Informatizzazione integrale e innovazione organizzativa del sistema giudiziario

Documenti analoghi
Case Study. Livello di digitalizzazione degli atti

Il distretto giudiziario di Catania: un laboratorio di innovazione - Al via il Decreto Ingiuntivo Telematico a valore legale

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

Valutazione e Monitoraggio progetto PCT-Sud Giustizia On Line

Bologna - 24 novembre 2010 Il Processo Telematico a Bologna. Avvocato Sandro Callegaro Consigliere delegato

Processo Civile Telematico Giudici di Pace

Il Ministro della Giustizia

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

Processo Penale Telematico

Piano di e-government 2012 Obiettivo 3: Giustizia

Ministero della Giustizia

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014

Informatica giudiziaria

EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AMBITO GIUDIZIARIO AREA CIVILE

Avvio a valore legale dei depositi telematici

INNOVAZIONE NEGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA CAMPANIA

TRIBUNALE ORDINARIO DI PORDENONE DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO A MAGISTRATI PRESSO IL TRIBUNALE DI PORDENONE

Pct e dialogo tra giudici e avvocati

Processo civile telematico Stato dell arte

Processo civile telematico Stato dell arte

Ministero della Giustizia

AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI DEL TRIBUNALE DI BRESCIA

Processo civile telematico Stato dell arte

IL DEPOSITO TELEMATICO DI ATTI E MEMORIE ENDOPROCESSUALI presso il Tribunale di Pordenone

Dati Processo Civile Telematico al 28/02/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Processi di riorganizzazione e reingegnerizzazione dei servizi e delle procedure di lavoro

Dati Processo Civile Telematico al 30/04/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

ALLEGATO. Stato d attuazione del Piano Giustizia Digitale. Aggiornato al 22 dicembre 2010

Processo civile telematico Stato dell arte

Tribunale di Pisa Giornata della Solidarietà ( )

Sopravvivere al pct le piccole e grandi cose da conoscere. Informazioni pratiche Aggiornamenti news

Processo civile telematico Stato dell arte

ANDAMENTO DELLA GIUSTIZIA NEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI PORDENONE NELL ANNO 2018

Il processo telematico dei professionisti

LA GIUSTIZIA A MILANO È (SEMPRE PIÙ) DIGITALE

Dati Processo Civile Telematico anno MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche

Incontro con due classi (3^ A AFM e 3^ B SIA ), dell Istituto Tecnico Pacinotti di Pisa ( )

Processo civile telematico Stato dell arte

Per i Consulenti Tecnici di Ufficio

Processo civile telematico Stato dell arte

Dott. Claudio Miglio. Rimini 4 Dicembre 2010

TRIBUNALE ORDINARIO DI TRIESTE PRESIDENZA Foro Ulpiano n Trieste tel. 040/ fax 040/ tribunale.triesteriijgiustizia.

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

TRIBUNALE ORDINARIO DI CASSINO E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASSINO PROTOCOLLO SUL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

ACCELERARE LA GIUSTIZIA, PIANO PER LA DIGITALIZZAZIONE

PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE

DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL PROCESSO TELEMATICO

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

Processo tributario: le nuove procedure telematiche. Direzione della giustizia tributaria 13 febbraio Bari

TRIBUNALE DI TREVISO DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO IL TRIBUNALE DI TREVISO

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

Dati Processo Civile Telematico al 30/06/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA LA CURA DELLE RIFORME FUNZIONA NEL 2016 MIGLIORA LA GIUSTIZIA CIVILE

Servizi telematici in ambito civile al novembre 2013

Sistema di Notifiche e Comunicazioni telematiche penali

'M. ~~llljìllol6 2iD 'S ~C,S\,()i;;' (,01 6

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE

Dati Processo Civile Telematico al 31/05/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Processo civile telematico e Ctu: cosa cambia dal 30 giugno

Dati Processo Civile Telematico al 31/10/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

PROTOCOLLO DI INTESA

Con la presente circolare si forniscono le prime indicazioni operative per l applicazione della norma in oggetto.

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO

giustizia, innovazione e best practice

Il CNIPA per la dematerializzazione e l'innovazione organizzativa

IL RICONOSCIMENTO VOCALE NEL SETTORE GIUSTIZIA: L ESPERIENZA DI MILANO. Roma, 11 marzo 2008

Selezione tirocini anno 2016 Corte di Appello di Bologna

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

La figura e le attività del consulente tecnico d ufficio e dell esperto, correlata all entrata in vigore del Processo Civile Telematico

Cod.: P Presentazione

I l p ro c e sso civ i l e t elema t i c o

Ministero della Giustizia, decreto 2 ottobre Il Ministro della Giustizia

INTERVENTI URGENTI IN TEMA DI FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO

DEPOSITO TELEMATICO. A partire dal 30 giugno 2014 l invio telematico obbligatorio riguarderà tutti

Processo Tributario Telematico

AVVISO DI VENDITA. Le ultime novità. A cura della Commissione interprofessionale Avvocati-Commercialisti «Esecuzioni Immobili»

COMUNICAZIONE nell AMMINISTRAZIONE TABELLE DI ORGANIZZAZIONE PROGRAMMA DELLE ATTIVITA ANNUALI. INTERVENTI E IL GOVERNO DELLE

Cancelleria Telematica

I compiti semi-direttivi negli uffici giudiziari di primo grado (Corso per magistrati con funzioni semi-direttive) Cod.: P17014

Processo Civile Telematico Come fare?

Ministero della Giustizia. Direzione Generale di Statistica

PROCESSO TELEMATICO. Lo stato dell arte della normativa e le regole generali

Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (scheda)

Sez. VI Giustizia Digitale - Obbligatorieta' del deposito telematico degli atti processuali (1)(A) Art. 16-bis.

LA DIGITALIZZAZIONE DELLA

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

INDAGINE AIGA SULL ATTUAZIONE DEL PCT APOCALYPSE NOW? Avv. Luigi Martin I CONFERENZA NAZIONALE SULL ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

E-government e gestione digitale della presentazione dei ricorsi al Giudice del Registro nell ambito dei procedimenti di cancellazione d ufficio.

Il processo telematico dei professionisti

IL BILANCIO ECONOMICO DEL TRIBUNALE DI VARESE Gerardo Albanese. Varese, 15 luglio 2011

AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1

Transcript:

1 di 5 28/07/2014 15:58 Informatizzazione integrale e innovazione organizzativa del sistema giudiziario Informatizzazione aggiornamento: 25 luglio 2014 Il Ministero ha in programma un azione complessiva di informatizzazione del processo civile e del processo penale, al fine di conseguire un miglioramento complessivo dell organizzazione dei servizi di cancelleria, di realizzare considerevoli risparmi di spesa e di raggiungere una trasparenza delle informazioni relative alle cause e alle sentenze per l avvocatura e i cittadini. Settore civile Lo stato dell arte: il pct obbligatorio dal 30 giugno 2014 É già una realtà ed è già avviato il processo civile telematico a valore obbligatorio. Con il d.l. 24 giugno, n. 90, a decorrere dal 30 giugno 2014, è diventato obbligatorio il deposito telematico di tutti gli atti e i provvedimenti del procedimento per decreto ingiuntivo e il deposito degli atti endoprocedimentali in tutte le procedure iniziate dal luglio 2014. Dal 31.12.2014 il deposito telematico sarà obbligatorio anche per gli atti endoprocedimentali dei processi pendenti alla data del 30 giugno 2014. Tale previsione si estenderà anche alle Corti di appello, a decorrere dal 30 giugno 2015. In tal modo si intende avvicinare il servizio-giustizia agli operatori e ai cittadini mediante l impiego delle tecnologie informatiche nel processo e conseguire notevoli risparmi di spesa attraverso la riduzione del cartaceo. L avvocato, tramite la possibilità di depositare telematicamente, vedrà drasticamente ridursi i tempi di attesa per i depositi in cancelleria. Inoltre, potendosi effettuare il deposito telematico in tutto il territorio nazionale, si avrà una conseguente eliminazione delle distanze geografiche e territoriali, riducendo al minimo i disagi per l avvocatura e i costi per i cittadini. Le cancellerie, del pari, riceveranno un immediato beneficio grazie alla riduzione delle attività di sportello all avvocatura e all utenza per l accettazione dei depositi cartacei e per il rilascio delle informazioni. La trasparenza informativa assicurata dal processo telematico è assoluta ed estremamente innovativa: tramite il portale dei servizi nazionali di giustizia, raggiungibile al link http://pst.giustizia.it/pst/, è possibile per chiunque la consultazione on line dello stato della causa in forma anonima e per i dati generici. Inoltre per la parte, i difensori, gli ausiliari e consulenti nominati dal giudice, con il solo utilizzo di un dispositivo di autenticazione forte (es. smart card), è altresì possibile consultare il contenuto specifico del fascicolo telematico, ovvero i provvedimenti dei giudici e gli atti delle parti depositati telematicamente o acquisiti informaticamente dalla cancelleria. I dati: rapido aumento dei depositi telematici dal 1 al 14 luglio 2014 In regime di obbligatorietà, nel periodo dal 1 al 14 luglio, sono stati ben 41.342 i depositi telematici complessivi effettuati da avvocati e altri professionisti, di cui 9.796 ricorsi per decreti ingiuntivi e 12.950 memorie endoprocedimentali. Valutando in proiezione tali dati e paragonandoli rispetto ai depositi telematici effettuati nel mese di giugno, in regime di facoltatività del deposito telematico, si rileva che i ricorsi per decreto ingiuntivo hanno subito un aumento del 173 % e il deposito delle memorie endoprocedimentali del 88 %, a testimonianza quindi che la scelta del telematico obbligatorio sta portando immediatamente i risultati sperati. Positivo e costante è il deposito telematico da parte dei magistrati che ammontavano già a 608.157 nel periodo di facoltatività dal 1 gennaio al 30 giugno 2014, e che nel periodo di obbligatorietà hanno confermato un buon deposito con più di 61.000 provvedimenti telematici depositati dal 1 al 14 luglio 2014. Interventi normativi: il codice del processo civile telematico in dirittura di arrivo Con il d.l. 14 giugno 2014, n. 90 sono stati introdotti alcuni interventi a carattere urgente al fine di consentire un più agevole e immediato avvio del processo civile telematico obbligatorio. Tra tali interventi si segnalano: il riconoscimento del potere di autentica agli avvocati degli atti e i provvedimenti contenuti nei registri informatizzati; l eliminazione dell obbligo di firma del teste in udienza, ove il verbale è telematico; eliminazione del pagamento dei diritti relativamente alle copie, anche richieste ai fini esecutivi, di provvedimenti e documenti informatici; alcune disposizioni che facilitano le notifiche telematiche in proprio degli avvocati.

2 di 5 28/07/2014 15:58 É in previsione una riforma più organica del processo civile telematico, che sarà oggetto di specifica legge delega, al duplice fine di ricondurre in sede di normativa primaria codicistica una serie di disposizioni attualmente contenute in disciplina regolamentare e adattare il codice di rito ai flussi telematici. I risultati attesi: risparmi di spesa Certamente un primo considerevole risultato si attende in termine di risparmi di spesa. Le stime attuali, elaborate dalla Direzione generale dei sistemi informativi automatizzati, in tema di comunicazioni telematiche di cancelleria - già obbligatorie su tutto il territorio nazionale per tribunali e corti di appello- indicano che per le sole comunicazione on line nel 2013 è stato raggiunto un risparmio di spesa pari a 43 milioni di euro ( 43.014.762), somma che è pari a circa la metà della spesa informatica per la giustizia nello stesso anno 2013. Considerevoli risultati sono attesi anche in termini di miglioramento della qualità del servizio e di razionalizzazione dei flussi di lavoro. Prossime tappe: il pct interamente obbligatorio Oltre all obbligatorietà a partire dal 31.12.2014 del deposito telematico delle memorie endoprocedimentali per i procedimenti pendenti al 30 giugno 2014, e l avvio del pct obbligatorio presso le Corti di appello a partire dal 30 giugno 2015, si sta valutando l estensione dell obbligatorietà anche agli atti introduttivi. Del pari si sta immaginando di realizzare la definitiva telematizzazione degli uffici UNEP. Progetti organizzativi: l ufficio per il processo, gli sportelli di prossimità, e il datawarehouse La diffusione del telematico verrà supportata anche da alcune azioni progettuali a carattere più spiccatamente organizzativo. Tra queste può annoverarsi la creazione dell Ufficio per il processo, che nella disposizione introdotta con l art. 50 del d.l. 24 giugno 2014, n. 90 ha tra le sue funzionalità anche quella di supporto all avvio e allo sviluppo delle tecnologie. Saranno poi state introdotte apposite modifiche sia normative che organizzative al fine di assicurare l introduzione nel processo civile della video conferenza per sentire testimoni e parti a distanza, che specie nella volontaria giurisdizione potrà avere la sua più efficace applicazione. Inoltre, tramite la progettualità dei fondi europei si stanno avviando progetti sperimentali sul territorio per la creazione, in collaborazione con enti locali, di sportelli di prossimità, nei quali potranno essere fornite agli utenti e a tutti i cittadini - anche con l utilizzo di tecnologie e delle banche dati del Ministero della giustizia - informazioni sullo stato della causa o rilasciati certificati. Un opportunità di verifica della gestione dei dati statici processuali arriverà completando l esperienza del datawarehouse, già operativo nel settore civile e, a breve, in stato di definizione nel settore penale, che permetterà valutazioni anche di tipo proiettivo sull andamento degli uffici nonché valutazioni sull attività svolta secondo parametri di efficacia della stessa. Settore penale Il settore penale sconta certamente una maggiore arretratezza rispetto al civile, essendo storicamente segnato da una polverizzazione dei programmi informatici sul territorio nazionale: ancora non è diffuso un unico sistema dei registri informatici e non sono state, sino ad oggi, operate scelte di uniformità di implementazione per gli altri applicativi. Pur registrandosi sperimentazioni virtuose di informatizzazione sul territorio nazionale, non sono state sino ad oggi compiute scelte sistematiche ed organiche al fine di consentire a tutti gli uffici del territorio nazionale di godere di medesimi livelli di qualità dei servizi. A ciò si aggiunge una condizione della diffusione delle dotazioni strumentali notevolmente più scarsa rispetto al civile. A fronte di tale situazione, per il settore penale si intende avviare, in tempi brevi, una moderna e più organica politica di governance della gestione informatica. Anche in tale settore si stanno pianificando interventi sia sul piano tecnologico-informatico, sia sul piano organizzativo che sul piano normativo. Diffusione del registro informatizzato Un primo ambito di interventi riguarda il completamento dell automazione dei sistemi informativi già in uso e la loro completa integrazione sotto il profilo dell interoperabilità e la sua completa diffusione sul territorio nazionale. Il completamento dei sistemi informativi automatizzati permetterà un totale superamento di qualunque gestione cartacea dei dati superando l utilizzo di tecniche gestionali cartacee che ancora residuano in alcuni settori. La completa interoperabilità tra i sistemi permetterà una circolazione dei dati, caratteristica peculiare del settore penale, tra tutti gli attori del processo, in tutte le sue fasi, ossia dalla notizia di reato fino all espiazione della pena, in una prospettiva che consenta anche la gestione integrata delle notifiche penali ai soggetti interessati, anche al fine di dare piena attuazione al disposto dell art. 16 del d.l. 179/2012.

3 di 5 28/07/2014 15:58 Digitalizzazione atti e dei documenti Un secondo ambito di interventi riguarderà la digitalizzazione degli atti e della gestione documentale secondo una filosofia improntata all assoluta preferenza per l atto nativamente digitale. Ciò comporta un intervento immediato sulla notizia criminis che dovrà essere trasmessa dalle forze di Polizia in forma digitale: da tale intervento deriverà la digitalizzazione dell intero procedimento penale in tutte le sue fasi. Verranno inoltre riconciliate e collocate in un unico contesto progettuale le varie iniziative oggi separate quali la gestione delle registrazioni e trascrizioni dibattimentali, le intercettazioni telefoniche, la produzione di atti multimediali, la gestione documentale etc. La matrice che fornirà unitarietà a tutte tali gestioni dell atto processuale sarà l adozione dell atto nativamente digitale e la sua archiviazione in sistemi unitari di gestione e consultazione. Processo penale e tecnologie multimediali: videoregistrazione, videoconferenze e fascicolo digitale Un terzo ambito di interventi riguarda l impiego di tecnologie multimediali nel processo penale. Vari sono gli ambiti in cui tali tecnologie, che produrranno atti nativamente digitali e come tali trattati dal sistema unico di gestione di cui al punto precedente, potranno produrre i loro effetti: 1. 2. 3. la registrazione o videoregistrazione degli atti processuali (siano essi atti di indagine, udienze dibattimentali o redazione di provvedimenti del giudice); l utilizzo esteso della videoconferenza per l esame a distanza (in tutte le fasi del processo); la conservazione nel fascicolo digitale di tali atti digitali multimediali con pari efficacia rispetto ai tradizionali atti scritti. Una innovazione di tale portata richiederà una fase di avvio in una serie di uffici giudiziari pilota, scelti secondo criteri di eccellenza nella gestione dell innovazione organizzativa e informatica. Banche dati e controllo di gestione Un quarto ambito di intervento prevede la creazione di appositi sistemi di controllo di gestione, trasversali ai vari uffici che gestiscono le varie fasi del procedimento penale. La natura dei registri penali sarà oggetto di totale ripensamento, attraverso l automazione informatica, trasformando i sistemi (più o meno raffinati) di protocollazione dei dati (e degli atti) a strumenti (anche) di valutazione dell efficacia dell azione degli uffici giudiziari. La direzione è quella di un ampliamento e completamento dell esperienza già avviata in tema di datawarehouse nel settore civile, prevedendo appositi strumenti di elaborazione statistica dei dati finalizzata non solo a fotografare quanto avvenuto, ma a permettere valutazioni anche di tipo proiettivo sull andamento degli uffici, nonché a valutare l attività svolta secondo parametri di efficacia della stessa. In tale ambito potrà essere estesa la collaborazione con altre Pubbliche Amministrazioni, ed in particolare di quelle da cui dipendono le forze di Polizia, al fine di avviare una lettura del dato attinente ai fatti di natura criminale secondo logiche non più solo di rendiconto di quanto avvenuto ma anche di bilancio di previsione di quanto si dovrà fare. Misure organizzative Anche per il penale, al pari che per il civile, si stanno pianificando delle misure organizzative che agevolino l informatizzazione. Tra queste l accesso on line ai registri penali e alle relative informazioni, nei limiti consentiti dalla legge, nonché l erogazione da parte degli sportelli di prossimità di alcuni servizi relativi al penale (specie rilascio di certificati), in modo analogo a quanto si realizzerà per il civile. Ufficio per il processo aggiornamento: 21 luglio 2014 Uno staff di supporto al lavoro del magistrato e uno strumento di innovazione degli uffici giudiziari Con l art. 50 del d.l. 24 giugno 2013, n. 90 si è provveduto ad istituire presso gli uffici dei Tribunale ordinari e delle Corti di appello delle strutture organizzative denominate Ufficio per il processo. Con tale intervento si intende incidere sull organizzazione giudiziaria in un ottica di ottimizzazione complessiva dei flussi lavorativi connessi alle attività del magistrato, assicurandogli uno staff di assistenza che lo supporti nell esercizio della funzione giurisdizionale. La creazione dell Ufficio per il processo è peraltro in linea con le maggiori esperienze europee, nelle quali lo staff di stretta collaborazione del magistrato è già una realtà. Non si tratta quindi di introdurre forme di episodica assistenza al magistrato, bensì un progetto di razionalizzazione del servizio giustizia, con revisione dei moduli organizzativi del lavoro del magistrato e delle

4 di 5 28/07/2014 15:58 cancellerie, volto altresì a dare impulso all utilizzazione delle risorse informatiche e allo sviluppo delle tecnologie e dei progetti di innovazione negli uffici giudiziari. Le attività Le strutture organizzate dell Ufficio per il processo svolgeranno tutti i compiti e le funzioni necessari ad assicurare la piena assistenza all attività giurisdizionale dei magistrati. Le attività potranno quindi essere varie nel contenuto e nelle modalità di esplicazione: ricerca dottrinale e dei precedenti giurisprudenziali, stesura di relazioni, massimazione di sentenze, collaborazione diretta con il magistrato per compiti strettamente ancillari all attività di udienza e di preparazione della stessa, rilevazione dei flussi dei statistici, controllo della corretta gestione dei registri informatizzati e ogni altro compito di supporto al processo civile telematico e all informatizzazione del processo penale. Lasciando al Ministero della giustizia la configurazione dell aspetto organizzativo dell Ufficio per il processo e al Consiglio superiore della magistratura l individuazione degli aspetti inerenti alla gestione tabellare, le strutture dell ufficio per il processo potranno altresì essere organicamente inquadrate all interno delle sezioni o delle altre unità organizzative degli uffici giudiziari, con modalità che potranno essere diverse ma non necessariamente alternative, anche in relazione alla figura dell assistente addetto e all attività di riferimento. Potrà prevedersi quindi da un lato la destinazione di alcuni soggetti all affiancamento del singolo magistrato per compiti di assistenza e collaborazione diretta e dall altro lato, invece, si potranno creare delle strutture o figure a servizio di tutta la sezione e unità organizzativa dell ufficio (ad es. servizi unici di massimazione delle sentenze della sezione, presidi unici di una o più sezioni per la gestione di alcune attività connesse al processo telematico e all informatizzazione del penale, servizi unificati di rilevazione statistica). La composizione dell ufficio per il processo Nell impianto dell art. 50 del d.l. 24 giugno 2014, n. 90 faranno parte dell Ufficio per il processo la magistratura onoraria, i tirocinanti (in specie quelli di cui all art. 73 del d.l. 21 giugno 2013, n. 69, conv. con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n.98 e di cui all art. 37, comma 5, del d.l. 6 luglio 2011, n. 98, conv. con modificazioni in legge 15 luglio 2011, n. 111), i magistrati onorari, il personale amministrativo, e per le strutture di Ufficio per il processo presso la Corte di appello, i magistrati ausiliari (introdotti dall art. 62 d.l. 21 giugno 2013, n. 69, conv. con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n.98). I compiti specifici dei soggetti assegnati all ufficio per il processo sono svolti nell ambito e con riferimento alle competenze, attività e mansioni attribuite dalle rispettive normative di riferimento e per il personale amministrativo anche dalla contrattazione collettiva. Per quanto riguarda la magistratura onoraria, nell ambito dell intervento normativo che specificamente la riguarda è previsto l inserimento nelle strutture dell Ufficio per il processo per i primi quattro anni del mandato. Potrà altresì valutarsi l inserimento nelle strutture organizzate dell Ufficio per il processo dei tirocinanti di cui all art. 1 comma 344, legge n. 147 del 27 dicembre 2013. I risultati attesi La scelta legislativa sottesa alla creazione dell Ufficio per il processo si innesta anche in una prassi sperimentale da anni condotta in alcuni uffici giudiziari (tra i primi Firenze, Milano, Prato, Modena e Bologna). La sperimentazione presso i Tribunali di Firenze e Milano è stata anche analizzata da alcuni interessanti studi di consulenza, i quali hanno messo in luce risultati di tutto rilievo. Al Tribunale di Milano nel periodo compreso tra il 1 luglio 2011 e il 31 marzo 2012 vi è stato un incremento medio di produttività dei giudici coinvolti intorno al 20%. Lo studio presso il Tribunale di Firenze, ove è stato analizzato un periodo di tempo dal 2008 al 2012, ha rilevato che i giudici affiancati dal tirocinante hanno avuto una produttività notevolmente superiore rispetto a quella dei colleghi che non si sono avvalsi di questa opportunità; segnatamente tale produttività è stata pari al 50% di sentenze in più, con un incremento considerevole anche delle sentenze contestuali rese in udienza. Anche sotto il profilo della durata del processo si sono verificati sensibili miglioramenti, tenendo conto che i giudici supportati dagli stagisti hanno garantito un abbattimento medio del 23% dei tempi medi di definizione dei processi. Considerato che in detti uffici la sperimentazione si è svolta prevalentemente con l apporto di soli tirocinanti, è ragionevolmente prevedibile che, con una partecipazione allargata di risorse all Ufficio per il processo quale prevista dall art. 50 del d.l. 24 giugno 2014, n. 90, potranno attendersi risultati di rilievo, anche in tempi rapidi, in termini di definizione dell arretrato e di riduzione della durata dei processi. Ufficio per il processo e innovazione tecnologica In una fase in cui il Ministero della giustizia sta investendo in modo deciso nell avvio del processo telematico obbligatorio e nell informatizzazione del processo penale, le risorse assegnate all Ufficio per il processo potranno essere di supporto e collaborare anche all innovazione tecnologica.

5 di 5 28/07/2014 15:58 E già stato realizzato dal Ministero, ed è in uso nel processo civile telematico, l applicativo denominato consolle dell assistente, un evoluzione del redattore in uso da parte del magistrato (consolle del magistrato), che permette un colloquio informatico tra l attività dell assistente e quella del magistrato: l assistente può elaborare appunti, ricerche, bozze ed inserirle nel fascicolo informatico di riferimento mettendole a disposizione immediata del magistrato. Il Ministero peraltro, nell ambito del processo civile telematico, assicurerà l istallazione del redattore consolle anche ai magistrati onorari e la relativa formazione. Ufficio processo come esperienza formativa per i giovani Volendo offrire un riconoscimento all attività svolta dai tirocinanti di cui all art. 73 del d.l. 21 giugno 2013, n. 69, conv. con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n.98, per un tempo significativo, si è previsto che l esisto positivo di tale tirocinio sia abilitante al concorso in magistratura. Svolgere poi per un certo periodo di tempo tirocinio presso gli uffici giudiziari, specie se inserito nelle strutture organizzate dell ufficio per il processo, permette ai giovani laureati di entrare in diretto contatto con molte delle figure professionali della giustizia (magistrati, avvocati, personale amministrativo), e contribuisce a porre le basi per la costruzione di una cultura comune, nel rispetto delle differenti professionalità. RELAZIONE TECNICA su ufficio per il processo Informatizzazione integrale del processo civile aggiornamento: 22 luglio 2014 aggiornamento: 8 luglio 2014 Con il processo civile telematico obbligatorio per il primo grado a decorrere dal 30 giugno 2014 e, per le Corti di appello, a decorrere dal 30 giugno 2015, si vuole avvicinare il servizio-giustizia agli operatori e ai cittadini mediante l impiego delle tecnologie informatiche nel processo e conseguire notevoli risparmi di spesa attraverso la riduzione del cartaceo. Adeguamento del processo civile alla gestione informatica dello stesso si propone di intervenire in maniera organica sulle tradizionali regole del processo per adeguarle alla nuova realtà del processo civile telematico, verso la costituzione di un vero e proprio codice del processo civile telematico. Strumenti Circolare 27 giugno 2014 - Adempimenti di cancelleria con modalità telematiche Link utili PORTALE dei SERVIZI TELEMATICI