TRATTAMENTI FARMACOLOGICI IN CARCERE VECCHIE DIPENDENZE NUOVI TRATTAMENTI

Documenti analoghi
1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

SINDROME D ASTINENZA

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

LA TOSSICODIPENDENZA ALL INTERNO DELLE STRUTTURE DETENTIVE

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre Il buco

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

MCA e dipendenze: quali sono le domande più frequenti e quali sono le risposte più.. sensate?

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Tossicomania: la malattia negata

MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile.

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

MEDICINA DELLE TOSSICODIPENDENZE: UNO SGUARDO AL FUTURO

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Indicazioni di buone prassi per la valutazione e il trattamento del DISTURBO BIPOLARE DELL UMORE in pazienti con disturbo da uso di sostanze

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

Intossicazione acuta da alcol e altre sostanze Dr Francesco Gambassi. Centro Antiveleni

I DISTURBI DEL SONNO

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Fernando Fantini Psichiatra Psicoterapeuta Dirigente sanitario medico ASL 2 Abruzzo Componente del Consiglio Direttivo nazionale della SITD ( Società

ASPETTI PSICHIATRICI

TRASTUZUMAB (Herceptin)

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

More information >>> HERE <<<

Incontro con medici competenti sul provvedimento Conferenza Unificata Stato Regioni del 30/10/2007 Accertamento di assenza tossicodipendenza

Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi

Dr. Valerio Cellesi Spec. Tossicologia Medica Responsabile Presidio Sanitario Carcere di Volterra Azienda USL 5 di Pisa

IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI IN COMORBILITÁ CON L ABUSO DI SOSTANZE

La metodologia C.E.D.I.A.: affidabilità, precisione, robustezza

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Buprenorfina SUN 2 mg compresse sublinguali Buprenorfina SUN 8 mg compresse sublinguali

TRATTAMENTI DELLE TOSSICODIPENDENZE E DELL ALCOLISMO: LE REVISIONI SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA. Aggiornato al 30/06/05

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

TERAPIA FARMACOLOGICA DELL'ASTINENZA DA ALCOL

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Fondazione L Albero della vita Onlus. Azienda ULSS 12 VENEZIANA. Convegno regionale sulla salute mentale NON SOLO FARMACI

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

STUDIO VEdeTTe 2002 nuova fase arruolamento GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA REGISTRAZIONE INTERVENTI

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

Terapia medica e terapia chirurgica

Profilo di salute Settore Dipendenze

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro

Trattamenti Farmacologici dei Disturbi Correlati all Uso di Cocaina

The impact of systematic reviews on Health Service: the Italian experience. Laura Amato

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LE DIPENDENZE (SIND)

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI


Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale U.O. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

SCHEDA FARMACO. Ditta: LABORATORIO FARMACEUTICO C.T. Srl

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

DIPARTI T ME M NT N O

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani.

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.

Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale

La comunicazione con i familiari

Farmacodipendenza. Addiction

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. DELORAZEPAM RANBAXY 1 mg/ml gocce orali, soluzione. Medicinale equivalente

Indicazioni di buone pratiche cliniche per il trattamento farmacologico del Disturbo da uso di Alcol.

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini

Con un sentito ringraziamento a :

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

Palliative Care in Older Patients

Transcript:

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI IN CARCERE VECCHIE DIPENDENZE NUOVI TRATTAMENTI

CARCERE: SOCIETÀ CHIUSA SUBCULTURE REGOLE VALORI PROPRI DIVERSI INTERLOCUTORI: SANITARI SICUREZZA TRATTAMENTALE MAGISTRATURA DISTANZA DALLA SOCIETÀ CIVILE

NEL CARCERE IL VECCHIO E IL NUOVO DIVENTANO CATEGORIE NON OMOGENEE CON LA SOCIETÀ ESTERNA

VECCHIE DIPENDENZE EROINA ALCOL BENZODIAZEPINE COCAINA E AMFETAMINE

VECCHIE DIPENDENZE EROINA ALCOL BENZODIAZEPINE COCAINA E AMFETAMINE NUOVE DIPENDENZE CANNABINOIDI SINTETICI GHB RICREATIVO NUOVI OPPIOIDI? NUOVI STIMOLANTI? DIPENDENZE COMPORTAMENTALI?

VECCHIE DIPENDENZE EROINA ALCOL BENZODIAZEPINE COCAINA E AMFETAMINE NUOVE DIPENDENZE CANNABINOIDI SINTETICI GHB RICREATIVO NUOVI OPPIOIDI? NUOVI STIMOLANTI? NUOVI TRATTAMENTI NUOVI IN ASSOLUTO? NUOVI PER IL CARCERE? NUOVI PER IL PAZIENTE? DIPENDENZE COMPORTAMENTALI?

LA PIÙ UTILE DELLE COSE NUOVE È UNA COSA VECCHIA CAPIRE LA PATOLOGIA CAPIRE LA TERAPIA CAPIRE GLI ERRORI

LA PRIVAZIONE DELLA LIBERTÀ NON È DI PER SE TERAPEUTICA SCAMBIARE PER GUARIGIONE LA REMISSIONE INDOTTA DA UN AMBIENTE CONTROLLATO È PERICOLOSO ECLISSE DELL APPETIZIONE COMPULSIVA BLOCCO DELLA RUOTA DEL CAMBIAMENTO

CONTEMPLAZIONE RICADUTA DETERMINAZIONE MANTENIMENTO AZIONE

TEMPO PRESO A PRESTITO PER: PSICOEDUCAZIONE / EDUCAZIONE SANITARIA (DOTTORE IO NON RICADRÒ PIÙ, HO SMESSO PER SEMPRE CON QUESTA MERDA) INIZIARE O STABILIZZARE TERAPIA FARMACOLOGICA (LA FAMIGGHIA NON VUOLE)

LA TERAPIA ORDINARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO IN QUALCHE ISTITUZIONE CARCERARIA POTREBBE ESSERE NUOVA TERAPIE SOSTITUTIVE A MANTENIMENTO PER OPPIOIDI, ALCOL, SEDATIVO-IPNOTICI TERAPIE ANTICRAVING INTERVENTI DI GRUPPO

IL COMPITO DELL ALLEANZA TERAPEUTICA DEL COMPLESSO PAZIENTE-TERAPEUTI-OPERATORI TRATTAMENTALI-CUSTODIA NON È DI SCALARE ( = SMONTARE IL LAVORO FATTO) IL COMPITO COSTRUTTIVO È PREPARARE IL RITORNO ALL ESTERNO INDURRE, MANTENERE LA MOTIVAZIONE AL TRATTAMENTO GESTIRE LA CONTINUITÀ TERAPEUTICA

400% 300% 200% 100% 0% mortalità tutte le cause mortalità "per droga" no OST OST OST exposure with oral methadone or buprenorphine removed the fourfold excess risk of death in the first 4 weeks after release for Prisoners with OUD. OST was associated with a 75% reduction in ACM and an 85% reduction in DRP mortality. The protective effect of OST was not observed after the first month. Those in the OST exposed group were more than twice as likely to be admitted to communitybased drug misuse treatment in the first month. Marsden 2017 http://doi.org/10.1111/add.13779

Bukten 2017 http://doi.org/10.1111/add.1380

http://www.lastampa.it/2017/01/23/italia/cronache/ abusa-di-psicofarmaci-un-detenuto-su-due- dipendenza-nascosta- CJxVgdWSirLzzCfECy7nwJ/pagina.html

SEDATIVI PER ADATTAMENTO ALLA VITA CARCERARIA (IL PAZIENTE SI ADATTA, LA STRUTTURA LO ADATTA, L ASSISTENZA È INADATTA) USO IMPROPRIO (BINGE) MONETA DI SCAMBIO PER MERCI MENO REPERIBILI

DIVERSIONE ALLEANZA TERAPEUTICA SOMMINISTRAZIONE SORVEGLIATA USO IMPROPRIO MIX BINGE VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE RISCHIO EFFETTI OVERDOSE RISCHIO INFETTIVO, METABOLICO ETC TERAPIA?

NOVITÀ TERAPIA SOSTITUTIVA (METADONE BUPRENORFINA SODIO OXIBATO) NON SOLO CONTINUITÀ TERAPEUTICA DALL ESTERNO PRIMA PRESCRIZIONE IN CARCERE: POSSIBILE, AUSPICABILE QUANDO INDICATA MA RADDOPPIARE LA CAUTELA

NOVITÀ SOMMINISTRAZIONE IN DOSI REFRATTE (IGNORATA ANCHE NEI SERT) METADONE: VELOCI METABOLIZZATORI ~ 20% BUPRENORFINA: DOSE-DIPENDENTE SODIO OXIBATO: 3-6 VOLTE AL GIORNO

NOVITÀ LEVOMETADONE MINORE RISCHIO ARITMICO IDIOPATICO O DA INTERFERENZE FARMACOLOGICHE

INTERFERENZA FARMACI PRESCRITTI E NON ANTIDEPRESSIVI ANTIPSICOTICI ANTISTAMINICI ANTIBIOTICI ANTIARITMICI NEL DUBBIO VERIFICARE SU WWW.TORSADES.ORG SOSTANZE CARDIOTOSSICHE (ALCOL, COCAINA) ALTERAZIONI METABOLICHE (CYP2B6-SM) SQUILIBRI MG K CA (DIARREA, DISTURBI ENDOCRINI, NEFROLOGICI, INFETTIVI) PATOLOGIE CARDIACHE (ES. QT LUNGO) PATOLOGIE EPATICHE (CIRROSI: MARKER PROTROMBINA)

Nosè 2016 http://doi.org/10.1017/s2045796015000906 PREVALENZA DEL QTC LUNGO CUTOFF 450 MSEC CUTOFF 500 MSEC 14,7% - 18,6% 1,26% - 1,01%

NOVITÀ LEVOMETADONE MINORE RISCHIO ARITMICO IDIOPATICO O DA INTERFERENZE FARMACOLOGICHE BACLOFENE (OFF-LABEL) ATTIVO SU ALCOL TESTATO IN EPATOPATIA ATTIVO SU COCAINA CANNABIS INALANTI

Findings Of 42 patients allocated baclofen, 30 (71%) achieved and maintained abstinence compared with 12 (29%) of 42 assigned placebo (odds ratio 6 3 [95% CI 2 4 16 1]; p=0 0001). The number of dropouts (termination of treatment) did not differ between the baclofen (6/42 [14%]) and placebo (13/42 [31%]) groups (p=0 12). Cumulative abstinence duration was about twofold higher in patients allocated baclofen than in those assigned placebo (mean 62 8 [SE 5 4] vs 30 8 [5 5] days; p=0 001). No hepatic side-effects were recorded. Interpretation Baclofen is effective at promoting alcohol abstinence in alcohol-dependent patients with liver cirrhosis. The drug is well tolerated and could have an important role in treatment of these individuals.

Shoptaw et al, 2003 http://www.psychiatrist.com/ JCP/article/Pages/2003/v64 n12/v64n1207.aspx

NOVITÀ SPADA DI DAMOCLE CANNABINOIDI SINTETICI (SPICE) EFFETTI ACUTI SINDROME ASTINENZIALE

Addison 2017 http://doi.org/10.1080/09687637.2017.1378620 Ralphs 2017 http://dx.doi.org/10.1016/j.drugpo.2016.10.003

IN ACUTO: PSICOSI DEPRESSIONE RESPIRATORIA DISTURBI CARDIACI FINO ALL ARRESTO NEFROTOSSICITÀ DISTURBI GASTROENTERICI INCLUSA L IPEREMESI RABDOMIOLISI IPERTERMIA ISCHEMIA CEREBRALE ACUTA - CONVULSIONI Cooper 2016 http://doi.org/10.1007/s11920-016-0694-1

ASTINENZA: FREQUENTE, PRECOCISSIMA (ANCHE DOPO 15MIN DALL ULTIMA ASSUNZIONE) CONVULSIONI, PALPITAZIONI, DISPNEA, TACHICARDIA, DOLORE TORACICO, E INOLTRE CRAVING, CEFALEA, ANSIA INTENSA, INSONNIA, NAUSEA E VOMITO, PERDITA DELL APPETITO E SUDORAZIONE PROFUSA IL RINFORZO NEGATIVO PROMUOVE UN USO CONTINUATIVO DELLA SOSTANZA.

TERAPIA: BENZODIAZEPINE IN PRIMA ISTANZA (UTILIZZATA ANCHE QUETIAPINA) ANTIPSICOTICI ANTIEPILETTICI ANTIEMETICI ANTISPASTICI CLONIDINA, NALTREXONE, CIPROEPTADINA, PRAMIPEXOLO, (BACLOFENE)

IN FUTURO TERAPIA ANTI-HCV AD AZIONE DIRETTA Epatite C: La Sicilia è la best practice italiana per ottenere l obiettivo fissato da AIFA di curare 80.000 pazienti l anno nei prossimi tre anni è necessario ampliare le reti di cura a livello regionale: personale aggiuntivo, ulteriori centri prescrittori, reti Hub&Spoke che includano anche le carceri, i SERT, e il coinvolgimento dei medici di famiglia (Massimiliano Conforti, vp EpaC Onlus - Panorama Sanità 29 settembre 2017)