indice Formazione Tecnica 1

Documenti analoghi
indice Blended Learning 1

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

CFO Solutions - Via Diaz, Verona - Tel Fax info@cieffeo.com -

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Catalogo Corsi Progetti formativi. Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 (certificato N IT02/228)

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Specialista nei processi e nei servizi di intermediazione assi- curativa e previdenziale Pagina 1

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Professione Credito. New. Collana formativa: tutorial+fiction. E-learning. Intermediazione creditizia. Presentazione. Componenti formative

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

1- Corso di IT Strategy

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

Relatori: Fausto Fasciani

Che cosa sono i Fondi Paritetici Inteprofessionali?

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Master in BancAssicurazione

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Master Universitario di I livello in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari. Incontro con gli OPF

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. Finanza & Futuro A tu per tu con le soluzioni ideali per il tuo patrimonio.

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

BRIAN BROKERS è lieta di presentarsi al Parco Adda Sud al fine di assisterlo quale consulente assicurativo nello svolgimento dell attività di

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

C o m p a n y P r o f i l e

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

L esperienza dell Università di Bologna

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

CORSO MASTER CLASS E ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA IN PROGRAMMAZIONE. CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano

Master in Private Banking

La consulenza finanziaria nel private banking

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Export Development Export Development

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

Previdenza Complementare

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO

Il Nuovo Servizio di Consulenza in Poste Italiane

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

La tua serenità, il nostro obiettivo.

MASTER di I livello in Banking and Financial Services Management

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico

WEALTH MANAGEMENT ADVISORY

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

La vendita dei Prodotti Assicurativi

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

OPERAZIONI STRAORDINARIE

Online. istituti professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Master per impiegato bancario

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

L evoluzione del Canale PMI

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Indipendenza, Innovazione e Trasparenza a servizio dei nostri clienti. info@finanza-indipendente.com Sito:

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

I Fondi pensione aperti

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Gestione finanziaria, politiche di investimento e Advisor. Mauro Marè

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Transcript:

Formazione Tecnica

La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Formazione Tecnica 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA accompagna lo sviluppo delle risorse in azienda attraverso percorsi coinvolgenti, interattivi e innovativi. Il nostro obiettivo è quello di fornire un servizio di altissimo livello qualitativo che porti risultati tangibili e concreti all'azienda Cliente. Formazione Tecnica Da oltre 40 anni IAMA è sinonimo di alta professionalità ed efficacia nella formazione tecnica in ambito Assicurativo, Bancario e Finanziario (IVASS ed extra IVASS). IAMA nasce nel 1974 da un gruppo di consulenti aziendali specializzati nel business dei servizi finanziari, con l'intento di trasferire alle imprese italiane le esperienze di management più avanzate dei mercati europei. IAMA Consulting affianca le Aziende nello sviluppo delle capacità critiche per il successo, attraverso percorsi di formazione dedicati al management e ai collaboratori. La nostra metodologia impegna il Cliente in un processo di apprendimento generativo, centrato sugli effetti da produrre in termini di business e di nuovi comportamenti. Vogliamo far vivere alle persone una Learning Experience che produca conoscenza, consapevolezza, fiducia nelle proprie possibilità e desiderio di agire. Percorsi formativi T&C La nuova frontiera della formazione IAMA Consulting. Un mix di componenti tecniche e comportamentali fuse in un unico percorso formativo. Per aggiornarsi professionalmente e riflettere sulle competenze tipiche del proprio ruolo. Percorsi formativi esperienziali Eventi aziendali, percorsi di Team Building, esperienze motivazionali. Esperti di facilitazione, artisti, attori, sportivi, sommelier e professionisti di ogni settore, contribuiscono allo sviluppo di esperienze formative indimenticabili. indice 30 L Offerta Iama 40 Area Tecnico - Assicurativa 60 Area Previdenza Complementare 90 Area Pianificazione Patrimoniale Tutti i percorsi formativi sono progettati ad hoc sulle esigenze dell Azienda Cliente. Contenuti, durata e sede di erogazione vengono definiti in funzione delle esigenze del Cliente. 14 Area Normativa 18 Area Finanza

2 Formazione Tecnica Formazione Tecnica 3 L Offerta Iama COME LAVORIAMO Realizziamo corsi IVASS compliant al più alto livello di qualità, trasfor mando l obbligo formativo in una leva di rafforzamento delle capacità wdi offerta. Costruiamo percorsi didattici a norma di legge per l esame da Promotore Finanziario, per l esame RUI di Agenti e Broker, per i Responsabili wdelle forme di previdenza complementare ai sensi del D.M n.79/2007. Disegniamo percorsi didattici su misura per Reti di Vendita, rigorosawmente segmentando e personalizzando l offerta per canale e per merwcato. La nostra proposizione d offerta è trasversale ai mercati Mass wmarket, Affluent, Small Business, Corporate e Private. I formatori IAMA sono docenti specializzati con qualificata esperienza wnel settore assicurativo, finanziario, legale e successorio. Realizziamo percorsi on-line per la formazione a distanza sull intera wgamma dei contenuti assicurativi. I percorsi e-learning di IAMA sono waltamente interattivi, coinvolgenti e semplici. A CHI CI RIVOLGIAMO Principalmente rivolgiamo la nostra offerta ad Investitori Istituzionali, wquali Banche, Centri di Private Banking, Reti di Promozione Finanziawria, SGR, Compagnie di Assicurazione, Broker, Fondi Pensione e wcasse wsanitarie.

4 Formazione Tecnica Formazione Tecnica 5 Area Tecnico-Assicurativa IL MERCATO ASSICURATIVO E LE REGOLE DI INTERMEDIAZIONE Il corso si prefigge l obiettivo di fornire agli Intermediari le basi per wuna corretta attività di intermediazione, nel rispetto delle indicazioni wnormative e della soggettività della Clientela, al fine di garantire una wproposizione d offerta adeguata. L assicurazione e il rischio Il cliente e il rischio Il ruolo professionale e le responsabilità dell intermediario Le regole di comportamento e l adeguatezza dell offerta Principi di comunicazione TECNICA ASSICURATIVA Il percorso è progettato per fornire le basi relative all individuazione wdei rischi che gravano sulle famiglie e alla comprensione degli aspetti wtecnici delle soluzioni assicurative rami danni più coerenti con le wsingole aree di tutela. Il contratto di assicurazione: la struttura e le parti Dal rischio del cliente al rischio assicurabile Le macro aree di tutela: Property, Casualty, Liabilty Le polizze a copertura del credito: Tipologia, Disposizioni normative LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI E LA LEGGE Il corso è finalizzato ad approfondire le conoscenze relative alla copertura assicurativa wresponsabilità Civile Auto, partendo dalle indicazioni normative fino ad arrivare ad analizwzare gli aspetti relativi alle coperture accessorie. La normativa RCA Assicurare l auto: i bisogni tutelati L assicurazione RCA Le altre coperture auto I BISOGNI E LE ASSICURAZIONI VITA Il corso intende fornire le basi per l attività di intermediazione di soluzioni assicurative wramo vita. Il percorso spazia dagli ambiti tecnici a quelli normativi-operativi, fino a quelli wcommerciali. Basi tecniche dell assicurazione vita Le polizze vita tradizionali Le polizze vita finanziarie Adeguatezza Ivass e Mifid La valenza delle polizze vita: caratteristiche e leve commerciali La pianificazione successoria attraverso le polizze vita RISK MANAGEMENT DELLA FAMIGLIA Il corso intende fornire le basi per fare impresa e affrontare i fattori economici, sociali e wambientali il cui variare può favorire o ostacolare il successo dell organizzazione Agenziale. Il rischio Il Risk Management Il ciclo di vita dell Impresa Relazione tra Rischio e Patrimonio Mappatura dei rischi aziendali I bisogni finanziari delle Imprese La procedura bancaria di valutazione del rischio di credito: modalità di gestione dei rischi, un significativo esempio normativo: normativa di Basilea 3, strategie di trasferimento dei rischi. (Tutti i percorsi di questa area sono da personalizzare con l offerta del Cliente).

6 Formazione Tecnica Area Previdenza Complementare CORSI PROFESSIONALIZZANTI AI SENSI DEL D.L. N.79/2007 (extra IVASS) Organizzati in partnership con prestigiose facoltà universitarie, i corsi wsono progettati per rispondere alle esigenze formative dei componenwti degli Organi di Amministrazione e Controllo, dei Delegati dell Assewblea e dei Responsabili delle forme di previdenza complementare. Aspetti normativi, economici e giuridici della previdenza complewmentare La gestione finanziaria dei fondi pensione L organizzazione dei fondi pensione. Governance, protezione, comwpliance, qualità. La previdenza complementare in concreto: regole e operatività BASI TECNICHE E NORMATIVE DELLA PREVIDENZA PUBBLICA E DELLE wforme DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Il corso è progettato per fornire agli intermediari le basi tecniche, giuriwdiche, economiche, fiscali e le leve commerciali per intermediare soluwzioni di previdenza complementare. Inquadramento del mercato La previdenza obbligatoria: le regole del sistema pensionistico italiano La previdenza complementare: la fase dell adesione La previdenza complementare: la fase della gestione La previdenza complementare: la fase dell erogazione La fiscalità della forme di previdenza complementare

8 Formazione Tecnica Formazione Tecnica 9 INTERMEDIARE PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN BANCA Da personalizzare con l offerta del Cliente. wil corso è progettato per fornire agli intermediari un metodo semplice, veloce ed efficace per intermediare previdenza complementare allo nsportello, basato su supporti alla trattativa e su approfondimenti ntecnici. Sensibilizzare alla tematica previdenziale Quantificare il livello di integrazione pensionistica Individuare le modalità di costruzione del piano Evidenziare i vantaggi fiscali Valorizzare i punti di forza delle soluzioni in gamma LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE IN AZIENDA (due giorni) Il corso è strutturato per fornire agli intermediari, che lavorano con le waziende, le competenze basilari per intermediare previdenza complewmentare, coinvolgendo i datori di lavoro delle piccole e medie imprese La previdenza di primo pilastro Le soluzioni di previdenza complementare La fiscalità delle forme di previdenza complementare TFR e impatti sull azienda Le misure compensative per le aziende Area Pianificazione Patrimoniale ASSET PROTECTION PLANNING Il corso è stato pensato per valorizzare il ruolo consulenziale dell Interwmediario in relazione alle possibili strategie da proporre alla Clientela wper la protezione del patrimonio, soprattutto valorizzando diverse wsoluzioni assicurative in portafoglio. La protezione patrimoniale: strategie di pianificazione Le strategie per la riservatezza Le strategie per il trasferimento del rischio Le strategie per la segregazione Limiti delle strategie di segregazione La protezione patrimoniale dei soggetti deboli IL FAMILY BUSINESS NEL PRIVATE BANKING AFFIANCARE L IMPRENDITORE NELLE DECISIONI STRATEGICHE Il percorso, principalmente orientato al segmento Private, individua le wstrategie per affiancare l Imprenditore nelle scelte relative alla contiwnuità dell impresa, focalizzandosi sull utilizzo dei patti di famiglia e wdelle polizze vita. Le imprese di famiglia Le strategie di detenzione e trasferimento dei patrimoni delle imprese wdi famiglia Il patto di famiglia e il ruolo delle polizze vita nel passaggio d impresa Garantire la continuità dell impresa di famiglia con le polizze vita

10 Formazione Tecnica IL PIANO STRATEGICO PER LA TERZA ETA DEL CLIENTE PRIVATE wil corso, strutturato per una Clientela Private e focalizzato ad alcuni wtarget ben definiti di Clientela, fornisce alcune chiavi di lettura per cowstruire il piano strategico relativo alla terza età, in grado di valorizzare in wun ottica integrata gli strumenti di previdenza complementare e le polizwze vita. Analizzare la posizione previdenziale pubblica del cliente w- Finanziamento delle prestazioni w- Requisiti e tipologie di prestazioni w- Casse autonome di liberi professionisti: opportunità consulenziali Costruire il piano strategico per la terza età del cliente w- Valutare il prodotto previdenziale w- Valutare le opportunità legate al regime fiscale della previdenza wwcomplementare w- Definire la strategia del piano previdenziale integrato w- La chiave di lettura del Cliente Private LA PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA STRATEGIE E OPERATIVITA In un ottica consulenziale il corso permette di affrontare il tema della wpianificazione successoria dei Clienti, valorizzando gli strumenti assiwcurativi di puro rischio e a vita intera. Il passaggio generazionale: introduzione al tema Le strategie per la successione e la donazione Strategie per l efficienza fiscale del passaggio generazionale La tutela successoria e patrimoniale delle polizze vita Il patto di famiglia e il ruolo della polizza vita Cenni sull utilizzo dei vincoli di destinazione nel passaggio generazionale Strategie di pianificazione successoria

12 Formazione Tecnica Formazione Tecnica 13 LE NUOVE CONCEZIONI DELLA FAMIGLIA ITALIANA GAP PUBBLICI E SOLUZIONI TECNICO ASSICURATIVE Il percorso nasce sulle esigenze delle nuove famiglie italiane, caratterizzate dalla pressoché wtotale assenza di garanzie sociali e sulla necessità di individuare delle soluzioni alternative wdi natura privata. Famiglia e strutture sociali utilitaristiche La famiglia nata dal matrimonio La crisi della famiglia nata dal matrimonio Le nuove strutture sociali utilitaristiche RISK MANAGEMENT DELLA FAMIGLIA Il corso è orientato alla gestione dei rischi familiari e suggerisce, al fine w di una corretta pianificazione, un approccio integrato che consideri sia w le regole tecniche, quanto quelle emotive e metodologiche. Risk Management: un approccio integrato tra ragione, emozione e wmetodo Gestione del rischio di lunga e grama vita Gestione del rischio di breve vita Gestione del rischio di aggressione patrimoniale PASSAGGIO GENERAZIONALE IN PRATICA Il percorso ha un taglio operativo legato a casi pratici riguardanti la pianificazione succeswsoria. Si focalizza sulla definizione di un metodo di analisi strutturato su clienti tipo e arricwchito da valutazioni psicologico-emotive. Condividere le esperienze di pianificazione successoria - Case study - lavoro in sottogruppi Il ciclo di vita dell Impresa - Case study - lavoro in sottogruppi RIFUGI SICURI DEL RISPARMIO wil percorso suggerisce la via della diversificazione patrimoniale a fronte delle paure e wdelle insicurezze legate alla gestione del risparmio da parte delle famiglie italiane. Le paure del risparmio La fuga dei capitali all estero La soluzione alternativa: diversificazione patrimoniale I rifugi del terzo millennio

14 Formazione Tecnica Area Normativa ESSERE COMPLIANCE E NORME ANTIRICICLAGGIO wil percorso è diretto ad individuare e realizzare azioni correttive tese widealmente ad azzerare nel tempo potenziali esposizioni di rischio di wnon conformità dell attività dell Agenzia assicurativa, al fine di evitare wl applicazione di onerose sanzioni. Lo stato dell arte della normativa sull intermediazione Il ruolo e gli adempimenti dei collaboratori: il rischio sanzionatorio Le diverse responsabilità connesse ai ruoli Gli aspetti della recente legislazione: le implicazioni per gli intermediari Da ISVAP a IVASS: che cosa cambia nella vigilanza sulle assicurazioni Il regime sanzionatorio dell IVASS Gli adempimenti antiriciclaggio per gli intermediari assicurativi L evoluzione della normativa antiriciclaggio La Legge 231/2007: risposte alle domande frequenti e approfondimenti wa partire dalle risultanze aziendali

16 Formazione Tecnica Formazione Tecnica 17 CRISI AZIENDALE: SOLUZIONI NEGOZIALI wil percorso è diretto a porre in evidenza gli strumenti di accesso per la wcomposizione negoziale della crisi aziendale a disposizione delle imwprese. In particolare, l obiettivo consiste nell individuare le soluzioni wimprenditoriali più coerenti con l obiettivo della continuità aziendale wattraverso il risanamento dell esposizione debitoria. La crisi d impresa: sostenibilità e fattibilità dei piani di risanamento La regola della par condicio creditorum Il Concordato Preventivo ed affitto d azienda Il rapporto con le Banche, le segnalazioni, gli effetti sull accesso al wcredito e la valenza informativa della Centrale Rischi La Ristrutturazione del debito La legge fallimentare: il concordato in bianco OFFERTA FUORI SEDE wil progetto formativo muove dalla valutazione dell impianto normativo che tutti coloro che woperano fuori sede in ambito finanziario devono conoscere, ma vuole al tempo stesso mowstrare la valenza commerciale della buona applicazione di queste disposizioni. wgli argomenti di carattere normativo sono trattati nel corso con un taglio didattico fortewmente commerciale, ovvero declinando le norme sia in relazione ai prodotti che ne risultano wcoinvolti, sia immaginandone gli impatti nella relazione d offerta con il cliente. Elementi introduttivi Le norme da rispettare nell ambito dell offerta fuori sede La normativa come strumento per lavorare bene La normativa come strumento per servire meglio il Cliente Gli aspetti amministrativi e operativi inerenti l offerta fuori sede I Regolamenti Interni delle Banca per l offerta fuori sede di servizi e attività di investimento L offerta fuori sede e l evoluzione della consulenza LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO wbanca d Italia richiede che sia riservata particolare cura allo sviluppo di wuna specifica preparazione sull'antiriciclaggio dei dipendenti e dei wcollaboratori degli intermediari finanziari che sono a diretto contatto wcon la clientela. Il percorso ha come obiettivo la conoscenza della wnormativa e dei presidi necessari per la sua applicazione. Il quadro normativo in materia di riciclaggio e di finanziamento illecito wal terrorismo Gli adempimenti connessi all adeguata verifica della clientela e alla wsegnalazione delle operazioni sospette La normativa in materia di limitazioni all uso del contante e dei titoli al wportatore Il ruolo delle polizze vita in occasione degli adempimenti antiriciclaggio Le sanzioni amministrative e penali per le violazioni ed il ruolo delle wautorità preposte ai controlli Le ultime novità normative da parte della Banca d Italia, dell Ordinawmento Comunitario e della Consob Le nuove norme antiriciclaggio per i Promotori Finanziari

18 Formazione Tecnica Area Finanza FONDAMENTI DEI MERCATI FINANZIARI wil corso si prefigge lo scopo di trasferire la conoscenza dei principi wfondamentali economici e finanziari e dei più rilevanti modelli macroweconomici o di consulenza finanziaria, al fine di fornire ai discenti wstrumenti chiave per una lettura critica del contesto di mercato, degli weventi di maggiore interesse economico-finanziario, delle loro correlawzioni con i mercati finanziari e delle leve tecnico-commerciali utili nella wrelazione con il cliente. I principali indicatori macroeconomici I principi regolatori dell economia La domanda individuale e la domanda di mercato Le asimmetrie informative e i fallimenti del mercato: adverse selection we moral hazard Dalle scelte razionali del consumatore alle scelte razionali del risparwmiatore Sistema finanziario e ruolo delle banche Dalla microeconomia alla macroeconomia: le relazioni tra le variabili wmacroeconomiche e i mercati finanziari Curva dei rendimenti, ciclo economico, strumenti di politica monetaria Contesto attuale e analisi di scenario CONOSCERE L ECONOMIA wil corso, partendo dallo studio di casi pratici estrapola da essi i principi wfondamentali e le leggi dell'economia, fornendo le basi tecniche per la wcomprensione e la lettura dei mercati economici e finanziari. I principi regolatori dell economia

20 Formazione Tecnica Formazione Tecnica 21 Dalla teoria alla pratica: peculiarità, distorsioni ed euristiche che caratwterizzano gli operatori economici I Principi regolatori dei mercati Dalla teoria alla pratica: peculiarità, distorsioni ed euristiche che caratwterizzano i mercati Dal consumatore al risparmiatore: basi tecniche e conoscenze Quarta giornata: Le fasi principali di gestione del Cliente in ambito bancario Le modalità di offerta di servizi e prodotti bancari alla clientela La normativa di riferimento nell ambito dell offerta commerciale Le funzioni della banca deputate all audit commerciale, regolamentare e normativo BANCA DI OGGI, BANCA DI DOMANI (quattro giorni) wil corso, partendo dall analisi del sistema bancario attuale e dalle prowspettive future, compie una panoramica a 360 sulle componenti che wcostituiscono le fondamenta della Banca in quanto entità di credito e wazienda. wprima giornata: La banca di domani: modelli di successo dell evoluzione del businessw wbancario I modelli di posizionamento di alcuni gruppi bancari I processi chiave di una Banca Le aree aziendali a supporto del business bancario wseconda giornata: Le forme tipiche di concessione del credito Le diverse fasi di erogazione del credito La gestione del credito nelle fasi successive all erogazione L evoluzione normativa in ambito creditizio Terza giornata: I principali servizi di investimento di una banca Le funzioni della tesoreria bancaria I processi di asset-liabilities management della banca L operatività dell area finanza nel contesto normativo B CORSO DI FORMAZIONE FINANZIARIA wil corso, partendo dai principi di base della matematica finanziaria e della moderna teoria del portafoglio wtratta in maniera esaustiva e dettagliata le caratteristiche e il funzionamento di tutte le categorie di strumenti wfinanziari, dalle azioni ai titoli derivati, dalle obbligazioni tradizionali a quelle strutturate, senza tralasciare wfondi comuni, SICAV, ETF e Certificates. Vengono evidenziate per ogni tipologia di strumento finanziario i profili wdi rischio e rendimento e rappresentati i principali criteri di valutazione. Prima Parte: Seconda Parte: Elementi di base della matematica finanziaria Strumenti Derivati Obbligazioni Forward, Future,Swap e Option Azioni Teoria del portafoglio Quarta Parte: Fondi Comuni di Investimento Terza Parte: ETF ed ETC Obbligazioni Strutturate Polizze Index linked e Unit linked Certificates OICR, SGR, SICAV, SIF Obb ligazioni Strutturate PREPARAZIONE ALL ESAME PER DIVENTARE PROMOTORI FINANZIARI (minimo raccomandato 13 giornate) ALTRE MATERIE ECONOMICHE E FINANZIARE PER CORSI AREA FINANZA (microeconomia, macroeconomia, finanza aziendale, economia del mercato mobiliare, teoria matematica del portafoglio finanziario, tecnica bancaria) e CORSI SUI PRODOTTI FINANZIARI (obbligazioni, azioni, forwards, futures, options, swap, titoli strutturati, etf, etc, certificates, etc.)

22 Formazione Tecnica