LaborAperto microbiologia fisica chimica biologia ecologia

Documenti analoghi
Ora prova a indagare!

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Anidride carbonica del marmo

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

Dipartimento di Fisica Programmazione modulo 0

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Rischio Chimico. Definizioni

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

RELAZIONE BANCO SCARNATURA PNEUMATICO

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Chimica e laboratorio

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

Wynn s presenta: DPF Regenerator & DPF Cleaner

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro:

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

BOX 16. Lampade a confronto.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi

Microdermoabrasione

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

BC Diffusori di mandata per installazione a pavimento

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO

COME USARE LA PIATTAFORMA PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI 2016

Il peso specifico. Dal concetto di pesante al concetto di peso specifico. Classi terze della scuola secondaria di primo grado

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

TIROCINIO ESTIVO 2010

Come aiuto per questo ripasso è consigliato lo svolgimento degli esercizi seguenti.e importante però che:

Il percorso dell acqua

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione.

TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO

SIGEN GESTIONI PROVE GRUPPI ELETTROGENI

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Programmazione annuale A.S

Variazioni di capitale sociale nelle società di persone Esercitazione con Excel

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

MANUALE ISTRUZIONI M077. è un prodotto di Lorenz spa

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Titolo: COMPENSI PER COMMISSIONI DI GARA B:

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Esperimento: Erosione Foglio di lavoro

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

PROGETTO DI TIROCINO «LE MISURE DI PESO» DI Marina Scalvini Classe IIIA

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

Transcript:

Laboratorio di chimica La goccia che scava il sasso Tutti i materiali esposti all aperto subiscono un lento degrado per opera degli agenti atmosferici. Negli ultimi decenni la presenza crescente nell atmosfera di sostanze inquinanti ha provocato una notevole accelerazione del degrado dei materiali naturali e delle opere realizzate dall uomo. I monumenti di Atene si sono deteriorati molto più negli ultimi 20-25 anni, che non nei 2400 anni precedenti. Anche in Italia i danni alle opere d arte e agli edifici storici sono visibili a tutti: colonne e capitelli corrosi, busti di marmo privi di naso e di orecchi, ecc. Le cause del degrado delle opere in pietra sono di tipo diverso: chimico, meccanico, biologico. Alcuni monumenti, pur essendo stati realizzati nella stessa epoca, presentano livelli di degrado diversi. Per spiegare la diversa velocità della corrosione della pietra, esamineremo l aspetto chimico della corrosione dei monumenti. Molti edifici, monumenti e statue sono realizzati in marmo e altre pietre calcaree, che sono sensibili all attacco di sostanze acide. La loro corrosione è dovuta alla reazione tra il carbonato di calcio e le sostanze acide presenti nell acqua piovana e dovute all emissione di gas inquinanti nell atmosfera. Se la velocità di questa reazione aumenta, si avranno danni più rapidi e maggiori costi di manutenzione. Questa reazione, eseguita in laboratorio versando per esempio dell acido cloridrico al 5% sul carbonato di calcio, appare assai veloce; naturalmente i monumenti non si corrodono così velocemente. Perché? Quali fattori possono influire? Siete incaricati di studiare gli effetti nel tempo delle piogge acide su monumenti realizzati in pietra. Quali fattori possono influire sulla velocità del degrado? AVVERTENZE: indossare gli occhiali protettivi; lavarsi subito le mani, nel caso di contatto accidentale con le soluzioni acide; seguire le istruzioni dell insegnante nell utilizzo della bilancia tecnica; al termine della reazione, raccogliere le soluzioni acide nella caraffa dei reflui; 1

Fattori da prendere in esame: il la concentrazione dell acido la superficie di contatto tra la pietra e l acido la temperatura Prima parte: il Vengono presi in esame i due principali tipi di pietra impiegati nella realizzazione di monumenti: pietra calcarea (marmo), il cui costituente principale è il carbonato di calcio (CaCO 3 ), e pietra silicica (granito), il cui costituente principale è il diossido di silicio (SiO 2 ). Ponete un becher sulla bilancia tecnica e azzeratene la tara. Quindi inseritevi un piccolo pezzo di marmo, pesatelo e annotate il nell apposita tabella. Ripetete le stesse operazioni con un pezzo di granito, posto in un altro becher. Versate sulla prima pietra 50 ml di soluzione di acido cloridrico al 5%, misurati con il cilindro graduato e iniziate a cronometrare il tempo. Ogni tanto agitate la soluzione con la bacchettina. Trascorsi 4 minuti, estraete la pietra utilizzando il colino, lavatela con acqua distillata, asciugatela e ripesatela, per determinare quanta pietra è stata corrosa in quel determinato tempo. Annotate il nella tabella. Versate sulla seconda pietra la stessa quantità di acido e procedete come per la prima. Calcolate la velocità di reazione. Seconda parte: la concentrazione dell acido Operate in modo analogo a quello descritto nella sezione precedente, pesando due pezzetti di marmo, posti in due becher. Nel primo becher aggiungete 50 ml di acido cloridrico al 5%. Trascorsi 6 minuti, estraete la pietra utilizzando il colino, lavatela con acqua distillata, asciugatela e ripesatela. Annotate il in tabella. Nel secondo becher aggiungete 50 ml di acido cloridrico al 2% e procedete come per il primo. Terza parte: la superficie di contatto Per aumentare la superficie di contatto con l acido, il marmo viene spezzettato in frammenti sempre più piccoli. Avete a disposizione dei granuli di marmo e della polvere finissima di marmo. Ponete un becher sulla bilancia tecnica e azzeratene la tara. Quindi inseritevi 0,5-1 g di marmo in granuli, annotando il nella tabella. Aggiungete 50 ml di acido cloridrico al 5%, e cronometrate il tempo che intercorre tra l aggiunta dell acido e la fine della reazione (la reazione è terminata quando è cessata l effervescenza). 2

Pesate in un altro becher 0,5-1 g di polvere di marmo e procedete come per i granuli. La goccia che scava il sasso - Tabella dei risultati PROVA N. 1 (pietra consumata/tempo) PROVA N. 2 PROVA N. 3 suddivisione () 3

Quarta parte: la temperatura (prova condotta dall insegnante) L insegnante prepara due becher con 50 ml di acido cloridrico al 5% ciascuno. Riscalda una soluzione fino a circa 60 C, mentre l altra rimane a temperatura ambiente. Pesa (eventualmente incaricando uno studente) due pezzi di marmo. Il viene annotato dagli studenti. Misura con il termometro le temperature delle due soluzioni, le fa annotare agli alunni. Inserisce i pezzetti di marmo nell acido e cronometra il. Dopo 2 minuti, separa con il colino i pezzetti di marmo, li lava, asciuga e ripesa. Gli studenti annotano i pesi finali e calcolano le velocità di reazione. PROVA N. 4 suddivisione temperatura 4

La goccia che scava il sasso Informazioni aggiuntive per il docente di Scuola Media Attività In relazione all effetto delle precipitazioni acide sui materiali lapidei, viene studiata la velocità della reazione tra campioni di pietre e soluzioni acide. Obiettivi conoscere alcuni strumenti e operazioni tipici del laboratorio chimico; imparare ad osservare e ad effettuare misure relative a semplici fenomeni chimici; svolgere esperimenti in condizioni controllate, guidati dalle indicazioni poste dal problema; imparare a mantenere separate le variabili in gioco, in modo da poter studiare l effetto di ciascuna. La tematica affrontata si presta inoltre ad essere ripresa e sviluppata presso la scuola media, sia per l aspetto inquinamento/piogge acide, sia per la parte chimica (velocità di reazione), sia infine per l aspetto metodologico (studiare una variabile alla volta). Prerequisiti Compilazione di tabelle a doppia entrata. Percentuali. Grandezze e loro unità di misura (, volume, tempo, temperatura). Alcune norme generali di comportamento (es.: compiere soltanto le prove autorizzate, utilizzare soltanto le attrezzature previste, collaborare nel gruppo ecc.). Materiale utilizzato 1 cilindro graduato da 50 ml; 2 becher da 250 ml; 2 capsule di Petri in plastica contenenti pezzetti rispettivamente di marmo e di granito; 1 boccetta da 250 ml contenente acido cloridrico al 5% in ; 1 boccetta da 100 ml contenente acido cloridrico al 2% in ; una bacchettina-agitatore di vetro; un colino di plastica; una spruzzetta con acqua demineralizzata; bilancia tecnica; orologio / cronometro 5