti, pur con un numero di iscritti leggermente inferiore a Cavalese. prestiti iscritti Nel 2016 la situazione delle biblioteche di Fiemme e Fassa è la seguente: Gli iscritti al prestito sono 8060 (ma è un dato cumulativo, gli utenti registrati in più biblioteche sono conteggiati più volte). I prestiti sono stati 76073, pari a 9,44 prestiti per iscritto. la biblioteca di Predazzo è quella con il maggior numero di utenti e di prestiti con il più alto indice di prestito (10,83). Ha il 27,38% di iscritti e ha effettuato il 31,42% di tutti i prestiti delle 6 biblioteche comunali di Fiemme e Fassa. 25

Prestiti e iscritti - biblioteche di Fiemme e Fassa - 2016 iscritti prestiti prestiti/iscritti % prestiti % iscritti Predazzo 2207 23903 10,83 31,42% 27,38% Cavalese 2116 17035 8,05 22,39% 26,25% Vigo 1448 14706 10,16 19,33% 17,97% Tesero 1109 10794 9,73 14,19% 13,76% Moena 617 4961 8,04 6,52% 7,66% Canzei 563 4674 8,30 6,14% 6,99% Fiemme e Fassa 8060 76073 9,44 100,00% 100,00% 7 ATTIVITA CULTURALI E DI PROMOZIONE DELLA LETTURA Nel corso dell anno sono state portate a termine numerose attività culturali e iniziative di promozione della lettura. 1) Spettacolo di parole e di sabbia: il grande cavallo blu: 19 gennaio 2016 Spettacolo di letture e sand-art con Ornela Marcon e Nadia Ischia. Tratto dal bellissimo libro di Irene Cohen-Janca edito da Orecchio Acerbo, Ornela Marcon ha racconta la storia di Marco Cavallo, il grande cavallo blu che è divenuto il simbolo del diritto alla libertà dei malati di mente e che ancora oggi gira in lungo e in largo tutta l Europa per parlare di coloro che hanno male all anima. La performance di letture espressive è stata integrata da proiezioni di sand art e da una colonna sonora appositamente selezionata che hanno accompagnato lo spettatore in un continuo rimando ed interazione tra i piani narrativo, visivo ed uditivo. La Light Box" di Nadia è una tecnica di disegni di sabbia su pannello luminoso. Illustrazioni animate prendono vita durante la lettura, creando emozionanti suggestioni. Lo spettacolo è stato organizzato in 26

collaborazione con l USBT. Autoproduzione, promozione e diffusione del materiale pubblicitario a cura della biblioteca. Aula magna del municipio quasi piena (80 persone). Grande apprezzamento del pubblico. Costo. 76. Indice di efficacia 80/100 = 0,8. Indice di efficienza: costi/spettatori = 0,95. Impegno del personale: medio-basso. https://www.youtube.com/watch?v=k-_gwvfae18 2) M illumino di meno: letture al buio 19 febbraio La biblioteca comunale di Predazzo aderisce da tempo alla campagna M illumino di meno promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai 2. Anche nel 2016 ha proposto venerdì 19 febbraio 2016 dalle ore 18 alle 19 un ora di riflessione sul tema del risparmio energetico, spegnendo tutte le luci elettriche e illuminando ingressi scale e biblioteca con lanterne, torce e lumini. All interno della biblioteca, regolarmente aperta, gli utenti sono stati invitati a leggere un brano, una poesia o un breve racconto sul tema del risparmio energetico in tutte le declinazioni possibili per illuminare la biblioteca con le parole. E stata un occasione per riflettere, per ritrovarsi, per confrontarsi sugli sprechi e sulle buone pratiche possibili. La biblioteca ha allestito anche una piccola mostra bibliografica con i libri posseduti che parlano di sobrietà, di sprechi, di risparmio energetico, di energie alternative, di azioni possibili per migliorare il nostro rapporto con la natura, l ambiente e le risorse energetiche. La bottega di Mandacarù ha offerto a tutti un rinfresco con i prodotti del commercio equo e solidale. Autoproduzione, promozione e diffusione del materiale pubblicitario a cura della biblioteca. Costo 0. Iniziativa intima e di nicchia. Partecipanti n. 10. Indice di efficacia 10/30 = 0,3. Indice di efficienza: costi/spettatori = 0. Impegno del personale: medio-basso. 3) Festa della donna: Metti una barbie sul carro armato 12 marzo Dopo il successo de Il grande Cavallo blu Ornela Marcon ha presentato uno spettacolo teatrale sull educazione di genere per adulti e ragazzi dagli 8 anni in su. Come mai le differenze tra maschi e femmine diventano disuguaglianze tra uomini e donne? Questa è la domanda alla quale Ornela Marcon e Gabriele Penner hanno cercato di rispondere. In occasione del Marzo mese della donna la biblioteca di Predazzo ha proposto uno spettacolo ironico e divertente adatto sia ai ragazzi sia agli adulti. Un occasione per genitori e figli per riflettere insieme su argomenti importanti in maniera leggera. Lo spettacolo è stato seguito da un intervento di approfondimento, a cura dell esperta Federica Chiusole, sull educazione e la cultura di genere e come essa venga rappresentata dai mezzi di comunicazione. Uno spettacolo piacevole e un dibattito che ha suscitato interesse. Autoproduzione, promozione e diffusione del materiale pubblicitario a cura della biblioteca Partecipanti n. 75. Costo 770. Indice di efficacia 75/100 = 0,75. Indice di efficienza: costi/spettatori = 10. Impegno del personale: medio-basso. 27

4) Arriva la Pasqua: la sorpresa la creo io in biblioteca 19 marzo Arriva Pasqua: la sorpresa la creo io in biblioteca ha voluto avvicinare alla biblioteca bambini e ragazzi offrendo loro un laboratorio di letture e creazioni in tema pasquale, e la possibilità di realizzare un oggetto a sorpresa: una sorta di omaggio/regalo della biblioteca per le feste pasquali. La lettura/laboratorio è stata curata da Lorenza Ongari di Progetto Infanzia, che ha già curato analogo laboratorio in occasione del Natale 2015. I bambini hanno decorato una borsa con il logo della biblioteca e un ovetto pasquale costruito da loro. Autoproduzione, promozione e diffusione del materiale pubblicitario a cura della biblioteca. Partecipanti 37 ragazzi. Costo 10 per ragazzo = 370,00.=. Indice di efficacia = 1,00. Indice di efficienza 10. Impegno del personale: medio. 5) Apri(le) idee - aprile medio. La biblioteca di Predazzo ha deciso di festeggiare l arrivo della primavera proponendo la presentazione di tre libri su tre tematiche che oltre ad essere interessanti sono anche di fresca attualità: la buona scuola, il mondo arabo e l Italia degli anni 80. Lucia Coppola con Ciao maestra che nasce dall esigenza dell autrice di raccontare la sua esperienza di maestra iniziata negli anni 70 proprio a Predazzo. Arabia Svelata: e ritorno a casa di Alessandro Agostini, predazzano doc che nel 2009 ha accettato un offerta di insegnamento presso l università della Provincia orientale, e infine Paolo Morando con 80 l inizio della barbarie, una riflessione intelligente e pungente sugli anni 80, presentato da Carlo Martinelli. Autoproduzione, promozione e diffusione del materiale pubblicitario a cura della biblioteca. Partecipanti: 160. Costo: 50. Indice di efficacia: 160/300 = 0,53. Indice di efficienza = 0,31 a persona. Impegno del personale 6) Mamma che sorpresa! 7 maggio Mamma che sorpresa, la lettura/laboratorio per la festa della mamma a cura di Lorenza Ongari del Progetto infanzia che ha già tenuto diversi laboratori in biblioteca in occasione delle feste pasquali e natalizie e di altri eventi, ha ottenuto un grande successo come tutti gli altri laboratori, segno di un interesse ed una richiesta da considerare pro futuro. Sono stati previsti due i laboratori: per i bambini della scuola primaria e per i bambini della scuola dell infanzia. Partecipanti 38. Costo 380, 10 per partecipante.. Indice di efficacia = 1,00. Indice di efficienza = 10. Impegno del personale: medio-basso 28

7) Maggio in biblioteca: se son libri fioriranno - maggio In occasione del Maggio dei libri la biblioteca ha organizzato un Maggio in biblioteca: se son libri fioriranno, articolata su più iniziative e incontri: Venerdì 13 maggio 2016 Un libro ogni 30 secondi, una conferenzaspettacolo alla scoperta dei mille volti della lettura, a cura di Carlo Martinelli. 20 persone. Sabato 14, 21 e 28 maggio: Letture ad alta voce per bambini Biblioteca di Predazzo ore 17. A cura dei bibliotecari. 45 partecipanti. Mercoledì 25 maggio Biblioparty: un occasione di festa in mezzo ai libri c/o la Biblioteca comunale di Predazzo ore 20.30. Una festa con torta/libro e premiazione del concorso Misuralibro: quanto i libri fanno crescere. I frequentatori della biblioteca erano invitati a segnalare su una cartolina il libro che ti ha fatto davvero crescere, indicando la propria statura e quanto quel/quei libri l abbiano fatto crescere. Un misura libro per calcolare, alla fine, la crescita media di tutti i partecipanti. Con le cartoline è stato prodotto un video. Fra tutti i partecipanti sono sorteggiati alcuni fortunati che hanno ricevuto in regalo un libro a scelta fra quelli segnalati dagli altri lettori. 30 partecipanti. Iniziativa di nicchia. Partecipanti totali: 95. Costo: 450. Indice di efficacia 95/190 = 0,50. Indice di efficienza. 450/95 = 4,7. Impegno del personale medio-alto. 8) 1916-2016: il magico mondo di Roald Dahl - estate Un estate intera di iniziative per bambini e bambine ispirate al lavoro di Roald Dahl, il gigante gentile della letteratura per l infanzia, in occasione del centenario della sua nascita. Il programma in sintesi: a) quattro letture laboratorio con il cioccolato a cura di Lorenza Ongari del Progetto infanzia. Partendo da letture di Dahl e dall ispirazione derivante dal capolavoro La fabbrica di cioccolato. 80 ragazzi b) due Notti in biblioteca, un modo nuovo per stare in mezzo ai libri e dormirci pure! Per i bambini delle classi terze, quarte e quinte delle elementari: letture, giochi e poi tutti a nanna fino al mattino svegliati dalla colazione preparata dai volontari di Mandacarù. 35 ragazzi (max). c) lo spettacolo Happy Hoppy a cura del Teatro Macchiato e tratto dal libro Agura Trat di Roald Dahl (in biblioteca per brutto tempo anziché in paese). 70 persone. d) La capanna di Dahl, spettacolo con Astrid Mazzola e le musiche di Simone Cappello. (in biblioteca per brutto tempo). 80. e) Cinque letture sui sentieri insieme all immaginario fantastico di Roald Dahl (in biblioteca per il brutto tempo). 80 f) La biblioteca di Predazzo, in collaborazione con Mandacarù, ha messo in palio venti premi da 15 euro ciascuno per l acquisto presso la libreria Discovery del proprio libro di Dahl preferito, contenuti nelle barrette di cioccolato equo e solidale. 800 barrette. g) riservato agli adulti curiosi è invece il percorso proposto dal gruppo di lettura Golosi di Libri: una selezione di titoli dell autore inglese da leggere e commentare insieme. 3 incontri. 50 p. h) esposizione di tutti i libri di Roald Dahl e una bibliografia preparata appositamente dai bibliotecari per far conoscere lo straordinario autore. Autoproduzione, promozione e diffusione del 29

materiale pubblicitario a cura della biblioteca. In tutto 18 appuntamenti. Partecipanti totali 400. Indice di efficacia 400/450 = 0,88. Indice di efficienza 4400/400 = 11. Impegno del personale: alto. 9) Settimana dell accoglienza ottobre la biblioteca comunale di Predazzo ha aderito anche per il 2016 alla settimana dell accoglienza proposta a livello regionale dalla Federazione del Trentino-Alto Adige del Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), organizzando alcuni eventi il 5 e il 7 ottobre 2016. a) presso lo spazio giovani Ti racconto una storia, letture per bambini con un laboratorio manuale e truccabimbi a cura del Centro Charlie Brown e Progetto 92. 30 persone. b) nell aula magna del municipio di Predazzo un incontro pubblico aperto a tutti sul tema: l accoglienza in val di Fiemme. Un confronto sul progetto profughi ad un anno dalla sua attivazione, con la partecipazione dei protagonisti. 80 persone c) auditorium dell Istituto d Istruzione La rosa Bianca di Predazzo: proiezione di due film. Alle 17 Tutti per uno: nessuno poteva immaginare che avremmo cambiato il mondo, del registra francese. Romain Goulip. Un film per ragazzi dai 9 ai 99 anni. Alle 20.30 Io sto con la sposa, un film documentario che racconta il viaggio di un gruppo di profughi siriani dall Italia alla Svezia al seguito di una coppia di sposi. 30 persone. Autoproduzione, promozione e diffusione del materiale pubblicitario a cura della biblioteca. In tutto 140 persone. Indice di efficacia: 140/270 = 0,51. Indice di efficienza: 250/140 = 1,78. Impegno del personale: medio. 10) presentazione del libro Appuntamento col destino 28 ottobre Predazzo: appuntamento col destino è il titolo del libro di Gianni Dellantonio presentato nell aula magna del municipio di Predazzo, nel corso di una serata di musica e parole con la partecipazione della Original Band di Borgo Valsugana, che proporrà alcune canzoni scritte e composte da Rodolfo Ropelato. Appuntamento con il destino è un libro autobiografico, scritto da Gianni Dellantonio qualche anno fa, poco prima di morire. All età di 50 anni la sua vita dedicata al lavoro e alla famiglia subisce una brusca ed improvvisa svolta. Un incidente, un pirata della strada lo costringe in un letto d ospedale, completamente paralizzato. Autoproduzione, promozione e diffusione del materiale pubblicitario a cura della biblioteca. Persone 100. Indice di efficacia 100/100 = 1. Indice di efficienza: 305/100 = 3,05. Impegno del personale: medio. 30

11) Doppio taglio spettacolo per il 25 novembre 23 novembre La biblioteca comunale di Predazzo, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne proclamata dall'assemblea Generale della Nazioni Unite per il 25 novembre ha proposto presso l auditorium della Casa della gioventù di Predazzo lo spettacolo Doppio Taglio: come i media raccontano la violenza contro le donne con Marina Senesi per la regia di Lucia Vasini. Il progetto è stato patrocinato dalla Commissione Pari Opportunità RAI che lo ha scelto per rappresentare la "Giornata contro la violenza sulle Donne ", Lo spettacolo è stato replicato al mattino per gli studenti dell ITE di Predazzo. Autoproduzione, promozione e diffusione del materiale pubblicitario a cura della biblioteca. Persone 130+250 studenti. Indice di efficacia: 380/700 = 0,54. Indice di efficienza: 4076/380 = 10,72. Impegno del personale: medio 12) L avvento delle storie: letture (e una festa) per tutti i bambini 7.1 Collaborazioni Quest anno la biblioteca di Predazzo ha però preferito concentrare le iniziative per i bambini in un dicembre speciale, tutto dedicato all attesa del Natale per aiutare grandi e piccini a riscoprire attraverso i libri e i loro protagonisti il vero senso di una festa. Tre sabati pomeriggio per rifugiarsi in un angolo di libertà rispetto ai tanti stimoli all acquisto e per regalarsi semplicemente l occasione di un abbraccio ascoltando la magia delle storie. Due incontri con Massimo Lazzeri e le sue storie di Natale, e uno con i bibliotecari con cadenza settimanale. Il 21 dicembre la Grande Festa di Natale con il gruppo Arjuna che ha animato il pomeriggio con racconti e musiche. Alla fine merenda per tutti con i prodotti del commercio equo e solidale di Mandacarù. Autoproduzione, promozione e diffusione del materiale pubblicitario a cura della biblioteca 80 partecipanti. Costo 673. Indice di efficacia: 80/150 = 0,53. Indice di efficienza: 673/80 = 8,4. Impegno del personale: medio. La biblioteca ha inoltre collaborato alle seguenti iniziative: a) Aperitivo con l autore: presentazione di libri - estate b) presentazione del libro Verito c) Mostra fotografica su Aldo Moro con la predisposizione di una rassegna stampa sulla presenza di Moro a Predazzo. d) La rassegna di Cinema e Cibo 2016 Tutti nello stesso piatto organizzata da Mandacarù. e) Libri parlanti con le biblioteche di Fiemme e il Centro giovani L Idea. f) Collaborazione all iniziativa Fiocchetto lilla 31

8 I PROGETTI CON LE SCUOLE 8.1 Ti passo un libro: un esperienza di comunicazione tra pari e tra ragazzi e adulti Il progetto è nato dalla riflessione che l adulto, l educatore, il lettore non sono sempre credibili quando propongono e consigliano a ragazzi e giovani letture o percorsi bibliografici. La risposta può essere simile a quella peer education (educazione fra pari) già sperimentata proprio presso l ITE di Predazzo con il progetto Alcooperiamo. Facciamo dunque che siano gli stessi ragazzi a consigliare, raccontare e leggere i libri ai loro quasi coetanei e, perché no, anche a noi stupidi adulti. Facciamo che abbiano lo spazio, il tempo e la possibilità di portarci nel loro mondo. Queste le premesse di un lavoro che ha preso l avvio dall individuazione di una rosa di titoli preferiti da consigliare e narrare agli adulti e ai loro amici più giovani delle terze Medie. Una sorta di passaggio del testimone, come un segreto prezioso, una trasmissione di esperienze e contenuti. I ragazzi della 2 AR dell ITC di Predazzo hanno lavorato con Licia Simoni sulla scelta dei loro libri preferiti, favoriti in questo anche dalla partecipazione, lo scorso anno, al progetto Xanadu con il gruppo Hamelin di Bologna. Hanno imparato a presentarlo ai loro compagni, a leggere a voce alta dei brani. In una seconda fase hanno presentato, divisi in gruppi, i 5 libri selezionati ai ragazzi delle terze medie. Il progetto si è concluso con la presentazione agli adulti, ai loro genitori, agli insegnanti dell ITE e delle Medie dei libri da loro scelti. Questi i 5 libri scelti: LA NOTTE di Eli Wiesel, QUANDO ERAVAMO IN TRE di Aidan Chambers, I RAGAZZI DELLA 56 STRADA di Hinton Susan Eloise, PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI di Luigi Garlando, VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA di Jules Verne. Il progetto è stato finanziato dall USBT. Autoproduzione, promozione e diffusione del materiale pubblicitario a cura della biblioteca. Costo per la biblioteca 0. Impegno del personale: medio/alto. 32

8.2 il Kamishibai: un antica forma di narrazione I bambini hanno ancora voglia di fare, costruire e raccontare storie, di sentirsi protagonisti e non solo spettatori. Sarà per questo che la proposta di un laboratorio di Kamishibai ("dramma di carta ) una forma di narrazione che ha avuto origine nei templi buddisti nel Giappone del XII secolo, ha sollevato interesse e curiosità nei ragazzi e negli insegnanti della primaria di Predazzo e Ziano dove alcune classi hanno accolto la proposta della biblioteca comunale di Predazzo di un laboratorio che per scoprire e utilizzare questa tecnica rimasta nelle tradizioni del Giappone per secoli. I laboratori, finanziati parzialmente dall USBT, sono stati tenuti da Elisa Bort presso nelle classi prime e seconde della Primaria di Ziano e nelle terze di Predazzo. I ragazzi, divisi in gruppi, hanno immaginato, scritto, illustrato e narrato le loro storie che poi hanno presentato nell aula magna del municipio di Predazzo, a beneficio di genitori insegnanti ed educatori dove è stato presentato anche un video realizzato dalla biblioteca. Il progetto è stato estremamente coinvolgente, una vera scoperta per bibliotecari, insegnanti e ragazzi. Le insegnanti hanno affittato il teatrino della biblioteca (alcune se lo sono fatto costruire), i ragazzi hanno creato altre storie che poi hanno raccontato in biblioteca e il teatrino è andato a ruba anche presso le educatrici della scuola materna e dell asilo nido. Autoproduzione, promozione e diffusione del materiale pubblicitario a cura della biblioteca. Costo 951. Coinvolte 5 classi della Primaria, 2 delle Medie, più una serata per il pubblico. Partecipanti 140 ragazzi e 50 adulti. Indice di efficacia 190/240 = 0,79. Indice di efficienza: 951/190 = 5. Impegno del personale: medio/alto. 8.3 Il giallo Il progetto, sollecitato da alcune insegnanti della scuola secondaria inferiore di Predazzo, ha previsto 2 incontri con il coinvolgimento di 3 classi a cura del gruppo Passpartù. Un primo incontro di presentazione di una selezione bibliografica di gialli adatti a quella fascia d età e un secondo incontro con la conduzione di incontri-gioco per richiamare e stimolare la lettura dei ragazzi. Risultati non eccellenti stante la scarsa motivazione delle insegnanti che pure avevano sollecitato l iniziativa. Peraltro la partecipazione era volontaria e si sono presentati una ventina su 3 classi. Costo 756. Indice di efficienza: 756/40 = 18,90. Negativo. 8.4 Matilde vs Spezzindue: i buoni e i cattivi di Roald Dahl La biblioteca nel centenario della nascita del grande scrittore per l infanzia Roald Dahl, ha proposto alle classi terze e quarte della scuola primaria di Predazzo il progetto Matilde vs Spezzindue. Letture divertenti e giochi per ricordare Roald Dahl, un grande autore della letteratura dell infanzia che ancora oggi riesce a colpire bambini e ragazzi. L'attività è stata suddivisa in due fasi: nella prima fase i bambini hanno letto, in un determinato periodo di tempo, i libri di Roald Dahl; la seconda fase si è tenuto un incontro di gioco in cui le classi, organizzate in due squadre (buoni e cattivi), si sono sfidati rispondendo alle domande su una dozzina di libri di Dahl. Il progetto ha avuto un ottima ricaduta soprattutto nelle quarte. Coinvolti 80 ragazzi + 6 insegnanti. Costo: 649. Indice di efficienza 649/86 = 7,54. 33

8.5 Sceglilibro, 3 edizione Sono 121 i ragazzi di Predazzo e Ziano che partecipano alla 3 edizione del Premio dei giovani lettori Sceglilibro organizzato in cooperazione da 34 biblioteche e 14 punti di lettura di tutto il Trentino. Il progetto (biennale 2016-2017) si concluderà a fine aprile. Sono coinvolti tutti i ragazzi delle classi quinte della primaria e delle classi prime della scuola secondaria di Predazzo e Ziano. Nelle tre edizioni sono stati circa un migliaio i ragazzi fiemmesi che hanno partecipato, grazie anche alla disponibilità dei due Istituti comprensivi. L altr anno la predazzana Nadia Dellantonio ha vinto il premio per la migliore critica fatta da un ragazzo al romanzo oh! Freedom di Francesco D Adamo, uno dei 5 autori finalisti. A questa edizione partecipano presenti anche 190 ragazzi della bassa valle di Fiemme. In tutto il Trentino sono 3400 i giovani coinvolti che ad aprile si ritroveranno allo stadio di Trento per la grande festa finale. Sceglilibro prevede la partecipazione attiva dei ragazzi che, attraverso la lettura dei 5 libri proposti dai bibliotecari e una serie di incontri nelle biblioteche, sono stimolati a sviluppare le loro doti di lettori e di critici attenti. Al termine della lettura i ragazzi sono invitati infatti votare e commentare, sul sito www.sceglilibro.it, i 5 libri finalisti: Il piccolo regno di Wu Ming 4, Storia di una volpe di Fabrizio Silei, Storia di Marinella: una bambina del Vajont di Emanuela Da Ros e Matilde di Canossa e la freccia avvelenata di Vanna Cercenà e La luna è dei lupi di Giuseppe Festa. Saranno quindi gli stessi ragazzi a decretare il vincitore del concorso. I libri finalisti sono stati scelti dopo un attento lavoro di selezione che ha coinvolto tutti i bibliotecari. Tre bibliotecari fiemmesi hanno anche registrato 3 dei 5 audiolibri che saranno a disposizione dei ragazzi ipovedenti o con difficoltà nella lettura. Il progetto ha avvicinato alla lettura molti ragazzi. Alcuni non avevano ancora la tessera della biblioteca. Il costo per il 2016 è stato 1000 (quota comune a tutte le biblioteche). La partecipazione alla festa sarà a carico della scuola. Indice di efficienza 1000/121 = 8,26. 8.6 Xanadù: comunità di giovani lettori Anche quest'anno, come in passato, la biblioteca ha aderito al Progetto Xanadù. Ritenendolo un progetto di promozione alla lettura per adolescenti già consolidato a livello nazionale e molto valido, si è pensato di proporlo alle insegnanti di italiano dell Istituto tecnico economico La Rosa Bianca che hanno aderito con quattro classi per un totale di 90 ragazze/i. Ragazzi ed insegnanti hanno partecipato a quattro incontri con gli animatori dell'associazione Hamelin, promotori del progetto. Il costo è stato di 1.600, piuttosto consistente quindi, ma si è ritenuto opportuno sostenerlo data la necessità di penetrare nelle fasce adolescenziali che, come dimostrano anche i dati statistici, fanno registrare un crollo dei dati sui prestiti. Indice di efficienza 1600/90 = 17,77. 8.7 Il gruppo di lettura Golosi di libri Il gruppo di lettura Golosi di libri è attivo da parecchi anni. Dall anno scorso si è cercato di renderlo autonomo con un referente esterno alla biblioteca che mette comunque a disposizione gli spazi, procura i libri, si occupa della promozione, etc. Il gruppo ha iniziato l anno proseguendo il percorso A spasso nell 800 già intrapreso a fine 2015: Gogol I racconti di San Pietroburgo, Teresa Raquin di Zola, Il cappello del prete di De Marchi, Tre uomini in barca di Jerome, Effi Briest di Fontane e Giro di vite di James. In estate, visto le iniziative della biblioteca incentrate sul centenario della nascita del grande scrittore Roald Dahl, il gruppo di lettura si è dedicato alla 34