Reddito e capitale nelle imprese

Documenti analoghi
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Relazioni tra SP e CE (I)

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO

Art Redazione del bilancio

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

Temi speciali di bilancio

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA D. DEBITI

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Rendersi conto di cosa sia il Rendiconto Finanziario

crediti verso società collegate

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Lo stato patrimoniale

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

La Cessione d Azienda (aspetti contabili)

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Corso di Contabilità e Bilancio

Esercitazioni di contabilità

3. STATO PATRIMONIALE

LA GESTIONE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE FINANZIAMENTO IMPIEGO TRASFORMAZIONE VENDITA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

Esercizi di Ragioneria Dott. Lotti Nevio

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

Gli schemi del bilancio di esercizio (parte prima) (lucidi)

Esercitazioni di contabilità

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca

Comune di Noceto (Provincia di Parma)

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO. 1. Le scritture di rettifica 2. Le scritture di completamento o integrazione

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

Operazioni di assestamento. Prof. Luigi Trojano

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA Risultato gestionale globale negativo -37

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

Corso di Finanza aziendale

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

LO STATO PATRIMONIALE

Ragioneria Generale e Applicata I. I principi fondamentali del bilancio di esercizio secondo gli IAS/IFRS

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Il Bilancio di Previsione

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Il rendiconto economico

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Circolare 6 agosto 2015, n

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Transcript:

Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi Reddito e capitale nelle imprese a.a. 2015/2016 Indice della lezione Il reddito totale Il reddito di esercizio Il capitale d impresa: definizione e classificazioni Relazioni tra capitale e reddito 2 1

Il reddito: introduzione Reddito grandezza essenziale per: il soggetto economico d impresa, l ambiente in genere, altri portatori di interessi istituzionali Perché si calcola: valutazionedell unitaria visione d insieme degli elementi e dei sottosistemi che compongono l azienda e delle relazioni tra di essi intercorrenti controllo dell attività aziendale 3 Il reddito: introduzione Scopi di determinazione Soggetto economico Verifica risultati conseguiti, validità strategie applicate e coerenza della gestione con i piani programmati Programmazione attività futura Rispetto obblighi di legge in tema di redazione dei bilanci e determinazione dell imponibile fiscale Verifica limite per prelievo ricchezza da parte dei proprietari Ambiente Tutela del risparmio Efficiente allocazione risorse finanziarie Base di calcolo per il prelievo fiscale 4 2

Il reddito d impresa è: «l accrescimento che, in determinato periodo amministrativo, il capitale di un impresa data subisce in conseguenza della gestione. Il reddito è dunque una complessa variazione di valore distinta dal riferimento al capitale di un impresadata,dalperiododitemponelqualesiè determinato e dalla relazione, come di effetto e causa, alla gestione di quell impresa»(zappa, 1950). 5 CAPITALE al tempo t (quantità fondo) CAPITALE al tempo t+1 (quantità fondo) gestione REDDITO (quantità flusso) 6 3

Caratteristiche generali ha natura quantitativad incremento di capitale è un concetto di flusso si riferisce all interaazienda è determinato con riferimento al passato è riferito ad uno specifico periodo di tempo: reddito totale reddito di periodo(o di esercizio) 7 Reddito totale: caratteristiche è calcolato sull intera gestione dell impresa rappresenta l incremento di ricchezza generato dal complesso delle operazioni realizzate durante l intero ciclo di vita aziendale si riferisce esclusivamente ad aziende già cessate è determinato in modo oggettivoe certo(nostimee congetture) Lo scopo della determinazione è quello di verificare il risultato complessivo dell attività d impresa. 8 4

Reddito totale: determinazione Procedura sintetica o patrimoniale: (+) Capitale finale di liquidazione(rimborso finale) (+) Prelevamenti durante la vita aziendale(dividendi) (+) Riduzioni di capitale sociale durante la vita aziendale ( ) Conferimenti durante la vita aziendale(aumenti di capitale) ( ) Capitale di costituzione(conferimento iniziale) = REDDITO TOTALE 9 Reddito totale: determinazione Procedura analitica metodo reddituale: (+) ricavi totali ( ) costi totali = reddito totale metodo finanziario: (+) entrate totali di moneta ( ) uscite totali di moneta = reddito totale Nel calcolo nonsi devono includere: l entrata iniziale del conferimento del capitale; le entrate successive per aumenti di capitale sociale a pagamento; le uscite relative a rimborsi di capitale ai soci o distribuzione di redditi. 10 5

Reddito totale: determinazione Procedura analitica: metodo finanziario (+) Entrate totali di moneta ( ) Uscite totali di moneta (+) Prelevamenti durante la vita aziendale(dividendi) (+) Riduzioni di capitale sociale durante la vita aziendale ( ) Conferimenti durante la vita aziendale(aumenti di capitale) = REDDITO TOTALE 11 Reddito totale: determinazione Indipendentemente dalla procedura e dal metodo utilizzati, il valore del reddito totale risulta sempre il medesimo: reddito totale nullo: componenti positive = componenti negative reddito totale positivo: utile totale d impresa componenti positive > componenti negative reddito totale negativo: perdita totale d impresa componenti positive < componenti negative esempi 12 6

Reddito di esercizio: caratteristiche è calcolato su uno specifico periodo di vita dell impresa rappresenta l incremento di ricchezza generato dal complesso delle operazioni realizzate durante il periododi riferimento (esercizio) è influenzato da processi economici ancora in corso di svolgimento si riferisce esclusivamente ad aziende in funzionamento è un concetto astratto, ipotetico, stimato è determinato in modo soggettivo e incerto(utilizzodi stimee congetture) Il reddito di esercizio è il risultato economico d impresa astrattamente attribuito a un determinato periodo amministrativo 13 Reddito di esercizio: precisazioni Periodo amministrativo: arco di tempo, che solitamente coincide con l anno solare (1 gennaio 31 dicembre) Esercizio: rappresenta l insieme delle operazioni di gestionesvolte all interno dell intervallo temporale di riferimento, ovvero il periodo amministrativo 14 7

Reddito di esercizio: determinazione Procedura sintetica (+) Capitale netto alla fine del periodo amm.vo (+) Prelevamenti durante il periodo amm.vo(dividendi) (+) Riduzioni di capitale sociale durante il periodo amm.vo ( ) Conferimenti durante il periodo amm.vo ( ) Capitale netto all inizio del periodo amm.vo = REDDITO DI ESERCIZIO 15 Reddito di esercizio: determinazione Procedura analitica metodo reddituale: (+) ricavi di esercizio ( ) costi di esercizio = reddito di esercizio metodo finanziario: (+) entrate di moneta ( ) uscite di moneta reddito di esercizio nullo: ricavi = costi reddito di esercizio positivo(utile): ricavi > costi reddito di esercizio negativo(perdita): ricavi < costi esempi 16 8

Il reddito: principio di competenza Principio di competenza economica Definisce le modalitàper attribuire i costi e i ricavi al periodo amministrativo concorrendo alla determinazione del reddito d esercizio per i ricavi: criterio della realizzazione per i costi: criterio della correlazione 17 Il reddito: principio di competenza Principio di competenza economica Ricavi: criterio della realizzazione un ricavo è di competenza dell esercizio nel momento in cui il processo produttivo dei beni e servizi è stato completato e lo scambio monetario ha avuto esecuzione con la consegna e il passaggio di proprietà dei beni o l erogazione del servizio Costi: criterio della correlazione un costo è di competenza dell esercizio quando è stato sostenuto ai fini del conseguimento dei ricavidi competenza 18 9

Il reddito: principio di competenza Principio di competenza economica Il flusso dei valori nel tempo anno 1 anno 2 anno 3 Esercizio precedente Esercizio in chiusura Esercizio successivo Processi non conclusi. 19 Il reddito: principio di competenza Principio di competenza economica Operazioni Competenza Operazioni svolte interamente nell esercizio Operazioni in corso di svolgimento al termine dell esercizio Operazioni in corso di svolgimento all inizio dell esercizio che si sono concluse Impiego di fattori a utilizzo pluriennale Esercizio in chiusura Esercizio in chiusura e quello/i successivo/i Esercizio in chiusura e quello/i precedente/i Più esercizi (tra cui quello in chiusura) 20 10

Il reddito: principio di competenza Principio di competenza economica: fasi 1 2 3 Individuazione costi e ricavi con manifestazione numeraria nell esercizio Individuazione costi e ricavi derivanti da operazioni in corso di svolgimentoal termine dell esercizio e costi e ricavi comuni a più esercizi Individuazione costi e ricavi imputabili all esercizio ma con manifestazione numeraria negli esercizi successivi o precedenti 21 Il reddito: rappresentazione Conto economico tavola dei valori che rappresenta i componenti positivi e negativi di reddito di competenza dell esercizio, all interno della quale viene rappresentato il risultato dell esercizio. In base ai criteri di raggruppamento ed esposizione dei valori che si possono ipotizzare si possono costruire diverse strutture di conto economico: -acosti,ricavierimanenze -informascalare 22 11

Il reddito: rappresentazione Conto economico a costi ricavi e rimanenze Componenti negativi Importo Componenti positivi Importo Rimanenze attive iniziali Rimanenze passive iniziali Costi di esercizio Ricavi di esercizio Rimanenze passive finali Rimanenze attive finali Utile di esercizio Perdita di esercizio 23 Il reddito: rappresentazione Conto economico in forma scalare con costi classificati per natura (gestione operativa, finanziaria, straordinaria e tributaria) Voce Valore della produzione ( ) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione (+/ ) Proventi e oneri finanziari (+/ ) Rettifiche di valore di attività finanziarie (+/ ) Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte ( ) Imposte sul reddito Utile (perdita) di esercizio Importo 24 12

Il capitale: aspetti definitori Capitale: definizione insieme di fattori e mezziche in un dato momento sono a disposizione del soggetto economico per il perseguimento delle finalità aziendali insieme di parti interdipendenti, complementariche ha un valore diverso da quello che potrebbe risultare dalla somma dei valori attribuiti ai singoli elementi valore complessodipendente dai valori elementari che lo costituiscono fondo di valoria cui partecipano tutti gli elementi che concorrono alla sua formazione 25 Il capitale: aspetti definitori Capitale: caratteri è un concetto di stock: il capitale è studiato come un fondo di valori riferito a un preciso istante della vita può essere studiato in senso: qualitativo: è il complessodei beni, dei dirittie delle obbligazioni(fonti/impieghi, investimenti/ finanziamenti) a disposizione (proprietà, affitto, leasing) dell impresa in un dato istante quantitativo: è il fondo di valoria disposizione dell impresa in un dato istante 26 13

Il capitale: aspetti definitori Capitale: aspetto qualitativo e quantitativo 27 Il capitale: classificazione Il capitale d impresa rimane un concetto indeterminatofino a che non si esplicitano le finalità di determinazione. Differenti finalità di determinazione conducono a diverse configurazioni di capitale d impresa: capitale di costituzione capitale di bilancio(o di funzionamento) capitale di liquidazione capitale economico 28 14

Il capitale: classificazione Configurazioni e finalità informative Finalità di valutazione Configurazione del capitale Verifica dotazione iniziale d impresa Capitale di costituzione Determinazione del reddito di Capitale di bilancio esercizio Verifica del valore del capitale in funzione della cessazione Capitale di liquidazione dell impresa Verifica del valore del capitale in funzione della cessione in blocco Capitale economico dell impresa 29 Il capitale: classificazione Capitale di costituzione è formato dal complesso dei mezzi conferitia titolo di capitale di rischio dal proprietario o dai soci nel momento di costituzione dell azienda rappresenta la dotazione inizialeda utilizzarsi per dare avvio all attività d impresa 30 15

Il capitale: classificazione Capitale di funzionamento(o di bilancio) si riferisce a un impresa in attività e tiene conto della continuità della stessa si determina in funzione della determinazione periodica del reddito di esercizio (il valore non ha significato autonomo, ma è strumentalealla determinazione del reddito di esercizio) è astratto(in quanto influenzato anche da valori stimati e congetturati) non può essere sottoposto a valutazione unica e assoluta è unitario 31 Il capitale: classificazione Capitale di funzionamento(o di bilancio) È rappresentato in uno schema di Stato Patrimoniale che indica le attività, le passività e il capitale netto d impresa, secondo la seguente relazione: Capitale netto = Attività- Passività Attività Attivo immobilizzato Rimanenze Liquidità differite (crediti) Disponibilità liquide Totale attività Passività Debiti a breve Debiti a lungo Fondi Capitale netto Capitale sociale Riserve Utile (perdita) di esercizio Totale passività e capitale netto 32 16

Il capitale: classificazione Capitale di liquidazione è il valore assegnato al capitale d impresa in fase di cessazione(volontaria o coatta) dell attività per liquidazione totale, a causa di crisi aziendale o altro riguarda aziende nelle quali i soci procedono alla dismissionee al realizzodelle attività a disposizione, all estinzione delle obbligazioni assunte e al riparto dell eventuale capitale netto risultante dalla procedura di liquidazione 33 Il capitale: classificazione Capitale economico è il valore effettivo dell impresa in funzionamento intesa quale complesso economico unitario è espressione della complementare utilità economica vista in ottica prospettiva di tutte le componenti positive e negazione di produzione, considerate in modo unitario è determinato in occasione di operazioni di gestione straordinaria d impresa(es.: fusioni, scissioni, conferimenti, cessioni d azienda, aumenti di capitale sociale con sovrapprezzo) 34 17

Il capitale: classificazione Capitale economico è un valore unitario non è un valore assoluto è un valore astratto estimato attraverso differenti metodologie: metodi reddituali metodi patrimoniali metodo misto patrimoniale-reddituale metodi finanziari metodi empirici o di mercato 35 Il capitale: classificazione Capitale economico Metodo Reddituale Patrimoniale Misto patrimoniale-reddituale Finanziario Empirico Variabile chiave Reddito futuro Patrimonio rivalutato Patrimonio rivalutato e avviamento Flussi di cassa futuri Economic Value Added(EVA) Multipli di mercato o transazioni comparabili 36 18

Relazioni tra capitale e reddito Il reddito di esercizio e il capitale di funzionamento esprimono una sintesi su base storica del sistema dei valori d impresa riferiti al fluire della gestione in un dato periodo amministrativo, e rappresentano la premessa su cui possono poggiarsi i processi produttivi aziendali relativi a futuri esercizi. La gestione aziendale è pertanto contraddistinta da un continuo fluire di valori avvinti tra loro da mutue relazioni nello spazio e nel tempo. 37 Esempi di determinazione del reddito Un azienda si costituisce nel 2009 con capitale sociale di euro 100.000. Nel 2010 è stato sottoscritto un aumento di capitale sociale per euro 50.000 e nel 2011 l azienda cessa la propria attività. Si determini il reddito totale. 2009 2010 2011 Totale Ricavi 100.000 120.000 80.000 300.000 Costi 120.000 60.000 70.000 250.000 Entrate di moneta 150.000 200.000 120.000 470.000 Uscite di moneta 120.000 160.000 90.000 370.000 Capitale netto al 31.12 80.000 190.000 200.000 38 19

Esempi di determinazione del reddito Soluzione Procedura patrimoniale Valori in euro (+) Capitale finale di liquidazione 200.000 (+) Prelevamenti durante la vita aziendale 0 (+) Riduzioni di capitale sociale 0 ( ) Conferimenti durante la vita aziendale -50.000 ( ) Capitale di costituzione -100.000 = REDDITO TOTALE 50.000 39 Esempi di determinazione del reddito Soluzione Procedura analitica metodo reddituale Valori in euro (+) Ricavi totali 300.000 ( ) Costi totali -250.000 = REDDITO TOTALE 50.000 40 20

Esempi di determinazione del reddito Soluzione Procedura analitica metodo finanziario Valori in euro (+) Entrate totali di moneta 470.000 ( ) Uscite totali di moneta -370.000 (+) Prelevamenti durante la vita aziendale 0 (+) Riduzioni di capitale sociale 0 ( ) Conferimenti durante la vita aziendale -50.000 = REDDITO TOTALE 50.000 41 Esempi di determinazione del reddito Si riprendono i dati del precedente Esempio 1 al fine di determinare il reddito di eserciziosecondo i due metodi per gli anni 2009, 2010 e 2011. Anno 2009 Metodo sintetico Valori in euro (+) Capitale netto alla fine periodo amm.vo 80.000 (+) Prelevamenti durante il periodo amm.vo 0 (+) Riduzioni di capitale sociale durante il periodo amm.vo 0 ( ) Conferimenti durante il periodo amm.vo 0 ( ) Capitale netto all inizio del periodo amm.vo - 100.000 = REDDITO DI ESERCIZIO -20.000 Metodo reddituale o analitico Valori in euro (+) Ricavi di esercizio 100.000 ( ) Costi di esercizio -120.000 = REDDITO DI ESERCIZIO -20.000 42 21

Esempi di determinazione del reddito Anno 2010 Metodo sintetico Valori in euro (+) Capitale netto alla fine periodo amm.vo 190.000 (+) Prelevamenti durante il periodo amm.vo 0 (+) Riduzioni di capitale sociale durante il periodo amm.vo 0 ( ) Conferimenti durante il periodo amm.vo -50.000 ( ) Capitale netto all inizio del periodo amm.vo -80.000 = REDDITO DI ESERCIZIO 60.000 Metodo reddituale o analitico Valori in euro (+) Ricavi di esercizio 120.000 ( ) Costi di esercizio -60.000 = REDDITO DI ESERCIZIO 60.000 43 Esempi di determinazione del reddito Anno 2011 Metodo sintetico Valori in euro (+) Capitale netto alla fine periodo amm.vo 200.000 (+) Prelevamenti durante il periodo amm.vo 0 (+) Riduzioni di capitale sociale durante il periodo amm.vo 0 ( ) Conferimenti durante il periodo amm.vo 0 ( ) Capitale netto all inizio del periodo amm.vo 190.000 = REDDITO DI ESERCIZIO 10.000 Metodo reddituale o analitico Valori in euro (+) Ricavi di esercizio 80.000 ( ) Costi di esercizio -70.000 = REDDITO DI ESERCIZIO 10.000 44 22