Aggiornamento Piani di gestione dei distretti idrografici

Documenti analoghi
Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

INQUINAMENTO DA NITRATI

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

I Programmi Comunitari

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

PROMESSE e SFIDE della RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE oggi

I siti potenzialmente contaminati in Italia

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

COMUNE DI MONTEFIORINO

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

proposta di legge n. 334

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Luglio 2008)

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).

Acque potabili: la rete per la qualità

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Norme Tecniche di Attuazione

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

SCHEDA DATI DI SICUREZZA redatta in conformità alla direttiva 91/155/CE e successive modifiche e integrazioni

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Autorizzazioni/Iscrizi

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Le Cure Palliative erogate in Rete

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Il percorso del Piano

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

Dipendenze: una sfida continua

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Il Ministero dello Sviluppo Economico

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

TITOLO I - NORME GENERALI

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm.

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Le interazioni tra i PSR e gli obiettivi ambientali della DQA e del PdG del Po Applicazioni e integrazioni Parma 13 maggio2013

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

AL COMUNE DI VERBANIA

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

TIPO DI ATTO. Regolamento

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

Comune di Albairate 9 Progetti

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma,

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA. ( Istituita con D.P.G.R. Calabria 8 Febbraio 1995 n 170 )

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero della Salute

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

Transcript:

CONVEGNO NAZIONALE ACQUA DI QUALITA E SICUREZZA IDRAULICA Aggiornamento Piani di gestione dei distretti idrografici Rosanna Bissoli Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Bologna, 20 marzo 2015 Sala 20 maggio 2012

Il Piano di gestione del distretto padano

Il Piano di gestione dell Appennino settentrionale

Il Piano di gestione dell Appennino centrale

2012 2015: Aggiornamento e riesame PdG Partendo dai contenuti dei Piani adottati il 24 febbraio 2010 e tenuto conto della Blueprint, che rappresenta la risposta politica dell Unione Europea in tema di risorse idriche, e delle Raccomandazioni emerse dalle analisi dei PdG 1 ciclo condotte dalla CE, le Autorità di bacino hanno avviato, in collaborazione con le Regioni, il processo di aggiornamento e riesame dei Piani di Gestione. Le Raccomandazioni

2012 2015: Aggiornamento e riesame PdG Sulla base dei criteri individuati dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, e in relazione ai diversi caratteri di pressione, impatto, tutela considerati sono stati individuati in regione Emilia-Romagna: 740 corpi idrici fluviali (naturali e artificiali) compresi gli interregionali 5 corpi idrici lacustri (invasi) 8 corpi idrici di transizione 2 corpi idrici marino-costieri 144 corpi idrici sotterranei

Stato ecologico corsi d acqua

Stato ecologico corsi d acqua

Stato quantitativo acque sotterranee

Stato qualitativo acque sotterranee

Stato ecologico acque di transizione e marino costiere

Stato chimico acque di transizione e marino costiere

Criticità corpi idrici superficiali Azoto ammoniacale Fosforo totale Alterazioni morfologiche Azoto nitrico Fitofarmaci

Criticità corpi idrici sotterranei Nitrati Organoalogenati Fitofarmaci Piezometria

Obiettivi ambientali e esenzioni Obiettivi Raggiungere lo stato buono al 2015 per tutte le acque Impedire un ulteriore deterioramento delle acque Migliorare e riqualificare i corpi idrici Ridurre/eliminare gradualmente l inquinamento, in particolare di sostanze pericolose prioritarie Invertire i trend significativi in aumento degli inquinanti nelle acque sotterranee Raggiungere degli standard e degli obiettivi specifici delle aree protette Esenzioni Art. 4.4: possibilità di prorogare le scadenze 2015, 2021, 2027 Art. 4.5: possibilità di conseguire obiettivi meno rigorosi, qualora a causa delle ripercussioni dell attività umana o delle loro condizioni naturali, il conseguimento dell obiettivo buono non sia fattibile o esageratamente oneroso Art. 4.6: possibilità di deterioramento temporaneo per circostanze naturali o di forza maggiore (alluvioni, siccità prolungate, incidenti imprevedibili, ecc) Art. 4.7: possibilità di non raggiungere lo stato buono a causa di nuove modifiche fisiche del corpo idrico

Obiettivi in comune e possibili sinergie Obiettivi PGRA Migliorare la conoscenza del rischio Migliorare la performance dei sistemi difensivi esistenti Assicurare maggiore spazio ai fiumi Difendere le città e le aree metropolitane Obiettivi PdG A Qualità dell acqua e degli ecosistemi acquatici A.1 Proteggere la salute, proteggendo ambiente e corpi idrici superficiali e sotterranei A.2 Adeguare il sistema di gestione dei corpi idrici a supporto di un uso equilibrato e sostenibile A.3 Ridurre l inquinamento da nitrati, sostanze organiche e fosforo A.4 Ridurre l inquinamento da fitofarmaci A.5 Evitare l immissione di sostanze pericolose A.6 Adeguare il sistema di gestione del reticolo minore di pianura A.7 Gestire i prelievi d acqua in funzione della disponibilità idrica attuale e futura B Conservazione e riequilibrio ambientale B.1 Preservare le zone umide e arrestare la perdita di biodiversità B.2 Preservare le specie autoctone e controllare l invasione di specie aliene B.3 Preservare le coste e gli ambienti di transizione B.4 Preservare i sottobacini montani B.5 Preservare i paesaggi C Uso e protezione del suolo C.1 Migliorare l uso del suolo in funzione del rischio idraulico e della qualità ambientale dei corpi idrici C.2 Ripristinare i processi idraulici e morfologici naturali dei corsi d acqua D Gestire un bene comune in modo collettivo D.1 Adottare azioni che favoriscano l integrazione delle politiche territoriali e delle competenze D.2 Mettere in atto strumenti adeguati per il finanziamento delle misure del piano D.3 Colmare le lacune conoscitive e costituire una rete della conoscenza multidisciplinare D.4 Informare, sensibilizzare, favorire l accesso alle informazioni E Cambiamenti climatici E.1 Individuare strategie condivise di adattamento ai cambiamenti climatici Entrambi intendono proteggere la salute umana, l ambiente, il patrimonio culturale, le attività economiche..ora e per il futuro

Obiettivi in comune e possibili sinergie Obiettivi PdG A Qualità dell acqua e degli ecosistemi acquatici A.1 Proteggere la salute, proteggendo ambiente e corpi idrici superficiali e sotterranei A.2 Adeguare il sistema di gestione dei corpi idrici a supporto di un uso equilibrato e sostenibile A.3 Ridurre l inquinamento da nitrati, sostanze organiche e fosforo A.4 Ridurre l inquinamento da fitofarmaci A.5 Evitare l immissione di sostanze pericolose A.6 Adeguare il sistema di gestione del reticolo minore di pianura A.7 Gestire i prelievi d acqua in funzione della disponibilità idrica attuale e futura B Conservazione e riequilibrio ambientale B.1 Preservare le zone umide e arrestare la perdita di biodiversità B.2 Preservare le specie autoctone e controllare l invasione di specie aliene B.3 Preservare le coste e gli ambienti di transizione B.4 Preservare i sottobacini montani B.5 Preservare i paesaggi C Uso e protezione del suolo C.1 Migliorare l uso del suolo in funzione del rischio idraulico e della qualità ambientale dei corpi idrici C.2 Ripristinare i processi idraulici e morfologici naturali dei corsi d acqua D Gestire un bene comune in modo collettivo D.1 Adottare azioni che favoriscano l integrazione delle politiche territoriali e delle competenze D.2 Mettere in atto strumenti adeguati per il finanziamento delle misure del piano D.3 Colmare le lacune conoscitive e costituire una rete della conoscenza multidisciplinare D.4 Informare, sensibilizzare, favorire l accesso alle informazioni E Cambiamenti climatici E.1 Individuare strategie condivise di adattamento ai cambiamenti climatici Obiettivi PGRA Migliorare la conoscenza del rischio Migliorare la performance dei sistemi difensivi esistenti Assicurare maggiore spazio ai fiumi Difendere le città e le aree metropolitane Entrambi intendono proteggere la salute umana, l ambiente, il patrimonio culturale, le attività economiche..ora e per il futuro

Programma di misure Riferimento Art. 11 della Direttiva 2000/60/CE Ciascun programma di misure (strutturali e non) annovera: Misure di base Misure supplementari Altre misure Commi 2 e 3 Comma 4 Comma 5 Requisiti minimi del programma (All. VI parte A) A complemento delle misure di base (All. VI parte B) Approfondimenti conoscitivi e azioni per comprendere e agire sulle cause che possono rendere improbabile il raggiungimento degli obiettivi della DQA

Misure di base (1) Direttiva 76/160/CEE sulle acque di balneazione Direttiva 79/409/CEE sugli uccelli selvatici Direttiva 98/83/CE concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano Direttiva 96/82/CE sugli incidenti rilevanti (Seveso II) Direttiva 85/337/CEE modificata dalla direttiva 97/11/CE - VIA Direttiva 86/278/CEE sulla protezione dell ambiente nell utilizzazione dei fanghi di depurazione Direttiva 91/271/CEE sul trattamento acque reflue urbane Direttiva 91/414/CEE sui prodotti fitosanitari Direttiva 91/676/CEE sui nitrati Direttiva 92/43/CEE sugli habitat Direttiva 2008/1/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento

Misure di base (2) recuperare i costi dei servizi idrici garantire un utilizzo efficiente e sostenibile dell acqua proteggere le acque destinate alla produzione di acqua potabile controllare i prelievi autorizzare preventivamente gli scarichi che possono provocare inquinamento, prevedere controlli, divieti per particolari inquinanti impedire o controllare l immissione di inquinanti derivanti da fonti diffuse garantire che le condizioni idromorfologiche permettano di raggiungere lo stato ecologico previsto o, per i corpi idrici artificiali o fortemente modificati, un buon potenziale ecologico vietare gli scarichi nelle acque sotterranee evitare perdite significative di inquinanti da impianti industriali e ridurre gli impatti derivanti da episodi di inquinamento accidentale eliminare/ridurre progressivamente l inquinamento derivante da sostanze indicate come prioritarie e/o pericolose

Misure supplementari Misure a complemento delle misure di base Elenco non limitativo e non tassativo contenuto nella Parte B dell Allegato VI provvedimenti legislativi e amministrativi strumenti economici o fiscali accordi negoziati in materia ambientale riduzione delle emissioni codici di buona prassi ricostituzione e ripristino delle zone umide riduzione delle estrazioni misure di gestione della domanda, tra cui la promozione di una produzione agricola adeguata alla situazione (es. raccolti a basso fabbisogno idrico in zone siccitose) misure tese a favorire l'efficienza e il riutilizzo della risorsa, tra cui l'incentivazione di tecnologie efficienti nell'industria e in agricoltura progetti di costruzione e di ripristino ravvenamento artificiale delle falde acquifere progetti educativi, di ricerca, sviluppo e dimostrazione altre misure opportune

Le Misure dei PdG 2015 2021..dove il buono stato non può essere raggiunto o è possibile il deterioramento dello stato attuale, NON PREVEDERE MISURE non è un opzione possibile! Il nuovo Programma di misure dovrà tener conto degli elementi sostanziali di cambiamento emersi dopo l approvazione dei PdG 1 ciclo e utilizzerà come riferimento, la WFD Reporting Guidance 2016. Infatti, per il Progetto di Piano sono state assunte le 25 Tipologie chiave di misure di cui al Reporting (KTM)

N KTM KTM. 1 KTM. 2 KTM.3 KTM. 4 KTM. 5 KTM. 6 KTM. 7 KTM. 8 KTM. 9 KTM. 10 KTM. 11 Misure chiave di cui al WFD Reporting 2016 Costruzione o ammodernamento di impianti di trattamento delle acque reflue Ridurre l'inquinamento dei nutrienti di origine agricola Ridurre l'inquinamento da pesticidi in agricoltura Bonifica di siti contaminati Miglioramento della continuità longitudinale (es. attraverso i passaggi per pesci, demolizione delle vecchie dighe) Miglioramento delle condizioni idromorfologiche, diverse dalla continuità longitudinale, (es: restauro fluviale, miglioramento delle aree ripariali, rimozione di argini, riconnessione dei fiumi alle loro pianure alluvionali, miglioramento delle condizioni idromorfologiche delle acque di transizione, ecc.) Miglioramento del regime di deflusso e/o definizione della portata ecologica Misure per aumentare l efficienza idrica per l'irrigazione, l'industria, l'energia e l uso domestico Misure relative alla politica dei prezzi dell'acqua per l'attuazione del recupero dei costi dei servizi idrici (uso domestico) Misure relative alla politica dei prezzi dell'acqua per l'attuazione del recupero dei costi dei servizi idrici (uso industriale) Misure relative alla politica dei prezzi dell'acqua per l'attuazione del recupero dei costi dei servizi idrici (uso agricolo)

N KTM KTM. 12 KTM. 13 KTM. 14 KTM. 15 KTM. 16 KTM. 17 KTM. 18 KTM. 19 KTM. 20 KTM. 21 KTM. 22 KTM. 23 KTM. 24 KTM. 25 Servizi di consulenza per l'agricoltura Misure chiave di cui al WFD Reporting 2016 Misure di tutela dell'acqua potabile (es:istituzione di zone di salvaguardia, fasce tampone, ecc) Ricerca e miglioramento dello stato delle conoscenze al fine di ridurre l'incertezza Misure per la graduale eliminazione delle emissioni, degli scarichi e perdite di sostanze pericolose prioritarie o per la loro riduzione Ammodernamento degli impianti di trattamento delle acque reflue industriali (comprese le aziende agricole) Misure per ridurre i sedimenti che originano dall erosione e dal deflusso superficiale dei suoli Misure per prevenire o per controllare gli impatti negativi delle specie esotiche invasive Misure per prevenire o per controllare gli impatti negativi degli usi ricreativi, tra cui la pesca Misure per prevenire o per controllare gli impatti negativi della pesca Misure per prevenire o per controllare l inquinamento da aree urbane e dalle infrastrutture viarie e di trasporto Misure per prevenire o per controllare l inquinamento da silvicoltura Misure per la ritenzione naturale delle acque Adattamento ai cambiamenti climatici Misure per contrastare l acidificazione delle acque

dalle KTM alle misure individuali Le informazioni minime sono: Codice della misura, Nome della misura, Tipo di misura Categoria delle acque, Copertura geografica della misura (nazionale, bacino, sub-unità, corpo idrico) Descrizione della misura (misura volontaria o obbligatoria), se era presente nel 1 PdG, se è stata modificata, o se è nuova Contributo atteso per il raggiungimento degli obiettivi della DQA Potenziali ostacoli al suo successo Autorità competente responsabile per l attuazione della misura e Partners responsabili nel supportare l attuazione della misura (ONG, agricoltori, industriali, enti locali, ecc) Costo e copertura finanziaria della misura Fonte di finanziamento (fondi UE, LIFE o Ricerca e sviluppo, fondi nazionali) entrate da tariffe idriche/canoni, fiscalità generale

Un esempio: il Panaro Scarichi di acque reflue urbane depurate, Dilavamento terreni agricoli, Prelievi agricoli, Alterazioni idromorfologiche Inquinamento da nutrienti, Habitat alterati dovuti a cambiamenti morfologici e idrologici Sufficiente al 2021 Esenzione 4.5 Costruzione o ammodernamento impianti di trattamento di acque reflue, Riduzione inquinamento dei nutrienti di origine agricola, Miglioramento regime di deflusso e/o definizione portata ecologica Dilavamento terreni agricoli, Alterazioni idromorfologiche, Prelievi agricoli Habitat alterati dovuti a cambiamenti idrologici, Altri impatti significativi (compromissione elementi biologici) Buono al 2021 Esenzione: 4.4 Miglioramento regime di deflusso e/o definizione portata ecologica, Riduzione inquinamento dei nutrienti di origine agricola Alterazioni idromorfologiche Habitat alterati dovuti a cambiamenti morfologici Buono al 2015 Miglioramento delle condizioni idromorfologiche

dardagna Delta po arso trebbia ridracoli reno

Grazie per l attenzione! CONVEGNO NAZIONALE ACQUA DI QUALITA E SICUREZZA IDRAULICA AGGIORNAMENTO PIANI DI GESTIONE DEI DISTRETTI IDROGRAFICI ambiente.regione.emilia-romagna.it/acque http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/acque/temi/piani%20di%20gestione Dott.ssa Rosanna Bissoli