Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Documenti analoghi
J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Presentazione dell edizione italiana

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

Task 3 - Costruzioni in muratura

Il principio del funzionamento del rinforzo dei terreni con inclusioni si basa sull attrito tra inclusioni e terreno.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

corso di Progetto di Strutture

OPEREE DI SOSTEGNO II

Vetri di strutturali e di sicurezza

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

Figura Cuneo di spinta attiva del terreno

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

ALLEGATO 1: NORME UNI

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

it-cerchiature v1.1.3

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

it-cerchiature v1.1.3

ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE «NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI» (Circ. Min. Infrastrutte e Trasporti n. 617/2009)

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

it-cerchiature v1.1.3

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

Opere in terre rinforzate con geogriglie: aspetti teorici, applicazioni e metodi di calcolo alla luce delle normative NTC 2008

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008)

it-cerchiature-ca v1.beta4

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

ANALISI PRESTAZIONALE DEL COMPORTAMENTO SISMICO DI OPERE DI SOSTEGNO IN TERRA RINFORZATA

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

RISPOSTA AL PUNTO 4c

Azione della neve e del vento

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

Hilti Seismic Academy

Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI

Viale Risorgimento n. 2, Bologna Via Del Gelso, Santarcangelo di Romagna, Rimini

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

DOPPIA LASTRA DI BASE

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

INDICE 1. PREMESSE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

Hilti Seismic Academy

R1 RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI.

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

PAC 3D Modellatore per il calcolo 3D delle paratie

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008)

PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA

H-PLANET INTONACO ARMATO SOTTILE

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

La tecnologia è la disciplina del fare secondo un insieme di regole. Tèchne + Logos = ragionamento sulla tecnica

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

riabilitazione delle strutture

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

PARAWALL Muro in terra rinforzata con facciata in blocchi di calcestruzzo. Hydrogeo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA

Autorità Portuale di Salerno

SOMMARIO CITTA DI BIELLA DISSESTO STRADA DI CANTONE VINDOLO OPERE STRUTTURALI DI RIPRISTINO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Linea di Ricerca No. 4

Transcript:

Massimo Comedini Pietro Rimoldi Terre rinforzate Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento Darin Flacrovio Editore

INDICE Premessa pag. 11 Parte Prima Applicazioni e tecnologia delle opere in terra rinforzata 1. Cenni introdnttivi 1.1. Storia >> 15 1.2. Tipologie di rinforzo dei terreni con rinterro» 17 1.3. Applicazioni delle terre rinforzate» 18 1.4. Vantaggi delle terre rinforzate» 22 1.4.1. Vantaggi dei muri in terra rinforzata» 22 1.4.2. Vantaggi dei pendii rinforzati» 25 1.5. Svantaggi delle terre rinforzate» 25 1.6. Bibliografta» 25 2. Tipologie di terre rinforzate 2.1. Tipologie di rinforzi» 28 2.2. Tipologie di paramento» 29 2.2.1. Pannelli modulari prefabbricati in calcestruzzo» 29 2.2.2. Pannelli prefabbricati in cemento armato a tutta altezza» 30 2.2.3. Paramento modulare in blocchi» 30 2.2.4. Paramento in gabbioni» 32 2.2.5. Terre rinforzate con risvolto frontale (Wrap around system)» 32 2.3. Bibliografia >> 33 3. Valntazione delle alternative progettuali. i 3.1. Fattibilita» 35 3.1.1. Ingombro dei rinforzi» 35 3.1.2. Terreno di riempimento» 36 3.1.3. Ambiente chimico-fisico» 36 3.1.4. Altezza» 37 3.1.5. Sovraccarichi» 37 3.1.6. Deformazioni laterali nei muri >> 37 3.1.7. Azioni del moto ondoso e delle correnti» 37 3.1.8. Sottoservizi» 37 3.2. Bibliografia» 38 4. Principi di funzionamento del sistema terreno/rinforzi 4.1. Trasferimento delle tensioni» 41 4.2. Deformazione dei rinforzi» 42 4.3. Compatibilita delle deformazioni» 44 5. Fattori che influenzano il comportamento e le caratteristiche di una terra rinforzata 5.1. II terreno» 47 5.1.1. Stress e resistenza al taglio» 48 5.1.2. Resistenza al taglio e deformazioni» 49 5.1.2.1. Angolo di resistenza al taglio a riposo» 51 5.1.2.2. Angolo di resistenza al taglio alio stato critico» 52 5.1.2.3. Angolo di resistenza al taglio di picco» 52

Terre rinforzate Indlce 5.1.3. Costipazione dei terreno» 58 5.2. I rinforzi» 59 5.2.1. Resistenza dei rinforzi» 59 5.2.2. Rigidezza» 60 5.2.3. Interazione col terreno» 62 5.2.4. Distribuzione dei rinforzi» 65 5.2.4.1. Spaziatura dei rinforzi» 65 5.2.4.2. Lunghezza dei rinforzi >> 67 5.2.4.3. II paramento» 67 5.3. Bibliografia» 68 6. Scelta del sistema costruttivo» 69 7. Proprieta dei materiali e loro caratterizzazione ai fin! della progettazione delle terre rinforzate 7.1. II terreno del rilevato strutturale» 73 7.1.1. Angolo di resistenza al taglio» 75 7.1.2. Caratteristiche elettrochimiehe dei terreni del rilevato strutturale» 78 7.1.2.1. Terreno e rinforzi metallici» 79 7.1.2.2. Terreno e geosintetici» 79 7.2. Rilevati strutturali con materiali speciali» 80 7.2.1. Terreni stabilizzati a ealce» 80 7.2.1.1. Tecnica di stabilizzazione delle terre» 81 7.2.1.2. Effetti della stabilizzazione con calce» 82 7.2.1.3. Effetti della stabilizzazione mista calce-cemento» 83 7.2.1.4. Fasi dello studio preliminare» 83 7.2.1.5. Modalita esecutive» 84 ' J 7.2.1.6. Terre rinforzate e stabilizzazione a calce» 84 7.2.1.7. Valutazione dell'efficacia delle tecniche di rinforzo e trattamento del terreno» 85 7.2.2. Rifiuti solidi urbani (RSU)» 90 7.2.2.1. Caratteristiche geotecniche dei RSU» 90 7.2.2.2. Compatibilita chimico-fisica rifiuti-rinforzi» 91 7.3. I rinforzi» 93 7.3.1. Rinforzi in acciaio» 96 7.3.1.1. Corrosione dei rinforzi metallici» 99 7.3.2. Rinforzi polimerici (geosintetici)» 102 7.3.2.1. Polimeri utilizzati nella fabbricazione dei geosintetici per il rinforzo dei terreni >> 103 7.3.2.2. Caratteristiche dei polimeri principalmente usati nel rinforzo dei terreni» 105 7.3.2.3. Composizione dei materiali polimerici» 110 7.3.2.4. Tipologie di geosintetici per il rinforzo dei terreni» 110 7.3.3. Proprieta dei geosintetici per il rinforzo dei terreni» 125 7.3.3.1. Caratteristiche fisiche» 126 7.3.3.2. Comportamento meccanico dei geosintetici e interazione col terreno» 127 7.3.3.2.1. Modelli di comportamento complessi» 129 7.3.3.2.2. Modelli di comportamento elementari» 131 7.3.3.2.3. Determinazione della resistenza a trazione e della deformazione a breve termine dei geosintetici» 134 7.3.3.2.4. Determinazione della resistenza a trazione a lungo termine a carico costante: effetto delle deformazioni viscose» 138 7.3.3.3. La degradazione dei geosintetici e la caratterizzazione della loro suscettibilita all'aggressione chimico-fisico-biologica e al danneggiamento meccanico» l*^' 7.3.3.3.1. Suscettibilita all'aggressione chimico-fisico-biologica» 142 7.3.3.4. Danneggiamento durante la posa in opera» 148 7.3.3.5. Comportamento nel tempo dei geosintetici desunto da opere in vera grandezza,» '50 7.3.4. Determinazione della resistenza a trazione e della deformazione di progetto dei geosintetici» '52 7.3.5. Interazione terreno-rinforzo» '54 7.3.5.1. Interazione in condizioni di sfilamento» 156 7.4. Blocchi prefabbricati incrementali» '63 7.4.1. Resistenze di interfaccia dei blocchetti incrementali» 164 7.5. Bibliografia» '68 8. Inserimento ambientale delle terre rinforzate 8.1. Tecniche di inerbimento» '"76 8.2. Rivestimento con piante arbustive» '77 9. Costruzione delle terre rinforzate 9.1. Metodi di costruzione» '8' 9.1.1. Facciata inerbita e impervia» '82 9.2. Opere a facciata rinverdita» '84 9.2.1. Procedura di costruzione con casseri a perdere in rete elettrosaldata» 186 9.3. Opere a facciata impervia» '^^ 9.3.1. Procedura di costruzione di muri a blocchetti incrementali» ' 92 9.3.2. Procedura di costruzione di muri a pannelli incrementali» 194 9.3.3. Esempio di istruzioni operative per la costruzione di un muro a pannelli incrementali ''^6 9.3.4. Esempio di istruzioni operative per la costruzione di un muro a facciata verde con casseri a perdere in rete elettrosaldata» ' 98 9.3.5. Esempio di istruzioni operative per la costruzione di un muro a facciata verde con casseri a perdere in rete metallica a doppia torsione» 202 9.4. Bibliografia» 206 PARTE II Progetto delle opere in terra rinforzata 10. Metodi di analisi di stabilita 10.1. Progettazione di opere in terra rinforzata» 209 10.2. Terreno costituente il blocco rinforzato» 210 10.3. Analisi in condizioni statiche» 212 10.3.1. Stima delle deformazioni della facciata» 214 10.3.2. K-stiffness Method» 215 10.3.3. Metodo cinematico (o degli spostamenti)» 222

9 Terre rinforzate Indlce 10.4. Analisi in condizioni sismiche» 224 10.4.1. Metodi di calcolo pseudostatici» 226 10.4.2. Analisi dinamica semplificata» 227 10.5. Meccanismi di collasso» 233 10.6. Metodo deu'equilibrio limite» 234 10.6.1. Verifica di stabilita interna» 235 10.6.2. Verifica di stabilita esterna» 236 10.6.3. Verifica di stabilita globale» 244 10.7. Modellazione numerica agli elementi finiti (FEM) >> 252 10.8. Raccomandazioni e normative tecniche» 260 10.8.1. Noimativainglese BS 8006-1 (2010)» 260 10.8.2. Raccomandazioni americaneaashto 2007 efhwa 2009» 262 10.9. Bibliografia» 267 11. Carichi e sollecitazioni in una terra rinforzata 11.1. Carichi agenti sulle superfici di rottura» 273 11.1.1. Carico uniforme» 273 11.1.2. Carichi lineari applicati al contomo» 274 11.1.3. Carichi puntuali ripetuti ad intervalli regolari» 275 11.1.4. Carichi puntuali isolati» 275 11.1.5. Carichi dovuti alia presenza di tiranti» 276 11.1.6. Falde nei terreni» 276 11.2. Forze prodotte dai rinforzi» 279 11.3. Spintaattiva» 279 11.3.1. Calcolo della spinta attiva con il metodo di Coulomb» 279 11.3.2. Calcolo della spinta attiva con il metodo di Rankine» 280 11.3.3. Spinta idrostatica» 280 11.4. Resistenza passiva» 281 11.4.1. Metodo di Coulomb» 281 11.4.2. Metodo di Rankine» 282 11.5. Effetto della coesione» 282 11.6. Spinta attiva in presenza di un carico uniforme sul terrapieno» 284 11.7. Effetto dei carichi sulla parete di un muro» 285 11.7.1. Linee di carico sul terrapieno orizzontale» 285 11.7.2. Carico puntiforme su terrapieno orizzontale» 286 11.7.3. Striscia di carico su piano campagna inclinato» 286 11.8. Carichi dinamici dovute a forze di natura sismica» 287 11.8.1. Metodo di Mononobe e Okabe» 288 11.8.2. Spinte di calcolo del terreno e dell'acqua in condizioni sismiche >> 290 11.9. Valutazione degli spostamenti» 293 11.9.1. Metodo di Newmark» 293 11.9.2. Metodi semplificati» 296 11.10. Bibliografia >> 297 12. Dimensionamento dei pendii ripidi in terra rinforzata 12.1. Cenni di teoria» 299 12.2. Metodi di calcolo» 302 12.3. Pendii ripidi rinforzati: definizione e impostazione del problema» 302 12.4. Forze richieste e disponibili» 303 12.5. Distribuzione delle forze massime richieste» 303 12.6. Forze disponibili e ammissibili 305 12.7. Determinazione dei parametri di progetto» 308 12.8. Criteri di progetto ^^8 12.9. Forze necessarie 12.10. Diagrammi di Jewell 12.11. Determinazione della spaziatura tra i rinforzi» 315 12.12. Risvolto 316 12.13. Procedura di calcolo 317 12.14. Bibliografia 323 13. Dimensionamento dei muri in terra rinforzata con rinforzi estensibili 13.1. Analisi di stabilita richieste 325 13.2. Geometria del muro e caratteristiche del terreno» 327 13.3. Caratteristiche dei GSR» 328 13.4. Fattori di sicurezza 328 13.5. Analisi di stabilita esterna 329 13.6. Coeffieiente di spinta del terreno» 329 13.7. Forze in gioco 331 13.8. Scivolamento lungo la base del muro» 332 13.9. Scivolamento lungo il primo GSR» 333 13.10. Ribaltamento 333 13.11. Capacitaportante 333 13.12. Analisi di stabilita interna.» 334 13.12.1. RotturapertrazionedeiGSR» 334 13.12.2. Sfilamemto dei GSR» 336 13.13. Analisi di stabilita locale della facciata» 337 13.14. Tensioni tangenziali ^* 341 13.15. Analisi di stabilita globale» 343 13.16. Bibliografia 344 14. Dimensionamento dei muri in terra rinforzata con rinforzi inestensibili 14.1. Introduzione alle opere in terra rinforzata con rinforzi inestensibili» 345 14.2. Progetto delle opere in terra rinforzata con rinforzi inestensibili: analisi di stabilita richieste» 348 14.3. Fattori di sicurezza 349 14.4. Metodo della gravita coerente 350 14.5. Assunzioni nel calcolo di stato limite» 351 14.6. Progettazione di muri in terra con rinforzi lineari inestensibili» 351 14.6.1. Tensione nei rinforzi 352 14.6.2. Modi di rottura di un muro in terra rinforzata» 355 14.6.3. Stabilita esterna» 355 14.6.4. Carico e condizioni al contomo» 356 14.6.5. Azioni prodotte dall'acqua 357 14.6.6. Schema di calcolo 358 14.6.7. Profondita di fondazione del muro» 358 14.6.8. Spaziatura verticale ** 359 14.6.9. Lunghezza del rinforzo» 360 14.6.10. Spinta laterale del terreno e sollecitazioni verticali» 360

10 ; Terre rinforzate 14.6.11. Stabilita esterna» 364 14.6.11.1. Scivolamento lungo la base» 364 14.6.11.2. Ribaltamento» 366 14.6.11.3. Rottura per capacita por tante» 367 14.6.11.4. Stabilita globale» 369 14.6.11.5. Carico sismico» 369 14.6.12. Stabilita interna e locale» 371 14.6.12.1. Forze di trazione negli strati di rinforzo» 371 14.6.12.2. Stabilita interna rispetto alia rottura dei rinforzi» 373 14.6.12.3. Stabilita interna in relazione alio sfilamento dei rinforzi» 373 14.6.12.4. Resistenza a trazione e variazioni di spaziatura» 376 14.6.12.5. Stabilita interna rispetto ai carichi sismici» 376 14.7. Bibliografia» 380 15. Inquadramento norraativo con NTC 2008 15.1. Valutazione della sicurezza» 381 15.2. Azioni sulle eostruzioni e classificazione delle azioni» 382 15.3. Caratterizzazione delle azioni elementari» 382 15.4. Combinazioni delle azioni» 384 15.5. Stati limite ultimi» 384 15.6. Verifiche della sicurezza e delle prestazioni di sistemi geotecnici» 385 15.6.1. Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi (SLU)» 385 15.6.2. Azioni» 385 15.6.3. Resistenze» 386 15.6.4. Tipi di analisi» 387 15.7. Opere di sostegno in terra rinforzata» 388 15.8. Verifiche sismiche» 389 15.8.1. Azioni sismiche» 390 15.9. Applieazione del metodo semiprobabilistieo agli stati limite» 398 AppENDiCE-Esempi di progetti e voci di capitolato» 399