FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Documenti analoghi
Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Particelle e Interazioni Fondamentali

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Violazione della Parità

Cap. 7. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Professor Carlo Dionisi

Capitolo 8: Le Particelle Elementari I

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Fisica subatomica A.A

introduzione alla fisica subnucleare

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni

Programma del Corso di Fisica Nucleare Anno Accademico Prof. Annalisa D'Angelo Prof. E.Pace

Introduzione alle particelle elementari

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

Capitolo 1. Introduzione

Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Fisica Nucleare e Subnucleare 1 B - A.A Domande ed esercizi. versione 0 (2 settembre 2009)

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

Capitolo 1: Modello a quark Statico

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Liceo Classico V.Gioberti

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Astrofisica e particelle elementari

Indice. Parte I Fondamenti teorici

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Particelle e interazioni

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Lezione n. 26

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Elementi di Fisica Subatomica Anno Accademico Orario: Lu G10 Ma G10 Me G10

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Breve storia della non conservazione della parità

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

Esploriamo la chimica

Raggi cosmici. Introduzione

Cenni di Fisica Nucleare

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

La struttura V-A delle interazioni deboli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Effetto Cherenkov - 1

Big Bang, materia e antimateria

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

la forma esplicita delle correzioni

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino

I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Neutrini: perfetti sconosciuti

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 12. Simmetrie discrete

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

simmetrie continue e discrete numero barionico e leptonico parita, coniugazione di carica Isospin

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Theory Italiano (Italy)

Modello Standard delle particelle elementari

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Introduzione alle particelle elementari

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Le radiazioni e la loro misura

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LE PARTICELLE ELEMENTARI

Itinerario del viaggio

Più veloci della luce?

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici

Dal modello a quark alla QCD

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Lezioni di Meccanica Quantistica

Simmetrie e leggi di conservazione

Introduzione MODELLO STANDARD

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Introduzione ai rivelatori di particelle

La strana storia del neutrino

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Problemi attuali di fisica delle particelle

Transcript:

Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo Dionisi ( WWW.Roma1.infn.it/people/dionisi ) [ PRSZ ] B. Povh, et al.; Particelle e Nuclei, Boringhieri-Bollati [ CaG ] R.N. Cahn e G. Goldhaber; The Experimental Foundations of Particle Physics, Cambridge University Press [ BurJob ] Burcham and Jobes; Nuclear and Particle Physics Prentice Hall [ Leo] W.R. Leo; Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiments, Springer-Verlag Nel programma si fa esplicito riferimento ai capitoli dei testi Indicati usando la sigla relativa. New! 1

AVVERTENZA Gli appunti hanno come UNICO scopo quello di dare allo studente una guida schematica nello studio degli argomenti trattati a lezione. Per preparare l esame e necessario completare lo studio con I testi indicati nella bibliografia dove per ogni argomento sono esplicitamente elencati i capitoli da studiare. 2

Introduzione, Metodologie,, Cinematica Relativistica Introduzione storica: atomi, radioattivita, il protone, l elettrone; [APP-CD:cap 1 e 2], [CaG: cap 1] Sezioni d urto, esperienza di Rutherford; [APP-CD: cap 2],[PRSZ: 4] Richiami di relativita ristretta, massa invariante, soglia di una reazione, scattering elastico, la cinematica dei decadimenti, Le trasformazioni di Lorentz degli angoli, Angolo limite nel laboratorio, trasformazioni di Lorentz di distribuzioni, angolari ed energetiche. [APP-CD: cap 3] Unita di misura [APP-CD: cap 3] Tecniche Sperimentali Tecniche Sperimentali Interazioni tra particelle e materia: Passaggio delle radiazioni nella materia, formula di Bethe e Block, fluttuazioni nella perdita di energia, range e legge di scala, scattering multiplo, bremsstrahlung, energia critica, lunghezza di radiazione, effetto fotoelettrico, effetto compton, creazione di coppia, sciame elettromagnetico, sciami adronici [APP-CD: cap 4]; [Leo: 2] Metodi di rivelazione delle particelle: Rivelatori di tracce, scintillatori, rivelatori Cerenkov, [ metodi di misura delle variabili cinematiche (FACOLTATIVO) ]. [APP-CD: cap 4]; [Leo: 6, 7, 8] Elementi di acceleratori di particelle: Acceleratori lineari di Wideroe, stabilita di fase, sincrotrone,collisori e+ e-, collisori p-pbar. [APP-CD: cap 5]. 3

Decadimenti, Formula di dibreit-wigner, Modello di diyukawa, Interazioni tra traparticelle Legge di decadimento, larghezza di decadimento, formula di Breit-Wigner, risonanze nucleari, misura di vita media, seconda regola d oro di Fermi, ipotesi di Yukawa, Particelle ed Interazioni [APP-CD: cap 6], [PRSZ: parag. 9.2,15.1, 16.3] Le Particelle Scoperte con i Raggi Cosmici Le Particelle Scoperte con i Raggi Cosmici I raggi cosmici; scoperta del μ; scoperta del positronio; esperimento di Conversi et al; scoperta del π carico; scoperta delle V 0. [APP-CD: cap 8], [CaG: cap 1, 2,3] Stranezza, Numero Barionico ed Ipercarica Stranezza, Numero Barionico ed Ipercarica Scoperta dell antiprotone; scoperta dell antineutrone; le particelle strane; la stranezza; i mesoni K; numero quantico barionico ed ipercarica. [APP-CD: cap 8], [PRSZ: 9], [CaG: cap 3, 4, 5,], Simmetrie Invarianza Leggi di Conservazione Simmetrie Invarianza Leggi di Conservazione Principi di invarianza e leggi di coservazione; l isospin forte; la parita ; l inversione del tempo; la coniugazione di carica; il Teorema CPT; la violazione della parita. [APP-CD: cap 7], [CaG: cap 6] Le Risonanze Adroniche ed il Modello a Quark Le risonanze nucleari; la formazione e la produzione di risonanze; risonanze mesoniche e barioniche; la classificazione Eightfold way; il Modello a Quark [APP. CD: cap 9], [BurJob: parag. 10.1-10.5] 4

il Decadimento Beta ed I Neutrini il Decadimento Beta ed I Neutrini Il principio di esclusione di Pauli; il decadimento beta; l ipotesi del neutrino e la teoria di Fermi; L esperimento di Reines e Cowan: le prime interazioni da anti-neutrino-elettrone; L esperimento di Lederman, Steinberger e Swartz: scoperta del neutrino-μ; il Terzo leptone; il Terzo neutrino; i numeri quantici leptonici. [APP-CD: cap 8], [CaG: cap 6, 9] I Mesoni Pesanti ( Facoltativo ) La rivoluzione di novembre: la scoperta della J/ψ; il Charmonio; la regola di Zweig; la scoperta della iupsilon; il bottonio. [APP. CD: cap 10], [BurJob: parag. 10.7], [CaG: cap 9] Elementi di Fisica del Nucleo Elementi di Fisica del Nucleo Misura delle masse dei nuclei, distibuzione di carica, formula semiempirica di massa. [PRSZ: 2] Curva di stabilita beta dei nuclei, decadimento β e cattura K, decadimento α, [APP-CD: cap 11], [PRSZ: 2: pag 28-37] 5

Titoli delle Tesine Titoli delle Tesine L; esperimento di Conversi, Pancini, Piccioni; L ipotesi di Yukawa e la scoperta del pione carico; L esperimento di Reines e Cowan; L esperimento di Lederman, Steiberger e Swartz. Le particelle Strane: scoperta e caratteristiche; La scoperta dell antiprotone; formula empirica di massa, decadimenti beta ed alpha; la scoperta della J/Ψ; La violazione della parita e l esperimento di M.me Wu. 6