Unità 0 Economia e mercato

Documenti analoghi
Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

Istituzioni di Economia. Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 2 Alcune regole per l analisi Microeconomica

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 1

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Micro- e macro- economia I tre problemi fondamentali Economia di mercato o pianificata Frontiera delle possibilità produttive

Introduzione all economia

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Conoscere le varie forme di mercato

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia : LE REGOLE CHE GOVERNANO LA CASA

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Capitolo 1 Introduzione

Teoria del comportamento del consumatore

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Corso di Politica Economica

La teoria dell offerta

I principi dell economia

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012

I ricavi e i costi dei progetti

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

Fallimenti del mercato

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

Teoria della produzione

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Lezioni di Economia Politica

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Valerio Vecchietti Introduzione agli Aiuti di Stato

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

La teoria delle scelte del consumatore

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa).

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Lezioni di Economia Politica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Le cause dell intervento pubblico in economia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

Organizzazione dei servizi sociali

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

Analisi di equlibrio parziale vs generale Interazione strategica Meccanismo di rivelazione alla Clarke- Groves.

IL TEST PMI NELLE MARCHE Strategia regionale di attuazione dello Small Business Act

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi

Economia e Gestione delle Imprese

6014 Principi di Economia Surplus del consumatore, surplus del produttore ed equilibrio (Cap. 7)

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Politica Economica. Politica Economica. Politica Economica CUSTOM PUBLISHING. Il Custom Publishing di McGraw-Hill

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

Progettare per gli attributi di qualità

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

1. Profilo operatività bassa (relativo ai conti correnti a consumo)

Giustificazione dell intervento pubblico

Costi- definizioni. Si definisce costo il prezzo da pagare per ottenere un bene o un servizio,

Le imprese in un mercato di

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Elementi di economia Beni Pubblici

concorrenza perfetta vs. monopolio

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Autorità per l energia elettrica e il gas. Roma, 26 luglio Autorità per l Energia Elettrica e il Gas - Direzione Energia Elettrica 1

Project Cycle Management Il Quadro Logico.

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE. Contatti docente:

LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

FUNZIONI DI OFFERTA DI LUNGO E DI BREVE PERIODO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO 1

Capitale e Reddito. Prof. Federico Alvino

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Transcript:

Unità 0 Economia e mercato Sommario Mappa grafica dei contenuti proposti dalla scheda Abstract Obiettivi d apprendimento specifici alla scheda 1. Economia 2. Mercato 1

Mappa grafica dei contenuti proposti dalla scheda 2

Abstract Le scelte economiche degli individui si esplicitano in mercati. Questa unità ha l obiettivo di fornire un informazione di sintesi circa il concetto di economia e di mercato, al fine di introdurre il lettore nella comprensione di problemi specifici che verranno affrontati nelle Unità successive. Obiettivi di apprendimento specifici alla scheda La presente scheda permetterà al lettore di: Chiarire il concetto di scienza economica Definire il concetto di mercato 3

1. Economia Durante tutto il corso della vita, un individuo deve far fronte a vincoli di natura economica; si pensi all acquisto di beni o servizi (quale macchina acquistare?) o alla scelta dell attività professionale. L analisi economica, che ha proprio lo scopo di aiutare l individuo a compiere delle scelte razionali, va a descrivere la realtà in modo semplificato al fine di comprendere tutti gli aspetti caratterizzanti i fenomeni sociali. L economia, infatti, viene definita come lo studio del modo in cui le società utilizzano risorse scarse per produrre beni fruibili e come tali beni vengono distribuiti tra i diversi soggetti 1. Questa definizione contiene dei concetti chiave: scarsità delle risorse: non è possibile produrre quantità infinite di beni e, di conseguenza, i bisogni umani non possono essere soddisfatti completamente; distribuzione: sono molti i modi alternativi con cui i soggetti di una società potranno appropriarsi dei beni prodotti e potranno essere valutate per il loro grado di equità. 1 Samuelson P.A. Nordhaus W.D. (2002). 4

Possiamo definire un metodo di analisi economica, dicendo che la scienza economica si occupa di individuare scelte efficienti in presenza di risorse scarse. Si aggiunge qui l elemento dell efficienza: data l illimitatezza dei bisogni è opportuno che un sistema economico utilizzi al meglio le proprie risorse limitate. Il principio di efficienza afferma, infine, che una scelta è ottimale se massimizza il beneficio netto. Quindi le scelte che l economia cerca di individuare hanno la caratteristica di essere ottimali, nel senso che valuta tutte (o per lo meno quelle rilevanti) le alternative possibili e determina quella (se esiste) per la quale il saldo fra benefici (in senso lato) e costi (in senso lato, o benefici cessanti) è positivo e massimo. La nozione di costo come beneficio cessante sottolinea la natura dell assioma di scarsità delle risorse: per ogni risorsa c è sempre un uso alternativo, quindi è scarsa in quanto se utilizzata per un fine non è più disponibile per qualche altro. La dicotomia fra benefici e costi è tipica dell economia. Il premio Nobel M. Friedman ha sintetizzato il concetto affermando che l E. postula che there is no such thing as a free lunch. I fenomeni sociali a cui la economia si riferisce sono in realtà meccanismi di coordinamento complessi tra individui, attività e imprese tramite un sistema di prezzi e di mercati. 5

2. Mercato In origine il mercato era un luogo dove acquirenti e venditori potevano trattare liberamente, scambiando beni e servizi. Esistono mercati per ogni tipo di bene (prodotti riciclati, servizi finanziari, moneta, etc.) La modalità di scambio, che passa dal baratto allo scambio attraverso la moneta, implica un prezzo per ogni cosa. Ai fini dell analisi economica, un mercato è un meccanismo che consente ad acquirenti/consumatori e venditori/produttori di interagire al fine di determinare il prezzo e la quantità di un bene o di un servizio 2. I prezzi rappresentano pertanto: i termini in base ai quali gli individui e le imprese scambiano volontariamente beni diversi; segnali del valore attribuito ai beni e servizi. I mercati si differenziano per le caratteristiche degli attori che in esso agiscono, delle caratteristiche dei beni e servizi scambiati, della natura degli scambi, delle regole che agiscono nel mercato stesso. 3 2 Samuelson P.A. Nordhaus W.D. (2002). 6

3 Si venda a tal fine l Unità 3 Mercati e cause di fallimento del Mercato. 7